Re: [GRASS-Italia] unione dtm non coincidenti

2018-02-13 Per discussione Marco Molinari
leggo solo ora

grazie Markus e Luca...

Marco

> 
> Il 11 febbraio 2018 alle 8.18 Luca Delucchi  ha 
> scritto:
> 
> 2018-02-09 10:18 GMT+01:00 Marco Molinari :
> 
> > > 
> > Buongiorno a tutti.
> > 
> > > 
> ciao,
> 
> > > 
> > Dovrei unire due dtm (a 5 metri) che si sovrappongono da due 
> > regioni diverse
> > (Liguria e Emilia),
> > 
> > purtroppo l'informazione altimetrica dei pixel differisce anche di 
> > 20 metri.
> > 
> > Allora avrei pensato di farne una media pesata nella zona di 
> > confine, il cui
> > peso sia la distanza dalla linea di confine
> > 
> > Sapete se esiste qualche strumento che faccia già questo?
> > 
> > o su r.mapcalc come potrei impartire le istruzioni?
> > 
> > > 
> con r.mapcalc puoi controllare se entrambi i layer non sono nulli
> allora fai la media, se invece uno dei due è nulli metti l'altro...
> 
> >
> 
> > > 
> > Marco
> > 
> > > 
> --
> ciao
> Luca
> 
> www.lucadelu.org
> 
___
GRASS-Italia mailing list
GRASS-Italia@listserv.unipr.it
http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia

Re: [GRASS-Italia] unione dtm non coincidenti

2018-02-10 Per discussione Luca Delucchi
2018-02-09 10:18 GMT+01:00 Marco Molinari :
> Buongiorno a tutti.
>

ciao,

> Dovrei unire due dtm (a 5 metri) che si sovrappongono da due regioni diverse
> (Liguria e Emilia),
>
> purtroppo l'informazione altimetrica dei pixel differisce anche di 20 metri.
>
> Allora avrei pensato di farne una media pesata nella zona di confine, il cui
> peso sia la distanza dalla linea di confine
>
> Sapete se esiste qualche strumento che faccia già questo?
>
> o su r.mapcalc come potrei impartire le istruzioni?
>

con r.mapcalc puoi controllare se entrambi i layer non sono nulli
allora fai la media, se invece uno dei due è nulli metti l'altro...

>
> Marco
>


-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
GRASS-Italia mailing list
GRASS-Italia@listserv.unipr.it
http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia


Re: [GRASS-Italia] unione dtm non coincidenti

2018-02-09 Per discussione Marco Molinari
grazie!

per fortuna l'SR è lo stesso, la regione Emilia Romagna, su richiesta, lo 
fornisce.

epsg: 25832

studierò attentamente!


geol. Marco Molinari



> Il 9 febbraio 2018 alle 10.44 Roberto Marzocchi  
> ha scritto:
> 
> Io farei qualche test con questi comandi: 
> - 
> https://marconegretti.files.wordpress.com/2014/02/grass14_negretti_et_alt.pdf
> - https://grass.osgeo.org/grass74/manuals/r.neighbors.html
> 
> Se hai problemi anche di SR qualche anno fa avevo seguito un'interessante 
> presentazione dell'amico Marco Negretti che ho recuperato e trovi qua 
> https://marconegretti.files.wordpress.com/2014/02/grass14_negretti_et_alt.pdf
> 
> Cari saluti, 
> R 
> 
> 
> 
> 
> Il giorno 9 febbraio 2018 10:18, Marco Molinari  mailto:geo_molin...@libero.it > ha scritto:
> 
> > > 
> > Buongiorno a tutti.
> > 
> > Dovrei unire due dtm (a 5 metri) che si sovrappongono da due 
> > regioni diverse (Liguria e Emilia),
> > 
> > purtroppo l'informazione altimetrica dei pixel differisce anche di 
> > 20 metri.
> > 
> > Allora avrei pensato di farne una media pesata nella zona di 
> > confine, il cui peso sia la distanza dalla linea di confine
> > 
> > Sapete se esiste qualche strumento che faccia già questo?
> > 
> > o su r.mapcalc come potrei impartire le istruzioni?
> > 
> > 
> > Marco
> > 
> > 
> > ___
> > GRASS-Italia mailing list
> > GRASS-Italia@listserv.unipr.it mailto:GRASS-Italia@listserv.unipr.it
> > http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia 
> > http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia
> > 
> > > 
> 
___
GRASS-Italia mailing list
GRASS-Italia@listserv.unipr.it
http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia