Re: [it-l10n] Avvio della sessione di traduzione di LibreOffice *6.4*

2020-01-24 Per discussione Luca Daghino @ Libero

Il 19/01/20 21:26, Marco Marega ha scritto:

Il 19/01/20 13:04, Valter Mura ha scritto:

Il 23/12/19 21:13, Valter Mura ha scritto:

Ciao a tutt*

come anticipato, la sessione di traduzione del nostro amato
LibreOffice, versione 6.4, è aperta. La release è prevista tra il 27
gennaio e il 2 febbraio 2020.

Ciao a tutt*

la sessione di traduzione è terminata, restano da controllare un po' di
avvisi relativi alle cosiddette "Stringhe con controlli non riusciti",
di cui mi occuperò personalmente.

Un grazie enorme a Elisabetta e al sempre presente Paolo, senza il
vostro impegno e indicazioni non ce l'avremmo fatta :) :)

Ciao!

Bravi,
come sempre avete fatto un ottimo lavoro.


Complimenti anche da parte mia! :)

--
Luca Daghino
 - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Avvio della sessione di traduzione di LibreOffice *6.4*

2020-01-19 Per discussione Marco Marega
Il 19/01/20 13:04, Valter Mura ha scritto:
> Il 23/12/19 21:13, Valter Mura ha scritto:
>> Ciao a tutt*
>>
>> come anticipato, la sessione di traduzione del nostro amato
>> LibreOffice, versione 6.4, è aperta. La release è prevista tra il 27
>> gennaio e il 2 febbraio 2020.
> 
> Ciao a tutt*
> 
> la sessione di traduzione è terminata, restano da controllare un po' di
> avvisi relativi alle cosiddette "Stringhe con controlli non riusciti",
> di cui mi occuperò personalmente.
> 
> Un grazie enorme a Elisabetta e al sempre presente Paolo, senza il
> vostro impegno e indicazioni non ce l'avremmo fatta :) :)
> 
> Ciao!

Bravi,
come sempre avete fatto un ottimo lavoro.

-- 

Marco Marega


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Avvio della sessione di traduzione di LibreOffice *6.4*

2020-01-19 Per discussione Valter Mura

Il 23/12/19 21:13, Valter Mura ha scritto:

Ciao a tutt*

come anticipato, la sessione di traduzione del nostro amato LibreOffice, 
versione 6.4, è aperta. La release è prevista tra il 27 gennaio e il 2 
febbraio 2020.


Ciao a tutt*

la sessione di traduzione è terminata, restano da controllare un po' di 
avvisi relativi alle cosiddette "Stringhe con controlli non riusciti", 
di cui mi occuperò personalmente.


Un grazie enorme a Elisabetta e al sempre presente Paolo, senza il 
vostro impegno e indicazioni non ce l'avremmo fatta :) :)


Ciao!
--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
KDE neon: https://neon.kde.org/
La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] Avvio della sessione di traduzione di LibreOffice *6.4*

2019-12-28 Per discussione Italo Vignoli
L'annuncio è fissato per mercoledì 29 gennaio alle ore 12, a meno di
sorprese (che in questo momento sono escluse). Mi spiace molto di non
poter contribuire alla localizzazione, ma le attività per il progetto
2020 (decino anniversario di LibreOffice), il FOSDEM e l'annuncio di
LibreOffice 6.4 non mi lasciano il tempo necessario. Ciao, Italo

On 12/23/19 9:13 PM, Valter Mura wrote:
> Ciao a tutt*
> 
> come anticipato, la sessione di traduzione del nostro amato LibreOffice,
> versione 6.4, è aperta. La release è prevista tra il 27 gennaio e il 2
> febbraio 2020.
> 
> Siamo già alla "Hard English string & UI freeze", sebbene qualche
> cambiamento possa ancora capitare; abbiamo circa un mesetto per lavorare
> sulle traduzioni, tenuto conto che ci vorrà almeno una settimana per la
> revisione.
> 
> Per chi volesse partecipare alla traduzione, la procedura è *CAMBIATA*:
> 
> 1- bisognerà essere registrati a *Weblate* (valgono le credenziali che
> si utilizzano in Pootle, ossia stessi ID utente e password)
> 
> Indirizzo Weblate di riferimento per l'italiano:
> 
> https://weblate.documentfoundation.org/languages/it/
> 
> 2- verificare quello che c'è da tradurre e segnarsi direttamente nella
> tabella dei lavori localizzazione.
> 
> L'indirizzo della tabella, attualmente aggiornata, è sempre:
> 
> https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-k2f87x2iEks89pnM4PXuXSUhE2-n1X4ZrKwIJaSjuc/edit#gid=1002149068
> 
> 
> 3- iniziare a lavorare col nuovo sistema online, oppure scaricare
> offline il pacchetto di proprio interesse, tradurlo (mantenendo le
> stringhe tradotte come "fuzzy") e ricaricarlo o rinviarlo al sottoscritto.
> 
> Per impostare Weblate in modo da lavorare sul progetto italiano, dovrete
> partire da qui:
> 
> https://weblate.documentfoundation.org/accounts/profile/
> 
> Per chi avesse dei dubbi, sono stati caricati dei video esplicativi
> all'indirizzo:
> 
> https://www.dropbox.com/home/ODFAuthors_Backup/risorse_varie/Weblate
> 
> Chiedo venia per la qualità generale dei video, soprattutto audio, per
> il resto spero che siano chiari. Per qualsiasi dubbio resto, ovviamente,
> a disposizione.
> 
> Ricordo anche che esiste un canale Telegram di contatto rapido col team
> di localizzazione, chiamato: Localizzazione_LibreOffice
> 
> Per il momento è tutto, grazie a tutt* per l'attenzione. :)
> 
> Ciao!

-- 
Italo Vignoli - LibreOffice Marketing & PR
mobile/signal +39.348.5653829 - email it...@libreoffice.org
hangout/jabber italo.vign...@gmail.com - skype italovignoli
GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] Avvio della sessione di traduzione di LibreOffice *6.4*

2019-12-23 Per discussione Paolo Pelloni
Grazie Valter, sono partito :)

Buone feste a tutti.
Paolo

On Mon, 2019-12-23 at 21:13 +0100, Valter Mura wrote:
> Ciao a tutt*
> 
> come anticipato, la sessione di traduzione del nostro amato LibreOffice, 
> versione 6.4, è aperta. La release è prevista tra il 27 gennaio e il 2 
> febbraio 2020.
> 
> Siamo già alla "Hard English string & UI freeze", sebbene qualche 
> cambiamento possa ancora capitare; abbiamo circa un mesetto per lavorare 
> sulle traduzioni, tenuto conto che ci vorrà almeno una settimana per la 
> revisione.
> 
> Per chi volesse partecipare alla traduzione, la procedura è *CAMBIATA*:
> 
> 1- bisognerà essere registrati a *Weblate* (valgono le credenziali che 
> si utilizzano in Pootle, ossia stessi ID utente e password)
> 
> Indirizzo Weblate di riferimento per l'italiano:
> 
> https://weblate.documentfoundation.org/languages/it/
> 
> 2- verificare quello che c'è da tradurre e segnarsi direttamente nella 
> tabella dei lavori localizzazione.
> 
> L'indirizzo della tabella, attualmente aggiornata, è sempre:
> 
> https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-k2f87x2iEks89pnM4PXuXSUhE2-n1X4ZrKwIJaSjuc/edit#gid=1002149068
> 
> 3- iniziare a lavorare col nuovo sistema online, oppure scaricare 
> offline il pacchetto di proprio interesse, tradurlo (mantenendo le 
> stringhe tradotte come "fuzzy") e ricaricarlo o rinviarlo al sottoscritto.
> 
> Per impostare Weblate in modo da lavorare sul progetto italiano, dovrete 
> partire da qui:
> 
> https://weblate.documentfoundation.org/accounts/profile/
> 
> Per chi avesse dei dubbi, sono stati caricati dei video esplicativi 
> all'indirizzo:
> 
> https://www.dropbox.com/home/ODFAuthors_Backup/risorse_varie/Weblate
> 
> Chiedo venia per la qualità generale dei video, soprattutto audio, per 
> il resto spero che siano chiari. Per qualsiasi dubbio resto, ovviamente, 
> a disposizione.
> 
> Ricordo anche che esiste un canale Telegram di contatto rapido col team 
> di localizzazione, chiamato: Localizzazione_LibreOffice
> 
> Per il momento è tutto, grazie a tutt* per l'attenzione. :)
> 
> Ciao!
> -- 
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> KDE neon: https://neon.kde.org/
> La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
> è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
> La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.
> 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-l10n] Avvio della sessione di traduzione di LibreOffice *6.4*

2019-12-23 Per discussione Valter Mura

Ciao a tutt*

come anticipato, la sessione di traduzione del nostro amato LibreOffice, 
versione 6.4, è aperta. La release è prevista tra il 27 gennaio e il 2 
febbraio 2020.


Siamo già alla "Hard English string & UI freeze", sebbene qualche 
cambiamento possa ancora capitare; abbiamo circa un mesetto per lavorare 
sulle traduzioni, tenuto conto che ci vorrà almeno una settimana per la 
revisione.


Per chi volesse partecipare alla traduzione, la procedura è *CAMBIATA*:

1- bisognerà essere registrati a *Weblate* (valgono le credenziali che 
si utilizzano in Pootle, ossia stessi ID utente e password)


Indirizzo Weblate di riferimento per l'italiano:

https://weblate.documentfoundation.org/languages/it/

2- verificare quello che c'è da tradurre e segnarsi direttamente nella 
tabella dei lavori localizzazione.


L'indirizzo della tabella, attualmente aggiornata, è sempre:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-k2f87x2iEks89pnM4PXuXSUhE2-n1X4ZrKwIJaSjuc/edit#gid=1002149068

3- iniziare a lavorare col nuovo sistema online, oppure scaricare 
offline il pacchetto di proprio interesse, tradurlo (mantenendo le 
stringhe tradotte come "fuzzy") e ricaricarlo o rinviarlo al sottoscritto.


Per impostare Weblate in modo da lavorare sul progetto italiano, dovrete 
partire da qui:


https://weblate.documentfoundation.org/accounts/profile/

Per chi avesse dei dubbi, sono stati caricati dei video esplicativi 
all'indirizzo:


https://www.dropbox.com/home/ODFAuthors_Backup/risorse_varie/Weblate

Chiedo venia per la qualità generale dei video, soprattutto audio, per 
il resto spero che siano chiari. Per qualsiasi dubbio resto, ovviamente, 
a disposizione.


Ricordo anche che esiste un canale Telegram di contatto rapido col team 
di localizzazione, chiamato: Localizzazione_LibreOffice


Per il momento è tutto, grazie a tutt* per l'attenzione. :)

Ciao!
--
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
KDE neon: https://neon.kde.org/
La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy