Re: [Python] app e sincro database locale/remoto

2018-04-30 Per discussione Fundor333

Il 30/04/2018 16:33, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,
scusate per l'oggetto ma non mi veniva in mente altro!
Dunque, vorrei creare un piccola app da far girare in locale, niente 
di particolare, giusto qualche form per la registrazione di dati in un db.
Questa app dovrebbe essere usata da più utenti su diversi pc; ognuno 
si gestisce il suo "archivio personale" e, appena c'è una connessione 
disponibile, carica il tutto sul db centrale (postgresql) che sta su 
un server remoto.
Per comodità pensavo di creare un file sqlite per ogni nuovo lavoro; 
l'utente avvia l'interfaccia e carica/crea il lavoro (e quindi il db 
sqlite).
Nel caso di un nuovo lavoro duplico un file sqlite "pulito" e lo 
rinomino con nome assegnato dall'utente allo specifico lavoro.
Quando il lavoro è terminato l'utente aggiunge i record creati al db 
generale (in sostanza carica il db sqlite nel db remoto)
Mi dispiace non poterti aiutare per la libreria Python per il sync ma al 
lavoro da me abbiamo lo stesso problema. Abbiamo /n/ client da tenere 
operativi con e senza rete e, appena la rete ritorna, ricevere i dati 
delle operazioni effettuate durante il periodo di offline.


Per fare ciò ci siamo appoggiati a CouchDB (http://couchdb.apache.org) 
che è un database client/server che tiene sempre aggiornato il server e 
si occupa di gestire il sync.
Il fatto che lui gestisce questa sync al posto nostro è una manna 
perchè, pur lavorandoci su, non è venuta una soluzione "pulita" per il 
sync client/server senza una infinità di try catch e altro codice di 
gestione.



Fundor 333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python e Emacs

2017-04-22 Per discussione Fundor333
Grazie ai vostri suggerimenti e alcuni consigli ricevuti al Pycon ho
iniziato a usare pesantemente Emacs come editor per Python (e tutto il
resto).

Avete qualche pacchetto da consigliare per lo sviluppo di codice Python?
Per ora le mie configurazioni di Emacs sono disponibili al link
https://github.com/fundor333/emacs.d e spero di poterle espanderle per
essere più produttivo


Grazie
-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>   
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Da HTML a Markdown

2017-03-01 Per discussione Fundor333
Il 01/03/2017 09:33, Pietro Brunetti ha scritto:
> trasforma direttamente l'HTML in pdf, io ho trovato molto utile
> weasyprint
> http://weasyprint.org/
>
Non mi conviene perchè faccio comunque delle operazioni su i file
markdown prima di convertirli in pdf e perchè devo eliminare elementi
dall'html prima di di convertirli


-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Da HTML a Markdown

2017-03-01 Per discussione Fundor333
Ho un feed rss di un blog e vorrei trasformare gli articoli (che altro
non sono che pagine html) in file markdown. Questo perchè poi passo i
markdown in un altro script e mi produce un pdf contenente tutti gli
articoli scaricati ordinati. Suggerimenti?

-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>   
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Emacs come Python ide

2017-02-24 Per discussione Fundor333
Suggerisco un articolo sull'utilizzo di Emacs come ide per python

https://robots.thoughtbot.com/emacs-as-a-python-ide


-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>   
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Blog statico con Pelican, GitHub e TravisCI

2017-01-24 Per discussione Fundor333
Il 24/01/2017 23:08, Davide Olianas ha scritto:
>
>
> Il 24 gen 2017 21:56, "Fundor333 ." <fundor...@gmail.com> ha scritto:
>
> Volevo rendervi partecipi di un mio piccolo progetto personale
> realizzato in python: il mio blog hostato e "compilato" su github
> interamente basatu su Python e Boostrap.
>
>
> Grazie! Ti posso chiedere cosa hai usato per registrare il dominio? La
> domanda é estesa a tutti ovviamente. Vorrei sbarazzarmi di Aruba.
>
Io ho usato https://www.tophost.it/
-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon

2017-01-24 Per discussione Fundor333
Il 24/01/2017 22:04, Carlo Miron ha scritto:
> 2017-01-24 21:03 GMT+01:00 Fundor333 <fundor...@gmail.com>:
>
>> Il 05/01/2017 16:53, Matteo Benci ha scritto:
>> No, ma le facciamo ultraveloce :)
>>
>> Si potrebbe averle prima della fine della prima fase di prenotazione? Prima
>> della fine della Early?
>> Grazie
> Scusa, te lo volevo mandare qualche giorno fa, ma è un periodo
> delirante™, abbi pazienza :-/
>
>
Ricevuto


-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Blog statico con Pelican, GitHub e TravisCI

2017-01-24 Per discussione Fundor333 .
Volevo rendervi partecipi di un mio piccolo progetto personale
realizzato in python: il mio blog hostato e "compilato" su github
interamente basatu su Python e Boostrap.

Per chi è interessato ecco il link al repository:
https://github.com/fundor333/fundor333.github.io

La base del progetto è un sistema a 3 branch:

  * source: contenente la versione di "sviluppo" del codice del sito con
i contenuti e  tutti i file di Pelican. Questo è il branch che viene
"compilato" da TraviCI
  * master: risultato della "compilazione" di TravisCI, contiene solo il
blog come sito statico, ovvero HTML, CSS, JavaScript e le risorse web
  * develop: branch di sviluppo e testing delle funzionalitàche voglio
inserire o dei cambiementi grafici del sito

Ho scelto questo sistema dopo aver provato a lavorare con Wordpress,
Django e Flask ma ho sempre ritenuto che il Php non fa per me e che, per
un sito/blog personale, l'utilizzo di un applicazione Python risulta un
po' overkill.

Questa mail non vuole essere una pubblicità al mio blog in se
(personalmente ritengo ce ne siano di MOLTO più qualificati in giro) ma
una condivisione di un progetto in Pelican che, personalmente, mi da
enormemente soddisfazione e soddisfa a pieno le mie necessità. Senza
contare che è una alternativa al sistema integrato di GitHub Pages
implementato con Jekyl nel nostro amato Python.

Fundor 333
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon

2017-01-24 Per discussione Fundor333
Il 05/01/2017 16:53, Matteo Benci ha scritto:
> No, ma le facciamo ultraveloce :)
>
Si potrebbe averle prima della fine della prima fase di prenotazione?
Prima della fine della Early?
Grazie


-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problema su windows con modulo qgis.core

2017-01-13 Per discussione Fundor333
Il 13/01/2017 09:59, Fundor333 ha scritto:
> Il 12/01/2017 19:07, Geom. Eugenio Leccacorvi ha scritto:
>> Buonasera a tutti,
>>
>> premetto che sono un principiante assoluto in python, anzi non ne so
>> proprio nulla.
>>
>> Io ho ricevuto un script python da un'amico che sta cercando di
>> risolvermi un problema nella compilazione di alcuni campi in una
>> tabella dati  dbf di uno shape file.
>>
>> In pratica lo script compila in automatico alcuni campi in base alle
>> geometrie di due shape.
>>
>> Lo script gira sul pc di chi lo ha creato (che ha Python su Linux),
>> ma sul mio pc che ha win10 su cui ho installato python2.7.12 non mi
>> funziona.
>>
>> Ora non so se sbaglio qualcosa io o manca forse qualche libreria sul
>> mio pc? Mi sembra di capire che si tratti di qgis.core.
>>
>> Se è così come faccio ad installarla ?
>>
>> L'errore che mi dà dopo aver aperto lo script "eugenio.py" e fatto
>> correre con F5 è il seguente:
>>
>>
>> Python 2.7.12 (v2.7.12:d33e0cf91556, Jun 27 2016, 15:19:22) [MSC
>> v.1500 32 bit (Intel)] on win32
>> Type "copyright", "credits" or "license()" for more information.
>> >>>
>> == RESTART: D:\LOGSTAEND\eugenio.py
>> ==
>>
>> Traceback (most recent call last):
>>   File "D:\LOGSTAEND\eugenio.py", line 158, in 
>> from qgis.core import *
>> ImportError: No module named qgis.core
>>
> Caro Ugi, mi dispiace di aver visto la tua mail solo ora ma ho una
> soluzione.
> Per la tesi io ho dovuto creare un plugin per QGis e ho avuto il tuo
> stesso problema.
>
> Non ho capito bene il perchè e il per come ma l'unico modo che ho
> trovato per risolvere il problema è installare
>
> http://trac.osgeo.org/osgeo4w/
>
> che mi ha dato la possibilità di utilizzare qgis.core al di fuori del
> terminale python integrato di QGis.
>
> Altrimenti puoi sempre passare i comandi direttamente al terminale
> python integrato in qgis.
Mi sono scordato di una cosa, che io avevo maneggiato i comandi del
terminale quindi a te non funziona.

Per far funzionare lo script devi, una volta installato osgeo4w, aprire
il programma chiamato "osgeo4w  shell" e andare a eseguire in questa
shell lo script python con

python-qgis [nome_del_tuo_script].py

e in questo modo utilizza le librerie python installate + le librerie di
qgis e osgeo4w.

Se hai altri problemi chiedi pure
-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problema su windows con modulo qgis.core

2017-01-13 Per discussione Fundor333
Il 12/01/2017 19:07, Geom. Eugenio Leccacorvi ha scritto:
> Buonasera a tutti,
>
> premetto che sono un principiante assoluto in python, anzi non ne so
> proprio nulla.
>
> Io ho ricevuto un script python da un'amico che sta cercando di
> risolvermi un problema nella compilazione di alcuni campi in una
> tabella dati  dbf di uno shape file.
>
> In pratica lo script compila in automatico alcuni campi in base alle
> geometrie di due shape.
>
> Lo script gira sul pc di chi lo ha creato (che ha Python su Linux), ma
> sul mio pc che ha win10 su cui ho installato python2.7.12 non mi
> funziona.
>
> Ora non so se sbaglio qualcosa io o manca forse qualche libreria sul
> mio pc? Mi sembra di capire che si tratti di qgis.core.
>
> Se è così come faccio ad installarla ?
>
> L'errore che mi dà dopo aver aperto lo script "eugenio.py" e fatto
> correre con F5 è il seguente:
>
>
> Python 2.7.12 (v2.7.12:d33e0cf91556, Jun 27 2016, 15:19:22) [MSC
> v.1500 32 bit (Intel)] on win32
> Type "copyright", "credits" or "license()" for more information.
> >>>
> == RESTART: D:\LOGSTAEND\eugenio.py
> ==
>
> Traceback (most recent call last):
>   File "D:\LOGSTAEND\eugenio.py", line 158, in 
> from qgis.core import *
> ImportError: No module named qgis.core
>
Caro Ugi, mi dispiace di aver visto la tua mail solo ora ma ho una
soluzione.
Per la tesi io ho dovuto creare un plugin per QGis e ho avuto il tuo
stesso problema.

Non ho capito bene il perchè e il per come ma l'unico modo che ho
trovato per risolvere il problema è installare

http://trac.osgeo.org/osgeo4w/

che mi ha dato la possibilità di utilizzare qgis.core al di fuori del
terminale python integrato di QGis.

Altrimenti puoi sempre passare i comandi direttamente al terminale
python integrato in qgis.

Spero di esserti stato utile
-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Kite, AI per Python

2017-01-06 Per discussione Fundor333
Il 06/01/2017 17:26, Francesco Maida ha scritto:
>
>
> Il giorno 5 gennaio 2017 21:21, Fundor333 <fundor...@gmail.com
> <mailto:fundor...@gmail.com>> ha scritto:
>
> La cosa che trovo molto interessante è che è multipiattaforma e
> multi editor.
>
>
> Multipiattaforma prossimamente da quello che scrivono nelle faq:
>
Per ora è solo in beta ma su github c'è già il codice per i plugin per
alcuni editor


-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Kite, AI per Python

2017-01-05 Per discussione Fundor333
Ho trovato questo strumento che ti assiste con lo sviluppo di programmi
python. Qualcuno lo ha mai usato?

https://kite.com/

La cosa che trovo molto interessante è che è multipiattaforma e multi
editor.

-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Pycon

2017-01-05 Per discussione Fundor333
Abbiamo delle locandine del pycon da poter stampare? Ne vorrei mettere
un paio alla mia università (Informatica di Ca'Foscari).

Pago io le stampe mi basta avere un pdf con la locandina

-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>   
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] OT: linguaggi come persone

2016-12-07 Per discussione Fundor333
Un artista trasforma i vari linguaggi di programmazione in persone.
Molto simpatico e ben caratterizzati

http://leftoversalad.com/c/015_programmingpeople/
-- 
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scelta dell'ide al volo

2016-12-02 Per discussione Fundor333

Il 02/12/2016 12:24, Carlos Catucci ha scritto:

2016-12-02 12:22 GMT+01:00 Fundor333 <fundor...@gmail.com>:

Io sono un informatico giovane, entrato nel mondo informatico assieme a
Windows vista per cui questa cosa è nuova ed interessante per me

Oh mamma sei davvero tenace allora. (s)Vista era un ottimo antigene
per allontanare le perosne da questo mondo ;)

Carlos


E' grazie a Vista che mi sono interessato a l'informatica... E' grazie a 
Vista che mi ha fatto BlueScreen installando VLC che sono passato a 
Debian...

--
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scelta dell'ide al volo

2016-12-02 Per discussione Fundor333



Proprio per questo io uso in modalità server + client. Il server
carica in circa 3-4 secondi, quando entro nel mio desktop (circa 1
volta al mese) poi ogni singolo file apre in un tempo così ridicolo
che io non avverto il minimo ritardo (ovvero << 1 secondo). A questo
punto ho completamento e correzione in python rispetto ad un
virtualenv di mia scelta.
Questa cosa mi interessa molto... Cos'è questa cosa di server+client? Io 
sono un informatico giovane, entrato nel mondo informatico assieme a 
Windows vista per cui questa cosa è nuova ed interessante per me

--
Fundor333 <http://fundor333.com>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Emacs come ide al Volo

2016-12-01 Per discussione Fundor333

VIM per modifiche veloci.
VIM per lavori più lunghi.
VIM per prendere appunti.
VIM formattare csv.
VIM for all.

emacs per modifiche veloci.
emacs per lavori più lunghi.
emacs per prendere appunti.
emacs formattare csv.
emacs per le mail
emacs per fare merge
emacs...


Visto che Git mi ha */obbligato /*a imparare i comandi base di VIM, 
qualcuno ha uno starting point per emacs che /non /sia prova e smanetta 
o la tazza con tutti gli shortcuts? Thanks


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Scelta dell'ide al volo

2016-12-01 Per discussione Fundor333
Io attualmente uso PyCharm come ide per sviluppare in python quando 
faccio dei progetti ma mi trovo scomodo per quanto riguarda modifiche al 
volo di uno script o frammenti di codice lo trovo estremamente lento. 
Voi che programma usate per le modifiche al volo? Attualmente lo faccio 
con nano ma non è una mia prima scelta...


--
Fundor333   

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Articoli su Python 2-3

2016-11-27 Per discussione Fundor333

Il 26/11/2016 18:05, Francesco Maida ha scritto:
Intendevo chiedere se secondo voi c'è mai stato un momento in cui il 
dissenso verso Python 3 è stato così forte da spingere la gente a fare 
un fork di Python 2 e mantenerlo autonomamente rispetto al passare 
alla versione 3.
Dal mio punto di vista il 2.7 e il 3.* non ha mai avuto "dissenso" solo 
tanto terrore di mancanza di retrocompatibilità che ha portato a il 
luuungo supporto della 2.7. Questo ha "calmato le acque" e dato il tempo 
ai programmatori di apprezzare il 3.* e passare piano piano tutte le 
librerie senza la perdita di compatibilità


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Articoli su Python 2-3

2016-11-26 Per discussione Fundor333
Vi condivido due articoli, secondo me, molto interessanti su Python (2.* 
e 3.*) che sono una la risposta all'altro.


Il primo articolo

https://learnpythonthehardway.org/book/nopython3.html

dichiara che python 3 potrebbe ucidere python "There is a high 
probability that Python 3 is such a failure it will kill Python".


Il secondo articolo, invece, analizza e commenta il primo articolo.

https://eev.ee/blog/2016/11/23/a-rebuttal-for-python-3/


Personalmente non so quanto i due autori sono affidabili ma mi sembrano 
due articoli interessanti sul futuro di Python, per quanto possano 
essere di parte


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Comando in bash letto in python

2016-11-05 Per discussione Fundor333

Ho un comando bash che voglio eseguire all'interno di uno script

/git log --pretty=format:"%ae|%an"/

che torna un output.  Come faccio a leggere l'output per elaborarlo?

Grazie mille

--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Slack channel pythonita

2016-11-02 Per discussione Fundor333

Il 02/11/2016 17:45, Simone Federici ha scritto:

non tutto muore... :-)
nel senso a me non piace slack e non vi seguirò ma ognuno è libero di 
fare le sue scelte.


Personalmente lo trovo scomodo per lavori diversi dal coordinamento dei 
team. Se io voglio recuperare una discussione di 1-2 settimane fa slack 
è particolarmente scomodo, senza contare le discussioni di mesi prima 
che sono irraggiungibili



--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Maledetto msvcrt

2016-09-06 Per discussione Fundor333
Su Windows 10, python 2.7.11  ho installato il App Engigne Server della 
Google.


Ho creato un progetto con PyCharm e ho selezionato il preset per l'App 
engigne con flask. Al momento d'esecuzione mi chiede il modulo msvcrt 
per eseguire flask.


Qualcuno ha idea su come sistemarlo?

--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Possibili alternative a Cronojob in Python

2016-09-03 Per discussione Fundor333
Grazie a tutti quelli che hanno risposto alla mia precedente mail 
"Cronojob in Python con orari variabili" e al mio amico Lorenzo che mi 
ha dato delle soluzioni alternative, abbiamo trovato x metodi per 
temporizzare una funzione/metodo/script in python evitando di fare 
while(true):sleep(x)



1. Utilizzare il cronojob di sistema della macchina.
 * Vantaggio: indipendente dell'applicativo
 * Vantaggio: non crasha con l'applicazione
 * Svantaggio: è un orario fisso, non modificabile dallo script in
   python a meno di magheggi mostruosi che possono danneggiare gli
   altri cronojob
2. Se è parte di un applicativo server costruito con un framework (ho
   controllato flask e django), quest'ultimo ha un modulo pensato per i
   cronojob
 * Vantaggio: una volta sviluppata l'applicazione sarà presente in
   tutte le installazioni senza configurazioni di applicazioni esterne
 * Vantaggio: è possibile cambiare i tempi dall'interno
   dell'applicativo
 * Svantaggio: se cambiano i moduli devi cambiare lo script che
   gestisce il cronojob
3. Soluzione di Lorenzo: l'applicativo è un deamon/service che lavora
   in background
 * Vantaggio: posso cambiare quando eseguirlo dall'interno
   dell'applicativo python
 * Svantaggio: implementazione diversa per Unix e Windows

Per i più curiosi qui 
<https://gist.github.com/fundor333/aaa0b1b46d1e961d6df4828eb82ec3f6> 
trovate la mia implementazione di un deamon e di un service (si 
ringrazia stackoverflow per i contributi dati a queste due classi)


--

Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Cronojob in Python con orari variabili

2016-09-02 Per discussione Fundor333

Il 02/09/2016 21:44, Andrea D'Amore ha scritto:

Perché non usare cron o altro scheduler a piacere?


perchè il json contiene l'orario e la data del prossimo aggiornamento 
dei dati. Di conseguenza è più facile avendo il timer dentro al codice 
che con altro fuori...


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Cronojob in Python con orari variabili

2016-09-01 Per discussione Fundor333



Linux o Windows?


Linux. Debian 8 a 64


E se Linux uwsgi o non uwsgi?


Posso usarlo se necessario. Ha una opzione per temporizzare? Non ne ero 
a aconoscenza



--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Cronojob in Python con orari variabili

2016-08-31 Per discussione Fundor333
Devo temporizzare la lettura di un json da un url e, ogni volta che 
questo viene modificarlo fare una operazione.


Qual'è il metodo python per farlo? Quello corrispondente al "There 
should be one-- and preferably only one --obvious way to do it." ?


La versione suggerita online con il comando sleep e un while(True) 
personalmente la trovo troppo "fregatene tanto funziona".


--

Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sul Sole 24 ore di oggi si parla di Python e di soldi..

2016-07-01 Per discussione Fundor333

Il 01/07/2016 11:17, Davide Olianas ha scritto:

On 01/07/2016 10:34, Francesco Maida wrote:

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2016-06-29/perche-oggi-non-andrai-lontano-se-non-conosci-sql-python-e-javascript-161323.shtml



A me interesserebbe capire cosa intendano precisamente: basta sapersi 
arrangiare con piccoli script per automatizzare certe operazioni, 
oppure bisogna saper scrivere codice con una certa qualità (:= codice 
che lo guardi dopo un anno e ha ancora senso)?
Spero che richiedano codice che lo puoi riprendere in mano anni dopo e, 
per lo meno, ha ancora senso. Credo che sia anche per questo che hanno 
fatto libri come https://automatetheboringstuff.com/ in cui usano python 
per alcuni lavori elementari


Poi probabilmente sarò uno dei pochi rimasti allergici a javascript, 
trovare questi video <https://youtu.be/2pL28CcEijU> non mi fa certo 
venire voglia
Ho provato prima Node.js poi Flask per fare un prototipo di una app 
server... Dico solo che ora l'intero server gira in flask e javascript 
non lo uso nemmeno per le animazioni web... Uso direttamente CSS3


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT]Serve un serpente

2016-06-25 Per discussione Fundor333 .
Ricordarsi sempre di installare il serpente nel pc del cliente

Fundor333
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] CodeAcademy

2016-06-21 Per discussione Fundor333

Il 21/06/2016 14:58, Carlos Catucci ha scritto:

2016-06-21 14:33 GMT+02:00 Simone Federici <s.feder...@gmail.com>:

è giusto farai pagare xche nessuno vuole pagare e il lavoro che c'è dietro
alla preparazione è immenso :-)

Tutto giusto pero' se io seguo un corso, un corso che tu fai una volta
e poi proponi a tanti, se permetti  io lo pago volentieri una volta,
non che tutti i mesi devo pagare. Poniamo che io abbia tempo per
vedere una lezione al mese, per dire, se sono 20 lezioni pago 20 mesi.
Questo modello di business, che molti servizi e proditti stanno
adottando, non mi pare poi molto corretto. Se compro un IDE,non mi sta
bene di pargarlo tutti gli anni (o i mesi) daccapo. D'accordo mi darai
sempr ela versione updated, ma se a me gli improvement non servono
perche' devo pagare lo stesso? Lo acquisto e bona. I leasing non mi
piacevano neppure con la macchina (e si che li potevano avere un
senso).

Carlos


Personalmente sono d'accordo con Carlos e preferisco una proposta che 
avevo visto sull'apple store in cui comperi la lezione non che hai un 
mese dove segui tutto quello che puoi il più velocemente possibile 
(perchè alla fine finisce così)


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Conoscete un web hosting a poc oprezzo?

2016-05-14 Per discussione Fundor333

Salve a tutti,

Salve
Sto cercando un web hoster a poco prezzo per sviluppare un sito web in 
python con flask.

http://cloudatcost.com/
è il sito dove sto hostando il mio server (prima in django, dopo pycon 
in flask e ora in flask + eve) e permette l'acquisto di server a vita


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Test on Python

2016-05-01 Per discussione Fundor333
Grazie a Pycon ho iniziato a sviluppare in python in modo più serio di 
prima  e volevo avere dei tutorial per imparare a usare correttamente il 
pacchetto test per creare test per i programmi che sviluppo.


Oltre al manuale ufficiale di python avete qualche altra lettura 
(libri/manuali/tutorial/repository) da consigliare per approffondire 
l'argomento?


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT] Bundle di ebook per hacking

2016-04-28 Per discussione Fundor333
Segnalo che Humble Bundle ha un bel bundle di libri di informatica e, in 
particolare, uno sull'automatizzazione con python. Il sito ti da i libri 
successivamente a una donazione e in base a quanto doni ricevi 
determinati libri. L'incasso viene usato per finanziare la Electronic 
Frontier Foundation


Lascio qui il link per chi è interessato.
https://www.humblebundle.com/books/no-starch-hacking-books

--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon7

2016-04-22 Per discussione Fundor333

Il 22/04/2016 20:48, Carlos Catucci ha scritto:


2016-04-22 20:35 GMT+02:00 enrico franchi <enrico.fran...@gmail.com 
<mailto:enrico.fran...@gmail.com>>:


*plonk*


Era dai vecchi tempi di Usenet che non lo risentivo


Sembrerà una cosa strana ma quel plonk per uno cresciuto col Gameboy e 
il 512k non dice niente. Cos'era?


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon7

2016-04-21 Per discussione Fundor333

Il 21/04/2016 13:05, Simone Federici ha scritto:


un workshop sopra Pyston e comparazione con Python and IronPython
non sarebbe male.


Favorevole

--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Fundor333

Il 14/04/2016 12:08, Christian Barra ha scritto:


Scala.

Ma solo perché credo sia il prossimo che imparerò.

Se ti interessa Scala sembra che ci sarà una giornata di conferenze a 
Venezia.

Qui il link all' evento http://2016.scala-italy.it/

--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Lo so ma e' per un amico

2016-03-19 Per discussione Fundor333


Stavolta e' vero, io sono allergico a node, se provo a usarlo mi 
vengono tutte bolle verdi ;)
Queste sono le cose che non mi piacciono di js in generale 
https://youtu.be/et8xNAc2ic8


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Mail di Enrico Bianchi in spam

2016-03-14 Per discussione Fundor333 .
Mai accorto perché faccio un filtro in ingresso x tutta la mail list

Fundor333
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Logo in 3d

2016-03-14 Per discussione Fundor333


Ops ignora il mio post, mi sa che ho preso il file sbagliato, in più 
ho visto che Massimiliano Modena ti ha già dato il necessario :P



Grazie a entrambi. Appena riesco a stamparlo invio la foto del risultato

--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Logo in 3d

2016-03-14 Per discussione Fundor333
Per un progetto personale vorrei stampare un logo di Python in stampa 
3D. Qualcuno ha già il modello 3d pronto? O devo farmelo a mano?

Grazie

--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Django: da un database a 3

2016-01-20 Per discussione Fundor333
Puoi creare il tuo router che in base al model legge/scrive nei nuovi 
database, e poi creare una datamigration che legge i dati dal vecchio 
database specificando il db nel queryset 
(https://docs.djangoproject.com/en/1.9/topics/db/multi-db/#manually-selecting-a-database-for-a-queryset) 
e salvi specificando il nuovo database. Qui 
https://docs.djangoproject.com/en/1.9/topics/db/multi-db/#moving-an-object-from-one-database-to-another 
trovi la documentazione per il tuo caso d'uso 


Grazie mille è esattamente quello di cui avevo bisogno

--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Django: da un database a 3

2016-01-11 Per discussione Fundor333
Ho un applicazione django parzialmente funzionante e dovrei dividere il 
database in base ai moduli: il blog va nel db blog, app1 va in app1 e 
api va in api. Sulla documentazione ufficiale trovo solo riferimenti a 
come vincolare i moduli a usare determinati database ma nessuna 
indicazione a che comando è necessario per passare i dati dal db vecchio 
(default) a quelli dedicati al modulo corretto.


A una prima occhiata sembrerebbe che il comando migrate fa anche questo 
ma prima di provare e, in caso di errore ripristinare tutto, vorrei 
chiedere se qualcuno ha avuto lo stesso problema/situazione e come ha 
fatto. Tutto questo mi serve per non passare a mano tutti i dati di un 
db nei nuovi


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Carina

2015-12-16 Per discussione Fundor333

Il 16/12/2015 22:17, Carlos Catucci ha scritto:

https://v1.std3.ru/71/b7/1450110575-71b77b2bd06f431f2bd0b4abb983738f.gif

Condivisa un paio di giorni fa nel gruppo facebook di informatica 
dell'università. Tutti la hanno condivisa assieme a questa 
http://9gag.com/gag/ajnz400?ref=9g.m


--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python e cluster di raspberry

2015-12-06 Per discussione Fundor333
Nella mia università (università Ca' Foscari di Venezia), nel corso di 
laurea di informatica è stata fatta una conferenza con Apostolos N. 
Papadopoulos (Aristotle University of Thessaloniki) che ha presentato 
Apache Spark. E' stato mostrato come creare programmi per sistemi 
distribuiti in cui si dividono il carico di lavoro su un db comune.


Il tutto è stato mostrato in scala ma la libreria è disponibile anche in 
python ma ha detto che è ancora "instabile" rispetto a quella 
java/scala. Vista la fiera dell'elettronica a Venezia il 19 e 20 
dicembre, io e un altro mio compagno volevamo sperimentare delle cose 
sui sistemi distribuiti utilizzando raspberry (pensavamo quelli da 5 
dollari) però in python.


Quindi, qualcuno ha avuto esperienze con questo Apache Spark? E' davvero 
instabile? Che alternative abbiamo in python? Vale la pena fare questo 
lavoro in Python o meglio un altro linguaggio?


Grazie F333

PS:Vorremmo evitare C, C# e C++ perchè li troviamo "scomodi" per un 
progetto a "tempo perso" in quanto richiederebbero per noi tanto tempo 
per imparare come dio comanda il linguaggio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e cluster di raspberry

2015-12-06 Per discussione Fundor333


Ciao anche io sono un ex studente  della facoltà  di informatica a 
Venezia (mestre).
Sperimentare delle "cose" non è  molto espressivo in termini 
linguistici su "cosa" vuoi fare.


L'idea in dettaglio è di strutturare un sistema di previsione dei gusti. 
Viene creato un db di elementi in cui c'è una descrizione per ogni 
singolo elemento (nel nostro caso o un insieme di manga o libri) e si 
creano delle matrici con la "distanza" tra i vari elementi. Più questi 
sono simili più è facile che agli utenti piaccia.


La parte distribuita dovrebbe, date le preferenze dell'utente in base a 
quello che ha segnato come piaciuto (nessun punteggio, solo un 
piaciuto/non piaciuto) creare un elemento utente e calcolare la distanza 
rispetto a tutti gli altri utenti suggerendo gli elementi letti/piaciuti 
da utenti simili.


Questo è nato intorno al corso di Web Intelligence del prof Silvestri  
(che ponendogli la domanda ha detto che non aveva idea) ma non sapevo 
che anche il prof Orlando fosse pratico/interessato/informato. Grazie 
del suggerimento


F333
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e cluster di raspberry

2015-12-06 Per discussione Fundor333

Il 06/12/2015 12:43, Valerio Maggio ha scritto:



Fundor333 wrote:

Nella mia università (università Ca' Foscari di Venezia), nel corso 
di laurea di informatica è stata fatta una conferenza con Apostolos 
N. Papadopoulos (Aristotle University of Thessaloniki) che ha 
presentato Apache Spark. E' stato mostrato come creare programmi per 
sistemi distribuiti in cui si dividono il carico di lavoro su un db 
comune.


Il tutto è stato mostrato in scala ma la libreria è disponibile anche 
in python ma ha detto che è ancora "instabile" rispetto a quella 
java/scala.



Tutto qui: non si tratta di instabilità. La API rilasciate sono 
*naturalmente* stabili.

Un esempio di confronto tra Python e Scala.
Come ci era stato presentato le API python sono soggette a grossi 
cambiamenti in quanto ci stanno ancora lavorando sopra


Quindi, se capisco bene, vuoi mettere su un cluster di raspberry pi su 
cui far girare Spark?
Ripeto: deve sempre essere possibile eseguire la JVM, eh?! Non 
dimenticarlo.
Torno a dire: Spark è implementato in Scala. Tutto diventa Scala, alla 
fine della fiera.
Questo lo sappiamo bene. Infatti noi, avendo del codice python volevamo 
partire da quello sopratutto perchè abbiamo già confidenza con le 
librerie necessarie



Quale lavoro?! XD
In effetti su questo non sei stato molto chiaro. Come ha già detto 
qualcuno, meglio che decidi bene prima *cosa* fare e poi *come farlo*.


Questo me ne sono reso conto dopo aver mandato la mail e ho anche 
risposto a ciclon...@gmail.com per cui non ripeterei qui la cosa


Su C#, niente da dire (nel senso che non reputo *fondamentale* 
conoscere il C#)
Ma intendi dire che sei uno studente di Informatica all'università e 
non conosci almeno uno tra C o C++?! O_o

Su questo, qualcosina da dire ce l'avrei, btw.


No non è che non lo so. E' che per un progetto che viene fatto a tempo 
perso con poca esperienza in C e praticamente nessuna in C++ ha poco 
senso farlo quando invece siamo molto più pratici con Python e Java. 
Infatti dopo progrmmazione nessuno ti fa scrivere più in c programmi se 
non qualche funzione su qualche corso. Invece stiamo lavorando per 
tirocinio in python per cui siamo più pratici e abituati a usarlo -- 
Fundor333


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dimmi tre libri informatici che non si può non aver letto

2015-11-30 Per discussione Fundor333



"Alice in Wonderland by Lewis Carol"

Ecco spiegato da dove vengono tutti 'sti framework Javascript.
E voi folli a leggere Hofstadter, McConnell o Knuth, bah...


Consultandomi con colleghi abbiamo raggiunto questo accordo sui tre 
libri che un informatico non può non aver letto:


 * Documentazione fatta male: per sottolineare il problema
 * L'arte della guerra:per la gestione del gruppo di lavoro e dei clienti
 * Duck programming, guida pratica all'uso: per le buone pratiche di
   programmazione

ed ho chiesto dicendo: "è una cosa seria"
F333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dimmi tre libri informatici che non si può non aver letto

2015-11-30 Per discussione Fundor333



"Alice in Wonderland by Lewis Carol"

Ecco spiegato da dove vengono tutti 'sti framework Javascript.
E voi folli a leggere Hofstadter, McConnell o Knuth, bah...


Consultandomi con colleghi abbiamo raggiunto questo accordo sui tre 
libri che un informatico non può non aver letto:


 * Documentazione fatta male: per sottolineare il problema
 * L'arte della guerra:per la gestione del gruppo di lavoro e dei clienti
 * Duck programming, guida pratica all'uso: per le buone pratiche di
   programmazione

ed ho chiesto dicendo: "è una cosa seria"
F333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Genropy - Hangout per creare una mini applicazione web. Sabato 28 novembre ore 10 - 12

2015-11-28 Per discussione Fundor333

Il 28/11/2015 09:28, Gollum1 ha scritto:

Bhe... genropy attualmente è scritto per python2.x, quindi non si
Il lo dico perchè ieri installando paver su windows 10 lo ha installato 
per 3.4 e cercava la libreria urllib2

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Genropy - Hangout per creare una mini applicazione web. Sabato 28 novembre ore 10 - 12

2015-11-28 Per discussione Fundor333

Il 28/11/2015 09:43, Gollum1 ha scritto:
ecco... questa è una cosa che devo capire, se sto usando pip su python 
2.x, non dovrebbe scaricare solo pacchetti compatibili con python2.x? 
e viceversa, se uso pip in python 3.x, non dovrebbe scaricare 
pacchetti solo per python 3.x? ho qualche dubbio che in realtà sia 
così... 
Credo che ho generato il problema avendo installato sia la 2.7.x sia una 
3.x. Questo ha portato ad avere pip impostato su 3.x (io non ho fatto 
niente a livello di cambiare configurazioni o path)
nel tuo caso, come hai fatto a differenziare le due versioni? (mi 
interessa particolarmente per la documentazione per l'installazione). 
Hai trovato particolari problemi? una volta conclusa l'installazione, 
riesci poi a lavorarci? 

Ho notato la cosa in quanto l'errore che mi dava era del tipo

path_vario/Python3.5/path_vario urllib2 not found


per cui ho cercato il comando equivalente a pip2.7 per windows (prima o 
poi torno a Linux...) ovvero ho usato


py -2.7 -m pip install NOME_DEL_MODULO


obbligando così paver a usare python2.7...

La mia ipotesi è che pip installa nella cartella della versione che sceglie lui 
(tira un dado per scegliere?) il modulo che hai richiesto. Questo porta il 
modulo a usare la versione di python in cui è stato installato da pip e non 
obbligatoriamente quella in cui è stato pensato.
Sperando di esserti stato utile

Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Genropy - Hangout per creare una mini applicazione web. Sabato 28 novembre ore 10 - 12

2015-11-27 Per discussione Fundor333 .
Grazie mille

Fundor333
Il 27/nov/2015 12:20, "Giovanni Porcari" <giovanni.porc...@softwell.it> ha
scritto:

>
> > Il giorno 27 nov 2015, alle ore 11:59, Fundor333 . <fundor...@gmail.com>
> ha scritto:
> >
> >
> > Il 27/nov/2015 11:46, "Giovanni Porcari" <giovanni.porc...@softwell.it>
> ha scritto:
> > >
> > > Buongiorno a tutti
> > >
> > > visto che come dice Carlos la lista langue mi permetto
> > > di segnalarvi che domattina (28 novembre 2015) faremo
> > > un hangout per creare assieme con alcuni nuovi sviluppatori
> > > genropy una applicazione web che serva da esempio per chi
> > > desidera imparare ad usare il framework.
> > >
> > > Inizieremo alle ore 10 e dovremmo terminare per le ore 12 circa.
> > >
> > > L'applicazione avrà come tema una gestione per agenzie di viaggio.
> > >
> > > Creeremo in particolare le seguenti tabelle con le form e le viste
> necessarie:
> > >
> > > 1) Tour Operator
> > > codice, descrizione, indirizzo, nazione, sito, aree geografiche
> > > principali, logo,
> > >
> > > 2) Area Geografica (gerarchica)
> > > codice, Descrizione
> > >
> > > 3) Proposte viaggio
> > > TourOperator, area Geografica, Descrizione, durata in giorni, livello
> > > difficoltà
> > >
> > > 4) Partenze
> > > identificativo viaggio, data, prezzo /persona
> > >
> > > 5) Extra_viaggio
> > > Identificativo viaggio, descrizione extra, costo, difficoltà
> > >
> > > 6) Cliente
> > > Nome, cognome indirizzo telefono
> > >
> > > 7) Proposta/contratto
> > > cliente, viaggio, partenza, extra acquistati
> > >
> > >
> > > Chi fosse interessato a partecipare mi può contattare personalmente
> > > per essere invitato.
> > >
> > > G.
> > >
> > >
> > > P.S.
> > > Per partecipare non è necessario avere installato genropy ma
> > > chi lo volesse fare troverà (grazie soprattutto al gran lavoro di
> Gollum)
> > > le istruzioni complete a www.genropy.org nella sezione documentazione.
> > >
> > >
> > >
> > >
> > >
> > > ___
> > > Python mailing list
> > > Python@lists.python.it
> > > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
> > Sarà stile tutorial/lezione? Perché nel qual caso sarei interessato a
> seguirla
> > F333
>
> Sì. In pratica faremo passo per passo la costruzione della applicazione
> in condivisione schermo e potrete fare le domande e chiedere dettagli.
>
> Alla fine l'applicazione sarà messa su github e potrete scaricarla
> per continuare a sperimentare.
>
> Comunque domani alle 9:45 ti mando l'invito.
>
> Ciao
>
> G
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Genropy - Hangout per creare una mini applicazione web. Sabato 28 novembre ore 10 - 12

2015-11-27 Per discussione Fundor333 .
Il 27/nov/2015 12:50, "Carlos Catucci" <carlos.catu...@gmail.com> ha
scritto:
>
>
> 2015-11-27 12:20 GMT+01:00 Giovanni Porcari <giovanni.porc...@softwell.it
>:
>>
>> Comunque domani alle 9:45 ti mando l'invito.
>
>
>
> Ho il colloquio alle 11.00 e devo ucire per le 10 :'(
>
> Carlos
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>

In teoria é possibile caricare su youtube il video una volta finito

Fundor333
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Genropy - Hangout per creare una mini applicazione web. Sabato 28 novembre ore 10 - 12

2015-11-27 Per discussione Fundor333 .
Il 27/nov/2015 11:46, "Giovanni Porcari"  ha
scritto:
>
> Buongiorno a tutti
>
> visto che come dice Carlos la lista langue mi permetto
> di segnalarvi che domattina (28 novembre 2015) faremo
> un hangout per creare assieme con alcuni nuovi sviluppatori
> genropy una applicazione web che serva da esempio per chi
> desidera imparare ad usare il framework.
>
> Inizieremo alle ore 10 e dovremmo terminare per le ore 12 circa.
>
> L'applicazione avrà come tema una gestione per agenzie di viaggio.
>
> Creeremo in particolare le seguenti tabelle con le form e le viste
necessarie:
>
> 1) Tour Operator
> codice, descrizione, indirizzo, nazione, sito, aree geografiche
> principali, logo,
>
> 2) Area Geografica (gerarchica)
> codice, Descrizione
>
> 3) Proposte viaggio
> TourOperator, area Geografica, Descrizione, durata in giorni, livello
> difficoltà
>
> 4) Partenze
> identificativo viaggio, data, prezzo /persona
>
> 5) Extra_viaggio
> Identificativo viaggio, descrizione extra, costo, difficoltà
>
> 6) Cliente
> Nome, cognome indirizzo telefono
>
> 7) Proposta/contratto
> cliente, viaggio, partenza, extra acquistati
>
>
> Chi fosse interessato a partecipare mi può contattare personalmente
> per essere invitato.
>
> G.
>
>
> P.S.
> Per partecipare non è necessario avere installato genropy ma
> chi lo volesse fare troverà (grazie soprattutto al gran lavoro di Gollum)
> le istruzioni complete a www.genropy.org nella sezione documentazione.
>
>
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Sarà stile tutorial/lezione? Perché nel qual caso sarei interessato a
seguirla
F333
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Genropy - Hangout per creare una mini applicazione web. Sabato 28 novembre ore 10 - 12

2015-11-27 Per discussione Fundor333

Il 27/11/2015 13:05, Giovanni Porcari ha scritto:

Il giorno 27 nov 2015, alle ore 12:49, Carlos Catucci 
<carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:


2015-11-27 12:20 GMT+01:00 Giovanni Porcari <giovanni.porc...@softwell.it>:
Comunque domani alle 9:45 ti mando l'invito.


Ho il colloquio alle 11.00 e devo ucire per le 10 :'(


Comunque registreremo e sarà su youtube (google permettendo perchè la volta 
scorsa
non ne voleva sapere di funzionare).

In ogni caso se l'iniziativa ha successo potremo replicare periodicamente.


Ciao

G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Piccola annotazione sull'installazione di Genropy:

paver develop richiede il modulo urllib2 che in Python3.x cambia nome. 
Quindi, per far funzionare  correttamente paver bisogna installarlo con 
pip in  python2.7. A dopo


Fundor333
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto esercizio python

2015-11-23 Per discussione Fundor333

Il 22/11/2015 15:51, Gianluca Amato ha scritto:

Salve cerco un aiuto per un esercizio in python.. qualcuno mi potrebbe aiutare? 
Grazie per il vostro aiuto
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Se scrivi il testo del problema anche si. Così senza sapere niente non 
possiamo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problema su TKinter

2015-08-21 Per discussione Fundor333



Tu sei libero di guardarti 500 linee di codice non formattato nel
corpo di una mail
E cosa cambia dal guardare 500 linee di codice non formattato su di un 
sito esterno dall'incerto futuro?


Se sono su un sito esterno la domanda non viene persa all interno di 500 
righe di codice ma risulta subito evidente

--
/Fundor333 http://www.fundor333.com//
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il corretto virtualenv

2015-08-19 Per discussione Fundor333 .
 * Se esiste `virtualenv2` -
 * Se esiste solo `virtualenv` -- non puoi sapere se è quello di
 default per 2 o 3
 * Non c'è nessuno dei due -- give up

Potresti fare una funzione di prova che stabilisca che versione stai usando
in base a dei risultati specifici della versione.

Per esempio, per vedere se ho python3 installato si può scrivere

print qualcosa

Che in python3 genera un errore.

Spero di essere stato chiaro

F333
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio per realizzazione GUI

2015-07-18 Per discussione Fundor333

Il 18/07/2015 20:11, Daniele Palmese ha scritto:
Devo creare una GUI per un piccolo applicativo, ad uso interno, che 
fino ad oggi era a linea di comando. Ma si sa i ragazzini vogliono i 
fiocchetti, la gente mormora davanti agli schermi neri, etc, etc.. e 
quindi mi sono deciso a metterci mano. Visto che contestualmente 
voglio imparare qualcosa di nuovo approfittando del fatto che 
l'applicativo è per me ed i miei collaboratori, cosa mi suggerite di 
utilizzare come libreria?


Per un progetto per l'universitá ho dovuto usare QT (http://www.qt.io/) 
e mi sono trovato molto bene.


Personalmente lo consiglio perché permette di creare sia GUI molto 
semplici che molto complesse senza enormi sforzi e, in oltre, permette 
di strutturarli prima in un editor grafico e, successivamente, 
convertirli in python con una semplice riga di comando, ottenendo delle 
GUI soddisfacenti in poco tempo.


Onestamente io ho provato solo TkInter come altre libreria per GUI in 
python per cui non so quanto il mio commento possa essere valido 
rispetto a persone piú navigate


--
/Fundor333 http://www.fundor333.com//
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python