[Gfoss] qgis, windows raster merge

2013-11-04 Per discussione Luca Delucchi
Ciao a tutti,
alcuni colleghi mi hanno segnalato che con QGIS (1.8 e 2) su windows
(xp e 7) se si prova ad usare raster-merge che alla fine usa
gdal_merge l'antivirus (kaspersky) segnala un errore (Quarantine
riskware RootShell) e dopo rimuove qgis.
Qualcun'altro ha avuto problemi simili?
Ho cercato velocemente ma non ho trovato nulla

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-11-04 Per discussione a . furieri

On Sun, 3 Nov 2013 23:06:11 -0800 (PST), Novarese wrote:

Geo DrinX wrote/

SpatiaLite rimuove i duplicati come attributi alfanumerici

/


Ho capito, ma casualmente o sulla base di un qualche criterio?



Ciao Novarese,

l'idea di sviluppare tutta una nuova generazione di tools sw
interamente basati su criteri stocastici e' decisamente molto
interessante ... purtroppo per ora SpatiaLite ha un orizzonte
di riferimento molto  piu' angusto di tipo tradizionale, e
quindi le versioni attuali supportano esclusivamente algoritmi
rigidamente deterministici :-D


Gentilmente provalo col seguente mini-shapefile, e facci sapere, 
grazie:

http://novarese.t15.org/gfoss/isole.zip



il tuo SHP contiene due features geometriche (sicilia e sardegna),
con un unico attributo informativo associato di tipo alfanumerico
che assume in entrambi i casi il medesimo valore = isola.

dato che l'algoritmo ammazza-doppioni di splite confronta *tutti*
i valori-colonna (eccetto quelli che appartengono ad una eventuale
Primary Key), ne consegue che le due righe sono sicuramente diverse
tra di loro, e quindi il verdetto e' che non esiste nessuna feature
duplicata all'interno del dataset isole.

short recall:
SpatiaLite e' semplicemente un'implementazione conforme degli standard
internazionali OFC/SFS ed ISO SQL/MM che dettano le linee guida di
implementazione per gli Spatial DBMS e per lo Spatial SQL.
cioe' sostanzialmente e' uno strumento che supporta esattamente le
medesime capacita' di Spatial Processing offerte da PostGIS e/o
altri blasonati (e ben costosi) Spatial DBMS proprietari; con
l'unica differenza che SpatiaLite e' di una semplicita' assolutamente
elementare, e' sorprendentemente compatto e non richiede nessun tipo
di installazione e configurazione.
ed offre il bonus aggiuntivo che consente di importare ed esportare
in modo assai semplice anche i vetustissimi ed obsoleti Shapefiles.

SQL e' notoriamente un linguaggio standard progettato apposta per
elaborare in modo efficiente datasets anche di enormi dimensioni
(svariate decine di milioni di features, e pure oltre).

ergo, ragionando in termini di puro SQL il problema di identificare
tutti i duplicati presenti all'interno di un dataset diventa una banale
query SQL estremamente compatta basata sui criteri di aggregazione
(N.B. il bello di Spatial SQL e' che anche le geometrie diventano
finalmente dati normali, piu' o meno proprio come gli altri):

SELECT Count(*) AS dupl_cnt, colonna1, colonna2, , colonnaN
FROM tavola
GROUP BY colonna1, colonna2, ..., colonnaN
HAVING dupl_cnt  1;

e questo e' esattamente cio' che fa il tool ammazza-doppioni di
SpatiaLite; una volta identificati i doppioni puo' opzionalmente
procedere eliminando tutte le occorrenze ridondanti eccetto la prima.
il valore aggiunto consiste banalmente nel fatto che e' direttamente
il tool che si auto-scrive la query caso per caso previa ispezione
delle meta-tavole di sistema del DB per generare l'elenco di tutte
le colonne (comprese le eventuali geometrie) che appartengono alla
tavola bersaglio.

stop: nulla di piu' e nulla di meno.
come vedi, non c'e' proprio nulla di casuale, e' tutto
rigorosamente deterministico e facilmente riproducibile
dall'A alla Z. ;-)

nel caso speciale che ho visto citare in alcuni dei post
precedenti (valutare i doppioni solo in base ai valori degli
attributi ignorando le geometrie, o viceversa valutare solo
le geometrie ignorando gli attributi, oppure valutare solo
i valori di alcuni attributi ignorandone altri) il percorso
diventa un pelino piu' complesso ma niente affatto proibitivo:
- prima occorre derivare una tavola intermedia che contenga
  solo i valori che si vogliono prendere in considerazione
- poi si usera' l'ammazza-doppioni su questa tavola
- ed infine si potra' ricostruire il dataset complessivo
  finale eseguendo una banale JOIN tra le due tavole.
- ovviamente in questo caso occorrera' sempre prestare la
  massima attenzione a preservare fedelmente tutti i valori
  delle Primary Keys durante le varie fasi del processo.

ciao Sandro
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis, windows raster merge

2013-11-04 Per discussione Giuseppe Sucameli
Ciao Luca,

Il 04/nov/2013 09:30 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:
 con QGIS (1.8 e 2) su windows
 (xp e 7) se si prova ad usare raster-merge che alla fine usa
 gdal_merge l'antivirus (kaspersky) segnala un errore (Quarantine
 riskware RootShell) e dopo rimuove qgis.

Divertente, non c'è che dire...
Viene usato gdal_merge.py se non erro.

Puoi chiedere ad uno dei tuoi colleghi di copiare il comando da
raster-merge e eseguirlo dalla shell di OSGeo4W per capire a che livello
l'antivirus mal interpreta le azioni eseguite (su QGIS/GdalTools o su
gdal_merge.py)?

Grazie.
Giuseppe.


 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

--
Giuseppe Sucameli
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis, windows raster merge

2013-11-04 Per discussione Novarese
Luca Delucchi wrote/
 con QGIS (1.8 e 2) su windows ... rimuove qgis
/

Confermo, purtroppo anche con la 1.9 il file QGIS.EXE viene
irrimediabilmente cancellato da Kaspersky, costringendo a reinstallare il
programma, e ad aggiungere QGIS fra le eccezioni dell'antivirus...




-

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-windows-raster-merge-tp7584642p7584645.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis, windows raster merge

2013-11-04 Per discussione Luca Delucchi
2013/11/4 Giuseppe Sucameli brush.ty...@gmail.com:
 Ciao Luca,


ciao Giuseppe

 Il 04/nov/2013 09:30 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:


 con QGIS (1.8 e 2) su windows
 (xp e 7) se si prova ad usare raster-merge che alla fine usa
 gdal_merge l'antivirus (kaspersky) segnala un errore (Quarantine
 riskware RootShell) e dopo rimuove qgis.

 Divertente, non c'è che dire...

:-)

 Viene usato gdal_merge.py se non erro.


si giusto

 Puoi chiedere ad uno dei tuoi colleghi di copiare il comando da
 raster-merge e eseguirlo dalla shell di OSGeo4W per capire a che livello
 l'antivirus mal interpreta le azioni eseguite (su QGIS/GdalTools o su
 gdal_merge.py)?


prova a lanciare usando l'accopiata QGIS 1.8 e windows XP ma
gdal_merge.bat mi ha detto che non ha il modulo site..
non ho investigato di più perchè non ho molto tempo da perdere ;-)

 Grazie.
 Giuseppe.


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis, windows raster merge

2013-11-04 Per discussione Luca Delucchi
2013/11/4 Novarese sier...@gmail.com:
 Luca Delucchi wrote/
 con QGIS (1.8 e 2) su windows ... rimuove qgis
 /

 Confermo, purtroppo anche con la 1.9 il file QGIS.EXE viene
 irrimediabilmente cancellato da Kaspersky, costringendo a reinstallare il
 programma, e ad aggiungere QGIS fra le eccezioni dell'antivirus...


e questo risolve la cosa?
si riesce a lanciare il merge e non rimuovere qgis?



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis, windows raster merge

2013-11-04 Per discussione Novarese
A me ha risolto, sotto XP Sp3 + KAV versione 6.0.4.1424, ma ho buttato
mezz'ora di prezioso tempo d'ufficio...



-

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-windows-raster-merge-tp7584642p7584648.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] gestione layer Qgis 2.0.1

2013-11-04 Per discussione Matteo Asioli
Ho appena aggiornato Qgis alla versione 2.0 e ho notato che tra la barra
del Gestione Layer è attivata ma non presente tra i comandi. Riesco ad
inserire solo tramite fintestra a cascata nella barra dei menu.
Qualcuno sa come ripristinarla oppure devo riinstallare?
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] gestione layer Qgis 2.0.1

2013-11-04 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 04/11/2013 11:26, Matteo Asioli ha scritto:
 Ho appena aggiornato Qgis alla versione 2.0 e ho notato che tra la barra del
 Gestione Layer è attivata ma non presente tra i comandi. Riesco ad inserire 
 solo
 tramite fintestra a cascata nella barra dei menu. 
 Qualcuno sa come ripristinarla oppure devo riinstallare?

mai reinstallare. click destro su un'area grigia, attivi il pannello.
saluti.
- -- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJ3dvkACgkQ/NedwLUzIr6SrACeK5QwROOrl8/dypRKxQ/FtkVP
Jd0AoLv9taCM3wbNBdHWpHDtHMDSSwLN
=FNKz
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] gestione layer Qgis 2.0.1

2013-11-04 Per discussione Matteo Asioli
click destro su un'area grigia, attivi il pannello.

già fatto ed era attivato...se disattivo o riattivo non appare niente...


Il giorno 04 novembre 2013 11:29, Paolo Cavallini
cavall...@faunalia.itha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 04/11/2013 11:26, Matteo Asioli ha scritto:
  Ho appena aggiornato Qgis alla versione 2.0 e ho notato che tra la barra
 del
  Gestione Layer è attivata ma non presente tra i comandi. Riesco ad
 inserire solo
  tramite fintestra a cascata nella barra dei menu.
  Qualcuno sa come ripristinarla oppure devo riinstallare?

 mai reinstallare. click destro su un'area grigia, attivi il pannello.
 saluti.
 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

 iEYEARECAAYFAlJ3dvkACgkQ/NedwLUzIr6SrACeK5QwROOrl8/dypRKxQ/FtkVP
 Jd0AoLv9taCM3wbNBdHWpHDtHMDSSwLN
 =FNKz
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] gestione layer Qgis 2.0.1

2013-11-04 Per discussione Matteo Asioli
Paolo esiste un modo per capire se QGIS ha caricato tutti i componenti
correttamente?


Il giorno 04 novembre 2013 11:32, Matteo Asioli
matteoasiol...@gmail.comha scritto:

 click destro su un'area grigia, attivi il pannello.

 già fatto ed era attivato...se disattivo o riattivo non appare niente...


 Il giorno 04 novembre 2013 11:29, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.itha 
 scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 04/11/2013 11:26, Matteo Asioli ha scritto:
  Ho appena aggiornato Qgis alla versione 2.0 e ho notato che tra la
 barra del
  Gestione Layer è attivata ma non presente tra i comandi. Riesco ad
 inserire solo
  tramite fintestra a cascata nella barra dei menu.
  Qualcuno sa come ripristinarla oppure devo riinstallare?

 mai reinstallare. click destro su un'area grigia, attivi il pannello.
 saluti.
 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

 iEYEARECAAYFAlJ3dvkACgkQ/NedwLUzIr6SrACeK5QwROOrl8/dypRKxQ/FtkVP
 Jd0AoLv9taCM3wbNBdHWpHDtHMDSSwLN
 =FNKz
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] novita' Open Data

2013-11-04 Per discussione Maurizio Napolitano

Il 03/11/2013 20:27, aperi2007 ha scritto:

Interessante,

ma non ho capito se è una iniziativa della UE o interna del Regno Unito.


È una iniziativa del Regno Unito in collaborazione con la società
filantropica  Omidyar Network, nel tempo ha catalizzato molto interesse
anche da parte di aziende come Telefonica
Si pone come ente no profit e il fine e' quello di favorire
la diffusione degli open data in particolare in ottica di valore
economico.
Consiglio la lettura della ODI charter
https://github.com/theodi/ODI/tree/master/charter


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-11-04 Per discussione Geo DrinX
Il giorno 04 novembre 2013 08:06, Novarese sier...@gmail.com ha scritto:

 Geo DrinX wrote/
  SpatiaLite rimuove i duplicati come attributi alfanumerici
 /


 Ho capito, ma casualmente o sulla base di un qualche criterio?

 Gentilmente provalo col seguente mini-shapefile, e facci sapere, grazie:
 http://novarese.t15.org/gfoss/isole.zip



Divertente  ;)

Diciamo che un DB con un campo solo è utilissimo.   Magari, se ci fosse
anche un campo nome, forse ne uscirebbe qualcosa di più del gioco chi
butti giù dalla torre...


Ciao

Roberto
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] novita' Open Data

2013-11-04 Per discussione Piergiorgio Cipriano
In tema:

EU implementation of the G8 Open Data Charter (European Commission)
http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/eu-implementation-g8-open-data-charter

Open data: Unlocking innovation and performance with liquid information
(McKinsey)
http://www.mckinsey.com/insights/business_technology/open_data_unlocking_innovation_and_performance_with_liquid_information#!


pg

__
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano



Il giorno 04 novembre 2013 13:16, Maurizio Napolitano n...@fbk.eu ha
scritto:

 Il 03/11/2013 20:27, aperi2007 ha scritto:

 Interessante,

 ma non ho capito se è una iniziativa della UE o interna del Regno Unito.


 È una iniziativa del Regno Unito in collaborazione con la società
 filantropica  Omidyar Network, nel tempo ha catalizzato molto interesse
 anche da parte di aziende come Telefonica
 Si pone come ente no profit e il fine e' quello di favorire
 la diffusione degli open data in particolare in ottica di valore
 economico.
 Consiglio la lettura della ODI charter
 https://github.com/theodi/ODI/tree/master/charter


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] gestione layer Qgis 2.0.1

2013-11-04 Per discussione Matteo Asioli
Ho provato comunque a reinstallare, ma ho visto che il problema non cambia.
Unica ipotesi, il pc su cui installo QGIS 2.0 è all'interno di una rete
aziendale.
Installando invece sul mio PC privato a casa (senza alcuna rete) non da
problemi,e si visualizza normalemente la tool incriminata.

Qualcuno mi sa indicare il perchè?


Il giorno 04 novembre 2013 11:56, Matteo Asioli
matteoasiol...@gmail.comha scritto:

 Paolo esiste un modo per capire se QGIS ha caricato tutti i componenti
 correttamente?


 Il giorno 04 novembre 2013 11:32, Matteo Asioli matteoasiol...@gmail.comha 
 scritto:

 click destro su un'area grigia, attivi il pannello.

 già fatto ed era attivato...se disattivo o riattivo non appare niente...


 Il giorno 04 novembre 2013 11:29, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.itha 
 scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 04/11/2013 11:26, Matteo Asioli ha scritto:
  Ho appena aggiornato Qgis alla versione 2.0 e ho notato che tra la
 barra del
  Gestione Layer è attivata ma non presente tra i comandi. Riesco ad
 inserire solo
  tramite fintestra a cascata nella barra dei menu.
  Qualcuno sa come ripristinarla oppure devo riinstallare?

 mai reinstallare. click destro su un'area grigia, attivi il pannello.
 saluti.
 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

 iEYEARECAAYFAlJ3dvkACgkQ/NedwLUzIr6SrACeK5QwROOrl8/dypRKxQ/FtkVP
 Jd0AoLv9taCM3wbNBdHWpHDtHMDSSwLN
 =FNKz
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] QGIS Browser - problemi importazione shapefile in db Spatialite

2013-11-04 Per discussione antonio valanzano
Ho provato ad importare uno shapefile in un db spatialite usando il browser
di QGIS 2.0.1 (per win 64)
ossia trascinando lo shapefile sulla icona del db.

Ho riscontrato un problema con i campi di tipo integer, essi vengono
automaticamente trasformati in text e viene assegnato il valore NULL.

In dettaglio in QGIS - Proprietà layer - Campi risulta che i campi integer
dello shape sono indicati come:
tipo: QString
Nome tipo: TEXT

Se effettuo la operazione di import usando Spatialite GUI i campi integer
vengono correttamente importanti ma si presenta un problema con il campo
geometria.
Ossia non posso usare un unico db nel quale alcuni shape sono importati con
il browser (che utilizza il campo geom) ed altri importati con Spatialite
GUI (che invece usa il campo Geometry).
Gli shape importati con Spatialite GUI non sono visibili da QGIS quando
sono mescolati agli altri mentre sono visibili se sono in un db tutto
creato e popolato con la GUI di Spatialite.
Ho provato anche a modificare il nome del campo da Geometry a geom in fase
di import dalla GUI ma senza successo. Lo shape viene correttamente
importato ma continua ad essere non visibile da QGIS  che vede la tabella
come non geometrica.

Spero che altri abbiano riscontrato questo problema e che qualcuno lo abbia
già risolto o segnalato il problema agli sviluppatori di QGIS


Antonio Valanzanoù
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] gestione layer Qgis 2.0.1

2013-11-04 Per discussione Geodrinx
Matteo,

il problema non è stato descritto da te molto chiaramente, ma comunque, se si 
tratta di una voce di menu che non compare più tra quelle selezionabili in 
QGis, sembra essere un problema simile a quello che è capitato a me tempo fa, e 
già passato in lista. 
Su windows, dovetti usare regedit e cambiare su true alcune voci del 
registro relative a QGis...

Ciao
Roberto

Inviato da iPhone

Il giorno 04/nov/2013, alle ore 19:08, Matteo Asioli matteoasiol...@gmail.com 
ha scritto:

 Ho provato comunque a reinstallare, ma ho visto che il problema non cambia. 
 Unica ipotesi, il pc su cui installo QGIS 2.0 è all'interno di una rete 
 aziendale.
 Installando invece sul mio PC privato a casa (senza alcuna rete) non da 
 problemi,e si visualizza normalemente la tool incriminata. 
 
 Qualcuno mi sa indicare il perchè?
 
 
 Il giorno 04 novembre 2013 11:56, Matteo Asioli matteoasiol...@gmail.com ha 
 scritto:
 Paolo esiste un modo per capire se QGIS ha caricato tutti i componenti 
 correttamente?
 
 
 Il giorno 04 novembre 2013 11:32, Matteo Asioli matteoasiol...@gmail.com 
 ha scritto:
 
 click destro su un'area grigia, attivi il pannello.
 
 già fatto ed era attivato...se disattivo o riattivo non appare niente...
 
 
 Il giorno 04 novembre 2013 11:29, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it 
 ha scritto:
 
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Il 04/11/2013 11:26, Matteo Asioli ha scritto:
  Ho appena aggiornato Qgis alla versione 2.0 e ho notato che tra la barra 
  del
  Gestione Layer è attivata ma non presente tra i comandi. Riesco ad 
  inserire solo
  tramite fintestra a cascata nella barra dei menu.
  Qualcuno sa come ripristinarla oppure devo riinstallare?
 
 mai reinstallare. click destro su un'area grigia, attivi il pannello.
 saluti.
 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/
 
 iEYEARECAAYFAlJ3dvkACgkQ/NedwLUzIr6SrACeK5QwROOrl8/dypRKxQ/FtkVP
 Jd0AoLv9taCM3wbNBdHWpHDtHMDSSwLN
 =FNKz
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
 
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] problema scaricamento incompleto osgeo4w

2013-11-04 Per discussione Gabriela Osaci Costache
Ciao Paolo!

per piacere segnalatelo, meglio se in lista osgeo4w.

grazie.

- -- 
Paolo Cavallini - Faunalia

C'e la stessa situazione :-(, ma purtroppo non so inglese per poter segnalare 
il problema...

Grazie,
Gabriela___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] problema scaricamento incompleto osgeo4w

2013-11-04 Per discussione Luca Lanteri
Ma quante mailing list ci sono !
mi iscrivo e ci provo...

a presto
^L^

Il 04 novembre 2013 08:22, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 02/11/2013 22:40, Luca Lanteri ha scritto:
 Confermo lo stesso problema di Gabriela.  Io in uffico sto dietro proxy.

 per piacere segnalatelo, meglio se in lista osgeo4w.
 grazie.

 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

 iEYEARECAAYFAlJ3SxwACgkQ/NedwLUzIr7YXgCfV49NnpLGdKkT1uf5nqYpQeM1
 /BgAn24vLwB/49JRK9JebXOpvCuOp3dE
 =Sptt
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] cxf_in esiste ancora?

2013-11-04 Per discussione Luca Mandolesi
Questo?


2013/11/3 Elyparker elypark...@gmail.com

 scusate ma il plguin cxf_in esiste ancora? è sviluppato ? si riesce a
 scaricare

 ho provato a cercare  ma non riesco a trovare il file da scaricare da
 nessuna parte
 sbaglio io?
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] cxf_in esiste ancora?

2013-11-04 Per discussione Luca Mandolesi
Sorry...mi è partita.. http://plugins.qgis.org/plugins/Cxf_in/


2013/11/4 Luca Mandolesi mandol...@gmail.com

 Questo?


 2013/11/3 Elyparker elypark...@gmail.com

 scusate ma il plguin cxf_in esiste ancora? è sviluppato ? si riesce a
 scaricare

 ho provato a cercare  ma non riesco a trovare il file da scaricare da
 nessuna parte
 sbaglio io?
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] problema scaricamento incompleto osgeo4w

2013-11-04 Per discussione Gabriela Osaci Costache


Ma quante mailing list ci sono !
mi iscrivo e ci provo...

a presto
^L^

Grazie di cuore ! Non posso aggiornare...spero che si risolvi presto.

Saluti,
Gabriela
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-11-04 Per discussione Ummarino
x Novarese...
MMQgis è un ottimo plugin !!
Cmq il mio problema più che la sovrapposizione di geometria è relativa a
doppioni di attributi di tabelle dbf da gestire a prescindere dalla
geometria e rimanendo nello stesso ambiente di lavoro (i.e. sessione di
QGIS).
Il tool di GVSig segnalato da Antonio sembrerebbe perfetto.
Magari qualche smanettone pythonato riesce a replicarlo per QIS ...
Grazie a tutti per tutti i suggerimenti.



-
A.Ummarino
--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584665.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] GIS apps

2013-11-04 Per discussione Gino Pirelli
discussione simile anche su linkedin

http://www.linkedin.com/groups/hi-everybody-could-anyone-recommend-2290177.S.5798823296661217282?view=srchtype=discussedNewsgid=2290177item=5798823296661217282type=membertrk=eml-anet_dig-b_pd-ttl-hdpfromEmail=ut=0IM2yS59NTU5Y1

sempre che si abbia una account.

ciao ginetto


2013/11/1 Simone Bianchi simonblanc...@gmail.com

 Salve a tutti!
 Sto considerando l'acquisto di un tablet android per aiutarmi nei rilievi
 in campo (settore forestale-ambientale). Ho dato un occhio su internet per
 cercare quali GIS app sono disponibili, per esempio WolfGIS. Uno dei miei
 obiettivi sarebbe lavorare con raster da me preparati (per esempio immagini
 Landsat) che posso caricare nell'app.

 Ho anche visto che Qgis sta preparando un app: qualcuno ha notizie
 aggiornate?

 In generale, qual'è la vostra esperienza lavorativa GIS con tablets?

 Ciao!

 --
 Simone Bianchi
 www.simonebianchi.eu


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013