[Gfoss] R: R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Rossin Pietro
Rifatte le prove, appena arrivato, nessuno (spero) che è a scaricare video o 
ascoltare radio...

SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point
FROM temp.prov3045;
Tempo medio 31ms

SELECT id, geom, provincia, geom_point
FROM temp.prov3045;
Tempo medio 5447ms

In qgis 2.8.x la vista con la prima query apre in circa 0.6 secondi

L'apertura della tabella dei centroidi, che visualizza la colonna geom dei 
poligoni, un disastro..
18 secondi circa dal click apri tabella alla visualizzazione dei dati...

Che faccio?
Apro un ticket per problema o chiedo un enhacement?
Ciao

-Messaggio originale-
Da: Sandro Santilli [mailto:sandro.santi...@gmail.com] Per conto di Sandro 
Santilli
Inviato: mercoledì 19 agosto 2015 14:09
A: Rossin Pietro pietro.ros...@arpa.fvg.it
Cc: Andrea Peri aperi2...@gmail.com; GFOSS gfoss@lists.gfoss.it
Oggetto: Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

On Wed, Aug 19, 2015 at 11:22:20AM +, Rossin Pietro wrote:
 Ciao Sandro
 Con quanto scrivi sotto Intendi creare una vista in cui sostituisco la 
 geometria col tipo di geometria?

 Allora, la tabella postgis in questione sono 4 geometrie, i poligoni
 delle province (geom) ed i centroidi (geom_point) La connessione al
 server è lentuccia (non ho i dati in locale ma su un server di
 agenzia)

 In pgadmin questa query

 SELECT id, geom, provincia, geom_point
   FROM temp.prov3045;
 ci impiega 20666ms

 questa
 SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point
   FROM temp.prov3045;
 ci impiega 346ms

Sicuro che i numeri non siano inquinati da cache varie ?
Puoi provare a ri-lanciare la prima (piu' lenta) query dopo aver lanciato la 
seconda ?

 In qgis se carico i punti (centroidi) e provo ad aprire la tabella,
 dal momento in cui clicco su apri tabella attributi alla sua
 apertura passano cronometrati 27 secondi. La geometria da binaria è
 convertita in testo, tipo

 id  geomprovincia
 1   SRID=3045;MULTIPOLYGON(((390009.366919483 5072955.68976876, 
 .., ,390009.366919483 5072955.68976876)))   Trieste

 Creando questa vista
 CREATE OR REPLACE VIEW temp.provageomtype AS  SELECT prov3045.id,
 geometrytype(prov3045.geom) AS geom, prov3045.provincia, prov3045.geom_point
FROM temp.prov3045;

 e caricandola in qgis la resa nell'apertura della tabella attributi è 
 nettamente più veloce, circa 2 secondi.

 Va bene questo tipo di informazioni??

Ottima.
Nel tuo caso il tempo di caricamento dal disco della geometria sembra 
trascurabile rispetto al trasferimento e la presentazione (da 20 a 27 secondo, 
anche se non e' chiaro quanto dovuto al trasferimento e quanto alla 
presentazione).

Se apri un ticket su qgis puoi scriverci queste informazioni.

--strk;
AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel 
messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel 
messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto 
il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo 
a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi 
allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be 
contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee 
indicated in this message, or responsible for message delivering to that 
person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, 
copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this 
message and its attachments. Thank you.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Totò Fiandaca
Salve a tutti,
lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi chiedevo
come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali layer
fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il
suggerimento dato dal passaggio del mouse.

a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un
simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di
modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali no.

grazie!!!



-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*
43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] R: R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Sandro Santilli
On Thu, Aug 20, 2015 at 06:05:38AM +, Rossin Pietro wrote:
 Rifatte le prove, appena arrivato, nessuno (spero) che è a scaricare video o 
 ascoltare radio...
 
 SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point
 FROM temp.prov3045;
 Tempo medio 31ms
 
 SELECT id, geom, provincia, geom_point
 FROM temp.prov3045;
 Tempo medio 5447ms
 
 In qgis 2.8.x la vista con la prima query apre in circa 0.6 secondi
 
 L'apertura della tabella dei centroidi, che visualizza la colonna geom dei 
 poligoni, un disastro..
 18 secondi circa dal click apri tabella alla visualizzazione dei dati...
 
 Che faccio?
 Apro un ticket per problema o chiedo un enhacement?

Apri un ticket per enhancement :)

Considera che probabilmente lo stesso problema lo avresti con colonne
grandi di altro genere, tipo raster o non so cos'altro.

Inoltre, conta pure il tempo che ci vuole a visualizzare la colonna
geom, perche' immagino potrebbe tornare ad essere 18 secondi, almeno
visualizzando l'extent intero.

--strk;
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] R: R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Rossin Pietro
Certo è un peccato che non si riescano a gestire bene più colonne geometria...
Faccio un esempio
Ora per cercare di aumentare le performances su Lizmap pensavo di creare più 
geometrie a vari gradi di semplificazione da rendere a scale diverse.
Spacchettare la cosa in più tabelle genera sicuramente casini, comunque disagio.
Dovrei mettere gli oggetti in tabelle separate e agganciarli alle tabelle dati 
con delle viste. Possibilmente materializzate...
Per queste ultime alla fine non ho ben capito se valgono gli indici spaziali 
creati sulle colonne geometria delle tabelle di origine..

Averli in un'unica tabella, in n colonne geometriche, renderebbe più semplice 
l'operazione..

pietro

-Messaggio originale-
Da: Andrea Peri [mailto:aperi2...@gmail.com]
Inviato: giovedì 20 agosto 2015 09:00
A: Rossin Pietro pietro.ros...@arpa.fvg.it
Cc: Sandro Santilli s...@keybit.net; GFOSS gfoss@lists.gfoss.it
Oggetto: Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

Io lo segnerei come difetto visto che rende qgis inutilizzabile in determinati 
contesti di dati.

Poi nel frattempo che aspetti che venga risolto (forse) l'unica possibiita' 
sono mettere 1 sola geometria per tabella, il che vuol dire abbandonare questa 
struttura, perche' se uno fa un sistema con 1 sola geometria per tabella, poi 
non torna certo indietro.
Oppure il ricorso a delle viste con i problemi gia' discussi.

Certo e' un vero peccato che qgis continui a disincentivare un uso evoluto del 
dato spaziale e continui a rincorrere arcgis sulla sua strada. Dovrebbe invece 
smarcarsi percorrendo strade nuove. Va notato infatti che arcgis con il suo 
geodatabase non consente di avere piu'
di 1 geometria su una tabella. QGIS si ma in teoria, perche' in pratica ne 
penalizza l'impiego per cui e' come dire , non usarla.

E non escludo che questa sara' il suggerimento che riceverai sulla lista qgis 
quando aprirai il ticket.



Il 20 agosto 2015 08:05, Rossin Pietro pietro.ros...@arpa.fvg.it ha scritto:
 Rifatte le prove, appena arrivato, nessuno (spero) che è a scaricare video o 
 ascoltare radio...

 SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point FROM
 temp.prov3045; Tempo medio 31ms

 SELECT id, geom, provincia, geom_point FROM temp.prov3045; Tempo medio
 5447ms

 In qgis 2.8.x la vista con la prima query apre in circa 0.6 secondi

 L'apertura della tabella dei centroidi, che visualizza la colonna geom dei 
 poligoni, un disastro..
 18 secondi circa dal click apri tabella alla visualizzazione dei dati...

 Che faccio?
 Apro un ticket per problema o chiedo un enhacement?
 Ciao

 -Messaggio originale-
 Da: Sandro Santilli [mailto:sandro.santi...@gmail.com] Per conto di
 Sandro Santilli
 Inviato: mercoledì 19 agosto 2015 14:09
 A: Rossin Pietro pietro.ros...@arpa.fvg.it
 Cc: Andrea Peri aperi2...@gmail.com; GFOSS gfoss@lists.gfoss.it
 Oggetto: Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry
 stessa tabella

 On Wed, Aug 19, 2015 at 11:22:20AM +, Rossin Pietro wrote:
 Ciao Sandro
 Con quanto scrivi sotto Intendi creare una vista in cui sostituisco la 
 geometria col tipo di geometria?

 Allora, la tabella postgis in questione sono 4 geometrie, i poligoni
 delle province (geom) ed i centroidi (geom_point) La connessione al
 server è lentuccia (non ho i dati in locale ma su un server di
 agenzia)

 In pgadmin questa query

 SELECT id, geom, provincia, geom_point
   FROM temp.prov3045;
 ci impiega 20666ms

 questa
 SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point
   FROM temp.prov3045;
 ci impiega 346ms

 Sicuro che i numeri non siano inquinati da cache varie ?
 Puoi provare a ri-lanciare la prima (piu' lenta) query dopo aver lanciato la 
 seconda ?

 In qgis se carico i punti (centroidi) e provo ad aprire la tabella,
 dal momento in cui clicco su apri tabella attributi alla sua
 apertura passano cronometrati 27 secondi. La geometria da binaria è
 convertita in testo, tipo

 id  geomprovincia
 1   SRID=3045;MULTIPOLYGON(((390009.366919483 5072955.68976876, 
 .., ,390009.366919483 5072955.68976876)))   Trieste

 Creando questa vista
 CREATE OR REPLACE VIEW temp.provageomtype AS  SELECT prov3045.id,
 geometrytype(prov3045.geom) AS geom, prov3045.provincia, prov3045.geom_point
FROM temp.prov3045;

 e caricandola in qgis la resa nell'apertura della tabella attributi è 
 nettamente più veloce, circa 2 secondi.

 Va bene questo tipo di informazioni??

 Ottima.
 Nel tuo caso il tempo di caricamento dal disco della geometria sembra 
 trascurabile rispetto al trasferimento e la presentazione (da 20 a 27 
 secondo, anche se non e' chiaro quanto dovuto al trasferimento e quanto alla 
 presentazione).

 Se apri un ticket su qgis puoi scriverci queste informazioni.

 --strk;
 AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel 
 messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel 
 messaggio, o responsabili per la sua consegna alla 

Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione a . furieri

On Thu, 20 Aug 2015 09:00:07 +0200, Andrea Peri wrote:

Certo e' un vero peccato che qgis continui a disincentivare un uso
evoluto del dato spaziale e continui a rincorrere arcgis sulla sua
strada. Dovrebbe invece smarcarsi percorrendo strade nuove. Va notato
infatti che arcgis con il suo geodatabase non consente di avere piu'
di 1 geometria su una tabella. QGIS si ma in teoria, perche' in
pratica ne penalizza l'impiego per cui e' come dire , non usarla.



Andrea,

personalmente trovo particolarmente stimolante questa tua osservazione.

a partire quanto meno dall'ultimo quindicennio lo stato dell'arte delle
tecnologie GeoSpatial e' ormai robustamente disciplinato da numerosi
riferimenti concettuali e normativi dettagliatamente descritti e
minuziosamente formalizzati e standardizzati.

ormai siamo fortunamente ben lontani dalle prime avventurose esperienze
do it yourself dei tempi eroici, quando ciascun singolo sw 
applicativo

era libero di inventarsi con alterne fortune i propri modelli di
riferimento preferiti, con l'ovvio effetto di creare alla fine un caos
ingovernabile che uccideva qualsiasi interoperabilita'.

anche se il modello standard viene poi declinato in numerose varianti
dialettali (SQL/SFS, SQL/MM, WKT, WKB, GML, GeoJSON etc) e' comunque
assolutamente chiaro che esiste un nucleo centrale immutabile e molto
robustamente radicato che si incardina sulle sette classi canoniche:
POINT, LINESTRING, POLYGON, MULTIPOINT, MULTILINESTRING, MULTIPOLYGON
e GEOMETRYCOLLECTION, con l'aggiunta dell'ottava classe generica
GEOMETRY.

non c'e' assolutamente nulla nel modello standard che proibisca di
gestire in parallelo un numero arbitrario di geometrie per la medesima
feature; gli esempi pratici in cui una capacita' di questa natura
risulta sicuramente utile non mancano certo:
- localita' abitate rappresentate sia come aree poligonali che come
  punti (da utilizzarsi a seconda della scala di rappresentazione)
- confini amministrativi, fiumi, strade, ferrovie, curve di livello
  etc a diversi livelli di risoluzione e dettaglio (anche qua: da
  utilizzarsi in relazione alla scala di rappresentazione)
- rappresentazioni statiche in diversi SRID alternativi in modo
  tale da evitare il perditempo della riproiezione al volo
- etc etc etc

inoltre il modello standard consente esplicitemente di utilizzare
le due classi fritto misto GEOMETRYCOLLECTION e GEOMETRY; e pure
questa e' un'opzione che puo' risultare decisamente utile in svariati
casi d'uso concreti (se non altro, per potere ispezionare correttamente
i risultati di operazioni spatial quali p.es. ST_Intersection).

Andrea gia' faceva notare come gestire layers che contangano piu'
di una singola colonna Geometry sia materialmente difficoltoso
quando si utilizzano i piu' diffusi applicativi desktop GIS.
di fatto la situazione per GEOMETRYCOLLECTION e GEOMETRY e' ben
peggiore; visualizzare geometrie che appartengano ad una di queste
due classi non e' semplicemente difficoltoso, e' tassativamente
proibito :-D

esistono validi motivi tecnici che giustifichino queste scelte ?
non pare proprio: qualsiasi servizio WebGIS basato su protocolli
standard WMS/WFS riesce tranquillamente a gestire indistintamente
tutte quante le  classi geometriche canoniche senza difficolta',
cosi' come riesce facilmente a pubblicare layers multi-geometria
(magari andandosi a pescare automaticamente il livello di
risoluzione e dettaglio piu' adeguato in base alla scala).

e allora perche' mai non ci riescono i desktop-GIS ?
temo che la risposta piu' adeguata sia quella gia' identificata
da Andrea; perche' piu' o meno tutti i desktop-GIS (sia free
che proprietari) aderiscono sostanzialmente ad un unico modello
concettuale che in ultima analisi e' quello di ArcGis.
piu' che sugli standard piu' recenti questo modello continua
invece ancora oggi a basarsi sostanzialmente sulle limitate e
rigide opzioni supportate dal venerabile (ed obsoleto) Shapefile.
il supporto per strutture dati un po' piu' fresche e meno ammuffite
(SQL, WFS, GML etc) e' indubbiamente presente, ma deve comunque
adattarsi alle maglie strette imposte dal precedente modello shp;
tutto quel che eccede i limiti intrinseci di quel vecchio modello
viene sacrificato, oppure costringe a contorsioni avventurose.
ed e' veramente un peccato: servirebbe un po' d'aria fresca. ;-)

ciao Sandro
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Andrea Peri
Io lo segnerei come difetto visto che rende qgis inutilizzabile in
determinati contesti di dati.

Poi nel frattempo che aspetti che venga risolto (forse) l'unica
possibiita' sono mettere 1 sola geometria per tabella, il che vuol
dire abbandonare questa struttura, perche' se uno fa un sistema con 1
sola geometria per tabella, poi non torna certo indietro.
Oppure il ricorso a delle viste con i problemi gia' discussi.

Certo e' un vero peccato che qgis continui a disincentivare un uso
evoluto del dato spaziale e continui a rincorrere arcgis sulla sua
strada. Dovrebbe invece smarcarsi percorrendo strade nuove. Va notato
infatti che arcgis con il suo geodatabase non consente di avere piu'
di 1 geometria su una tabella. QGIS si ma in teoria, perche' in
pratica ne penalizza l'impiego per cui e' come dire , non usarla.

E non escludo che questa sara' il suggerimento che riceverai sulla
lista qgis quando aprirai il ticket.



Il 20 agosto 2015 08:05, Rossin Pietro pietro.ros...@arpa.fvg.it ha scritto:
 Rifatte le prove, appena arrivato, nessuno (spero) che è a scaricare video o 
 ascoltare radio...

 SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point
 FROM temp.prov3045;
 Tempo medio 31ms

 SELECT id, geom, provincia, geom_point
 FROM temp.prov3045;
 Tempo medio 5447ms

 In qgis 2.8.x la vista con la prima query apre in circa 0.6 secondi

 L'apertura della tabella dei centroidi, che visualizza la colonna geom dei 
 poligoni, un disastro..
 18 secondi circa dal click apri tabella alla visualizzazione dei dati...

 Che faccio?
 Apro un ticket per problema o chiedo un enhacement?
 Ciao

 -Messaggio originale-
 Da: Sandro Santilli [mailto:sandro.santi...@gmail.com] Per conto di Sandro 
 Santilli
 Inviato: mercoledì 19 agosto 2015 14:09
 A: Rossin Pietro pietro.ros...@arpa.fvg.it
 Cc: Andrea Peri aperi2...@gmail.com; GFOSS gfoss@lists.gfoss.it
 Oggetto: Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa 
 tabella

 On Wed, Aug 19, 2015 at 11:22:20AM +, Rossin Pietro wrote:
 Ciao Sandro
 Con quanto scrivi sotto Intendi creare una vista in cui sostituisco la 
 geometria col tipo di geometria?

 Allora, la tabella postgis in questione sono 4 geometrie, i poligoni
 delle province (geom) ed i centroidi (geom_point) La connessione al
 server è lentuccia (non ho i dati in locale ma su un server di
 agenzia)

 In pgadmin questa query

 SELECT id, geom, provincia, geom_point
   FROM temp.prov3045;
 ci impiega 20666ms

 questa
 SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point
   FROM temp.prov3045;
 ci impiega 346ms

 Sicuro che i numeri non siano inquinati da cache varie ?
 Puoi provare a ri-lanciare la prima (piu' lenta) query dopo aver lanciato la 
 seconda ?

 In qgis se carico i punti (centroidi) e provo ad aprire la tabella,
 dal momento in cui clicco su apri tabella attributi alla sua
 apertura passano cronometrati 27 secondi. La geometria da binaria è
 convertita in testo, tipo

 id  geomprovincia
 1   SRID=3045;MULTIPOLYGON(((390009.366919483 5072955.68976876, 
 .., ,390009.366919483 5072955.68976876)))   Trieste

 Creando questa vista
 CREATE OR REPLACE VIEW temp.provageomtype AS  SELECT prov3045.id,
 geometrytype(prov3045.geom) AS geom, prov3045.provincia, prov3045.geom_point
FROM temp.prov3045;

 e caricandola in qgis la resa nell'apertura della tabella attributi è 
 nettamente più veloce, circa 2 secondi.

 Va bene questo tipo di informazioni??

 Ottima.
 Nel tuo caso il tempo di caricamento dal disco della geometria sembra 
 trascurabile rispetto al trasferimento e la presentazione (da 20 a 27 
 secondo, anche se non e' chiaro quanto dovuto al trasferimento e quanto alla 
 presentazione).

 Se apri un ticket su qgis puoi scriverci queste informazioni.

 --strk;
 AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel 
 messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel 
 messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete 
 ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo 
 o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i 
 suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be 
 contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee 
 indicated in this message, or responsible for message delivering to that 
 person, or if you have received this message in error, you may not 
 transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should 
 delete this message and its attachments. Thank you.



-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 

Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Paolo Cavallini
Il 20/08/2015 13:35, Andrea Peri ha scritto:

 Non so' pero' se lizmap e' compatibile con mapserver o geoserver.

Lizmap usa QGIS come backend, ma puo' includere anche WMS da altri server.
Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS  PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] R: R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Rossin Pietro
Da: Andrea Peri [mailto:aperi2...@gmail.com]
Inviato: giovedì 20 agosto 2015 13:35

Questi giochetti sono tipici dei sistemi wms dedicati.
Li trovi disponibili in mapserver o in geoserver.
Cioe' trovi soluzioni che ti permettono di modifiacare i comportamenti a 
seconda della scala e quindi anche cambiare il tipo di dataset esposto, il 
tutto in maniera trasparente all'utente che usa il dato.
Io ne faccio un uso continuo di questi meccanismi.
Non so' pero' se lizmap e' compatibile con mapserver o geoserver.
Sospetto di no.

Ok, ma credo sia un altro discorso.
Non mi interessa fornire dei WMS al pubblico per il momento.
Mi interessa scaricare il povero qgis-server da del lavoro inutile.
Il flusso del dato è postgisqgis-serverweb
Credo che metterci in mezzo un geoserver o un mapserver che prepara dei wms da 
dare a qgis-server sia un passo in più.

Non credo si guadagni un gran chè in termini di prestazioni.
I dati non sono molto dinamici, anzi.
Quindi, per non complicarmi la vita, piuttosto andrei di colonne geometrie 
multiple a densità di vertici/nodi differente, possibilmente in una singola 
tabella.
Su questa andrei a fare n viste materializzate una per colonna geometria.

Aspetto che mi aggiornino il server postgres alla versione 9.2 poiché quel 
tipo di viste non esistono sulla nostra attale, la 9.1.x.

Per il momento in lizmap stiamo facendo prove con il caro vecchio shp, con 
geometrie a diversi gradi di semplificazione e sembra funzionare bene.
Un gruppo di layer tutti tematizzati nella stessa maniera (comodissino il 
copia/incolla stile di qgis) raggruppati e accesi/spenti a scala diversa..
pietro

AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel 
messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel 
messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto 
il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo 
a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi 
allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be 
contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee 
indicated in this message, or responsible for message delivering to that 
person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, 
copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this 
message and its attachments. Thank you.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Andrea Peri
Questi giochetti sono tipici dei sistemi wms dedicati.
Li trovi disponibili in mapserver o in geoserver.
Cioe' trovi soluzioni che ti permettono di modifiacare i comportamenti
a seconda della scala e quindi anche cambiare il tipo di dataset
esposto, il tutto in maniera trasparente all'utente che usa il dato.
Io ne faccio un uso continuo di questi meccanismi.
Non so' pero' se lizmap e' compatibile con mapserver o geoserver.
Sospetto di no.

A.


Il 20 agosto 2015 12:01, Rossin Pietro pietro.ros...@arpa.fvg.it ha scritto:
 Certo è un peccato che non si riescano a gestire bene più colonne geometria...
 Faccio un esempio
 Ora per cercare di aumentare le performances su Lizmap pensavo di creare più 
 geometrie a vari gradi di semplificazione da rendere a scale diverse.
 Spacchettare la cosa in più tabelle genera sicuramente casini, comunque 
 disagio.
 Dovrei mettere gli oggetti in tabelle separate e agganciarli alle tabelle 
 dati con delle viste. Possibilmente materializzate...
 Per queste ultime alla fine non ho ben capito se valgono gli indici spaziali 
 creati sulle colonne geometria delle tabelle di origine..

 Averli in un'unica tabella, in n colonne geometriche, renderebbe più 
 semplice l'operazione..

 pietro

 -Messaggio originale-
 Da: Andrea Peri [mailto:aperi2...@gmail.com]
 Inviato: giovedì 20 agosto 2015 09:00
 A: Rossin Pietro pietro.ros...@arpa.fvg.it
 Cc: Sandro Santilli s...@keybit.net; GFOSS gfoss@lists.gfoss.it
 Oggetto: Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa 
 tabella

 Io lo segnerei come difetto visto che rende qgis inutilizzabile in 
 determinati contesti di dati.

 Poi nel frattempo che aspetti che venga risolto (forse) l'unica possibiita' 
 sono mettere 1 sola geometria per tabella, il che vuol dire abbandonare 
 questa struttura, perche' se uno fa un sistema con 1 sola geometria per 
 tabella, poi non torna certo indietro.
 Oppure il ricorso a delle viste con i problemi gia' discussi.

 Certo e' un vero peccato che qgis continui a disincentivare un uso evoluto 
 del dato spaziale e continui a rincorrere arcgis sulla sua strada. Dovrebbe 
 invece smarcarsi percorrendo strade nuove. Va notato infatti che arcgis con 
 il suo geodatabase non consente di avere piu'
 di 1 geometria su una tabella. QGIS si ma in teoria, perche' in pratica ne 
 penalizza l'impiego per cui e' come dire , non usarla.

 E non escludo che questa sara' il suggerimento che riceverai sulla lista qgis 
 quando aprirai il ticket.



 Il 20 agosto 2015 08:05, Rossin Pietro pietro.ros...@arpa.fvg.it ha scritto:
 Rifatte le prove, appena arrivato, nessuno (spero) che è a scaricare video o 
 ascoltare radio...

 SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point FROM
 temp.prov3045; Tempo medio 31ms

 SELECT id, geom, provincia, geom_point FROM temp.prov3045; Tempo medio
 5447ms

 In qgis 2.8.x la vista con la prima query apre in circa 0.6 secondi

 L'apertura della tabella dei centroidi, che visualizza la colonna geom dei 
 poligoni, un disastro..
 18 secondi circa dal click apri tabella alla visualizzazione dei dati...

 Che faccio?
 Apro un ticket per problema o chiedo un enhacement?
 Ciao

 -Messaggio originale-
 Da: Sandro Santilli [mailto:sandro.santi...@gmail.com] Per conto di
 Sandro Santilli
 Inviato: mercoledì 19 agosto 2015 14:09
 A: Rossin Pietro pietro.ros...@arpa.fvg.it
 Cc: Andrea Peri aperi2...@gmail.com; GFOSS gfoss@lists.gfoss.it
 Oggetto: Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry
 stessa tabella

 On Wed, Aug 19, 2015 at 11:22:20AM +, Rossin Pietro wrote:
 Ciao Sandro
 Con quanto scrivi sotto Intendi creare una vista in cui sostituisco la 
 geometria col tipo di geometria?

 Allora, la tabella postgis in questione sono 4 geometrie, i poligoni
 delle province (geom) ed i centroidi (geom_point) La connessione al
 server è lentuccia (non ho i dati in locale ma su un server di
 agenzia)

 In pgadmin questa query

 SELECT id, geom, provincia, geom_point
   FROM temp.prov3045;
 ci impiega 20666ms

 questa
 SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point
   FROM temp.prov3045;
 ci impiega 346ms

 Sicuro che i numeri non siano inquinati da cache varie ?
 Puoi provare a ri-lanciare la prima (piu' lenta) query dopo aver lanciato la 
 seconda ?

 In qgis se carico i punti (centroidi) e provo ad aprire la tabella,
 dal momento in cui clicco su apri tabella attributi alla sua
 apertura passano cronometrati 27 secondi. La geometria da binaria è
 convertita in testo, tipo

 id  geomprovincia
 1   SRID=3045;MULTIPOLYGON(((390009.366919483 5072955.68976876, 
 .., ,390009.366919483 5072955.68976876)))   Trieste

 Creando questa vista
 CREATE OR REPLACE VIEW temp.provageomtype AS  SELECT prov3045.id,
 geometrytype(prov3045.geom) AS geom, prov3045.provincia, prov3045.geom_point
FROM temp.prov3045;

 e caricandola in qgis la resa nell'apertura della tabella attributi è 
 nettamente più veloce, circa 2 secondi.

 Va 

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Sandro Santilli
On Thu, Aug 20, 2015 at 11:33:03PM +0200, Totò Fiandaca wrote:

 quindi, quando lavoro solo da qgis mi sarebbe molto utile distinguere se un
 layer è una vera tabella oppure una virtuale, anche perchè finchè non si
 salva il lavoro, qgis, non ti avverte che sto cercando di modificare una
 view.

Attenzione perche' non e' detto che una view non sia editabile.
Con apposite RULE, si possono fare degli update anche sulle viste,
e con delle versioni di PostgreSQL recenti le view semplici hanno
anche tali RULE aggiunte automaticamente.

Ad ogni modo indubbiamente sarebbe utile avvertire se un layer e'
o non e' editabile prima di fartici perdere tempo.

--strk; 

  ()   Free GIS  Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Umberto Zulian
io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho fatto il 
gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis quando la creo (es. 
v_zonerischio)

ciao

Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200
From: pigrecoinfin...@gmail.com
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento

Salve a tutti,lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi 
chiedevo come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali 
layer fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il 
suggerimento dato dal passaggio del mouse.
a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un simbolo o 
qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di modifica non 
possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali no.
grazie!!!


-- 
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955 
m: pigrecoinfinito@gmail.com43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326




___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015 ___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Paolo Cavallini
Da DBmanager si riconoscono facilmente.
Saluti.

Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian uzul...@hotmail.com ha 
scritto:
io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho
fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis
quando la creo (es. v_zonerischio)

ciao

Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200
From: pigrecoinfin...@gmail.com
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento

Salve a tutti,lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le
'view' e mi chiedevo come fosse possibile capire (dal riquadro
'legenda' di QGIS) quali layer fossero view e quali no; io non riesco a
distinguerli neanche con il suggerimento dato dal passaggio del mouse.
a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un
simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di
modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali
no.
grazie!!!


-- 
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955 
m: pigrecoinfinito@gmail.com43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326




___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

-- 
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.eu___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] Gfossday 2015 - proposta tavoli tematici

2015-08-20 Per discussione Amedeo Fadini
Buongiorno a tutta la lista.

Al ritorno dalle ferie il consiglio direttivo di GFOSS.it provvederà a
istituire il comitato organizzativo per il GFOSSday 2015 che si terrà
a Lecco il 28-29 settembre in concomitanza con ASITA.

Apare chiaro che anticipando di quasi due mesi e avendo avuto conferma
da poco della sessione speciale ad ASITA la formula sarà diversa dalla
sessione plenaria tradizionale con le presentazioni valutate da un
comitato scientifico (per chi non c'era sono disponibil i video del
2014 provvisoriamente a questo indirizzo: https://db.tt/8Gx20L9f)

Ci saranno ovviamente i workshop, ci sarà la sessione speciale ad
ASITA, molto probabilmente ci sarà uno spazio in cui presentare lo
stato dell'arte e le novità dei vari software.

Oltre a ciò vi propongo l'idea di organizzare delle attività di
discussione e incontro tra gli utenti artiolate per tavoli tematici in
cui tutti possono intervenire: ad esempio un tavolo tematico sul 3d,
uno sull'archeologia, uno sul tema bandi e gare, uno sui formati...
insomma dei forum di discussione sul modello delle discussioni che
sorgno qui in lista: che ne dite? Secondo voi è fattibile? avete idee
e contributi da portare? Fatelo sapere a me o ad altri del CD

Amedeo Fadini
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Gfossday 2015 - proposta tavoli tematici

2015-08-20 Per discussione Geo DrinX
Ciao Amedeo,


vi propongo l'idea di organizzare delle attività di
 discussione e incontro tra gli utenti artiolate per tavoli tematici in
 cui tutti possono intervenire: ad esempio un tavolo tematico sul 3d,
 uno sull'archeologia, uno sul tema bandi e gare, uno sui formati...
 insomma dei forum di discussione sul modello delle discussioni che
 sorgno qui in lista: che ne dite? Secondo voi è fattibile? avete idee
 e contributi da portare? Fatelo sapere a me o ad altri del CD



Come sai, mi propongo per il tavolo tematico sul 3D.   :)
Sono sicuro che susciterà interesse.
Spero possano essere presenti anche altri professionisti sul tema  (per
es:  Marco G. ,  Alberto  A. ,  e  Antonello B.), a cui invio per
conoscenza.


Poi ci organizziamo

A presto

Roberto A.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione aperi2007
Intendi dire che QGIS non salva un inserimento o modifica sui dati di un 
layer se tale layer e' agganciato a una vista ?


Le viste di postgres non credo che siano read-only.
Certo dipende da come la si costruisce e che cosa ci si mette dentro, ma 
non dovrebbe dipendere dal fatto di essere una vista.


A.


Il 20/08/2015 23:33, Totò Fiandaca ha scritto:

Le rispondo molto volentieri.
Quasi sempre sono io in prima persona che, attraverso rilievi in 
campo, mi creo il dato GIS da zero, con questo voglio dire che uso 
poco i dati gia preparati o presenti nel web.
Questo mi porta a lavorare molte ore sia nella creazione del geoDB sia 
nella digitalizzazione degli strati (qgis) e capita alcune volte 
(molte volte in realtà) di dover modificare dei layer, editare nuovi 
poligoni ecc
quindi, quando lavoro solo da qgis mi sarebbe molto utile distinguere 
se un layer è una vera tabella oppure una virtuale, anche perchè 
finchè non si salva il lavoro, qgis, non ti avverte che sto cercando 
di modificare una view.


tutto qua, ma forse è un problema tutto mio.
comunque parecchi usano, me compreso, la 'v_' davanti al nome della vista.

buona serata


Il giorno 20 agosto 2015 23:12, Andrea Peri aperi2...@gmail.com 
mailto:aperi2...@gmail.com ha scritto:


Scusa ma la cosa mi aveva incuriosito.

Miincuriosiva capire perche' ti serve sapere distinguere una vista da
una tabella in un GIS.
Per quello che ne sapevo io, a livello di GIS non dovrebbe esserci
alcuna differenza se il layer e' alimentato da una tabella o da una
vista.

Una vista e' differente come struttura in un dbms, maquesto e'
completamente trasparente a un GIS.
O dovrebbe esserlo che io sappia.

Mi spiego in altro modo.
Se mi dici che ti farebbe comodo avere una piccola i sulla legena
per capire se il layer ha la geometria indicizzata spazialmente.
Ne avrei capito l'utilita', anche se comunque credo che mettere una
i sopra un simbolo lo altera e quindi finisce per scontentare molti.
Ma il punto e' che ha una sua utilita' perche' permette di sapere che
quel layer e' lento perche' non è indicizzato spazialmente.

Mi incuriosiva capire quale fosse il caso di uso per cui serve sapere
che e' una vista dal punto di vista (scusa ilgioco di parole) del GIS.
Tutto qui.

:)


Il 20 agosto 2015 22:56, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com
mailto:pigrecoinfin...@gmail.com ha scritto:
 Beh, a me servirebbe, soprattutto se sono molte,
 Perché non è possibile distinguerle e ogni volta bisogna bisogna
aprire o
 pgadmin o dbmanager.

 Ma è solo una mia opinione.

 Il 20/ago/2015 22:17 Andrea Peri aperi2...@gmail.com
mailto:aperi2...@gmail.com ha scritto:

 Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda proviene da
una vista
 ?
 Un utente standard non deve nemmeno sapere che esiste una vista.

 Apre il progetto, panneggia, zooome interroga, stampa e fine.
 Se vede un simbolino V messo da una parte nella legenda e poi
non lo
 ritrova nella mappa pensa che non siano la stessa cosa.

 Intorbidire i simboli della legenda nella TOC aggiungendoci una V
 sopra per rappresentare le viste potrebbe convincere altri utenti a
 non usare le viste.
 E quindi rinunciare a un altro vantaggio nei confronti di
arcgis (che
 per l'appunto non supporta le viste nel suo geodb)


 A.


 Il 20 agosto 2015 21:32, Totò Fiandaca
pigrecoinfin...@gmail.com mailto:pigrecoinfin...@gmail.com ha
 scritto:
  anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra
elegante ed
  inoltre
  sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero.
  Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo
nella TOC?
  basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono,
  polilinee o
  punti.
  ciao
 
  Il giorno 20 agosto 2015 20:51, Paolo Cavallini
cavall...@faunalia.it mailto:cavall...@faunalia.it
  ha
  scritto:
 
  Da DBmanager si riconoscono facilmente.
  Saluti.
 
  Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian
uzul...@hotmail.com mailto:uzul...@hotmail.com
  ha
  scritto:
 
  io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in
qgis, poi ho
  fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente
in postgis
  quando
  la creo (es. v_zonerischio)
 
  ciao
 
 
  
  Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200
  From: pigrecoinfin...@gmail.com
mailto:pigrecoinfin...@gmail.com
  To: gfoss@lists.gfoss.it mailto:gfoss@lists.gfoss.it
  Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento
 
  Salve a tutti,
  lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi
  chiedevo
  come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di
QGIS) quali
  layer

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione aperi2007

Ok, questo mi torna.
Ma allora la segnalazione che servirebbe non è che e' una vista, ma 
bensi' che sia editabile.


Infatti potrebbe anche essere un layer che proviene da un dvd o da una 
cartella read-only di un server.
Ma questo tipo di segnalazione esiste gia' in qgis. Infatti se ricordo 
bene ,
qgis tiene disabilitato il pulsante di editing quando rileva che la 
risorsa e' read-only.


Spero di non ricordare male.
Con i layer sql sicuramente lo faceva e immagino che continui a farlo 
anche ora. Con gli altri non ho certezze.


Qundi , l'ideale con le viste sarebbe che nel caso essa fosse read-only 
, qgis dovrebbe tenere il pulsante disabilitato.


Per cui e' reso impossibile mettere in editing tale vista.

Il fatto pero' qui e' che a priori qgis non riesce a sapere se una vista 
di postgres e' scrivibile finche' non ci prova a scrivere e riceve il 
diniego da postgres stesso.


A.

.Il 21/08/2015 01:24, Sandro Santilli ha scritto:

Ad ogni modo indubbiamente sarebbe utile avvertire se un layer e'
o non e' editabile prima di fartici perdere tempo.


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Totò Fiandaca
Beh, a me servirebbe, soprattutto se sono molte,
Perché non è possibile distinguerle e ogni volta bisogna bisogna aprire o
pgadmin o dbmanager.

Ma è solo una mia opinione.
Il 20/ago/2015 22:17 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:

 Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda proviene da una vista ?
 Un utente standard non deve nemmeno sapere che esiste una vista.

 Apre il progetto, panneggia, zooome interroga, stampa e fine.
 Se vede un simbolino V messo da una parte nella legenda e poi non lo
 ritrova nella mappa pensa che non siano la stessa cosa.

 Intorbidire i simboli della legenda nella TOC aggiungendoci una V
 sopra per rappresentare le viste potrebbe convincere altri utenti a
 non usare le viste.
 E quindi rinunciare a un altro vantaggio nei confronti di arcgis (che
 per l'appunto non supporta le viste nel suo geodb)


 A.


 Il 20 agosto 2015 21:32, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha
 scritto:
  anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra elegante ed
 inoltre
  sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero.
  Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo nella TOC?
  basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono,
 polilinee o
  punti.
  ciao
 
  Il giorno 20 agosto 2015 20:51, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it
 ha
  scritto:
 
  Da DBmanager si riconoscono facilmente.
  Saluti.
 
  Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian uzul...@hotmail.com
 ha
  scritto:
 
  io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho
  fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis
 quando
  la creo (es. v_zonerischio)
 
  ciao
 
 
  
  Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200
  From: pigrecoinfin...@gmail.com
  To: gfoss@lists.gfoss.it
  Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento
 
  Salve a tutti,
  lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi
 chiedevo
  come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali
 layer
  fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il
  suggerimento dato dal passaggio del mouse.
 
  a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un
  simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di
  modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali
 no.
 
  grazie!!!
 
 
 
  --
  Salvatore Fiandaca
  mobile.:+39 327.493.8955
  m: pigrecoinfin...@gmail.com
  43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326
 
 
 
  ___ Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una
 lista di
  discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non
 hanno
  relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750
 iscritti
  al 18.3.2015
 
  
 
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  750 iscritti al 18.3.2015
 
 
  --
  Paolo Cavallini
  http://www.faunalia.eu
 
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  750 iscritti al 18.3.2015
 
 
 
 
  --
  Salvatore Fiandaca
  mobile.:+39 327.493.8955
  m: pigrecoinfin...@gmail.com
  43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326
 
 
 
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  750 iscritti al 18.3.2015



 --
 -
 Andrea Peri
 . . . . . . . . .
 qwerty àèìòù
 -

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Andrea Peri
Scusa ma la cosa mi aveva incuriosito.

Miincuriosiva capire perche' ti serve sapere distinguere una vista da
una tabella in un GIS.
Per quello che ne sapevo io, a livello di GIS non dovrebbe esserci
alcuna differenza se il layer e' alimentato da una tabella o da una
vista.

Una vista e' differente come struttura in un dbms, maquesto e'
completamente trasparente a un GIS.
O dovrebbe esserlo che io sappia.

Mi spiego in altro modo.
Se mi dici che ti farebbe comodo avere una piccola i sulla legena
per capire se il layer ha la geometria indicizzata spazialmente.
Ne avrei capito l'utilita', anche se comunque credo che mettere una
i sopra un simbolo lo altera e quindi finisce per scontentare molti.
Ma il punto e' che ha una sua utilita' perche' permette di sapere che
quel layer e' lento perche' non è indicizzato spazialmente.

Mi incuriosiva capire quale fosse il caso di uso per cui serve sapere
che e' una vista dal punto di vista (scusa ilgioco di parole) del GIS.
Tutto qui.

:)


Il 20 agosto 2015 22:56, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha scritto:
 Beh, a me servirebbe, soprattutto se sono molte,
 Perché non è possibile distinguerle e ogni volta bisogna bisogna aprire o
 pgadmin o dbmanager.

 Ma è solo una mia opinione.

 Il 20/ago/2015 22:17 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:

 Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda proviene da una vista
 ?
 Un utente standard non deve nemmeno sapere che esiste una vista.

 Apre il progetto, panneggia, zooome interroga, stampa e fine.
 Se vede un simbolino V messo da una parte nella legenda e poi non lo
 ritrova nella mappa pensa che non siano la stessa cosa.

 Intorbidire i simboli della legenda nella TOC aggiungendoci una V
 sopra per rappresentare le viste potrebbe convincere altri utenti a
 non usare le viste.
 E quindi rinunciare a un altro vantaggio nei confronti di arcgis (che
 per l'appunto non supporta le viste nel suo geodb)


 A.


 Il 20 agosto 2015 21:32, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha
 scritto:
  anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra elegante ed
  inoltre
  sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero.
  Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo nella TOC?
  basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono,
  polilinee o
  punti.
  ciao
 
  Il giorno 20 agosto 2015 20:51, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it
  ha
  scritto:
 
  Da DBmanager si riconoscono facilmente.
  Saluti.
 
  Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian uzul...@hotmail.com
  ha
  scritto:
 
  io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho
  fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis
  quando
  la creo (es. v_zonerischio)
 
  ciao
 
 
  
  Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200
  From: pigrecoinfin...@gmail.com
  To: gfoss@lists.gfoss.it
  Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento
 
  Salve a tutti,
  lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi
  chiedevo
  come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali
  layer
  fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il
  suggerimento dato dal passaggio del mouse.
 
  a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un
  simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di
  modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali
  no.
 
  grazie!!!
 
 
 
  --
  Salvatore Fiandaca
  mobile.:+39 327.493.8955
  m: pigrecoinfin...@gmail.com
  43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326
 
 
 
  ___ Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una
  lista di
  discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non
  hanno
  relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750
  iscritti
  al 18.3.2015
 
  
 
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
  posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  750 iscritti al 18.3.2015
 
 
  --
  Paolo Cavallini
  http://www.faunalia.eu
 
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  750 iscritti al 18.3.2015
 
 
 
 
  --
  Salvatore Fiandaca
  mobile.:+39 327.493.8955
  m: pigrecoinfin...@gmail.com
  43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326
 
 
 
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le 

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Andrea Peri
Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda proviene da una vista ?
Un utente standard non deve nemmeno sapere che esiste una vista.

Apre il progetto, panneggia, zooome interroga, stampa e fine.
Se vede un simbolino V messo da una parte nella legenda e poi non lo
ritrova nella mappa pensa che non siano la stessa cosa.

Intorbidire i simboli della legenda nella TOC aggiungendoci una V
sopra per rappresentare le viste potrebbe convincere altri utenti a
non usare le viste.
E quindi rinunciare a un altro vantaggio nei confronti di arcgis (che
per l'appunto non supporta le viste nel suo geodb)


A.


Il 20 agosto 2015 21:32, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha scritto:
 anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra elegante ed inoltre
 sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero.
 Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo nella TOC?
 basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono, polilinee o
 punti.
 ciao

 Il giorno 20 agosto 2015 20:51, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha
 scritto:

 Da DBmanager si riconoscono facilmente.
 Saluti.

 Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian uzul...@hotmail.com ha
 scritto:

 io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho
 fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis quando
 la creo (es. v_zonerischio)

 ciao


 
 Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200
 From: pigrecoinfin...@gmail.com
 To: gfoss@lists.gfoss.it
 Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento

 Salve a tutti,
 lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi chiedevo
 come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali layer
 fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il
 suggerimento dato dal passaggio del mouse.

 a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un
 simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di
 modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali no.

 grazie!!!



 --
 Salvatore Fiandaca
 mobile.:+39 327.493.8955
 m: pigrecoinfin...@gmail.com
 43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326



 ___ Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di
 discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno
 relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti
 al 18.3.2015

 

 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015


 --
 Paolo Cavallini
 http://www.faunalia.eu

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015




 --
 Salvatore Fiandaca
 mobile.:+39 327.493.8955
 m: pigrecoinfin...@gmail.com
 43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015



-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Totò Fiandaca
anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra elegante ed inoltre
sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero.
Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo nella TOC?
basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono, polilinee o
punti.
ciao

Il giorno 20 agosto 2015 20:51, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha
scritto:

 Da DBmanager si riconoscono facilmente.
 Saluti.

 Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian uzul...@hotmail.com ha
 scritto:

 io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho
 fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis quando
 la creo (es. v_zonerischio)

 ciao


 --
 Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200
 From: pigrecoinfin...@gmail.com
 To: gfoss@lists.gfoss.it
 Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento

 Salve a tutti,
 lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi chiedevo
 come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali layer
 fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il
 suggerimento dato dal passaggio del mouse.

 a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un
 simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase di
 modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e quali no.

 grazie!!!



 --
 *Salvatore Fiandaca*
 *mobile*.:+39 327.493.8955
 *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*
 43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326



 ___ Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista
 di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non
 hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750
 iscritti al 18.3.2015

 --

 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015


 --
 Paolo Cavallini
 http://www.faunalia.eu

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 750 iscritti al 18.3.2015




-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com pigrecoinfin...@gmail.com*
43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Totò Fiandaca
Non nego che appesantire la simbologia potrebbe essere fastidiosa o
portatrice di equivoci, ma allora si potrebbe far visualizzare, al
passaggio del mouse sopra il layer, la sua natura.

Notte
Il 20/ago/2015 23:33 Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha scritto:

 Le rispondo molto volentieri.
 Quasi sempre sono io in prima persona che, attraverso rilievi in campo, mi
 creo il dato GIS da zero, con questo voglio dire che uso poco i dati gia
 preparati o presenti nel web.
 Questo mi porta a lavorare molte ore sia nella creazione del geoDB sia
 nella digitalizzazione degli strati (qgis) e capita alcune volte (molte
 volte in realtà) di dover modificare dei layer, editare nuovi poligoni
 ecc
 quindi, quando lavoro solo da qgis mi sarebbe molto utile distinguere se
 un layer è una vera tabella oppure una virtuale, anche perchè finchè non si
 salva il lavoro, qgis, non ti avverte che sto cercando di modificare una
 view.

 tutto qua, ma forse è un problema tutto mio.
 comunque parecchi usano, me compreso, la 'v_' davanti al nome della vista.

 buona serata


 Il giorno 20 agosto 2015 23:12, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha
 scritto:

 Scusa ma la cosa mi aveva incuriosito.

 Miincuriosiva capire perche' ti serve sapere distinguere una vista da
 una tabella in un GIS.
 Per quello che ne sapevo io, a livello di GIS non dovrebbe esserci
 alcuna differenza se il layer e' alimentato da una tabella o da una
 vista.

 Una vista e' differente come struttura in un dbms, maquesto e'
 completamente trasparente a un GIS.
 O dovrebbe esserlo che io sappia.

 Mi spiego in altro modo.
 Se mi dici che ti farebbe comodo avere una piccola i sulla legena
 per capire se il layer ha la geometria indicizzata spazialmente.
 Ne avrei capito l'utilita', anche se comunque credo che mettere una
 i sopra un simbolo lo altera e quindi finisce per scontentare molti.
 Ma il punto e' che ha una sua utilita' perche' permette di sapere che
 quel layer e' lento perche' non è indicizzato spazialmente.

 Mi incuriosiva capire quale fosse il caso di uso per cui serve sapere
 che e' una vista dal punto di vista (scusa ilgioco di parole) del GIS.
 Tutto qui.

 :)


 Il 20 agosto 2015 22:56, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha
 scritto:
  Beh, a me servirebbe, soprattutto se sono molte,
  Perché non è possibile distinguerle e ogni volta bisogna bisogna aprire
 o
  pgadmin o dbmanager.
 
  Ma è solo una mia opinione.
 
  Il 20/ago/2015 22:17 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:
 
  Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda proviene da una
 vista
  ?
  Un utente standard non deve nemmeno sapere che esiste una vista.
 
  Apre il progetto, panneggia, zooome interroga, stampa e fine.
  Se vede un simbolino V messo da una parte nella legenda e poi non lo
  ritrova nella mappa pensa che non siano la stessa cosa.
 
  Intorbidire i simboli della legenda nella TOC aggiungendoci una V
  sopra per rappresentare le viste potrebbe convincere altri utenti a
  non usare le viste.
  E quindi rinunciare a un altro vantaggio nei confronti di arcgis (che
  per l'appunto non supporta le viste nel suo geodb)
 
 
  A.
 
 
  Il 20 agosto 2015 21:32, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha
  scritto:
   anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra elegante ed
   inoltre
   sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero.
   Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo nella
 TOC?
   basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono,
   polilinee o
   punti.
   ciao
  
   Il giorno 20 agosto 2015 20:51, Paolo Cavallini 
 cavall...@faunalia.it
   ha
   scritto:
  
   Da DBmanager si riconoscono facilmente.
   Saluti.
  
   Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian 
 uzul...@hotmail.com
   ha
   scritto:
  
   io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi
 ho
   fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in
 postgis
   quando
   la creo (es. v_zonerischio)
  
   ciao
  
  
   
   Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200
   From: pigrecoinfin...@gmail.com
   To: gfoss@lists.gfoss.it
   Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento
  
   Salve a tutti,
   lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi
   chiedevo
   come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali
   layer
   fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con
 il
   suggerimento dato dal passaggio del mouse.
  
   a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso
 un
   simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in
 fase di
   modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e
 quali
   no.
  
   grazie!!!
  
  
  
   --
   Salvatore Fiandaca
   mobile.:+39 327.493.8955
   m: pigrecoinfin...@gmail.com
   43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326
  
  
  
   ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
   

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Totò Fiandaca
Le rispondo molto volentieri.
Quasi sempre sono io in prima persona che, attraverso rilievi in campo, mi
creo il dato GIS da zero, con questo voglio dire che uso poco i dati gia
preparati o presenti nel web.
Questo mi porta a lavorare molte ore sia nella creazione del geoDB sia
nella digitalizzazione degli strati (qgis) e capita alcune volte (molte
volte in realtà) di dover modificare dei layer, editare nuovi poligoni
ecc
quindi, quando lavoro solo da qgis mi sarebbe molto utile distinguere se un
layer è una vera tabella oppure una virtuale, anche perchè finchè non si
salva il lavoro, qgis, non ti avverte che sto cercando di modificare una
view.

tutto qua, ma forse è un problema tutto mio.
comunque parecchi usano, me compreso, la 'v_' davanti al nome della vista.

buona serata


Il giorno 20 agosto 2015 23:12, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha
scritto:

 Scusa ma la cosa mi aveva incuriosito.

 Miincuriosiva capire perche' ti serve sapere distinguere una vista da
 una tabella in un GIS.
 Per quello che ne sapevo io, a livello di GIS non dovrebbe esserci
 alcuna differenza se il layer e' alimentato da una tabella o da una
 vista.

 Una vista e' differente come struttura in un dbms, maquesto e'
 completamente trasparente a un GIS.
 O dovrebbe esserlo che io sappia.

 Mi spiego in altro modo.
 Se mi dici che ti farebbe comodo avere una piccola i sulla legena
 per capire se il layer ha la geometria indicizzata spazialmente.
 Ne avrei capito l'utilita', anche se comunque credo che mettere una
 i sopra un simbolo lo altera e quindi finisce per scontentare molti.
 Ma il punto e' che ha una sua utilita' perche' permette di sapere che
 quel layer e' lento perche' non è indicizzato spazialmente.

 Mi incuriosiva capire quale fosse il caso di uso per cui serve sapere
 che e' una vista dal punto di vista (scusa ilgioco di parole) del GIS.
 Tutto qui.

 :)


 Il 20 agosto 2015 22:56, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha
 scritto:
  Beh, a me servirebbe, soprattutto se sono molte,
  Perché non è possibile distinguerle e ogni volta bisogna bisogna aprire o
  pgadmin o dbmanager.
 
  Ma è solo una mia opinione.
 
  Il 20/ago/2015 22:17 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:
 
  Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda proviene da una
 vista
  ?
  Un utente standard non deve nemmeno sapere che esiste una vista.
 
  Apre il progetto, panneggia, zooome interroga, stampa e fine.
  Se vede un simbolino V messo da una parte nella legenda e poi non lo
  ritrova nella mappa pensa che non siano la stessa cosa.
 
  Intorbidire i simboli della legenda nella TOC aggiungendoci una V
  sopra per rappresentare le viste potrebbe convincere altri utenti a
  non usare le viste.
  E quindi rinunciare a un altro vantaggio nei confronti di arcgis (che
  per l'appunto non supporta le viste nel suo geodb)
 
 
  A.
 
 
  Il 20 agosto 2015 21:32, Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha
  scritto:
   anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra elegante ed
   inoltre
   sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero.
   Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo nella
 TOC?
   basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono,
   polilinee o
   punti.
   ciao
  
   Il giorno 20 agosto 2015 20:51, Paolo Cavallini 
 cavall...@faunalia.it
   ha
   scritto:
  
   Da DBmanager si riconoscono facilmente.
   Saluti.
  
   Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian uzul...@hotmail.com
 
   ha
   scritto:
  
   io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi
 ho
   fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis
   quando
   la creo (es. v_zonerischio)
  
   ciao
  
  
   
   Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200
   From: pigrecoinfin...@gmail.com
   To: gfoss@lists.gfoss.it
   Subject: [Gfoss] QGIS - suggerimento
  
   Salve a tutti,
   lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi
   chiedevo
   come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali
   layer
   fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il
   suggerimento dato dal passaggio del mouse.
  
   a mio avviso sarebbe una cosa utile poter distinguerli attraverso un
   simbolo o qualcosa'altro, perchè lavorando con molte view e in fase
 di
   modifica non possiamo ricordarci sempre quali layer sono view e
 quali
   no.
  
   grazie!!!
  
  
  
   --
   Salvatore Fiandaca
   mobile.:+39 327.493.8955
   m: pigrecoinfin...@gmail.com
   43°51'0.54N  10°34'27.62E - EPSG:4326
  
  
  
   ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
   http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una
   lista di
   discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non
   hanno
   relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750
   iscritti
   al 18.3.2015
  
   
  
   Gfoss@lists.gfoss.it