Re: [Gfoss] LIDAR regione toscana

2015-03-17 Per discussione Marco Guiducci
On Mon, 16 Mar 2015 16:32:47 +0100
Sandro Santilli s...@keybit.net wrote:

 On Fri, Mar 13, 2015 at 10:18:00PM +0100, Andrea Peri wrote:
 
  nuvola di punti (dato grezzo)
  
  Quel link ti fa' scaricare il dato grezzo come viene consegnato dalla
  ditta che produce l'archivio. Cosa piu' importante, non si tratta di
  un dato Ascii-rid, ma appunto e' una nuvola di punti.
  Se ti interessa conoscere come e' fatto, apri il file di licenza,
  presente in ogni pacchetto.
  In tale file troverai anche la spiegazione dei singoli campi.
 
 Sto guardando anche io quel file e il documento licenza_dati_Lidar.pdf.
 Non mi e' chiaro il primo campo:
  Tempo GPS per week. Azzerato alla mezzanotte del sabato 
 Qual'e' l'unita' di misura ?
 E come sappiamo a quale week si riferisca ?
 Esempi di valori del primo campo:
 
  466718.538292
  466718.585885
 

il numero a sinistra del punto indica il secondo di emissione del raggio laser, 
a partire dalla mezzanotte del venerdì precedente (ovvero dalle zero di 
sabato), in accordo alle convenzioni sul tempo gps, esempio qui:

http://adn.agi.com/GNSSWeb/

non viene indicata la settimana (che si conta a partire dal 6 gennaio 1980); 
questa informazione è contenuta in altri dati al momento non esposti.

Il numero a destra indica la frazione di secondo di emissione, in milionesi. In 
un esempio che ho preso questi istanti differiscono di 14 unità, che 
corrisponde ad una frequenza di circa 70.000 impulsi al secondo.

Estraendo dal file i punti corrispondenti ad un solo secondo, almeno 
nell'esempio che ho utilizzato, si ottiene una copertura al suolo di 76 metri 
in senso longitudinale (corrispondente quindi alla velocità del vettore di 76 
m/s relativi al suolo) e 500 metri in senso trasversale, circa 66.000 punti 
(tralasciando il fatto dei ritorni multipli) e quindi una densità media di 1.7 
punti al metro quadrato.
Interessante, al solo fine ludico, tematizzare in base alla seconda parte del 
numero con una graduazione, per vedere le spennellate del telemetro che 
disegnano delle zig-zag piuttosto fitte.

-- 
Marco Guiducci marco.guidu...@regione.toscana.it
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Compressione lossless per geotiff CTR

2015-03-17 Per discussione Annalisa
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7591946/diff_tif.png
 

Questa è l'interrogazione su QGIS del pixel più chiaro nella macchia a
sinistra. CTR_SPEDITIVO, il raster originale, restituisce il valore 182,
ctr_compress2, compresso con GDAL di QGIS, con l'opzione compress=LZW e
nessun altro parametro, restituisce 168.
Anche a zoom più consoni (1:25.000) accade la stessa cosa.

Questo il comando dato per creare ctr_compress2: 
gdal_translate -co COMPRESS=JPEG -co JPEG_QUALITY=75 -of GTiff
F:/Dati_Raster/CTR_SPEDITIVO/CTR_SPEDITIVO.tif
F:/Dati_Raster/CTR_SPEDITIVO/ctr_compress2.tif

Quindi per convertire il geotiff da 8 a 1 bit devo usare un software di
grafica come Gimp,ok, buono a sapersi. A me però non interessa comprimere
molto, ma il possibile senza cambiare il raster, perché voglio metterlo in
download su geoserver.

@Paolo quando ho creato le piramidi era settato Formato panoramica:
esterno e Metodo di ricampionamento: Vicino più prossimo, che è
l'analogo, credo, su ArcMap di Nearest Neighbor. Probabile che ogni
algoritmo lavori a suo modo ... ma le piramidi di ArcMap sono viste da
QGIS, il contrario invece no, giusto? 
Meglio mettere il raster come WMS con o senza piramidi?

Uso QGIS 2.6.0 su windows 7 (abbiate pazienza :-) ).




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Compressione-lossless-per-geotiff-CTR-tp7591929p7591946.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Totò Fiandaca
Riepilogo:
Win7 64 bit, PC amministrazione comunale collegati in rete.

Ho installato in due PC distinti ed ho sempre medesimo problema.

In effetti qui chi usa i PC si lamentano che non funzionavano bene.

Non so più che fare.

Saluti.
Il 17/mar/2015 12:03 Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha scritto:

 Anche in modalità provvisoria mi da il blocco..
 Il 17/mar/2015 11:43 Sieradz anto...@amicocad.it ha scritto:

 Dal punto di vista del setup, Qgis è una brutta bestia, che non si lascia
 disinstallare secondo i crismi canonici.

 Non basta infatti lanciare l'uninstall dal Pannello di Controllo di
 Windows:
 devi *FISICAMENTE* spazzare via tutte le cartelle connesse in qualche modo
 al software, e penso ad OSGEO4W, a DOCUMENTS AND SETTINGS = user =
 .QGIS,
 eccetera.

 Così facendo, perdi ovviamente tutti i plugin installati nel tempo, ma
 almeno ti assicuri un ambiente quasi sterile.

 Ciò premesso, quella suddetta è l'ultima spiaggia, quindi farei altre 2
 prove prima della catarsi finale...

 1] Riavvia Windows in modalità provvisoria, loggati come Administrator, e
 stressa Qgis: cambia qualcosa?



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591952.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] Geocodifica inversa

2015-03-17 Per discussione Sieradz
Come da titolo, sto cercando uno strumento che mi consenta di convertire N
coordinate lat/long in altrettanti indirizzi civici, e mi spiego con un
esempio.

Data una lista siffatta:

41.672893,14.581729
42.231533,13.870073
46.169870,13.033951
45.657345,11.863293
46.457441,11.285158
45.728884,7.395818
45.053702,7.917307
45.623932,9.784880
44.273619,8.613664
44.544017,11.020330
43.466803,11.121298
42.972587,12.487509
43.355269,13.125062
41.979083,12.742036
40.836246,14.841550
40.988773,16.641669
40.496077,16.084432
39.032906,16.357221
37.583266,14.185892
40.090764,9.017023

si tratta di ottenere questo:

Latitude,Longitude,Address
41.672893,14.581729,Unnamed Road, Campobasso, Italy
42.231533,13.870073,Strada Provinciale 76, 65020 Castiglione a Casauria PE,
Italy
46.16987,13.033951,Via Pradimercato, 27, 33038 San Daniele del Friuli UD,
Italy
45.657345,11.863293,Via Cava, 2, 35018 San Martino di Lupari PD, Italy
46.457441,11.285158,Via Pranzoll, 16, 39057 Cornaiano BZ, Italy
45.728884,7.395818,SR15, 11020 Brissogne AO, Italy
45.053702,7.917307,Strada Provinciale 119, Mombello di Torino TO, Italy
45.623932,9.78488,Strada Provinciale 93, 24, 24050 Calcinate BG, Italy
44.273619,8.613664,SS1, 56, 17019 Varazze SV, Italy
44.544017,11.02033,Via Modenese, 1046, 41057 Spilamberto MO, Italy
43.466803,11.121298,Via Lombardia, 14B, 53036 Poggibonsi SI, Italy
42.972587,12.487509,SP402, 06084 Bettona PG, Italy
43.355269,13.125062,SP2, 62011 Cingoli MC, Italy
41.979083,12.742036,Strada Provinciale 27b, 00012 Guidonia RM, Italy
40.836246,14.84155,E841, 83029 Solofra AV, Italy
40.988773,16.641669,San C. Vecchia di Gravina, 70020 Toritto BA, Italy
40.496077,16.084432,Strada Provinciale di Pietrapertosa, 85010
Pietrapertosa PZ, Italy
39.032906,16.357221,Via Orsi Superiore, 55, 88041 Decollatura CZ, Italy
37.583266,14.185892,SS121, 94010 Villarosa EN, Italy
40.090764,9.017023,Sentiero per Sa Crabarissa, 08030 Austis NU, Italy

Finchè parliamo di qualche coordinata, si può usare l'opzione Reverse del
plugin Geocoding dell'ottimo A.Pasotti, cliccando manualmente sui nodi in
questione.

Se però abbiamo centinaia/migliaia di coordinate lat/long, il suddetto
approccio è impraticabile.

A dire il vero, esistono servizi online che effettuano simili conversioni,
ma sarebbe bello restare in ambito Qgis o affini.

Grazie per l'attenzione :)



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geocodifica-inversa-tp7591945.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Compressione lossless per geotiff CTR

2015-03-17 Per discussione a . furieri

On Tue, 17 Mar 2015 02:37:30 -0700 (MST), Annalisa wrote:

... il raster originale, restituisce il valore 182,
... con l'opzione compress=LZW e nessun altro parametro, restituisce 
168.




Annalisa,

stai sostendo un'assuridita' concettualmente impossibile.
per definizione nessuna compressione lossless (LZW, DEFLATE, LZMA etc)
puo' mai riuscire a cambiare i valori dei pixel, a meno di immaginare
bug grossi come elefanti nelle librerie di supporto (cosa decisamente
molto improbabile).


Questo il comando dato per creare ctr_compress2:
gdal_translate -co COMPRESS=JPEG -co JPEG_QUALITY=75 -of GTiff



infatti, hai esattamente sotto agli occhi la causa di tutti
i tuoi problemi. durante questo passaggio stai introducendo
una compressione JPEG che e' di tipo lossy; questa si che ti
modifichera' inesorabilmente tutti i valori dei tuoi pixels
in modo assolutamente irreversibile.

morale: quando applichi una catena di piu' trasformazioni devi
sempre meticolosamente verificare di usare solo compressioni
lossless in tutti i passaggi. se usi una compressione lossy
anche in un singolo passaggio hai gia' rovinato tutto.

ciao Sandro
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Totò Fiandaca
Ho fatto le prove possibili, installato come amministratore, ho aggiunto la
stringa  --noplugins ma nulla, compare sempre il blocco minidump.

Ho disinstallato tutto, pulito il registro, e rifatto tutto. Ho cancellato
la cartella. qgis2 ma nulla mi da sempre il blocco.

Che fare
Il 10/mar/2015 15:41 Sieradz anto...@amicocad.it ha scritto:

 Sempre a disposizione, don Turi' :)

 Aspetta comunque prima di stappare lo Zibibbo: quella del --noplugins era
 solo un'ipotesi...





 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591821.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Compressione lossless per geotiff CTR

2015-03-17 Per discussione Sieradz
/
Annalisa wrote
 voglio metterlo in download su geoserver

/

...a maggior ragione devi comprimere i dati, cercando il miglior compromesso
dimensione/qualità :)




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Compressione-lossless-per-geotiff-CTR-tp7591929p7591948.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Totò Fiandaca
Anche in modalità provvisoria mi da il blocco..
Il 17/mar/2015 11:43 Sieradz anto...@amicocad.it ha scritto:

 Dal punto di vista del setup, Qgis è una brutta bestia, che non si lascia
 disinstallare secondo i crismi canonici.

 Non basta infatti lanciare l'uninstall dal Pannello di Controllo di
 Windows:
 devi *FISICAMENTE* spazzare via tutte le cartelle connesse in qualche modo
 al software, e penso ad OSGEO4W, a DOCUMENTS AND SETTINGS = user = .QGIS,
 eccetera.

 Così facendo, perdi ovviamente tutti i plugin installati nel tempo, ma
 almeno ti assicuri un ambiente quasi sterile.

 Ciò premesso, quella suddetta è l'ultima spiaggia, quindi farei altre 2
 prove prima della catarsi finale...

 1] Riavvia Windows in modalità provvisoria, loggati come Administrator, e
 stressa Qgis: cambia qualcosa?



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591952.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] QGIS:apre progetti da versioni piu' recenti: feature o bug ?

2015-03-17 Per discussione Andrea Peri
Salve,
mi sono accorto che qgis 2.6 riesce ad aprire un progetto realizzato
con qgis 2.8.

Non so' se si tratta di una feature aggiunta o di un bug entrato.

Prima di aprire un ticket o comunque segnalare alla lista qgis, volevo
qualche parere in mertio.

Io sono un po' perplesso, perche' in effetti le continue evoluzioni di
qgis fanno si' che se un progetto e' fatto con la 2.8 , aprendolo con
la 2.6 si perde sicuramente qualcosa e non mi rendo conto se e' piu'
vantaggioso riusciread aprirlo , vedendo qualcoa che probabilmente non
è prorpio esattamente cio' che l'autore voleva proporre oppure se e'
preferibile sentirsi dire non puoi aprirlo perche piu' recente.
Trovandosi quindi costretto ad installarsi l'ultima versione di qgis.

Grazie,

-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Compressione lossless per geotiff CTR

2015-03-17 Per discussione Annalisa
Cavolo, mi sono accorta solo rileggendo il mio post che QGIS mi prendeva JPEG
invece di LZW

Scusate, non schiacciavo sulla matita alla fine, ecco spiegato l'arcano!



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Compressione-lossless-per-geotiff-CTR-tp7591929p7591947.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Compressione lossless per geotiff CTR

2015-03-17 Per discussione Annalisa
Si si Sandro, mi sono accorta dell'errore solo dopo aver inviato la mail! 
:-)
Mi pareva impossibile, infatti, o non erano lossless ...
Solo che ho usato QGIS per comprimere, non essendo pratica dei parametri di
gdal, almeno ti guida un pò; ma alla fine non prendeva l'ultima opzione data
ma la prima, finché non premo la matita!
Per fortuna ho rifatto il comando per copiarlo a voi e mi sono accorta solo
dopo della differenza tra il testo sotto e i parametri immessi sopra ...
Adesso però provo anche il DEFLATE, perché questa appare come opzione
standard ... mi confermate che anche questa è lossless, vero???

Grazie e scusate ancora l'errore
Annalisa



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Compressione-lossless-per-geotiff-CTR-tp7591929p7591950.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Totò Fiandaca
ho appena finito di creare la mia versione Portable di Wien,
funziona bene ma devo provarla in altri PC.

grazie Luca

saluti

Il giorno 17 marzo 2015 18:18, Luca Lanteri lklant...@gmail.com ha
scritto:


 http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportale/index.php/documentazione/notizie/9-notizie-generali/144-qgis-portable-new



 Il giorno 17 marzo 2015 17:15, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com
 ha scritto:

 no, non ho provato la portable, a cosa potrebbe servire? quali indicazioni
 potrebbe darmi?

 grazie!




 Il giorno 17 marzo 2015 17:03, Luca Lanteri lklant...@gmail.com ha
 scritto:

 Hai provato con la portable?
 Il 17/Mar/2015 15:13 Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha
 scritto:

 ... conosco bene OSGEO Live 8.5, ma sarebbe una soluzione estrema e non
 so se ben accetta dai tecnici del comune, che ho notato disconoscono
 totalmente gli OS.

 Non so più cosa fare.

 Il giorno 17 marzo 2015 14:02, Sieradz anto...@amicocad.it ha
 scritto:

 /
 pigreco wrote
  ho riavviato in modalità provvisoria senza supporto di rete ed il
 problema
  persiste

 /

 Se persiste senza rete Lan, allora mi sa che domani il tecnico non
 possa far
 molto :(

 Hai detto che in VM funziona, ma mi pare di capire che non sia una
 soluzione
 praticabile per i tuoi utenti, giusto?

 Se non vuoi cancellare drasticamente Qgis e tutte le sue dipendenze,
 che ne
 dici di  questo http://live.osgeo.org/it/   salvagente..?





 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591965.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
 Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
 posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014




 --
 *Salvatore Fiandaca*
 *mobile*.:+39 327.493.8955
 *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014




 --
 *Salvatore Fiandaca*
 *mobile*.:+39 327.493.8955
 *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*





-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] Modello vettoriale GRASS multi-layer

2015-03-17 Per discussione nformica
Vorrei approfondire e capire meglio il modello dei dati vettoriali di GRASS,
che prevede la possibilità di un vettore con più livelli. Dove posso trovare
informazioni ?
In particolare quando questa caratteristica risulta maggiormente utile ?

Grazie a tutti !
Nino



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Modello-vettoriale-GRASS-multi-layer-tp7591972.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Totò Fiandaca
no, non ho provato la portable, a cosa potrebbe servire? quali indicazioni
potrebbe darmi?

grazie!




Il giorno 17 marzo 2015 17:03, Luca Lanteri lklant...@gmail.com ha
scritto:

 Hai provato con la portable?
 Il 17/Mar/2015 15:13 Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha
 scritto:

 ... conosco bene OSGEO Live 8.5, ma sarebbe una soluzione estrema e non so
 se ben accetta dai tecnici del comune, che ho notato disconoscono
 totalmente gli OS.

 Non so più cosa fare.

 Il giorno 17 marzo 2015 14:02, Sieradz anto...@amicocad.it ha scritto:

 /
 pigreco wrote
  ho riavviato in modalità provvisoria senza supporto di rete ed il
 problema
  persiste

 /

 Se persiste senza rete Lan, allora mi sa che domani il tecnico non possa
 far
 molto :(

 Hai detto che in VM funziona, ma mi pare di capire che non sia una
 soluzione
 praticabile per i tuoi utenti, giusto?

 Se non vuoi cancellare drasticamente Qgis e tutte le sue dipendenze, che
 ne
 dici di  questo http://live.osgeo.org/it/   salvagente..?





 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591965.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
 Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014




 --
 *Salvatore Fiandaca*
 *mobile*.:+39 327.493.8955
 *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014




-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Sieradz
La seconda prova da fare è usare una cosiddetta macchina virtuale (in gergo
VM) ovvero mettere un Windows antecedente al tuo in una sezione dedicata del
disco fisso, installarsi Qgis Wien, e vedere che succede.

Questo test serve ad escludere problematiche del sistema operativo
ospitante: se Qgis funziona nella VM, allora puoi eseguire la suddetta
'pulizia profonda'.

Se invece non funziona manco nella VM (ma è altamente improbabile), allora
Win7 va reinstallato senza pietà.

*P.S.*
Qualora la reinstallazione di Windows sia formalmente impossibile, c'è
un'ultima ciambella di salvataggio, ma questo con calma...





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591957.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Sieradz
Ok, per escludere eventuali problemi tipo proxy/firewall, lancia Qgis con il
cavo Ethernet sganciato dalla porta Lan, oppure (meglio ancora) riavvia in
modalità provvisoria SENZA supporto di rete.

Sulla base decisiva di tale prova, vedremo il da farsi :)



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591960.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] Benedetti spagnoli ... :)

2015-03-17 Per discussione Geo DrinX
Buongiorno,


Lo spagnolo è una grande lingua.   Specialmente quando parla di un mio
plugin  (GEarthView):

http://www.iagua.es/blogs/gidahatari/cuales-son-5-complementos-qgis-que-deberias-conocer


hasta luego


Roberto
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] [ANTISPAMRT:] Problema importazione e unione poligoni in GRASS

2015-03-17 Per discussione Marco Guiducci
On Tue, 17 Mar 2015 05:41:04 -0700 (MST)
Bruno Palmero athana...@libero.it wrote:


 
 Ho provato anche QGIS - Plugin GRASS e GRASS Standalone per utilizzare
 v.rast.stat ma mi trovo nella condizione di non ottenere i risultati che
 voglio perché GRASS, all'atto dell'importazione, unisce i diversi cerchi e
 poi effettua il calcolo statistico sui poligoni che sono stati sottoposti a
 merge.
 


Grass non unisce i vettoriali in importazione.
Ti mette sul layer 1 i poligoni distinti e le sovrapposizioni sul layer 2.
Carica il layer 1.

-- 
Marco Guiducci marco.guidu...@regione.toscana.it
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Totò Fiandaca
Già fatto sia in VM che in pc esterni al comune e  funziona tutto. Non è
Win7.
Forse è un problema di proxy o firewall
 Il 17/mar/2015 12:42 Sieradz anto...@amicocad.it ha scritto:

 La seconda prova da fare è usare una cosiddetta macchina virtuale (in
 gergo
 VM) ovvero mettere un Windows antecedente al tuo in una sezione dedicata
 del
 disco fisso, installarsi Qgis Wien, e vedere che succede.

 Questo test serve ad escludere problematiche del sistema operativo
 ospitante: se Qgis funziona nella VM, allora puoi eseguire la suddetta
 'pulizia profonda'.

 Se invece non funziona manco nella VM (ma è altamente improbabile), allora
 Win7 va reinstallato senza pietà.

 *P.S.*
 Qualora la reinstallazione di Windows sia formalmente impossibile, c'è
 un'ultima ciambella di salvataggio, ma questo con calma...





 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591957.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] Problema importazione e unione poligoni in GRASS

2015-03-17 Per discussione Bruno Palmero
Buongiorno a tutti,
torno su GFOSS per chiedere informazioni in merito ad un problema che sto
avendo con i tre principali software GIS free che sono QGIS, SAGA e GRASS.

Nel pratico: in questo periodo sto continuando uno studio personale avviato
già da alcuni mesi. Sto cercando di ottenere alcune statistiche (ad esempio
quota massima, minima oppure pendenza media) di un DEM. Tali statistiche
vengono fatte solo per determinati poligoni (nel mio caso si tratta di
cerchi di raggio pari a 100 m, in molti casi parzialmente sovrapposti).

In QGIS e SAGA ho provato ad effettuare questa operazione con PROCESSING /
Grid Statistics for polygons ma la procedura risulta essere molto lunga
(circa 3 o 4 ore di tempo per ogni raster analizzato).

Ho provato anche QGIS - Plugin GRASS e GRASS Standalone per utilizzare
v.rast.stat ma mi trovo nella condizione di non ottenere i risultati che
voglio perché GRASS, all'atto dell'importazione, unisce i diversi cerchi e
poi effettua il calcolo statistico sui poligoni che sono stati sottoposti a
merge.

Come posso fare per risolvere questo ultimo problema? C'è la possibilità di
importare in GRASS una serie di cerchi senza che vengano uniti insieme?

Allego un link al forum freegis in cui ho elencato i miei problemi con QGIS,
SAGA e GRASS con alcuni immagini esemplificative

Freegis - Link
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_joomlaboardfunc=viewid=10080catid=18
  

Potete aiutarmi?

Saluti e grazie per l'aiuto



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Problema-importazione-e-unione-poligoni-in-GRASS-tp7591962.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Totò Fiandaca
Potrebbe essere un problema di proxy, firewall ecc... visto che i pc sono
collegati in rete?
Il 17/mar/2015 12:08 Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha scritto:

 Riepilogo:
 Win7 64 bit, PC amministrazione comunale collegati in rete.

 Ho installato in due PC distinti ed ho sempre medesimo problema.

 In effetti qui chi usa i PC si lamentano che non funzionavano bene.

 Non so più che fare.

 Saluti.
 Il 17/mar/2015 12:03 Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha
 scritto:

 Anche in modalità provvisoria mi da il blocco..
 Il 17/mar/2015 11:43 Sieradz anto...@amicocad.it ha scritto:

 Dal punto di vista del setup, Qgis è una brutta bestia, che non si lascia
 disinstallare secondo i crismi canonici.

 Non basta infatti lanciare l'uninstall dal Pannello di Controllo di
 Windows:
 devi *FISICAMENTE* spazzare via tutte le cartelle connesse in qualche
 modo
 al software, e penso ad OSGEO4W, a DOCUMENTS AND SETTINGS = user =
 .QGIS,
 eccetera.

 Così facendo, perdi ovviamente tutti i plugin installati nel tempo, ma
 almeno ti assicuri un ambiente quasi sterile.

 Ciò premesso, quella suddetta è l'ultima spiaggia, quindi farei altre 2
 prove prima della catarsi finale...

 1] Riavvia Windows in modalità provvisoria, loggati come Administrator, e
 stressa Qgis: cambia qualcosa?



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591952.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
 Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Benedetti spagnoli ... :)

2015-03-17 Per discussione Sieradz
Caro Roby, 
quel podio iberico è troppo simile al mio, fatto in tempi non sospetti:

http://forum.openoikos.com/Thread-migliori-plugin-di-QGIS

Che fo, li querelo per plagio..? 

:)



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Benedetti-spagnoli-tp7591955p7591958.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS:apre progetti da versioni piu' recenti: feature o bug ?

2015-03-17 Per discussione Sandro Santilli
On Tue, Mar 17, 2015 at 10:32:24AM +0100, Andrea Peri wrote:
 Salve,
 mi sono accorto che qgis 2.6 riesce ad aprire un progetto realizzato
 con qgis 2.8.
 
 Non so' se si tratta di una feature aggiunta o di un bug entrato.
 
 Prima di aprire un ticket o comunque segnalare alla lista qgis, volevo
 qualche parere in mertio.
 
 Io sono un po' perplesso, perche' in effetti le continue evoluzioni di
 qgis fanno si' che se un progetto e' fatto con la 2.8 , aprendolo con
 la 2.6 si perde sicuramente qualcosa e non mi rendo conto se e' piu'
 vantaggioso riusciread aprirlo , vedendo qualcoa che probabilmente non
 è prorpio esattamente cio' che l'autore voleva proporre oppure se e'
 preferibile sentirsi dire non puoi aprirlo perche piu' recente.
 Trovandosi quindi costretto ad installarsi l'ultima versione di qgis.

La mia preferenza sarebbe poterlo aprire ma essere messo al corrente
di eventuali problemi di perdita di compatibilita' al momento del
salvataggio. Non considererei un bug, ad ogni modo, la mancata gestione
del caso.

--strk; 
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Totò Fiandaca
ho riavviato in modalità provvisoria senza supporto di rete ed il problema
persiste

ho chiamato il tecnico informatico del comune per risolvere eventuali
problemi legati alla rete, ormai è tardi sene parlerà domattina...

grazie mille Antò

Il giorno 17 marzo 2015 13:16, Sieradz anto...@amicocad.it ha scritto:

 Ok, per escludere eventuali problemi tipo proxy/firewall, lancia Qgis con
 il
 cavo Ethernet sganciato dalla porta Lan, oppure (meglio ancora) riavvia in
 modalità provvisoria SENZA supporto di rete.

 Sulla base decisiva di tale prova, vedremo il da farsi :)



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591960.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666+40 iscritti al 5.6.2014




-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Geocodifica inversa

2015-03-17 Per discussione Alessandro Pasotti
Il 17 marzo 2015 15:08, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:
 2015-03-17 15:05 GMT+01:00 Alessandro Pasotti apaso...@gmail.com:


 Ciao,

 uno dei motivi per cui la geocodifica bulk non è implementata è perchè
 violerebbe i TOS dei provider dei vari servizi di geocodifica.


 non tutti, sicuramente non Nominatim e

Più o meno:

Bulk Geocoding

As a general rule, bulk geocoding of larger amounts of data is not
encouraged. If you have regular geocoding tasks, please, look into
alternatives below. Smaller one-time bulk tasks may be permissible, if
these additional rules are followed

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim_usage_policy

-- 
Alessandro Pasotti
w3:   www.itopen.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.8.1 minidump

2015-03-17 Per discussione Sieradz
/
pigreco wrote
 ho riavviato in modalità provvisoria senza supporto di rete ed il problema
 persiste

/

Se persiste senza rete Lan, allora mi sa che domani il tecnico non possa far
molto :(

Hai detto che in VM funziona, ma mi pare di capire che non sia una soluzione
praticabile per i tuoi utenti, giusto?

Se non vuoi cancellare drasticamente Qgis e tutte le sue dipendenze, che ne
dici di  questo http://live.osgeo.org/it/   salvagente..?





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591965.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Geocodifica inversa

2015-03-17 Per discussione giulianc51
Il giorno Tue, 17 Mar 2015 02:37:25 -0700 (MST)
Sieradz anto...@amicocad.it ha scritto:

ciao Antonio,


 Come da titolo, sto cercando uno strumento che mi consenta di
 convertire N coordinate lat/long in altrettanti indirizzi civici, e
 .
 Finchè parliamo di qualche coordinata, si può usare l'opzione
 Reverse del plugin Geocoding dell'ottimo A.Pasotti, cliccando
 manualmente sui nodi in questione.
 
 Se però abbiamo centinaia/migliaia di coordinate lat/long, il suddetto
 approccio è impraticabile.

non conosco il plugin di Pasotti e forse la faccio troppo facile però,
da come dici, ci dovrebbe essere tutto: il plugin(*) legge le coordinate
e geocodifica, si tratta di mettergli in testa un alimentatore di dati
che pesca da un file al posto della tastiera dell'utente, sto
dimenticando qualcosa ? :-) 

 
 Grazie per l'attenzione :)

ciao,
giuliano


(*) immagino FOSS :-)
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Geocodifica inversa

2015-03-17 Per discussione Luca Delucchi
2015-03-17 15:05 GMT+01:00 Alessandro Pasotti apaso...@gmail.com:


 Ciao,

 uno dei motivi per cui la geocodifica bulk non è implementata è perchè
 violerebbe i TOS dei provider dei vari servizi di geocodifica.


non tutti, sicuramente non Nominatim e penso anche OpenMapQuest. si
potrebbe scegliere che per i sistemi che lo consentono si possa
caricare dei file

 Praticamente tutti i provider hanno un limite nel numero di chiamate
 totali e per secondo e gestire tutto questo compresi i codici di
 errore ed un eventuale throttling delle chiamate sarebbe un macello.

 Morale: puoi usare direttamente geopy, rimangono i problemi di cui
 sopra, ma uno script in python li gestisce facilmente.

 https://github.com/geopy/geopy


infatti io avevo fatto così.

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Geocodifica inversa

2015-03-17 Per discussione Alessandro Pasotti
Il 17 marzo 2015 14:34, giulianc51 giulian...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno Tue, 17 Mar 2015 02:37:25 -0700 (MST)
 Sieradz anto...@amicocad.it ha scritto:

 ciao Antonio,


 Come da titolo, sto cercando uno strumento che mi consenta di
 convertire N coordinate lat/long in altrettanti indirizzi civici, e
 .
 Finchè parliamo di qualche coordinata, si può usare l'opzione
 Reverse del plugin Geocoding dell'ottimo A.Pasotti, cliccando
 manualmente sui nodi in questione.

 Se però abbiamo centinaia/migliaia di coordinate lat/long, il suddetto
 approccio è impraticabile.

 non conosco il plugin di Pasotti e forse la faccio troppo facile però,
 da come dici, ci dovrebbe essere tutto: il plugin(*) legge le coordinate
 e geocodifica, si tratta di mettergli in testa un alimentatore di dati
 che pesca da un file al posto della tastiera dell'utente, sto
 dimenticando qualcosa ? :-)



Ciao,

uno dei motivi per cui la geocodifica bulk non è implementata è perchè
violerebbe i TOS dei provider dei vari servizi di geocodifica.

Praticamente tutti i provider hanno un limite nel numero di chiamate
totali e per secondo e gestire tutto questo compresi i codici di
errore ed un eventuale throttling delle chiamate sarebbe un macello.

Morale: puoi usare direttamente geopy, rimangono i problemi di cui
sopra, ma uno script in python li gestisce facilmente.

https://github.com/geopy/geopy


-- 
Alessandro Pasotti
w3:   www.itopen.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Geocodifica inversa

2015-03-17 Per discussione giulianc51
Il giorno Tue, 17 Mar 2015 15:05:12 +0100
Alessandro Pasotti apaso...@gmail.com ha scritto:

 Il 17 marzo 2015 14:34, giulianc51 giulian...@gmail.com ha scritto:
  Il giorno Tue, 17 Mar 2015 02:37:25 -0700 (MST)
  Sieradz anto...@amicocad.it ha scritto:
 
  ciao Antonio,
 
 
  Come da titolo, sto cercando uno strumento che mi consenta di
  convertire N coordinate lat/long in altrettanti indirizzi civici, e
  .
  
 
  non conosco il plugin di Pasotti e forse la faccio troppo facile
  però, da come dici, ci dovrebbe essere tutto: .
 
 Ciao,

ciao,


 uno dei motivi per cui la geocodifica bulk non è implementata è perchè
 violerebbe i TOS dei provider dei vari servizi di geocodifica.
 
 Praticamente tutti i provider hanno un limite nel numero di chiamate
 totali e per secondo e gestire tutto questo compresi i codici di
 errore ed un eventuale throttling delle chiamate sarebbe un macello.
 
 Morale: puoi usare direttamente geopy, rimangono i problemi di cui
 sopra, ma uno script in python li gestisce facilmente.
 
 https://github.com/geopy/geopy

ecco verificato che la facevo troppo facile . :-) da profano del
GIS non conoscevo tutti questi risvolti; mi ero limitato a seguire un
percorso puramente algoritmico perdendo di vista tutto il resto: chiedo
scusa :-(

grazie comunque delle delucidazioni, ciao,
giuliano


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014