Re: [BrigX] Presentazioni (Frafra/ViGLug)

2015-11-19 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno gio, 19/11/2015 alle 10.14 +, Sergio Almerares (salmerar)
ha scritto:
> Ringrazio Valentino, Gianluca, Wlady e chi ha contribuito a
> rivitalizzare la mia Uebbi, e vi ricordo che il suo sistema operativo
> e' un Linux e l'interfaccia grafica e' sviluppata in Python vers. 2.5
> (pygtk). Immagino che Frafra possa darci un aiuto a personalizzare le
> nostre.
> [fonte e ulteriori dettagli: frakbe.altervista.org/?p=408]

Non ho una Uebbi; Wlady me l'ha fatta conoscere e ne abbiamo un po'
discusso. Sarebbe interessante provare ad eseguire una distribuzione
GNU/Linux "liscia", tipo Debian, perché diventerebbe incredibilmente
versatile... Magari un po' di lavoro è già stato fatto a proposito :)

Non vorrei andare off topic e spero che ci sarà modo di approfondire
questo argomento :)


--
Frafra

___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Te lo do io l'alimentatore...

2016-06-09 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 9 giugno 2016 14:38, Mauro_billielliot_liquido <
billiell...@yahoo.it> ha scritto:

> Ciao Francesco e grazie per l'intervento.
> nessuna simulazione particolare.
>
> Cerco solo di assemblare una macchinina appena decente per CAD/CAM. Sai che
> mi diverto a giocare con la pattumiera.
>

Quando ti ho risposto non avevo riconosciuto l'indirizzo email! Ora è tutto
più chiaro :)


> A quanto sembra serve parecchia potenza per i file 3D e le relative
> applicazioni.
>
> Un esempio recente: ieri ho avviato FreeCAD e ho aperto un file STEP da
> 20MB
> su un P4 dual core da 3GHz con 2GB di RAM e XP: 40 secondi di attesa solo
> per aprire il file visto che il programma era gia' aperto. Scheda video
> integrata basata su chipset Intel 82945G.
>

Eh, ma le vecchie integrate Intel sono dei chiodi :D

Dopo ci mettiamo Linux sopra, intesi? ;-)


> Tutte le operazioni successive sono state fatte in slow-motion.
>
> Era impossibile perdersi "l'azione"!
>

Bullet time!


> Le schede grafiche sono due Nvidia Quadro FX5600. Consumano 175W l'una
> (spero di picco e non continui :-) e hanno entrambe due connettori PCIe per
> l'alimentazione accessoria.
>

Quindi due schede. Allora l'alimentatore Enermax prima consigliato dovrebbe
bastare, ma fa bene i calcoli e verifica il wattaggio massimo sui vari
canali.


> L'intenzione e' di collegarle in SLI usando uaa scheda madre ASUS M2N32-sli
> deluxe, accessoriata con 8GB di RAM, processore AMD dual core da 3GHz e tre
> dischi raptor da 74GB in RAID per accelerare le operazioni di lettura
> scrittura.
>
> Spero che l'alimentatore regga.
>
> Linux non sembra riuscire a dare supporto per la funzione SLI. Da quanto ho
> letto permette di aumentare il numero di monitor ma non di far lavorare le
> schede in tandem (potenza di calcolo distruibuita).
>

Che io sappia, a prescindere dal sistema operativo, non si può utilizzare
lo SLI per il calcolo CUDA/OpenCL, le schede vanno gestite separatamente.
Non mi risulta comunque che FreeCAD sfrutti queste tecnologie, credo faccia
solo il classico rendering 3D, quindi lo SLI immagino possa aiutare, ma da
quello che ho sentito il supporto su Linux non è dei migliori (è comunque
una caratteristica pensata più per un certo tipo di videogiocatori).

Ci si becca 
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Web

2016-01-15 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno ven, 15/01/2016 alle 12.44 +0100, Claudio Redaelli ha
scritto:
> Buongiorno LUG,
> qualcuno conosce questo progetto e sa dirmi se è valido ?
> 
> https://www.djangoproject.com/

Ho iniziato ad utilizzarlo dalla versione 0.95 (quasi 10 anni fa) e lo
utilizzo tutt'ora, sia per lavoro sia per diletto: è fantastico :)

Ti segnalo il libro "Two scoops of Django": non è per principianti, ma
contiene tante buone pratiche.


Buona giornata,
Frafra

___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Let’s Encrypt: certificati HTTPS gratuiti

2016-03-31 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno gio, 31/03/2016 alle 13.09 +0200, Guerrisi Antonio ha
scritto:
> Io non ho capito però se l'automazione sta nell'installazione e
> rinnovo dei certificati o se anche la verifica di identità è
> automatica.

In entrambe le cose, e pure nella configurazione del server web se lo
desideri.

> Cioè, se io chiedo un certificato come Google Inc. me lo rilasciano?
> non c'è nessuno che controlla?

Il controllo c'è :)

> Inoltre che mi sta a significare che un servizio del genere è in
> beta? Che mi verifichi l'identità ma forse anche no?

Fortunatamente beta non significa quello ;)

> Boh, non capiscoio nel dubbio continuo ad usare StartCom

De gustibus :)

Al ViGLug abbiamo fatto alcune serate dedicate a Let's Encrypt ed una
ai servizi Tor Onion. Se volete possiamo fare qualcosa insieme,
condividere conoscenze, esperienze e divertirci un po' :)


Buona giornata,
Frafra


___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Let’s Encrypt: certificati HTTPS gratuiti

2016-03-31 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno gio, 31/03/2016 alle 16.26 +0200, Guerrisi Antonio ha
scritto:
> Ripetoil login è in SSO via terze parti e in https. Il form è
> inutilizzato.

I commenti sono gestiti con un sistema di terze parti, ma il login alla
piattaforma mi pare quello classico di Wordpress. Forse mi sono perso
qualcosa.

> Elimino personalmente tutte le registrazioni tramite form e il mio
> wordpress non è configurato per essere modificabile

Un po' scomodo avere un blog Wordpress e non poterlo modificare. Forse
un sito statico (vedasi Jekyll/Hugo) potrebbe essere una alternativa
interessante (anche perché servizi come GitHub fanno hosting gratuito,
con https di default tra l'altro).

> Non c'è davvero alcun motivo per portarlo in https, oltre al fatto
> che non posso, come già detto.

Pensavo che la discussione http vs https appartenesse al passato. Se
non reputi che essere sicuro che il dato non sia alterato, che altri
non si fingano di essere te, che il login sul sito sia sicuro, i motori
di ricerca danno punteggi più alti ai siti in https.

Per non rischiare di annoiare o infastidire gli altri utenti della
mailing list, suggerisco magari di continuare la chiaccherata di
persona, o in forma privata :)


Buona giornata a tutti e a presto,
Frafra


___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Caricare il processore al 100%

2016-05-13 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 13 maggio 2016 07:42, Guerrisi Antonio  ha scritto:

> Non ti sembrano operazioni pesanti perché non hai idea di come funzioni un
> PC. La compressione è uno dei lavori peggiori per una CPU, e comprimendo
> urand stai praticamente cercando di comprimere un file infinito che viene
> generato in pseudo-casualità sempre dalla CPU stessa
>
(rispondo a te e non alla mail principale perché pare non essere arrivata
alla mia casella di posta, nemmeno in spam)

Credo che uno dei motivi i quali Mauro non veda l'utilizzo del processore
arrivare al 100 % sia dovuto al fatto che gzip sia un programma single
thread, mentre magari la sua CPU ne può eseguire di più in parallelo.
xz-utils, dalla versione 5.2, supporta la compressione su più thread grazie
all'opzione -T.

Per quanto riguarda test e performance, segnalo
http://www.phoronix-test-suite.com/


Buona giornata,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Linux Day 2016

2016-09-07 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno mer, 07/09/2016 alle 13.32 +0200, Andrea Mangiatordi ha
scritto:
> Il 07/09/16 13:13, Francesco Frassinelli ha scritto:
> > Noi del ViGLug da un po' di anni facciamo il nostro Linux Day, ma
> > ci
> > stavamo chiedendo se non fosse il caso vagliare la possibilità di
> > fare
> > qualcosa insieme, sempre che voi siate interessati. Potremmo
> > preparare
> > un paio di talk e dare una mano col laboratorio/installation party,
> > mettere in comune un po' di materiale e magari portare un po' più
> > di
> > persone :)
> 
> Ciao Frafra,
> 
> l'idea mi pare ottima, vieppiù che qualch giorno fa siamo stati 
> contattati anche da un'altra associazione (non un LUG, bensì
> CoderDojo)

Perfetto per il tema di quest'anno :)
 
> e stiamo valutando di unie le forze anche con loro. Risentiamoci ad 
> inizio settimana prossima magari, così avrò avuto tempo di sentire
> la 
> loro referente e chiarirmi un po' le idee.

Perfetto.

> Come spazi voi avete già in mente o sotto mano qualcosa?

Non abbiamo ancora fatto richieste. Negli anni scorsi abbiamo fatto
eventi a Vignate, Settala, Melzo, Pessano, Gorgonzola, e Inzago.

Nel nostro gruppo c'è chi potrebbe chiedere all'istituto tecnico di
Vimercate, all'Argentia di Gorgonzola, a Melzo o a Vignate, forse anche
a Cernusco e a Milano, ma mi sembrano ancor più fuori portata per voi.

A presto,
Frafra

___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Linux Day 2016

2016-09-29 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno gio, 29/09/2016 alle 09.09 +0200, Andrea Mangiatordi ha
scritto:
> Il 28/09/16 11:55, Francesco Frassinelli ha scritto:
> > 
> > Siamo a vostra disposizione,
> 
> Grazie! Sono quasi commosso...
> 
> Entro il weekend provo a mettere giù un programma prossimo al 
> definitivo, così per l'incontro di martedì se qualcuno di voi può
> fare 
> un salto a Bernareggio lo approviamo e diffondiamo. Dai dai dai!

Ottimo! Noi lunedì sera ci incontriamo (in diretta streaming) e girerò
l'invito agli altri pinguini :)

Ovviamente siamo disponibili a collaborare anche alle spese (non so se
abbiate in mente di fare manifesti o altro).

Se riuscissimo a decidere tutto per lunedì potremmo partire a creare
tutta la parte di comunicati stampa, social, registrarci sul sito
nazionale ecc., così da riuscire a diffondere al meglio la notizia
dell'evento per tempo :)


Buona giornata,
Frafra

___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Linux Day 2016

2016-09-29 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno gio, 29/09/2016 alle 10.55 +0200, Debora Mapelli ha scritto:
> Il giorno 29 settembre 2016 09:10, Andrea Mangiatordi  o...@gmail.com> ha scritto:
> 
> > 
> > Molto probabilmente avremo almeno quattro relatori disponibili,
> > anche
> > per attività di laboratorio:
> > - Fale: Ambassador/Maintainer Fedora, admin www.fedoraonline.it,
> > cofondatore del ViGLug, da poco è passato in RedHat, speaker SMAU
> > 2016
> > (Ansible/Fedora/RPM/economia opensource)
> > - Idraulico: ha tenuto talk e laboratori su Arduino e Raspberry
> 
> Si potrebbe chiedere alla scuola un'aula per metter su un
> laboratorio?
> Durante la mattina c'e` il coderdojo, forse nel pomeriggio si
> potrebbe usare la stessa aula per laboratori con Arduino e Raspberry
> (noi di Coderdojo Brianza abbiamo 5 Raspberry PI se vi possono
> servire).

Ottima idea :)

> > - Frafra: Ambassador/Maintainer Fedora, fondatore ViGLug, ho una
> > startup (Django e Linux ovunque) e due esperienze al CERN
> > (specialista
> > Python), è il mio decimo Linux Day (il mio primo talk, a 16 anni,
> > sulla
> > programmazione Python nelle scuole), ho tenuto prevalentemente talk
> > introduttivi al software libero e su Fedora
> 
> Frafra secondo te portare un lab django girls al LD ci puo` stare? 

Sarebbe molto bello.

> Io terro` un intervento su che cos'e` coderdojo e il pensiero
> computazionale, potremmo parlarne insieme inserendo anche la tua
> esperienza su Python nelle scuole se vuoi.

Ottimo. Esperienza poca purtroppo (le scuole sono restie a cambiare),
ma la diffusione del Raspberry ha permesso a tanti studenti di prendere
dimestichezza con Python.

Riguardo la scuola: a Sovico (MB) abbiamo fatto una migrazione di
un'aula verso sistemi liberi (Debian, OwnCloud, software per
l'educazione). Già una volta abbiamo portato l'insegnante che ha
seguito il progetto ad un Linux Day se vi potesse interessare.
 
> > Tsumi ha tenuto talk sulla privacy/datagate, soluzioni libere per
> > cloud/cellulare/comunicazioni, e più recentemente Let's Encrypt, ma
> > quest'anno non ha molta voglia e tempo di partecipare (è sempre un
> > po'
> > difficile convincerlo, ma i suoi talk sono davvero molto ben fatti
> > ed
> > interessanti).
> 
> 
> Privacy/datagate e` attualissimo mi pare, se si riuscisse ad inserire
> questo intervento sarebbe davvero cool

Proverò a convincerlo :)

> > Di solito invitiamo altri relatori da Wikimedia, Mozilla, e abbiamo
> > varie persone nella nostra comunità che hanno competenze ed
> > esperienze
> > rilevanti nell'ambito dell'elettronica.
> 
> 
> Se avete contatti wikimedia si potrebbe fare un lab per i ragazzi
> delle medie, magari insegnare loro come possono contribuire a
> wikipedia, anche solo leggendo e segnalando errori che trovano...

Certamente.

> Per quanto riguarda l'elettronica si potrebbero aggiungere laboratori
> insieme a quelli su Arduino e RB

Qualche tempo fa abbiamo organizzato una giornata sull'elettronica
libera, con altri relatori che potrebbero dare una mano :)

> > Abbiamo organizzato vari Linux Installation Party e possiamo
> > portarvi
> > materiale Fedora (dischi, spillette, adesivi), FSFE, ed occuparci
> > della
> > registrazione audio/streaming online (utilizzando soluzioni 100 %
> > libere e standard collaudate e sviluppate negli ultimi anni anche
> > da
> > noi).
> > 
> 
> 
> 
> S la registrazione si!

Eheheh e viva il codec Opus! :D

> Io nel pomeriggio non potro` essere con voi, mi piacerebbe un sacco
> poter seguire tutti gli interventi :-)

Peccato. Beh, potrai riascoltarti gli interventi ;)

Ah, aggiungo un paio di cose: faccio parte del gruppo del PoliMi che
organizza mapathon all'interno di Humanitarian OpenStreetMap. L'anno
scorso abbiamo organizzato un evento con 200 bambini di 9-10 anni che
hanno mappato, per scopi umanitari, il nord dello Swaziland grazie alle
immagini aeree :)
Anche Fale può parlarvi approfonditamente di OSM.


Buona giornata,
Frafra

___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Linux Day 2016

2016-09-28 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno lun, 26/09/2016 alle 23.04 +0200, Andrea Mangiatordi ha
scritto:
> Frafra, voi del VigLug avete qualcuno che abbia voglia di tenere un 
> talk, tecnico o divulgativo?

Siccome a questo punto mi sa che non abbiamo più possibilità di
organizzare un Linux Day nella nostra zona fatto come si deve (tempo
tiranno e quest'anno alcuni di noi sono stati decisamente impegnati in
altre faccende), potremmo aggregarci a voi e fare un evento congiunto
:)

Molto probabilmente avremo almeno quattro relatori disponibili, anche
per attività di laboratorio:
- Fale: Ambassador/Maintainer Fedora, admin www.fedoraonline.it,
cofondatore del ViGLug, da poco è passato in RedHat, speaker SMAU 2016
(Ansible/Fedora/RPM/economia opensource)
- Idraulico: ha tenuto talk e laboratori su Arduino e Raspberry
- Frafra: Ambassador/Maintainer Fedora, fondatore ViGLug, ho una
startup (Django e Linux ovunque) e due esperienze al CERN (specialista
Python), è il mio decimo Linux Day (il mio primo talk, a 16 anni, sulla
programmazione Python nelle scuole), ho tenuto prevalentemente talk
introduttivi al software libero e su Fedora
- Nicokant: Ambassador Mozilla, organizza corsi di programmazione
Javascript e gruppi di appassionati e programmatori alla statale

Tsumi ha tenuto talk sulla privacy/datagate, soluzioni libere per
cloud/cellulare/comunicazioni, e più recentemente Let's Encrypt, ma
quest'anno non ha molta voglia e tempo di partecipare (è sempre un po'
difficile convincerlo, ma i suoi talk sono davvero molto ben fatti ed
interessanti).

Di solito invitiamo altri relatori da Wikimedia, Mozilla, e abbiamo
varie persone nella nostra comunità che hanno competenze ed esperienze
rilevanti nell'ambito dell'elettronica.

Abbiamo organizzato vari Linux Installation Party e possiamo portarvi
materiale Fedora (dischi, spillette, adesivi), FSFE, ed occuparci della
registrazione audio/streaming online (utilizzando soluzioni 100 %
libere e standard collaudate e sviluppate negli ultimi anni anche da
noi).

Siamo a vostra disposizione,
un saluto a tutti,
Frafra

___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Linux Day 2016

2016-09-26 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno gio, 08/09/2016 alle 08.41 +0200, Gianfranco Genna ha
scritto:
> 2016-09-07 13:46 GMT+02:00 Francesco Frassinelli <frap...@gmail.com>:
> > 
> > Nel nostro gruppo c'è chi potrebbe chiedere all'istituto tecnico di
> > Vimercate, all'Argentia di Gorgonzola, a Melzo o a Vignate, forse
> > anche
> > a Cernusco e a Milano, ma mi sembrano ancor più fuori portata per
> > voi.
> 
> l'istituto di Vimercate è vicino a noi e potrebbe essere un buon
> posto.

Mi dispiace comunicare che l'ipotesi Vimercate è svanita. Forse abbiamo
un posto a Cernusco, ma immagino per voi sia un po' lontano. Se non
spunta fuori all'ultimo una soluzione alternativa, mi sa che per vedere
un evento congiunto BrigX/ViGLug dovrà passare ancora un po' di
tempo... :(

Buona giornata,
Frafra

___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Linux Day sito .... indicazioni stradali

2016-10-18 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno mar, 18/10/2016 alle 19.10 +0200, Carlo Stemberger ha
scritto:
> @Frafra:
> 
> Il giorno 17 ottobre 2016 08:54, Francesco Frassinelli <fraph24@gmail
> .com> ha scritto:
> > Noi del ViGLug abbiamo messo un link ad Openstreetmap nella nostra
> > newsletter: http://eepurl.com/ckc8hv
> > 
> 
> Ocio che per la serata del 21 (a Gorgonzola) state mandando gli
> interessati a Bernareggio ;)

Mannaggia grazie! E pensa che abbiamo controllato in tre :D

___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Linux Day 2017

2017-09-20 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 19 settembre 2017 07:36, Andrea Mangiatordi <
andrea.mangiato...@gmail.com> ha scritto:

> Cari tutti,
>
> nella riunione di martedì 12 settembre abbiamo parlato a lungo di Linux
> Day con i presenti. L'idea iniziale era di trovare un'altra data per la
> nostra giornata, perché per me potrebbe essere un problema esserci il 28
> ottobre. Eppure pare che un'altra data sia difficile da trovare. Risentita
> Debora Mapelli di CoderDojo, pare che l'unica possibilità sia aggregarci in
> supporto a un loro evento proprio il 28, in alternativa si andrebbe in là
> fino a gennaio.
>
> Ora io sarei dell'idea di tenere buono il 28: perderemmo Roberto
> Innocenti, la persona che segue il progetto sul notebook powerpc per
> intenderci, perchè già a un altro Linux Day, ma potremmo fare qualcosa di
> decoroso insieme a CoderDojo (a Monza mi pare, ma vi do conferma). Io se
> riesco ad esserci vengo, sennò farete senza di me.
>
> Insomma, maggiore visibilità rispetto all'anno scorso, data nazionale,
> buoni propositi.
>

Se siete interessati, dato che il ViGLug non è stato molto attivo in questo
ultimo periodo, potremmo metterci a vostra disposizione.

Buona serata,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Linux Day 2017

2017-09-21 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 21 settembre 2017 10:05, Andrea Mangiatordi <
andrea.mangiato...@gmail.com> ha scritto:

> FraFra, mi chiedono dei gadget, se ce ne possiamo occupare noi... voi
> avete ancora qualcosa in magazzino? Se non sbaglio l'anno scorso avevate
> portato un po' di cose tra sticker e altro...
>

Abbiamo ancora del materiale, prevalentemente di FSFE; ce n'è arrivato un
po' anche da Mozilla recentemente, ma vi conviene comunque richiesta
regolarmente per il materiale del Linux Day fornito da ILS.

Grazie a te!
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Linux Day 2017

2017-09-21 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 21 settembre 2017 11:48, Sergio ALMERARES  ha scritto:

> Liquido mi diceva che Frafra aveva implementato un metodo di "conferenza
> distribuita" nella sua sede LUG.
> In caso di difficolta' inespugnabili potremmo cercare di implementare
> anche noi un sistema in cui se non si riesce a entrare in sede si puo'
> partecipare da remoto, magari comodamente a casa.
>

Ho sviluppato https://github.com/ViGLug/libre-streaming ma lo utilizziamo
più per eventi e riunioni, dove la gente partecipa scrivendo più che altro.

Altrimenti c'è l'italiano Seren http://holdenc.altervista.org/seren/ (per
il quale ho sviluppato una funzionante ma non completa interfaccia grafica
https://github.com/frafra/serenare ) e la versione web di jitsi che
supporta anche il video https://meet.jit.si/

Detto questo, fare qualcosa, anche di piccolo, ma in presenza con
streaming, è preferibile a mio avviso.

Buon pranzo,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] Le considerazioni

2017-11-01 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 31 ottobre 2017 19:41, Paolo Asperti  ha
scritto:
>
>
> > Il giorno 31 ott 2017, alle ore 10:36, Claudio Redaelli <
claudio.redae...@gmail.com> ha scritto:
> >
> > * Canale di comunicazione universale: dobbiamo scegliere UNA App di
messaggistica ed usare tutti quella. Perchè è vero che c'è la ML per le
comunicazioni ufficiali, ma la chat è molto più comoda. Poi magari uno non
legge nè l'una nè l'altra, e vabè.
>
> Ciao BrigX!
>
> Noi del BgLUG siamo passati con gioia a RocketChat. Ha i suoi lati
positivi e i suoi lati negativi, ma è un’ottima alternativa a Slack (che è
uno dei big player del settore).
> All’inizio usavamo Slack (account gratuito, quindi con qualche limite) e
dopo un periodo di testing abbiamo fatto la migrazione.
>
> Ocio però che a differenza di Slack (che è un servizio e tutt’altro che
open source), RocketChat richiede un proprio server (o una VPS).
> Uno dei grossi vantaggi è che possiamo aprire un account per ogni socio
ed avere canali differenziati per i vari argomenti (LinuxDay, LibreSchool,
cazzeggio…)

ViGLug al rapporto!
Qui si utilizza Riot (connesso ad IRC), che è anch'esso una alternativa
completamente open a Slack, ma è basato sul sistema libero decentralizzato
Matrix ed è possibile creare gratuitamente gli account senza dover tenere
un proprio server.

Buona giornata,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] R: Fwd: Fwd: Corso di C gratuito

2017-12-05 Per discussione Francesco Frassinelli
On Tue, 2017-12-05 at 12:30 +0100, Andrea Mangiatordi wrote:
> Il 05/12/17 10:46, Claudio Redaelli ha scritto:
> > In base agli orari potrei partecipare anche io.
> 
> Ciao,
> 
> uno degli interessati dovrebbe incaricarsi di scrivere al
> proponente... 
> scrivere qui serve giusto a farlo sapere in questa lista, ma lui non
> ne 
> fa parte. Organizzatevi tra di voi.

Rieccomi!

Silvano Catinella (la persona che si è proposta per il corso) ha
scritto al ViGLug perché la nostra sede sarebbe a lui più congeniale
(non so se sia disposto a recarsi a Bernareggio, gli ho mandato una
mail giusto questa sera), ed è disposto a tenere sia un corso base sia
ad affrontare argomenti più avanzati, dipende tutto dal grado di
preparazione dei partecipanti, dal loro numero e dal loro interesse.
Si terrebbe comunque in orario serale.

Faccio girare il Doodle anche tra i miei. Vi tengo aggiornati.


Buona serata,
Frafra

___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


[BrigX] Chiusura ViGLug

2018-05-22 Per discussione Francesco Frassinelli
Cari amici del BrigX,
sono contento che il vostro gruppo stia crescendo bene. Il nostro ViGLug
invece, più anzianotto rispetto al vostro, cessa le attività. Mi sono
permesso di lasciare il vostro indirizzo web sulla pagina
http://www.viglug.org/ sperando che a voi vada bene. Se siete d'accordo,
potrei mandare una ultima mail alla nostra mailing list, invitandoli a
seguirvi.

Buona notte,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback

Re: [BrigX] Ultimi dubbi prima di andare in scena con Linux Day

2017-10-27 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 26 ottobre 2017 09:29, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:
> Il 25 ottobre 2017 18:16:39 CEST, Sergio ALMERARES <
sergio.almera...@st.com> ha scritto:
>
> >Uno di emergenza mi pare lo portiamo noi del BrigX.
>
> Confermo. Anche abbastanza bello.
>
> A presto!

Che attacco hanno i proiettori? Volevo mostrare qualcosa al volo, ma
preferirei usare una macchina virtuale sul mio PC. Ho la Display Port e la
VGA, non l'HDMI.


A presto,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it


Re: [BrigX] accedere via Internet nattato

2018-01-10 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 10 gennaio 2018 15:20, matteo marchesi <
matteo.marches...@gmail.com> ha scritto:
>
> Ciao a tutti,
>   vorrei sottoporvi un mio problemino.
> Ho configurato il mio vecchio Raspberry model B come server domestico
pensando di farci girare Owncloud e poterlo quindi usare come cloud privato.
>
> Non ho avuto problemi particolare nella configurazione del server, SAMBA,
MINIDLNA, Apache2, Owncloud... tutto e` andato bene e fa quello che voglio
a patto di essere in rete locale, ma quando ho provato a connettermi
dall'esterno non sono riuscito.
>
> La faccio breve, il mio ISP, Linkem, mi da accesso nattato e non e`
quindi possibile usare tool di staticizzazione dell'indirizzo.
>
> Ho ordinato una IP cam di sorvegliano (che spero arrivi prima o poi
SGRUNT) e immagino che anche quella non sara` utilizzabile per lo stesso
motivo.
>
> Mi sembra di aver capito che il problema sarebbe risolvibile configuardo
una VPN installata su un VPS.
>
> Prima di acquistare un servizio VPS vorrei capire se la soluzione e`
funzionante e funzionale alle mie necessita`.
>
> Voi avete esperienze da condividere?
> Avete una VPS gratis da suggerirmi per provare se funziona?
>
> saluti
> matteo
>
> matteo marchesi
> e-Mail   matteo.marches...@gmail.com
> PEC matteo.march...@mypec.eu
> web http://matteomarchesi.altervista.org
> LinkedIn it.linkedin.com/in/matteomarchesi/
> Phone   +39 349 0535802
>
>
> ___
> BrigX Linux Users Group
> ML@brigx.it
> http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it
>
> Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback

Re: [BrigX] accedere via Internet nattato

2018-01-10 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 10 gennaio 2018 15:20, matteo marchesi <
matteo.marches...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti,

Ciao, e scusate per il messaggio vuoto inviato prima (il tasto di
formattazione del testo accanto al tasto "Invia" di GMail mi ha fregato).

> La faccio breve, il mio ISP, Linkem, mi da accesso nattato e non e`
quindi possibile usare tool di staticizzazione dell'indirizzo.

Non importa se l'IP non sia statico, l'importante è che sia pubblico.

> Ho ordinato una IP cam di sorvegliano (che spero arrivi prima o poi
SGRUNT) e immagino che anche quella non sara` utilizzabile per lo stesso
motivo.
>
> Mi sembra di aver capito che il problema sarebbe risolvibile configuardo
una VPN installata su un VPS.
>
> Prima di acquistare un servizio VPS vorrei capire se la soluzione e`
funzionante e funzionale alle mie necessita`.
>
> Voi avete esperienze da condividere?

Alcune VPS non permettono l'uso di VPN.
Utilizzo zeronet per avere una VPN "volante" gratuita, mentre per esporre
servizi preferisco creare servizi Tor onion (gratuito, un po' lento,
configurazione semplice).

> Avete una VPS gratis da suggerirmi per provare se funziona?

VPS gratuite non credo esistano, e quelle ultra-economiche sono spesso
servizi fuffa. Puoi però provarne una pagando su base oraria, come fa
scaleway.
Oppure cambi operatore o ti incateni sotto casa dell'amministratore
chiedendo che diano finalmente indirizzi IPv6 a tutti, che questa storia
delle NAT nel 2017 è ridicola.


Buona giornata,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback

Re: [BrigX] accedere via Internet nattato

2018-01-10 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 10 gennaio 2018 17:20, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno 10 gennaio 2018 15:33, Francesco Frassinelli <frap...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> VPS gratuite non credo esistano
>>
>
> Volendo ci sarebbe AWS (Amazon), almeno fino a qualche tempo fa in prova
> gratuita per un po' (un anno?). Occhio però poi a disdire tutto per tempo,
> che come servizio è caruccio anche se non utilizzato o quasi (è pensato per
> scopi aziendali, non domestici).
>

Sì, grazie, hai ragione, anche Microsoft e Google hanno dei servizi in
prova. Attenzione che molti servizi cloud richiedono la carta di credito,
non accettano carte di debito/prepagate.
Tra i vari gestori di VPS che ho utilizzato negli anni consiglio comunque
Scaleway perché con 3 euro al mese hai un servizio robusto, che non
richiede carta di credito, e non hanno molte restrizioni riguardanti banda
o quello che puoi farci (io tenuto attivo un nodo Tor per più di un anno, a
loro sta bene).

che questa storia delle NAT nel 2017 è ridicola.
>>
>
> 2018, ahimè :)
>

 Ops... :D

Comunque consiglio a chi voglia farsi una rete libera, privata e gratuita
di provare http://zerotier.com/ , ne sono rimasto piacevolmente colpito.

Buona serata,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback

Re: [BrigX] Spectre and Meltdown

2018-01-12 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 12 gennaio 2018 10:37, Sergio ALMERARES 
ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> Segnalo il seguente articolo su quanto in oggetto:
>
> https://blog.cloudflare.com/meltdown-spectre-non-technical/
>
>
>
> Mi pare utile per capire in maniera chiara questi recenti bug,
>
> e a dimostrazione che quando si capiscono le cose si riesce poi a
> spiegarle in maniera semplice.
>

Grazie.

Aggiungo una nota: sebbene Meltdown e Spectre vengano spesso mostrati come
due facce della stessa medaglia, sono due problemi differenti, anzi tre.
Con Spectre si fa riferimento alle varianti 1 e 2 della vulnerabilità,
mentre con Meltdown si fa riferimento alla variante 3.

Variante 1 (Spectre): quasi tutti i processori in circolazione sono affetti
dalla variante 1 (che si mitiga con la patch Retpoline per Linux + alcune
patch per il compilatore).
Variante 2 (Spectre): Intel e ARM confermati, nessuna vulnerabilità
confermata per AMD (stessa soluzione della prima variante, ma la patch per
AMD è più semplice).
Variante 3 (Meltdown): solo processori Intel (si mitiga con il nuovo KPTI
del kernel Linux, che viene attivato solo su CPU Intel) ed un paio di
modelli ARM. Tutti i processori Intel dal 1995 ad oggi potrebbero esserne
affetti, ad esclusione di Atom ed Itanium. Della possibilità che un attacco
come Meltdown potesse essere effettivo contro i processori Intel se ne
parla da una decina di anni.

Per chi fosse interessato, c'è questa discussione del 2007, dove Theo de
Raadt (creatore di OpenBSD) discute della questione criticando duramente
Intel:
"These processors are buggy as hell, and some of these bugs don't just
cause development/debugging problems, but will *ASSUREDLY* be exploitable
from userland code."
Fonte: https://marc.info/?l=openbsd-misc=118296441702631=2

De Raadt è tornato negli ultimi giorni sulla questione, criticando
nuovamente Intel per la sua negligenza e per il tentativo di fare
confusione tra Meltdown e Spectre come se si trattassero dello stesso
problema:

"Intel engineers attended the same conferences as other company engineers,
and read the same papers about performance enhancing strategies – so it is
hard to believe they ignored the risky aspects. I bet they were instructed
to ignore the risk [...] It is a scandal, and I want repaired processors
for free. I don't care if they are 30% slower, as long as they work to
spec. Intel has been exceedingly clever to mix Meltdown (speculative loads)
with a separate issue (Spectre). This is pulling the wool over the public's
eyes."

Fonte:
https://www.itwire.com/security/81338-handling-of-cpu-bug-disclosure-incredibly-bad-openbsd-s-de-raadt.html

La reazione del creatore di Linux, Linus Torvalds: "[...] Is Intel
basically saying 'we are committed to selling you shit forever and ever,
and never fixing anything'?"

Fonte: https://lkml.org/lkml/2018/1/3/797

L'impatto combinato di Retpoline + KPTI sui processori Intel nei benchmark
che fanno molte operazioni di I/O porta ad una riduzione delle prestazioni
fino al -25 % (in un caso oltre il -70 %):
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item=KPTI-Retpoline-Combined-Ubuntu


Buona giornata,

Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback

Re: [BrigX] KVM/QEMU

2018-01-28 Per discussione Francesco Frassinelli
Il 28 gennaio 2018 22:18:35 CET, Gianfranco Genna 
 ha scritto:
>Ciao,
>ho sempre usato VirtualBox per costruirmi delle macchine virtuali da
>utilizzare soprattutto per ambiente lavorativo.
>In questi giorni però ho visto qualche tutorial su KVM e mi sembra
>interessante.
>
>Qualcuno di voi lo utilizza quotidianamente o lo ha mai utilizzato?
>Sapreste dirmi come vi siete trovati?
>È in grado di gestire i file di tipo "vmdk"?
>
>Saluti

Consiglio vivamente l'utilizzo di virt-manager + qemu (che usa kvm). Tutto 
libero, kvm fa parte da tanti anni del kernel di Linux, quindi niente moduli 
esterni e seccature varie. qemu può gestire/convertire immagini di ogni tipo, 
anche quelle di virtualbox.

Buona giornata,
Frafra
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback


Re: [BrigX] KVM/QEMU

2018-01-29 Per discussione Francesco Frassinelli
On 29/01/18 09:18, Gianfranco Genna wrote:
>
>
> 2018-01-29 8:13 GMT+01:00 Francesco Frassinelli <frap...@gmail.com
> <mailto:frap...@gmail.com>>:
>
>
> Consiglio vivamente l'utilizzo di virt-manager + qemu (che usa
> kvm). Tutto libero, kvm fa parte da tanti anni del kernel di
> Linux, quindi niente moduli esterni e seccature varie. qemu può
> gestire/convertire immagini di ogni tipo, anche quelle di virtualbox.
>
> Buona giornata,
> Frafra
> --
>
> Grazie Frafra.
> Mi torna utile la possibilità di convertire immagini fatte con
> VirtualBox perchè attualmente è la piattaforma che sto utilizzando.
>
> Macchine guest con OS Windows girano tranquille??

Di nulla.

Assolutamente sì, funziona senza problemi. VirtualBox ha però il
vantaggio, tramite un programma aggiuntivo, di avere una migliore
integrazione col sistema guest (ridimensionamento del desktop al volo,
modalità seamless, ...).

Personalmente consiglio sempre di usare una piattaforma libera che
sfrutti KVM, perché questo elimina un gran numero di problemi che gli
utenti riscontrano con soluzioni di terze parti e/o proprietarie, e solo
in casi particolari rivolgere lo sguardo altrove.


Buona virtualizzazione,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback

[BrigX] Merge-IT 2018

2018-03-18 Per discussione Francesco Frassinelli
Ciao a tutti,
vi volevo segnalare che sabato prossimo ci sarà la prima conferenza
Merge-IT, alla quale parteciperanno LibreItalia, Ninux, Spaghetti OpenData,
Italian Linux Society, Wikimedia Italia, Mozilla Italia, la comunità
Italiana di OpenStreetMap, GFOSS, ed Ubuntu-IT. L'evento è totalmente
gratuito e si terrà al Politecnico di Torino.
Faccio presente che con meno di 10 euro si può andare da Milano Centrale a
Torino Porta Susa in meno di 50 minuti con Italo.

Riferimenti: https://merge-it.net/

Ci si vede! A presto :)
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback

Re: [BrigX] Problemi prosaici

2019-03-01 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno ven 1 mar 2019 alle ore 09:08 Massimiliano Torsiglieri <
maxtorsigli...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> come al solito riporto su un piano molto più basso il livello delle
> richieste di consulenza per questioni di setup/installazioni.
>
> Sto cercando di utilizzare una vecchia stampante HP Laserjet 1020 che
> abbiamo a scuola (a scuola abbiamo sempre hardware aggiornatissimo, sempre
> al passo con Carlomagno...).
> Prima di disturbarvi ho navigato un pochino e ho cercato, ovviamente, di
> arrangiarmi.
>

La stampante è supportata tramite hplip. Sconsiglio di usare il sistema di
installazione manuale seguendo il sito HP. Per farla funzionare dovrebbe
bastare andare sul tuo gestore di pacchetti ed installare hplip.

Buona giornata,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback


Re: [BrigX] PC Embedded 32bit: SO?

2019-02-07 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno gio 7 feb 2019 alle ore 13:09 Claudio Redaelli <
claudio.redae...@gmail.com> ha scritto:

> Eh bella domanda.
> Personalmente i 32bit non li prendo più neanche in considerazione.
> Forse ti suggerei quello che ha detto anche Carlo: Debian.
> Ma non sono sicuro che neanche loro stiano abbandonando il 32 bit..
>

Non mi risulta di nessuna discussione in merito; inoltre Ubuntu 18.04 LTS
supporta x86 a 32 bit fino al 2028 e mi parrebbe strano se Debian, che
supporta molte piu' architetture di Ubuntu, decidesse di terminare il
supporto a x86 a 32 bit prima di tale data.

Buona giornata,
Frafra
___
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback