Re: [Gfoss] La formichina lavoratrice...

2018-12-23 Per discussione Sandro Santilli
On Thu, Dec 20, 2018 at 06:02:25PM +0100, a.furi...@lqt.it wrote:
> 
> la storiellina non lo dice, ma e' assolutamente ovvio ed evidente
> che Scarafaggio era laureato in Ingegneria Gestionale :-)

Probabilmente impiegava il metodo "Agility"...

--strk;
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] La formichina lavoratrice...

2018-12-21 Per discussione Lorenzo Luisi
:-)


-- 
*Lorenzo Luisi* [Cartografia - Stereoscopia - Fotointerpretazione - SIT/GIS]
+39360405135 www.spaziocartograficopugliese.it

*Google+* 
___ *Linkedin* 
--
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] La formichina lavoratrice...

2018-12-21 Per discussione Marco Guiducci

Il 20/12/2018 18:02, a.furi...@lqt.it ha scritto:


la storiellina non lo dice, ma e' assolutamente ovvio ed evidente
che Scarafaggio era laureato in Ingegneria Gestionale :-)


visto che siamo in periodo natalizio, due o tre storielle ce le possiamo 
concedere.
Le traggo dal divertente "gli ingegneri non vivono, funzionano!", 
Federico Bellucci, Fazi editore, 2010.
Ne consiglio la lettura insieme ad amici medici, avvocati, architetti... 
per ridersi un pochino addosso.


Ingegnere gestionale:
Si tratta di un banalissimo "quasi ingegnere" 
elettro-chimico-civil-informat-meccanico che, per aver superato tre 
esami di economia, crede che il suo primo impiego sarà quello di 
vicedirettore generale alla FIAT. Dopo la laurea lo aspetta un duro 
risveglio. Al Politecnico, quando qualcuno gli chiede: "Che fai?", e lui 
risponde: "Gestionale!!", segue l'immancabile: "Ah, ma allora tu non fai 
ingegneria...>>


--
Come ogni ingegnere sa bene

Lavoro / tempo = potenza

dato che conoscenza = potenza e tempo = denaro
abbiamo

lavoro / denaro = conoscenza

ovvero:

lavoro / conoscenza = denaro

al tendere a zero di conoscenza il denaro tende ad infinito 
indipendentemente dal lavoro fatto.
Conclusione: meno conosci, più guadagni, dannatamente vero nel campo 
dell'informatica.


Terzastoria:
Due vecchi amici si incontrano dopo tanto tempo. Dopo un festoso 
abbraccio e i convenevoli di rito, uno chiede all'altro: "Senti, ma sei 
ancora vicepresidente di quella grossa ditta di informatica?".

"Si certo, perché?".
"Ecco, vedi, mio figlio si è appena diplomato e vorrei che si forgiasse 
e cominciasse a guadagnarsi qualche soldino. Te lo raccomando, vedi che 
puoi fare".
"Be' ... potrei farlo entrare come consigliere d'amministrazione. Non 
deve sapere nulla di particolare, basta che sia presente quando lo 
chiamo e dica un paio di cazzate. Diecimila euro mensili più le spese. 
Andrebbe bene?".
"Uhm ... non so... troppi soldi, è un posto troppo elevato. Non avresti 
qualcosa di più semplice, per cominciare?".
"Revisore dei conti! Deve solo trovare errori nei rapporti che gli 
passano e qualche altra stupidaggine. Settemila euro mensile più vitto".

"Sei matto? Qualcosa di più umile. Sta appena iniziando".
"Uhm  vediamo.. dirigente! Un paio di ordini al giorno e rompere le 
palle ai dipendenti. Quattromila euro mensili più viaggi".

"No no troppo, troppo".
"Allora project manager o coordinatore. Duemilacinquecento euro mensili 
e non deve fare assolutamente niente: dare quello che gli chiedono e 
passare le carte che gli arrivano".
"Ma non c'è niente di più basico, uun gradino più basso da cui iniziare 
la gavetta?".
"Be', l'unico posto che resta è quello del tecnico, dell'analista, 
dell'assistente amministrativo e del programmatore. Deve maneggiare con 
attenzione molta documentazione tecnica o finanziaria, lottare con i 
capi, con i project manager, i direttori, gli altri impiegati e, a 
volte, anche con gli operai. Deve fermarsi oltre l'orario senza che gli 
vengano pagati gli straordinari e lavorare come un mulo in modo che i 
suoi capi possano poi vantarsi dei risultati raggiunti. Mille euro al 
mese e lavorare duro da otto a dodici ore giorno".

"Ecco, sì, questa sarebbe una gavetta adatta per mio figlio".
"Impossibile. Mi dispiace. Deve essere laureato in Ingegneria e con 
molta esperienza".


marcog

--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] La formichina lavoratrice...

2018-12-20 Per discussione Daniela Pianelli


Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 18:02  ha scritto:

> On Wed, 19 Dec 2018 20:49:48 +0100, Andrea Peri wrote:
> > Tutti i giorni, molto presto, arrivava in ufficio la Formica
> > produttiva e
> > felice. Là trascorreva i suoi giorni, lavorando e canticchiando una
> > vecchia
> > canzone d’amore. Era produttiva e felice ma, ahimé, non era
> > supervisionata.
> > Il Calabrone, gestore generale, considerò la cosa impossibile e creò
> > il
> > posto di supervisore, per il quale assunsero uno Scarafaggio con
> > molta
> > esperienza.
> > La prima preoccupazione dello Scarafaggio fu standardizzare l’ora di
> > entrata e di uscita e preparà³ pure dei bellissimi report.
> >
>
> la storiellina non lo dice, ma e' assolutamente ovvio ed evidente
> che Scarafaggio era laureato in Ingegneria Gestionale :-)
>
> e sicuramente non si limito' a produrre bellissimi report, ma si
> dette un gran da fare per arrivare a codificare minuziosamente tutte
> le procedure standard ISO 9001 destinate ad ingabbiare ogni fase del
> lavoro di Formichina in una rigida griglia predefinita dove non
> c'era piu' nessuno spazio per la fantasia, per la creativita' e
> per l'iniziativa individuale.
>
>
> > Ben presto la Formica produttiva e felice smise di canticchiare le
> > sue
> > melodie e comincià³ a lamentarsi di tutto il movimento di carte che
> > c’era
> > da fare.
> >
>
> qua Formichina dimostra tutti i propri gravi limiti; evidentemente
> non ha la stoffa giusta per integrarsi in una moderna organizzazione
> aziendale al passo con i tempi :-P
>
>
> > Ma un giorno il gestore generale, al rivedere le cifre, si rese conto
> > che
> > l’unità , nella quale lavorava la Formica produttiva e felice, non
> > rendeva
> > più tanto.
> > E così contatto’ il Gufo, prestigioso consulente, perché facesse una
> > diagnosi della situazione.
> > Il Gufo rimase tre mesi negli uffici ed emise un cervellotico report
> > di
> > vari volumi e di vari milioni di euro, che concludeva: “C’é troppa
> > gente in
> > questo ufficio.” E così il gestore generale seguà­ il consiglio del
> > consulente e licenziò la Formica incavolata, che prima era produttiva
> > e
> > felice.
> >
>
> e cosi' tutto finisce in gloria; una volta eliminati i soggetti
> anti-sociali come Formichina finalmente l'azienda puo' vantarsi
> a pieno titolo di essere certificata ISO 9001.
> e' il trionfo del progresso e della modernita' :-D
>
> ciao Sandro
>
> p.s. chiunque abbia avuto occasione di andare incontro a
> qualche infortunio con la propria linea telefonica+adsl
> capisce immediatamente tutti i notevoli vantaggi offerti
> dalle piu' moderne organizzazioni aziendali.
> vuoi mettere l'efficienza fantascientifica di un call-center
> romeno o albanese che segue alla lettera le procedure di
> assistenza codificate rispetto all'obsoleto tecnico Formichina
> che veniva di persona a verificare il problema ?
> (e che magari era pure capace di inventarsi su due piedi
> una fix estemporanea ma efficare) :-D
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] La formichina lavoratrice...

2018-12-20 Per discussione a . furieri

On Wed, 19 Dec 2018 20:49:48 +0100, Andrea Peri wrote:
Tutti i giorni, molto presto, arrivava in ufficio la Formica 
produttiva e
felice. Là trascorreva i suoi giorni, lavorando e canticchiando una 
vecchia
canzone d’amore. Era produttiva e felice ma, ahimé, non era 
supervisionata.
Il Calabrone, gestore generale, considerò la cosa impossibile e creò 
il
posto di supervisore, per il quale assunsero uno Scarafaggio con 
molta

esperienza.
La prima preoccupazione dello Scarafaggio fu standardizzare l’ora di
entrata e di uscita e preparà³ pure dei bellissimi report.



la storiellina non lo dice, ma e' assolutamente ovvio ed evidente
che Scarafaggio era laureato in Ingegneria Gestionale :-)

e sicuramente non si limito' a produrre bellissimi report, ma si
dette un gran da fare per arrivare a codificare minuziosamente tutte
le procedure standard ISO 9001 destinate ad ingabbiare ogni fase del
lavoro di Formichina in una rigida griglia predefinita dove non
c'era piu' nessuno spazio per la fantasia, per la creativita' e
per l'iniziativa individuale.


Ben presto la Formica produttiva e felice smise di canticchiare le 
sue
melodie e comincià³ a lamentarsi di tutto il movimento di carte che 
c’era

da fare.



qua Formichina dimostra tutti i propri gravi limiti; evidentemente
non ha la stoffa giusta per integrarsi in una moderna organizzazione
aziendale al passo con i tempi :-P


Ma un giorno il gestore generale, al rivedere le cifre, si rese conto 
che
l’unità , nella quale lavorava la Formica produttiva e felice, non 
rendeva

più tanto.
E così contatto’ il Gufo, prestigioso consulente, perché facesse una
diagnosi della situazione.
Il Gufo rimase tre mesi negli uffici ed emise un cervellotico report 
di
vari volumi e di vari milioni di euro, che concludeva: “C’é troppa 
gente in

questo ufficio.” E così il gestore generale seguà­ il consiglio del
consulente e licenziò la Formica incavolata, che prima era produttiva 
e

felice.



e cosi' tutto finisce in gloria; una volta eliminati i soggetti
anti-sociali come Formichina finalmente l'azienda puo' vantarsi
a pieno titolo di essere certificata ISO 9001.
e' il trionfo del progresso e della modernita' :-D

ciao Sandro

p.s. chiunque abbia avuto occasione di andare incontro a
qualche infortunio con la propria linea telefonica+adsl
capisce immediatamente tutti i notevoli vantaggi offerti
dalle piu' moderne organizzazioni aziendali.
vuoi mettere l'efficienza fantascientifica di un call-center
romeno o albanese che segue alla lettera le procedure di
assistenza codificate rispetto all'obsoleto tecnico Formichina
che veniva di persona a verificare il problema ?
(e che magari era pure capace di inventarsi su due piedi
una fix estemporanea ma efficare) :-D
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] La formichina lavoratrice...

2018-12-19 Per discussione Andrea Peri
Salve, posto questa divertente storiella molto realista che non conoscevo.
(Ne conoscevo una altra versione che parlava di un rematore, ma qui va a
finire meglio)

Fonte:
https://www.magnaromagna.it/satira/lavoro-da-ridere/formica-produttiva/


La formica lavoratrice:

Tutti i giorni, molto presto, arrivava in ufficio la Formica produttiva e
felice. Là trascorreva i suoi giorni, lavorando e canticchiando una vecchia
canzone d’amore. Era produttiva e felice ma, ahimé, non era supervisionata.

Il Calabrone, gestore generale, considerò la cosa impossibile e creò il
posto di supervisore, per il quale assunsero uno Scarafaggio con molta
esperienza.

La prima preoccupazione dello Scarafaggio fu standardizzare l’ora di
entrata e di uscita e preparà³ pure dei bellissimi report.

Ben presto fu necessaria una segretaria per aiutare a preparare i report, e
quindi assunsero una Ragnetta, che organizzò gli archivi e si occupà³ del
telefono.

E intanto la formica produttiva e felice lavorava e lavorava.

Il Calabrone, gestore generale, era incantato dai report dello Scarafaggio
supervisore, e così finì col chiedere anche quadri comparativi e grafici,
indicatori di gestione ed analisi delle tendenze.
Fu quindi necessario assumere una Mosca aiutante del supervisore e fu
necessario un nuovo computer con stampante a colori.

Ben presto la Formica produttiva e felice smise di canticchiare le sue
melodie e comincià³ a lamentarsi di tutto il movimento di carte che c’era
da fare.

Il Calabrone, gestore generale, pertanto, concluse che era il momento di
adottare delle misure: crearono la posizione di gestore dell’area dove
lavorava la Formica produttiva e felice.

L’incarico fu dato ad una Cicala, che mise la moquette nel suo ufficio e
fece comprare una poltrona speciale. Il nuovo gestore di area – chiaro –
ebbe bisogno di un nuovo computer e quando si ha più di un computer é
necessaria una Intranet.

Il nuovo gestore ben presto ebbe bisogno di un assistente (Remora, già suo
aiutante nell’impresa precedente), che l’aiutasse a preparare il piano
strategico e il budget per l’area dove lavorava la Formica produttiva e
felice.

La Formica non canticchiava più ed ogni giorno si faceva più irascibile.

“Dovremo commissionare uno studio sull’ambiente lavorativo, un giorno di
questi”, disse la Cicala.

Ma un giorno il gestore generale, al rivedere le cifre, si rese conto che
l’unità , nella quale lavorava la Formica produttiva e felice, non rendeva
più tanto.
E così contatto’ il Gufo, prestigioso consulente, perché facesse una
diagnosi della situazione.

Il Gufo rimase tre mesi negli uffici ed emise un cervellotico report di
vari volumi e di vari milioni di euro, che concludeva: “C’é troppa gente in
questo ufficio.” E così il gestore generale seguà­ il consiglio del
consulente e licenziò la Formica incavolata, che prima era produttiva e
felice.

MORALE:
Non ti venga mai in mente di essere una Formica produttiva e felice. E’
preferibile essere inutile e incompetente. Gli incompetenti non hanno
bisogno di supervisori, tutti lo sanno.
Se, nonostante tutto, sei produttivo, non dimostrare mai che sei felice.
Non te lo perdoneranno.
Inventati ogni tanto qualche disgrazia, cosa che genera compassione.
Pero’, se nonostante tutto, ti impegni ad essere una Formica produttiva e
felice, mettiti in proprio, almeno non vivranno sulle tue spalle calabroni,
scarafaggi, ragnetti, mosche, cicale, remore e gufi.
--


-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017