Re: [Gfoss] Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

2015-04-22 Per discussione Luigi Pirelli
faccio una ipotesi alla cieca, non perdendo il tempo a leggere il
codice della 1.8

che le feature fossero caricate in cache nel momento del caricameto
del layer? vedo che fai iface.activeLayer() che attualmente passa dal
QgsMapLayerRegistry per registrare il layer in qgis. Se ricordo bene
era cosi' anche allora... solo che ora ole feature vengono caricate
con intelligenza, cioe' solo se servono, e questo permette di gestire
vettoriali di grosse dimensioni senza incorrere in problemi di
memoria.

un'altra ottimizzazione dipende dalla complessita' delle features...
queste vengono semplificate lato provider quando la visualizzazione
non le necessita (tipo scala troppo affollata)... questo, se ricordo
bene non c'era nella 1.8 ed e' stato aggiunto con il rendering
MultiThread... morale, appena caricato il layer e visualizzato  a
bassa scala (o alta?... mi confondo sempre) non e' detto che hai
effettivamente preso le features... queste vengono prese solo se ne
hai effettivamente bisogno... conta che e' un bel vantaggio in caso di
layer remoti.

morale... e' cambiato il motore di fetch dei dati che e' piu' astuto :)

fai un po il confronto nel caricamento e visualizzazione del layer
nella 1.8 e 2.8

ciao e a presto, Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**


2015-04-22 15:14 GMT+02:00 Pietro Panzeri pietro.panz...@treuropa.com:
 Grazie mille per la risposta.
 Ho provato ad usare il codice hai scritto e che utilizza la getFeatures().
 Le cose sono effettivamente cambiate nel seguente modo:
 la prima volta che faccio una traslazione ci impiega sempre 4minuti come
 prima mentre dalla seconda volta ci impiega 20 secondi: ha effettivamente
 messo in cache le geometrie.
 La domanda quindi rimane aperta: come mai nella versione 1.8 gia' la prima
 esecuzione ha prestazioni ottime mentre nella 2.8.1 invece e' necessario
 popolare esplicitamente la cache con prestazioni notevolmente peggiori?

 Pietro






 2015-04-22 12:59 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:

 2015-04-22 11:06 GMT+02:00 Pietro Panzeri pietro.panz...@treuropa.com:
  translateFeature


 il codice del translate e' piuttosto semplice [1] attualmente percio'
 penso a due aspetti

 1) senza andarmi a vedere il codice della 1.8 direi che prima avevi la
 rob ain cache e ora no
 2) in cache potenzialment enon la hay visto che usi featureCount
 invece che getFeatures()
 3) sconsiglio0 di usare un range su featureCount... non farei
 assunzioni su quale debba essere la logica degli id delle feature
 dentro QGIS = userei la classica
 4) la http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00174
 dice che se la geometria non e' nella cache fa una getFeature ad hoc
 = fai una get feature ricreando l'iteratore ogni volta!...

 for feat in vector.getFeatures():
 fid = feat.id()
 vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)

 prova e fai sapere

 [1] http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00164

 a presto, Luigi Pirelli


 **
 * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
 * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
 * GitHub: https://github.com/luipir
 * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
 * Mastering QGIS:
 https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis

 **




 --
 Pietro Panzeri

 Software Development Manager

 Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. srl
 Ripa di Porta Ticinese, 79
 20143 Milano – Italia
 Tel.: +39.02.4343.121 - Fax: +39.02.4343.1230
 pietro.panz...@treuropa.com - www.treuropa.com
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

2015-04-22 Per discussione Pietro Panzeri
Grazie mille per la risposta.
Ho provato ad usare il codice hai scritto e che utilizza la getFeatures().
Le cose sono effettivamente cambiate nel seguente modo:
la prima volta che faccio una traslazione ci impiega sempre 4minuti come
prima mentre dalla seconda volta ci impiega 20 secondi: ha effettivamente
messo in cache le geometrie.
La domanda quindi rimane aperta: come mai nella versione 1.8 gia' la prima
esecuzione ha prestazioni ottime mentre nella 2.8.1 invece e' necessario
popolare esplicitamente la cache con prestazioni notevolmente peggiori?

Pietro






2015-04-22 12:59 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:

 2015-04-22 11:06 GMT+02:00 Pietro Panzeri pietro.panz...@treuropa.com:
  translateFeature


 il codice del translate e' piuttosto semplice [1] attualmente percio'
 penso a due aspetti

 1) senza andarmi a vedere il codice della 1.8 direi che prima avevi la
 rob ain cache e ora no
 2) in cache potenzialment enon la hay visto che usi featureCount
 invece che getFeatures()
 3) sconsiglio0 di usare un range su featureCount... non farei
 assunzioni su quale debba essere la logica degli id delle feature
 dentro QGIS = userei la classica
 4) la http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00174
 dice che se la geometria non e' nella cache fa una getFeature ad hoc
 = fai una get feature ricreando l'iteratore ogni volta!...

 for feat in vector.getFeatures():
 fid = feat.id()
 vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)

 prova e fai sapere

 [1] http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00164

 a presto, Luigi Pirelli


 **
 * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
 * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
 * GitHub: https://github.com/luipir
 * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
 * Mastering QGIS:
 https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis

 **




-- 
Pietro Panzeri

Software Development Manager

Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. srl
Ripa di Porta Ticinese, 79
20143 Milano – Italia
Tel.: +39.02.4343.121 - Fax: +39.02.4343.1230
pietro.panz...@treuropa.com - www.treuropa.com
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

2015-04-22 Per discussione Luigi Pirelli
non mi risulta ci siano da fare ulteriori passi... se i tuoi dati non
sono protetti da qualche licenza, sarebbe utile preparere un
caso/tiket per replicarlo

a presto, Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**


2015-04-22 17:23 GMT+02:00 Pietro Panzeri pietro.panz...@treuropa.com:
 Il caricamento e visualizzazione del layer sono paragonabili nelle versioni
 1.8 e 2.8.1.
 La 1.8 visualizza tutte le feature in un colpo solo mentre la 2.8.1 le
 visualizza progressivamente pero' l'intera operazione dura 1 secondo per
 entrambe caricando un file locale.
 Mi rimane la domanda su dove possano essere spesi i 4 minuti che la 2.8.1
 impiega per la prima traslazione. La 1.8 infatti carica i dati in 1 secondo,
 come gia' detto, e trasla in 4 secondi.
 E' forse necessario nella 2.8.1 fare qualche altra operazione oltre ad
 aprire il file ed eseguire il codice che ho scritto? Devo registrare
 manualmente i layer o cose simili?
 Grazie mille.
 Saluti.

 Pietro


 2015-04-22 15:45 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:

 faccio una ipotesi alla cieca, non perdendo il tempo a leggere il
 codice della 1.8

 che le feature fossero caricate in cache nel momento del caricameto
 del layer? vedo che fai iface.activeLayer() che attualmente passa dal
 QgsMapLayerRegistry per registrare il layer in qgis. Se ricordo bene
 era cosi' anche allora... solo che ora ole feature vengono caricate
 con intelligenza, cioe' solo se servono, e questo permette di gestire
 vettoriali di grosse dimensioni senza incorrere in problemi di
 memoria.

 un'altra ottimizzazione dipende dalla complessita' delle features...
 queste vengono semplificate lato provider quando la visualizzazione
 non le necessita (tipo scala troppo affollata)... questo, se ricordo
 bene non c'era nella 1.8 ed e' stato aggiunto con il rendering
 MultiThread... morale, appena caricato il layer e visualizzato  a
 bassa scala (o alta?... mi confondo sempre) non e' detto che hai
 effettivamente preso le features... queste vengono prese solo se ne
 hai effettivamente bisogno... conta che e' un bel vantaggio in caso di
 layer remoti.

 morale... e' cambiato il motore di fetch dei dati che e' piu' astuto :)

 fai un po il confronto nel caricamento e visualizzazione del layer
 nella 1.8 e 2.8

 ciao e a presto, Luigi Pirelli


 **
 * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
 * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
 * GitHub: https://github.com/luipir
 * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
 * Mastering QGIS:
 https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis

 **


 2015-04-22 15:14 GMT+02:00 Pietro Panzeri pietro.panz...@treuropa.com:
  Grazie mille per la risposta.
  Ho provato ad usare il codice hai scritto e che utilizza la
  getFeatures().
  Le cose sono effettivamente cambiate nel seguente modo:
  la prima volta che faccio una traslazione ci impiega sempre 4minuti come
  prima mentre dalla seconda volta ci impiega 20 secondi: ha
  effettivamente
  messo in cache le geometrie.
  La domanda quindi rimane aperta: come mai nella versione 1.8 gia' la
  prima
  esecuzione ha prestazioni ottime mentre nella 2.8.1 invece e' necessario
  popolare esplicitamente la cache con prestazioni notevolmente
  peggiori?
 
  Pietro
 
 
 
 
 
 
  2015-04-22 12:59 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:
 
  2015-04-22 11:06 GMT+02:00 Pietro Panzeri
  pietro.panz...@treuropa.com:
   translateFeature
 
 
  il codice del translate e' piuttosto semplice [1] attualmente percio'
  penso a due aspetti
 
  1) senza andarmi a vedere il codice della 1.8 direi che prima avevi la
  rob ain cache e ora no
  2) in cache potenzialment enon la hay visto che usi featureCount
  invece che getFeatures()
  3) sconsiglio0 di usare un range su featureCount... non farei
  assunzioni su quale debba essere la logica degli id delle feature
  dentro QGIS = userei la classica
  4) la
  http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00174
  dice che se la geometria non e' nella cache fa una getFeature ad hoc
  = fai una get feature ricreando l'iteratore ogni volta!...
 
  for feat in vector.getFeatures():
  fid = feat.id()
  vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)
 
  prova e fai sapere
 
  [1] http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00164
 
  a presto, 

Re: [Gfoss] Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

2015-04-22 Per discussione Pietro Panzeri
Il caricamento e visualizzazione del layer sono paragonabili nelle versioni
1.8 e 2.8.1.
La 1.8 visualizza tutte le feature in un colpo solo mentre la 2.8.1 le
visualizza progressivamente pero' l'intera operazione dura 1 secondo per
entrambe caricando un file locale.
Mi rimane la domanda su dove possano essere spesi i 4 minuti che la 2.8.1
impiega per la prima traslazione. La 1.8 infatti carica i dati in 1
secondo, come gia' detto, e trasla in 4 secondi.
E' forse necessario nella 2.8.1 fare qualche altra operazione oltre ad
aprire il file ed eseguire il codice che ho scritto? Devo registrare
manualmente i layer o cose simili?
Grazie mille.
Saluti.

Pietro


2015-04-22 15:45 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:

 faccio una ipotesi alla cieca, non perdendo il tempo a leggere il
 codice della 1.8

 che le feature fossero caricate in cache nel momento del caricameto
 del layer? vedo che fai iface.activeLayer() che attualmente passa dal
 QgsMapLayerRegistry per registrare il layer in qgis. Se ricordo bene
 era cosi' anche allora... solo che ora ole feature vengono caricate
 con intelligenza, cioe' solo se servono, e questo permette di gestire
 vettoriali di grosse dimensioni senza incorrere in problemi di
 memoria.

 un'altra ottimizzazione dipende dalla complessita' delle features...
 queste vengono semplificate lato provider quando la visualizzazione
 non le necessita (tipo scala troppo affollata)... questo, se ricordo
 bene non c'era nella 1.8 ed e' stato aggiunto con il rendering
 MultiThread... morale, appena caricato il layer e visualizzato  a
 bassa scala (o alta?... mi confondo sempre) non e' detto che hai
 effettivamente preso le features... queste vengono prese solo se ne
 hai effettivamente bisogno... conta che e' un bel vantaggio in caso di
 layer remoti.

 morale... e' cambiato il motore di fetch dei dati che e' piu' astuto :)

 fai un po il confronto nel caricamento e visualizzazione del layer
 nella 1.8 e 2.8

 ciao e a presto, Luigi Pirelli


 **
 * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
 * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
 * GitHub: https://github.com/luipir
 * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
 * Mastering QGIS:
 https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis

 **


 2015-04-22 15:14 GMT+02:00 Pietro Panzeri pietro.panz...@treuropa.com:
  Grazie mille per la risposta.
  Ho provato ad usare il codice hai scritto e che utilizza la
 getFeatures().
  Le cose sono effettivamente cambiate nel seguente modo:
  la prima volta che faccio una traslazione ci impiega sempre 4minuti come
  prima mentre dalla seconda volta ci impiega 20 secondi: ha effettivamente
  messo in cache le geometrie.
  La domanda quindi rimane aperta: come mai nella versione 1.8 gia' la
 prima
  esecuzione ha prestazioni ottime mentre nella 2.8.1 invece e' necessario
  popolare esplicitamente la cache con prestazioni notevolmente peggiori?
 
  Pietro
 
 
 
 
 
 
  2015-04-22 12:59 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:
 
  2015-04-22 11:06 GMT+02:00 Pietro Panzeri pietro.panz...@treuropa.com
 :
   translateFeature
 
 
  il codice del translate e' piuttosto semplice [1] attualmente percio'
  penso a due aspetti
 
  1) senza andarmi a vedere il codice della 1.8 direi che prima avevi la
  rob ain cache e ora no
  2) in cache potenzialment enon la hay visto che usi featureCount
  invece che getFeatures()
  3) sconsiglio0 di usare un range su featureCount... non farei
  assunzioni su quale debba essere la logica degli id delle feature
  dentro QGIS = userei la classica
  4) la
 http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00174
  dice che se la geometria non e' nella cache fa una getFeature ad hoc
  = fai una get feature ricreando l'iteratore ogni volta!...
 
  for feat in vector.getFeatures():
  fid = feat.id()
  vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)
 
  prova e fai sapere
 
  [1] http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00164
 
  a presto, Luigi Pirelli
 
 
 
 **
  * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
  * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
  * GitHub: https://github.com/luipir
  * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
  * Mastering QGIS:
  https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
 
 
 **
 
 
 
 
  --
  Pietro Panzeri
 
  Software Development Manager
 
  Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. srl
  Ripa di Porta Ticinese, 79
  20143 Milano – Italia
  Tel.: +39.02.4343.121 - Fax: +39.02.4343.1230
  pietro.panz...@treuropa.com - 

[Gfoss] [Bandi] Vabbé che son pochi soldi....

2015-04-22 Per discussione Amedeo Fadini
Ma qualcuno ha idea di cosa sene fa la Polizia di Stato di 10 licenze
Autocad LT 2015? Senza valutazione comparativa ex art 68 del CAD?

Visto oggi sul MEPA

amefad


​
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

2015-04-22 Per discussione giulianc51
Il giorno Wed, 22 Apr 2015 15:45:40 +0200
Luigi Pirelli lui...@gmail.com ha scritto:


ciao Luigi (e Pietro);


sviluppando nel recente passato alcuni plugin (vectgeoref) ho risolto
problemi di lentezza e/o crash usando la libreria gdal-ogr
(python-gdal-1.3.0-3.1 sotto wheezy) che sembra migliorare nettamente
le cose;

premetto che la mia esperienza risale a qualche versione fa (2.5?) e
potrebbe essere obsoleta, ma credo che la cosa andrebbe approfondita ed
eventualmente segnalata alla lista dev; purtroppo le mie nulle risorse
non mi consentono di preparare test e raffronti utili e comunque
potrebbe essere un mio errore e quindi un falso allarme, ma se hai
tempo e voglia di fare qualche prova potrebbe essere interessante;


 ciao e a presto, Luigi Pirelli

ciao e grazie,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] File sketchup

2015-04-22 Per discussione Sieradz
Una via possibile potrebbe essere la seguente:

1] trasformi il file in un formato piu' universale, mediante uno dei tanti
convertitori online

2] editi il risultato con Meshlab

:)



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/File-sketchup-tp7592260p7592267.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] [Qgis-developer] [Qgis-user] QGIS on rollApp

2015-04-22 Per discussione Alessandro Pasotti
2015-04-22 9:26 GMT+02:00 Geo DrinX geodr...@gmail.com:

 I am amazed by how qgis works fast on rollApp. I am also curious to know how
 they did it, but that's a detail.


Me too:

mouse move:
Socket: sendMessage(): [pointer-position,2,[707,497],[]]

mouse click:
Socket: sendMessage(): [button-action,2,1,1,[20,46],[]]

It's websocket based.


-- 
Alessandro Pasotti
w3:   www.itopen.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] [Qgis-developer] [Qgis-user] QGIS on rollApp

2015-04-22 Per discussione Geo DrinX
I am amazed by how qgis works fast on rollApp. I am also curious to know how
they did it, but that's a detail. I also installed some plugins and they are
working properly.

QGIS that runs in a browser!

:)


Roberto

2015-04-21 23:02 GMT+02:00 G. Allegri gioha...@gmail.com:

 It can be implemented with VNC-like tools, as noVNC and a VNC server.

 giovanni

 2015-04-21 22:44 GMT+02:00 Luigi Pirelli lui...@gmail.com:

  Who did this awesome port? Was it rollApp folks themselves?

 from twitter yesterday

 spara ‏@spara  20 de abr.
 .@rollapp consider adding @qgis to the apps you provide. That would
 awesome.

 rollApp ‏@rollapp  20 de abr.
 @spara @qgis Thanks for the suggestion! Will do!

 as stated by Pirmin, they just install in a virtualized linux env...
 no porting at all, but they give a good infrastructure to connect
 cloud repos.

 Regards, Luigi Pirelli


 **
 * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
 * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
 * GitHub: https://github.com/luipir
 * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
 * Mastering QGIS:
 https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis

 **
 ___
 Qgis-user mailing list
 qgis-u...@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user




 --
 Giovanni Allegri
 http://about.me/giovanniallegri
 Gis3W - http://gis3w.it
 Ikare - http://ikare.it
 Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
 blog: http://blog.spaziogis.it
 GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

 ___
 Qgis-developer mailing list
 qgis-develo...@lists.osgeo.org
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-developer

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] [Qgis-developer] [Qgis-user] QGIS on rollApp

2015-04-22 Per discussione Luigi Pirelli
And webRTC i suppose... This could open to collaborative qgis, but
this service seems closed source.

Regards, Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**


On 22 April 2015 at 09:37, Alessandro Pasotti apaso...@gmail.com wrote:

 2015-04-22 9:26 GMT+02:00 Geo DrinX geodr...@gmail.com:

 I am amazed by how qgis works fast on rollApp. I am also curious to know
 how they did it, but that's a detail.


 Me too:

 mouse move:
 Socket: sendMessage(): [pointer-position,2,[707,497],[]]

 mouse click:
 Socket: sendMessage(): [button-action,2,1,1,[20,46],[]]

 It's websocket based.


 --
 Alessandro Pasotti
 w3:   www.itopen.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] [Qgis] Plugin per Importazione e Vestizione CTR Veneto - Work in progress

2015-04-22 Per discussione flavio rigolon
Il 21 aprile 2015 17:08, Amedeo Fadini f...@libero.it ha scritto:
 Salve a tutti,

 per uso interno sto cercando di metter a punto un plugin (finora era
 uno script batch) per Qgis che consenta in una sola operazione di
 caricare la CTR distribuita da regione del veneto sul geoportale [0]
 in un unico database spatialite e vestirla secondo le grafie previste
 per la scala a 5000.

 Sono ancora lontano da una versione funzionante, ma se a qualcun altro
 interessa dare un occhiata al codice e offrire consigli lo trovate
 qui:

 https://gitlab.com/Amefad/importCtr

ciao Amedeo,
 prima di tutto grazie per l'iniziativa ed il lavoro che stai facendo.
Ho fatto un test su Debian testing e su win7 Pro 64bit.

Su Debian ottengo il seguente errore:

---
Errore durante l'esecuzione di codice Python:

Traceback (most recent call last):
  File /home/sit/.qgis2/python/plugins/importCtr/ctr_import_dialog.py,
line 102, in accept
self.decomprimi(file_src_path)
  File /home/sit/.qgis2/python/plugins/importCtr/ctr_import_dialog.py,
line 131, in decomprimi
self.importa_shp(temp_path, db_name)
  File /home/sit/.qgis2/python/plugins/importCtr/ctr_import_dialog.py,
line 166, in importa_shp
subprocess.call(arguments, startupinfo = si)
UnboundLocalError: local variable 'si' referenced before assignment


Versione Python:
2.7.9 (default, Mar  1 2015, 13:01:26)
[GCC 4.9.2]


Versione di QGIS:
2.8.1-Wien Wien, exported

Percorso Python: ['/home/sit/.qgis2/python/plugins/processing',
'/usr/share/qgis/python', u'/home/sit/.qgis2/python',
u'/home/sit/.qgis2/python/plugins', '/usr/share/qgis/python/plugins',
'/usr/lib/python2.7', '/usr/lib/python2.7/plat-x86_64-linux-gnu',
'/usr/lib/python2.7/lib-tk', '/usr/lib/python2.7/lib-old',
'/usr/lib/python2.7/lib-dynload',
'/usr/local/lib/python2.7/dist-packages',
'/usr/lib/python2.7/dist-packages',
'/usr/lib/python2.7/dist-packages/PILcompat',
'/usr/lib/python2.7/dist-packages/gst-0.10',
'/usr/lib/python2.7/dist-packages/gtk-2.0',
'/usr/lib/pymodules/python2.7',
'/usr/lib/python2.7/dist-packages/wx-3.0-gtk2',
u'/home/sit/.qgis2//python',
'/usr/share/qgis/python/plugins/fTools/tools']
---

Su win invece l'errore:

---
Errore durante l'esecuzione di codice Python:

Traceback (most recent call last):
  File C:/Users/sit1/.qgis2/python/plugins\importCtr\ctr_import_dialog.py,
line 102, in accept
self.decomprimi(file_src_path)
  File C:/Users/sit1/.qgis2/python/plugins\importCtr\ctr_import_dialog.py,
line 131, in decomprimi
self.importa_shp(temp_path, db_name)
  File C:/Users/sit1/.qgis2/python/plugins\importCtr\ctr_import_dialog.py,
line 161, in importa_shp
print arguments
IOError: [Errno 9] Bad file descriptor


Versione Python:
2.7.5 (default, May 15 2013, 22:44:16) [MSC v.1500 64 bit (AMD64)]


Versione di QGIS:
2.8.1-Wien Wien, exported

Percorso Python:
['C:/PROGRA~1/QGISWI~1/apps/qgis/./python/plugins\\processing',
'C:\\Users\\sit1\\.qgis2\\python\\plugins\\GeoCoding',
'C:/PROGRA~1/QGISWI~1/apps/qgis/./python',
u'C:/Users/sit1/.qgis2/python',
u'C:/Users/sit1/.qgis2/python/plugins',
'C:/PROGRA~1/QGISWI~1/apps/qgis/./python/plugins',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\matplotlib-1.3.1-py2.7-win-amd64.egg',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\nose-1.3.3-py2.7.egg',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\tornado-4.0.1-py2.7-win-amd64.egg',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\backports.ssl_match_hostname-3.4.0.2-py2.7.egg',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\certifi-14.05.14-py2.7.egg',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\bin\\python27.zip',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\DLLs',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\plat-win',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\lib-tk',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\bin',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\PIL',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\jinja2-2.7.2-py2.7.egg',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\markupsafe-0.23-py2.7-win-amd64.egg',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\pytz-2012j-py2.7.egg',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32\\lib',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\Pythonwin',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\Shapely-1.2.18-py2.7-win-amd64.egg',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\six-1.3.0-py2.7.egg',
'C:\\PROGRA~1\\QGISWI~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\wx-2.8-msw-unicode',

Re: [Gfoss] Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

2015-04-22 Per discussione Luigi Pirelli
2015-04-22 11:06 GMT+02:00 Pietro Panzeri pietro.panz...@treuropa.com:
 translateFeature


il codice del translate e' piuttosto semplice [1] attualmente percio'
penso a due aspetti

1) senza andarmi a vedere il codice della 1.8 direi che prima avevi la
rob ain cache e ora no
2) in cache potenzialment enon la hay visto che usi featureCount
invece che getFeatures()
3) sconsiglio0 di usare un range su featureCount... non farei
assunzioni su quale debba essere la logica degli id delle feature
dentro QGIS = userei la classica
4) la http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00174
dice che se la geometria non e' nella cache fa una getFeature ad hoc
= fai una get feature ricreando l'iteratore ogni volta!...

for feat in vector.getFeatures():
fid = feat.id()
vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)

prova e fai sapere

[1] http://qgis.org/api/qgsvectorlayereditutils_8cpp_source.html#l00164

a presto, Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] mappe satellitari notturne

2015-04-22 Per discussione Luca Volpin
Buongiorno,

sapete indicarmi un sito dove poter reperire delle mappe satellitari
notturne (a livello mondiale, europeo o nazionale) da poter aprire in qgis?
grazie

luca
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] [Qgis-developer] [Qgis-user] QGIS on rollApp

2015-04-22 Per discussione G. Allegri
noVNC could be a way to implement it. It works on websockets.

giovanni
Il 22/apr/2015 10:19 Luigi Pirelli lui...@gmail.com ha scritto:

 And webRTC i suppose... This could open to collaborative qgis, but
 this service seems closed source.

 Regards, Luigi Pirelli


 **
 * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
 * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
 * GitHub: https://github.com/luipir
 * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
 * Mastering QGIS:
 https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis

 **


 On 22 April 2015 at 09:37, Alessandro Pasotti apaso...@gmail.com wrote:
 
  2015-04-22 9:26 GMT+02:00 Geo DrinX geodr...@gmail.com:
 
  I am amazed by how qgis works fast on rollApp. I am also curious to know
  how they did it, but that's a detail.
 
 
  Me too:
 
  mouse move:
  Socket: sendMessage(): [pointer-position,2,[707,497],[]]
 
  mouse click:
  Socket: sendMessage(): [button-action,2,1,1,[20,46],[]]
 
  It's websocket based.
 
 
  --
  Alessandro Pasotti
  w3:   www.itopen.it
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] mappe satellitari notturne

2015-04-22 Per discussione Luca Delucchi
2015-04-22 13:10 GMT+02:00 Luca Volpin luca.volpi...@gmail.com:
 Buongiorno,


ciao,

 sapete indicarmi un sito dove poter reperire delle mappe satellitari
 notturne (a livello mondiale, europeo o nazionale) da poter aprire in qgis?

http://earthobservatory.nasa.gov/Features/NightLights/page3.php

 grazie

 luca



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] mappe satellitari notturne

2015-04-22 Per discussione a . furieri

On Wed, 22 Apr 2015 13:10:02 +0200, Luca Volpin wrote:

Buongiorno,

sapete indicarmi un sito dove poter reperire delle mappe satellitari
notturne (a livello mondiale, europeo o nazionale)



una buona sintesi globale di dimensioni ragionevoli la
trovi qua:

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Earthlights_dmsp.jpg

se cerchi materiali a risoluzione piu' elevata puoi
usare EarthExplorer [1][2] (richiede registrazione ma
e' completamente libero e gratuito) cercando tra le
fasi orbitali in risalita del Landsat che sono sempre
notturne per definizione.

[1] http://earthexplorer.usgs.gov/
[2] http://landsat.usgs.gov/search_and_order_nighttime_scenes.php



da poter aprire in qgis?



difficilmente troverai immagini satellitari gia' pronte
e scodellate; metti sicuramente in conto che dovrai farti
carico di qualche operazione di pre/post-processing prima
di arrivare a produrre un GeoTIFF RGB

caldamente consigliato l'uso di Grass GIS e/o GDAL per
tutte le fasi preparatorie.

ciao Sandro

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] Qgis 2.8.1 e VectorLayer Translate

2015-04-22 Per discussione Pietro Panzeri
Buongiorno a tutti,

ho scritto un semplice plugin python per QGIS che ha il compito di traslare
un layer vettoriale, dato un valore di shift in ingresso.
Di seguito il codice.

delta_x = 0.1
delta_y = 0.3
vlayer = iface.activeLayer()
for fid in range(vlayer.featureCount()):
vlayer.translateFeature(fid, delta_x, delta_y)


Utilizzando questo plugin nella versione 1.8.0 di Qgis, per traslare circa
7 features venivano impiegati 3 secondi. Nella versione 2.8.1, per
traslare lo stesso numero di features utilizzando lo stesso plugin, vengono
impiegati 4 minuti.
Come e' possibile?
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

Grazie mille.

Pietro Panzeri
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] File sketchup

2015-04-22 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti, esiste un modo open di gestire i file di sketchup?
Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015