Re: [it-l10n] Chiusura sito odfauthors e risorse su nextcloud

2018-11-16 Per discussione Osvaldo Gervasi
Ottimo lavoro, grazie!

--Osvaldo

Il giorno sab 17 nov 2018, 07:36 manuel frassinetti <
mf.libreoff...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Luca,
> fa piacere sapere del trasferimento, avete fatto bene tu e Valter,
> tanto noi continuiamo ad usare dropbox, poi se ci sarà bisogno mi
> registrerò per le credenziali.
> Il giorno sab 17 nov 2018 alle ore 01:45 Luca Daghino @ Libero
>  ha scritto:
> >
> > Ciao a tutti/e,
> >
> > Vi segnalo che, siccome i responsabili del team di documentazione
> > internazionale hanno deciso di chiudere il sito odfauthors.org (sito cui
> > si è appoggiata la comunità fin dal periodo di openoffice) e di spostare
> > il tutto su un nuovo cloud server nextcloud (
> > http://nextcloud.documentfoundation.org/ - funziona come dropbox) ho
> > provveduto a:
> >
> >   * scaricare (in locale su mio pc) tutto il materiale che si trovava
> > nella sezione italiana del sito odfauthors.org, e a ricaricarne una
> > parte all'interno della cartella "Risorse" su dropbox. Il resto lo
> > ho eliminato in quanto si tratta(va) di materiale prevalentemente
> > datato o che era già stato in precedenza trasferito su dropbox.
> >   * Su http://nextcloud.documentfoundation.org/ ho provveduto a creare
> > una sezione (cioè... una cartella) Italian, al cui interno ho
> > inserito, d'accordo con Valter, solo le versioni in italiano di
> > guide completate, flyers e reference cards.
> >
> > Siccome già da diversi anni il nostro gruppo di localizzazione non
> > utilizza più odfauthors.org avendolo sostituito con la cartella
> > condivisa su Dropbox (ed essendo amministratori la gestiamo come
> > vogliamo, senza bisogno di chiedere al team internazionale per le
> > utenze), al momento nulla cambia in termini di spazio utilizzato per
> > backup, lavori in corso, etc etc. Semplicemente abbiamo uno spazio in
> > più su http://nextcloud.documentfoundation.org/ , in caso di necessità.
> >
> > Io e Valter abbiamo deciso di caricare cmq su nextcloud i nostri lavori
> > completati, in modo da renderli disponibili ai gruppi di localizzazione
> > in altre lingue, in caso ne avessero bisogno.
> >
> > Ciaociao :)
> >
> > --
> > Luca Daghino
> >   - - - - - - - -
> > Icq/Licq/Gaim #175451007
> > Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> > No retreat baby no surrender
> > http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia
> da fonti rinnovabili
> > tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> > Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> >
> >
> > --
> > Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> > Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> > Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> > Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> > Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
> >
>
>
> --
> Manuel Frassinetti
> Modena
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] revisione pagine wiki

2018-11-16 Per discussione manuel frassinetti
Ciao Valter,
ho visto anche io la funzione Mediawiki su OmegaT e non l'ho usata,
per non fare casini, ma fa esattamente quanto facevo io a mano.
Hai ragione sul fatto che è aiuta, per lo meno per quanto riguarda i
tag dei template, che nella maggior parte già inserisce il /it finale.
Almeno a me faceva questo.
Concordo sul fatto che una memoria di traduzione sia utile per le
pagine che si rinnovano spesso.
Provo a tornare ad usare OmegaT e vedo quanto tempo mi occupa fare il
passaggio. Tanto per me usare l'uno o l'altro metodo è uguale, si
tratta solo di vedere quanto tempo mi occupa.
Vi faccio sapere.

Valter ci pensi tu ad aggiungere i /it ai tag della pagina che hai
tradotto o lo faccio io, per ricambiare della cortesia precedente sui
miei lavori di wiki?

Il giorno ven 16 nov 2018 alle ore 20:36 Valter Mura
 ha scritto:
>
> Il 14/11/18 08:29, manuel frassinetti ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> > Come nell'ultima mia email in lista, potete vedere il mio suggerimento
> > operativo sul foglio di google nell'avanzamento lavori.
>
> Ciao a tutti,
>
> Ok, so che son testardo, perché son sardo (Italo lo sa, ma anche Luca)
>
> Ho fatto delle prove in "locale" con OmegaT e le pagine vengono rese
> bene. NON è un lavoro in collaborazione: è solo una prova per capire il
> valore (che in effetti non è in discussione) dello strumento CAT da
> utilizzare anche per scopi che non sia solo la traduzione delle guide.
>
> - Ho aperto un progetto chiamandolo "Prova_Wiki"
>
> - Ho scaricato una pagina MediaWiki copiando e incollando l'URL della
> pagina, ossia "Scarica la pagina MediaWiki", poi incolla l'URL
>
> - Lo scaricamento è immediato, praticamente puoi iniziare a tradurre
>
> - Dopo finito di tradurre, ho salvato e creato i file di arrivo (in
> questo caso uno)
>
> - nella cartella Target ho aperto il file (che è in UTF8), copiato il
> contenuto e incollato nella corrispondente pagina "it" che il wiki mi ha
> creato
>
> - ho controllato l'anteprima, poi ho salvato
>
> Il risultato è, come mi aspettavo, buono. Ovviamente il programma "non
> sa" se un collegamento è da cambiare, quello è un lavoro di rifinitura
> successivo.
>
> Il vantaggio (naturalmente parlo solo per me stesso) è che ora ho
> iniziato una memoria di traduzione che posso riutilizzare, o comunque
> consultare quando mi appariranno pagine simili. La pagina esempio che ho
> usato, un po' a caso, ovviamente potrebbe non essere aggiornata spesso,
> o addirittura mai. Ma nel caso di pagine particolarmente soggette a
> lavorazione periodica (penso agli annunci delle versioni prossime), che
> ripropongono frasi "fatte", o si basano su vecchie pagine, questo metodo
> potrebbe essere utile.
> Posso inoltre: usare un correttore ortografico e grammaticale; creare un
> glossario, in caso di combinazioni ricorrenti, usare memorie di
> traduzioni esterne, ecc.
>
> Di seguito le due pagine, inglese e italiana:
>
> https://wiki.documentfoundation.org/QA/BugHuntingSession
>
> https://wiki.documentfoundation.org/QA/BugHuntingSession/it
>
> Grazie per l'attenzione
>
> Ciao!
>
> --
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> KDE neon: https://neon.kde.org/
> La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
> è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
> La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro: 
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



-- 
Manuel Frassinetti
Modena

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Chiusura sito odfauthors e risorse su nextcloud

2018-11-16 Per discussione manuel frassinetti
Ciao Luca,
fa piacere sapere del trasferimento, avete fatto bene tu e Valter,
tanto noi continuiamo ad usare dropbox, poi se ci sarà bisogno mi
registrerò per le credenziali.
Il giorno sab 17 nov 2018 alle ore 01:45 Luca Daghino @ Libero
 ha scritto:
>
> Ciao a tutti/e,
>
> Vi segnalo che, siccome i responsabili del team di documentazione
> internazionale hanno deciso di chiudere il sito odfauthors.org (sito cui
> si è appoggiata la comunità fin dal periodo di openoffice) e di spostare
> il tutto su un nuovo cloud server nextcloud (
> http://nextcloud.documentfoundation.org/ - funziona come dropbox) ho
> provveduto a:
>
>   * scaricare (in locale su mio pc) tutto il materiale che si trovava
> nella sezione italiana del sito odfauthors.org, e a ricaricarne una
> parte all'interno della cartella "Risorse" su dropbox. Il resto lo
> ho eliminato in quanto si tratta(va) di materiale prevalentemente
> datato o che era già stato in precedenza trasferito su dropbox.
>   * Su http://nextcloud.documentfoundation.org/ ho provveduto a creare
> una sezione (cioè... una cartella) Italian, al cui interno ho
> inserito, d'accordo con Valter, solo le versioni in italiano di
> guide completate, flyers e reference cards.
>
> Siccome già da diversi anni il nostro gruppo di localizzazione non
> utilizza più odfauthors.org avendolo sostituito con la cartella
> condivisa su Dropbox (ed essendo amministratori la gestiamo come
> vogliamo, senza bisogno di chiedere al team internazionale per le
> utenze), al momento nulla cambia in termini di spazio utilizzato per
> backup, lavori in corso, etc etc. Semplicemente abbiamo uno spazio in
> più su http://nextcloud.documentfoundation.org/ , in caso di necessità.
>
> Io e Valter abbiamo deciso di caricare cmq su nextcloud i nostri lavori
> completati, in modo da renderli disponibili ai gruppi di localizzazione
> in altre lingue, in caso ne avessero bisogno.
>
> Ciaociao :)
>
> --
> Luca Daghino
>   - - - - - - - -
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
> fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro: 
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>


-- 
Manuel Frassinetti
Modena

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] revisione pagine wiki

2018-11-16 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Il 16/11/18 20:36, Valter Mura ha scritto:

Il 14/11/18 08:29, manuel frassinetti ha scritto:

Ciao a tutti,
Come nell'ultima mia email in lista, potete vedere il mio suggerimento
operativo sul foglio di google nell'avanzamento lavori.


Ciao a tutti,

Ok, so che son testardo, perché son sardo (Italo lo sa, ma anche Luca)



Ahahah! :D




Ho fatto delle prove in "locale" con OmegaT e le pagine vengono rese 
bene. NON è un lavoro in collaborazione: è solo una prova per capire 
il valore (che in effetti non è in discussione) dello strumento CAT da 
utilizzare anche per scopi che non sia solo la traduzione delle guide.


- Ho aperto un progetto chiamandolo "Prova_Wiki"

- Ho scaricato una pagina MediaWiki copiando e incollando l'URL della 
pagina, ossia "Scarica la pagina MediaWiki", poi incolla l'URL


- Lo scaricamento è immediato, praticamente puoi iniziare a tradurre

- Dopo finito di tradurre, ho salvato e creato i file di arrivo (in 
questo caso uno)


- nella cartella Target ho aperto il file (che è in UTF8), copiato il 
contenuto e incollato nella corrispondente pagina "it" che il wiki mi 
ha creato


- ho controllato l'anteprima, poi ho salvato

Il risultato è, come mi aspettavo, buono. Ovviamente il programma "non 
sa" se un collegamento è da cambiare, quello è un lavoro di rifinitura 
successivo.


Il vantaggio (naturalmente parlo solo per me stesso) è che ora ho 
iniziato una memoria di traduzione che posso riutilizzare, o comunque 
consultare quando mi appariranno pagine simili. La pagina esempio che 
ho usato, un po' a caso, ovviamente potrebbe non essere aggiornata 
spesso, o addirittura mai. Ma nel caso di pagine particolarmente 
soggette a lavorazione periodica (penso agli annunci delle versioni 
prossime), che ripropongono frasi "fatte", o si basano su vecchie 
pagine, questo metodo potrebbe essere utile.
Posso inoltre: usare un correttore ortografico e grammaticale; creare 
un glossario, in caso di combinazioni ricorrenti, usare memorie di 
traduzioni esterne, ecc.


Di seguito le due pagine, inglese e italiana:

https://wiki.documentfoundation.org/QA/BugHuntingSession

https://wiki.documentfoundation.org/QA/BugHuntingSession/it

Grazie per l'attenzione

Ciao!


ok teniamo presente anche questa modalità...

Nel weekend cerco di fare la prova con più pagine, come avevi detto tu...

Ciao Valter Stubborn Mura! :)


--
Luca Daghino
 - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Wiki proposta di uniformità e standardizzazione

2018-11-16 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Il 16/11/18 19:08, Valter Mura ha scritto:

Il 16/11/18 17:24, manuel frassinetti ha scritto:

Ciao a tutti,
passando da palo in frasca durante la revisione e traduzione delle
pagine wiki ho notato alcune cose:
- pagine wiki in inglese di vecchia data;
- codifiche dei menu, tasti e combinazione di tasti prima codificati
in un modo e poi in un altro;
- e altre cosine di più o meno poco conto che ho trovato ridondanti,
come scrivere percorsi in grassetto, che con la codifica {{bc|... già
ritengo sufficiente per identificare un percorso di menu, la stessa
vale per i tasti della tastiera tramite {{key|

Visto che è stato deciso di mettersi sulle pagine wiki, cosa ne dite
di tradurre secondo i nuovi template proposti da wiki invece di usare
le vecchie codifiche delle pagine in inglese o delle vecchie
traduzioni in italiano?

Vantaggi:
quando dal wiki management decidono di modificare i template e quindi
il layout, automaticamente tutte le pagine ne subiscono correttamente
la modifica.

Attualmente il grassetto, il corsivo ed i doppi apici sono usati in
modo alquanto improprio. Direi che sarebbe una bella cosa uniformare e
rendere più leggibile.
Ad esempio ridurre e non abusare del corsivo (italico) visto che non è
che sia proprio leggibile.

Per vedere di cosa parlo, rimando alla mia pagina wiki utente, in modo
che possiate comprendere meglio
https://wiki.documentfoundation.org/User:Manuelf

Attendo conferma, in modo da poter decidere se rivedere quanto fatto
fino ad ora o proseguire.


Bella proposta, mi piace ed è in linea con i manuali più moderni :)

Per me +1



P.S: che nessuno dei veterani me ne voglia se ogni tanto infilo delle
proposte di modifica alle procedure operative (mia moglie ci è
abituata) e se qualche volta in lista (spesso direi) le mie risposte
finiscono così un po' dove capitano, ma direi di avere finalmente
compreso come funziona la mailing list con gmail :P



Ciao


+1 anche per me

Vai Manuel Quake Frassinetti! :D

Ciaociao :)


--
Luca Daghino
 - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-l10n] Chiusura sito odfauthors e risorse su nextcloud

2018-11-16 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Ciao a tutti/e,

Vi segnalo che, siccome i responsabili del team di documentazione 
internazionale hanno deciso di chiudere il sito odfauthors.org (sito cui 
si è appoggiata la comunità fin dal periodo di openoffice) e di spostare 
il tutto su un nuovo cloud server nextcloud ( 
http://nextcloud.documentfoundation.org/ - funziona come dropbox) ho 
provveduto a:


 * scaricare (in locale su mio pc) tutto il materiale che si trovava
   nella sezione italiana del sito odfauthors.org, e a ricaricarne una
   parte all'interno della cartella "Risorse" su dropbox. Il resto lo
   ho eliminato in quanto si tratta(va) di materiale prevalentemente
   datato o che era già stato in precedenza trasferito su dropbox.
 * Su http://nextcloud.documentfoundation.org/ ho provveduto a creare
   una sezione (cioè... una cartella) Italian, al cui interno ho
   inserito, d'accordo con Valter, solo le versioni in italiano di
   guide completate, flyers e reference cards.

Siccome già da diversi anni il nostro gruppo di localizzazione non 
utilizza più odfauthors.org avendolo sostituito con la cartella 
condivisa su Dropbox (ed essendo amministratori la gestiamo come 
vogliamo, senza bisogno di chiedere al team internazionale per le 
utenze), al momento nulla cambia in termini di spazio utilizzato per 
backup, lavori in corso, etc etc. Semplicemente abbiamo uno spazio in 
più su http://nextcloud.documentfoundation.org/ , in caso di necessità.


Io e Valter abbiamo deciso di caricare cmq su nextcloud i nostri lavori 
completati, in modo da renderli disponibili ai gruppi di localizzazione 
in altre lingue, in caso ne avessero bisogno.


Ciaociao :)

--
Luca Daghino
 - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] revisione pagine wiki

2018-11-16 Per discussione Valter Mura

Il 14/11/18 08:29, manuel frassinetti ha scritto:

Ciao a tutti,
Come nell'ultima mia email in lista, potete vedere il mio suggerimento
operativo sul foglio di google nell'avanzamento lavori.


Ciao a tutti,

Ok, so che son testardo, perché son sardo (Italo lo sa, ma anche Luca)

Ho fatto delle prove in "locale" con OmegaT e le pagine vengono rese 
bene. NON è un lavoro in collaborazione: è solo una prova per capire il 
valore (che in effetti non è in discussione) dello strumento CAT da 
utilizzare anche per scopi che non sia solo la traduzione delle guide.


- Ho aperto un progetto chiamandolo "Prova_Wiki"

- Ho scaricato una pagina MediaWiki copiando e incollando l'URL della 
pagina, ossia "Scarica la pagina MediaWiki", poi incolla l'URL


- Lo scaricamento è immediato, praticamente puoi iniziare a tradurre

- Dopo finito di tradurre, ho salvato e creato i file di arrivo (in 
questo caso uno)


- nella cartella Target ho aperto il file (che è in UTF8), copiato il 
contenuto e incollato nella corrispondente pagina "it" che il wiki mi ha 
creato


- ho controllato l'anteprima, poi ho salvato

Il risultato è, come mi aspettavo, buono. Ovviamente il programma "non 
sa" se un collegamento è da cambiare, quello è un lavoro di rifinitura 
successivo.


Il vantaggio (naturalmente parlo solo per me stesso) è che ora ho 
iniziato una memoria di traduzione che posso riutilizzare, o comunque 
consultare quando mi appariranno pagine simili. La pagina esempio che ho 
usato, un po' a caso, ovviamente potrebbe non essere aggiornata spesso, 
o addirittura mai. Ma nel caso di pagine particolarmente soggette a 
lavorazione periodica (penso agli annunci delle versioni prossime), che 
ripropongono frasi "fatte", o si basano su vecchie pagine, questo metodo 
potrebbe essere utile.
Posso inoltre: usare un correttore ortografico e grammaticale; creare un 
glossario, in caso di combinazioni ricorrenti, usare memorie di 
traduzioni esterne, ecc.


Di seguito le due pagine, inglese e italiana:

https://wiki.documentfoundation.org/QA/BugHuntingSession

https://wiki.documentfoundation.org/QA/BugHuntingSession/it

Grazie per l'attenzione

Ciao!

--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
KDE neon: https://neon.kde.org/
La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-l10n] Fwd: [OmT] OmegaT latest version 4.1.5 update 3 released

2018-11-16 Per discussione Valter Mura

Ciao a tutti

FYI



 Messaggio Inoltrato 
Oggetto:[OmT] OmegaT latest version 4.1.5 update 3 released
Data:   Wed, 14 Nov 2018 17:07:22 +0100



Dear All,

OmegaT 4.1.5 update 3 is a maintenance release with 2 enhancements and 2 
bug fixes.


There is a new Moodle .php filter.

When using multiple machine translation engines, it is now possible to 
choose which MT suggestion to insert.


In team projects, some Subversion network errors were not detected as an 
offline condition.


The console mode was not working.

The Dutch, Interlingua, Italian, Russian and Sardinian localisations 
were updated.


The Java Web Start versions (both for 3.6 and 4.1) are now hosted with 
HTTPS, and require Java 1.8.


You will be able to download soon the new version following the 
directions from

http://www.omegat.org/en/downloads.html
for latest versions.

In the meantime, you can get the new version directly from Sourceforge:
https://sourceforge.net/projects/omegat/files/OmegaT%20-%20Latest/OmegaT%204.1.5%20update%203/

Donations are welcome:
https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick_button_id=9UB6Y2BBF99LL

Best regards,

Didier Briel



--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
KDE neon: https://neon.kde.org/
La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Wiki proposta di uniformità e standardizzazione

2018-11-16 Per discussione Valter Mura

Il 16/11/18 17:24, manuel frassinetti ha scritto:

Ciao a tutti,
passando da palo in frasca durante la revisione e traduzione delle
pagine wiki ho notato alcune cose:
- pagine wiki in inglese di vecchia data;
- codifiche dei menu, tasti e combinazione di tasti prima codificati
in un modo e poi in un altro;
- e altre cosine di più o meno poco conto che ho trovato ridondanti,
come scrivere percorsi in grassetto, che con la codifica {{bc|... già
ritengo sufficiente per identificare un percorso di menu, la stessa
vale per i tasti della tastiera tramite {{key|

Visto che è stato deciso di mettersi sulle pagine wiki, cosa ne dite
di tradurre secondo i nuovi template proposti da wiki invece di usare
le vecchie codifiche delle pagine in inglese o delle vecchie
traduzioni in italiano?

Vantaggi:
quando dal wiki management decidono di modificare i template e quindi
il layout, automaticamente tutte le pagine ne subiscono correttamente
la modifica.

Attualmente il grassetto, il corsivo ed i doppi apici sono usati in
modo alquanto improprio. Direi che sarebbe una bella cosa uniformare e
rendere più leggibile.
Ad esempio ridurre e non abusare del corsivo (italico) visto che non è
che sia proprio leggibile.

Per vedere di cosa parlo, rimando alla mia pagina wiki utente, in modo
che possiate comprendere meglio
https://wiki.documentfoundation.org/User:Manuelf

Attendo conferma, in modo da poter decidere se rivedere quanto fatto
fino ad ora o proseguire.


Bella proposta, mi piace ed è in linea con i manuali più moderni :)

Per me +1



P.S: che nessuno dei veterani me ne voglia se ogni tanto infilo delle
proposte di modifica alle procedure operative (mia moglie ci è
abituata) e se qualche volta in lista (spesso direi) le mie risposte
finiscono così un po' dove capitano, ma direi di avere finalmente
compreso come funziona la mailing list con gmail :P



Ciao
--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
KDE neon: https://neon.kde.org/
La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-l10n] Wiki proposta di uniformità e standardizzazione

2018-11-16 Per discussione manuel frassinetti
Ciao a tutti,
passando da palo in frasca durante la revisione e traduzione delle
pagine wiki ho notato alcune cose:
- pagine wiki in inglese di vecchia data;
- codifiche dei menu, tasti e combinazione di tasti prima codificati
in un modo e poi in un altro;
- e altre cosine di più o meno poco conto che ho trovato ridondanti,
come scrivere percorsi in grassetto, che con la codifica {{bc|... già
ritengo sufficiente per identificare un percorso di menu, la stessa
vale per i tasti della tastiera tramite {{key|

Visto che è stato deciso di mettersi sulle pagine wiki, cosa ne dite
di tradurre secondo i nuovi template proposti da wiki invece di usare
le vecchie codifiche delle pagine in inglese o delle vecchie
traduzioni in italiano?

Vantaggi:
quando dal wiki management decidono di modificare i template e quindi
il layout, automaticamente tutte le pagine ne subiscono correttamente
la modifica.

Attualmente il grassetto, il corsivo ed i doppi apici sono usati in
modo alquanto improprio. Direi che sarebbe una bella cosa uniformare e
rendere più leggibile.
Ad esempio ridurre e non abusare del corsivo (italico) visto che non è
che sia proprio leggibile.

Per vedere di cosa parlo, rimando alla mia pagina wiki utente, in modo
che possiate comprendere meglio
https://wiki.documentfoundation.org/User:Manuelf

Attendo conferma, in modo da poter decidere se rivedere quanto fatto
fino ad ora o proseguire.

P.S: che nessuno dei veterani me ne voglia se ogni tanto infilo delle
proposte di modifica alle procedure operative (mia moglie ci è
abituata) e se qualche volta in lista (spesso direi) le mie risposte
finiscono così un po' dove capitano, ma direi di avere finalmente
compreso come funziona la mailing list con gmail :P
-- 
Manuel Frassinetti
Modena

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy