Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Marco Beri
2011/1/3 Massimo Capanni massimo.capa...@gmail.com

 tutto questo restera' solo un fastidioso ricordo durante una qualsiasi ora
 di lezione a scuola ...


... che si perderà come lacrime nella pioggia... È tempo di arrangiarsi.

:-)

Ciao.
Marco.

-- 
http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://beri.it - Blog di una testina di vitello
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione enrico franchi
2011/1/2 Marco Beri marcob...@gmail.com:

 Per fortuna c'è chi ogni tanto ci arriva invece:
 http://www.pycon.it/conference/talks/python-nel-primo-biennio-della-scuola-superiore

Anche il padre di una mia amica insegna Python alle superiori.

Pero' per dare un'idea dalle mie statistiche su che linguaggio
conoscete fatte ad un primo anno di informatica va bene se ce ne e'
uno su cinquanta che dichiara Python fra i linguaggi conosciuti. Beh,
circa la meta' non hanno mai programmato, va detto. Ovviamente c'e'
sempre chi mette HTML fra i linguaggi di programmazione conosciuti.
Un giorno mi sa che diro' due parole su sta cosa.

-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione enrico franchi
2011/1/2 Roberto De Ioris robe...@unbit.it:

 Io sono di quelli convinti che far partire uno studente dalla
 programmazione a oggetti (o funzionale o comunque di livello troppo alto)
 sia sbagliato
 (oh mo non massacratemi che e' passato da poco natale e ancora dovete
 essere buoni).

Secondo me invece e' uno spunto di discussione interessante. Sul
discorso programmazione ad oggetti sono d'accordo con te. Ma per un
motivo molto semplice: la OOP e' una delle tante soluzioni al problema
della complessita' del software.

Solo che quando cominciano, la complessita' del software non l'hanno
vista. Viceversa vedono la complessita' della programmazione ad
oggetti. In pratica si trovano in un mondo grosso, non sempre
intuitivo che e' li per risolvere dei problemi che non hanno mai
sperimentato. Gli si fa vedere una soluzione (tra l'altro presentata
come LA soluzione) senza che abbiano mai visto il problema che
risolve.

Non sono d'accordo sulla programmazione funzionale/dichiarativa. In
quel caso semplicemente ci si muove in un mondo diverso. Il formalismo
sottostante e' molto pulito e molto elegante, e aiuta a migliorare
certe capacita' di astrazione. Poi voglio dire... io non ho idea di
come siano alle superiori, figuriamoci.

Sono abbastanza altalenante se sia meglio insegnare C o un
linguaggio di alto livello come si deve (Python). IMHO probabilmente
la questione e' dipende chi hai davanti. Certo, con Python e pygame
puoi fare affrontare abbastanza subito cose molto divertenti. Ma si
corre anche il solito di rischio di tenere le persone sospese senza
che conoscano i famosi due livelli sotto quello che stanno facendo.

Probabilmente il fatto e' che per la maggior parte degli studenti
delle superiori la programmazione non sara' un mestiere. Quindi non e'
quella l'ottica: deve essere un'attivita' formativa. E oggettivamente
usare un linguaggio come Python e' sicuramente piu' divertente (per i
problemi che si possono affrontare) oltre che per il fatto che e' piu'
facile usarlo come ausilio per imparare altre cose ancora.


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Giorgio Zoppi
Il 02 gennaio 2011 22:02, Marco Fochesato marco...@libero.it ha scritto:
 Ciao a tutti!

 Oggi, parlando con un mio nipote, al primo anno di superiori, liceo
 tecnologico, mi fa:

 Mi stanno insegnando a programmare!!
 e io: in cosa?

 In Turbopascal!!

Ho visto progetti fatto con questo: http://www.freepascal.org/
o in Delphi. Si tratta di roba legacy che arriva da fine anni novanta
ma non piu in turbo pascal.

-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Marcello
Penso che Python sarebbe un linguaggio fantastico per essere
insegnato nelle scuole, per via della sua pulizia;
solo dovrebbe essere conosciuto.

2011/1/3 Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com:
 Il 02 gennaio 2011 22:02, Marco Fochesato marco...@libero.it ha scritto:
 Ciao a tutti!

 Oggi, parlando con un mio nipote, al primo anno di superiori, liceo
 tecnologico, mi fa:

 Mi stanno insegnando a programmare!!
 e io: in cosa?

 In Turbopascal!!

 Ho visto progetti fatto con questo: http://www.freepascal.org/
 o in Delphi. Si tratta di roba legacy che arriva da fine anni novanta
 ma non piu in turbo pascal.

 --
 Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
 para hacerte respirar y vivir en me.
 Favola -Moda.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pythoncard

2011-01-03 Per discussione Karim Gorjux
2011/1/2 Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com:
 Che differenza ce sta tra quello e wxPython?


Guarda il tutorial[1], come vedi è molto più semplice fare una gui.
Comunque sembrano progetti completamente fermi, una soluzione sarebbe
usare dabo[2]

Ciao

[1] http://www.halfcooked.com/presentations/osdc/pythoncard.html
[2] http://dabodev.com/

-- 
K.
Blog Personale: http://www.karimblog.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Pietro Battiston
Il giorno lun, 03/01/2011 alle 09.21 +0100, enrico franchi ha scritto:
 [...]
 Probabilmente il fatto e' che per la maggior parte degli studenti
 delle superiori la programmazione non sara' un mestiere. Quindi non e'
 quella l'ottica: deve essere un'attivita' formativa. E oggettivamente
 usare un linguaggio come Python e' sicuramente piu' divertente (per i
 problemi che si possono affrontare) oltre che per il fatto che e' piu'
 facile usarlo come ausilio per imparare altre cose ancora.
 

Mi permetto di sottolineare questo che secondo me è l'aspetto
fondamentale della discussione: bisogna distinguere le necessità di chi
si orienta specificamente verso l'informatica - per i quali ha senso
partire dalle basi, ovvero ad esempio dal C (o dal pascal: anche se io
come studente lo considererei uno spreco di tempo, didatticamente può
essere valido) - e di chi invece ci deve trovare uno strumento più
efficace e maneggevole possibile da affiancare anche all'apprendimento
di matematica, fisica... - e per questi, mi risulta che il python non
abbia eguali, e che il C sia una mazzata in testa.

(aneddotino sulla paura degli oggetti al di fuori del Python: quando ero
al liceo e tutta la programmazione che conoscevo erano un paio di
comandi di turbopascal, mi feci regalare un manuale di C++ - chissà come
l'avevo sentito nominare, ma mi sembrava un linguaggio all'avanguardia -
da una celebre collana orientata agli inesperti - d'altronde, io lo
ero. Beh, lessi tutto il libro, feci gli esercizi, e solo dopo molti
anni scoprii con Python la programmazione ad oggetti, e solo dopo ancora
più tempo ho scoperto che anche con il C++ esiste la programmazione ad
oggetti... semplicemente perché quel libro non la menzionava nemmeno.
Avevo solo imparato a programmare in C con le librerie del C++.)

ciao

Pietro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pythoncard

2011-01-03 Per discussione Vittorio Zuccala'
Si anche io avevo visto pythoncard ma l'ho tralasciato proprio perchè fermo
da anni
Dabo mi sembra molto interessante ma altrettanto complesso.
Sembra di programmare in wxPython ma con istruzioni differenti. Inoltre
necessita (da quanto mi sembra di capire ma posso sbagliarmi dato che l'ho
visto molto poco...) di una RunTime machine che mi turba non poco.
Preferivo qualcosa come python card dove scrivi una sorta di XML e ti crea
l'interfaccia...
Sarebbe interessante approfondire dabo :-P



Il giorno 03 gennaio 2011 10:27, Karim Gorjux lemieli...@gmail.com ha
scritto:

 2011/1/2 Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com:
  Che differenza ce sta tra quello e wxPython?
 

 Guarda il tutorial[1], come vedi è molto più semplice fare una gui.
 Comunque sembrano progetti completamente fermi, una soluzione sarebbe
 usare dabo[2]

 Ciao

 [1] http://www.halfcooked.com/presentations/osdc/pythoncard.html
 [2] http://dabodev.com/

 --
 K.
 Blog Personale: http://www.karimblog.net
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PsycoPy - Chi lo usa?

2011-01-03 Per discussione simozack
Il 02 gennaio 2011 13:51, Bustin Game o.diama...@gmail.com ha scritto:

 Sentite, io sono su Ubuntu e mi sono imbattuto (da tempo) su PsycoPy; la
 descrizione è alquanto interessante: IDE per creare stimoli psicologici.
 Mi sapete dire qualcosa su esso? Mi serve un parere di chi lo usa, ed
 eventualmente una guida all'uso.

Fatto un giro su www.psychopy.org? :)

Ciao (e buon anno),
Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pythoncard

2011-01-03 Per discussione Giorgio Zoppi
Ah ok. E' qualcosa di simile a QML di Qt.
-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pythoncard

2011-01-03 Per discussione Karim Gorjux
2011/1/3 Vittorio Zuccala' vittorio.zucc...@gmail.com:
 Sarebbe interessante approfondire dabo :-P


Ho visto un tutorial sul sito che è datato 2010. A quanto pare un
listato dabo permette di scegliere persino la gui tra tkinter,
wxwindows e qt. Non male.


-- 
K.
Blog Personale: http://www.karimblog.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pythoncard

2011-01-03 Per discussione Vittorio Zuccala'
Decisamente buono.
Dico solo che mi sembra un pochino complesso :_(


Il giorno 03 gennaio 2011 10:49, Karim Gorjux lemieli...@gmail.com ha
scritto:

 2011/1/3 Vittorio Zuccala' vittorio.zucc...@gmail.com:
  Sarebbe interessante approfondire dabo :-P
 

 Ho visto un tutorial sul sito che è datato 2010. A quanto pare un
 listato dabo permette di scegliere persino la gui tra tkinter,
 wxwindows e qt. Non male.


 --
 K.
 Blog Personale: http://www.karimblog.net

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pythoncard

2011-01-03 Per discussione Karim Gorjux
2011/1/3 Vittorio Zuccala' vittorio.zucc...@gmail.com:
 Decisamente buono.
 Dico solo che mi sembra un pochino complesso :_(

Lo proverò. Grazie

-- 
K.
Blog Personale: http://www.karimblog.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Paolo Bernardi
On Sun, 2011-01-02 at 22:53 +0100, Carlos Catucci wrote:
 Non ti picchio. Ma sono ddell'idea che insegnare la dichiarativa
 (magari anche statica) e poi far passare agli oggetti sia un crimine.
 Tante persone prima di capire la programmazione OO, abituati alla
 dichiarativa, hanno faticato non poco. Il bello del python e' proprio
 che ti insegna entrambi i modi di programmare in maniera naturale, ma
 figurati se le scuole italiane possono arivarci.

Sebbene non fosse parte del programma scolastico (ma c'era sul libro che
usavamo), i miei primi rudimenti di OOP li ho avuti col TP7 (classi vs
istanze, metodi, membri dato, visibilità degli stessi, ereditarietà
etc...).

Paolo


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Marco Beri
2011/1/3 Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com

 Beh, lessi tutto il libro, feci gli esercizi, e solo dopo molti
  anni scoprii con Python la programmazione ad oggetti, e solo dopo ancora
  più tempo ho scoperto che anche con il C++ esiste la programmazione ad
  oggetti... semplicemente perché quel libro non la menzionava nemmeno.
  Avevo solo imparato a programmare in C con le librerie del C++.)

 Sarebbe bene che all'universita di imparasse il C++ ad oggetti oltre
 che a Python o C#,


C++ è il peggior linguaggio che io abbia mai visto (assembly e cobol a
parte, ma che comunque a loro modo assolvono meglio al loro compito).
Solo C++ Builder della Borland è riuscito a rendermelo appena appena
digeribile ma appena ho potuto l'ho messo in un angolo senza mai più
rimpiangerlo.

IMHO :-)

Ciao.
Marco.

-- 
http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://beri.it - Blog di una testina di vitello
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Giorgio Zoppi
Il 03 gennaio 2011 13:47, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:
 2011/1/3 Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com

 Beh, lessi tutto il libro, feci gli esercizi, e solo dopo molti
  anni scoprii con Python la programmazione ad oggetti, e solo dopo ancora
  più tempo ho scoperto che anche con il C++ esiste la programmazione ad
  oggetti... semplicemente perché quel libro non la menzionava nemmeno.
  Avevo solo imparato a programmare in C con le librerie del C++.)

 Sarebbe bene che all'universita di imparasse il C++ ad oggetti oltre
 che a Python o C#,

 C++ è il peggior linguaggio che io abbia mai visto (assembly e cobol a
 parte, ma che comunque a loro modo assolvono meglio al loro compito).
Sono d'accordo che e' un linguaggio molto complicato (ufficio complicazioni
affari semplici) ma...guarda:

http://www.lextrait.com/Vincent/implementations.html



-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Matteo Mattsteel Vitturi


 Sebbene non fosse parte del programma scolastico (ma c'era sul libro che
 usavamo), i miei primi rudimenti di OOP li ho avuti col TP7 (classi vs
 istanze, metodi, membri dato, visibilità degli stessi, ereditarietà
etc...).
 
 Paolo


Ero all'università durante i primi anni novanta.
Ho usato con profitto TurboPascal a partire dalla ver. 5.5 che per la prima 
volta 
introduceva OOP, spiegandone le tecniche fino al singolo pointer.
Effettivamente il passaggio alla OOP è stata una piacevole novità, ma in fondo 
in fondo
si trattava solo di saper maneggiare con destrezza delle sfilze di pointer di 
pointer 
(talvolta pointer di pointer di pointer...)
Con la 6.0 veniva regalata la TurboVision una libreria di classi per 
sviluppare buone 
applicazioni con finestre, eventi, ecc. ma senza grafica - solo testo.
Con la 6.0, all'università, ho perfino scritto un software di risoluzione di 
sistemi 
lineari con la particolarità che la matrice era alquanto grande, 880x880, visto 
che 
all'epoca dei fatti disporre di 16Mega di RAM era una rarità.
Arrivata la 7.0 l'ho abbandonato per il C++ e quello che ho notato è che la 
semantica 
di TurboPascal 6.0 trovava corrispondenza uno a uno rispetto alla semantica del 
C++ 
della Borland... ma questo probabilmente vale per molti altri linguaggi.

Oggi, in pratica quasi tutti i linguaggi utilizzano la OOP giustamente 
nascondendo 
tutta la complessa rete di pointer sottostante.

Python ha fatto una scelta più radicale, visto che tutto è oggetto e pur non 
parlando
più di pointer ma di reference, si è finalmente abbandonato il retaggio ai tipi 
non-oggetto
garantendo al tempo stesso dai pericoli dell'uso diretto degli indirizzi di 
memoria.

Matteo.
  ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Data giapponese

2011-01-03 Per discussione Dalbosco Filippo
Vorrei trasformare date tipo

NOVEMBRE 2010
O
DICEMBRE 2010

In formato giapponese

NOVEMBRE 2010 --201011

DICEMBRE 2010 --- 201012

Esite qualche funzione fatta o devo scrivere tutto da zero?

Grazie

Filippo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Data giapponese

2011-01-03 Per discussione Marco Mariani
2011/1/3 Dalbosco Filippo filippo.dalbo...@apss.tn.it

Esite qualche funzione fatta o devo scrivere tutto da zero?


Non so.

def japdate(s):
month, year = s.split()
return '%s%02d' % (year, [
'GENNAIO', 'FEBBRAIO', 'MARZO', 'APRILE',
'MAGGIO', 'GIUGNO', 'LUGLIO', 'AGOSTO',
'SETTEMBRE', 'OTTOBRE', 'NOVEMBRE', 'DICEMBRE',
].index(month.upper())+1)

Ora esiste :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Enrico Franchi



On 1/3/11 1:12 PM, Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com wrote:

 Sarebbe bene che all'universita di imparasse il C++ ad oggetti oltre
 che a Python o C#,

Da me lo insegnano. Io per primo sono coinvolto (in laboratorio ad
informatica). Anche ad ingegneria viene insegnato; fin troppo. Gli studenti
che ho dovuto seguire hanno detto esplicitamente di trovarsi piu' a loro
agio con C++ che con Java per i loro progetti (laurea specialistica, IIRC).

Eppure... C++ e' un incubo da insegnare. Perdi talmente tanto tempo con
problemi banali frutto di un design vecchio, quando non direttamente errato
(e Stroustrup ha l'onesta' di ammetterli) che non si ha tempo per insegnare
il resto. Ci vorrebbero il quadruplo dei corsi per insegnarlo ad un livello
decente. 

Il problema non sarebbe insegnare C++, ma insegnare:
0. a ragionare (risultato non scontato)
1. a programmare (non banale, e ci sono anche tanti studenti che
candidamente ammettono che a loro non interessa imparare a programmare)
2. a programmare decentemente
3. a programmare ad oggetti o con altri specifici paradigmi

Io credo che C++ venga in mezzo alle scatole in tutte e 4 le cose. Il
linguaggio complicato rende piu' difficile ragionarci. Il linguaggio
complicato rende meno divertente programmare (e di conseguenza meno studenti
ci si esercitano, diventando programmatori decenti). Per la 2. Si applica la
stessa considerazione per la 1., solo aggravata. C++ con il suo misturotto
di linguaggi (cft. federazione di linguaggi di Meyers) non aiuta.
Aggiungiamo quello che pensa Kay stesso della programmazione ad oggetti in
C++ (ovvero che quella non e' la programmazione ad oggetti che aveva in
mente lui, manco per niente) e otteniamo che C++ e' parte del problema, non
la soluzione. 

 che un utente sapesse cosa sono per esempio:
 open-close principle,
 hollywood principle,
  Liskov Subtitution Principle, Dependency-Inversion
 Principle,Interface-Segregation Principle,
 e i design pattern.

Tutta questa roba non ha bisogno di C++ per essere insegnata. Non c'e'
niente di C++ che serva per OCP, DIP, inversion of control. Anzi, e' mio
parere che (come al solito) C++ venga fra le scatole anche per spiegare
questi concetti e che aggiunga complicazione.

Anche ISP e LSP sono perfettamente applicabili a linguaggi dinamici, solo
sono quasi *automatici* e in un certo senso riassunti e superati dal duck
typing stesso. Ma non c'e' motivo per cui il loro insegnamento debba
dipendere da C++.

Il fatto che Uncle Bob li abbia splendidamente trattati per lo piu' in C++,
non vuole dire che non possano essere trattati in altri linguaggi.
Accidenti, era il 2000 e lui lavorava con quello! Perfino in Agile
Development, etc. comincia a farsi vedere Java.

 Mi trovo a fare refactoring di un progetto di un tesista ing., che di
 C++ ad oggetti non ha nulla.

E' abbastanza possibile che il suddetto tesista non sia capace di
programmare ad oggetti. E questo probabilmente a prescindere da C++. Se si
vuole, si programma ad oggetti anche in C, solo piu' lungo e scomodo farlo
(specie i costrutti meno elementari). 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 03/gen/2011, alle ore 00.01, daniele.zambelli ha scritto:

 
 Ovviamente ognuno ha le proprie idee basate sulla propria esperienza. Io la 
 penso esattamente al contrario. Se vogliamo coinvolgere gli alunni dobbiamo 
 partire da strumenti più vicini agli umani e scendere di livello se 
 necessario e se gli alunni sono in grado di seguire.

Ben prima che i miei capelli diventassero così bianchi si guardava a Logo
(http://en.wikipedia.org/wiki/Logo_(programming_language))
come linguaggio adatto ai bambini.
In effetti esistono anche giochi robot programmabili che partono dalla
turtlegraphic per accostare all'idea di programmazione.
Però pur sempre non ad oggetti in quanto il livello d'astrazione
richiesto per comprendere il paradigma oggetti a mio avviso è
più complesso da far comprendere.
Dire ad un bambino 'fai 3 passi a destra poi 2 a sinistra se
la parta è aperta passa se no aprila e poi passa' è relativamente
facile. Poi se lo scrivi su un foglietto e numeri le righe puoi
arrivare anche a fare la programmazione a spaghetti col tanto vituperato
GOTO al passo  5.

Insomma a volte per insegnare a programmare basta un pezzo di carta
e un po di capacità di coinvolgere.

Considerando poi che esiste pythonturtle http://pythonturtle.org/ possiamo
dire che siamo perfettamente in tema ;)

G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Enrico Franchi



On 1/3/11 1:59 PM, Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com wrote:

 Sono d'accordo che e' un linguaggio molto complicato (ufficio complicazioni
 affari semplici) ma...guarda:
 
 http://www.lextrait.com/Vincent/implementations.html

Non so... A naso mi sembra piu' una lista (arbitraria) di grossi software
scritti in C/C++. Ovvero, mi sembra che sia una cosa che si auto-sostenta.

Gia' frasi come 

The difference between C and C++ is a bit artificial, as it is always
possible to argue that most of C code is C++ code, or conversely (as more
than a few people use C++ more or less like C). The approximation made in
this document tries to correspond to intuition.


Mi fanno diventare dubbioso. La mia reazione se qualcuno mi dicesse una cosa
del genere sarebbe un improperio. La distinzione fra C e C++ *non* e'
artificiale. E non e' vero che codice C valido e' codice C++ valido. Non lo
e' *affatto*. Comunque...

Ribadisco... Sembra un autoconvincersi. Elencare un bel numero di sistemi
operativi e di interpreti/macchine virtuali per esempio fa sorridere (nota,
Python non e' elencato manco fra le macchine virtuali, un dubbio su quanto
sia rappresentativa la lista viene?). Altro escluso illustre... PostgreSQL
(in C, gli porterebbe pure acqua al suo mulino). Veramente vogliamo prendere
sul serio uno che elenca MySQL e non Postgre? Si e' scordato Nginx,
LightHTTPD... Insomma. Per ogni categoria si e' scordato tanta di quella
roba che mi viene da chiedermi quale sia il punto.

Tra l'altro ha la strana tendenza a confondere un pezzo in C++ con tutto
in C++. Per esempio, per quanto ne so io, tutti gli strati superiori di
Firefox sono scritti in javascript + xml.

Non a caso:

% find . -name *.js -o -name *.xml -o -name *.xul | xargs cat | wc -l
1274362
% find . -name *.cpp -o -name *.c -o -name *.h -o -name *.hxx |
xargs cat | wc -l
4562279

Ora... Aggiungiamo due commenti. Primo teniamo conto di quanta funzionalita'
e' espressa in Javascript per linea di codice. E vediamo che il rapporto 1:4
dice gia' un'altra cosa. Poi facciamo conto che nel repository ci sono una
serie di librerie di base che non sono parte di firefox (bzip2) ma sono li
solo per comodita'. Tipo libjpeg, pezzi di etc etc etc cairo.


Poi Google viene messo come C++. A me continua a risultare che in Google
utilizzino *3* linguaggi e che di fatto non sia chiaro che pezzo usa cosa.
Per facebook si sono scordati i pezzi in Python.

Sostiene che MacOS sia in buona parte scritto in C++ con una partecipazione
marginale di Objective-C. In realta' e' il contrario.

Poi voglio dire... Si e' scordato i vari Drupal, Joomla e praticamente tutta
la merda fatta in PHP. Insomma... Ricapitoliamo, mi sembra una lista
completamente arbitraria di progetti. Meta' di questi mi *aspetto* che siano
fatti in C/C++ per motivi di buon senso; ha tagliato arbitrariamente
software (pure in C/C++)... Forse non li conosce? Ha completamente scordato
una lunga lista di software di complessita' e dimensione paragonabile a
quelli inclusi (sono l'unico che trovi strano che sia incluso k3b e non
Emacs?), con speciale attenzione a dimenticare quelli *non* scritti in C++ e
in particolare quelli scritti in linguaggi dei quali finge di ignorare
l'esistenza. Nelle note si e' sbizzarrito con cose false o imprecise. E
infine, tende a confondere una parte di C++ con tutto C++.

Mi sembra, insomma un nulla di fatto.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Carlos Catucci
In data domenica 02 gennaio 2011 22:18:23, Roberto De Ioris ha scritto:


 Ovviamente ognuno ha le proprie idee basate sulla propria esperienza. Io la
 penso esattamente al contrario. Se vogliamo coinvolgere gli alunni dobbiamo
 partire da strumenti più vicini agli umani e scendere di livello se
 necessario e se gli alunni sono in grado di seguire.


GvR e' una specie di gioco. Il problema sono i docenti che pascolano nella
loro ignoranza e voglia di apprendere (per poi trasmettere) minore di meno
infinito.


 Ovviamente non dico che una strada sia in assoluto migliore dell'altra.
 Quando si confrontano i linguaggi di programmazione è molto facile scadere
 in
 discussioni simili a guerre di religione.


Non sia mai. Per me il logo andava ugualmente bene, ma visto che
l'apprendmento del nostro amato rettile costrittore (o piu' correttamnete
delle imprese dei leggenadari Monty Python) e' davvero una curva poco ripida
...


 Sarebbe interessante invece
 confrontare quello che si fa con uno strumento (Pascal) con quello che si
 fa
 con l'altro strumento (Python). Ma questo confronto risulta molto difficile
 chissà perché.


Forse perche' sono in antitesi. Qui si torna ai confronti Java/C++/C# vs
Python. Ovvio che e' molto questione di gusti, ma e' impossibile una
comparazione completa tra linguaggi nati per differenti esigenze. Ovvio che
ad esempio, C++ sara' piu' performante di Python, ma non ha certo lo stesso
livello di astrazione e la stessa semplicita' di apprendimento e uso.


 Un altro problema è quello dei libri di testo: Pascal sta scomparendo, sono
 in auge C e Java. Di Python neppure l'ombra. È molto difficile che
 insegnanti
 adottino un linguaggio che non è supportato da testi scolastici.


Da noi usano u casino di schede prese da altri testi (fotocopie in pratica).
Mi verrebbe poi da dire che in Guatemala usano OLPC da tempo, qui siamo
ancora fermi ai testi approvati dal circolo didattico (elenchi compilati
spesso da persone ignranti della materia per cui selezionano i relativi
testi). Per non paralre dello scandalo della lavagna multimediale. Ma si va
OT e quindi chiudo qui.


 Oltre a ciò per insegnare un linguaggio bisogna anche conoscerlo.


Ribadisco: non sanno nulla, apprendere per apprendere, non e' piu' facile
Python che Turbo Pascal?

Chiudo con un vecchissimo joke su C vs Pascal.

In Europe the inventor of the programming language Pascal is called Niklaus
Wirth, in USA his name is spelled as Nick-less Worth, because in Europe
he's  called for reference while in USA he's called by value.

P.S. Si capisce molto che il C e' stato il mio secondo linguaggio ? (il
primo e' stato il FORTH di Charles Moore)

Greetings
JOKER Ltd.
-- 
Ho guardato in alto, oltre le insegne illuminate e, obliqua su un
grattacielo, c'era la luna. Le ho detto:
Cosa ci fa una ragazza come te in un posto come questo?
(*Stefano Benni* - Baol )
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PsycoPy - Chi lo usa?

2011-01-03 Per discussione Bustin Game

  http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Certo che no! Ti pare che ci penso? :D
Buon anno anche a te e grazie ;)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Carlos Catucci
2011/1/3 enrico franchi enrico.fran...@gmail.com

la questione e' dipende chi hai davanti. Certo, con Python e pygame
 puoi fare affrontare abbastanza subito cose molto divertenti. Ma si
 corre anche il solito di rischio di tenere le persone sospese senza
 che conoscano i famosi due livelli sotto quello che stanno facendo.


Scusa ma quando scrivi un metodo di una classe, non usi delle dichiarazioni
funzionali? Non si usano costrutti ed istruzioni del ttutto simili alle
funzioni?
Pero' un approccio OOP implica un apporccio al problmea con una visione non
necessariamnte algoritmica.

Greetings
JOKER Ltd.
-- 
Ho guardato in alto, oltre le insegne illuminate e, obliqua su un
grattacielo, c'era la luna. Le ho detto:
Cosa ci fa una ragazza come te in un posto come questo?
(*Stefano Benni* - Baol )
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Carlos Catucci
2011/1/3 Marco Beri marcob...@gmail.com

C++ è il peggior linguaggio che io abbia mai visto (assembly e cobol a
 parte, ma che comunque a loro modo assolvono meglio al loro compito).


In effetti la pulizia e l'eleganza non sono sue. Di certo e', come il C, un
linguaggio che permette di fare dei fuoripista a tuo rtischio e pericolo;
in Pascal (per riprendere il discorso originale) avevi un linguaggio che ti
impediva di farlo, quindi eri sicuro. Ma, come commentava non ricordo chi,
preferisci un linguaggio bolso che ti costringe a fare le cose in un certo
modo o uno che ti lascia libero di sperimentare e sbagliare?


 Solo C++ Builder della Borland è riuscito a rendermelo appena appena
 digeribile ma appena ho potuto l'ho messo in un angolo senza mai più
 rimpiangerlo.

 IMHO :-)

 Ciao.
 Marco.

 --
 http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
 http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
 http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
 http://beri.it - Blog di una testina di vitello


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Ho guardato in alto, oltre le insegne illuminate e, obliqua su un
grattacielo, c'era la luna. Le ho detto:
Cosa ci fa una ragazza come te in un posto come questo?
(*Stefano Benni* - Baol )
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione enrico franchi
2011/1/3 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com:

 la questione e' dipende chi hai davanti. Certo, con Python e pygame
 puoi fare affrontare abbastanza subito cose molto divertenti. Ma si
 corre anche il solito di rischio di tenere le persone sospese senza
 che conoscano i famosi due livelli sotto quello che stanno facendo.

 Scusa ma quando scrivi un metodo di una classe, non usi delle dichiarazioni
 funzionali? Non si usano costrutti ed istruzioni del ttutto simili alle
 funzioni?
 Pero' un approccio OOP implica un apporccio al problmea con una visione non
 necessariamnte algoritmica.

Scusa ma non mi e' chiaro come la tua risposta sia correlata al pezzo
di messaggio che hai quotato e di conseguenza non so come
ri-risponderti. Ti va di spiegarmi meglio? :)



-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Carlos Catucci
2011/1/3 enrico franchi enrico.fran...@gmail.com

 Scusa ma non mi e' chiaro come la tua risposta sia correlata al pezzo
 di messaggio che hai quotato e di conseguenza non so come
 ri-risponderti. Ti va di spiegarmi meglio? :)


Sorry, rispondevo al discorso che approcciandosi all'OOP non si impari la
programmazione dichiarativa/procedurale.
Per il fatto di insegnare con python e pygame belle cose semplici ma senza
fare degli allievi dei programmatori, beh dipende dal contesto. Si parla di
elementari, medie e superiori generiche oppure di istiturti tecnici per
programmaori o universitari?

Nel primo caso direi che basti per far capire loro come funziona in generale
la programmazione, al limite possono arrivare se hanno voglia di applicarsi
a farsi lo script per il device android-based.

Per il secondo caso, un linguaggio come python aiuta a apprendere dei
concetti in maniera' piu' intuitiva. Io ho letto il primo listato python
(non complessissimo ma neppure cosi' banale) senza avere mai visto il
linguaggioe d ho capito subito cosa faceva senza sforzo.

Greetings
JOKER Ltd.
-- 
Ho guardato in alto, oltre le insegne illuminate e, obliqua su un
grattacielo, c'era la luna. Le ho detto:
Cosa ci fa una ragazza come te in un posto come questo?
(*Stefano Benni* - Baol )
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione enrico franchi
2011/1/3 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com:

 Sorry, rispondevo al discorso che approcciandosi all'OOP non si impari la
 programmazione dichiarativa/procedurale.

Ma la programmazione dichiarativa e' una cosa *veramente* diversa da
quella procedurale. E no, insegnando la programmazione ad oggetti (che
e' tipicamente stateful) non si insegna un modo di programmare
dichiarativo (che e' tipicamente stateless). Direi anzi che l'uso e il
non uso di stato mutabile e' la singola cosa che ti cambia di piu' il
modo di programmare dopo l'aver sostituito i salti incondizionati con
procedure e controllo di flusso.

 Per il fatto di insegnare con python e pygame belle cose semplici ma senza
 fare degli allievi dei programmatori, beh dipende dal contesto. Si parla di
 elementari, medie e superiori generiche oppure di istiturti tecnici per
 programmaori o universitari?

Boh, quello che vuoi. Direi che tirando in ballo pygame siamo ancora
nella frase attrattiva. Pero', volendo, ce ne sarebbe bisogno anche
in univerista'. Cioe' fra il fare la rubrica e fare pacman io non
avrei dubbi su quale sia piu' divertente.

 Nel primo caso direi che basti per far capire loro come funziona in generale
 la programmazione, al limite possono arrivare se hanno voglia di applicarsi
 a farsi lo script per il device android-based.

Si... ma se non si da loro da esercitarsi, non imparano. Se non si
divertono esercitandosi, non lo fanno. Pensa a quello che fanno in
matematica: visti i compiti, visti i voti io trovo che ci sia solo da
provare profonda vergogna. Non vedo perche' dovrebbero fare meglio
programmando *a meno di motivarli*.

 Per il secondo caso, un linguaggio come python aiuta a apprendere dei
 concetti in maniera' piu' intuitiva. Io ho letto il primo listato python
 (non complessissimo ma neppure cosi' banale) senza avere mai visto il
 linguaggioe d ho capito subito cosa faceva senza sforzo.

Si, anche io. Ma sono tipo 3 post che sostengo che bisognerebbe usare
Python e non C++. Forse mettendo un tag nel nickname...


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-03 Per discussione Carlos Catucci
 non uso di stato mutabile e' la singola cosa che ti cambia di piu' il modo
di programmare dopo l'aver sostituito i
 salti incondizionati con procedure e controllo di flusso.

I salti incondizionati sono il male. Accettabili esclusivamente in assembly
(se inventano un assembly OOP mi converto). ;)

nella frase attrattiva. Pero', volendo, ce ne sarebbe bisogno anche
 in univerista'. Cioe' fra il fare la rubrica e fare pacman io non
 avrei dubbi su quale sia piu' divertente.


Io sono un fautore dell'insegnamento reso divertente. Se ti diverti impari.

Si... ma se non si da loro da esercitarsi, non imparano.


Ovvio che si, e con python direi che esercitarsi e' piu' semplice non credi?
Io ho usato il linguaggio per far capire a mio figlio bene le priorita'
(parentesi di vari livelli e precedenze degli operatori) in orpeazioni
matematiche. Si e' divertito ed ha appreso.


 Se non si divertono esercitandosi, non lo fanno. Pensa a quello che fanno
 in
 matematica: visti i compiti, visti i voti io trovo che ci sia solo da
 provare profonda vergogna. Non vedo perche' dovrebbero fare meglio
 programmando *a meno di motivarli*.


Ribadisco che sono d'accordo. 15 anni fa durante il viaggio di nozze, mia
moglie ed io abbiamo visto le scolarewche portare nei musei, che sono meglio
di disneyland, al contrario dei nostri, a fare eserciatzioni pratiche e
lezioni interattive. ci credo che poi apprendono meglio.



 Si, anche io. Ma sono tipo 3 post che sostengo che bisognerebbe usare
 Python e non C++. Forse mettendo un tag nel nickname...


Ma mica ti sto dicendo che sbagli? C'e' un quiproquo di fondo. Scusami per
la poca chiarezza.

Greetings
JOKER Ltd.
-- 
Ho guardato in alto, oltre le insegne illuminate e, obliqua su un
grattacielo, c'era la luna. Le ho detto:
Cosa ci fa una ragazza come te in un posto come questo?
(*Stefano Benni* - Baol )
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python