Re: [Gfoss] proposta: aggiungere la ML SpatiaLite Users tra le liste dedicate

2021-06-06 Per discussione pigreco
stefano campus wrote
> ok, fatto.
> le modifiche sono sulla mailing list, nabble poi le recepirà
> 
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Grazie Stefano.

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] proposta: aggiungere la ML SpatiaLite Users tra le liste dedicate

2021-06-06 Per discussione pigreco
Buongiorno,
nella pagina iniziale di questa lista [0] c'è una introduzione alla lista e
infine tre link sotto la dicitura:
"Per chiedere supporto su un software specifico sono disponibili mailing
list dedicate:".

I link sono:
- Mailing list di supporto per gli utenti italiani di QGIS
- Mailing list utenti italiani di GRASS
- Lista di discussione in lingua italiana utenti e sviluppatori di gvSIG

in questa lista (gfoss) è molto attivo Furieri e ci sono molte domande su
spatialite, pensavo fosse utile inserire anche il link al gruppo
internazionale di SpatiaLite Users [1] :

- Gruppo Internazionale di SpatiaLite Users in lingua inglese.

NB: l'impatto sarebbe solo per utenti Nabble.


[0]
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
[1] https://groups.google.com/g/spatialite-users

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] VirtualKNN e max_distance

2021-05-30 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> ma per arrivarci dobbiamo necessariamente trasferire
> questa nostra discussione sulla ML di spatialite; e
> mi serve il vostro appoggio, perche' non sembri un
> mio capriccetto personale.
> 
> vogliamo provarci ?
> 
> ciao Sandro

Fatto,

https://groups.google.com/g/spatialite-users/c/kLG4LQGbGKs

grazie per tutto, anche se non andasse in porto :-)

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] VirtualKNN e max_distance

2021-05-30 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> ma per arrivarci dobbiamo necessariamente trasferire
> questa nostra discussione sulla ML di spatialite; e
> mi serve il vostro appoggio, perche' non sembri un
> mio capriccetto personale.
> 
> vogliamo provarci ?

Buongiorno,
per me va bene.

Se siete d'accordo scrivo lo stesso oggetto e testo della mail nel gruppo
spatialite internazionale.

grazie

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] VirtualKNN e max_distance

2021-05-29 Per discussione pigreco
Maurizio Trevisani wrote
> Devi scrivere sulla mailing list di spatialite.
> Ciao,
> Maurizio

Buonasera,
ormai penso sia tardi, la mia idea è stata bocciata.

le prossime volte scriverò in lista spatialite.

grazie

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] VirtualKNN e max_distance

2021-05-29 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> Toto' scusami tanto per la sincerita' forse brutale,
> ma introdurre un parametro MaxDistance nel KNN e'
> un completo nonsense logico.

Non occorre scusarsi, la mia è una deformazione dovuta all'uso di QGIS.
Nella QGIS 3.16 Hannover sono state introdotte delle nuove funzioni, una di
questa è 'overlay_nearest' [0] che fa (quasi) le stesse cose della
virtualKNN e ha il parametro max_distance.

grazie mille per la risposta rapida e ricca di indicazioni.

[0]
https://docs.qgis.org/3.16/en/docs/user_manual/working_with_vector/functions_list.html#overlay-nearest

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] VirtualKNN e max_distance

2021-05-29 Per discussione pigreco
Buongiorno,
non so se è il modo giusto e la ML corretta per chiedere, forse, una Feature
Request per SpatiaLite,
in caso negativo chiedo scusa per il runore.

Ko studiato e usato le favolose VirtualKNN presenti in spatialite [0] per
calcoli di distanze minime tra punti e linee su grandi dataset (milioni di
righe) e ho notato che l'approccio classico dell'uso degli indici spaziali è
enormemente più performante rispetto all'uso dei VirtualKNN (2 sec contro
100 secondi) questo è dovuto anche al fatto che non esiste, nelle
virtualKNN, l'opzione max_distance e quindi calcola le distanze su tutte le
righe.

queste le due query a confronto, stessi dati in input e stessi output:
- geo-tabella `route` linestring 32632 con 116674 feature
- geo-tabella `scuole` point 32632 con 5529 feature

uso VirtualKNN:

CREATE TABLE t_scuole_100mKNN AS
SELECT d.chiave_uni, d.fid as id_route, d.distance as distance,
 ST_shortestline(d.geometry, s.geometry) as geom 
FROM
(SELECT a.fid as fid, a.distance as distance, zz.chiave_uni as
chiave_uni,zz.geometry
FROM knn as a 
JOIN
scuole as zz 
WHERE f_table_name = 'route'
AND f_geometry_column = 'geometry'
AND ref_geometry = zz.geometry 
AND max_items = 1) d,
route s  
WHERE ST_Distance(s.geometry, d.geometry) <= 100 and id_route = s.ogc_fid
ORDER BY d.chiave_uni;
SELECT
RecoverGeometryColumn('t_scuole_100mKNN','geom',32632,'LINESTRING','XY');

output 1737 righe
impiega circa 100 secondi

uso spatialIndex classico

CREATE TABLE t_scuole_100mMBR AS
SELECT a.ogc_fid as id_route, Min(ST_Distance(a.geometry, zz.geometry)) AS
distance,
zz.chiave_uni as chiave_uni, st_shortestline (a.geometry, zz.geometry)
as geom
FROM route as a, scuole as zz
WHERE ST_Distance(a.geometry, zz.geometry) <= 100 AND a.ogc_fid IN (
SELECT rowid
FROM SpatialIndex
WHERE f_table_name = 'route'
   AND search_frame = BuildCircleMbr(ST_X(zz.geometry),
ST_Y(zz.geometry), 100))
GROUP by zz.chiave_uni;
SELECT
RecoverGeometryColumn('t_scuole_100mMBR','geom',32632,'LINESTRING','XY');

output 1737 righe
impiega circa 2 secondi

Forse le query non sono scritte in modo ottimale, ma secondo me un parametro
max_distance nelle virtualKNN aiuterebbe molto

grazie

[0] https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=KNN

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] [spatialite] spatialIndex e punti

2021-05-27 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> non c'e' nessun bisogno di costruire un Buffer attorno al punto se
> almeno una delle due geometrie e' sicuramente un (multi)Linestring
> oppure un (multi)Polygon.
> bastano abbondantemente i BBOX cosi' come sono.
> 
> costruire un Buffer e' invece strettamente indispensabile per
> riuscire a far funzionare lo SpatialIndex quando entrambe le
> geometrie sono Point, perche' altrimenti il filtro ti lascera'
> passare solo i punti esattamente sovrapposti, una circostanza
> decisamente improbabile.

Buonasera,
queste ultime due affermazioni non riesco a capirle, forse perché non ho ben
chiaro cosa sia un BBOX di un punto.

Un punto non ha dimensioni e quindi come fa ad avere un BBOX?
Perché se lavorassi con MultiPolygon o MultiLinestring non occorre il buffer
?
dove posso approfondire questi concetti?

Per adesso devo fare analisi su database con milioni di punti e questi
concetti risultano fondamentali.

grazie 



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] [spatialite] spatialIndex e punti

2021-05-27 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> Toto',
> 
> una semplicissima figurina ti aiutera' sicuramente a capire meglio.
> 
> 1) la spezzata rappresenta un ipotetico Linestring (la tua strada)
> quello evidenziato in rosso e' il BBOX corrispondente.
> 
> 2) in blu vedi un Point, anzi per la precisione vedi il Buffer
> allargato costruito attorno al punto, che e' un cerchio.
> sempre in blu vedi il BBOX corrispondente al Buffer.
> 
> 3) come vedi i due BBOX (quello rosso e quello blu) presentano
> un'intersezione; e di conseguenza lo Spatial Index, che e'
> semplicemente basato sulla valutazione speditiva dei BBOX,
> ti lascia passare la coppia Linestring-Point per ulteriori
> valutazioni piu' raffinate (*).
> 
> 4) infine abbiamo il tratto violetto che indica la minima
> distanza; che come vedi in questo esempio supera di gran
> lunga il raggio del Buffer costruito attorno al Point.
> 
> (*) eccoci arrivati alla valutazione piu' raffinata che devi
>  fare. lo SpatialIndex e' semplicemente un filtro spaziale
>  molto rapido che ti consente di scartare a priori tutte
>  le coppie "impossibili", ma che non ti assicura affatto
>  la valutazione precisa della relazione spaziale tra le
>  due geometrie. quella la deve fare la tua query nella
>  sua clausola WHERE

Buongiorno,
grazie per il tempo dedicatomi,
grazie per la chiarezza espositiva,
grazie per darmi sempre più fiducia in questo straordinario DBMS,
grazie per tutto

da un grande sostenitore di spatialite

saluti

allego immagine:
https://drive.google.com/file/d/18bQstHVw2GHBI79wcLxqgQfGApEybaEH/view?usp=sharing

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] VirtualKNN in SpatiaLite 5

2021-04-20 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> On Mon, 19 Apr 2021 12:37:29 -0700 (MST), pigreco wrote:
> 
> CREATE TABLE wow AS
> SELECT a.pk as fid, Min(ST_Distance(a.geom, zz.geom)) AS distance,
> zz.pk as pk_punti, st_shortestline (a.geom, zz.geom) as geom
> FROM strade_palermo as a, inc2k18Palermo as zz
> WHERE a.pk IN (
> SELECT rowid
> FROM SpatialIndex
> WHERE f_table_name = 'strade_palermo'
>AND search_frame = ST_Buffer(zz.geom, 0.01))
> GROUP by zz.pk;
> 
> --
> 
> abbiamo cosi' introdotto due perditempo:
> - la ST_ShortestLine
> - la ST_Buffer
> e comunque stiamo sempre sui 6-7 secondi.

Buongiorno,
in effetti usando lo spatialIndex classico passo dai 200 sec a 34 sec,
ottimo.

grazie

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] VirtualKNN in SpatiaLite 5

2021-04-19 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> Sorpresona ... alla fine si scopre che il miglior tempo su
> SpatiaLite lo si ottiene usando l'approccio classicissimo
> lasciando perdere il KNN :-D
> 
> SELECT a.pk as fid, Min(ST_Distance(a.geom, zz.geom)) AS distance, 
> zz.pk as pk_punti
> FROM strade_palermo as a, inc2k18Palermo as zz
> WHERE a.pk IN (
>SELECT rowid
>FROM SpatialIndex
>WHERE f_table_name = 'strade_palermo' AND search_frame = zz.geom)
> GROUP by zz.pk;
> 
> chiude con un tempo superstellare di 0.409 secondi
> (si, avete letto bene: meno di mezzo secondo)

Altra sorpresona,
anche da me è velocissimo ma genera dati senza senso.

Per verificare graficamente ho generato questa tabella

CREATE TABLE wow AS
SELECT a.pk as fid, Min(ST_Distance(a.geom, zz.geom)) AS distance,zz.pk as
pk_punti,
 st_shortestline (a.geom, zz.geom) as geom
FROM strade_palermo as a, inc2k18Palermo as zz
WHERE a.pk IN (
   SELECT rowid
   FROM SpatialIndex
   WHERE f_table_name = 'strade_palermo' AND search_frame = zz.geom)
GROUP by zz.pk;

ma visualizzandola in QGIS, ecco cosa scopro:

 

MENTRE  sono corretti i risultati del VirtualKNN

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] VirtualKNN in SpatiaLite 5

2021-04-19 Per discussione pigreco
Buongiorno a tutte/i
ho usato in passato i VirtualKNN di SpatiaLite soprattutto nei trigger, ma
ora volevo usarlo per risolvere il seguente quesito:

dati due tabelle, una con circa 3000 punti e un'altra con circa 1 linee
(assi stradali); trovare, per ogni punto, l'asse stradale più vicino.

Per risolvere questo problema ho pensato di usare spatialite 5 e la tabella
KNN.

Ho importato i due vettori in un geodatabase sqlite (creato con QGIS 3.19
master, che ha implementato spatialite 5.0.1)  e ho lanciato la seguente
query:

SELECT a.fid as pk_strade, a.distance as distance, zz.pk as pk_punti
FROM knn as a 
JOIN 
inc2k18Palermo as zz 
WHERE f_table_name = 'strade_palermo' 
AND f_geometry_column = 'geom' 
AND ref_geometry = zz.geom 
AND max_items = 1 

la query restituisce un output e quindi creo la relativa tabella (create
table as ..), ma impiega circa 200 secondi (sia da db manager di QGIS che da
spatialite_gui 2.1.0 beta 1);

volevo chiedere se faccio un uso corretto dei virtualKNN oppure ho scritto
male la query?

ho letto e approfondito i virtualKNN da qui [0] dove gli esempi sono
relativi a singola ricerca e non a un intero dataset come nel mio caso.

allego db sqlite.

https://drive.google.com/file/d/1wi1VJgzgB3tKSePyRkaJc45fdAw6d2wM/view?usp=sharing

[0] https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=KNN

saluti


-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Help come impostare i parametri proj per una vecchia mappa

2020-02-06 Per discussione pigreco
Buongiorno,
la soluzione la abbiamo descritta qui su Tansignari:

http://tansignari.opendatasicilia.it/it/latest/ricette/mappe/crs_personalizzato_mappe_storiche.html

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Help come impostare i parametri proj per una vecchia mappa

2020-02-04 Per discussione pigreco
Ciao,
Ho scoperto queste fantastiche mappe di dominio pubblico
https://legacy.lib.utexas.edu/maps/ams/italy_50k/

Aprendo una mappa si legge [1] che la proiezione è una Lambert Conic
Conforme, ed altri paramentri come lat_0, lon_0, Spheroid, x_0 e y_0 della
mappa.

Per una proiezione LCC [2] il parametro +lat_1 (primo parallelo standard) è
richiesto ed è possibile impostare anche un secondo parallelo standard
(+lat_2).
In lista proj [3] ho letto che se il fattore di scala (+k) è 1 basta
utilizzare solo il parametro +lat_1 che coincide con Origin (+lat_0), mentre
se +k < 1 il cono è secante e quindi occorre usare entrambi i paramentri
+lat_1 e +lat_2, ma per le mappe in oggetto come definire questi
paramentri??

Ho fatto due test, uno con una mappa del SUD Palermo [1] ed ho usato questa
stringa proj:

+proj=lcc +lat_0=39.50 +lon_0=14 +lat_1=39.50 +x_0=70 +y_0=60
+ellps=bessel +units=m +no_defs

ottenendo un ottimo risultato
https://user-images.githubusercontent.com/7631137/73636590-81696d00-4666-11ea-9588-102c2b3fc6f2.png;

seconda prova con una mappa del Nord, Milano:

aggiungo tutto lo script utilizzato:

curl -sL
"http://legacy.lib.utexas.edu/maps/ams/italy_50k/txu-pclmaps-oclc-6540719-milano-45-iii.jpg;>./output.jpg
gdal_translate -of GTiff -gcp 530.48 453.918 407000 568000 -gcp 2388.58
467.385 423000 567000 -gcp 2625.35 2433.37 424000 55 -gcp 532.218
2433.37 406000 551000 ./output.jpg ./output_gcp.tif 
gdalwarp -r near -order 1 -co COMPRESS=PACKBITS  -t_srs "+proj=lcc
+lat_0=45.90 +lon_0=14 +lat_1=45.9 +x_0=80 +y_0=601000 +ellps=bessel
+units=m +no_defs +k_0=0.998992911" ./output_gcp.tif ./output_warped.tif

ma osservo uno spostamente di circa 150 m 
https://i.imgur.com/Ulr3GE2.png

cosa sbaglio??
come definire correttamente la stringa proj=lcc per mappe del sud e del nord
italia??

grazie

[1]
https://user-images.githubusercontent.com/7631137/73595475-78b75080-4519-11ea-9c79-1968126c136d.png
[2] https://proj.org/operations/projections/lcc.html
[3]
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/PROJ-Help-in-setting-proj-parameters-for-an-old-map-td5428992.html#a5428995

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Petizione a difesa del sw libero - fuss bz

2019-09-25 Per discussione pigreco
Firmato

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Punti random nel poligono soluzione SpatiaLite Help

2019-05-21 Per discussione pigreco
Grazie mille per la risposta.

Se riesco condividerò lo script.

T.


-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Punti random nel poligono soluzione SpatiaLite Help

2019-05-15 Per discussione pigreco
Ciao,
ho creato questo script SQL per sqlite/spatialite con cui genero dei punti
random all'interno del bounding box di un layer poligonale.
Ne genero ad esempio 1000 random, e poi all'interno del suo perimetro ne
ricadono 478.

-- creo una tabella vuota che conterrà i random point
CREATE TABLE point_01
(id INTEGER PRIMARY KEY AUTOINCREMENT,cir_id INTEGER);
-- popolo ID tabella
INSERT INTO point_01
WITH RECURSIVE
  cnt(id) AS ( SELECT 1 UNION ALL SELECT id + 1 FROM cnt LIMIT 1000)
SELECT id,0 FROM cnt;
-- aggiorno tabella con i punti casuali usando bounding box del poligono
SELECT AddGeometryColumn ('point_01','geom',4326,'POINT','XY');
UPDATE point_01 SET
geom = (SELECT makepoint (
CAST ((select (0.5 - RANDOM()/CAST(-9223372036854775808 AS REAL)/
2)*(extent_max_x - extent_min_x) + extent_min_x
FROM "vector_layers_statistics" WHERE id=point_01.id AND table_name =
'poly') AS REAL),
CAST ((select (0.5 - RANDOM()/CAST(-9223372036854775808 AS REAL)/
2)*(extent_max_y - extent_min_y) + extent_min_y
FROM "vector_layers_statistics" WHERE id=point_01.id AND table_name =
'poly') AS REAL), 4326) WHERE id=point_01.id);
SELECT 'Creazione indice spaziale su ', 'point_01','geom',
coalesce(checkspatialindex('point_01','geom'),CreateSpatialIndex('point_01','geom'));

Allego il file Spatialite su cui è possibile eseguire la query di sopra.
https://bit.ly/2HlvAoQ

Vorrei una mano per fare un passo in avanti nella logica dello script. Il
mio goal: dato un poligono, voglio generarne 1000 punti nel suo perimetro.
Quindi potrei:

1. generarne più di 1000, poi conteggiarne (vedi script sotto) quanti ne
ricadono all'interno del perimetro, e 
  a. se sono più di 1000, eseguo un SELECT con LIMIT 1000 e ho finito.
  b. se sono meno di 1000, ne genero in aggiunga ai precedenti altri XXX,
faccio il check e
  - se sono più di 1000 torno ad a.;
  - se sono meno di 1000 torno a b..

So di soluzioni in QGIS, PostGIS, geo Python, ma vorrei stare nel contesto
spatialite.

C'è qualche suggerimento didattico su come risolvere tutto in una logica SQL
(in sqlite) o la strada preferenziale è fare dialogare spatialite con Python
(o altro) e qualche while loop?


-- associo cir_id ad ogni punto
UPDATE point_01 SET
cir_id = (SELECT pl.cir_id
FROM poly pl, point_01 pt
WHERE id=point_01.id AND pt.rowid IN (SELECT rowid FROM SpatialIndex 
WHERE f_table_name = 'point_01' AND search_frame = 
pl.geom)
  and ST_Intersects (pl.geom, pt.geom) = 1);
-- cancello i punti fuori poligono
DELETE FROM point_01 WHERE CIR_ID IS NULL;
-- conteggio punti
SELECT count(*) FROM point_01;

Grazie

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] SpatiaLite conteggio righe tabelle database

2019-04-30 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> SELECT tbl_name,
> eval('SELECT count(*) FROM "' || tbl_name || '"') AS nro_righe
> FROM sqlite_master
> WHERE type = 'table' AND sql NOT LIKE 'CREATE VIRTUAL TABLE %'
> AND name NOT IN (SELECT f_table_name FROM geometry_columns)
> AND name NOT IN (SELECT 'idx_' || f_table_name || '_' || 
> f_geometry_column
>   FROM geometry_columns WHERE spatial_index_enabled = 1)
> AND name NOT IN (SELECT 'idx_' || f_table_name || '_' || 
> f_geometry_column || '_node'
>   FROM geometry_columns WHERE spatial_index_enabled = 1)
> AND name NOT IN (SELECT 'idx_' || f_table_name || '_' || 
> f_geometry_column || '_parent'
>   FROM geometry_columns WHERE spatial_index_enabled = 1)
> AND name NOT IN (SELECT 'idx_' || f_table_name || '_' || 
> f_geometry_column || '_rowid'
>   FROM geometry_columns WHERE spatial_index_enabled = 1)
> AND name NOT IN ('geometry_columns', 'geometry_columns_auth', 
> 'geometry_columns_time')
> ORDER BY tbl_name;
> 
> Note:
> ===
> 1. con queste modifiche filtra automaticamente qualsiasi
> SpatialIndex e tutte le VirtualTables
> 2. l'ultima lista (geometry_columns etc) va espansa fino
> a definire l'elenco completo di tutte le meta-tavole
> utilizzate internamente da SpatiaLite.
> lavoro noiosetto ma per nulla difficoltoso, basta solo
> un pizzico di pazienza.
> 3. non copre eventuali TopoGeometry, TopoNetworks e
> RasterCoverages, ma non credo che ti interessino.
> nal caso, il problema e' facilmente risolvibile
> ricalcando lo schema applicato agli Spatial Index;
> occorre fare una subquery sulla metatavola madre
> per ricavare tutti i nomi delle tavole figlie.
> 
> ciao Sandro

Grazie per lo spunto e il tempo dedicatomi.

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] SpatiaLite conteggio righe tabelle database

2019-04-30 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
>>
>> Ci riesco con questa, ma sembra bruttina:
>>
>> SELECT tbl_name,
>>eval('select count(*) from ' || tbl_name ) AS nro_righe
>> FROM sqlite_master
>> where type='table'
>> and name not like '%geom%'
>> and name not like '%spatial%'
>> and name not like '%sql%'
>> and name not like '%raster%'
>> and name not like '%SE%'
>> and name not like '%vector_%'
>> and sql not like '%geom%';
>>
> 
> SELECT tbl_name,
> eval('SELECT count(*) FROM "' || tbl_name || '"') AS nro_righe
> FROM sqlite_master
> WHERE type='table'
> AND name NOT IN (SELECT f_table_name FROM geometry_columns)
> ORDER BY tbl_name;
> 
> ciao Sandro

Buongiorno e grazie per la risposta,
la query proposta ottiene tutte le tabelle del database tranne quelle con
geometry e quindi prende anche quelle tabelle del database che non ho creato
direttamente io, es: prende le tabelle idx..., SE ecc...
il mio intendo era quello di 'acchiappare' solo le tabelle che ho creato e
popolato io.

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] SpatiaLite conteggio righe tabelle database

2019-04-29 Per discussione pigreco
Salve a tutti,

questa query:

SELECT f_table_name,
   eval('select count(*) from ' || f_table_name) AS nro_feature
FROM geometry_columns;

restituisce a video una tabella con nome geo-tabella e relativo numero di
righe, ovvero 
se un database ha 5 geo-tabelle restituirà una tabella con 5 righe e due
colonne: la prima colonna con i nomi delle geo-tabelle e la seconda il
numero complessivo di feature.
Questa query utilizza la tabella 'geometry_columns' e quindi non tiene conto
delle semplici tabelle (cioè quelle senza il campo geometry).

Come potrei scrivere una analoga query per conteggiare le righe delle sole
tabelle (quelle senza geometry)??

Ci riesco con questa, ma sembra bruttina:

SELECT tbl_name,
   eval('select count(*) from ' || tbl_name ) AS nro_righe
FROM sqlite_master
where type='table' 
and name not like '%geom%'
and name not like '%spatial%' 
and name not like '%sql%'
and name not like '%raster%'
and name not like '%SE%'
and name not like '%vector_%'
and sql not like '%geom%';

grazie

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] QGIS supporto a spatialite >=4.5

2019-02-01 Per discussione pigreco
hanno già risposto.

Il motivo è che la versione corrente è la 4.3.0a
le altre sono RC o beta versioni.

--
Not sure what the latest released version is.  From the home[0] and download 
page it looks like it's 4.3.0a - for the others there are only RCs or betas. 


Jürgen 


[0] https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=SpatiaLite
[1] http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/libspatialite-sources/?C=M;O=D
--

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] QGIS supporto a spatialite >=4.5

2019-02-01 Per discussione pigreco
Salve a tutti,
ho appena scritto una mail nella lista qgis-developer [3] chiedendo di
aggiornare il supporto a spatialite.

ecco il testo:

Hello everyone, 
QGIS currently has a spatialite support of 4.3 where some very important 
modules like virtualKNN [0] are missing. There are post here [1] and here 
[2]. 
This message as feature request, to enable SpatiaLite >= 4.5, I think this 
enable very important features. 

-- 
[0] https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=KNN
[1] https://issues.qgis.org/issues/17742#change-99448
[2] 
https://gis.stackexchange.com/questions/269517/spatialite-knn-view-in-qgis

thanks for your attention and good work 

Salvatore Fiandaca 

--
[3]
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Developer-support-for-SpatiaLite-gt-4-5-td5393755.html

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] rinnovo iscrizione anno 2019

2019-01-28 Per discussione pigreco
Salve a tutti,
scusate il ritardo, ho appena pagato per il rinnovo iscrizione anno 2019.

grazie 


 
saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Geotag

2018-12-05 Per discussione pigreco
Saccon wrote
> Ciao a tutti volevo un consiglio per geotaggare delle informazioni
> attraverso web gis. Serve ad un servizio manutenzioni di un comune. Adesso
> sto utilizzando lizmap ma a dire la verità è un po’ troppo complesso per
> la
> tipologia di utenza con cui ho a che fare. Anche geopaparazzi  non credo
> che
> vada bene. Mi servirebbe solo  inserire i dati di una scheda e fare una
> foto. Avete qualche consiglio??
> 
> Grazie

Secondo me la miglior soluzione è QField

https://pigrecoinfinito.wordpress.com/?s=qfield

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] OSGeo symbol set

2018-11-20 Per discussione pigreco
stefano campus wrote
> Disponibili i simboli ufficiali di tutti i progetti di OSGeo, in formato
> SVG 
> 
> https://nbozon.github.io/OSGeo/symbols-set/

wow,
grazie Stefano per la condivisione.
Ho già installato i font.

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] File progetto QGIS

2018-11-03 Per discussione pigreco
Massimiliano Moraca wrote
> Grazie Salvatò, mi indicheresti la Mailing List di QGIS?

eccola
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] File progetto QGIS

2018-11-03 Per discussione pigreco
Massimiliano Moraca wrote
> Salve a tutti!
> Con l'uscita della nuova LTR e l'adozione ufficiale del nuovo formato
> .qgz,
> letto solo dalla 3.4 e non dalla 2.18, stavo ragionando se fosse il caso o
> meno di convertire alcuni miei progetti più importanti al nuovo formato.
> Questi progetti sono realizzati con la 2.18 e la conversione comporterebbe
> la conversione/importazione anche dei vari layout di stampa. 
> 
> Secondo voi mi conviene? Potrei riscontrare incompatibilità nei tematismi
> e
> nei layout di stampa se faccio un semplice "Save as"?
> 
> Alla faccenda della conversione associo anche un problema che ho
> riscontrato
> già da un po'.
> 
> Ho un progetto molto importante e particolare che quando finirà vedrà
> mappati 320 villaggi francesi. La particolarità sta nel fatto che non
> posso
> usare l'Atlas perchè ogni villaggio deve per forza essere impaginato a
> mano
> perchè, per tutta una serie di lunghissimi motivi che non vi sto a
> spiegare,
> non può essere centrato in automatico; ad esempio spesse volte l'area di
> interesse rispetto all'area di stampa è molto decentrata e deve essere
> necessariamente così per non perdere particolari ed importanti riferimenti
> esterni al focus. A questo si aggiunge che in funzione dell'estensione
> dell'area focus ho almeno tre formati di stampa da A0 ad A2...
> 
> Fatta questa premessa vengo al problema. Già ora che siamo ad una 50ina di
> villaggi sono costretto a creare almeno un paio di file progetto che si
> differenziano tra loro solo per i layout di stampa perchè l'avvio del
> progetto ha dei tempi davvero biblici. In un primo momento pensavo
> dipendesse dal db PostGIS su cui si poggia il progetto ma ho notato che
> non
> è così perchè riducendo i layout di stampa i tempi di apertura si riducono
> pesantemente. Ho un progetto con quattro layout e gli stessissimi layer
> degli altri e si apre in pochissimo tempo...secondi.
> 
> Secondo voi esiste un modo per alleggerire il caricamento di un progetto
> con
> molto layout?
> Prevedo che alla fine avrò almeno 20 file progetto che avranno gli stessi
> dati da gestire e che si differenzieranno solo per i layout di stampa.
> Metti
> caso che per un qualche motivo un solo vettore deve essere sostituito o
> inserito, non solo sarò costretto ad aggiornare uno per uno tutti e venti
> i
> progetti ma anche tutti e 320 layout di stampa.mi viene l'ansia solo a
> pensarci! Avete consigli?

Ciao Massimiliano,
esiste una ML dedicata solo a QGIS, qui potrebbero non rispondere alcune
persone.

il formato .qgz è nato nella 3.0 anche se usato opzionalmente; è diventano
il nuovo formato dalla 3.2 in poi.

L'aggiornamento dei file di progetto verso le nuove versione è caldamente
suggerito dagli sviluppatori  e non dovrebbe accadere nulla per un salto di
una versione, nel tuo caso si parla di un salto da 2.18 a 3.4, cioè un salto
triplo: se hai usato tematizzazioni particolari e layout particolari
potresti avere delle brutte sorprese, anche perché il compositore di stampe
è stato totalmente riscritto nella 3.x.

Per quanto riguarda il tuo progetto in QGIS 2.18: 
se devi completare il lavoro senza la necessità di usare le nuove feature
delle nuove versioni, ti consiglierei di proseguire utilizzando la 2.18; la
2.18 non sarà più supportata da gen 2019, ma questo non significa che non
funzionerà più. Quindi puoi completare il tuo progetto utilizzando sempre la
2.18.

Per quanto riguarda il tempo di apertura di QGIS con layout grossi, è un
problema noto.

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Centroidi di poligoni concavi

2018-11-02 Per discussione pigreco
Massimiliano Moraca wrote
> Buongiorno a tutti!
> 
> Devo generare con PostGIS i centroidi di alcuni poligoni, una parte di
> essi
> sono estremamente concavi per cui il centroide ricade all'esterno del
> poligono "padre". Con QGIS risolvo la questione con il plugin
> realcentroids
> ma volendo fare questo in PostGIS la sola funzione ST_Centroid non basta.
> 
> Mi sapete dire se è possibile forzarla a generare il punto all'interno del
> poligono padre?
> Se ci sono altre alternative proponete pure :)

Ciao,
PostGIS: ST_PointOnSurface  --->
https://postgis.net/docs/ST_PointOnSurface.html
SpatiaLite: ST_PointOnSurface >
http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/spatialite-sql-4.2.0.html
QGIS: point_on_surface(geom) > https://goo.gl/71cRD8

SALUTI

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Benchmark - il mio laptop 2015 e alcuni software GIS

2018-10-17 Per discussione pigreco
Luca Delucchi wrote
> On Tue, 16 Oct 2018 at 11:49, pigreco 

> pigrecoinfinito@

>  wrote:
>>
>> Ciao Luca, ottima idea.
> 
> Ciao,
> 
>> potresti suggerire le modalità di prova e i comandi da usare per le varie
>> prove?
> 
> aperto una issue
> https://github.com/pigreco/benchmark/issues/3

Grazie Luca,
ieri c'è stato un grosso aggiornamento su OSGEO4W e non funziona più grass
gis da processing e standalone, non capisco il perché :-(

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Benchmark - il mio laptop 2015 e alcuni software GIS

2018-10-16 Per discussione pigreco
Luca Delucchi wrote
> On Mon, 15 Oct 2018 at 14:26, pigreco 

> pigrecoinfinito@

>  wrote:
>>
>> Salve lista,
> 
> Ciao Salvatore,
> 
>> ho realizzato dei test e messo a confronto alcuni software GIS (QGIS,
>> SpatiaLite, PostGIS, R, mapshaper).
>>
> 
> sarebbe bello aggiungere anche GRASS alla lista...
> io ho poco tempo a disposizione, ma posso dare una mano

Ciao Luca, ottima idea.
potresti suggerire le modalità di prova e i comandi da usare per le varie
prove?
cosi appena posso realizzo le prove per la mia macchina.

grazie

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Benchmark - il mio laptop 2015 e alcuni software GIS

2018-10-15 Per discussione pigreco
Salve lista,
ho realizzato dei test e messo a confronto alcuni software GIS (QGIS,
SpatiaLite, PostGIS, R, mapshaper).

Se qualcuno volesse aggiungere i test realizzato con il proprio PC è il
benvenuto.

qui [0], blog post di lancio
qui [1], repository

[0]
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/2018/10/15/benchmark-lenovo-z50-win10-64b-e-software-gis/
[1] https://github.com/pigreco/benchmark

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Da linee di confine a poligoni

2018-09-06 Per discussione pigreco
nformica wrote
> Salve, 
> non ricordo se questo problema, credo abbastanza comune, sia mai stato
> proposto e quindi ecco qua.
> Volendo passare da dalle poli-linee, che rappresentano i confini di aree
> limitrofe, ai corrispondenti poligoni, l'algoritmo di "poligonizzazione",
> per come esso opera, produce un risultato scorretto (vd. per esempio
> immagine allegata).
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395630/confini_poligoni.png;
>  
> 
> Esiste un qualche modo di pre-trattare il layer delle linee per risolvere
> il
> problema, evitando di ridigitalizzare (ricalcare) tutti i poligoni a mano?

Nino,
in QGIS 3 funziona bene, guarda qui [0]
basta usare gli strumenti di prosessing - poligonizza

[0] 

 

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] test

2018-09-05 Per discussione pigreco
prova prova
ho letto in giro che la lista non funziona

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] La NEXT GENERATION di spatialite

2018-08-05 Per discussione pigreco
Posso dire di averci provato, ma sono un utente windows e mi risulta
difficile seguire tutti questi passaggi, anche se riesco a compilare QGIS
non riesco a capire come superare il problema delle dipendenze, quindi
aspetterò ottobre e nel frattempo testerò la NEXTGEN in win.

grazie a tutti

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] La NEXT GENERATION di spatialite

2018-08-05 Per discussione pigreco
aborruso wrote
> Ciao,
> segnalo per chi non segue la mailing list ufficiale:
> 
> -
> https://groups.google.com/d/msg/spatialite-users/RZPDuFfPhzs/nl0C0xzwAgAJ
> -
> https://groups.google.com/d/msg/spatialite-users/OsaY7kJTLw4/zolyjMgPAwAJ
> 
> Mi sembra di grande interesse.

Ciao,
grazie per aver condiviso.
Approfitto per chiedere se esiste un tutorial per 'niubbi' come me per
compilare spatialite_gui in GNU/linux mint 19

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Georeferenziare un DXF

2018-06-15 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> ciao Nino,
> 
> potresti provare ad importare il tuo DXF su SpatiaLite [1], dopo di 
> che,
> una volta che avrai messo tutte le geometrie dentro ad una normalissima
> Spatial Table, sarai poi libero di usare tutte le funzioni Spatial SQL
> che meglio preferisci per arrivare ad una corretta georeferenziazione.
> magari potresti usareo le funzioni SQL a supporto dei Ground Control
> Points [2]
> 
> hint: se dovesse trattarsi di un lavoro ripetitivo in cui prevedi di
> dovere importare piu' fogli DXF (tutti appartenenti alla medesima
> famiglia) potresti utilmente impiegare un opportuno SQL Script, o
> meglio ancora una Stored Procedure [3], per automatizzare
> completamente il lavoro.
> 
> [1] https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=DXF
> [2] 
> https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=Ground+Control+Points
> [3] 
> https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=Stored+Procedures
> 
> ciao Sandro

Salve,
ho fatto una rapida prova con i dati presenti in [2] facendo una semplice
modifica:
ho utilizzato come punti i centroid di entrambe le geometrie (quella con SRS
e quella senza) 
la procedura è semplice e veloce.

grazie, approfondirò anche questo modulo

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] sql polilinee e indirizzi da polinee osm

2018-06-07 Per discussione pigreco
falcerisim...@inwind.it wrote
> Ciao a tutti,
> gentilmente volevo chiedervi dove sbaglio, ho due tabelle Spatialite:
> -tubi (linestring)
> -osm_roads (linestring)
> 
> In osm_roads, nel campo "name" sono ivi gli indirizzi.
> Volevo popolare in una colonna "indirizzo" della tabella tubi, gli
> indirizzi civici delle polilinee di openstreetmap:
> 
> (select r.name
> from osm_roads r, tubi t
> where st_intersects(t.geom, st_buffer(r.geom, 20))=1) as indirizzo,
> 
> (select r.name
>  from tubi t, (select name, st_buffer(geom, 20) as geom from osm_roads) r
>  where st_intersects(t.geom, r.geom)) as indirizzo2
> 
> Il problema è che non funzionano bene le formule in spatialite...
> 
> Avete gentilmente idee migliori?
> Grazie

Ciao, personalmente proverei cosi:

update tubi set indirizzo =
(select r.name
from osm_roads r, tubi t
where st_intersects (r.geom, st_buffer (t.geom, 8 ))= 1
AND tubi.pk = t.pk);

ma è uno script poco efficiente, in caso di molte linee durerebbe tanto;
per ovviare basterebbe utilizzare le virtualKNN introdotte da Furieri a
partire da spatialite 4.4.

qui un esempio:
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/2018/01/04/spatialite-e-virtualknn/

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Labels adattive

2018-06-01 Per discussione pigreco
Massimiliano Moraca wrote
> E' possibile fissare un range per l'angolo di orientamento oppure dire che
> non deve superare i 90°?

Se hai popolato un campo "rot" con valori che variano da -180 a +180 puoi
usare la condizione:

CASE 
WHEN "rot" > 90 THEN 80
else "rot"
END

cioè per valori di rot che superano i 90, userà 80 gradi.

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Labels adattive

2018-06-01 Per discussione pigreco
Massimiliano Moraca wrote
> Quindi nella 2.18 come posso fare?
> Passerei volentieri il progetto in QGIS 3 ma dopo un anno di lavoro siamo
> riusciti finalmente a trovare la quadra con la grafica delle tavole(oltre
> 300) e non vorrei avere sorprese di incompatibilità di qualche sorta. Ho
> dovuto anche creare tre file progetto distinti scompattando le aree perchè
> l'avvio del progetto aveva preso tempi lunghissimi vista la ventina di
> layout di stampa che devono essere caricati.
> Per questo vorrei restare ancore con la 2.18 almeno fino alla prossima
> LTR.

Posso solo darti due consigli, anche se non richiesti:
1. installare QGIS 3 solo per calcolarti gli angoli definiti con la formula,
crei un nuovo campo e lo popoli con l'angolo calcolato;
2. secondo alcuni prof. universitari, le etichette (come in questo caso)
vanno scritte sempre in orizzontale e con altezza del carattere uguale.

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Labels adattive

2018-06-01 Per discussione pigreco
Massimiliano Moraca wrote
> Ciao Salvatore, grazie per l'indicazione.
> 
> Che versione di QGIS hai usato? Io sto usando la 2.18 e non mi riconosce
> /oriented_box/

Ho dimenticato di esplicitare che la funzione oriented_box [0] è presente
solo dalla 3.0 in poi.

[0]
https://github.com/pigreco/HfcQGIS/blob/7e0ad16425a1202cc2c05ad5e65473596b8264cc/gr_funzioni/geometria/funzioni/oriented_bbox.md



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Labels adattive

2018-05-31 Per discussione pigreco
Massimiliano Moraca wrote
> Buongiorno a tutti.
> Avrei la necessità che le label dei poligoni che vedete nell'immagine
> siano
> centrate all'interno dei rispettivi poligoni. Sono riuscito a fare in modo
> che si dispongano con inclinazioni variabili in funzione dell'estensione
> del
> poligono impostando in Placement, Free. Quello che non riesco a fare è
> centrale.
> Sto pensando anche di adattare le dimensioni del font alla grandezza del
> poligono ma devo poi vedere in stampa come viene.
> Sapete indicarmi quindi come centrare le label?
> L'adattamento delle dimensioni del font anche mi interesserebbe ma non è
> essenziale.
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395848/stampa.jpg;
>  

In QGIS è possibile posizionare le etichette utilizzando la sezione
'Definito dai dati':
- x
- y
- allineamento orizzontale e verticale
- rotazione
poi, nel tab testo è possibile definire la dimensione del testo in funzione
dei dati, per esempio dell'area del poligono;

questo un risultato:

 

in x e y basterebbe scrivere:
x(centroid( ( $geometry)))
y(centroid( ( $geometry)))
centra l'etichetta;
nell allineamento ho scritto, 'Center' e nel verticale 'Half';

per la rotazione:
angle_at_vertex( shortest_line(centroid(oriented_bbox( $geometry)), 
boundary( oriented_bbox( $geometry) )),0)
 in pratica ho fatto calcolare l'angolo dell'asse del oriented_bbox;

il risultato lo vedi nello screenshot allegato.

saluti

- 

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Inserimento automatico di un carattere speciale

2018-05-30 Per discussione pigreco
aborruso wrote
> Amedeo Fadini wrote
>> potresti matchare una espressione del tipo
>> (\w+[àèéìòù]*\s\w+[àèéìòù]*)
> 
> Dovrebbe funzionare anche (\S+\s+\S+)(\s+)(.*) [1] e sostituire sempre con
> $1#$3 (nella sintassi LibreOffice).
> $1 è il primo gruppo di due parole $3 è tutto il resto.
> 
> Saluti
> 
> 
> [1] https://regex101.com/r/ZrERha/2

Salve,
ho testato su QGIS l'esempio di Andrea Borruso, funziona bene:

https://github.com/pigreco/HfcQGIS/blob/master/esempi/es/espressione_regolare.md

SALUTI

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] spatialite

2018-05-28 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> On Mon, 28 May 2018 00:09:47 -0700 (MST), pigreco wrote:
>> Ho fatto tante prove e tra queste ho utilizzato anche il casting con 
>> esito
>> negativo,
>>
> 
> negativo in che senso ? che ti tornava dei NULL ?
> puoi essere piu' preciso ?
> 
> 
>> in questo caso e con questo database funziona bene. grazie
>>
>> deduco che il dataset di partenza può far cambiare l'esito del 
>> casting.
>>
> 
> assolutamente no; il database di partenza non puo' avere nessuna 
> influenza.
> le funzioni di Casting lavorano in memoria; prendono un geometry-blob,
> verificano se e' valido e di tipo coerente con il casting richiesto, 
> dopo
> di che ritornano un nuovo geometry-blob al cui interno e' stato 
> cambiato
> il valore del GeometryType conformemente alla richiesta.

Purtroppo non riesco più a riprodurre il problema che era il seguente:
- senza l'uso del casting ottenevo, dal check geometries, linestring e
multilinestring
- usando il casting (ora non ricordo bene quale delle due tipologie) creava
la geometry multilinestring prendendo SOLO una delle due tipologie; cioè
visualizzando il dato mancavano le features.

se riesco a riprodurlo condividerò il database.

per adesso grazie infinite per le spiegazioni e soprattutto per spatialite,
uno strumento che mi stà aiutando moltissimo e mi piacerebbe poter
contribuire.

PS: per favore, da dove posso scaricare spatialite 4.5 e magari il 5? per
adesso utilizzo il 4.3 e il 4.5 ma di quest'ultimo non trovo più il link per
scaricarlo.

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] spatialite

2018-05-28 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> quando, come nel tuo caso, c'e' di mezzo una funzione che puo' tornare
> entrambi i tipi c'e' un modo facilissimo per risolvere il problema;
> basta chiamare l'appropriato operatore di Cast [1] per trasformare
> tutti i SingleQualcosa nel corrispondente MultiQualcosa.
> quindi nel tuo caso specifico:
> 
> SELECT a.pk AS id, CastToMultiLinestring(
> ST_LinesCutAtNodes(st_segmentize(a.geom,6),ST_Union(b.geom))) AS geom
> FROM "strade" a, "points_snapped" b
> GROUP BY a.pk,a.geom;
> 
> vedrai che a questo punto tornera' tutti MultiLinestring, e quindi la
> successiva AddGeometryColumn() avra' successo.
> 
> ciao Sandro

Ho fatto tante prove e tra queste ho utilizzato anche il casting con esito
negativo,
in questo caso e con questo database funziona bene. grazie

deduco che il dataset di partenza può far cambiare l'esito del casting.

grazie

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] spatialite

2018-05-27 Per discussione pigreco
Maurizio Trevisani wrote
> Non l'ho testato e potrebbe essermi sfuggito qualche errore:
> 
> prova un po'
> 
> -
> 
> select 'Creazione indice spaziale su ', 'nodes_all','geom',
> coalesce(checkspatialindex('nodes_all','geom'),CreateSpatialIndex('nodes_all','geom'));
> 
> select dropgeotable('_templines');
> create table _templines(pk_uid integer primary key autoincrement, id
> integer);
> select addgeometrycolumn('_templines','geom',(SELECT cast(srid as
> integer) FROM geometry_columns WHERE lower(f_table_name) =
> lower('strade') AND lower(f_geometry_column) = lower('geom')),
> 'multilinestring', 'xy');
> 
> insert into _templines (id, geom)
> SELECT a.pk AS id,
> casttomulti(ST_Split( a.geom, (select
> casttomultipoint(st_collect(b.geom)) from "points_snapped" as b where
> b.rowid in (select rowid from spatialindex where f_table_name =
> 'points_snapped' and f_geometry_column = 'geom' and search_frame =
> a.geom as geom
> from "strade" a;
> 
> select dropgeotable('lines_split');
> select ElementaryGeometries( '_templines' , 'geom' , 'lines_split' ,
> 'out_pk' , 'out_multi_id' ,  1, ) as num, ' lines splitted' as label;
> select createspatialindex('lines_split','geom');
> select dropgeotable('_templines');
> 
> select UpdateLayerStatistics('lines_split');
> 
> -
> Ciao,
> Maurizio

Ciao e grazie.

Ho appena provato lo script [0] e ottengo la geotabella 'lines_split' ma
lanciando il check geometry:
count(*)|Geometry Type("geom")|Srid("geom")|CoordDimensio("geom")
849   |Null | Null|Null

quindi come posso proseguire?

[0]  https://gist.github.com/pigreco/a00164ded1a67e4b067b3a8c167a80fa


-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] spatialite

2018-05-27 Per discussione pigreco
Buona domenica a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere, utilizzo spatialite 4.5 tramite
spatialite_gui 2.1.0 devel su macchina win10 64b

allego il database db_03.sqlite [0] con due geotabelle:
- nodes_all : tabella con geometria POINT 3045 XY
- strade: tabella con geometria LINESTRING 3045 XY

il mio obiettivo è quello di dividere le strade in corrispondenza dei punti,
cosa che riesco a fare per numero di punti e linee limitato, per questo db
non riesco e vorrei capire perché lo script, da me realizzato, non funziona
in particolare lo step4  (script.sql [0]) che ritorna (facendo il Check
geometry) due tipologie di geometria (linestring e multilinestring) e quindi
lo step5 non genera nessuna geometria.

--step4
CREATE TABLE "lines_split" AS
SELECT a.pk AS id,
ST_LinesCutAtNodes(st_segmentize(a.geom,6),ST_Union(b.geom)) AS geom
FROM "strade" a, "points_snapped" b
GROUP BY a.pk,a.geom;
SELECT
RecoverGeometryColumn('lines_split','geom',3045,'MULTILINESTRING','XY');

PS: lo step1 dura parecchio, circa 12 minuti (perdonatemi!)

Grazie 

[0] https://mega.nz/#!VcAnzIzI!SVJUVxoB_rGHrUPtMgpxC5WZDpf0so2CawCRlEchtxU

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] SPLIT LINES WITH POINTS, THE SPATIALITE WAY - aiuto per script SQL

2018-05-01 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> On Tue, 1 May 2018 01:42:48 -0700 (MST), pigreco wrote:
> 
> la spiegazione piu' verosimile e' che tu per scrivere quello Script
> SQL hai usato piu' editor differenti, almeno uno dei quali ha idee
> un po' stravaganti sulla corretta codifica dei caratteri UTF-8.
> probabilmente l'errore si e' verificato una sola volta, ma poi si
> e' propagato grazie alle fantastiche meraviglie del "taglia".
> ma anche lavorare un po' su Win ed un po' su Linux potrebbe
> facilmente aiutare ad incappare in incidenti di questo tipo ;-)
> 
> ciao Sandro

Come scritto nella prima mail, il mio script deriva da quello di G. Manghi,
cioè ho copiato e incollato su NotePad++ lo script e successivamente
modificato.

Altra cosa che ho notato (grazie a Andrea Borruso) che copiando ed
incollando in spatialite_gui il seguente SQL statement:

CREATE TABLE "points_over_lines" AS
SELECT a.id AS id,ST_ClosestPoint(ST_Union(b.geom), a.geom) AS geom
FROM civici a, strade b
GROUP BY a.geom,a.id;
SELECT RecoverGeometryColumn('points_over_lines','geom',3004,'POINT','XY');

l'esecusione funziona ma restituisce come nome colonna ';' ( vedi immagine
1) e non RecoverGeometryColumn('points_over_lines','geom',3004,'POINT','XY')
(vedi immagine 2)

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395773/split_strano.jpg>
 

per ottenere come colonna del risultato:
RecoverGeometryColumn('points_over_lines','geom',3004,'POINT','XY')
ho cancellato e riscritto il ;


Ora funziona tutto bene, grazie.

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] SPLIT LINES WITH POINTS, THE SPATIALITE WAY - aiuto per script SQL

2018-05-01 Per discussione pigreco
Buongiorno a tutti e sereno 1° maggio;

Nel tempo libero mi diletto a scrivere i miei (gis)appunti [0] nel mio blog
(https://pigrecoinfinito.wordpress.com/); da tempo ho cercato una soluzione
al problema in oggetto e credo di aver trovato una soluzione, da prove
effettuate sembra funzionare bene.

Non è tutta farina del mio sacco, il WORKFLOW è simile a quello adottato da
Giovanni Manghi in questo articolo [1] per il caso postgis;

ho realizzato uno script SQL [2] da utilizzare in spatialite_gui o tramite
cli, ma in entrambi i casi ho sempre degli errori che non riesco a spiegarmi
e quindi a risolvere; (eseguendo i singoli step tutto funziona bene, ma
lanciando l'intero script SQL viene fuori sempre un errore, nel caso in
esame un errore alla row 39 , che non esiste!!!)
allego database di esempio [3]

saluti e grazie


[0]
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/2018/04/28/split-lines-with-points-the-spatialite-way/
[1]
https://mygisnotes.wordpress.com/2017/01/01/split-lines-with-points-the-postgis-way/
[2] https://gist.github.com/pigreco/6fe0e61938ae91a9a1f6f6eb720e531b

[3] https://mega.nz/#!AUg33RDK!rzmFRaP6uaPUlJGCiNYkRYVVkyqsIu6NvIiSZ7-ODaA

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Merge raster da shell OSGEO

2018-04-17 Per discussione pigreco
Massimiliano Moraca wrote
> Ultima cosa, non mi è chiaro come posso impostare il valore no data che
> nei
> file di origine è impostato su -

-a_nodata -
da scrivere prima di --optfile

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Merge raster da shell OSGEO

2018-04-17 Per discussione pigreco
video demo,
è non in elenco quindi visibile solo per chi ha il link

https://youtu.be/-vxs4OkoM1w

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Merge raster da shell OSGEO

2018-04-16 Per discussione pigreco
Massimiliano Moraca wrote
> Buon pomeriggio a tutti.
> Tramite shell OSGEO è possibile effettuare un merge di tutti i raster
> contenuti in una cartella? Ho un DTM in tante tile che vorrei unire in un
> unico file. L'ho fatto con QGIS e ci ha impiegato un po', mi piacerebbe
> ripetere l'operazione anche da shell e confrontare i tempi.

potresti provare da OSGeO4W shell:

gdal_merge.py -ot Float32 -of GTiff -o OUTPUT.tif --optfile
mergeInputFiles.txt

dove: nel file .txt scrivi tutti i nomi del file da mergiare

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Suddivisione grafo stradale ad ogni incrocio

2018-04-08 Per discussione pigreco
Lorenzo Luisi wrote
> Buongiorno a tutti,
> dopo aver scaricato una porzione di tratto di grafo tipo OSM, ho
> aggiornato, in QGIS 2.18, tutti i tratti secondo i toponimi presenti su
> Google Maps.

Da geoprocessing cerca 'split lines with lines' e utilizza lo stesso layer
due volte.

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] spatialite: spatial view non visibile in QGIS

2018-04-07 Per discussione pigreco
a.furieri wrote
> nella tua View ci sono ben due funzioni in cascata
> che manipolano la geometria, e quindi e' del tutto
> naturale che non potra' mai funzionare come ti aspetti.
> 
> ciao Sandro

Grazie per la rapida risposta, chiara e dettagliata.

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] spatialite: spatial view non visibile in QGIS

2018-04-07 Per discussione pigreco
Salve a tutti,
ho il seguente problema che non riesco a risolvere, cioè non riesco a
visualizzare correttamente in QGIS una spatial view:

ho realizzato un database sqlite [0] con due geotabelle:
1. tabella poligonale (multipolygon)
2. tabella lineare (multilinestring)

effettuo una query per ottenere l'intersezione tra la linea e i poligoni
ottenendo il risultato atteso in spatialite_gui;
dalla query realizzo una spatial view correttamente registrata; passo a qgis
per visualizzare la view e NON vedo nulla anche se la tabella attributi è
visibile e corretta.

questa è la query utilizzata:

select l.ogc_fid||p.ogc_fid as rowid,
CastToMultiLinestring(st_intersection(l.geometry,p.geometry)) as the_geom
from linee l,poligoni p
where st_intersects(l.geometry,p.geometry)=1;

ottenendo #6 righe;

creo spatial view:

create view v_linee as
select l.ogc_fid||p.ogc_fid as
rowid,CastToMultiLinestring(st_intersection(l.geometry,p.geometry))as
the_geom
from linee l,poligoni p
where st_intersects(l.geometry,p.geometry)=1;

INSERT INTO views_geometry_columns
(view_name, view_geometry, view_rowid, f_table_name, f_geometry_column,
read_only)
VALUES ('v_linee', 'the_geom', 'rowid', 'linee', 'geometry',1);

grazie per l'aiuto

[0]  https://mega.nz/#!VVJigICT!UsTGb4VIsdbJInIS8cwGaREZPzm-rD1Lu4xeMnQ9OfY

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Sponsorizzazione FOSS4G 2018

2018-02-26 Per discussione pigreco
Salve a tutti,

solo il mio pensiero:

tutti gli sponsor sono benvenuti, ma NON esri

per me è un pugno allo stomaco.

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Dubbio case when con campo lunghezza >di 0

2017-12-02 Per discussione pigreco
pigreco wrote
> prova cosi:
> 
> CASE
> WHEN  "NUM_"  = '1' and   "LUNG"  >= 0 then "DIAM"= '5'
> 
> saluti

Piccola correzione:

CASE
WHEN   "NUM_"  = '1' and"LUNGH"   >= 0 then 5 
else null end

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] WMS Ufficiale Agenzia delle Entrate

2017-11-27 Per discussione pigreco
geodrinx wrote
> Domanda:  ma a voi funziona, questo WMS ?

Ho fatto varie prove su QGIS 2.18,
il wms : https://wms.cartografia.agenziaentrate.gov.it/inspire/wms/ows01.php
funziona, inizialmente da un errore ma basta ignorarlo.

Alcune aree sono vuote, per esempio prov. Palermo.

poi, su MAC mi hanno detto che non funziona!!!

saluti

-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] Spatial Join con SpatiaLite

2017-11-15 Per discussione pigreco
Leggo sempre le risposte di Furieri e rimango sempre stupefatto perchè ci
regala sempre delle lezioni.
Mi sono permesso di mettere in 'bella' tutti gli script sql scrivendo un
articolo su questo thread.


https://pigrecoinfinito.wordpress.com/2017/11/15/ml-gfoss-it-una-lezione-su-spatialite/

Grazie 

saluti


-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] Annoso bug QGIS su UNION shapefil

2016-11-25 Per discussione pigreco
Salve,
mi sa che è lo stesso problema relativo al 'riempi buco':
partendo da un poligono con un buco e cercando di riempirlo con la funzione
'riempi buco' si ottengono geometrie strane.
se non ricordo male è stato aperto un ticket da Luca Mandolesi.

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Annoso-bug-QGIS-su-UNION-shapefil-tp7596461p7596471.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Re: [Gfoss] Qgis - campo con numero automatico progressivo

2016-10-24 Per discussione pigreco
@luigi@ wrote
> Buongiorno a tutti,
> 
> Premesso che non ho grande esperienza nell'utilizzo di qgis vado ad
> esporvi il mio problema:
> Ho la necessità di aggiungere un campo, all'interno di un vettore shp,
> avente un numero progressivo.
> tale valore dovrebbe aggiungersi automaticamente all'inserimento di un
> nuovo oggetto, comportandosi come un campo contatore.
> So che esiste la funzione $id ma non saprei come e dove impiegarla
> all'interno dei campi .
> Grazie

 Basta creare un campo virtuale e lo popoli con la funzione @row_number

ciao

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Qgis-campo-con-numero-automatico-progressivo-tp7596321p7596324.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

[Gfoss] QGIS 2.6.1 blocco in uscita.

2014-12-23 Per discussione pigreco
Grazie all'indicazione di Paolo Cavallini ho disinstallato alcuni plugin che
non usavo molto e per mia fortuna il plugin killer si trovava tra questi.
dopo qualche prova ho individuato il responsabile.
Plugin:  Garmin Custom Map

Grazie! 



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-1-blocco-in-uscita-tp7590960.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] QGIS 2.6.1 blocco in uscita.

2014-12-23 Per discussione pigreco
dimenticavo per macchine che montano window 8.1  64 bit



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-1-blocco-in-uscita-tp7590960p7590961.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014