Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Sandro Santilli
On Wed, Jan 21, 2015 at 04:28:48PM +0100, GEOgrafica wrote:

 Io personalmente non vorrei vivere in uno stato dove lo stato mi
 COSTRINGE ad usare alcunché. Sia che si parli di robe  proprietarie
 o open.

Scusa ma quando parliamo di formati di dati e' come parlare di lingua
o moneta. Sono mezzi di scambio. Lo stato italiano ti COSTRINGE ad
accettare EURO se svolgi un'attivita'. E ti COSTRINGE a usare l'italiano
quando gli scrivi. Se ti constringe ad usare un certo formato quando
gli comunichi dei dati secondo me non c'e' nulla di strano.

Assurdo sarebbe se per _produrre_ il formato che lo stato ti COSTRINGE
a fornire tu dovessi pagare una licenza d'uso di un software che
mantiene il segreto su come si interpreti tale formato per conto di una
societa' privata (che diverrebbe di fatto monopolistica).

--strk; 
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Sandro Santilli
On Wed, Jan 21, 2015 at 05:06:35PM +0100, GEOgrafica wrote:

 Per la valuta, in realtà lo stato non mi obbliga ad usare SOLO ed
 esclusivamente euro. 

Non ti obbliga ad usare SOLO euro, ma ti COSTRINGE ad accettarli come
forma di pagamento. Almeno cosi' ho capito :)

http://www.bankpedia.org/index.php/it/90-italian/c/19516-corso-legale
http://www.brocardi.it/dizionario/1651.html (con riferimento codice civile)

Possiamo immaginare un'equivalente formato a corso legale ?

--strk;
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Sandro Santilli
On Wed, Jan 21, 2015 at 05:27:15PM +0100, Sandro Santilli wrote:
 On Wed, Jan 21, 2015 at 05:06:35PM +0100, GEOgrafica wrote:
 
  Per la valuta, in realtà lo stato non mi obbliga ad usare SOLO ed
  esclusivamente euro. 
 
 Non ti obbliga ad usare SOLO euro, ma ti COSTRINGE ad accettarli come
 forma di pagamento. Almeno cosi' ho capito :)
 
 http://www.bankpedia.org/index.php/it/90-italian/c/19516-corso-legale
 http://www.brocardi.it/dizionario/1651.html (con riferimento codice civile)

Scusate, so che stiamo largamente off-topic, ma non ho saputo resistere
alla tentazione di aggiungere quest'altro link:
http://www.diritto24.ilsole24ore.com/guidaAlDiritto/codici/codicePenale/articolo/786/art-693-rifiuto-di-monete-aventi-corso-legale.html

Un articolo aggiunto al codice penale nel 1930 che stabilisce una sanzione
amministrativa fino a sessantamila lire per chi si rifiuta di ricevere
un pagamento in moneta avente corso legale.

--strk;
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione aperi2007

Non credo che lo stato ti costringa.

Te puoi usare qualsiasi strumento vuoi e lavorare come vuoi.

Pero' , quando lo stato fa una gara e chiede al fornitore di fare le 
cose in un certo modo .

Il discorso cambia diviene un rapporto cliente / fornitore.

Li' non e' piu' lo stato che costringe.
Perche' non lo fai gratis , ma retribuito.

A.

Il 21/01/2015 16:28, GEOgrafica ha scritto:

Il giorno 21/gen/2015, alle ore 13:26, Nicola Marchesin 
kiefer.li...@gmail.com ha scritto:


A necessità virtù? Non era una frase da grandi meditazioni. Pensavo si capisse 
al volo, perdonami.
Se lo stato costringesse ogni amministrazione pubblica ad usare odf
anche i più imbranati come me imparerebbero ad usare gli odf e i relativi 
software per gestirli.
Se lo stato costringesse ogni amministrazione pubblica ad usare i .docx
anche i più imbranati come me imparerebbero ad usare i .docx

Io personalmente non vorrei vivere in uno stato dove lo stato mi COSTRINGE ad 
usare alcunché. Sia che si parli di robe  proprietarie o open.
Lo stato etico (che presuppone di imporre una certa etica ben precisa ai cittadini, 
meglio certe scelte definite a priori come “migliori) ha già dato ampi esempi 
di cattivo funzionamento nel Novecento, anche se qui si parla solo di GIS e non di 
ideologie totalitarie preferisco comunque avere sempre la possibilità di scegliere.

ciao
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

---
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

---

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione GEOgrafica
Il giorno 21/gen/2015, alle ore 17:33, Sandro Santilli s...@keybit.net ha 
scritto:

 Un articolo aggiunto al codice penale nel 1930
(appunto, begli anni...)

 che stabilisce una sanzione
 amministrativa fino a sessantamila lire per chi si rifiuta di ricevere
 un pagamento in moneta avente corso legale.
Un conto è rifiutarsi di ricevere un certo formato (valuta), un conto e’ 
obbligare ad usare uno e un solo formato (e infatti nessuno mi vieta di essere 
pagato in sterline se a me sta bene).

Mi fermo qui, sento odore di flames.
Ciao a tutti!

Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

---
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

---

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Nicola Marchesin
  Io personalmente non vorrei vivere in uno stato dove lo stato mi
  COSTRINGE ad usare alcunché. Sia che si parli di robe  proprietarie
  o open.


?
Non era qui che volevo infilarmi eppure ci sono riuscito :-)
Fino a qualche anno fa se io seguivo le regole della regione ero costretto
ad usare Internet Explorer
Ero costretto ad usare Arcgis o Geomedia ero costretto ad usare il
pacchetto office etcc...
Io vivo in uno (e questa volta lo scrivo in maiuscolo) Stato che mi
costringe a fare o non fare determinate cose e nostante tutto ci vivo
volentieri.
Sinceramente mi sa di, scusate, pisciare fuori.
Posso solo rimettere sul tavolo il buon senso di un capo ufficio che si è
posto delle domande e le ha condivise per poter trovare una risposta
equilibrata.
Tutto qua
Ciao Nicola Marchesin



-- 
*Software Libero http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero*  *
Internet Gratis in Tutto il Territorio Nazionale*
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] caricare vettoriali SL su geopaparazzi

2015-01-21 Per discussione zingarodelnor
Ciao, 
scusate, qualcosa mi dice che è una banalità. Ho provato da Spatialite GUI a
creare un db spatialite caricando dentro uno shape; ho provato da qgis a
salvare con nome lo shape di cui sopra in formato spatialite; in entrambi
i casi qgis legge correttamente i db creati e rappresenta i vettori; non
altrettanto succede per Geopap. Ovvero non appare nulla nella schermata
lista dati spatialite. Ho spuntato in impostazioni il recupero di tabelle
non compatibili...; uso versione 4.1.1. 
un consiglio, grazie



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/caricare-vettoriali-SL-su-geopaparazzi-tp7591041p7591243.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione GEOgrafica
Il giorno 21/gen/2015, alle ore 17:08, Nicola Marchesin 
kiefer.li...@gmail.com ha scritto:
 
 ?
 
 Sinceramente mi sa di, scusate, pisciare fuori.
Mi spiace se non ho centrato il buco…. pero’ a me, scusa, sembrava pisciare 
fuori il proporre .odf o SL come unico formato di interscambio di un cittadino 
con un ufficio pubblico.

Tutto qua.
Saluti

Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

---
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

---

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione GEOgrafica
l giorno 21/gen/2015, alle ore 16:44, Sandro Santilli s...@keybit.net ha 
scritto:

 On Wed, Jan 21, 2015 at 04:28:48PM +0100, GEOgrafica wrote:
 
 Io personalmente non vorrei vivere in uno stato dove lo stato mi
 COSTRINGE ad usare alcunché. Sia che si parli di robe  proprietarie
 o open.

[cut]

 Lo stato italiano ti COSTRINGE ad
 accettare EURO se svolgi un'attivita'. E ti COSTRINGE a usare l'italiano
 quando gli scrivi.
Per l’italiano, dipende. La’ dove e’ stato deciso che l’italiano non può essere 
l’unico mezzo di intercomunicazione perché non è un minimo comune denominatore, 
si può usare ad esempio anche tedesco o francese. Guarda caso, ciò non avveniva 
quando c'era lo Stato Etico (ventennio) e per decreto si decideva che solo 
l’italiano era lingua accettata e poteva essere usato, e chi era madrelingua 
diversa si attaccava al tram.
Per la valuta, in realtà lo stato non mi obbliga ad usare SOLO ed 
esclusivamente euro. Posso anche decidere di essere pagato in franchi svizzeri 
o in corone svedesi o in altra valuta, basta che ci paghi le tasse e che me la 
veda io con il cambio.

 Se ti constringe ad usare un certo formato quando
 gli comunichi dei dati secondo me non c'e' nulla di strano.
Questo può funzionare, ovviamente IMHO, se quel formato è un minimo comune 
denominatore, non se è deciso a priori che quel tal formato e’ “piu’ meglio” 
per motivi di altro ordine che non siano quelli di carattere pratico.

 
 Assurdo sarebbe se per _produrre_ il formato che lo stato ti COSTRINGE
 a fornire tu dovessi pagare una licenza d'uso di un software che
 mantiene il segreto su come si interpreti tale formato per conto di una
 societa' privata (che diverrebbe di fatto monopolistica).
Ma nessuno ha proposto questo, visto che lo SHP e’ un formato aperto, pur se 
creato da una sw house commerciale, e non e’ necessario acquistare nessuno 
specifico software commerciale-brutto-e-cattivo-che-mantiente-il-segreto ecc. 
per generarlo.

Ciao!
Marco


Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

---
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

---

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione GEOgrafica
Il giorno 21/gen/2015, alle ore 13:26, Nicola Marchesin 
kiefer.li...@gmail.com ha scritto:

 
 A necessità virtù? Non era una frase da grandi meditazioni. Pensavo si 
 capisse al volo, perdonami.
 Se lo stato costringesse ogni amministrazione pubblica ad usare odf
 anche i più imbranati come me imparerebbero ad usare gli odf e i relativi 
 software per gestirli.
 Se lo stato costringesse ogni amministrazione pubblica ad usare i .docx
 anche i più imbranati come me imparerebbero ad usare i .docx 

Io personalmente non vorrei vivere in uno stato dove lo stato mi COSTRINGE ad 
usare alcunché. Sia che si parli di robe  proprietarie o open. 
Lo stato etico (che presuppone di imporre una certa etica ben precisa ai 
cittadini, meglio certe scelte definite a priori come “migliori) ha già dato 
ampi esempi di cattivo funzionamento nel Novecento, anche se qui si parla solo 
di GIS e non di ideologie totalitarie preferisco comunque avere sempre la 
possibilità di scegliere.

ciao
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

---
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

---

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Aumento dimensione raster

2015-01-21 Per discussione Andrea Peri
Te hai preso un raster che avevi e lo hai , dopo averlo elaborato,
risalvato con qgis.

qgis non e' un programma di grafica e non permette tante scelte quando
si salva un raster.
Qualcosa consente, ma non quante ne servirebbero... :)

Quindi, ci sta benissimo che il raster che avevi fosse compresso in
qualche maniera,
ad esmepio:-
un tiff con compressione adobe deflate predittiva (la classica zip)
oppure un packed-bit.
Mentre quello che hai salvato e' sempre un tiff , ma potrebbe essere
non compresso o compresso in maniera lasca.

Oppure, se il raster di partenza era binaco / nero compresso con TIFF4
(che per i raster bianco/nero) e' una compressione eccezionale,
imbattibile come capacita' di comprimere.
E risalvandolo sei passato a un tif non compresso.

Per cui apri i due tif che hai con un programma di grafica (uno
gratuito e' irfanview) e vedi che tipo di compressione hanno prima e
dopo.

Penso che troverai li' a risposta.

Andrea.


Il 22 gennaio 2015 07:15, Maurizio Marchi mauriziomarch...@gmail.com
ha scritto:
 Salve a tutti e buongiorno,
 Ho riproiettato (con qualche difficoltà onestamente) un raster da WGS84 a
 ETRS89-LAEA con QGIS E GDAL. Il raster è in formato .tif sia in input che
 output solo che mentre quello di partenza pesa 45 MB l'altro è 1.2 GB...come
 è possibile questo? Ci sono modi di ovviare a questo problema dato che devo
 farlo x 20 files? mi sembra un po assurdo e strano dover impiegare 24 GB
 contro il giga scarso di prima...
 Grazie


 --
 Maurizio Marchi
 Calenzano (FI) - Italy
 ID Skype: maurizioxyz
 Ubuntu 14.04 LTS
 linux user 552742




 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014



-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] Aumento dimensione raster

2015-01-21 Per discussione Maurizio Marchi
Salve a tutti e buongiorno,
Ho riproiettato (con qualche difficoltà onestamente) un raster da WGS84 a
ETRS89-LAEA con QGIS E GDAL. Il raster è in formato .tif sia in input che
output solo che mentre quello di partenza pesa 45 MB l'altro è 1.2
GB...come è possibile questo? Ci sono modi di ovviare a questo problema
dato che devo farlo x 20 files? mi sembra un po assurdo e strano dover
impiegare 24 GB contro il giga scarso di prima...
Grazie


-- 
Maurizio Marchi
Calenzano (FI) - Italy
ID Skype: maurizioxyz
Ubuntu 14.04 LTS
linux user 552742
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Aumento dimensione raster

2015-01-21 Per discussione Paolo Cavallini
Controlla le opzioni di compressione.
Saluti.

Il 22 gennaio 2015 07:15:30 CET, Maurizio Marchi mauriziomarch...@gmail.com 
ha scritto:
Salve a tutti e buongiorno,
Ho riproiettato (con qualche difficoltà onestamente) un raster da WGS84
a
ETRS89-LAEA con QGIS E GDAL. Il raster è in formato .tif sia in input
che
output solo che mentre quello di partenza pesa 45 MB l'altro è 1.2
GB...come è possibile questo? Ci sono modi di ovviare a questo problema
dato che devo farlo x 20 files? mi sembra un po assurdo e strano dover
impiegare 24 GB contro il giga scarso di prima...
Grazie


-- 
Maurizio Marchi
Calenzano (FI) - Italy
ID Skype: maurizioxyz
Ubuntu 14.04 LTS
linux user 552742




___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

-- 
http://faunalia.eu/
Sent from mobile, sorry for being short___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Qgis 2.6 - Crush all'apertura del gestore di stile

2015-01-21 Per discussione Luca Mandolesi
Metto qua la risposta per la soluzione del problema. In sostanza nella
cartella .qgis2 finiscono i nuovi simboli quindi ogni installazione e
reinstallazione crusha a causa dei simboli con SVG che Qgis non riesce a
gestire. Unica soluzione è stata buttare via la cartella .qgis2.

Purtroppo non riusciamo a ricreare l'errore, un vero peccato, perchè sembra
essere un bug anche molto grave, dato che una volta innescato tale
processo, non si è in grado più di accedere nè al gestore di stili, nè alle
proprietà dei vettoriali.

Ciao
Luca

Il giorno 20 gennaio 2015 16:24, Luca Mandolesi mandol...@gmail.com ha
scritto:

 Salve a tutti,
 stiamo facendo alcune prove di realizzazione di simbologie col gestore di
 stili di QGis.

 Abbiamo creato punti, linee e riempimenti contenenti simboli svg. Abbiamo
 creato un raggruppamento e associato le simbologie al gruppo.

 Dopo aver selezionato prima con shift e poi col control e spostandosi tra
 i tab indicatore, linea e riempimento, qgis è crushato e ora ad ogni
 riavvio di Qgis, se si prova ad aprire il gestore di stili, va in crush.

 Qualcuno conosce l'esistenza di bug simili? Un modo per poter ritornare ad
 una installazione pulita senza i nuovi stili che sembra diano problemi?

 Grazie a tutti per l'aiuto
 Ciao
 Luca

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Aumento dimensione raster

2015-01-21 Per discussione Maurizio Marchi
Grazie ad Andrea e Paolo per le risposte. Ho capito il problema e sono
riuscito a risolverlo (o bypassare? :) utilizzando R con il quale il
processo di riproiezione è risultato essere molto semplice e veloce.
Grazie comunque x l'aiuto mattiniero :)
Un saluto


-- 
Maurizio Marchi
Calenzano (FI) - Italy
ID Skype: maurizioxyz
Ubuntu 14.04 LTS
linux user 552742
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione GEOgrafica
Il giorno 21/gen/2015, alle ore 09:03, Nicola Marchesin 
kiefer.li...@gmail.com ha scritto:
 
 Rimango del parere che se non proviamo a cambiare, mai si cambia.(spero che 
 non venga scambiata per una fase del politico di turno :-)
 Per me è importante che l'uso del software libero sia la norma e non 
 l’eccezione.
Però un conto è il software che l’Ente pubblico utilizza (concordo che 
l’utilizzo di sw libero sia auspicabilmente la prima scelta, purché il sw 
libero offra effettivamente lo stesso tipo di potenzialità/funzionalità di uno 
specifico sw proprietario), un conto è il software che il privato cittadino 
utilizza (spero che non si voglia obbligare tutti quanti senza distinzione ad 
utilizzare software Open, altrimenti il mio spirito individualista si 
ribellerebbe…), ma soprattutto, un conto è il FORMATO di un certo tipo di dati, 
che con il software utilizzato c’entra solo fino ad un certo punto. 
Lo shape è un formato creato da ESRI (sw house commerciale) ma rilasciato come 
formato quantomeno “aperto”, ovvero con specifiche pubbliche per cui chiunque 
può crearsi un modo di scrivere uno shape, tanto è vero che esistono librerie e 
sw Open che lo gestiscono tranquillamente senza dover pagare royalties a 
chicchessia. Quindi il formato in sé esula (in questo specifico caso) dalle 
considerazioni di tipo “etico” sui sw liberi. Infatti le considerazioni 
presentate in questa discussione sono di carattere tecnico/pratico, e non 
idealistico/ideologico/etiche. 
E a mio parere, se si deve provare a cambiare un formato di interscambio ci 
devono essere motivazioni prevalentemente tecnico/pratiche per farlo, visto che 
i vari sw, liberi e non, leggono formati open e proprietari senza particolari 
problemi, quindi non sta li’ la discriminante.

Grazie per l’interessante discussione.
Saluti

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

---
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

---

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] R:[Licenze] Regone Friuli e Corvallis spa: ennesima violazione di licenza OSM

2015-01-21 Per discussione Elena Mezzini



Siccome sono certo che in lista ci leggono sia funzionari della
Regione che dipendenti di Corvallis... qualcuno può spiegare a cosa è
dovuta questa dimenticanza? E' così su tutte le installazioni di
Informcity?

Io ho provato su Win con Chrome e anche a me non appare nulla a parte che
tra i tematismi c'è il layer OSM




Elena
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione monday
Continuando le riflessioni, focalizzando sull'aspetto pratico e operativo del
tema la cosa migliore, a mio giudizio, sarebbe quella di lasciare consegnare
in più formati, tanto comunque i dati immagino debbano essere importati in
un db, e per questa operazione un formato vale l'altro. In questo modo si
potrebbe cogliere l'occasione per elaborare qualche statistica sulle
percentuali di utilizzo dei vari formati e si sa, i dati per se ridondanti,
possono sempre far comodo. 
Non ho capito su cosa dovrebbe far riflettere il fatto che ora sappia usare
(si fa per dire)  SL GUI. 




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Formato-per-il-pubblico-tp7591199p7591229.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Andrea Peri
Io ho sempre avuto l'impressione che la principale ragione per cui
piace lo shapefile e che permette di metterci dentro le cose piu'
turpi.
E non consentendo un controllo puntuale e preciso del contenuto,
finisce pe lasciare molta liberta' al fornitore.
Per questo gli piace.

Nesun controllo di relazioni, nessun controllo di character-set.
Nessun controllo sul sistema di riferiemento.
Nessun controllo sulla validita' delle geometrie.
Piace per questo lo shapefile.

A.


Il 21 gennaio 2015 09:03, Nicola Marchesin kiefer.li...@gmail.com ha scritto:
 Ciao Lorenzo
 così adesso sai usare SL gui, spero ti possa tornare utile. :-)   (è una
 battuata non una provocazione che però spero faccia pensare)

 Ho il sentore che la scelta del capo ufficio si indirizzerà verso gli .shp
 Io continuerò ad insistere che aggiunga anche i file SpatiaLite
 Come ho già ribadito capisco le esigenze di chi è sul pezzo tutti i
 giorni.(e come ha detto il capo ufficio: io devo interfacciarmi con ogni
 tipo di utenza anche con quella del piccolo paesino disperso dove in ufficio
 tecnico può esserci un geometra di una certa età che ha poca dimestichezza
 con i gis)
 Rimango del parere che se non proviamo a cambiare, mai si cambia.(spero che
 non venga scambiata per una fase del politico di turno :-)
 Per me è importante che l'uso del software libero sia la norma e non
 l'eccezione.

 Grazie a Tutti

 p.s. questo è l'inizio dell'ultima mail ricevuto in ufficio

 Grazie Nicola,  e agli altri tuoi interlocutori qualificati per la quantità
 di informazioni e considerazioni che mi avete  fornito,  (così velocemente)
 sul tema.


 Il giorno 21 gennaio 2015 08:32, monday lorenzofu...@gmail.com ha scritto:

 Buongiorno, se può interessare l'opinione di un potenziale utente (con
 competenze GIS forse appena al di sopra del geometra medio) io un paio di
 bestemmioni li lancerei se ci fosse solo la possibilità di inviare file
 SL,
 ho avuto modo di bazzicarci per importare vettoriali in geopaparazzi e,
 con
 l'aiuto di un paio di link ed il tutorial di Andrea, ci ho perso veramente
 poco con SL gui, ma comunque costringermi ad usare un solo formato (e non
 quello maggiormente diffuso) la vivrei come una restrizione eccessiva.

 Saluti


 Nicola Marchesin wrote
  Buon giorno a tutti.
  Il capo ufficio Vincolo idrogeologico ( ex. Servizio Forestale) mi ha
  chiesto in che formato è preferibile chiedere agli utenti di allegare i
  file d'interesse (es. Superficie cava, bosco, particelle catastali o
  quant'altro) per le pratiche da sottoporre a valutazione.
  A lui interessa avere un formato da utilizzare in Qgis.
  Sicuramente uno .shp file fa comodo. Chiedo a voi nel caso pensiate
  (penso)
  sia più corretto chiedere un formato aperto
  Grazie per l'attenzione
  Nicola





 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Formato-per-il-pubblico-tp7591199p7591222.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014




 --
 Software Libero   Internet Gratis in Tutto il Territorio Nazionale

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014



-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Sandro Santilli
On Wed, Jan 21, 2015 at 11:19:15AM +0100, GEOgrafica wrote:

 E a mio parere, se si deve provare a cambiare un formato di interscambio ci 
 devono essere motivazioni prevalentemente tecnico/pratiche per farlo, visto 
 che i vari sw, liberi e non, leggono formati open e proprietari senza 
 particolari problemi, quindi non sta li’ la discriminante.

Solo una nota: l'apertura del formato e' motivazione tecnico/pratica
per richiederlo come amministrazione pubblica. In questo caso confermo
che lo Shapefile e' aperto (documentato, implementabile liberamente e
implementato largamente) quindi non si pone il problema, ma il fatto
che esistano software liberi in grado di leggere alcuni formati proprietari
non fa di questi ultimi necessariamente dei formati
tecnicamente/praticamente convenienti da impiegare (spesso il supporto
di formati chiusi e' instabile/temporaneo perche' basato su
reverse-engeneering).

 Grazie per l’interessante discussione.

Mi aggrego ai ringraziamenti.
E grazie al promotore dell'iniziativa di indagine.

--strk;
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Paolo Corti
2015-01-21 11:19 GMT+01:00 GEOgrafica geograf...@alice.it:
 E a mio parere, se si deve provare a cambiare un formato di interscambio ci 
 devono essere motivazioni prevalentemente tecnico/pratiche per farlo, visto 
 che i vari sw, liberi e non, leggono formati open e proprietari senza 
 particolari problemi, quindi non sta li’ la discriminante.


Su questo punto non sono affatto d'accordo. I software proprietari
sono in genere *enormentmente* limitati nella lettura e scrittura dei
formati aperti, mentre puntano a costringere l'utente ai loro formati
proprietari, tra l'altro incompatibili tra una versione e l'altra in
modo da costringere l'utente a continui upgrade.
Quelle poche volte che offrono connettivita' verso formati aperti e'
grazie alll'utilizzo di librerie open source quali GDAL.

ciao
p

-- 
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Nicola Marchesin
Ciao Lorenzo
così adesso sai usare SL gui, spero ti possa tornare utile. :-)   (è una
battuata non una provocazione che però spero faccia pensare)

Ho il sentore che la scelta del capo ufficio si indirizzerà verso gli .shp
Io continuerò ad insistere che aggiunga anche i file SpatiaLite
Come ho già ribadito capisco le esigenze di chi è sul pezzo tutti i
giorni.(e come ha detto il capo ufficio: io devo interfacciarmi con ogni
tipo di utenza anche con quella del piccolo paesino disperso dove in
ufficio tecnico può esserci un geometra di una certa età che ha poca
dimestichezza con i gis)
Rimango del parere che se non proviamo a cambiare, mai si cambia.(spero che
non venga scambiata per una fase del politico di turno :-)
Per me è importante che l'uso del software libero sia la norma e non
l'eccezione.

Grazie a Tutti

p.s. questo è l'inizio dell'ultima mail ricevuto in ufficio

Grazie Nicola,  e agli altri tuoi interlocutori qualificati per la quantità
di informazioni e considerazioni che mi avete  fornito,  (così velocemente)
sul tema.

Il giorno 21 gennaio 2015 08:32, monday lorenzofu...@gmail.com ha scritto:

 Buongiorno, se può interessare l'opinione di un potenziale utente (con
 competenze GIS forse appena al di sopra del geometra medio) io un paio di
 bestemmioni li lancerei se ci fosse solo la possibilità di inviare file SL,
 ho avuto modo di bazzicarci per importare vettoriali in geopaparazzi e, con
 l'aiuto di un paio di link ed il tutorial di Andrea, ci ho perso veramente
 poco con SL gui, ma comunque costringermi ad usare un solo formato (e non
 quello maggiormente diffuso) la vivrei come una restrizione eccessiva.

 Saluti


 Nicola Marchesin wrote
  Buon giorno a tutti.
  Il capo ufficio Vincolo idrogeologico ( ex. Servizio Forestale) mi ha
  chiesto in che formato è preferibile chiedere agli utenti di allegare i
  file d'interesse (es. Superficie cava, bosco, particelle catastali o
  quant'altro) per le pratiche da sottoporre a valutazione.
  A lui interessa avere un formato da utilizzare in Qgis.
  Sicuramente uno .shp file fa comodo. Chiedo a voi nel caso pensiate
  (penso)
  sia più corretto chiedere un formato aperto
  Grazie per l'attenzione
  Nicola





 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Formato-per-il-pubblico-tp7591199p7591222.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014




-- 
*Software Libero http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero*  *
Internet Gratis in Tutto il Territorio Nazionale*
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGis Processing - output shiftato di 80 metri sud-ovest

2015-01-21 Per discussione Sandro Santilli
On Wed, Jan 21, 2015 at 01:21:31PM +0100, Gian Luca Landi wrote:

[...]

 Il modello che ho preparato è in allegato.

[...]

 Eseguendo il modello, lo shapefile prodotto non si sovrappone ai
 dati di partenza ma presenta uno shift di circa 80 m veso SudEst.

Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire eseguire il modello ?
Quale software interpreta il file che hai allegato ?

--strk; 
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] QGis Processing - output shiftato di 80 metri sud-ovest

2015-01-21 Per discussione Gian Luca Landi

***
RTRT - This message has been scanned by the InterScan for CSC SSM and found to 
be free of known security risks.
***


Buongiorno, su consiglio di Andrea Peri chiedo se qualcuno in lista sia 
a conoscenza di questo 'problema':


Partendo da DSM e DTM Lidar (nel mio caso  22L44_1x1_DSM_2006_001.asc e 
22L44_1x1_DTM_2006_001.asc) scaricati da geoscopio della Regione 
Toscana, vorrei ottenere degli shape file con l'altezza del soprassuolo 
riclassificata in 3 classi.

Il modello che ho preparato è in allegato.
E' stato sviluppato e testato in ambiente winseven con qgis installato e 
mantenuto aggiornato via osgeo4w64:

Versione di QGIS2.6.1-BrightonRevisione codice QGISe2a51df
Compilato con Qt4.8.5Esecuzione con Qt4.8.5
Compilato con GDAL/OGR1.11.0Esecuzione con GDAL/OGR1.11.1
Compilato con GEOS3.4.2-CAPI-1.8.2Esecuzione con GEOS 
3.4.2-CAPI-1.8.2 r3921

Versione client PostgreSQL9.2.4Versione SpatiaLite4.1.1
Versione QWT5.2.3Versione PROJ.4480
Versione QScintilla22.7.2

Il progetto di qgis è settato con srid 3003.

Eseguendo il modello, lo shapefile prodotto non si sovrappone ai dati di 
partenza ma presenta uno shift di circa 80 m veso SudEst.


grazie

gian luca

--


Gian Luca Landi
055.3241794
gianluca.la...@artea.toscana.it


{
values: {
inputs: {
RASTERLAYER_B: {
values: {
pos: {
values: {
y: 59.0, 
x: 117.0
}, 
class: point
}, 
param: {
values: {
isAdvanced: false, 
name: RASTERLAYER_B, 
value: null, 
exported: null, 
hidden: false, 
optional: false, 
description: DTM
}, 
class: processing.core.parameters.ParameterRaster
}
}, 
class: processing.modeler.ModelerAlgorithm.ModelerParameter
}, 
RASTERLAYER_A: {
values: {
pos: {
values: {
y: 21.0, 
x: 116.0
}, 
class: point
}, 
param: {
values: {
isAdvanced: false, 
name: RASTERLAYER_A, 
value: null, 
exported: null, 
hidden: false, 
optional: false, 
description: DSM
}, 
class: processing.core.parameters.ParameterRaster
}
}, 
class: processing.modeler.ModelerAlgorithm.ModelerParameter
}
}, 
group: test, 
name: Vegetazione, 
algs: {
GRASSR.MAPCALCULATOR_1: {
values: {
name: GRASSR.MAPCALCULATOR_1, 
paramsFolded: true, 
outputs: {}, 
outputsFolded: true, 
pos: {
values: {
y: 123.0, 
x: 194.0
}, 
class: point
}, 
dependencies: [], 
params: {
fmap: null, 
emap: null, 
GRASS_REGION_CELLSIZE_PARAMETER: 0.0, 
dmap: null, 
cmap: null, 
bmap: {
values: {
name: RASTERLAYER_B
}, 
class: 
processing.modeler.ModelerAlgorithm.ValueFromInput
}, 
amap: {
values: {
name: RASTERLAYER_A
}, 
class: 
processing.modeler.ModelerAlgorithm.ValueFromInput
}, 
formula: A-B, 
GRASS_REGION_PARAMETER: null
}, 
active: true, 
consoleName: grass:r.mapcalculator, 
description: r.mapcalculator - Calculate new raster map 
from a r.mapcalc expression.
}, 
class: 

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Sieradz
/
Andrea Peri wrote
 Nesun controllo di relazioni, nessun controllo di character-set.
 Nessun controllo sul sistema di riferiemento.
 Nessun controllo sulla validita' delle geometrie.
 Piace per questo lo shapefile

/

Concordo al 100%, trattasi di un qualcosa di anarchico, elastico, oserei
dire un formato molto italiano, alla 'volemose bbene'.

Il fatto poi che consenta di elaborare esternamente la parte attributi
(tramite la strapotenza di un foglio elettronico) lo rendono immortale nei
secoli dei secoli, amen.

Da caddista incallito, mi spiace che il DXF non abbia avuto lo stesso
successo come formato d'interscambio Gis, limitandosi ad essere uno standard
Cad...




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Formato-per-il-pubblico-tp7591199p7591233.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] [Licenze] Regone Friuli e Corvallis spa: ennesima violazione di licenza OSM

2015-01-21 Per discussione Luca Delucchi
2015-01-20 18:13 GMT+01:00 Amedeo Fadini f...@libero.it:
 Ciao a tutta la lista,

 sono appena capitato per caso sulla pagina webgis del sitbec del
 Friuli Venezia Giulia che raccoglie i beni culturali censiti


 http://www.sitbec-fvg.org/content/cont.asp?CSez_ID=GIS

 e aprendo la vista webgis realizzata da Corvallis spa ho notato che
 manca l'indicazione di copyright per lo sfondo di OSM (o almeno a me
 non si visualizza né con Firefox su Win né con Chrome su Linux).

 Siccome sono certo che in lista ci leggono sia funzionari della
 Regione che dipendenti di Corvallis... qualcuno può spiegare a cosa è
 dovuta questa dimenticanza? E' così su tutte le installazioni di
 Informcity?


Io per non sbagliare ho scritto direttamente al Centro regionale di
catalogazione e restauro dei beni culturali

 amefad



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Nicola Marchesin
Non ho capito su cosa dovrebbe far riflettere il fatto che ora sappia usare
 (si fa per dire)  SL GUI.


A necessità virtù? Non era una frase da grandi meditazioni. Pensavo si
capisse al volo, perdonami.
Se lo stato costringesse ogni amministrazione pubblica ad usare odf
anche i più imbranati come me imparerebbero ad usare gli odf e i relativi
software per gestirli.
Se lo stato costringesse ogni amministrazione pubblica ad usare i .docx
anche i più imbranati come me imparerebbero ad usare i .docx

Sono fissato lo so :-)
Ciao Nicola
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Tabella attributi - compositore Atlante QGIS 2.6.1

2015-01-21 Per discussione Totò Fiandaca
Grazie al suggerimento di Sieradz  ho avuto una intuizione per evitare di
usare più volte l'etichettatura o di fare i ritorna a capo più volte, ecco
cosa ho fatto e funziona:
in excel o calc ho aperto la tabella degli attributi, ho copiato le
intestazioni dei campi (che sono in orizzontale) ed incollati (con incolla
speciale trasponi), poi ho aggiunto agli estremi [% e %] , ( [% 
nomecampo %]); ho selezionato tutti i valori ed incollati nella casella di
etichettatura ed il gioco è fatto.

Il giorno 16 gennaio 2015 14:43, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com
ha scritto:

 Grazie al suggerimento di Sieradz  ho avuto una intuizione per evitare di
 usare più volte l'etichettatura o di fare i ritorna a capo più volte, ecco
 cosa ho fatto e funziona:
 in excel o calc ho aperto la tabella degli attributi, ho copiato le
 intestazioni dei campi (che sono in orizzontale) ed incollati (con incolla
 speciale trasponi), poi ho aggiunto agli estremi [% e %] , ( [% 
 nomecampo %]); ho selezionato tutti i valori ed incollati nella casella di
 etichettatura ed il gioco è fatto.

 Ciao


 Il giorno 16 gennaio 2015 13:39, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it
 ha scritto:

 Il 16/01/2015 13:18, Sieradz ha scritto:

  Purtroppo l'etichettatore di Qgis non supporta le lettere speciali
 italiane,
  come si vede dalla parola Densità senz'accento...

 non mi pare proprio: credo tu abbia semplicemente un problema di
 encoding nella lettura dei tuoi dati.
 saluti.

 --
 Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
 QGIS  PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014




 --
 *Salvatore Fiandaca*
 *mobile*.:+39 327.493.8955
 *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*




-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Formato per il pubblico

2015-01-21 Per discussione Lorenzo Fusco
Il giorno 21 gennaio 2015 13:26, Nicola Marchesin kiefer.li...@gmail.com
ha scritto:

 A necessità virtù? Non era una frase da grandi meditazioni. Pensavo si
 capisse al volo, perdonami.
 Se lo stato costringesse ogni amministrazione pubblica ad usare odf
 anche i più imbranati come me imparerebbero ad usare gli odf e i relativi
 software per gestirli.
 ​
 ​



 Se lo stato costringesse ogni amministrazione pubblica ad usare i .docx
 anche i più imbranati come me imparerebbero ad usare i .docx

 Sono fissato lo so :-)​
  ​



Io sono passato (ancora per metà e solo per le operazioni più semplici)
all'Open source da poco, l'ultima commessa avevo deciso di consegnarla
lavorata tutta in Qgis, ma alla correzione di ortorettifica dell'immagine
satellitare mio sono dato pervinto (dopo quasi una settimana di battaglie)
e sono tornato al meglio conosciuto (da parte mia) arcmap, di cui
ovviamente non ho uno straccio di licenza (base + spatial analyst, oltre
7k€+ IVA - il 2014 ho fatturato meno di 20k)


Sperando di non offendere nessuno, sicuramente mi sfugge più di qualcosa
sul tema, ma mi sembrano tutti un po' fissati.
Non che debba per forza essere una cosa negativa, picasso era sicuramente
fissato per la pittura con quelle strane nuove regole geometriche
autoimposte ed ha creato quel che ha creato.

Tornando nel merito, racconto un episodio per quelli che hanno voglia di
leggere qualche riga.
alla fine degli anni 90 un caro amico che lavorava da elettricista in
ospedale, appassionato di informatica, era diventato il riferimento degli
operatori amministrativi (dell'ospedale) cui, senza che nessuno si fosse
preoccupato di fare un minimo di formazione, avevano dato dei pc (SO
rigorosamente microsoft) con tragicomiche conseguenze. Quella più
divertente riguarda uno che telefona e dice Gianni! mi è scomparsa la
finestra dal daskop (proprio doskop, non è un refuso) non riuscendo a
capire Gianni va a controllare il monitor scoprendo che la cartella si era
semplicemente spostata oltre il margine dello schermo.

Con questo voglio dire che, se come mi è sembrato di capire, l'utente del
servizio è un dipendente pubblico, non mi sembra giusto costringerlo ad
aggiornare le proprie competenze a proprie spese e con fai da te, certo una
parte potrebbero essere contenti di dover imparare una nuova procedura, ma
temo che rappresentino la minoranza, e se questo poi vuol dire che il
cittadino in attesa della risposta dell'ente deve aspettare tempi più
lunghi, non ritengo sia una buona idea. Discorso diverso per i privati,
cui, sarebbe meglio se come risultato di attenta pianificazione, ancor
meglio se a livello nazionale, o almeno regionale, l'amministrazione
pubblica DEVE imporre le proprie regole ai fini di una maggior efficienza.

Grazie, rinnovo i complimenti alla mailing list, ultimamente mi sto
convincendo che ci scriva il gotha
http://unaparolaalgiorno.it/significato/G/gotha  del GIS in Italia,
secondo voi mi sbaglio?
Lorenzo





dott. Agronomo Lorenzo Fusco
via Aldo Moro n.1
81037 Sessa Aurunca (CE)
tel/fax 0823936441
mobile 3471944712
e-mail lorenzofu...@gmail.com
Portfolio lavori
https://plus.google.com/u/0/118353719738815996402/photos/p/pub
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGis Processing - output shiftato di 80 metri sud-ovest

2015-01-21 Per discussione Paolo Cavallini
Il 21/01/2015 13:21, Gian Luca Landi ha scritto:

 Il progetto di qgis è settato con srid 3003.
 
 Eseguendo il modello, lo shapefile prodotto non si sovrappone ai dati di
 partenza ma presenta uno shift di circa 80 m veso SudEst.

il responsabile e' il consueto datum shift, quasi certamente.
riattribuisci la proiezione giusta, con la correzione del datum, e
dovrebbe andare a posto.
saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS  PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014