Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione Mauro D'Ambroso
Si ho provato. Niente da fare.
Tra l'altro non mi funziona neanche il loro client.

Mauro D'Ambroso


Il giorno 16 marzo 2014 16:18, aborruso aborr...@tin.it ha scritto:

 Ciao,
 anche voi avete problemi di accesso a quello del RNDT?



 -
 Andrea Borruso

 
 email: aborr...@tin.it
 website: http://blog.spaziogis.it
 feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
 38° 7' 48 N, 13° 21' 9 E
 
 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Cataloghi-CSW-tp7587195p7587241.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] DronePlanner plugin per QGis

2014-03-17 Per discussione Novarese
Complimenti, sebbene non ne capisca l'utilita', e mi scuso per l'ignoranza...

Tu dici che serve per progettare un volo del drone: quindi *PRIMA *in Qgis
imposti il tragitto, e *POI *lo vai ad inserire nel pilota automatico del
velivolo stesso? 

:)



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/DronePlanner-plugin-per-QGis-tp7587242p7587243.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS : tool Measure e opzione Ellipsoidal

2014-03-17 Per discussione Novarese
Presumo che l'opzione Ellissoidale aggiunga semplicemente la distanza fra
geoide (livello del mare) ed ellissoide di riferimento...



-

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-tool-Measure-e-opzione-Ellipsoidal-tp7587227p7587232.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 15/03/2014 08:31, Mauro D'Ambroso ha scritto:
 Ho inserito questo nel foglio indicato:
 
 http://ows.provinciatreviso.it:80/geonetwork/srv/it/csw
 
 Funziona con Qgis e metasearch

Grazie.
Quindi mi pare di capire che non ci sia niente di utilizzabile a livello 
nazionale?
Ed il famoso portale europeo? Mi pare fosse stato annunciato il suo lancio gia' 
mesi
fa: notizie?
Saluti.

- -- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlMmlKkACgkQ/NedwLUzIr4yzgCglkUltmV67dzQ5vnNjdlmRN2X
CCgAn0ljpKGfH7NqrxsAMk7SL3Ouu6GY
=MOXL
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] DronePlanner plugin per QGis

2014-03-17 Per discussione Mattia De Agostino
Complimenti, è un plugin che promette benissimo!!!
Non vedo l'ora di provarlo...!

Grazie,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/DronePlanner-plugin-per-QGis-tp7587242p7587248.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] EPSG:3045 o 25833?

2014-03-17 Per discussione francesco marucci
confermo che qGis (2.2) quando si genera un nuovo shapefile a partire
dall'epsg:25832 (ad esempio),
produce un .prj SENZA Authority (quindi quando viene riletto non verrebbe
interpretato come 25832 ma come 3044)
ma produce anche un .qpj che si che contiene l'Authority, e quindi al
successivo caricamento viene interpretato come 25832 perchè il qpj vince
sul prj.
quindi non riesco a dire che si tratti effettivamente di un bug.

saluti,
francesco


Il giorno 16 marzo 2014 11:08, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:


 In questo caso pero' si tratterebbe di un bug.
 Perche' se qgis riconosce il campo authority tra 25832 e 3045 allora
 dovrebbe anche popolarlo quando genera i prj.

 Che ne pensate ?



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] MapRoulette.org

2014-03-17 Per discussione Andrea Giacomelli
Ciao,

nemmeno io mi chiamo Maurizio, comunque, visto che il messaggio è spedito
alla lista, penso -come Stefano- che sia lecito rispondere.

Tra il 2003 e il 2006 ho lavorato prevalentemente su dati di reti
tecnologiche (rilievo e conversione da formati vecchi a formati nuovi)
su siti industriali.
In questi progetti c'era una componente abbastanza strutturata di QA e QC.

Come dice Stefano, un approccio roulette al controllo qualità avrebbe
reso un po' più vivace l'attività, ma dal punto di vista di un cliente
tenuto poi per legge (e per necessità di processi aziendali legati a una
qualità nota dei dati), eseguire un controllo a roulette sarebbe stato
considerato -come la roulette- un po' un azzardo.

Al limite, su una consegna fatta così ci avrebbero detto: ora la fattura
ve la paghiamo per una percentuale definita a black jack e in un tempo
definito dalla ruota della fortuna.

Senza considerare le implicazioni di cosa succede se nascono problemi dati
da un controllo qualità non adeguato alle aspettative del cliente. Che
so...una linea del gas quasi perforata da una trivella per un sondaggio, su
un permesso di scavo regolarmente timbrato da un ufficio tecnico a partire
da un dato roulette.

Con questo non voglio sminuire l'importanza della gamification e altri
aspetti del crowdsourcing 2.3...comunque sentiamo che ne pensa Luigi.

buona giornata!

Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org



Il giorno 17 marzo 2014 08:22, Stefano Salvador
stefano.salva...@gmail.comha scritto:

 Non sono Maurizio ma ti rispondo lo stesso :-)

 maproulette è esattamente il contrario di quello che dici tu, infatti
 funziona scegliendo casualmente un errore di QA segnalato dai vari tool
 automatizzati che esistono per OSM e lo presenta all'utente per la dovuta
 verifica, se l'utente è in grado di risolvere il problema lo prende in
 carico, corregge l'errore e spesso aggiusta altre cosuccie nei dintorni. Il
 risultato netto è un miglioramento della mappa.

 Dal mio punto di vista è un tool fantastico perché rende divertente
 l'attiva altrimenti noisissima di controllare gli errori di QA.

 Ciao,

 Stefano



 Il giorno 15 marzo 2014 17:49, Geodrinx geodr...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Maurizio,

 sono incappato in questo sito:

 MapRoulette.org

 e mi stavo chiedendo di cosa esattamente si tratta.

 Tu ne sai qualcosa di più ?

 E' una gara di disegno basata su OpenStreetMap, sbaglio ?

 Qualcuno aveva proposto qualcosa di simile, tempo fa, in lista GFoss, mi
 sembra.

 Non si rischia di rendere troppo ludico e inaffidabile il dato ?

 Ciao

 Roberto

 Inviato da iPhone
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] MapRoulette.org

2014-03-17 Per discussione Stefano Salvador
 Come dice Stefano, un approccio roulette al controllo qualità avrebbe
 reso un po' più vivace l'attività, ma dal punto di vista di un cliente
 tenuto poi per legge (e per necessità di processi aziendali legati a una
 qualità nota dei dati), eseguire un controllo a roulette sarebbe stato
 considerato -come la roulette- un po' un azzardo.



Attenzione però che la componente casuale è data solo dalla scelta del
problema, il quadro totale di tutti i problemi è sempre disponibile sui
vari tool (peraltro molto sofisticati e direi di livello professionale),
quindi un utente pro può avere in qualsiasi momento un quadro totale
abbastanza preciso della qualità dei dati. Maproulette è solo uno strumento
in più per interessare i mapper anche al QA, a volte un po' trascurato.

A dire il vero non è neanche tanto una gamification, infatti quello che fa
è semplicare in modo intelligente il lavoro di andare sul sito di QA,
scegliere una tipologia di problema, zoomare su un'area, aprire l'editor di
OSM e risolvere l'eventuale errore.

E per segnare un punto a favore dell'approccio crowdsourcing al mapping: la
maggior parte degli errori di QA si concentrano dove ci sono stati grossi
import di dati istituzionali :-)

Ciao,

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] EPSG:3045 o 25833?

2014-03-17 Per discussione francesco marucci
scusate, senza obra di polemica, ma per correttezza non posso lasciar
passare questo strafalcione:
capisco che sono solo parole, ma le parole sono importanti (soprattutto in
una mailing list), sennò proprio non ci capiamo.

da sempre (da quando esiste la cartografia e i numeri), l'aggettivo grande
o piccolo nel concetto di scala sono riferiti al risultato del rapporto,
quindi se è vero che 1:1.000 è maggiore di 1:250.000 ne consegue che:

la scala 1:1.000 è una scala grande, mentre 1:250.000 è una scala
piccola.

da wikipedia:

*Scala:*
Stabilisce la precisione della carta, la tipologia dei segnali adottati, il
livello dei dettagli nella carta. Per scala di rappresentazione si intende
il rapporto tra le misure rappresentate nella carta e le misure reali, la
misura è indicata da un rapporto 1: n dove n è il numero di volte che è
stata ridotta la distanza topografica nella carta tra due punti. Si
utilizzerà una grande scala se si vuole rappresentare un territorio piccolo
e una piccola scala se si vuole rappresentare un territorio di grande
estensione. [...]


saluti,
francesco



Il giorno 16 marzo 2014 12:16, Novarese emigr...@wp.pl ha scritto:

 Andrea, se posso permettermi di dissentire:


 /
 A me hanno insegnato esattamente al contrario, per cui concordo con la
 definizione di Furieri: una scala e' tanto piu' grande, quanto maggiore e'
 il denominatore.

 Il metodo piu' intuitivo sarebbe definire la scala come stretta  e
 larga:  ad es. una scala al diecimila e' piu' larga di una al mille,
 proprio perche' raffigura una zona piu' ampia di terreno.



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/EPSG-3045-o-25833-tp7587223p7587233.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] EPSG:3045 o 25833?

2014-03-17 Per discussione Mattia De Agostino
Novarese wrote
 Andrea, se posso permettermi di dissentire:
/
 
 aperi2007 wrote
 Te usi il concetto di grande scala in modo opposto a come viene usato
 normalmente in cartografia.
 In cartografia si parla di grande scala intendendo il grande dettaglio, e
 non la grande estensione
/
 A me hanno insegnato esattamente al contrario, per cui concordo con la
 definizione di Furieri: una scala e' tanto piu' grande, quanto maggiore e'
 il denominatore.
 Il metodo piu' intuitivo sarebbe definire la scala come stretta  e
 larga:  ad es. una scala al diecimila e' piu' larga di una al mille,
 proprio perche' raffigura una zona piu' ampia di terreno.

Io invece dissento dal tuo dissentire, Novarese:
*la scala è tanto più piccola quanto maggiore è il denominatore della
frazione*.
Semplicemente, l'oggetto della mappa si vede più grande (ottima regola per
ricordarsi la definizione).

Per quanto riguarda invece il problema principale del thread, mi sembra in
effetti di notare un piccolo problema dentro QGIS. I due sistemi hanno nomi
differenti, e questo dovrebbe aiutare i GIS a distinguerli.
Questi i PRJ estratti da spatialreference.com
EPSG 3045:  PROJCS[ETRS89 / ETRS-TM33,GEOGCS[ETRS89,DATUM[...]]
EPSG 25833: PROJCS[ETRS89 / UTM zone 33N,GEOGCS[ETRS89,DATUM[...]]

Questi invece i PRJ generati da QGIS:
EPSG 3045:  PROJCS[ETRS89_UTM_zone_33N_N_E,GEOGCS[ETRS89,DATUM[...]]
EPSG 25833: PROJCS[ETRS89_UTM_zone_33N,GEOGCS[ETRS89,DATUM[...]]

I nomi come vedete sono completamente differenti, sia per l'EPSG ufficiale
per dati a grande scala (25833) sia, e soprattutto, per l'EPSG 3045.

Al momento attuale, sembra che l'unica soluzione sia effettivamente quella
di aggiungere la voce AUTHORITY in coda al PRJ:
,AUTHORITY[EPSG,25833]
In questo modo, QGIS assegna il sistema di riferimento corretto.
Altra soluzione, per chi lavora solo in QGIS, è quella di mantenere anche il
qpj: in quel formato, il campo AUTHORITY è compilato di default, e quindi
non ci sono problemi.

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/EPSG-3045-o-25833-tp7587223p7587253.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] EPSG:3045 o 25833?

2014-03-17 Per discussione Andrea Peri
E' un equivoco tipico.

Non ho dubbi che ti abbiano spiegato cosi', ma quesot equivoco certe
persone se lo portano dietro per anni e addirittura per sempre se nessuno
glielo corregge.
:)
il fatto è che spesso questi concetti vengono estrapolati dal parlare
quotidiano che agisce esattamente all'opposto.

In questo documento
http://www.labsita.org/wp-content/uploads/2009/11/lezionecartografiaescala.pdf

trovi la spiegazione :
da pagina 8 a pagina 11

Nel parlare quotidiano i concetti di piccolo o grande sono concetti
relativi:
piccolo rispetto a un qualcosa altro e grande rispetto a un qualcosa
altro.
E siccome uno vede il denominatore tende associare mentalmente al
denominatore grande o piccolo.

Ma in cartografia funziona in maniera opposta:

piccola scala, piccolissima scala, grande scala, grandissima scala è
riferito al dettaglio che esse mostrano.
Addirittura ognuno di tali concetti ha un intervallo di scala ben preciso
in cui andrebbe usato.

Ma a parte l'intervallo in cui andrebbe usato, il fatto importante è che

grande scala = grande dettaglio -- piccola estensione territoriale
piccola scala = piccolo dettaglio -- grande estensione territoriale

A.



Il giorno 16 marzo 2014 12:16, Novarese emigr...@wp.pl ha scritto:

 Andrea, se posso permettermi di dissentire:

 /
 aperi2007 wrote
  se qgis riconosce il campo authority tra 25832 e 3045 allora dovrebbe
  anche popolarlo quando genera i prj

 /
 I Gis non generano mai alcun .PRJ perche' questi ultimi sono standard da
 libreria.

 /
 aperi2007 wrote
  Te usi il concetto di grande scala in modo opposto a come viene usato
  normalmente in cartografia.
  In cartografia si parla di grande scala intendendo il grande dettaglio, e
  non la grande estensione

 /
 A me hanno insegnato esattamente al contrario, per cui concordo con la
 definizione di Furieri: una scala e' tanto piu' grande, quanto maggiore e'
 il denominatore.

 Il metodo piu' intuitivo sarebbe definire la scala come stretta  e
 larga:  ad es. una scala al diecimila e' piu' larga di una al mille,
 proprio perche' raffigura una zona piu' ampia di terreno.



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/EPSG-3045-o-25833-tp7587223p7587233.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] scala

2014-03-17 Per discussione Umberto Zulian
confermo, io l'ho imparato da questa fonte (glossario dell'esame di cartografia 
numerica - prof. Mario Fondelli)


2.
Secondo una convenzione ormai da tempo consolidata, la
classificazione in base alla scala di rappresentazione comporta  poi
la seguente denominazione e distinzione generale:
  -
planisfero quando la rappresentazione della superficie   terrestre
viene effettuata a piccolissima scala e senza soluzione   di
continuità;
  -
mappamondo allorché la rappresentazione della superficie terrestre
rimane effettuata a piccolissima scala e viene  suddivisa in due
emisferi; 

  -
carta geografica quando una grande estensione della superficie
terrestre viene rappresentata ad una scala uguale od  inferiore ad
1:2.000.000; 

  -
carta corografica quando la rappresentazione della porzione di
superficie terrestre rimane conpresa tra le scale 1:1.000.000 ed 
1:200.000; 

  -
carta topografica quando la porzione di superficie terreste è 
rappresentata a scala media compresa tra 1:100.000 ed 1:5.000;   
 

  -
mappa quando la porzione di superficie terrestre è  rappresentata a
grande scala da 1:4.000 ad 1:1.000;
  -
pianta quando la scala della rappresentazione è grandissima, pari ad
1:500 o maggiore.

ciao
umberto


Date: Mon, 17 Mar 2014 10:14:58 +0100
From: aperi2...@gmail.com
To: emigr...@wp.pl
CC: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] EPSG:3045 o 25833?

E' un equivoco tipico
...
.
Ma a parte l'intervallo in cui andrebbe usato, il fatto importante è che 

grande scala = grande dettaglio -- piccola estensione territoriale

piccola scala = piccolo dettaglio -- grande estensione territoriale

A.

  ___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] EPSG:3045 o 25833?

2014-03-17 Per discussione stefano campus
Novarese wrote
 Supponiamo che il mio docente (buonanima) di Topografia al Poli di Torino
 quel giorno fosse ubriaco, e che quindi aveste ragione voi, ossia che una
 scala 1:1000 sia più grande di 1:100

provenendo da quella scuola, dubito che ti abbiano insegnato così...

s.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/EPSG-3045-o-25833-tp7587223p7587257.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] problemi con layout di stampa e plugin OpenLayer

2014-03-17 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 15/03/2014 15:53, Gino Pirelli ha scritto:
 non conosco il codice del plugin OpenLayer, pero' presumo che le mappe a OSM 
 le
 chieda via WMS

non credo passi per WMS
saluti
- -- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlMmyqcACgkQ/NedwLUzIr5qOQCffsHyXiofnlfdfSX6Beb1k7PO
gmwAnidRkbLedtu3cMyHrIPYmMaMSXR6
=LK18
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione Antonio Rotundo
Ciao!
Non risultano problemi per il servizio CSW del RNDT; ho provato ora, per
es., con il  client demo di deegree
http://demo.deegree.org/deegree-csw/client/client.html   e ho provato
anche il client reso disponibile sul portale.
Ricordo che, come specificato nel documento di GetCapabilities e nella
pagina informativa del portale, per richieste di tipo HTTP/GET e
HTTP/POST-SOAP l'URL dell'endpoint è http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW mentre
per richieste HTTP/POST - XML (come credo siano quelle di QGis) l'URL è
http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW/POST.
Ad ogni modo, sarebbe utile ricevere segnalazioni dettagliate su eventuali
malfunzionamenti (specificando magari la richiesta effettuata) a
i...@rndt.gov.it
Saluti,
Antonio



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Cataloghi-CSW-tp7587195p7587259.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] openSource del MIBAC

2014-03-17 Per discussione puddu . foresta
  

 a proposito dell'argomento passato nella lista qualche giorno fa! 


cercando ho trovato pure il WMS ... 

http://151.1.141.125/sitapwms
[1]? 

funziona! 

giuseppe puddu  

Scopri istella, il nuovo motore per
il web italiano.
 Istella garantisce risultati di qualità e la
possibilità di condividere, in modo semplice e veloce, documenti,
immagini, audio e video.
 Usa istella, vai su
http://www.istella.it?wtk=amc138614816829636 [2]



Links:
--
[1]
http://151.1.141.125/sitapwms
[2]
http://www.istella.it?wtk=amc138614816829636
 

Scopri istella, il nuovo motore per il web italiano.
Istella garantisce risultati di qualità e la possibilità di condividere, in 
modo semplice e veloce, documenti, immagini, audio e video.
Usa istella, vai su http://www.istella.it?wtk=amc138614816829636

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] problemi con layout di stampa e plugin OpenLayer

2014-03-17 Per discussione Matteo Ghetta
In ogni caso, tocca fare una stampata della schermata per aggirare
(parzialmente) il problema?
Non mi vengono in mente altre alternative...

Matteo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] Manuale NetCDF in QGIS

2014-03-17 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Per chi se lo fosse perso:
http://www.ggiuliani.ch/blog/?p=213
Saluti.
- -- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlMmzHwACgkQ/NedwLUzIr4yMACcDGK+w6SPN2ffD2wQyl/WmE1f
2NUAnixQUxCK5609ff3XEM0ESvzgeFwy
=PwI7
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] openSource del MIBAC

2014-03-17 Per discussione Luca Mandolesi
Io da Chrome visualizzo soll il canvas azzurro e nulla più... che browser
utilizzi?


2014-03-17 11:16 GMT+01:00 puddu.fore...@tiscali.it:

   a proposito dell'argomento passato nella lista qualche giorno fa!

 cercando ho trovato pure il WMS ...

 http://151.1.141.125/sitapwms?

 funziona!

 giuseppe puddu


 Scopri istella, il nuovo motore per il web italiano.
 Istella garantisce risultati di qualità e la possibilità di condividere,
 in modo semplice e veloce, documenti, immagini, audio e video.
 Usa istella, vai su http://www.istella.it?wtk=amc138614816829636


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] EPSG:3045 o 25833?

2014-03-17 Per discussione Mattia De Agostino
a.furieri wrote
 risalendo alle fonti ufficiali EPSG [1],[2] diventa tutto chiaro.
 si tratta di due CRS sostanzialmente analoghi della famiglia ETRS,
 che pero' sono concepiti per scopi sostanzialmente diversi.
 [1] http://spatialreference.org/ref/epsg/3045/
 [2] http://spatialreference.org/ref/epsg/25832/
 
 3045
 -
 Scope: Zoned CRS covering all Europe. Used for conformal mapping
 at scales larger than 1:500,000.
 Area: Europe - 12°E to 18°E
 
 25832
 -
 Scope: Large and medium scale topographic mapping and engineering
 survey.
 Area: Europe - 6°E to 12°E and ETRS89 by country
 
 riassumendo:
 - 25832 e' il classico fuso UTM esteso su 6 soli gradi di longitudine.
 - invece 3045 e' piuttosto una specie di super-fuso, che si estende
addirittura lungo ben 30 gradi di longitudine.
lo scopo ovvio e' quello di coprire l'intera EU in un solo colpo:
e conseguentemente andrebbe utilizzato solo per le mappe complessive
a grandissima scala di tipo continentale visto che avra' 
 sicuramente
una precisione sostanzialmente degradata specie agli estremi Est ed
Ovest (Spagna - Polonia)

Riprenderei il filo del discorso, abbandonando le questioni sulle piccole e
grandi scale, per provare a suggerire una soluzione al doppio SR.
Leggendo direttamente dal sito EPSG, di cui allego uno screenshot, il
sistema 3045 è fatto per essere utilizzato solamente in Germania.

http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7587263/epsg3045.png
 

Domanda operativa: credo a questo punto che, per evitare che nelle fasi di
editing e riproiezione vengano assegnati PRJ e sistemi errati, la soluzione
migliore sarebbe quella di inserire sempre il campo AUTHORITY con indicato
il codice EPSG di riferimento.
Ma... è un baco di QGIS o di PROJ?
A chi segnalarlo?

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/EPSG-3045-o-25833-tp7587223p7587263.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS : tool Measure e opzione Ellipsoidal

2014-03-17 Per discussione nnnfor
Non credo sia questo, perchè si tratta di misure piane.
La differenza tra geoide ed ellissoide invece riguarda le quote.

Possibile mai che una feature così banale, non sia documentata in alcuna
guida QGIS ??





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-tool-Measure-e-opzione-Ellipsoidal-tp7587227p7587265.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] openSource del MIBAC

2014-03-17 Per discussione puddu . foresta
  

vedo il corrispondente webgis sia con explorer che con mozzilla


tranquillamente. 

giuseppe puddu 

Il 17.03.2014 11:30 Luca Mandolesi
ha scritto: 

 Io da Chrome visualizzo soll il canvas azzurro e nulla
più... che browser utilizzi? 
 
 2014-03-17 11:16 GMT+01:00 :
 
 a
proposito dell'argomento passato nella lista qualche giorno fa! 
 

cercando ho trovato pure il WMS ... 
 

http://151.1.141.125/sitapwms [1]? 
 
 funziona! 
 
 giuseppe
puddu 
 
 Scopri istella, il nuovo motore per il web italiano.

Istella garantisce risultati di qualità e la possibilità di condividere,
in modo semplice e veloce, documenti, immagini, audio e video.
 Usa
istella, vai su http://www.istella.it?wtk=amc138614816829636 [2]
 

___
 Gfoss@lists.gfoss.it
[3]
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss [4]

Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I
messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

Scopri
istella, il nuovo motore per il web italiano.
 Istella garantisce
risultati di qualità e la possibilità di condividere, in modo semplice e
veloce, documenti, immagini, audio e video.
 Usa istella, vai su
http://www.istella.it?wtk=amc138614816829636 [6]



Links:
--
[1]
http://151.1.141.125/sitapwms
[2]
http://www.istella.it?wtk=amc138614816829636
[3]
mailto:Gfoss@lists.gfoss.it
[4]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
[5]
mailto:puddu.fore...@tiscali.it
[6]
http://www.istella.it?wtk=amc138614816829636
 

Scopri istella, il nuovo motore per il web italiano.
Istella garantisce risultati di qualità e la possibilità di condividere, in 
modo semplice e veloce, documenti, immagini, audio e video.
Usa istella, vai su http://www.istella.it?wtk=amc138614816829636

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] openSource del MIBAC

2014-03-17 Per discussione Geodrinx
Ciao Luca,

 Io da Chrome visualizzo soll il canvas azzurro e nulla più... che browser 
 utilizzi?

Trovo alquanto buffo che, da una parte tu ti poni molti dubbi sull'uso di 
GoogleMaps, e poi tu vada a scegliere proprio Chome come browser.

:)

Hai cambiato idea su Google ?

Ciao
Roberto
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 17/03/2014 11:15, Antonio Rotundo ha scritto:

 per richieste HTTP/POST - XML (come credo siano quelle di QGis) l'URL è
 http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW/POST.

appena provato, mi becco:

Unknown Error: HTTP Error 500: Internal Server Error

qualcuno ha piu' successo?
saluti, e grazie.
- -- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlMnDMkACgkQ/NedwLUzIr4tJwCdEnfMnfex450VZL47wbs+M3DT
ocAAniQvb2OsE9yr/iQ2Teuhtw9YmjyA
=xHLp
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione Paolo Corti
2014-03-17 15:55 GMT+01:00 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 17/03/2014 11:15, Antonio Rotundo ha scritto:

 per richieste HTTP/POST - XML (come credo siano quelle di QGis) l'URL è
 http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW/POST.

 appena provato, mi becco:

 Unknown Error: HTTP Error 500: Internal Server Error

 qualcuno ha piu' successo?
 saluti, e grazie.
 - --

Usando http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW? a me funziona (con MetaSearch).
ciao
p

-- 
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 17/03/2014 16:23, Paolo Corti ha scritto:

 Usando http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW? a me funziona (con MetaSearch).

Giusto, funziona, togliendo POST
grazie
- -- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlMnIpwACgkQ/NedwLUzIr5EggCgiI3+Y8avWNUy3dZMCDJDZScj
xB8AoLa7tBTrHZCOrYLPyEB7VLF0rrIt
=EKAc
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione G. Allegri
Funziona il GetCapabilities ma non funziona la ricerca. Quest'utlima esegue
un POST, quindi servirebbe l'URL per il POST, ma prima esegue un
GetCapabilities che non è disponibile a quell'endpoint. Mi sono perso
qualcosa io?

giovanni


Il giorno 17 marzo 2014 17:28, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha
scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 17/03/2014 16:23, Paolo Corti ha scritto:

  Usando http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW? a me funziona (con MetaSearch).

 Giusto, funziona, togliendo POST
 grazie
 - --
 Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
 Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

 iEYEARECAAYFAlMnIpwACgkQ/NedwLUzIr5EggCgiI3+Y8avWNUy3dZMCDJDZScj
 xB8AoLa7tBTrHZCOrYLPyEB7VLF0rrIt
 =EKAc
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione Antonio Rotundo
Ciao Giovanni.
Cerco di riassumere che succede.
Come dicevo nel precedente post, il CSW del RNDT ha due connect point
(legittimo, in base alle specifiche OGC):
http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW per richieste HTTP/GET e HTTP/POST-SOAP;
http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW/POST per richieste HTTP/POST-XML.
MetaSearch effettua richieste di GetCapabilities solo in HTTP/GET e
richieste di GetRecords in HTTP/POST-XML.
Allora, se utilizzo il primo connect point funziona il GetCapabilities e non
GetRecords. Se, invece, utilizzo il secondo allora funzionerebbero le
richieste di GetRecords; siccome, come dicevi anche tu, prima viene eseguito
il GetCapabilities (sempre in GET e non in POST), allora non è proprio
identificato il servizio, cosa che invece avverrebbe se MetaSearch facesse
anche richieste di GetCapabilities in POST.
Premesso che, forse, sarebbe utile che nel plugin si desse la possibilità
all'utente di poter scegliere anche il metodo tra GET e POST, apporteremo le
necessarie modifiche per superare il problema e consentire a QGis di poter
interrogare correttamente il CSW del RNDT.
Saluti,
Antonio



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Cataloghi-CSW-tp7587195p7587274.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione G. Allegri
Grazie Antonio per la disponibilità ;)
Visto che sei qua, quando hai un attimo di tempo potresti darmi un feedback
su quanto chiesto/scritto in questo thread?
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Cercare-servizi-WMS-su-un-catalogo-CSW-td7587198.html


Saluti,
Giovanni


Il giorno 17 marzo 2014 18:08, Antonio Rotundo anto.rotu...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao Giovanni.
 Cerco di riassumere che succede.
 Come dicevo nel precedente post, il CSW del RNDT ha due connect point
 (legittimo, in base alle specifiche OGC):
 http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW per richieste HTTP/GET e HTTP/POST-SOAP;
 http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW/POST per richieste HTTP/POST-XML.
 MetaSearch effettua richieste di GetCapabilities solo in HTTP/GET e
 richieste di GetRecords in HTTP/POST-XML.
 Allora, se utilizzo il primo connect point funziona il GetCapabilities e
 non
 GetRecords. Se, invece, utilizzo il secondo allora funzionerebbero le
 richieste di GetRecords; siccome, come dicevi anche tu, prima viene
 eseguito
 il GetCapabilities (sempre in GET e non in POST), allora non è proprio
 identificato il servizio, cosa che invece avverrebbe se MetaSearch facesse
 anche richieste di GetCapabilities in POST.
 Premesso che, forse, sarebbe utile che nel plugin si desse la possibilità
 all'utente di poter scegliere anche il metodo tra GET e POST, apporteremo
 le
 necessarie modifiche per superare il problema e consentire a QGis di poter
 interrogare correttamente il CSW del RNDT.
 Saluti,
 Antonio



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Cataloghi-CSW-tp7587195p7587274.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione Maurizio Trevisani
Purtroppo

http://gfoss.it/drupal/geodati

è decisamente obsoleto per le informazioni che riporta (ho guardato
http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati_Regioni (almeno per la parte
della Toscana),
ma anche
http://download.gfoss.it/
non sembra aggiornatissimo, mentre
http://geodati.gfoss.it/
non sembra riporti alcunché).

Ciao,
Maurizio

Il 14/03/14, G. Allegrigioha...@gmail.com ha scritto:
 Mi accodi anch'io alla richiesta.
 Un catalogo dei CSW andrebbe popolato dentro http://gfoss.it/drupal/geodati

 giovanni


 Il giorno 14 marzo 2014 12:49, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha
 scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Salve.
 Qualcuno ha una lista dei cataloghi CSW funzionanti (EU, PCN, Regioni)?
 Vorrei verificarli per poi inserirli fra qulli di default in QGIS, nel
 plugin MetaSearch.
 Grazie.
 - --
 Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
 Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

 iEYEARECAAYFAlMi7OEACgkQ/NedwLUzIr7pRwCgol3MrYnAFfAStak3jwVzH4wz
 N1UAoJsSFhFqAnOh3xOh+RSYeghHjnlO
 =H97V
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




 --
 Giovanni Allegri
 http://about.me/giovanniallegri
 Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
 blog: http://blog.spaziogis.it
 GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] EPSG:3045 o 25833?

2014-03-17 Per discussione Maurizio Trevisani
Condivido che la soluzione migliore sarebbe quella di inserire sempre
il campo AUTHORITY con indicato il codice EPSG di riferimento.

Anzi, credo sia urgente operare tale intervento.
Ciao,
Maurizio

Il 17/03/14, Mattia De Agostinomattia.deagost...@gmail.com ha scritto:
 a.furieri wrote
 risalendo alle fonti ufficiali EPSG [1],[2] diventa tutto chiaro.
 si tratta di due CRS sostanzialmente analoghi della famiglia ETRS,
 che pero' sono concepiti per scopi sostanzialmente diversi.
 [1] http://spatialreference.org/ref/epsg/3045/
 [2] http://spatialreference.org/ref/epsg/25832/

 3045
 -
 Scope: Zoned CRS covering all Europe. Used for conformal mapping
 at scales larger than 1:500,000.
 Area: Europe - 12°E to 18°E

 25832
 -
 Scope: Large and medium scale topographic mapping and engineering
 survey.
 Area: Europe - 6°E to 12°E and ETRS89 by country

 riassumendo:
 - 25832 e' il classico fuso UTM esteso su 6 soli gradi di longitudine.
 - invece 3045 e' piuttosto una specie di super-fuso, che si estende
addirittura lungo ben 30 gradi di longitudine.
lo scopo ovvio e' quello di coprire l'intera EU in un solo colpo:
e conseguentemente andrebbe utilizzato solo per le mappe complessive
a grandissima scala di tipo continentale visto che avra'
 sicuramente
una precisione sostanzialmente degradata specie agli estremi Est ed
Ovest (Spagna - Polonia)

 Riprenderei il filo del discorso, abbandonando le questioni sulle piccole e
 grandi scale, per provare a suggerire una soluzione al doppio SR.
 Leggendo direttamente dal sito EPSG, di cui allego uno screenshot, il
 sistema 3045 è fatto per essere utilizzato solamente in Germania.

 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7587263/epsg3045.png

 Domanda operativa: credo a questo punto che, per evitare che nelle fasi di
 editing e riproiezione vengano assegnati PRJ e sistemi errati, la soluzione
 migliore sarebbe quella di inserire sempre il campo AUTHORITY con indicato
 il codice EPSG di riferimento.
 Ma... è un baco di QGIS o di PROJ?
 A chi segnalarlo?

 Mattia



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/EPSG-3045-o-25833-tp7587223p7587263.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Spatialite gui su Ubuntu 12.04

2014-03-17 Per discussione Daniele Bonaposta
ciao Sandro,
ho impostato la variabile d'ambiente come mi hai detto, ma nulla da
fare:per lui libgaiagraphics è ancora obsoleta...

Daniele


Il giorno 14 marzo 2014 23:00, a.furi...@lqt.it ha scritto:

 On Fri, 14 Mar 2014 22:24:31 +0100, Daniele Bonaposta wrote:

 scaricata la versione libgaiagraphics-0.5.zip [3] risolto il

 problema dell'header geotiff e della libcairo, ho compilato e
 installato, torno a dare  ./configure per spatialite-gui ma
 libgaiagraphics è ancora obsoleta... ho sbagliato qualcosa?


 probabilmente ti manca di impostare la variabile d'ambiente
 che istruisce pkg-config sulle directory dove deve cercarsi
 i pacchetti custom (quelli che hai compilato tu stesso).
 su alcuni Linux e' automatico, su altri invece no:

 export PKG_CONFIG_PATH=/usr/local/lib/pkgconfig

 ./configure
 make
 sudo make install

 ciao Sandro




-- 
_

Daniele Bonaposta,
Cartografia - G.I.S.

via Don Minzoni 13a
40121 - Bologna
mobile: +39.338.3377044
e-mail: daniele.bonapo...@gmail.com

*Linked*in: http://www.linkedin.com/pub/daniele-bonaposta/26/487/872

_
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] Qgis plugin - swap line

2014-03-17 Per discussione Luca Lanteri
Ciao a tutti,

qualcuno sa che fine ha fatto il plugin di Qgis per invertire il senso di
una linea? Mi pare si chiamasse swap line.
Semplicemente non è mai stato migrato alla 2.0 oppure è diventato obsoleto
perché integrato da qualche parte che non so ?

grazie
L
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione aborruso
Ciao Antonio,


Antonio Rotundo wrote
 Premesso che, forse, sarebbe utile che nel plugin si desse la possibilità
 all'utente di poter scegliere anche il metodo tra GET e POST, apporteremo
 le necessarie modifiche per superare il problema e consentire a QGis di
 poter interrogare correttamente il CSW del RNDT.

solo per ringraziarti.

Saluti




-
Andrea Borruso


email: aborr...@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48 N, 13° 21' 9 E

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Cataloghi-CSW-tp7587195p7587281.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cercare servizi WMS su un catalogo CSW?

2014-03-17 Per discussione Antonio Rotundo
Ciao Giovanni,
in effetti l'elemento da te indicato, per le specifiche OGC, corrisponde
all'elemento hierarchyLevel di ISO 19115 e quindi il dominio è rappresentato
dalla codelist MD_ScopeCode; esso serve, quindi, a fare ricerche in base
alla tipologia della risorsa (dataset, serie, servizio).
L'elemento che, invece, risponde allo scopo è ServiceType, incluso dalle
Specifiche tra le proprietà interrogabili supplementari per i servizi (table
14), per valorizzare il quale le Specifiche medesime indicano come possibile
dominio di valori le tipologie di servizi OGC (WMS, WFS, …).
Nel caso di INSPIRE, però, il Regolamento sui metadati ha definito per tale
elemento una specifica codelist facendo riferimento alle tipologie di
servizi previsti dalla Direttiva (discovery, view, download, transformation,
invoke e other), per cui, nel caso di cataloghi CSW implementati nel
contesto INSPIRE, le ricerche per i servizi WMS devono essere fatte tenendo
conto della codelist di cui sopra. Ora, siccome secondo le linee guida sui
servizi di consultazione (view), tali servizi sono implementati in base allo
Standard ISO 19128 (WMS), allora fare una ricerca utilizzando come criterio
view corrisponde a fare una ricerca sui servizi WMS.
Spero di aver dato qualche indicazione utile.
Saluti,
Antonio



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Cercare-servizi-WMS-su-un-catalogo-CSW-tp7587198p7587282.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione Paolo Corti
ciao

2014-03-17 18:08 GMT+01:00 Antonio Rotundo anto.rotu...@gmail.com:
 Premesso che, forse, sarebbe utile che nel plugin si desse la possibilità
 all'utente di poter scegliere anche il metodo tra GET e POST, apporteremo le
 necessarie modifiche per superare il problema e consentire a QGis di poter
 interrogare correttamente il CSW del RNDT.
 Saluti,
 Antonio


Il problema risiede nella libreria OWSLib utilizzata da MetaSearch.
Il metodo incriminato e' getrecords [1], dovrebbe essere abbastanza
triviale fare in modo che venga fatta una GET invece di una POST, cosi
come e' stato recentemente fatto per getrecordsbyid.

Piuttosto, mi chiedo, da profano dei cataloghi, se non sia
penalizzante il limite di 2048 caratteri nelle GET?
Voglio dire, basta mettere qualche filtro qui e li, e si supera facilmente...
Gia' con l'esempio della documentazione di OWSLib ci si arriva quasi,
e con un semplice filtrino sulle keywords (1425 solo i caratteri dei
dati in GET):

 from owslib.csw import CatalogueServiceWeb
 csw = 
 CatalogueServiceWeb('http://geodiscover.cgdi.ca/wes/serviceManagerCSW/csw')
 csw.getrecords(keywords=['birds'], maxrecords=20)
len(csw.request)
1425
 print csw.request
 '?xml version=1.0 encoding=ISO-8859-1
standalone=no?\ncsw:GetRecords
xmlns:xs2=http://www.w3.org/XML/Schema;
xmlns:gml=http://www.opengis.net/gml;
xmlns:dif=http://gcmd.gsfc.nasa.gov/Aboutus/xml/dif/;
xmlns:rdf=http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#;
xmlns:dc=http://purl.org/dc/elements/1.1/;
xmlns:gco=http://www.isotc211.org/2005/gco;
xmlns:gmd=http://www.isotc211.org/2005/gmd;
xmlns:rim=urn:oasis:names:tc:ebxml-regrep:xsd:rim:3.0
xmlns:ows=http://www.opengis.net/ows;
xmlns:fgdc=http://www.opengis.net/cat/csw/csdgm;
xmlns:atom=http://www.w3.org/2005/Atom;
xmlns:xs=http://www.w3.org/2001/XMLSchema;
xmlns:csw=http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2;
xmlns:xsi=http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance;
xmlns:dct=http://purl.org/dc/terms/;
xmlns:ogc=http://www.opengis.net/ogc;
outputSchema=http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2;
outputFormat=application/xml version=2.0.2 resultType=results
service=CSW maxRecords=20
xsi:schemaLocation=http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2
http://schemas.opengis.net/csw/2.0.2/CSW-discovery.xsd;csw:Query
typeNames=csw:Recordcsw:ElementSetNamesummary/csw:ElementSetNamecsw:Constraint
version=1.1.0ogc:Filterogc:PropertyIsLike wildCard=%
singleChar=_ 
escapeChar=\\ogc:PropertyNamecsw:AnyText/ogc:PropertyNameogc:Literal%birds%/ogc:Literal/ogc:PropertyIsLike/ogc:Filter/csw:Constraint/csw:Query/csw:GetRecords'

Insomma, non sarebbe sempre preferibile che il POST sia sempre disponibile?

p

[1] https://github.com/geopython/OWSLib/blob/master/owslib/csw.py#L165


-- 
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Cataloghi CSW

2014-03-17 Per discussione G. Allegri
Concordo Paolo. Andrebbe proposto a chi mantiene owslib.

giovanni
Il 17/mar/2014 23:35 Paolo Corti pco...@gmail.com ha scritto:

 ciao

 2014-03-17 18:08 GMT+01:00 Antonio Rotundo anto.rotu...@gmail.com:
  Premesso che, forse, sarebbe utile che nel plugin si desse la possibilità
  all'utente di poter scegliere anche il metodo tra GET e POST,
 apporteremo le
  necessarie modifiche per superare il problema e consentire a QGis di
 poter
  interrogare correttamente il CSW del RNDT.
  Saluti,
  Antonio
 

 Il problema risiede nella libreria OWSLib utilizzata da MetaSearch.
 Il metodo incriminato e' getrecords [1], dovrebbe essere abbastanza
 triviale fare in modo che venga fatta una GET invece di una POST, cosi
 come e' stato recentemente fatto per getrecordsbyid.

 Piuttosto, mi chiedo, da profano dei cataloghi, se non sia
 penalizzante il limite di 2048 caratteri nelle GET?
 Voglio dire, basta mettere qualche filtro qui e li, e si supera
 facilmente...
 Gia' con l'esempio della documentazione di OWSLib ci si arriva quasi,
 e con un semplice filtrino sulle keywords (1425 solo i caratteri dei
 dati in GET):

  from owslib.csw import CatalogueServiceWeb
  csw = CatalogueServiceWeb('
 http://geodiscover.cgdi.ca/wes/serviceManagerCSW/csw')
  csw.getrecords(keywords=['birds'], maxrecords=20)
 len(csw.request)
 1425
  print csw.request
  '?xml version=1.0 encoding=ISO-8859-1
 standalone=no?\ncsw:GetRecords
 xmlns:xs2=http://www.w3.org/XML/Schema;
 xmlns:gml=http://www.opengis.net/gml;
 xmlns:dif=http://gcmd.gsfc.nasa.gov/Aboutus/xml/dif/;
 xmlns:rdf=http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#;
 xmlns:dc=http://purl.org/dc/elements/1.1/;
 xmlns:gco=http://www.isotc211.org/2005/gco;
 xmlns:gmd=http://www.isotc211.org/2005/gmd;
 xmlns:rim=urn:oasis:names:tc:ebxml-regrep:xsd:rim:3.0
 xmlns:ows=http://www.opengis.net/ows;
 xmlns:fgdc=http://www.opengis.net/cat/csw/csdgm;
 xmlns:atom=http://www.w3.org/2005/Atom;
 xmlns:xs=http://www.w3.org/2001/XMLSchema;
 xmlns:csw=http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2;
 xmlns:xsi=http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance;
 xmlns:dct=http://purl.org/dc/terms/;
 xmlns:ogc=http://www.opengis.net/ogc;
 outputSchema=http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2;
 outputFormat=application/xml version=2.0.2 resultType=results
 service=CSW maxRecords=20
 xsi:schemaLocation=http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2
 http://schemas.opengis.net/csw/2.0.2/CSW-discovery.xsd;csw:Query

 typeNames=csw:Recordcsw:ElementSetNamesummary/csw:ElementSetNamecsw:Constraint
 version=1.1.0ogc:Filterogc:PropertyIsLike wildCard=%
 singleChar=_
 escapeChar=\\ogc:PropertyNamecsw:AnyText/ogc:PropertyNameogc:Literal%birds%/ogc:Literal/ogc:PropertyIsLike/ogc:Filter/csw:Constraint/csw:Query/csw:GetRecords'

 Insomma, non sarebbe sempre preferibile che il POST sia sempre disponibile?

 p

 [1] https://github.com/geopython/OWSLib/blob/master/owslib/csw.py#L165


 --
 Paolo Corti
 Geospatial software developer
 web: http://www.paolocorti.net
 twitter: @capooti
 skype: capooti
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013