[Gfoss] QGIS 2.4 salva selezione con nome

2014-10-13 Per discussione Matteo Asioli
Buon giorno
chiedo un aiuto...forse sono io che non riesco a trovare il comando. 
Ho da poco aggiornato alla versione di QGIS 2.4 e mi sembrava che nelle
precedenti dopo aver effettuato una selezione, potevo tramite menu
contestuale fare il salva selezione con nomeche in questa versione non
riesco a trovare. 
Potreste aiutarmi? 
Grazie




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-4-salva-selezione-con-nome-tp7589754.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.4 salva selezione con nome

2014-10-13 Per discussione Matteo Asioli
Trovato grazie al vostro aiuto...troppo sbadato io. 
Grazie e scusate il disturbo. 

Matteo



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-4-salva-selezione-con-nome-tp7589754p7589758.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] FILE STILE .qml DA QGIS 2.2 a 2.4

2014-09-17 Per discussione Matteo Asioli
Buon giorno
volevo sottoporre un piccolo problema. Sono appena passato da Qgis 2.2 a
2.4. 
Tutto a posto nell'apertura dei file se non che, mi è capitato che con un
ultimo progetto, ho notato che mi legge il file di stile .qml in maniera
aberrata. 

Cioè vedo molte impostazioni di composizione retini come prima ma molti
pattern che prima erano colorati ora sono in scala di grigi o colore grigio
pastellato. 

Come posso ripristinare come prima in maniera veloce?...od evo rivedermi
tutto il .qml passando da una verrsione all'altra?



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/FILE-STILE-qml-DA-QGIS-2-2-a-2-4-tp7589376.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Futuro di QGIS

2014-07-22 Per discussione Matteo Asioli
Sono uno degli utilizzatori finali che non sanno niente di programmazione di
cui parla Silvio ma che da circa un'anno e mezzo stanno apprezzando molto il
lavoro che sta dietro a QGIS. Ne approfitto per una domanda generale. Ma se
si scopre un bug, dove lo si può segnalare o vedere se è già in fase di
lavorazione?



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Futuro-di-QGIS-tp7588942p7588950.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Relazioni 1 a N tra Tabelle, Moduli e Widgets

2014-07-21 Per discussione Matteo Asioli
Grazie per la utilissima segnalazione. 
Ne approfitto per fare a te questa domanda...causa mia ignoranza. 
Che differenza c'è tra la funzione Join e le Relazioni di progetto? 
Questa potrebbe essere una domanda per qualsiasi programma anche in Postgre
che utilizza entrambe le funzioni. 



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Relazioni-1-a-N-tra-Tabelle-Moduli-e-Widgets-tp7588898p7588908.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] Geodatabse - mdb

2014-06-04 Per discussione Matteo Asioli
Ciao. Vorrei sottoporvi un problema. Sono costretto per lavoro collegare un
geodatabase di acces in arcview. Ho un geodatabase  di access con vari
layer. Succede che alcuni layer zoomando vicino mi spariscono!! 
Da cosa dipende? - Nel progetto di Archview non ho impostato alcun filtro di
scala, che a un certo zoom di scala si deve spegnere!
Mi sono accorto però che nel geodatabase di access oltre al layer che
contiene i dati, ce n'è un altro con lo stesso nome e con suffisso
_Shape_index dove all'interno c'è un ID e poi coordinate X e Y min e
max...è forse questo che vincola la visualizzazione a certe scale del
layer?.. sapete di che si tratta tale shape index?

Grazie ciao
Matteo



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geodatabse-mdb-tp7588293.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Geodatabse - mdb

2014-06-04 Per discussione Matteo Asioli
Ciao Stefano. Grazie della precisazione, ma tu sapresti aiutarmi attraverso
un software open a caricare un geodatabase di access arrivato da altri...e
che non dia problemi come ti ho spiegato con arcview? Ti ringrazio




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geodatabse-mdb-tp7588293p7588295.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Geodatabse - mdb

2014-06-04 Per discussione Matteo Asioli
Grazie mille della risposta. Tranquillo forse avevo posto male io la domanda.
Proverò a fare come mi hai consigliato. Solo un chiarimento che forse
riguarda anche QGIS. In pratica cosa sono gli indici spaziali?

Grazie ancora



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geodatabse-mdb-tp7588293p7588299.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Ortofoto AGEA 2009-2012 50 cm

2014-02-28 Per discussione Matteo Asioli
Gli ho parlato in WMS-ese o meglio...me lo ha tradotto QGISma mi da
questa riposta...facendo nuova connessione e connetti per i WMS:


Risposta non interpretabile. Questo il messaggio della sorgente dati wms:

Download di capabilities non riuscito: Connection refused


2014-02-28 14:16 GMT+01:00 Alessandro Pasotti apaso...@gmail.com:

 Il giorno 28 febbraio 2014 14:13, Matteo Asioli matteoasiol...@gmail.comha 
 scritto:

 Ciao stefano ma al tuo link ho questa risposta:

 mapserv(): Web application error. Traditional BROWSE mode requires a
 TEMPLATE in the WEB section, but none was provided.



 è un WMS, gli devi parlare in WMS-ese, se non poverino non capisce:


 http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/ortofoto_colore_12.mapservice=wmsrequest=getCapabilitiesversion=1.3.0

 Ciao

 --
 Alessandro Pasotti
 w3:   www.itopen.it

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Ortofoto AGEA 2009-2012 50 cm

2014-02-28 Per discussione Matteo Asioli
si la stringa l'ho inserita all'interno di aggiungi layer wms poi
connetti
ma in marito al settaggio del proxy aziendale da dove lo si va a settare in
QGIS?


Il giorno 28 febbraio 2014 14:54, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha
scritto:

 Se sei dietro un proxy azionedale devi settare qgis a colloquire con il vs
 proxy.

 Poi verifica che sul settaggio del wms (finestra add layer wms) hai
 inserito questa stringa:


 http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/ortofoto_colore_12.map

 A me con qgis 2.1-dev funziona.

 A.



 Il giorno 28 febbraio 2014 14:28, Matteo Asioli matteoasiol...@gmail.comha 
 scritto:

 Gli ho parlato in WMS-ese o meglio...me lo ha tradotto QGISma mi da
 questa riposta...facendo nuova connessione e connetti per i WMS:


 Risposta non interpretabile. Questo il messaggio della sorgente dati wms:

 Download di capabilities non riuscito: Connection refused


 2014-02-28 14:16 GMT+01:00 Alessandro Pasotti apaso...@gmail.com:

 Il giorno 28 febbraio 2014 14:13, Matteo Asioli matteoasiol...@gmail.com
  ha scritto:

 Ciao stefano ma al tuo link ho questa risposta:

 mapserv(): Web application error. Traditional BROWSE mode requires a
 TEMPLATE in the WEB section, but none was provided.



 è un WMS, gli devi parlare in WMS-ese, se non poverino non capisce:


 http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/ortofoto_colore_12.mapservice=wmsrequest=getCapabilitiesversion=1.3.0

 Ciao

 --
 Alessandro Pasotti
 w3:   www.itopen.it



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




 --
 -
 Andrea Peri
 . . . . . . . . .
 qwerty àèìòù
 -

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Strumento Suggerimenti mappa

2014-01-16 Per discussione Matteo Asioli
Ciao
Mi interessava questa tua risposta perchè sto provando ad utilizzare il
suggerimenti mappa in QGIS 2.0. Ma non riesco. 
Cosa intendi per concatenare più campi da visualizzare, divisi da un tag
HTML di ritorno

...in pratica mi potresti spiegare come utilizzare questo strumento. Scusa
se per caso era già stato trattato come argomento
Grazie



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Strumento-Suggerimenti-mappa-tp7584743p7586008.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Strumento Suggerimenti mappa

2014-01-16 Per discussione Matteo Asioli
Grazie
i tre personaggi erano i miei preferitima solo per conferma...ci sono
arrivato cliccando nel pulsante in basso a destra inserisci campo e
scegliendo il campo che mi interessastessa cosa giusto?
M



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Strumento-Suggerimenti-mappa-tp7584743p7586014.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Interessante pubblicazione su QGis

2013-12-16 Per discussione Matteo Asioli
Ciao Roberto
il link porta ad un loghin con password


Il giorno 16 dicembre 2013 09:51, Geo DrinX geodr...@gmail.com ha scritto:

 Salve,

 volevo segnalare una interessante pubblicazione su web, riguardante QGis:


 https://www.researchgate.net/publication/235759688_Sistemi_Informativi_Territoriali_Liberi_-_Roberto_Angeletti?ch=regcp=re287_a3_p4pli=1loginT=1eHEpElKn1n1sCJy0x6Nmk4u3uIzP6pjPbtNySoN70-ZHvmBbC8xqQ,
 ,


 buona lettura

 R

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] GFOSS news n. 2

2013-11-23 Per discussione Matteo Asioli
anche io apprezzo! C'è un maggiore ordine


Il giorno 23 novembre 2013 16:13, Andrea Giacomelli pibi...@gmail.com ha
scritto:

 no, no...w la newsletter! grazie steko  c

 ciao

 a.

 Il giorno 23 novembre 2013 08:52, Gino Pirelli lui...@gmail.com ha
 scritto:

 nell'epoca di feed e tweet, non e' un po anacronistico come strumento?


 2013/11/22 Stefano Costa st...@iosa.it

 Ciao GFOSS,
 la notizia non è particolarmente interessante visto che il numero di
 GFOSS news che ho appena pubblicato è fatto di ingredienti scaduti che
 avevo raccolto a maggio senza poi trovare il tempo di concludere. Lo
 trovate comunque sul wiki:

 http://wiki.gfoss.it/index.php/GFOSS_news/numero_2

 Come sempre grazie a chi ha collaborato con suggerimenti e contributi.
 Se volete dare una mano sto iniziando a raccogliere materiale per il
 prossimo numero.

 Ciao,
 steko

 --
 Stefano Costa
 http://steko.iosa.it/
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] gestione layer Qgis 2.0.1

2013-11-04 Per discussione Matteo Asioli
Ho appena aggiornato Qgis alla versione 2.0 e ho notato che tra la barra
del Gestione Layer è attivata ma non presente tra i comandi. Riesco ad
inserire solo tramite fintestra a cascata nella barra dei menu.
Qualcuno sa come ripristinarla oppure devo riinstallare?
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] gestione layer Qgis 2.0.1

2013-11-04 Per discussione Matteo Asioli
click destro su un'area grigia, attivi il pannello.

già fatto ed era attivato...se disattivo o riattivo non appare niente...


Il giorno 04 novembre 2013 11:29, Paolo Cavallini
cavall...@faunalia.itha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 04/11/2013 11:26, Matteo Asioli ha scritto:
  Ho appena aggiornato Qgis alla versione 2.0 e ho notato che tra la barra
 del
  Gestione Layer è attivata ma non presente tra i comandi. Riesco ad
 inserire solo
  tramite fintestra a cascata nella barra dei menu.
  Qualcuno sa come ripristinarla oppure devo riinstallare?

 mai reinstallare. click destro su un'area grigia, attivi il pannello.
 saluti.
 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

 iEYEARECAAYFAlJ3dvkACgkQ/NedwLUzIr6SrACeK5QwROOrl8/dypRKxQ/FtkVP
 Jd0AoLv9taCM3wbNBdHWpHDtHMDSSwLN
 =FNKz
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] gestione layer Qgis 2.0.1

2013-11-04 Per discussione Matteo Asioli
Paolo esiste un modo per capire se QGIS ha caricato tutti i componenti
correttamente?


Il giorno 04 novembre 2013 11:32, Matteo Asioli
matteoasiol...@gmail.comha scritto:

 click destro su un'area grigia, attivi il pannello.

 già fatto ed era attivato...se disattivo o riattivo non appare niente...


 Il giorno 04 novembre 2013 11:29, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.itha 
 scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 04/11/2013 11:26, Matteo Asioli ha scritto:
  Ho appena aggiornato Qgis alla versione 2.0 e ho notato che tra la
 barra del
  Gestione Layer è attivata ma non presente tra i comandi. Riesco ad
 inserire solo
  tramite fintestra a cascata nella barra dei menu.
  Qualcuno sa come ripristinarla oppure devo riinstallare?

 mai reinstallare. click destro su un'area grigia, attivi il pannello.
 saluti.
 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

 iEYEARECAAYFAlJ3dvkACgkQ/NedwLUzIr6SrACeK5QwROOrl8/dypRKxQ/FtkVP
 Jd0AoLv9taCM3wbNBdHWpHDtHMDSSwLN
 =FNKz
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] gestione layer Qgis 2.0.1

2013-11-04 Per discussione Matteo Asioli
Ho provato comunque a reinstallare, ma ho visto che il problema non cambia.
Unica ipotesi, il pc su cui installo QGIS 2.0 è all'interno di una rete
aziendale.
Installando invece sul mio PC privato a casa (senza alcuna rete) non da
problemi,e si visualizza normalemente la tool incriminata.

Qualcuno mi sa indicare il perchè?


Il giorno 04 novembre 2013 11:56, Matteo Asioli
matteoasiol...@gmail.comha scritto:

 Paolo esiste un modo per capire se QGIS ha caricato tutti i componenti
 correttamente?


 Il giorno 04 novembre 2013 11:32, Matteo Asioli matteoasiol...@gmail.comha 
 scritto:

 click destro su un'area grigia, attivi il pannello.

 già fatto ed era attivato...se disattivo o riattivo non appare niente...


 Il giorno 04 novembre 2013 11:29, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.itha 
 scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 04/11/2013 11:26, Matteo Asioli ha scritto:
  Ho appena aggiornato Qgis alla versione 2.0 e ho notato che tra la
 barra del
  Gestione Layer è attivata ma non presente tra i comandi. Riesco ad
 inserire solo
  tramite fintestra a cascata nella barra dei menu.
  Qualcuno sa come ripristinarla oppure devo riinstallare?

 mai reinstallare. click destro su un'area grigia, attivi il pannello.
 saluti.
 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

 iEYEARECAAYFAlJ3dvkACgkQ/NedwLUzIr6SrACeK5QwROOrl8/dypRKxQ/FtkVP
 Jd0AoLv9taCM3wbNBdHWpHDtHMDSSwLN
 =FNKz
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-10-31 Per discussione Matteo Asioli
Ciao..ma in QGIS riesci a selezionare i valori univoci ??
Che comando hai usato per individuarli ?

Per individuare i valori univoci c'è un comando in vettore\strumenti di
analisi\lista valori univoci. Ti permette di fare una lista ma non ho
ancora capito come selezionarli direttamente da QGis.
Come spiegavo sopra ho utilizzato la procedura di Novarese, adattandola in
maniera artigianale..


Il giorno 31 ottobre 2013 09:05, Ummarino
alessandro.ummar...@gmail.comha scritto:

 Ciao..ma in QGIS riesci a selezionare i valori univoci ??
 Che comando hai usato per individuarli ?



 -
 A.Ummarino
 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584575.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-10-31 Per discussione Matteo Asioli
Grazie Novarese...ma quale è il tuo nome?
Si il tuo metodo è completo e me lo studio bene, perchè so che mi tornerà
utile. Ti scoccerò in privato per approfondire se ho difficoltà. Nel mio
caso ero sicuro che erano solo veri doppioni perchè lo shape era generato
dalla fusione di due shape con particelle catastali, essendo due erano per
forza due geometrie doppie.
Ma il tuo considera anche se ci sono doppioni, triploni, e quadriploni...;)
Matteo


Il giorno 31 ottobre 2013 10:59, Novarese sier...@gmail.com ha scritto:

 Matteo Asioli wrote/
  non ho ancora capito come selezionarli direttamente da QGis
 /

 Te l'ho scritto nel post di stamattina 31.10.2013 alle ore 8:43, quello con
 la schermata lampeggiante di Libreoffice...




 -

 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584577.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-10-31 Per discussione Matteo Asioli
si erano doppi sia in senso di geometria che di dati...
scusate ma ancora non conosco SpatialLite


Il giorno 31 ottobre 2013 18:24, Luca Mandolesi mandol...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao Matteo, mi faresti capire se i doppioni presenti nel tuo shapefile
 sono doppi a livello di dati o anche a livello di geometria duplicata,
 quindi medesime coordinate?
 Grazie
 Luca


 2013/10/31 Geo DrinX geodr...@gmail.com

 Scusate, ma ho seguito questa discussione molto distrattamente, e quindi
 è molto probabile che lo abbiate già detto.

 Ma cosa vi impedisce di usare la funzione Maintenance - Remove duplicate
 rows  di SpatiaLite ?

 Semplice, immediata e pulita.


 Ciao

 Roberto



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-10-30 Per discussione Matteo Asioli
...ho intuito la procedura che fai. ma riesco anche con openoffice?


Il giorno 30 ottobre 2013 08:15, Novarese sier...@gmail.com ha scritto:

 Matteo Asioli wrote/
  in Qgis riesco ad individuare i record univoci
 /

 La tecnica che ho suggerito scova i doppioni all'interno di un foglio
 elettronico, dopodichè costruisce l'interrogazione SQL da incollare in
 Qgis.

 1] lancia l'opensource Libreoffice, e setta la lingua come inglese
 2] apri una copia PIPPO del file .DBF contenuto nello shapeset PLUTO
 3] cancellare tutto tranne la colonna contenente i doppioni
 4] sortare alfabeticamente la colonna A
 5] supponendo che in A1 ci sia il nome del campo, inserisci in B2 la
 formula
 *=IF(A3=A2)*
 6] propaga il contenuto di B1 a tutta la colonna B
 7] dove vedi TRUE significa che c'è un doppione
 8] DATA = FILTER = AUTOFILTER ed estrapoli solo i valori TRUE (che in
 Libreoffice sono marcati come 1)
 9] copia la sotto-colonna A in un foglio vuoto, ottenendo i valori doppi
 come occorrenze univoche

 Rifatti vivo quando sei arrivato a questo punto, grazie.



 -

 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584553.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-10-30 Per discussione Matteo Asioli
ok ci sono riuscito anche con openoffice ad individuare i doppioni...ora
però se non mi sbaglio e vado a modificare il dpf togliendoli...non mi
dovrebbe ritornare lo shape in quanto gli mancano dei record...o mi sbaglio?


Il giorno 30 ottobre 2013 08:15, Novarese sier...@gmail.com ha scritto:

 Matteo Asioli wrote/
  in Qgis riesco ad individuare i record univoci
 /

 La tecnica che ho suggerito scova i doppioni all'interno di un foglio
 elettronico, dopodichè costruisce l'interrogazione SQL da incollare in
 Qgis.

 1] lancia l'opensource Libreoffice, e setta la lingua come inglese
 2] apri una copia PIPPO del file .DBF contenuto nello shapeset PLUTO
 3] cancellare tutto tranne la colonna contenente i doppioni
 4] sortare alfabeticamente la colonna A
 5] supponendo che in A1 ci sia il nome del campo, inserisci in B2 la
 formula
 *=IF(A3=A2)*
 6] propaga il contenuto di B1 a tutta la colonna B
 7] dove vedi TRUE significa che c'è un doppione
 8] DATA = FILTER = AUTOFILTER ed estrapoli solo i valori TRUE (che in
 Libreoffice sono marcati come 1)
 9] copia la sotto-colonna A in un foglio vuoto, ottenendo i valori doppi
 come occorrenze univoche

 Rifatti vivo quando sei arrivato a questo punto, grazie.



 -

 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584553.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-10-30 Per discussione Matteo Asioli
ok Grazie Novarese alla fine ci sono riuscitograzie mille della tua
procedura unita alla pazienza!
Matteo


Il giorno 30 ottobre 2013 08:15, Novarese sier...@gmail.com ha scritto:

 Matteo Asioli wrote/
  in Qgis riesco ad individuare i record univoci
 /

 La tecnica che ho suggerito scova i doppioni all'interno di un foglio
 elettronico, dopodichè costruisce l'interrogazione SQL da incollare in
 Qgis.

 1] lancia l'opensource Libreoffice, e setta la lingua come inglese
 2] apri una copia PIPPO del file .DBF contenuto nello shapeset PLUTO
 3] cancellare tutto tranne la colonna contenente i doppioni
 4] sortare alfabeticamente la colonna A
 5] supponendo che in A1 ci sia il nome del campo, inserisci in B2 la
 formula
 *=IF(A3=A2)*
 6] propaga il contenuto di B1 a tutta la colonna B
 7] dove vedi TRUE significa che c'è un doppione
 8] DATA = FILTER = AUTOFILTER ed estrapoli solo i valori TRUE (che in
 Libreoffice sono marcati come 1)
 9] copia la sotto-colonna A in un foglio vuoto, ottenendo i valori doppi
 come occorrenze univoche

 Rifatti vivo quando sei arrivato a questo punto, grazie.



 -

 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584553.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-10-30 Per discussione Matteo Asioli
...be forse mi sono mosso in maniera più artigianale, ma ho fatto cosi.
nella copia dello shape file ho lavorato sul DB come hai detto te,
creandomi prima un campo numerico ID per poter poi riposizionare alla fine
i record
alla fine del processo. In un campo nuovo ho creato la tua formula
*IF=(A2=A3; doppioni)* proprio come mi hai detto tu. Poi ho copiato tali
valori doppioni in una nuova colonna
solo come testo. Ho poi riposizionato i record come ID. In Quantum mi è
bastato selezionare i valori doppioni e cancellarli.

Senza il tuo suggerimento non ci sarei arrivatolo so forse un po
artigianale, ma alla fine conta anche il risultato...o mi sbaglio?
Grazie ancora!



Il giorno 30 ottobre 2013 17:59, Novarese sier...@gmail.com ha scritto:

 Matteo Asioli wrote/
  se vado a modificare il dpf togliendoli...non mi dovrebbe ritornare lo
  shape in quanto gli mancano dei record
 /


 ...e difatti ho scritto di usare una copia PIPPO dell'originale PLUTO, per
 evitare che per sbaglio ti scappasse il mouse sull'icona di salvataggio.

 Congratulazioni per il successo, e per curiosita': come hai assemblato
 l'istruzione di query per selezionare i doppioni in Qgis..?



 -

 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584563.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-10-29 Per discussione Matteo Asioli
Scusate se mi attacco alla discusione un po in ritardo e forse chiusa, ma
avevo proprio l'identico problema sulla  individuazione dei doppioni. Ho
visto che in QGis c'è un comando sulla ricerca dei valori univoci...che poi
non capisco come diceva Novarese che invertiva per selezionare i
doppionipoi non ho ben capito come è stata risolta la questione sulla
eliminazione di uno dei due doppioni individuati...chiedo in particolare a
Novarese..
Grazie



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584549.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] inividuare record doppioni

2013-10-29 Per discussione Matteo Asioli
in Qgis riesco ad individuare i record univoci, ma non capisco come
selezionare poi i doppioni, e ad ogni modo una volta individuati, quale
procedura usare per andare a escludere uno dei due valori doppi. In
sostanza non ho ben capito la soluzione che si proponeva.


Il giorno 29 ottobre 2013 18:22, Novarese sier...@gmail.com ha scritto:

 Matteo Asioli wrote/
  chiedo in particolare a Novarese
 /

 Cosa in particolare non ti funziona, la fase nel foglio elettronico o
 quella
 in Qgis.._



 -

 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584550.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] creazione webGIS

2013-10-28 Per discussione Matteo Asioli
ho linkato il portale *mangomap *
*
*
Antonio scusa ma non trovo il tuo link, forse ho perso io un pezzo.
Matteo


Il giorno 28 ottobre 2013 12:15, Antonio Maini antonioma...@gmail.com ha
scritto:


 Ci ho dato un'occhiata veloce e non capisco: c'entra qualcosa con il
 software geografico libero di cui si parla in questa lista?
 Alessandro Pasotti

 Ciao,
 ho linkato il portale *mangomap *perché credo possa fare comodo a tutti
 quelli che hanno l'esigenza di esportare e condividere sul web progetti GIS
 e non sono dei programmatori.
 Usi il software libero e gratuitamente esporti il tuo lavoro sul web.

 Saluti
 Antonio

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] web gis...da dove partire?

2013-10-24 Per discussione Matteo Asioli
anche a me interessava la documentazione aggiornata di 3liz


Il giorno 24 ottobre 2013 10:36, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha
scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 24/10/2013 10:29, flavio rigolon ha scritto:
  c'è una documentazione inglese?
 
  prova qui: http://hub.qgis.org/wiki/lizmapwebclient

 occhio, quella documentazione e' obsoleta

 - --
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu
 Full contact details at www.faunalia.eu/pc
 Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

 iEYEARECAAYFAlJo3B4ACgkQ/NedwLUzIr71uQCfawxqgJaY1E5ePZfdEvydW/cW
 Ul8AoIFoQtxE0p9NcXbyxg8YqUo+YKy1
 =b2rz
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] PGT/PRG - CTR - Catasto

2013-10-24 Per discussione Matteo Asioli
lavorando nello stesso settore di Iacopo, concordo in pieno su ciò che ha
detto.
E aggiungo in questo periodo di grande sviluppo tecnologico, le CTR fanno
un po la parte delle cenerentole,
ma rimangono se aggiornate in maniera semplice e puntuale un ottimo
strumento di studio.
Matteo


Il giorno 24 ottobre 2013 19:49, Iacopo Zetti
iac...@controgeografie.netha scritto:

 Come commento generale direi che redigere un piano sulla CTR, se pur
 genera il problema che notate, ha però aspetti positivi di varia natura.
 Un piano è un atto di governo del territorio (per citare l'espressione
 in uso nella legislazione toscana) e il territorio non è solo
 giustapposizione di lotti e di proprietari.
 Le CTR, ma anche le mappe di altra natura, contengono molti più dati
 sulla natura del tessuto che si intende pianificare e questo già
 giustifica un loro intenso uso. Naturalmente si può poi proporre che
 studi ed indagini si basino su alcune fonti e le previsioni su altre, ma
 è anche vero che, come sosteneva Astengo, il progettista dovrebbe essere
 all'oscuro dei rapporti di proprietà e basarsi su considerazioni di
 altro tipo (scientifiche direbbe qualcuno, strategiche, democratiche,
 ecc. ecc.).
 Tutto ciò detto e dato che un piano urbanistico è appunto, prima di
 tutto uno strumento di democrazia diretta, poi un prodotto tecnico, le
 CTR dovrebbero essere tutte liberamente fruibili dai cittadini,
 distribuite gratuitamente e con licenze adeguate.

 Scusate la lungaggine, ma infondo questo è proprio il mio mestiere.

 Iacopo

 Il giorno mer, 23/10/2013 alle 12.57 +0200, giulianc51 ha scritto:
  Il 23/10/2013 08:21, Amedeo Fadini ha scritto:
 
  ciao Amedeo;
 
 
  estrapolo una parte della tua risposta a Elyparker per aprire un altro
  thread che mi interessa molto:
 
 
   Io ad esempio utilizzo il formato CXF per la verifica delle aree
   fabbricabili, poiché in Veneto il PRG (diviso in PAT e PI) va redatto
   su base CTR, tengo ferma la base del PRG (ufficiale) e vi sovrappongo
   il catasto.
 
 
  anche in Lombardia, pur non conoscendo io la disposizione normativa,
  vige il principio di redigere la nuova pianificazione su CTR e non più
  su catastali: secondo me questo pone dei seri problemi;
 
  l'uso della carta catastale, pur con i limiti di attendibilità
  noti, aveva (secondo me) il pregio di indicare la destinazione
  urbanistica di una particella; questa aveva grande probabilità di
  essere univocamente identificata sul terreno con riferimenti materiali
  (recinzioni, cippi, ecc.)
 
  appoggiando la pianificazione alla CTR (o qualsiasi fonte non
  catastale) si perde quel legame e quì allora la precisione diventa
  fondamentale: come posso identificare esattamente sul terreno la
  separazione fra zona edificabile e no? questo temo sia foriero di
  consistente contenzioso amministrativo per le zone di confine;
 
 
  nota a margine: è chiaro che se la pianificazione viene esaurita nella
  indicazione ad hoc di volumetrie sparse quà e là sul territorio cui i
  fautori della pianificazione contrattata ci hanno ormai abituato, il
  problema diventa risibile, ma se l'urbanistica dovesse rimanere e
  progredire verso un sistema sempre più chiaro e trasparente di
  obiettivi e regole, come io mi ostino a pensare, il problema che ti
  segnalo diventa importante :-)
 
 
  grazie, ciao,
  giuliano
 
 
 
 
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
  666 iscritti al 22.7.2013



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] COMPILAZIONE CAMPI IN QGIS

2013-10-16 Per discussione Matteo Asioli
...ho una domanda molto banale da uno alle prime armi con QGIS. Ho numerosi
elementi selezionati a cui voglio assegnare uno stesso valore in un campo
della tabella attributi...esiste un metodo per assegnarli in un solo colpo?
dato che sono molto numerosi?
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Informazioni supplementari su Qgis

2013-10-14 Per discussione Matteo Asioli
scusate ma mi aggancio a questa osservazione dato che da poco seguo la
lista che ritengo molto utile, ma poco funzionalenon sarebbe meglio
elaborare un forum dedicato...? in cui dividere gli interventi con tag o
argomenti? forse esiste già? ...premessa non sono un programmatore o
sviluppatore...è solo un'osservazione.



Il giorno 14 ottobre 2013 17:10, silvio grosso grossosil...@yahoo.it ha
scritto:

 Salve a tutti,

 Ho notato ultimamente che vengono poste spesso domande piuttosto
 ricorrenti su Qgis.
 Es. sul supporto ECW degli installer di Qgis 2 su Windows ecc.

 Come gia' suggerito tantissime volte in questa stessa lista anche io
 vorrei associarmi nel consigliare ai nuovi utenti di consultare brevemente
 anche:
 - la lista degli utenti di Qgis (in inglese) [1]
 - la lista degli sviluppatori di Qgis (in inglese) [2]
 Al fondo di queste pagine web e' anche presente un link attraverso il
 quale ci si puo' iscrivere alle liste stesse.

 Per esempio, il supporto ECW su Qgis 2 e' stato discusso piu' volte sulla
 lista degli utenti (per esempio in Ottobre)

 Per quanto riguarda il nuovo codice Python dei plugin di Qgis 2, sulla
 lista degli sviluppatori, Gary Sherman [3] ha annunciato che sta per
 terminare la scrittura di un suo libro proprio su questo argomento [4] :-)

 La lettura di queste 2 liste, che e' certamente un aggravio di tempo
 supplementare per tutti,  puo' tuttavia contribuire a risolvere i propri
 quesiti piu' rapidamente :-)

 Cordiali saluti

 Silvio Grosso

 [1] http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-user/2013-October/
 [2] http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2013-October/
 [3]
 http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2013-October/028851.html
 [4] http://pyqgis.com/book/contents/

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] NEW QGIS SITE

2013-09-18 Per discussione Matteo Asioli
Concordo



Il giorno 18 settembre 2013 14:31, Novarese sier...@gmail.com ha scritto:

 Paolo Cavallini wrote/
  potresti aprire un ticket qui:
  https://github.com/qgis/QGIS-Website
 /

 Volentieri, ma richiede registrazione, quindi passo: se magari tu potessi
 mandare un'email di fuoco a chi di dovere...

 Mettere un link defunto nella pagina principale di download serve solo a
 far
 scappare i potenziali utenti istituzionali, o no?





 -

 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/NEW-QGIS-SITE-tp7583588p7583602.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013