Re: [gvSIG_Italian] convertire in DXF

2016-04-13 Per discussione Totò Fiandaca
Il giorno 13 aprile 2016 11:28, Antonio Falciano  ha scritto:

> Ho realizzato un semplice test con uno shape di Point2D, per cui
> dovrebbe funzionare anche con i 3D e 3DM, bug permettendo.
> La differenza sostanziale tra gvSIG e QGIS sta nel fatto che il primo
> usa un proprio driver DXF, mentre il secondo delega a GDAL/OGR.
> Sta poi agli utenti valutare quale dei due sia più flessibile in
> funzione delle loro specifiche esigenze d'uso. :x
> Certo che puoi... E' in CC0!
>

​Peccato!!!
ho appena finito di fare delle prove.
da gvsig (utilizzando punti 3D che trovi nell'articolo) esporta il testo ma
rimane appiattito alle due dimensioni; questo risultato si ottiene in qgis
utilizzando esporta in dxf (ma questa procedura, nativa in qgis,
appiattisce sempre tutto);
mi sembrava troppo bello!!!
​



-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman
___
gvSIG-Italian mailing list
gvSIG-Italian@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/gvsig-italian


Re: [gvSIG_Italian] convertire in DXF

2016-04-13 Per discussione Antonio Falciano

Il 13/04/2016 11:12, Totò Fiandaca ha scritto:

Ottimo, ma dimmi il testo nel dxf risulta posizionato anche con la Z?
Inoltre ho fatto varie prove in QGIS tra le quali la tua tecnica ma con
esito negativo, ciò significa che gvsig è più flessibile
nell'esportazione di dxf?
mi piacerebbe aggiungere la tua soluzione nel mio articolo, posso?


Ho realizzato un semplice test con uno shape di Point2D, per cui
dovrebbe funzionare anche con i 3D e 3DM, bug permettendo.
La differenza sostanziale tra gvSIG e QGIS sta nel fatto che il primo
usa un proprio driver DXF, mentre il secondo delega a GDAL/OGR.
Sta poi agli utenti valutare quale dei due sia più flessibile in
funzione delle loro specifiche esigenze d'uso. :x
Certo che puoi... E' in CC0!

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
gvSIG-Italian mailing list
gvSIG-Italian@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/gvsig-italian


Re: [gvSIG_Italian] convertire in DXF

2016-04-13 Per discussione Antonio Falciano

Il 12/04/2016 22:30, Totò Fiandaca ha scritto:

Salve,
ho trovato un modo per esportare un attributo dello shapefile in testo
per il DXF 3D: il tutto l'ho documentato qui [0] sarebbe bello poterlo
documentare anche per gvsig.

[0]https://pigrecoinfinito.wordpress.com/2016/04/10/esportare-label-in-dxf-3d/


Grazie per la condivisione e soprattutto per la tenacia, Totò! Ora mi
costringi a dover trovare una soluzione anche in gvSIG! ;-)
L'OGR Feature Style Specification [1] al momento non credo sia
applicabile anche in gvSIG 2.3 RC1+ (correggetemi se sbaglio), a meno di
non riscrivere un'implementazione del driver DXF basata completamente su
GDAL/OGR.
Tuttavia, facendo un po' di prove ho riscontrato che è ugualmente
possibile trasferire un attributo di tipo stringa in fase di
esportazione come DXF in gvSIG. In pratica, esportando uno shape come
DXF è possibile notare la presenza di un campo Text di tipo String non
popolato tra i suoi attributi. Allora ho creato lo stesso campo nello
shape da esportare e l'ho popolato con il calcolatore di campo usando la
seguente espressione:

toString([MY_ID])

dove MY_ID è il nome di un campo identificativo di tipo intero.
Esportando nuovamente lo shape come DXF ho quindi ottenuto il campo Text
perfettamente popolato con i valori dello shape di partenza.
Aprendo il file dxf in un generico software CAD, il testo è visualizzato
come etichette. Analogamente è quindi possibile personalizzare le
proprietà del testo.
Spero di aver soddisfatto almeno in parte la tua richiesta.

ciao
Antonio

[1] http://www.gdal.org/ogr_feature_style.html

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
gvSIG-Italian mailing list
gvSIG-Italian@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/gvsig-italian


Re: [gvSIG_Italian] convertire in DXF

2016-04-12 Per discussione Totò Fiandaca
Salve,
ho trovato un modo per esportare un attributo dello shapefile in testo per
il DXF 3D: il tutto l'ho documentato qui [0] sarebbe bello poterlo
documentare anche per gvsig.

[0]
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/2016/04/10/esportare-label-in-dxf-3d/

saluti

Il giorno 8 aprile 2016 12:22, Totò Fiandaca  ha
scritto:

> Grazie!!!
>
> Il giorno 8 aprile 2016 12:19, Antonio Falciano <
> antonio.falci...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Il 08/04/2016 11:57, Totò Fiandaca ha scritto:
>>
>>> Salve a tutti;
>>> ho uno shapefile puntuale 3D con attributi (numero punto), come posso
>>> esportare in DXF 3D anche gli attributi?
>>>
>>> è possibile o no?
>>>
>>
>> A meno di qualche stratagemma ad hoc (della serie passare gli attributi
>> sotto forma di qualche proprietà grafica delle geometrie), non credo sia
>> possibile in quanto si tratta di due formati concepiti in modo
>> sostanzialmente diverso.
>>
>> ciao
>> Antonio
>>
>> --
>> Antonio Falciano
>> http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
>> ___
>> gvSIG-Italian mailing list
>> gvSIG-Italian@lists.osgeo.org
>> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/gvsig-italian
>>
>
>
>
> --
> *Salvatore Fiandaca*
> *mobile*.:+39 327.493.8955
> *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
> *blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> *
>
> 43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
>
> “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
> perchè mai limitarne l’accesso?”
> R. Stallman
>



-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman
___
gvSIG-Italian mailing list
gvSIG-Italian@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/gvsig-italian


Re: [gvSIG_Italian] convertire in DXF

2016-04-08 Per discussione Totò Fiandaca
Grazie!!!

Il giorno 8 aprile 2016 12:19, Antonio Falciano 
ha scritto:

> Il 08/04/2016 11:57, Totò Fiandaca ha scritto:
>
>> Salve a tutti;
>> ho uno shapefile puntuale 3D con attributi (numero punto), come posso
>> esportare in DXF 3D anche gli attributi?
>>
>> è possibile o no?
>>
>
> A meno di qualche stratagemma ad hoc (della serie passare gli attributi
> sotto forma di qualche proprietà grafica delle geometrie), non credo sia
> possibile in quanto si tratta di due formati concepiti in modo
> sostanzialmente diverso.
>
> ciao
> Antonio
>
> --
> Antonio Falciano
> http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
> ___
> gvSIG-Italian mailing list
> gvSIG-Italian@lists.osgeo.org
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/gvsig-italian
>



-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman
___
gvSIG-Italian mailing list
gvSIG-Italian@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/gvsig-italian


[gvSIG_Italian] convertire in DXF

2016-04-08 Per discussione Totò Fiandaca
Salve a tutti;
ho uno shapefile puntuale 3D con attributi (numero punto), come posso
esportare in DXF 3D anche gli attributi?

è possibile o no?

grazie

-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman
___
gvSIG-Italian mailing list
gvSIG-Italian@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/gvsig-italian