Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 26/giu/2012, alle ore 17:19, Carlos Catucci ha scritto:

 QT
 GTK
 WxPython
 
 Ciascuna ha pregi e difetti. Comsi' come sostenitori e detrattori. Io
 non mi pronuncio, che di scatenare una Holy War non ho voglia. :)
 
 http://ojs.pythonpapers.org/index.php/tpp/article/view/61


Come modestissima osservazione vorrei aggiungere che nel 2012 un'alternativa
possibile in un grandissimo numero di casi è un'interfaccia web.
Ovvero ti scrivi il codice lato server e per l'interfaccia utilizzi 
html5.

Il vantaggio è che ti trovi la multiutenza da subito e impari
tecniche spendibili anche al di fuori di un ambito python.


G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Marco Beri
2012/6/27 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it

 Come modestissima osservazione vorrei aggiungere che nel 2012
 un'alternativa
 possibile in un grandissimo numero di casi è un'interfaccia web.
 Ovvero ti scrivi il codice lato server e per l'interfaccia utilizzi
 html5.

 Il vantaggio è che ti trovi la multiutenza da subito e impari
 tecniche spendibili anche al di fuori di un ambito python.


Ottima osservazione!

Non dimenticando inoltre che l'HTML5 permette anche di funzionare in
offline, quindi staccato dal web.

Ciao.
Marco.
P.S. Con un (bel) po' di attenzione da prestare all'application cache e
quant'altro:
http://www.alistapart.com/articles/application-cache-is-a-douchebag/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 27/giu/2012, alle ore 10:59, Marco Beri ha scritto:

 2012/6/27 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it
 Come modestissima osservazione vorrei aggiungere che nel 2012 un'alternativa
 possibile in un grandissimo numero di casi è un'interfaccia web.
 Ovvero ti scrivi il codice lato server e per l'interfaccia utilizzi
 html5.
 
 Il vantaggio è che ti trovi la multiutenza da subito e impari
 tecniche spendibili anche al di fuori di un ambito python.
 
 Ottima osservazione!
 
 Non dimenticando inoltre che l'HTML5 permette anche di funzionare in offline, 
 quindi staccato dal web.
 
 Ciao.
 Marco.
 P.S. Con un (bel) po' di attenzione da prestare all'application cache e 
 quant'altro: 
 http://www.alistapart.com/articles/application-cache-is-a-douchebag/

Ecco, sul fatto di lavorare offline ti confesso che non ci ho mai creduto.
Mi spiego: se lavorare significa accedere ad un database (e per me che
vivo di gestionali è un assioma) non è che una copia locale mi serva
molto. Ma forse ho una visione non abbastanza ampia del problema...

G

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Marco Beri
2012/6/27 Marco Beri marcob...@gmail.com

 usa come interfaccia il browser e si scarica ad ogni connessione attiva
 gli aggiornamenti di listini, inviando contestualmente gli ordini raccolti.


Dimenticavo: si scarica anche, se disponibile, la versione aggiornata di se
stessa :-)

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Multitouch con Pygame

2012-06-27 Per discussione Vittorio Spina

Ciao a tutti.
Per lavoro ho sviluppato parecchi software utilizzando il modulo PYGAME 
e devo dire che non sono venuti niente male.
Ultimamente stiamo lavorando con monitor multitouch e vorrei inserire la 
gestione del touch senza passare da Kivy o dal vecchio PyMT. E' 
possibile gestire il mouse come touch in pygame considerando che Kivy 
utilizza il motore pygame? In internet non trovo nulla, aiutatemi vi 
prego 

:)
Grazie
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Daniele Palmese
Il giorno 27 giugno 2012 11:24, Simone Federici s.feder...@gmail.com ha
scritto:

 2012/6/27 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it

 Ecco, sul fatto di lavorare offline ti confesso che non ci ho mai creduto.
 Mi spiego: se lavorare significa accedere ad un database (e per me che
 vivo di gestionali è un assioma) non è che una copia locale mi serva
 molto. Ma forse ho una visione non abbastanza ampia del problema...


 Immagina lo scenario dove operatori mobili segnalano alcune cose,
 non sempre sono online, non solo potrebbero essere offline di loro
 spontanea volontà, ma magari si trovano in alcune zone non coperte.


Non conoscendo nel dettaglio il software, non è la prima volta che vengono
create delle copie locali che si sincronizzano quando c'è la possibilità di
farlo (sia essa manuale e/o automatica). Certo vanno distinti gli ambiti,
perché se parliamo di oggetti come note od appunti (penso ad Evernote per
fare un esempio) non vedo un solo problema, ma dover scaricare delle
quantità da un ipotetica disponibilità camere, per restare in un ambito a
me noto, altro che bagno di sangue siamo diventati il quarto fratello del
Diablo.

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Carlos Catucci
 P.S. Con un (bel) po' di attenzione da prestare all'application cache e
 quant'altro: http://www.alistapart.com/articles/application-cache-is-a-douchebag/

Ma taaanta, visto che ha dei limiti di memoria non modificabili (che
io sappia almeno) e una volta che la ha riempita inizia a
sovrascrivere i dati piu' vecchi.
Al limite piu' affidabile (se non servono blob vari) il data storage
con sqlite emedded che quasi tutti i browser offrono. Ma pure li io
andrei con i piedini di piombo.

Carlos
-- 
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Carlos Catucci
 fare un esempio) non vedo un solo problema, ma dover scaricare delle
 quantità da un ipotetica disponibilità camere, per restare in un ambito a me
 noto, altro che bagno di sangue siamo diventati il quarto fratello del
 Diablo.

Concordo. Anche perche' se ho bisogno di un data storage locale (da
syncronizzare) su PC o Tablet preferisco appunto usare il gia' citato
kivy per fare una applicazione che possa usare una source (db, file
json/xml, quelchepiuvipiace) locale da rendere sync con il data
storage centrale quando possibile (connettivita', e qui in italia il
piatto piange spesso).

Carlos
-- 
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Riccardo Lemmi
Giovanni Porcari wrote:

 
 Il giorno 27/giu/2012, alle ore 10:59, Marco Beri ha scritto:
 
 2012/6/27 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it
 Come modestissima osservazione vorrei aggiungere che nel 2012 un'alternativa
 possibile in un grandissimo numero di casi è un'interfaccia web.
 Ovvero ti scrivi il codice lato server e per l'interfaccia utilizzi
 html5.
 
 Il vantaggio è che ti trovi la multiutenza da subito e impari
 tecniche spendibili anche al di fuori di un ambito python.
 
 Ottima osservazione!
 
 Non dimenticando inoltre che l'HTML5 permette anche di funzionare in offline,
 quindi staccato dal web.
 
 Ciao.
 Marco.
 P.S. Con un (bel) po' di attenzione da prestare all'application cache e
 quant'altro:
 http://www.alistapart.com/articles/application-cache-is-a-douchebag/
 
 Ecco, sul fatto di lavorare offline ti confesso che non ci ho mai creduto.
 Mi spiego: se lavorare significa accedere ad un database (e per me che
 vivo di gestionali è un assioma) non è che una copia locale mi serva
 molto. Ma forse ho una visione non abbastanza ampia del problema...
 
 G

Ci sono alcune situazioni in cui l'offline è necessario o parte della 
soluzione. 
Nel link sopra vengono citati wikipedia e google docs, io posso aggiungere la 
raccolta di dati in generale: survey, report, cataloghi e ordini. Chiaramente 
ad 
un certo punto la connessione per potersi sincronizzazione con il DB ci vuole.

Queste applicazioni sono tipicamente implementate usando applicazioni native ma 
oggi si riesce (con qualche difficoltà) ad implementarle come webapp.
-- 
   Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Carlos Catucci
 Queste applicazioni sono tipicamente implementate usando applicazioni native 
 ma
 oggi si riesce (con qualche difficoltà) ad implementarle come webapp.

Al momento attuale, salvo non esistano tecniche di cui non sono ancora
a conoscenza, cosa possibilissima, mi sembra che siano ancora non
abbastanza affidabili. Se mi si cancella un catalogo pazienza, se mi
si cancellano ordini non acora inviati magari mi incavolo un attimo se
sono un agente di vendita.

Carlos
-- 
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Marco Beri
2012/6/27 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com

  Queste applicazioni sono tipicamente implementate usando applicazioni
 native ma
  oggi si riesce (con qualche difficoltà) ad implementarle come webapp.

 Al momento attuale, salvo non esistano tecniche di cui non sono ancora
 a conoscenza, cosa possibilissima, mi sembra che siano ancora non
 abbastanza affidabili. Se mi si cancella un catalogo pazienza, se mi
 si cancellano ordini non acora inviati magari mi incavolo un attimo se
 sono un agente di vendita.


La nostra applicazione è in produzione da un annetto e, visto che gli
agenti del nostro cliente sono pagati a provvigioni, posso essere
ragionevolmente certo che non si siano persi ordini :-)

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Carlos Catucci
 La nostra applicazione è in produzione da un annetto e, visto che gli agenti
 del nostro cliente sono pagati a provvigioni, posso essere ragionevolmente
 certo che non si siano persi ordini :-)

E' la tua benefica influenza che fa si che tutto funzioni, imoni le
mani sui device e questi funzionano :)

Carlos
-- 
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Riccardo Lemmi
Marco Beri wrote:

 2012/6/27 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com
 
  Queste applicazioni sono tipicamente implementate usando applicazioni
 native ma
  oggi si riesce (con qualche difficoltà) ad implementarle come webapp.

 Al momento attuale, salvo non esistano tecniche di cui non sono ancora
 a conoscenza, cosa possibilissima, mi sembra che siano ancora non
 abbastanza affidabili. Se mi si cancella un catalogo pazienza, se mi
 si cancellano ordini non acora inviati magari mi incavolo un attimo se
 sono un agente di vendita.
 
 La nostra applicazione è in produzione da un annetto e, visto che gli
 agenti del nostro cliente sono pagati a provvigioni, posso essere
 ragionevolmente certo che non si siano persi ordini :-)
 
 Ciao.
 Marco.

Concordo, webapp simile stessa esperienza: devi esplicitamente cancellare la 
cache per perdere i dati. Semmai i problemi stanno nelle difficoltà di capire 
quando sei online e gestire eventuali problemi di connessione, in modo da non 
cancellare cose che non sono già state effettivamente inviate al server... e 
qui il javascript e le sue implementazioni non sono molto di aiuto :)
-- 
   Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Carlos Catucci
 Concordo, webapp simile stessa esperienza: devi esplicitamente cancellare la
 cache per perdere i dati.

Non sottovalutiamo pero' i nostri cari ed affezionati utenti, che se
possono fare danni non ci pensano su un attimo.

 Semmai i problemi stanno nelle difficoltà di capire
 quando sei online

In effetti pingare ogni tot secondi per vedere se il server risponde
non lo trovo il sistema piu' efficiente possibile.

 e gestire eventuali problemi di connessione, in modo da non
 cancellare cose che non sono già state effettivamente inviate al server...

Questo gia' piu' lineare, una serie di appositi flag e conferme
esplicite (ti mando dati e quando hai finito mi rimandi i checksum
degli stessi, ad esempio) sono di aiuto. Ribadisco il problema dei
Blob pero'. Sopratutto su certi device non e' possibile salvare su
disco i dati per potr fare un accesso locale. Per cui le immagini
possono essere fastidiose.

Carlos
-- 
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Riccardo Lemmi
Carlos Catucci wrote:

 Concordo, webapp simile stessa esperienza: devi esplicitamente cancellare la
 cache per perdere i dati.
 
 Non sottovalutiamo pero' i nostri cari ed affezionati utenti, che se
 possono fare danni non ci pensano su un attimo.
 
 Semmai i problemi stanno nelle difficoltà di capire
 quando sei online
 
 In effetti pingare ogni tot secondi per vedere se il server risponde
 non lo trovo il sistema piu' efficiente possibile.
 
 e gestire eventuali problemi di connessione, in modo da non
 cancellare cose che non sono già state effettivamente inviate al server...
 
 Questo gia' piu' lineare, una serie di appositi flag e conferme
 esplicite (ti mando dati e quando hai finito mi rimandi i checksum
 degli stessi, ad esempio) sono di aiuto. Ribadisco il problema dei
 Blob pero'. Sopratutto su certi device non e' possibile salvare su
 disco i dati per potr fare un accesso locale. Per cui le immagini
 possono essere fastidiose.
 
 Carlos

Aspettando che File API  CO siano implementate decentemente su tutti i browser 
si può sempre barare usando phonegap sulle piattaforme 'mobili'
-- 
   Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Carlos Catucci
 Aspettando che File API  CO siano implementate decentemente su tutti i 
 browser
 si può sempre barare usando phonegap sulle piattaforme 'mobili'

Si anche quella e' una strada. Qualcuno ha esperienze in merito da condividere?

Carlos
-- 
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Riccardo Lemmi
Carlos Catucci wrote:

 Aspettando che File API  CO siano implementate decentemente su tutti i
 browser si può sempre barare usando phonegap sulle piattaforme 'mobili'
 
 Si anche quella e' una strada. Qualcuno ha esperienze in merito da
 condividere?
 
 Carlos

Stiamo andando un po' OT comunque

Phonegap copre gli standard html5 dove il browser widget della piattaforma 
target è mancante rendendo quindi omogeneo lo sviluppo multi-piattaforma. Le 
cose che fa le fa bene, i limiti non sono di phonegap ma delle applicazioni 
web: accellerazione 2D/3D, suono e nel caso delle gesture non sempre le 
risposte sono fluide (dipende molto dalla libreria utilizzata).

Il ciclo sviluppo/rilascio su ios è un delirio ma vale anche per le app native, 
per questo motivo preferirei avere una vera webapp.
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 27/giu/2012, alle ore 11:23, Marco Beri ha scritto:

 Beh, prova a pensare a tutti gli applicativi per gli agenti o qualunque tipo 
 di forza vendita tu voglia immaginare.
 
 Fino a oggi la dicotomia web-desktop non è mai stata ricomponibile: o uno 
 sviluppava per il web (con tutti i relativi pro e contro), oppure per il 
 desktop (con opposti contro e pro).
 
 Adesso questo non è più vero. Abbiamo realizzato un applicativo che permette 
 il reperimento di ordini (con tanto di firma fatta col dito dal cliente 
 sull'iPad e salvata nel web storage locale) che usa come interfaccia il 
 browser e si scarica ad ogni connessione attiva gli aggiornamenti di listini, 
 inviando contestualmente gli ordini raccolti.
 
 E funziona :-)
 


Si non ne dubito. Ma siamo nel 2012 e se dico a Siri 'Chiama mia moglie'
lui si collega con un mostruoso datacenter, manda la mia voce rende il comando
tradotto in qualche modo al mio telefono che compone il numero di mia moglie.

Quindi siamo online sempre  e se sei in un incendio, prima
di scappare fai un tweet  tanto per comunicarlo al mondo.

Offline ? Mi sa che è archeologia ;)

G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Calogero Bonasia
Il 27 giugno 2012 16:07, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:
 Tu potrai anche dire che è archeologia, ma siamo in Italia. E siamo
 disastrati. Leggi i giornali.
 Tu prevedi che ci saranno grossi investimenti nelle infrastrutture di
 comunicazione nei prossimi anni?

 Sei un inguaribile ottimista :-)

 Ciao.

OT
un mio cliente si occupa di gestire soldi per queste benedette
infrastrutture web 2.0 / wired-italia-magazine-fighette
io posso solo dirti che con l'importo che ho visto passare come
recente assegnazione a certe imprese che sulla carta dicono di creare
infrastrutture di tlc, ci potremmo realizzare non una ma tre reti di
satelliti geostazionari...


-- 
Calogero Bonasia

in secundis rebus amici nos cognoscunt,
in adversis ipsi amicos cognoscimus
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Daniele Palmese
Il giorno 27 giugno 2012 16:01, Giovanni Porcari 
giovanni.porc...@softwell.it ha scritto:

 Quindi siamo online sempre  e se sei in un incendio, prima
 di scappare fai un tweet  tanto per comunicarlo al mondo.


Questa la so da dove l'hai presa... ;-)




 Offline ? Mi sa che è archeologia ;)


Siamo un tantinello OT, ma mi viene da dirti: MAGARI!!! Vorrei tanto che
fosse così, ma la situazione è molto diversa ed anche in zone
insospettabili (riviera Romagnola) ci sono veri e proprio coni d'ombra.
Siamo nel 2012 ed ho visto coi miei occhi aziende accedere al madre di
tutte le reti attraverso modem analogici a 56K.

Mi vengono ancora i brividi solo a pensarci...

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Simone Federici
2012/6/27 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it

 Offline ? Mi sa che è archeologia ;)


prova a dirlo a gli operatori umanitari, che in africa non riescono a
connettersi :-D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Vittorio Spina
secondo me siete andati fuori tema e le liste non servono per 
colloquiare, ma per discutere tecnicamente. Per il chatting ci sono 
altri strumenti.


Il 27/06/2012 17:26, Simone Federici ha scritto:



2012/6/27 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it 
mailto:giovanni.porc...@softwell.it


Offline ? Mi sa che è archeologia ;)


prova a dirlo a gli operatori umanitari, che in africa non riescono a 
connettersi :-D



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


--
==
Spina Giovanni Vittorio
email:  vittorio.sp...@gmail.com
--
mobile: +39 389 15 24 211
==

:: AVVISO PRIVACY
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Il contenuto della presente e-mail ed i suoi allegati,
sono diretti esclusivamente al destinatario e devono
ritenersi riservati, con divieto di diffusione o di uso
non conforme alle finalità per le quali la presente e-mail
è stata inviata.
Pertanto, ne è vietata la diffusione e la comunicazione
da parte di soggetti diversi dal destinatario, ai sensi degli
artt. 616 e ss. c.p. e D.lgs n. 196/03 Codice Privacy.

Se la presente e-mail ed i suoi allegati sono stati ricevuti
per errore, siete pregati di distruggere quanto ricevuto e
di informare il mittente al seguente recapito:
Mailto:vittorio.sp...@gmail.com
==

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Marco Beri
2012/6/27 Vittorio Spina vittorio.sp...@gmail.com

  secondo me siete andati fuori tema e le liste non servono per
 colloquiare, ma per discutere tecnicamente. Per il chatting ci sono altri
 strumenti.


Secondo me non hai quotato bene, hai un disclaimer inutile e, soprattutto,
hai perso un'occasione per non capire che esistono le eccezioni alle regole
(e questa discussione per certo lo è).

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Carlos Catucci
 prova a dirlo a gli operatori umanitari, che in africa non riescono a
 connettersi :-D

Oppure a quelli italiani che hanno lo stesso problema. La copertura
(compresa la rete 3G) del territorio e' di poco superiore al 65%.

Carlos
-- 
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Vittorio Spina

secondo me stai calmino!

Il 27/06/2012 17:37, Marco Beri ha scritto:
2012/6/27 Vittorio Spina vittorio.sp...@gmail.com 
mailto:vittorio.sp...@gmail.com


secondo me siete andati fuori tema e le liste non servono per
colloquiare, ma per discutere tecnicamente. Per il chatting ci
sono altri strumenti.


Secondo me non hai quotato bene, hai un disclaimer inutile e, 
soprattutto, hai perso un'occasione per non capire che esistono le 
eccezioni alle regole (e questa discussione per certo lo è).


Ciao.
Marco.

--
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


--
==
Spina Giovanni Vittorio
email:  vittorio.sp...@gmail.com
==

:: AVVISO PRIVACY
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Il contenuto della presente e-mail ed i suoi allegati,
sono diretti esclusivamente al destinatario e devono
ritenersi riservati, con divieto di diffusione o di uso
non conforme alle finalità per le quali la presente e-mail
è stata inviata.
Pertanto, ne è vietata la diffusione e la comunicazione
da parte di soggetti diversi dal destinatario, ai sensi degli
artt. 616 e ss. c.p. e D.lgs n. 196/03 Codice Privacy.

Se la presente e-mail ed i suoi allegati sono stati ricevuti
per errore, siete pregati di distruggere quanto ricevuto e
di informare il mittente al seguente recapito:
Mailto:vittorio.sp...@gmail.com
==

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Gian Mario Tagliaretti
2012/6/27 Vittorio Spina vittorio.sp...@gmail.com:

caro Spina (nomen omen? [scherzo dai])

 secondo me stai calmino!

il buon pelat... e Marco ha ragione, quoti alla membro di segugio
e hai un disclaimer da arresto per scrivere in una ML, a volte gli OT
capitano e ne vengono fuori anche discorsi simpatici/interessanti,

Su questa lista non sono così frequenti, sta bravo dai.

at salut
-- 
Gian Mario Tagliaretti
GNOME Foundation member
gia...@gnome.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Carlos Catucci
 secondo me stai calmino!

Vittorio, niente flame war o trolleggiamenti grazie. Marco si e'
espresso con toni civili ed educati, puoi non essere d'accordo ma non
iniziare a alazre il tono.

Carlos
-- 
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Marco Beri
2012/6/27 Carlo Miron mi...@python.it

 Cartellino giallo ad entrambi, nessun problema per il thread, che
 confermo interessante, ma per favore litigate in privato :P


Mi prendo e porto a casa il cartellino giallo (anche se credo immeritato) e
chiedo per piacere a tutti di terminare qui questo ramo secondario della
discussione.

Altrimenti veramente diventa un OT inutile.

Proseguiamo pure sulla questione dello storage, se c'è altro da
dire/chiedere/osservare/dubbiare.

In caso contrario, per me la cosa finisce qui :-)

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Vittorio Spina
finsce qui anche per me, piglio  il cartellino, meritatissimo. Prendo 
sia il mio che quello di Marco,in effetti sono stato precipitoso senza 
motivo.
Marco, nessun problema, lo stai calmino era effettivamente forse un po' 
troppo forte, ma come saprai a volte una giornata di amato python 
finisce anche per inviperirti un po'; sempre serpenti sono! :D chiedo 
venia!
La prossima volta spero di portare qualche contributo tecnico visto che 
sono su python dalla mattina alla sera per portare a casa il pane!
VOI NEL FRATTEMPO AIUTATEMI A LEGGERE IL TOUCH CON PYGAME VI 
PREG
( e qui faccio un altro illecito mischiando gli argomenti dei post) oggi 
è meglio se spengo il pc e vado a casina da mia moglie :)
Buona serata (però con pygame come la leggo la touch list senza passare 
da kivy?)

Ciao

Il 27/06/2012 17:59, Marco Beri ha scritto:

2012/6/27 Carlo Miron mi...@python.it mailto:mi...@python.it

Cartellino giallo ad entrambi, nessun problema per il thread, che
confermo interessante, ma per favore litigate in privato :P


Mi prendo e porto a casa il cartellino giallo (anche se credo 
immeritato) e chiedo per piacere a tutti di terminare qui questo ramo 
secondario della discussione.


Altrimenti veramente diventa un OT inutile.

Proseguiamo pure sulla questione dello storage, se c'è altro da 
dire/chiedere/osservare/dubbiare.


In caso contrario, per me la cosa finisce qui :-)

Ciao.
Marco.

--
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Vittorio Spina

:) l'accetto!

Il 27/06/2012 17:59, Nicola Larosa ha scritto:

Vittorio Spina wrote:

secondo me stai calmino!

Capisco possa sembrare importante, ma non sei necessariamente tenuto a
impersonare il tuo cognome sempre e comunque. ;-)

(Perdonatemi, lo so, colpo basso, ma qualcuno doveva pur dirlo! :-D )



--
==
Spina Giovanni Vittorio
email:  vittorio.sp...@gmail.com
--
mobile: +39 389 15 24 211
==

:: AVVISO PRIVACY
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Il contenuto della presente e-mail ed i suoi allegati,
sono diretti esclusivamente al destinatario e devono
ritenersi riservati, con divieto di diffusione o di uso
non conforme alle finalità per le quali la presente e-mail
è stata inviata.
Pertanto, ne è vietata la diffusione e la comunicazione
da parte di soggetti diversi dal destinatario, ai sensi degli
artt. 616 e ss. c.p. e D.lgs n. 196/03 Codice Privacy.

Se la presente e-mail ed i suoi allegati sono stati ricevuti
per errore, siete pregati di distruggere quanto ricevuto e
di informare il mittente al seguente recapito:
Mailto:vittorio.sp...@gmail.com
==

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Matteo Boscolo

Tecnico ... che strana parola ..

fra di noi ce ne sono 


:)))


Il 27/06/2012 17:30, Vittorio Spina ha scritto:
secondo me siete andati fuori tema e le liste non servono per 
colloquiare, ma per discutere tecnicamente. Per il chatting ci sono 
altri strumenti.


Il 27/06/2012 17:26, Simone Federici ha scritto:



2012/6/27 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it 
mailto:giovanni.porc...@softwell.it


Offline ? Mi sa che è archeologia ;)


prova a dirlo a gli operatori umanitari, che in africa non riescono a 
connettersi :-D



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


--
==
Spina Giovanni Vittorio
email:  vittorio.sp...@gmail.com
--
mobile: +39 389 15 24 211
==

:: AVVISO PRIVACY
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Il contenuto della presente e-mail ed i suoi allegati,
sono diretti esclusivamente al destinatario e devono
ritenersi riservati, con divieto di diffusione o di uso
non conforme alle finalità per le quali la presente e-mail
è stata inviata.
Pertanto, ne è vietata la diffusione e la comunicazione
da parte di soggetti diversi dal destinatario, ai sensi degli
artt. 616 e ss. c.p. e D.lgs n. 196/03 Codice Privacy.

Se la presente e-mail ed i suoi allegati sono stati ricevuti
per errore, siete pregati di distruggere quanto ricevuto e
di informare il mittente al seguente recapito:
Mailto:vittorio.sp...@gmail.com
==


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-06-27 Per discussione Marco De Paoli
Il giorno 27 giugno 2012 18:50, ALEX alexgio...@yahoo.it ha scritto:

 sto' cercando di imparare python ma da quale versione mi consigliate di
 imparare visto che esiste la 2.7 e la 3.1?


risposta personalissima: 2.7

per tutta la sintassi base sono identici, per cui non rischi di
incasinarti un domani

sulla 2.7 sei sicuro di avere tutte le librerie mentre sulla 3.1 rischi che
qualcuna non sia ancora stata portata

ciao,
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-06-27 Per discussione Vittorio Spina

io per esperienza personale rimarrei alla 2.6
c'è comunque un pro e un contro... il pytospeach ad esempio funziona 
fino alla 2.5  :(


Il 27/06/2012 19:03, Marco De Paoli ha scritto:



Il giorno 27 giugno 2012 18:50, ALEX alexgio...@yahoo.it 
mailto:alexgio...@yahoo.it ha scritto:


sto' cercando di imparare python ma da quale versione mi
consigliate di imparare visto che esiste la 2.7 e la 3.1?


risposta personalissima: 2.7

per tutta la sintassi base sono identici, per cui non rischi di 
incasinarti un domani


sulla 2.7 sei sicuro di avere tutte le librerie mentre sulla 3.1 
rischi che qualcuna non sia ancora stata portata


ciao,
Marco


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


--
==
Spina Giovanni Vittorio
email:  vittorio.sp...@gmail.com
--
mobile: +39 389 15 24 211
==

:: AVVISO PRIVACY
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Il contenuto della presente e-mail ed i suoi allegati,
sono diretti esclusivamente al destinatario e devono
ritenersi riservati, con divieto di diffusione o di uso
non conforme alle finalità per le quali la presente e-mail
è stata inviata.
Pertanto, ne è vietata la diffusione e la comunicazione
da parte di soggetti diversi dal destinatario, ai sensi degli
artt. 616 e ss. c.p. e D.lgs n. 196/03 Codice Privacy.

Se la presente e-mail ed i suoi allegati sono stati ricevuti
per errore, siete pregati di distruggere quanto ricevuto e
di informare il mittente al seguente recapito:
Mailto:vittorio.sp...@gmail.com
==

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-06-27 Per discussione Marco Mariani
2012/6/27 Vittorio Spina vittorio.sp...@gmail.com

 io per esperienza personale rimarrei alla 2.6
 c'è comunque un pro e un contro... il pytospeach ad esempio funziona fino
 alla 2.5  :(


pytospeach mi da' 0 risultati, qual e' la grafia corretta?

e soprattutto, quali sono le incompatibilita' nel passaggio tra 2.5 e 2.6?
ne ricordo molto poche
se e' questione di packaging si rimedia, se e' closed source come non detto

il mio consiglio, se ne hai bisogno per imparare a scrivere codice pulito,
3.3

se devi lavorarci entro ieri, 2.7.3
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-06-27 Per discussione Giovanni Vittorio Spina
Attenzione che qui imparo qualcosa... Dal sito si scarica la versione 2.5 e se 
la installo cerca la directory python25, mi vuoi dire che posso installarla su 
2.6? Sarebbe una grande notizia

Giovanni Vittorio Spina
RD dept. Manager
  -  
EERobotics, Engineering Electronics and Robotics s.r.l.
( a Team Italia group company )
via della Giustizia 10, 60132 Fano (PU)
p.ta iva e cod. fisc. 03238690410

Web: http://www.eerobotics.it
General mail: i...@eerobotics.it
Office: +39 (0) 586 42 64 89
Fax: +39 (0) 586 44 59 91
Mobile: +39 380 15 10 409

... from iPad

The information contained in this e-mail, and any  files transmitted with it, 
is confidential and may be legally privileged. It is intended solely for the 
adresses. If you are not in the intended recipient, please return the message 
by replying to it and then delete the message from your computer. Any 
disclosure copying, distribution, or action taken in reliance on its contents 
is prohibited and may be unlawful.

Il giorno 27/giu/2012, alle ore 20:39, Marco Mariani bir...@gmail.com ha 
scritto:

 2012/6/27 Vittorio Spina vittorio.sp...@gmail.com
 
 io per esperienza personale rimarrei alla 2.6
 c'è comunque un pro e un contro... il pytospeach ad esempio funziona fino 
 alla 2.5  :(
 
 pytospeach mi da' 0 risultati, qual e' la grafia corretta?
 
 e soprattutto, quali sono le incompatibilita' nel passaggio tra 2.5 e 2.6?
 ne ricordo molto poche
 se e' questione di packaging si rimedia, se e' closed source come non detto
 
 il mio consiglio, se ne hai bisogno per imparare a scrivere codice pulito, 3.3
 
 se devi lavorarci entro ieri, 2.7.3
 
 
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-06-27 Per discussione Daniele Palmese
Il giorno 27 giugno 2012 18:50, ALEX alexgio...@yahoo.it ha scritto:

 sto' cercando di imparare python ma da quale versione mi consigliate di
 imparare visto che esiste la 2.7 e la 3.1?
 hanno sintassi differenti rischio magari di imparare la 2.7 poi mi devo
 reincasinare un domani che la 2.7 non va piu' sulla nuova  3.1.
 poi dato che con i programmi che mi servirebbero per la grafica GUI  si
 puo' creare la grafica da codice ?  senza usare i programmi pyqt che non so
 come usarlo.


Le questione non è per nulla semplice. I grandi del linguaggio
consigliano di iniziare ad utilizzare la versione 3.X se si è nuovi del
linguaggio e non interessa lavorare con strumenti della versione
precedente. Ovviamente se si vogliono utilizzare librerie funzionanti solo
per le versioni 2.X la scelta non si pone.

Ad esempio tu citi la necessità di mettere una bella GUI ai tuoi programmi,
ed allora ecco già una discriminante importante. A seconda della libreria
scelta potresti non avere opzioni: le wxPython ad esempio esistono solo per
la 2.6 e 2.7 se la memoria non mi inganna, sulle altre lascio a te il gusto
della scoperta.

La grafica da codice (se capisco bene la tua domanda), non solo è
possibile, ma anche consigliata per capire bene le base della libreria.

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] ANN: psutil 0.5.0 released

2012-06-27 Per discussione Giampaolo Rodolà
Hi folks,
I'm pleased to announce the 0.5.0 release of psutil:
http://code.google.com/p/psutil/

=== Major new features ===

- system users
- (Linux, Windows) process CPU affinity (get and set)
- (POSIX) process number of opened file descriptors.
- (Windows) process number of opened handles.
- psutil.disk_partitions() now provides also mount options
- new Process.as_dict() method.
- Process.get_children(recursive=True): return all process descendants.
- 2to3 is not longer required to run at installation time in order to
support Python 3
- ppid, name, exe, cmdline and create_time properties of Process class
are now cached after being accessed.
- psutil.process_iter() now caches Process instances between calls.

For a complete list of features and bug fixes see:
http://psutil.googlecode.com/svn/trunk/HISTORY


=== New features by example ===

 import psutil, os

 psutil.get_users()
[user(name='giampaolo', terminal='pts/2', host='localhost',
started=1340737536.0),
 user(name='giampaolo', terminal='pts/3', host='localhost',
started=1340737792.0)]

 psutil.disk_partitions()
[partition(device='/dev/sda1', mountpoint='/', fstype='ext4', opts='rw,nosuid'),
 partition(device='/dev/sda2', mountpoint='/home', fstype='ext, opts='rw')]

 p = psutil.Process(os.getpid())
 p.get_num_fds()
4

 p.get_num_handles()  # windows only
254

 p.get_memory_maps()
[mmap(path='/lib/x86_64-linux-gnu/libutil-2.15.so', rss=16384,
anonymous=8192, swap=0),
 mmap(path='/lib/x86_64-linux-gnu/libc-2.15.so', rss=6384,
anonymous=15, swap=0),
 mmap(path='/lib/x86_64-linux-gnu/libcrypto.so.1.0.0', rss=34124,
anonymous=1245, swap=0),
 mmap(path='[heap]', rss=54653, anonymous=8192, swap=0),
 mmap(path='[stack]', rss=1542, anonymous=166, swap=0),
 ...]

 p.as_dict()
{'status': 0, 'pid': 29510, 'connections': [], 'cmdline': ['python'], ...}

 p.get_cpu_affinity()
[0, 1, 2, 3]
 p.set_cpu_affinity([0])

 p.get_children(recursive=True)
[Process..., Process..., ...]



=== Links ===

* Home page: http://code.google.com/p/psutil
* Source tarball: http://psutil.googlecode.com/files/psutil-0.5.0.tar.gz
* Api Reference: http://code.google.com/p/psutil/wiki/Documentation


Please try out this new release and let me know if you experience any
problem by filing issues on the bug tracker.
Thanks in advance.


--- Giampaolo Rodola'

http://code.google.com/p/pyftpdlib/
http://code.google.com/p/psutil/
http://code.google.com/p/pysendfile/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 27/giu/2012, alle ore 16:07, Marco Beri ha scritto:

 2012/6/27 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it
 Offline ? Mi sa che è archeologia ;)
 
 Giovanni,
 ti racconto un nanetto veloce.
 
 Un'azienda che si crede smart realizza per un cliente un applicativo di 
 raccolta ordini.
 Il cliente è a Milano.
 Gli utenti sono una cinquantina di agenti.
 L'interfaccia è web.
 La demo va benissimo.
 I key user coinvolti a Milano erano contenti e soddisfatti.
 L'applicazione viene data a tutti gli agenti sul loro iPad.
 Dopo pochi mesi l'azienda che si credeva smart, se non vuole essere linciata 
 dagli agenti che lavorano in Sardegna, Sicilia, Liguria, Veneto (segue lista 
 di praticamente tutte le regioni, visto che anche in Lombardia non sono tutte 
 rose e fiori) realizza una versione che funziona anche in offline.
 
 
 Tu potrai anche dire che è archeologia, ma siamo in Italia. E siamo 
 disastrati. Leggi i giornali.
 Tu prevedi che ci saranno grossi investimenti nelle infrastrutture di 
 comunicazione nei prossimi anni?
 
 Sei un inguaribile ottimista :-)
 


Lo confermo, sono ottimista :)

Però con applicazioni fortemente client basta una connettività minima
in modo da non essere completamente offline. Mi spiego: se devo prendere
degli ordini dal cliente e la mia applicazione è strutturata bene,
una volta dal cliente mi basterà una chiamata per prendere i dati del cliente
aggiornati (compreso l'insoluto registrato 10 minuti prima) diciamo 20 kb ?
Poi il listino va bene basato su uno storage locale ma al momento di
registrare l'ordine una chiamata mi darà la disponibilità e gli eventuali
tempi di approvvigionamento (anche qui un paio di kb).
Alla registrazione dell'ordine altra chiamata che scrive immediatamente,
assegna un numero d'ordine univoco ed è immediatamente in lavorazione.

Cioè voglio dire che per me questo è essere al 99% offline ma avere i 
benefici di dati in tempo reale. E a mia esperienza diretta anche con una EDGE
è fattibilissimo.

Ma del resto la prima valigetta per venditori (di cosmetici) che realizzavamo
era basata su questo : http://it.wikipedia.org/wiki/File:Epson-hx-20.jpg
e usava un accoppiatore acustico da 600 / 1200 baud. Beh capisci che 
una EDGE in confronto è un'autostrada :D

In ogni caso, per chi volesse seguire la strada di applicativo web
invece di GUI tradizionale, tenere inizialmente le cose semplici
e immaginare che il server ci sia sempre può aiutare :)

G
 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 27/06/2012 11:23, Marco Beri ha scritto:
 2012/6/27 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it
 mailto:giovanni.porc...@softwell.it
 
 Ecco, sul fatto di lavorare offline ti confesso che non ci ho mai
 creduto.
 Mi spiego: se lavorare significa accedere ad un database (e per me che
 vivo di gestionali è un assioma) non è che una copia locale mi serva
 molto. Ma forse ho una visione non abbastanza ampia del problema...
 
 
 Beh, prova a pensare a tutti gli applicativi per gli agenti o qualunque
 tipo di forza vendita tu voglia immaginare.
 
 Fino a oggi la dicotomia web-desktop non è mai stata ricomponibile: o
 uno sviluppava per il web (con tutti i relativi pro e contro), oppure
 per il desktop (con opposti contro e pro).
 
 Adesso questo non è più vero. Abbiamo realizzato un applicativo che
 permette il reperimento di ordini (con tanto di firma fatta col dito dal
 cliente sull'iPad e salvata nel web storage locale) che usa come
 interfaccia il browser e si scarica ad ogni connessione attiva gli
 aggiornamenti di listini, inviando contestualmente gli ordini raccolti.
 
 E funziona :-)
 

La prima cosa a cui avrei pensato io era installare sul laptop di
ciascuno degli agenti un database PostgreSQL locale + application server
web locale.

Volendo, si può anche sviluppare una applicazione desktop
(riutilizzabile) che tramite webkit si connetta al server web, e
gestisca la logica offline/online e sincronizzazione.



Ciao  Manlio
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAk/rb9QACgkQscQJ24LbaUTCMwCffiXlprvUFBiOpkxF7d9cqW2L
7N4An0zVfaj7m68Psxg/VooBjIsqKLKW
=hyX0
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di info su python

2012-06-27 Per discussione Marco Beri
Il giorno 27/giu/2012, alle ore 22:41, Manlio Perillo
manlio.peri...@gmail.com ha scritto:

 La prima cosa a cui avrei pensato io era installare sul laptop di
 ciascuno degli agenti un database PostgreSQL locale + application server web 
 locale.

Erano iPad. L'ho scritto ;-)

 Volendo, si può anche sviluppare una applicazione desktop
 (riutilizzabile) che tramite webkit si connetta al server web, e
 gestisca la logica offline/online e sincronizzazione.

Certo, ma l'idea di non doversi occupare della software distribution
non è cosa da poco.

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-06-27 Per discussione Marco Mariani
2012/6/27 Giovanni Vittorio Spina vittorio.sp...@gmail.com

Attenzione che qui imparo qualcosa... Dal sito si scarica la versione 2.5 e
 se la installo cerca la directory python25, mi vuoi dire che posso
 installarla su 2.6? Sarebbe una grande notizia


la versione per python 2.5 di pytospeach (ma forse intendevi
https://code.google.com/p/pyspeech/?) e' quella in formato .egg (rilasciata
3 anni fa), ma sono distribuiti anche i .tar.gz.

Il grosso del lavoro viene svolto da una DLL esterna, e ci sono poche
differenze tra python 2.5 e python 2.6 che ne possano pregiudicare il
funzionamento.

Ora non ho una macchina windows con cui provare, ma se si tratta veramente
di pyspeech, prova la seguente:

$ wget http://pypi.python.org/packages/source/s/speech/speech-0.5.2.tar.gz
$ easy_install speech-0.5.2.tar.gz

tale comando crea un .egg a partire dai sorgenti e lo installa
nell'interprete corrente (che puo' essere un virtualenv, ma non
complichiamoci troppo la vita per ora)

se non funziona, nella maggior parte dei casi e' perche' manca una
dipendenza, o esiste una libreria C (modulo importabile da python, con
estensione .so) che deve essere compilata - a quel punto, o ti manca il
compilatore (e si apre un altro discorso) oppure effettivamente ci sono
delle differenze tra 2.x e 2.x+1, tipo e' stata usata una sintassi
obsoleta  - ma spesso sono piu' a livello di API C che di Python. Infatti
un modulo .c compilato con python2.5-dev non puo' essere importato da
python2.6.

Davvero, la compatibilita' in avanti delle versioni 2.x e' abbastanza
buona, se hai a disposizione tutti i sorgenti. Altro discorso e' un
programma scritto per la 2.7 con tutti i nuovi frizzi e lazzi, che a girare
sotto la 2.4 puo' avere difficolta' e richiedere aggiustamenti.

Detto questo, IMHO la versione 2.7 offre molti vantaggi rispetto alla 2.6
in termini di transizione verso la 3.3, ma con package come 'six' e
'unittest2' ci si difende bene anche senza.
Potendo, eviterei la 2.5 a meno che non ci sia di mezzo una vecchia Centos,
proprio per carenza di feature moderne. Non che sia difficile compilare la
2.7 su una vecchia Centos 4, ma vai poi a sapere di quale openssl, ldap,
tric e tracche avrai bisogno, che dovrebbero essere compilate con una libc
in odore di steampunk

Scusa la tirata, non e' per fare il modernista a tutti i costi, ma ad ogni
edizione di Python Cookbook, o libri simili, ti rendi conto che il modo di
usare il linguaggio cambia profondamente con certe feature (esisteva vita
intelligente prima di yield?), conviene usarle se il male e' di ricompilare
un paio di dipendenze.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python