[it-l10n] Nuove stringhe da tradurre per LibreOffice 3.5 e metodo di lavoro

2012-01-09 Per discussione Filiberto


Ho preso in carico il file

dictionary/ru_RU
dialog.po

Questo mio contributo è sotto licenza LGPL3+/MPL/ AL2

Ciao,
Filiberto Balena




--
Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Chiarimento sulle Licenze

2012-01-09 Per discussione Italo Vignoli
 Il 03/01/2012 00:54, Andrea Pescetti ha scritto:

 La distinzione e' vera, ma e' molto labile. Dato che le licenze scelte
 da Document Foundation sono weak copyleft, basta un po' di furbizia
 per aggirarle.

La licenza MPL è stata adottata sulla base delle discussioni con IBM,
precedenti all'annuncio di TDF e LibreOffice, proprio per consentire la
realizzazione di versioni proprietarie. Personalmente, tendo a fidarmi
molto poco delle corporation statunitensi.

Sul fatto che le licenze possano essere interpretate in modo capzioso,
tutto è possibile, ma direi che non c'è nessun incentivo a farlo, visto
che nel caso delle licenze copyleft non c'è nessun tipo di vantaggio.

 i progetti basati su licenze  permissive hanno - in media - meno
 della metà dei committer dei progetti basati su licenze copyleft

E' un dato basato su 200 progetti - i 100 più popolari su Ohloh per
ciascun tipo di licenza - su un periodo di tre anni. Certamente, non è
un dato scientifico, ma è una buona approssimazione. Tra l'altro, i due
progetti numericamente più importanti in ambito copyfree (permissivo)
sono Android e Chromium, dove la quasi totalità degli sviluppatori sono
dipendenti Google.

 Queste statistiche, come quelle analoghe di parte opposta sul fatto
 che le licenze copyleft siano in inesorabile declino e destinate a
 diventare minoritarie, non hanno alcun valore...

I progetti basati su licenze copyleft sono diminuiti in termini
percentuali, perché sono aumentati i progetti di software open source
sponsorizzati da singole aziende o indirizzati al mondo hardware. E' un
fenomeno del tutto comprensibile, che solo Pedro Giffuni - un crociato
delle licenze permissive - può trovare foriero di una tendenza.

 Dico questo perché non so se la licenza MPL con cui è rilasciato il
 codice di TDF come accennava Italo sia la 1.1 o 1.1+ leggera differenza
 che potrebbe però comportare...

Credo si adotterà MPL2.

 Ah. Grazie dell'informazione, che non conoscevo. C'e' qualche
 comunicato stampa ufficiale, magari in preparazione, che esprime
 questa posizione?

TDF non prenderà mai una posizione ufficiale contro la Apache License,
anche perché non avrebbe senso (la Apache License, utilizzata in modo
opportuno, è un'ottima licenza). Ho usato il verbo scoraggia proprio
perché TDF non incentiva, ma lascia completamente liberi.

-- 
Italo Vignoli - italo.vign...@gmail.com
mob +39.348.5653829 - VoIP 5316...@messagenet.it
skype italovignoli - gtalk italo.vign...@gmail.com

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



[it-l10n] Elenco traduzioni

2012-01-09 Per discussione Sistel S.r.l.

Ciao a tutti,
Non mi ritrovo più il collegamento al file excel con l'elenco delle 
traduzioni ancora da fare.

Qualcuno me lo può inviare?
Grazie,
Filiberto

--
Le informazioni contenute nelle comunicazioni e-mail e i relativi allegati 
possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente alle 
persone o alla società indicata. La diffusione, distribuzione e copiatura del 
documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è 
proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., che ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. 
Se avete ricevuto il messaggio per errore, Vi preghiamo di distruggerlo e di 
informarci immediatamente per telefono al +39 0735 595717 o inviando un 
messaggio e-mail a: sis...@websistel.it


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Chiarimento sulle Licenze

2012-01-09 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Jan 03, 2012 at 12:54:52AM +0100, Andrea Pescetti wrote:
 non c'e' sostanziale differenza in pratica tra (LGPL+)MPL e AL, cioe' tra
 LibreOffice e Apache OpenOffice: chi vuole fare una variante
 proprietaria trova il modo di farla. Quando e se LibreOffice
 passera' alla GPL pura e usera' solo quella, cosa che non e'
 ufficialmente prevista ma che ritengo possibile, allora ci sara' una
 sostanziale differenza pratica. E a quel punto anche questo discorso
 potrebbe diventare piu' significativo.

Grazie Andrea per il chiarimento. 

Una domanda sorge spontanea: perché LGPL+MPL e non LGPL+GPL? Italo?


-- 


Marco Ciampa

++
| Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili