[Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione mauro
Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
addirittura in ambito pubblico.

Sottopongo alla vostra attenzione, solo per un vostro giudizio tecnico,
una programmazione, non so se in python, proposta, anzi, imposta per
legge, a noi medici, da vostri colleghi che lavorano per l'Inps, e che
si permettono di metterci in mano uno strumento di manipolazione e
gestione dati senza il minimo requisito di ergonomicita', di
intelligenza, di ovvia presenza di meccanismi di ricerca di sottostringa
in archivi con centinaia di record, costringendoci a fare ricerche di
items in elenchi di oltre 800 records NON ORDINATI ALFABETICAMENTE, NE'
FILTRABILI..

E sono anche pagati con i nostri soldi..

http://www.youtube.com/watch?v=Auil8RcBtXE

http://www.youtube.com/watch?v=NWp6-snWiL4

E si apprestano anche ad imporci per legge la certificazione di malattia
on line, con gli stessi criteri???:

http://www.youtube.com/watch?v=QHh1MB8w16c

Invio questo messaggio con la disperazione di chi vede l'Informatica
cosi' maltrattata e trasformata in mezzo di tortura dell'utente invece
che in strumento di aiuto per facilitargli la vita, come e' il compito
che si prefigge.

mauro pecchioli






___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Valerio Turturici
mauro ha scritto:
 Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
 frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
 l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
 servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
 addirittura in ambito pubblico.

 Sottopongo alla vostra attenzione, solo per un vostro giudizio tecnico,
 una programmazione, non so se in python, proposta, anzi, imposta per
 legge, a noi medici, da vostri colleghi che lavorano per l'Inps, e che
 si permettono di metterci in mano uno strumento di manipolazione e
 gestione dati senza il minimo requisito di ergonomicita', di
 intelligenza, di ovvia presenza di meccanismi di ricerca di sottostringa
 in archivi con centinaia di record, costringendoci a fare ricerche di
 items in elenchi di oltre 800 records NON ORDINATI ALFABETICAMENTE, NE'
 FILTRABILI..

 E sono anche pagati con i nostri soldi..

 http://www.youtube.com/watch?v=Auil8RcBtXE

 http://www.youtube.com/watch?v=NWp6-snWiL4

 E si apprestano anche ad imporci per legge la certificazione di malattia
 on line, con gli stessi criteri???:

 http://www.youtube.com/watch?v=QHh1MB8w16c

 Invio questo messaggio con la disperazione di chi vede l'Informatica
 cosi' maltrattata e trasformata in mezzo di tortura dell'utente invece
 che in strumento di aiuto per facilitargli la vita, come e' il compito
 che si prefigge.


   
Ciao Mauro,
la mia opinione conta poco visto che non ho alcuna esperienza lavorativa 
reale sul campo, però so solo una cosa: non conosco nessun settore 
cosi inflazionato come l'informatica. Questo porta a pensare che c'è 
tanta, troppa, gente che è lì solo come segnaposto: poca gente prende 
il lavoro sul serio, con passione, con voglia. I lavori sempre più 
spesso vengono fatti da persone che non hanno nemmeno voglia, che non 
hanno passione, che vogliono soltanto sbrigarsi e andarsene via. Fare le 
cose in fretta (e male). Non è il caso delle persone che sono qua, ma so 
che ci sono. Lo vedo anche nell'ambito universitario: non conosco 
ragazzi che sono entusiasti di imparare cose nuove, di creare qualcosa, 
di sentirsi parte di un gruppo. Non rinuncerebbero mai ad un'uscita o a 
qualcos'altro per stare assieme ad imparare, a divertirsi. E anche dei 
docenti e degli addetti ai lavori che fanno questo lavoro come se 
qualcuno gli puntasse una pistola alla testa. Ho conosciuto un solo 
professore dedito davvero al suo lavoro, con una passione grandissima e 
che si finanzia le ricerche da solo. Di ragazzi invece nemmeno uno. Sarà 
un caso che i migliori amici con cui condivido la mia passione e che 
prendono sul serio un lavoro siano esclusivamente online?
A volte però immagino sia anche colpa del reparto dirigenziale. Almeno 
credo (parlo sempre da ignorante a riguardo).

Ciao.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Paolo
Mi permetto di rispondere in maniera completamente personale.

L' applicazione che lei ha recensito sicuramente e` carente nell'usabilita`
dell'interfaccia. In molti casi, questi problemi sono risolvibili. I
problemi di lentezza purtroppo molto spesso sono inevitabili, quando si
tratti di grosse moli di dati o di interfacce web. Come nel campo medico,
anche in informatica ci sono cose invasive o meno invasive. L'applicazione
permette di trovare automaticamente i codici che dovrebbe altrimenti trovare
a mano su di una tabella - ma svolge male questo compito.

Dato che lei mi sembri usi Firefox, le voglio consigliare l'addon
Greasemonkey, che permette la scrittura di procedure automatiche (in
linguaggio Javascript) per la compilazione di campi e cosi` via.

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/748

Sicuramente lei non e` pagato per scrivere programmi, e posso immaginare che
non sappia farlo. Ma credo che sia possibile trovare nella rete qualcuno che
sappia scriverle un piccolo programma che la aiuti, o con una piccola spesa
o per favore personale. Ad esempio, quando nel video cerca il codice per la
malattia, la lista che non ha barre di scorrimento potrebbe essere
trasformata in una lista con barre. Si possono eliminare i bottoni salva e
crearne uno che salvi tutto.

Per fare questo, sicuramente il programmatore avrebbe bisogno di avere
accesso al programma cosi` come ce l'ha lei nel video - non so se questo
puo` provocarle problemi a livello di privacy, o di autorizzazioni.

In difesa dei programmatori a cui s'e` rivolto l'INPS, posso aggiungere che
molto spesso i tempi sono stretti, e che per gli affari pubblici molto
spesso si bada solo al fatto che funzioni piuttosto che al come. Aziende
puramente informatiche come Google hanno avuto successo per la qualita`
delle interfacce dei loro prodotti, nell'ambiente amministrativo invece
molto spesso si punta al ribasso dei costi (magari gia` bassi in partenza) e
dei tempi.

Le ricordo che fino a 10 anni fa gli uffici pubblici avevano stampanti ad
aghi... quelle rumorose e lentissime. Ma funzionavano. C'e` bisogno di tempo
per alzare il livello qualitativo, e di cultura dell'informatica.


Paolo Gatti



Il giorno 22 aprile 2010 18.11, mauro mau...@iol.it ha scritto:

 Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
 frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
 l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
 servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
 addirittura in ambito pubblico.

 Sottopongo alla vostra attenzione, solo per un vostro giudizio tecnico,
 una programmazione, non so se in python, proposta, anzi, imposta per
 legge, a noi medici, da vostri colleghi che lavorano per l'Inps, e che
 si permettono di metterci in mano uno strumento di manipolazione e
 gestione dati senza il minimo requisito di ergonomicita', di
 intelligenza, di ovvia presenza di meccanismi di ricerca di sottostringa
 in archivi con centinaia di record, costringendoci a fare ricerche di
 items in elenchi di oltre 800 records NON ORDINATI ALFABETICAMENTE, NE'
 FILTRABILI..

 E sono anche pagati con i nostri soldi..

 http://www.youtube.com/watch?v=Auil8RcBtXE

 http://www.youtube.com/watch?v=NWp6-snWiL4

 E si apprestano anche ad imporci per legge la certificazione di malattia
 on line, con gli stessi criteri???:

 http://www.youtube.com/watch?v=QHh1MB8w16c

 Invio questo messaggio con la disperazione di chi vede l'Informatica
 cosi' maltrattata e trasformata in mezzo di tortura dell'utente invece
 che in strumento di aiuto per facilitargli la vita, come e' il compito
 che si prefigge.

 mauro pecchioli






 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Paolo
* mi sembra che usi


 Dato che lei mi sembri usi Firefox,


Paolo Gatti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Calogero Bonasia
Il giorno 22 aprile 2010 18.11, mauro mau...@iol.it ha scritto:

 Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
 frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
 l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
 servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
 addirittura in ambito pubblico.


una simile porcata, come molte cose fatte per il pubblico, non è scritta
in python ma ovviamente in aspx...
cerchiamo di distinguere le gemme dal fango... ciò non di meno mi unisco al
tuo sentimento di disappunto e ti chiedo, ma voi medici non potete fare
cartello come lo fate per tante altre cose e pretendere che i lavori siano
svolti in opensource da programmatori pythonisti o comunque capaci?

/me che ritorno da un ripristino di un server capottato per incapacità di
un sistemista di una nota azienda semipubblica che prende 1000 euro al
giorno per non fare letteralmente un tubero... (e io pago, direbbe Totò...).


-- 
Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
stay behind systems administrator
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione mauro
Il giorno gio, 22/04/2010 alle 20.23 +0200, Calogero Bonasia ha scritto:


 una simile porcata, come molte cose fatte per il pubblico, non è
 scritta in python ma ovviamente in aspx... 
 cerchiamo di distinguere le gemme dal fango... ciò non di meno mi
 unisco al tuo sentimento di disappunto e ti chiedo, ma voi medici non
 potete fare cartello come lo fate per tante altre cose e pretendere
 che i lavori siano svolti in opensource da programmatori pythonisti
 o comunque capaci?

Grazie Calogero, ho gia' provveduto a segnalare il tuo suggerimento
nella mailing list Medicina In Rete, la piu' grande che accoglie la
discussione tra medici di tutta Italia, dove stiamo appunto studiando il
modo di opporci a certe imposizioni calate dall'alto da una parte
pubblica che si sta dimostrando purtroppo, come hai visto, incompetente
e cialtrona.

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Marco Beri
2010/4/23 mauro mau...@iol.it

 Il giorno gio, 22/04/2010 alle 20.23 +0200, Calogero Bonasia ha scritto:


  una simile porcata, come molte cose fatte per il pubblico, non è
  scritta in python ma ovviamente in aspx...
  cerchiamo di distinguere le gemme dal fango... ciò non di meno mi
  unisco al tuo sentimento di disappunto e ti chiedo, ma voi medici non
  potete fare cartello come lo fate per tante altre cose e pretendere
  che i lavori siano svolti in opensource da programmatori pythonisti
  o comunque capaci?

 Grazie Calogero, ho gia' provveduto a segnalare il tuo suggerimento
 nella mailing list Medicina In Rete, la piu' grande che accoglie la
 discussione tra medici di tutta Italia, dove stiamo appunto studiando il
 modo di opporci a certe imposizioni calate dall'alto da una parte
 pubblica che si sta dimostrando purtroppo, come hai visto, incompetente
 e cialtrona.


Condivido abbastanza quanto detto da Calogero, voglio solo aggiungere una
postilla: ho visto web application fantastiche scritte in aspx (per esempio
http://stackoverflow.com/ ) e programmi orrendi scritti in Python.

Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona
testa.

Ciao.
Marco.

-- 
http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://beri.it - Blog di una testina di vitello
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Valerio Turturici
Marco Beri ha scritto:
 Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona 
 testa.

Credo che serva anche passione e mettere il cuore in quello che si fa.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Sulla falsariga del PyDayBo

2010-04-22 Per discussione Valerio Turturici
Allora, avevo detto che dopo Pasqua avrei riscritto. Non ho avuto forti 
riscontri al momento per la data che avevo proposto, la prima data utile 
(sia come locali che per i miei impegni) sarebbe fine Giugno - primi di 
Luglio. E' un brutto periodo questo?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python