Re: [Python] Feature Postgres in Python [era: Usare il db giusto, non quello sbagliato]

2013-07-11 Per discussione Marco Beri
2013/7/12 Daniele Varrazzo 

> al flame non partecipo, mi sembra piuttosto gratuito.
>

E fai bene.

Però ci penso io a farti partecipare citando una tua slide :-)

"People moves from PHP to Python looking for a more sane environment pretty
much as MySQL people start using Postgres when they grow up."


Volevo solo segnalarvi che giusto domani ho un talk al PGDay UK su Psycopg.
> No, non chiedo se ci siete, immagino sia tardino :) Ma tra gli argomenti
> che tocco c'è giusto come integrare queste nuove feature in Python (json,
> hstore...) È solo una sorvolata sugli argomenti: tutti i dettagli sono nel
> manuale. Ma se uno non sa che una feature esiste non se la cerca nel
> manuale, giusto?
> Lo slideshow è già online su  psycopg-pgdayuk-2013 >.
> Contiene anche una demo che considero gustosa: come inviare segnali
> asincroni dal database direttamente ai browser web (ed essendo lo slideshow
> in html, la demo effettua un push direttamente da psql allo slideshow :).
> Beh, anche lo slideshow è interessante in sè, visto che è scritto in
> reST... Insomma, se volete date pure un'occhiata: c'è più di uno spunto
> (sia riguardo Postgres che altro).


Come sempre, grazie mille. Interessantissime.

Tre note veloci da nitpicker :-)

1) Il suggerimento che hai dato per diagnosticare gli idle a me non
funziona:

pippo=> select * from pg_stat_activity where current_query ~ ' in';
ERROR:  column "current_query" does not exist
LINE 1: select * from pg_stat_activity where current_query ~ '...

Dove toppo?

2) Nella slide dove citi Little Bobby Tables mi sa che hai scritto "second"
ma intendevi "first" nel commento finale.

cur.execute("select * from blah where key = '" + key + "'") #
BADcur.execute("select * from blah where key = %s", [key]))# GOOD

What to do if your developer writes code in the *second* style? Don't shout
at him, don't break his heart: he has only one. Break him a bone: he's got
206.

3) Infine nella slide sul typecasting mi sa che hai lasciato indentato a
destra le presenter notes (o così pare per via della linea a sinistra e del
colore grigio del font).


Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Marco Mariani
Quiz della serata, il "bogobenchmark"

C'è una tabella con 10 colonne e 20 milioni di righe.
Tutti numeri interi 32 bit, prima colonna pkey consecutiva e gli altri
random.
Su ogni colonna c'è un indice.

La domanda è: quanto tempo impiega, rispettivamente su mysql e postgres, il
DROP INDEX dell'ultima colonna?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Digest di Python, Volume 89, Numero 26

2013-07-11 Per discussione Alberto de Prezzo



python-requ...@lists.python.it ha scritto:

Invia le richieste di iscrizione alla lista Python all'indirizzo
python@lists.python.it

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
python-requ...@lists.python.it

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
python-ow...@lists.python.it

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Python..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: Usare il db giusto, non quello sbagliato (Marco Beri)
   2. Re: Usare il db giusto, non quello sbagliato (Carlos Catucci)
   3. Re: Usare il db giusto, non quello sbagliato (Carlos Catucci)
   4. Re: Usare il db giusto, non quello sbagliato (Enrico Bianchi)
   5. Re: Usare il db giusto, non quello sbagliato (Carlos Catucci)
   6. Re: Usare il db giusto, non quello sbagliato (Enrico Bianchi)
   7. Re: Usare il db giusto, non quello sbagliato (Carlos Catucci)


--

Message: 1
Date: Thu, 11 Jul 2013 21:20:09 +0200
From: Marco Beri 
To: Discussioni generali sul linguaggio Python

Subject: Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato
Message-ID:

Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

2013/7/11 Marco Beri 

> Credo tu sia passabile di non so quale richiesta di risarcimento.
>

Ehm... passibilie... :-)
-- parte successiva --
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: 
<http://lists.python.it/pipermail/python/attachments/20130711/65abb141/attachment-0001.html>

--

Message: 2
Date: Thu, 11 Jul 2013 14:52:56 -0430
From: Carlos Catucci 
To: Discussioni generali sul linguaggio Python

Subject: Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato
Message-ID:

Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

2013/7/11 Andrea Francia 

> Penso per lo stesso motivo per cui in Facebook usano PHP.
>>
> ... perché così possono usare phpMyAdmin!
>

+1 LOL


-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
-- parte successiva --
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: 
<http://lists.python.it/pipermail/python/attachments/20130711/0f2e54b1/attachment-0001.html>

--

Message: 3
Date: Thu, 11 Jul 2013 14:54:12 -0430
From: Carlos Catucci 
To: Discussioni generali sul linguaggio Python

Subject: Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato
Message-ID:

Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

2013/7/11 Enrico Bianchi 

> Anche lui mi sta deludendo parecchio, almeno lato amministrativo. Oggi,
> dopo due ore, mongodump era ancora al 1% per dumpare una collezione di
> 17mln di record. Cercando in giro informazioni in merito, tutti entravano
> in modalita` supercazzola, dando la colpa ai dischi o, in generale, alla
> macchina, tanto che i workaround piu` gettonati erano fsync + snapshot lvm
> oppure start replica, stop replica, backup replica. Per ora il mio giudizio
> rimane ancora in modalita` meh, vedremo come matura


Non ho ancora fatto mai un dump ma essendo testuale una compressione
brutale no? Tipo un tar.gz del file ? Chiedo da ignorante, non ho ancora
abbastanza esperienza sui backup di Mongo.

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
-- parte successiva --
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: 
<http://lists.python.it/pipermail/python/attachments/20130711/8450a118/attachment-0001.html>

--

Message: 4
Date: Thu, 11 Jul 2013 21:28:10 +0200
From: Enrico Bianchi 
To: Discussioni generali sul linguaggio Python

Subject: Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato
Message-ID: <51df074a.3020...@ymail.com>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed

On 07/11/2013 09:13 PM, Andrea Francia wrote:
> 1) Ma questi problemi di MySQL di cui parlate si riferiscono solo alle 
> prestazioni o c'e' altro, tipo affidabilità, strutture dati supportati?
Entrambi. Il planner di MySQL e` parecchio sensibile a come scrivi la 
query, o meglio se non la scrivi come dice lui il planner scazza e di 
brutto (senza contare che lo fa sia in ordinamento che in caso di 
viste). Lato amministrativo, l'ultimo esempio l'ho avuto durante la 
conversione del db in UTF-8. Praticamente, dopo aver eseguito il dump 
testuale ed averlo

Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 enrico franchi 

> Pare che qualche sviluppatore all'epoca non si fosse accorto della
> superiorita' di Unix come piattaforma di sviluppo e stesse ancora su
> Windows.
>

Ce ne sono ancora di quelli la. Volevano rinchiuderli in un isola che
diventava un parco a tema sul Giurassico, ma catturarli non e' cosi' facile
;)

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Nicola Larosa 

> C'è hstore che è un repository chiave-valore generico e interrogabile
> nelle query.
>
> C'è un campo JSON che dalla 9.3 sarà anche lui interrogabile
> internamente. Includeranno perfino V8, l'interprete Javascript di Chrome.
> :-)
>
> Poi si può accedere a database NoSQL esterni ed integrarli nelle query, e
> credo altri modi ancora.
>
> Hanno veramente esagerato. :-)
>

Wowowowow!! Appena finisco le cose che sto facendo mi scarico il
manuale completo e so cosa leggere nei prossimi giorni.

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Valerio Maggio 

> PostgreSQL resta (e rimarrà, IMHO) la reference per i DBMS *relazionali*.
> Non credo abbiano intenzione di "snaturarlo" tramutandolo in un ibrido "no
> strutturato"/NOSQL…
>

Mi sta bene, era solo che non dover usare due oggetti diversi per esigenze
(a volte) mixed-up era una specie di sogno, ma si sa poi si aprono gli
occhi e si va a lavorare. E ti trovi PHP con SqlServer su architettura m$.
;P

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Valerio Maggio 

> Beh, tipicamente insieme a MySQL oramai si trova sempre più solo roba
> PHP…. per cui, basta farsi due conti!


Dai PHP non e' il massimo ma adesso associarlo a MySql  ;P

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Valerio Maggio

On Jul 11, 2013, at 7:45 PM, Carlos Catucci  wrote:

> 
> 2013/7/11 Alberto De Prezzo 
> pero' non sarei così estremista. Non si rifiuta un lavoro perché c'è MySQL
> 
> Non ho detto che rifiuto per MySql, ma se assieme a mysql trovo altre cose 
> che non mi convincono … 

Beh, tipicamente insieme a MySQL oramai si trova sempre più solo roba PHP…. per 
cui, basta farsi due conti!___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Enrico Bianchi 

> E` stato fatto notare che praticamente puoi usare PostgreSQL anche come e
> al posto di un NoSQL? :)


Si lo ho sentito dire ma mi chiedo: la feature piu' interessante di
MongoDb, ovvero non dover definire una struttura rigida delle tabelle, e
poter mescolare alla cazzo campi eterogenei aggiungendone e sottraendone a
piacimento da record a record, e' possibile?
Se dite di si prendo in considerazione di divorziare e sposarlo ;)

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Valerio Maggio


On Jul 11, 2013, at 9:22 PM, Carlos Catucci  wrote:

> 
> 2013/7/11 Andrea Francia 
> Penso per lo stesso motivo per cui in Facebook usano PHP.
> 
> ... perché così possono usare phpMyAdmin!
> 
> +1 LOL

Ari-LOL :D___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Enrico Bianchi 

> Qua ti posso rispondere io. Query complessa con un fottiliardo di inner
> join del tipo "WHERE t1.campo = t2.campo" in mezzo, non modificabile
> perche` generata da un simil orm. Su MySQL (5.1 se non ricordo male, ma e`
> un problema anche in 5.5), su macchina virutale pompata linux 64bit, il
> database ci metteva un'ora per tirare fuori i dati. Su Oracle 11g, su
> macchina fisica pompata linux 64bit, ci metteva 5 minuti. Su PostgreSQL
> (una 9.0 o una 9.1, non ricordo), su macchina virutale windows (2003 32bit,
> 1 core e 512Mb di RAM allocati) ci ha messo 7 minuti


Come benchmark non male. E dimostra come non stiamo dicendo cazzate.

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Enrico Bianchi 

> Eh, magari, io vedo ancora professionisti che ti rispondono candidamente
> "il problema e` tuo perche` non lo sai usare" :/


Per me non sono professionali ergo per estensione non sono professionisti.
Li inquadro nella precedente categoria. Se uno invece di portare argomenti
cerca di cavarsela dicendo "e' perche' non sai usarlo" per me si squalifica
subito. E uno cosi' in un progetto non ce lo voglio.

S e' vero ultimamente sono diventato selettivo (tagliato un paio di persone
per scarsa professionalita' proprio in questi giorni) ma cazzo se dopo devi
perdere tempo per stare dietro a scelte implementative che non reputo
valide (se mi sbaglio lo ammetto, ma se poi ho ragione chi ci mette
riparo?), sorry lasciamo stare, il mondo e' grade abbastanza da lasciare
spazio per tutti.

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Enrico Bianchi 

> Anche lui mi sta deludendo parecchio, almeno lato amministrativo. Oggi,
> dopo due ore, mongodump era ancora al 1% per dumpare una collezione di
> 17mln di record. Cercando in giro informazioni in merito, tutti entravano
> in modalita` supercazzola, dando la colpa ai dischi o, in generale, alla
> macchina, tanto che i workaround piu` gettonati erano fsync + snapshot lvm
> oppure start replica, stop replica, backup replica. Per ora il mio giudizio
> rimane ancora in modalita` meh, vedremo come matura


Non ho ancora fatto mai un dump ma essendo testuale una compressione
brutale no? Tipo un tar.gz del file ? Chiedo da ignorante, non ho ancora
abbastanza esperienza sui backup di Mongo.

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Andrea Francia
2013/7/11 Enrico Bianchi 

> Eh, magari, io vedo ancora professionisti che ti rispondono candidamente
> "il problema e` tuo perche` non lo sai usare" :/
>

Scusate le domande ma non ho la vostra esperienza in DB.
1) Ma questi problemi di MySQL di cui parlate si riferiscono solo alle
prestazioni o c'e' altro, tipo affidabilità, strutture dati supportati?
2) Con quanti tabelle/record/GB si cominciano a sentire i problemi di cui
parlate.

Grazie
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Andrea Francia 

> Penso per lo stesso motivo per cui in Facebook usano PHP.
>>
> ... perché così possono usare phpMyAdmin!
>

+1 LOL


-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Marco Beri
2013/7/11 Marco Beri 

> Credo tu sia passabile di non so quale richiesta di risarcimento.
>

Ehm... passibilie... :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Marco Beri
2013/7/11 Enrico Bianchi 

Qua ti posso rispondere io. Query complessa con un fottiliardo di inner
> join del tipo "WHERE t1.campo = t2.campo" in mezzo, non modificabile
> perche` generata da un simil orm. Su MySQL (5.1 se non ricordo male, ma e`
> un problema anche in 5.5), su macchina virutale pompata linux 64bit, il
> database ci metteva un'ora per tirare fuori i dati. Su Oracle 11g, su
> macchina fisica pompata linux 64bit, ci metteva 5 minuti. Su PostgreSQL
> (una 9.0 o una 9.1, non ricordo), su macchina virutale windows (2003 32bit,
> 1 core e 512Mb di RAM allocati) ci ha messo 7 minuti
>

Credo tu sia passabile di non so quale richiesta di risarcimento.

Mi pare che Oracle vieti espressamente di pubblicare benchmark che
riguardano i suoi prodotti (chissà se è leggenda o no). A me questo
basterebbe per squalificare un'intero marchio.

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Marco Beri
2013/7/11 Andrea Francia 

> 2013/7/11 Marco Beri 
>
>> Penso per lo stesso motivo per cui in Facebook usano PHP.
>>
> ... perché così possono usare phpMyAdmin!
>

LOL
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Marco Beri
2013/7/11 Gian Mario Tagliaretti 

> 2013/7/11 Marco Beri :
>
> > Penso per lo stesso motivo per cui in Facebook usano PHP. Legacy.
>
> Ma in realtà il servizio non è uno dei più antichi, anzi direi che è
> relativamente nuovo, pensandola esattamente come la maggiornanza dei
> presenti su MySql mi son chiesto già da un po' il perchè di questa
> scelta
>

Ah, non lo sapevo.
Confesso di aver risposto senza controllare (infatti ho scritto "penso" :-).

 > E comunque non è che sono tutti infallibili lì, eh... :-)
>
> Ahhh su questo non c'è dubbio, sono parecchie le scelte di Google che
> non condivido, o più semplicemente non comprendo, ultimamente (ma
> purtroppo o per fortuna non gestico il loro wallet)
>

:-)

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Andrea Francia
2013/7/11 Marco Beri 

> Penso per lo stesso motivo per cui in Facebook usano PHP.
>
... perché così possono usare phpMyAdmin!

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Marco Beri
Il giorno 11/lug/2013 20:18, "Gian Mario Tagliaretti" <
g.tagliare...@gmail.com> ha scritto:
>
> 2013/7/11 Carlos Catucci :
>
> > Se guardi in giro i progetti importanti trovi ovunque Postgres o i NoSql
> > (Mongo, Hadoop etc.). MySql sempre piu rimane la scelta dello
sviluppatore
> > semi-pro che non ha voglia/capacita'/necessita' di fare il salto di
> > qualita'.
>
> Siccome non mi sembrano dei pirla, mi chiedevo come mai in Google
> usano MySql per Cloud SQL [1]
>
> [1] https://developers.google.com/cloud-sql/faq

Penso per lo stesso motivo per cui in Facebook usano PHP. Legacy.

E comunque non è che sono tutti infallibili lì, eh... :-)

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Alberto De Prezzo 

> pero' non sarei così estremista. Non si rifiuta un lavoro perché c'è MySQL
>

Non ho detto che rifiuto per MySql, ma se assieme a mysql trovo altre cose
che non mi convincono ...


> IMHO, MySQL -se ben configurato ed amministrato- ad oggi non è questo
> demonio che descrivete.
>

No e' un demonio, ma non ha senso in ottica professionale, non molta piu'
di usare ad esempio Access.

 Ritengo che negli anni Postgres verrà fuori meglio e si farà preferire,
> ma chi vivrà vedrà.
>

Se guardi in giro i progetti importanti trovi ovunque Postgres o i NoSql
(Mongo, Hadoop etc.). MySql sempre piu rimane la scelta dello sviluppatore
semi-pro che non ha voglia/capacita'/necessita' di fare il salto di
qualita'.

Sono convinto che allo stato attuale non possiamo definirlo una
> soluzione sempre-e-comunque superiore.
>

Pareri. Strettamente personali. Io pero' guardo ai fatti,, e come diceva
l'assessore Cevoli: e i fatti lo dimostrano! ;)

p.s.: Una piccola curiosità: da quale versione non usate MySQL?

Ultima mi sembra sia stata 5.1 o poco piu'.

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Alberto Abate
E' solo un reperto archeologico, ma ve lo ricordate?

https://pypi.python.org/pypi/KirbyBase

Il sito non c'è più, ma mi ricordo che l'idea mi era piaciuta molto...
Cioè un db costruito con soli file txt.
Era prima di scoprire il modulo csv.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Marco Beri
Il giorno 11/lug/2013 16:47, "Alberto Abate"  ha
scritto:
>
> 2013/7/11 Marco Beri 
>>
>> Ad oggi per operare un ginocchio si fa il primo taglio usando un
bisturi. Ad oggi se serve un nuovo database si deve usare Postgresql.
>
>
> Io per adesso me la sono cavata con file csv e quando l'ho incontrato
sqlite.
> Sono giocattolini, ma per le mie esigenze vanno benone.

Un bisturi non serve per una sbucciatura :-)

> Sarà per questo che la brutta ferita al ginocchio non guarisce mai ;-))
> E' un piacere leggervi, mentre vi "scannate", ops... "confrontate"

Lol!

L'informatico è l'unico professionista che vuole diffondere e regalare i
propri vantaggi competitivo-tecnologici.

Che strano individuo... :-)

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Alberto Abate
2013/7/11 Marco Beri 

> Ad oggi per operare un ginocchio si fa il primo taglio usando un
> bisturi. Ad oggi se serve un nuovo database si deve usare Postgresql.


Io per adesso me la sono cavata con file csv e quando l'ho incontrato
sqlite.
Sono giocattolini, ma per le mie esigenze vanno benone.

Sarà per questo che la brutta ferita al ginocchio non guarisce mai ;-))

E' un piacere leggervi, mentre vi "scannate", ops... "confrontate"


Il giorno 11 luglio 2013 16:31, Carlos Catucci
ha scritto:

>
> 2013/7/11 Marco Beri 
>
>> Ad oggi per operare un ginocchio si fa il primo taglio usando un
>> bisturi. Ad oggi se serve un nuovo database si deve usare Postgresql.
>>
>> Fine del discorso. Davvero è così semplice.
>>
>> In passato non era così, in futuro probabilmente le cose cambieranno. Ma
>> per ora non serve dire altro.
>>
>> Poi ci sono questioni legacy o politiche. Ma tecnicamente non c'è molto
>> altro da aggiungere.
>>
>
> +1
>
>
>
> --
> ..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
> injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
> cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
> Lynch
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Marco Beri 

> Ad oggi per operare un ginocchio si fa il primo taglio usando un
> bisturi. Ad oggi se serve un nuovo database si deve usare Postgresql.
>
> Fine del discorso. Davvero è così semplice.
>
> In passato non era così, in futuro probabilmente le cose cambieranno. Ma
> per ora non serve dire altro.
>
> Poi ci sono questioni legacy o politiche. Ma tecnicamente non c'è molto
> altro da aggiungere.
>

+1


-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Alberto De Prezzo 

>
> IMHO ritengo che Mysql, PostgreSQL e Oracle siano completamente
> differenti, e quindi che la scelta dipenda dal progetto che si sta
> affrontando.
>

Che siano differenti e' evidente, che Postgres possa andare bene tanto per
progetti piu' piccoli (dove di solito si usa MySql) che per piu' grandi
(dove Oracle regnava quasi incontrastato) e' provato con i fatti, che la
scelta dipende dal progetto ... diciamo dal progettista.

Posto che io affermo sempre che il miglior linguaggio/sistema
operativo/editor/IDE/quant'altro sia quello che sai usare meglio, ci sono
delel oggettivita' che non si possono soggettivitizzare (e cheido scusa per
i neologismi orrendi).


> Non conosco personalmente/lavorativamente chi fa queste affermazioni, ma
> mi sembra giusto portare
> i miei "2 cents" a beneficio dei giovani che leggono:
> nel 2013 non è il linguaggio o il database che si utilizza che fa di te un
> "lamerozzo", ma *come* lo si sceglie,
> *come* lo si configura e *come* si utilizza.


La scelta pero' viene fatta in base all'esperienza. E chi ha esperienza e
non ha idee fossilizzate (io sono bravo a usare il cobol quindi il prossimo
gioco grafico 3D realtime lo scrivo in cobol, che e' il miglior linguaggio
del mondo [*] ) scegliera' in base alle effettive prestazioni.
Ora, concordo che per andare per fossi sia meglio una jeep che una ferrari
testarossa, pero' potrei anche usare una Panda 4x4 al suo posto.
MySql ha dei limiti evidenti. La sua capillare diffusione, al pari del
linguaggio che piu' di ogni altro e' il suo sposo perfetto (PHP) e' legata
sopratutto a due fattori:

1. Piu' semplice da amministrare a livello power user di altri
2. Praticamente spesso la sola scelta offerta da gran parte degli host (chi
ha detto aruba?)

Ma siamo alla logica del "mangiate merda, milioni di miliardi di mosche non
possono avere torto" (ovvero se lo usano in tanti deve esserci qualcosa di
buono).


> Consigliare il cliente e guidarlo in base alle sue priorità:
> scalabilità, velocità di realizzo, costi di sviluppo/gestione,ambiente di
> produzione,... chi se la sente di dire che
> esiste una soluzione valida sempre?
>

Non stiamo dicendo che esiste la soluzione valida sempre, ma che certe cose
da te descritte puo' offrirle di certo Postgres e non puo' fare altrettanto
MySql.

E te lo dice uno che usava MySql gia' 10 anni e passa fa' (come vola il
tempo quando fai un lavoro che ti diverte).


> Personalmente possiamo avere delle preferenze, e magari la nostra attività
> lavorativa ci porta maggiormente a
> fare delle scelte, ma sono soggettive e non generalizzabili.


Forse lo farai tu. Io scelgo (se posso, altrimenti "consiglio" caldamente,
fino al punto di rifiutare di fare il lavoro se il caso) sempre la
soluzione migliore in se, oggettivamente.
Poi che ci siano casi in cui mi chiedono di fare una applicazione PHP con
db MsSqServer, che girera' su 3 PC posti nello stesso ufficio dove 2 sono
solo delle postazioni di scorta, praticamente neppure lavoreranno mai 2
assieme, e rifiutano la mia proposta di sviluppare il tutto in C# .NET, il
tutto perche' i ragazzotti del CED del cliente finale vogliono PHP perche'
una volta hanno stampato Ciao Mondo ... beh ciascuno butta via i soldi come
meglio crede, certo, e come diceva Barnum "Ogni minuto nasce un pollo", ma
questo non vuol dire che una cosa bacata non sia tale in casi particolari.


* Per alcune cose specifiche potrebbe anche essere vero, sebbene non me ne
sovvenga nessuna in questo momento, probabilmente un mio limite.

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Nicola Larosa 

>
> Su questa lista stamattina:
>
> "ho un database Mysql"
>
> Si ma era una richiesta di aiuto, del tipo "sta male, non sopravvivera',
aiutatemi a risparmiargli atroci tormenti" ;)

E fornire qualche puntatore a degli utili talk che ho visto.


Cosa di cui ti sono grato, visto che pure quest'anno mi sono dovuto perdere
la PyCon (per me ormai e' la PySenza)


> E magari far
> notare a qualcuno che forse non sta facendo il miglior servizio a sé e ai
> propri utenti.


Beh se non ci arriva da se temo che sia come tentare di convertire al
buddhismo un Testimone di Geova. ;)

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Marco Beri
2013/7/11 Alberto De Prezzo 

> IMHO ritengo che Mysql, PostgreSQL e Oracle siano completamente
> differenti, e quindi che la scelta dipenda dal progetto che si sta
> affrontando.
> Non conosco personalmente/lavorativamente chi fa queste affermazioni, ma
> mi sembra giusto portare
> i miei "2 cents" a beneficio dei giovani che leggono:
> nel 2013 non è il linguaggio o il database che si utilizza che fa di te un
> "lamerozzo", ma *come* lo si sceglie,
> *come* lo si configura e *come* si utilizza. Consigliare il cliente e
> guidarlo in base alle sue priorità:
> scalabilità, velocità di realizzo, costi di sviluppo/gestione,ambiente di
> produzione,... chi se la sente di dire che
> esiste una soluzione valida sempre?
>
>
Non sono d'accordo con quanto dici (ma mi batterò fino alla morte affinché
tu possa dirlo, ecc. :-)

Ad oggi per operare un ginocchio si fa il primo taglio usando un
bisturi. Ad oggi se serve un nuovo database si deve usare Postgresql.

Fine del discorso. Davvero è così semplice.

In passato non era così, in futuro probabilmente le cose cambieranno. Ma
per ora non serve dire altro.

Poi ci sono questioni legacy o politiche. Ma tecnicamente non c'è molto
altro da aggiungere.

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Alberto De Prezzo

> Quali? Scusa Nicola ma io non vedo sostenitori di MySql se non tra i
> lamerazzi che fanno sitarelli in PHP (meglio ancora con Joomla o Wordpress
> (la moda del momento) usando magari un ide/editor Adobe a caso.
>
> Che Postgres sia non solo superiore (di brutto) a MySql, ma addirittura
> possa tranquillamente essere una valida alternativa a Oracle, non sono io
> ad affermarlo ma gente ben piu' in gamba di me.
>
> Se volevi scatenare un flame (vista 'estate fresca che stiamo avendo posso
> capire il perche') potevi scegliere argomenti tipo meglio Pyton2.x o
> Python3.x ;)
>
> Carlos

Non è la prima volta che in questa lista leggo interventi come
questo, e mi permetto di dire che sono
 *quantomeno* ingiusti, se non addirittura sbagliati e fuorvianti.

Premetto -molto modestamente- che, sia grazie agli studi
universitari, sia grazie a vari percorsi privati e di autodidatta,
conosco ed utilizzo svariati linguaggi, e cerco di tenermi quanto
più aggiornato possibile dedicando molto tempo,
ancora oggi, allo studio, compatibilmente alle esigenze lavorative.
Insomma, cerco di parlare con cognizione di causa.

IMHO ritengo che Mysql, PostgreSQL e Oracle siano completamente
differenti, e quindi che la scelta dipenda dal progetto che si sta
affrontando.
Non conosco personalmente/lavorativamente chi fa queste
affermazioni, ma mi sembra giusto portare
i miei "2 cents" a beneficio dei giovani che leggono:
nel 2013 non è il linguaggio o il database che si utilizza che fa di
te un "lamerozzo", ma *come* lo si sceglie,
*come* lo si configura e *come* si utilizza. Consigliare il cliente
e guidarlo in base alle sue priorità:
scalabilità, velocità di realizzo, costi di
sviluppo/gestione,ambiente di produzione,... chi se la sente di dire che
esiste una soluzione valida sempre?
Personalmente possiamo avere delle preferenze, e magari la nostra
attività lavorativa ci porta maggiormente a
fare delle scelte, ma sono soggettive e non generalizzabili.


Alberto





 



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Marco Beri
2013/7/11 Nicola Larosa 

> Marco, mi fa specie che tu non commenti il link in fondo al mio messaggio
> in cui si evidenzia la serietà e il rigore degli organizzatori. Mi sembra
> il minimo.
>

Chi si loda s'imbroda... :-D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Marco Beri
2013/7/11 

> Quando si deve decidere una piattaforma 
> integrazione/documentazione/**semplicita'
> sono i punti principali. Seguono ad una discreta distanza ragioni tecniche
> (e solo se hanno un impatto sul prodotto finale).
>

Mi pare inutile voler difendere scelte del passato, nessuno le discute.

Mi spiego meglio:

Nicola: "è pazzo e sciocco usare oggi la programmazione a schede perforate".
A.Cavallo: "non è come dici, ai tempi c'era solo quella, non era così male,
era ben documentata".

Ecco, leggendo la tua risposta ho avuto questa stessa impressione :-)

Il messaggio di Nicola è molto chiaro e ficcante: al giorno d'oggi non ha
senso scegliere MySQL per un progetto che nasce.
Inoltre ha anche molto senso pensare di migrare eventuali progetti verso
Postgresql.

Fine del discorso (che condivido in toto).

Ciao.
Marco.
P.S. Hai Wordpress su Mysql? Chissenefrega, continua a usarlo e amen. Non
si parla di questo in una lista Python-it ;-)

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Gollum1
Il giorno 11/lug/2013 11:24, "Carlos Catucci"  ha
scritto:
>
>
> 2013/7/11 Nicola Larosa 
>>
>> È passato un po' di tempo, è ora di rinfocolare vecchie polemiche. :-)
>
>
> Quali? Scusa Nicola ma io non vedo sostenitori di MySql se non tra i
lamerazzi che fanno sitarelli in PHP (meglio ancora con Joomla o Wordpress
(la moda del momento) usando magari un ide/editor Adobe a caso.
>

Sostenitore no... ma utilizzatore sì... e per un semplice motivo... uso
wordpress (si... e per quello che devo fare mi va più che bene)... ho
scelto Aruba come fornitore di servizi, e fino ad ora non me ne sono mai
pentito... poco problemi, e quando cui sono stati quei pochi, l'assistenza
mi ha risposto e risolto il problema in poche ore... in italiano... ed il
costo è contenuto... con spazio web illimitato. Probabilmente se fossi
un'azienda con altri budget e altri target, farei altre scelte...
soprattutto ora che ho conosciuto python. Va da se che con le scelte fatte
era ed è d'obbligo la scelta di MySQL.

Anni fa avevo provato in locale plone... un vero delirio, ora non so a che
punto è arrivato... se è più facile come gestione. Fatto sta che non cui
sono fornitori di servizi web (italiani) che ti forniscono python ad un
prezzo concorrenziale con quello di Aruba... (ripeto, per un uso home è una
cosa importante).

> Che Postgres sia non solo superiore (di brutto) a MySql, ma addirittura
possa tranquillamente essere una valida alternativa a Oracle, non sono io
ad affermarlo ma gente ben piu' in gamba di me.
>

Su questo non ci posso mettere becco... siete stati voi a distruggermi
maisiquel, ed ancora non ho avuto modo di provare postgres.

Ma prima o poi

Byez.
-- 
Gollum1
teoro, dov'è il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Carlos Catucci
2013/7/11 Nicola Larosa 

> È passato un po' di tempo, è ora di rinfocolare vecchie polemiche. :-)


Quali? Scusa Nicola ma io non vedo sostenitori di MySql se non tra i
lamerazzi che fanno sitarelli in PHP (meglio ancora con Joomla o Wordpress
(la moda del momento) usando magari un ide/editor Adobe a caso.

Che Postgres sia non solo superiore (di brutto) a MySql, ma addirittura
possa tranquillamente essere una valida alternativa a Oracle, non sono io
ad affermarlo ma gente ben piu' in gamba di me.

Se volevi scatenare un flame (vista 'estate fresca che stiamo avendo posso
capire il perche') potevi scegliere argomenti tipo meglio Pyton2.x o
Python3.x ;)

Carlos
-- 
..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
cualidad más linda de un revolucionario." -  Ernesto Guevara de la Serna
Lynch
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PythonReports

2013-07-11 Per discussione Alberto Abate
Il giorno 11 luglio 2013 09:56, Alessandro Dentella  ha
scritto:

> On Thu, Jul 11, 2013 at 09:39:09AM +0200, Gianni Di Noia wrote:
> > 2013/7/11 Alberto Abate :
> > > dico la mia...
> > >
> > > https://code.google.com/p/pyfpdf/
> > >
> > > Ho trovato semplice per realizzare report con header e footer con la
> > > possibilità di inserire tabelle.
> >
> > ha il neo dei campi di testo nelle tabelle che non vanno a capo ma la
> > suggerisco anch'io
>
> Non mi pare un neo da poco. Non l'ho mai provata, ma se capisco
> correttamente
> per me la rende inutilizzabile.
>
> Anche groff, negli anni '80 gestiva tranquillamente l'"a capo" nelle
> celle... ed in effetti lo uso ancora per alcuni progetti mai rinnovati.
>
> Perché la suggerisci, prché ti sembra una soluzione migliore di altre o
> perché non ne hai mai provate altre?
>
> sandro
> *:-)


Esiste il metodo MultiCell che dovrebbe proprio visualizzare un testo su
più righe in una cella, sia automaticamente che inserendo degli \n
Ho fatto qualche prova con reportlab, ma per le mie esigenze era proprio
sovrabbondante.

A me serviva qualcosa di semplice per stampare in pdf, con header e footer,
una lista di liste in cui la prima rappresenta le etichette dei campi.
pyfpdf mi ha semplificato molto la vita.

Sono sempre pronto ad imparare cose nuove, ma cerco anche di non uccidere
una zanzara con un cannone... ( volevo dire allontanare ;-) )

Interessante questo thread
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PythonReports

2013-07-11 Per discussione Alberto Abate
non so te, ma io per far funzionare la funzione Table ho dovuto mettere
pesantemente mani al file pyfpdf.py

Saluti,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PythonReports

2013-07-11 Per discussione giorgio




Hello Alberto,

Thursday, July 11, 2013, 8:50:16 AM, you wrote:




>


dico la mia...

https://code.google.com/p/pyfpdf/

Ho trovato semplice per realizzare report con header e footer con la possibilità di inserire tabelle.







proverò anche questo, grazie

-- 
Best regards,
 giorgio                          



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python