[Gfoss] Help

2019-02-10 Per discussione Daniela Pianelli
Buongiorno,

Qualcuno sa cosa significhi questo errore:

REQUEST_DENIED Requests to this API must be over SSL. Load the API with
"https://; instead of "http://;.

To fix, *change the URL in line 288 of mmqgis_library.py* to begin


Grazie mille
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] La formichina lavoratrice...

2018-12-20 Per discussione Daniela Pianelli


Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 18:02  ha scritto:

> On Wed, 19 Dec 2018 20:49:48 +0100, Andrea Peri wrote:
> > Tutti i giorni, molto presto, arrivava in ufficio la Formica
> > produttiva e
> > felice. Là trascorreva i suoi giorni, lavorando e canticchiando una
> > vecchia
> > canzone d’amore. Era produttiva e felice ma, ahimé, non era
> > supervisionata.
> > Il Calabrone, gestore generale, considerò la cosa impossibile e creò
> > il
> > posto di supervisore, per il quale assunsero uno Scarafaggio con
> > molta
> > esperienza.
> > La prima preoccupazione dello Scarafaggio fu standardizzare l’ora di
> > entrata e di uscita e preparà³ pure dei bellissimi report.
> >
>
> la storiellina non lo dice, ma e' assolutamente ovvio ed evidente
> che Scarafaggio era laureato in Ingegneria Gestionale :-)
>
> e sicuramente non si limito' a produrre bellissimi report, ma si
> dette un gran da fare per arrivare a codificare minuziosamente tutte
> le procedure standard ISO 9001 destinate ad ingabbiare ogni fase del
> lavoro di Formichina in una rigida griglia predefinita dove non
> c'era piu' nessuno spazio per la fantasia, per la creativita' e
> per l'iniziativa individuale.
>
>
> > Ben presto la Formica produttiva e felice smise di canticchiare le
> > sue
> > melodie e comincià³ a lamentarsi di tutto il movimento di carte che
> > c’era
> > da fare.
> >
>
> qua Formichina dimostra tutti i propri gravi limiti; evidentemente
> non ha la stoffa giusta per integrarsi in una moderna organizzazione
> aziendale al passo con i tempi :-P
>
>
> > Ma un giorno il gestore generale, al rivedere le cifre, si rese conto
> > che
> > l’unità , nella quale lavorava la Formica produttiva e felice, non
> > rendeva
> > più tanto.
> > E così contatto’ il Gufo, prestigioso consulente, perché facesse una
> > diagnosi della situazione.
> > Il Gufo rimase tre mesi negli uffici ed emise un cervellotico report
> > di
> > vari volumi e di vari milioni di euro, che concludeva: “C’é troppa
> > gente in
> > questo ufficio.” E così il gestore generale seguà­ il consiglio del
> > consulente e licenziò la Formica incavolata, che prima era produttiva
> > e
> > felice.
> >
>
> e cosi' tutto finisce in gloria; una volta eliminati i soggetti
> anti-sociali come Formichina finalmente l'azienda puo' vantarsi
> a pieno titolo di essere certificata ISO 9001.
> e' il trionfo del progresso e della modernita' :-D
>
> ciao Sandro
>
> p.s. chiunque abbia avuto occasione di andare incontro a
> qualche infortunio con la propria linea telefonica+adsl
> capisce immediatamente tutti i notevoli vantaggi offerti
> dalle piu' moderne organizzazioni aziendali.
> vuoi mettere l'efficienza fantascientifica di un call-center
> romeno o albanese che segue alla lettera le procedure di
> assistenza codificate rispetto all'obsoleto tecnico Formichina
> che veniva di persona a verificare il problema ?
> (e che magari era pure capace di inventarsi su due piedi
> una fix estemporanea ma efficare) :-D
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Spatial regression

2018-12-20 Per discussione Daniela Pianelli
Grazie mille per le info ragazzi, vedo cosa riesco a combinare, sono
neofita del Gis



Il giorno gio 20 dic 2018 alle 12:56 Emanuele Cordano <
emanuele.cord...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno,
>
> tempo fa avevo lavorato gia' con modelli autoregressivi in R
>
> sviluppando dei packages, ora su CRAN, per generazione stocastica  di dati
> giornalieri di precipitazione e temperatura:
> https://CRAN.R-project.org/package=RMAWGEN
> https://CRAN.R-project.org/package=RGENERATE
> che si basano sul pacchetto "vars" di R :
> https://CRAN.R-project.org/package=vars
> saluti
> Emanuele
>
> Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 12:07 Amedeo Fadini 
> ha scritto:
>
>> Wow! Suona interessante...
>>
>> Per lo scaricamento dati da OpenStreetmap io uso il plugin QuickOSM in
>> QGIS
>> 3.4...
>>
>> Per i modelli autoregressivi.. ehm... aspetta che cerco il libro di
>> statistica!
>> In genere gli script di R sono disponibili da processing anche se sulla
>> mia
>> versione (3.4 su Debian) non trovo R tra i provider... quando ho usato R
>> per geostatistica l'ho utilizzato in accoppiata con Grass che hanno una
>> buona integrazione...
>>
>> https://grasswiki.osgeo.org/wiki/R_statistics/rgrass7
>>
>> Amedeo
>>
>>
>> Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 10:07 Daniela Pianelli <
>> daniela.piane...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> > Buongiorno a tutti,
>> >
>> > Qualcuno utilizza QGIS per scaricare open dati da  oprenstreetmap e/o si
>> > occupa di modelli autoregressivi in R/Qgis?
>> >
>> > Grazie mille
>> > ___
>> > Gfoss@lists.gfoss.it
>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> > dell'Associazione GFOSS.it.
>> > 796 iscritti al 28/12/2017
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>
>
>
> --
> Emanuele Cordano, PhD
> Environmental Engineer / Ingegnere per l' Ambiente e il territorio nr.
> 3587 (Albo A - Provincia di Trento)
> cell: +39 3282818564
> email: emanuele.cord...@gmail.com,emanuele.cord...@rendena100.eu,
> emanuele.cord...@eurac.edu
> PEC: emanuele.cord...@ingpec.eu
> URL: www.rendena100.eu
> LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/emanuele-cordano-31995333
> GitHub: https://github.com/ecor
>
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Spatial regression

2018-12-20 Per discussione Daniela Pianelli
Buongiorno a tutti,

Qualcuno utilizza QGIS per scaricare open dati da  oprenstreetmap e/o si
occupa di modelli autoregressivi in R/Qgis?

Grazie mille
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017