Re: [Python] Domanda su import.

2024-02-21 Per discussione Giorgio Zoppi
Basare una import sulle performance e' un errore,
dopo ti trovi a fare unitest e fare monkey patching ovunque. L'import va
posto all'inizio a meno che non sei disperato. Di solito se e' grossa non
importi le funzioni perche e' un casino poi, cioe senza import from.
Un saluto,
Giorgio



Il giorno mar 20 feb 2024 alle ore 13:30 Massimiliano della Rovere <
massimiliano.dellarov...@gmail.com> ha scritto:

> Premesso che senza indicazioni più precise sul "peso" (RAM? CPU? Tempo?)
> della libreria, dell'elaborazione, dei dati grezzi e di quelli che dovranno
> essere prodotti è difficile dare una risposta.
>
> Se il tuo applicativo è basato su asyncio, potresti valutare di
> instanziare un concurrent.futures.ProcessPoolExecutor quando e dove serve,
> sfruttare più CPU per l'elaborazione e non sequestrare la CPU con delle
> coroutine che impiegano tanto tempo con elaborazione.
>
> Se parliamo del solito webserver (django, flask, ecc) e ipotizzando che tu
> non abbia SSE o websocket che sostanzialmente ti rimandano al caso
> precedente, creerei comunque un processo esterno i dei worker dedicati alla
> libreria e dal tuo applicativo contatterei il pool per avviare
> l'elaborazione, scrivendo poi il risultato in un luogo che sia accessibile
> dal server web per renderlo scaricabile dall'utente o in modo che il
> completamento del task possa essere rilevato dal programma che esponga il
> risultato in un'area apposita all'utente/i interessati.
>
> Se invece deve essere una soluzione tutta in uno, senza processi esterni,
> dovresti valutare i seguenti costo (costo può essere la RAM usata, la CPU
> usata, il tempo... valuta):
> 1. costo di import della libreria
> 2. costo di trasmissione (anche file su disco) dei dati alla libreria
> 3. costo di elaborazione dei dati
> 4. costo di trasmissione (anche file su disco) dei dati prodotti dalla
> libreria
> 5. costo di una richiesta gestita dal tuo programma quando non entra in
> gioco la libreria
> 6. la percentuale media di richieste che necessitano della libreria.
>
> chiamiamo 1..4 la somma dei costi da 1 a 4.
> Se 6 è basso e 1..4 è considerevolmente maggiore di 5... carica la
> libreria solo quando e dove serve.
> Se 6 è basso e 1..4 è simile a 5 carica la libreria a monte.
> Se 6 è medio alto, carica la libreria a monte,
>
> Il giorno mar 20 feb 2024 alle ore 13:21  ha scritto:
>
>> Ciao.
>>
>> Una questione di carattere generale.
>>
>>
>>
>> Devo usare una libreria abbastanza grossa. Però, non tutto il mio
>> programma la usa, ma solo una delle sue funzioni e queesta funzione
>> potrebbe essere chiamata una sola volta, più volte o anche non chiamata
>> affatto.
>>
>>
>>
>> Secondo voi, l’import di questa libreria è comunque meglio metterlo ad
>> inizio programma, o piuttosto all’interno della funzione interessata?
>>
>>
>>
>> Grazie.
>>
>>
>>
>> Gabry.
>>
>>
>>
>> Gabriele Battaglia (Gabe / Gabry) - IZ4APU
>>
>> --... ...--  -.. .  .. --.. - .- .--. ..-  - ..-  . .
>>
>> Sent from Outlook on Windows, Genus Bononiae's computer. (Libero)
>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
Life is a chess game - Anonymous.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [PYTHON] Suggerimento framework

2023-07-26 Per discussione Giorgio Zoppi
FastAPI uberalles ..testability gratis...swagger batteries
included...scalability paragonabile a golang..modelli con pydantic 2.0 che
e scritto in rust...tutto pronto..

Il Mar 25 Lug 2023, 21:42 Giuliano Curti  ha scritto:

> On 7/24/23, Valerio Pachera  wrote:
> > Il giorno mer 19 lug 2023 alle ore 13:04 Marco Giusti <
> > marco.giu...@posteo.de> ha scritto:
> >
> >> Io userei Flask, e' semplice da usare e completo
>
> (nelle tue stesse condizioni) qualche settimana fa, su consiglio di
> qualcuno della lista che ringrazio, ho approcciato Bottle.py; non
> saprei paragonarlo a Flask, però sicuramente molto semplice e di
> facile apprendimento(*)(**).
>
> Altro aspetto che ho apprezzato, ma che probabilmente vale anche per
> Flask, è la possibilità di usarlo con web server diversi, ad es. oltre
> a quello interno ,waitress e gunicorn ((fra gli altri) con una
> semplice opzione del comando run().
>
> > Grazie della risposta.
> > Sto studiando questo framework.
>
> (*) unica difficoltà l'impossibilità di richiamare un documento
> (immagine o altro) all'interno di una pagina html; ho trovato cioè
> difficoltà a capire la differenza, di cui parla il manuale di
> Bottle.py senza però spiegarla, fra "working directory" e "root
> directory"; ho recentemente trovato una indicazione in rete e l'ho
> seguita con successo, però un pò da fessacchiotto, senza capire bene
> perchè e come: approfondirò :-)
>
> (**) al contrario ho trovato molto comoda la funzione di %include()
> gestita dai template; i javascript mi davano noie, il meccanismo di
> template mi ha risolto il problema.
>
> ciao,
> Giuliano
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca in un dizionario.

2023-05-28 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao,
ti ringrazio per la domanda. E' un semplice esercizio sui dizionari, faccio
la assunzione le chiavi siano tutte lowecase, in caso non lo siano basta
una passata iniziale con tolower per renderle lowercase. Le precondizioni
sono:
1. cerchiamo la chiave di ingresso nelle chiavi
2. cerchiamo la chiave di ingresso nei valori.
In altri linguaggi si potrebbe pensare a una bimap, una mappa bidirezionale
che permette dai valori alle chiavi. Per mia ignoranza non so se esita una
cosa simile in Python però...possiamo come risultato finale restituire un
dizionario con 1 + 2.
# supponiamo cerco nonno
key = 'nonno'
source = {'nonno':[2,3,4,5], 'mamma':['figlia','nonno']}
saved = {}
# O(1)
if keyin source:
saved = { key : source[key] }
# ora ci tocca vede tutto ma lo facciamo con le dictionary comprensions,
# O(n)
dest = { k:v for k, v in source.items() if key in v }
# ora uniamo il saved to the dest, se ci sono duplicati
# li tratteremo per ora assumiamo che non ci siano duplicati.
if saved:
   dest[key] = saved[key]
print(dest)
Questo e' happy path ci sono i duplicati da trattare e diversi casi. Lascio
a te la dimostrazione perche lo schermo di questo laptop e' troppo piccolo
per contenere i corner case.
Saluti,
Giorgio

Il giorno dom 28 mag 2023 alle ore 19:42 Gabriele Battaglia <
iz4...@libero.it> ha scritto:

> Ciao e grazie in anticipo per il vostro tempo.
>
> Vi sottopongo una semplice situazione.
>
> Io so come risolverla, ma vi chiedo se c'è un modo più elegante del mio,
> che mi pare bruttino.
>
>
> Non vi propongo del codice, rimaniamo a livello di descrizione, poi se
> non ci riesco, magari arrivamo anche a degli esempi di codice.
>
>
> Ho un dizionario. Ci sono tutte le chiavi naturalmente, e i valori sono
> lunghe liste che contengono diversi tipi di dati, soprattutto stringhe e
> booleani.
>
>
> Ho una chiave di ricerca, una stringa. Devo passarla ad una funzione e
> questa mi deve tornare la prima chiave del dizionario se, la parola che
> cerco è compresa nella chiave stessa o in uno degli elementi contenuti
> nella lista di valori di quella chiave.
>
>
> Esempio, se cerco "nonno", la funzione mi deve tornare sia
>
>
> {'Nonno':[2,3,4,5.]}
>
> che anche
>
> {'mamma':['figlia','nonno',..]}
>
>
> Io faccio
>
> for k,v in dizionario
>
> se chiave in k allora trovato uguale vero
>
> altrimenti trovato uguale falso
>
> poi... se v è una lista allora
>
> for indice in lista
>
> se indice è testo allora
>
> se chiave in indice trovato uguale vero
>
> altrimenti trovato uguale falso
>
>
> e indentato dentro al primo for
>
> se trovato è vero, ritorna indice
>
>
> Più o meno funziona ma, appunto, come vi dicevo, chissà se esiste un
> modo più elegante e soprattutto conciso.
>
>
> Se non vi ruba tempo, voi come fareste?
>
>
> Non suggeritemi oggetti che non siano quelli citati, intendo, no
> librerie esterne per la gestione di query e DB, devo lavorare con tipi
> di dati base.
>
>
> Grazie mille in anticipo.
>
>
> Gabry.
>
> --
> Gabriele Battaglia (IZ4APU)
> --... ...--  -.. .  .. --.. - .- .--. ..-  - ..-  . .
> Sent from my Giant Desktop PC
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
Life is a chess game - Anonymous.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su web framework

2023-05-23 Per discussione Giorgio Zoppi
FastAPI + sqlalchemy. In 10 minuti hai fatto.

Il giorno mar 23 mag 2023 alle ore 08:26 Giuliano Curti <
giulian...@gmail.com> ha scritto:

> Il mar 23 mag 2023, 08:35 Christian Strappazzon  ha scritto:
>
>> Ciao,
>>
>
> Ciao,
>
>
>> Il lun 22 mag 2023, 11:29 Giuliano Curti  ha
>> scritto:
>>
>>> Il lun 22 mag 2023, 11:09 Luca Bacchi  ha scritto:
>>>
 ..

 ...


>>> Buongiorno,
>>>
>>> .
>>>
>>
>> Potresti anche scriverla tutta in Python puro, le batterie per
>> interrogare sqlite e per mostrare una paginetta web sono incluse :-)
>>
>
> Ipotesi che non avevo scartato; devo solo capire le seconde batterie, le
> prime (SQLite) le ho trovate :-)
>
> Se poi la complessità è tale da giustificare un framework web e un orm,
>> allora c'è l'imbarazzo della scelta!
>>
>
> No, quasi certamente la (nulla) complessità non giustifica strumenti più
> pesanti, cmq terrò aggiornati (anche perché avrò mille dubbi e domande da
> fare :-))).
>
>
>> Sani
>> Strap
>>
>
> Grazie, saluti,
> Giuliano
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
Life is a chess game - Anonymous.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] (senza oggetto)

2022-11-27 Per discussione Giorgio Zoppi
Salve,
qualcuno ha esperienza di superset:
https://superset.apache.org/docs/intro
Se si come vi siete trovati?
Saluti,
Giorgio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Variabili su file esterno

2022-07-10 Per discussione Giorgio Zoppi
Io userei yaml e un file const.py dove metti le constanti in UPPERCASE
prima ti tiri su yaml di default su un dictionary dopo rimpiazzi e
controlli a seconda dei casi. Non genererei un file..

Il Dom 10 Lug 2022, 20:17 Marcello Ilardi  ha scritto:

> Salve a tutti,
>
> in un mio programma, per creare file di configurazione, utilizzo il
> seguente
> codice:
>
>
> variabili = {}
> variabili['IPADDRESS'] = '192.168.1.2'
> variabili['NETMASK'] = '255.255.255.0'
> variabili['GATEWAY'] = '192.168.1.1'
> configurazione = (f'''
> net.static.IP = {variabili['IPADDRESS']}
> net.static.SubnetMask = {variabili['NETMASK']}
> net.static.Gateway = {variabili['GATEWAY']}
> ''')
> print(configurazione)
>
> In questo modo mi vengono sostituite correttamente le variabili.
> adesso ho la necessità, visto la lunghezza di 'configurazione' (più di 1000
> righe) di creare un file dove metto la sola variabile 'configurazione' e
> all'occorrenza leggere il file e impostare correttamente le variabili.
> Il problema che leggendo da un file esterno non riesco a sostituite le
> variabili tra grafe.
>
> Nel file.txt  metto:
> net.static.IP = {variabili['IPADDRESS']}
> net.static.SubnetMask = {variabili['NETMASK']}
> net.static.Gateway = {variabili['GATEWAY']}
>
> il programma py:
>
> variabili = {}
> variabili['IPADDRESS'] = '192.168.1.2'
> variabili['NETMASK'] = '255.255.255.0'
> variabili['GATEWAY'] = '192.168.1.1'
> with open((f'''file.txt'''), "r") as configurazione_tmp:
> configurazione = configurazione_tmp.read()
> print(configurazione)
>
>
> Come posso risolvere?
> Grazie a tutti,
> Saluti
> Marcello
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Librerie private e condivisione del codice fra progetti

2022-06-15 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao,
Di solito nelle varie esperienze ho incontrato un repository pip privato.
Tutti gli sviluppatori accendino solo quel repo per le dipendenze esterne e
il gruppo di devops è responsabile di mantenerlo.  Mi sembra più che giusto
aprire un ticket JIRA per aggiungere dipendenze all'ambiente controllato.
Ogni developer ha una sandbox o un ambiente controllato di prova dove fa i
suoi cambi e poi fa il push via git.
Di solito non si fa mai cut and paste nemmeno di codice che pushi tu perche
non passerebbe la review. Se il codebase e' grande
si dividono i repository git  e si usa un meccanismo di integrazione dei
repository in modo che non ci siano incongruenze. Tutto al giorno d'oggi
passa attraverso una CI, spesso non si fa la CD, ma per questione proprio
di grandezza o di impossibilita'.Non fai la CD di un prodotto come lo space
shuttle perche per esempio la QA deve esistere ed essere formale. La CD si
fa quando la si fa
o in un ambiente di pre produzione QA o direttamente sugli ambienti
controllati di sviluppo/prova. Durante gli anni dipende dalle aziende la
validazione del software e' un meccanismo automatico e
responsabilità primaria dello sviluppatore. 80% unit test, 15% integration
tests, 5% end2end tests.

Best Regards,
Giorgio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Software per archiviazione documentale e digitale

2021-12-04 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao Attilio,
rispondo per cortesia. Siamo quasi nel 2022 e non credo che la gente usi
Access, lo usavamo forse nel 1995 quando tutti dicevano che Visual Basic
era il futuro (mi ricordo di aver scritto un programma per un oculista),
abbiamo visto dove e' finito .
Non ho capito un granche' pero da quello che ho capito un CMS come
https://www.django-cms.org/en/ o Zope forse fa al tuo caso.
Nel caso non fosse cosi, se non ci fosse niente aggiro che ti serva..ci
sono 3 cose interessanti qui:
- memorizzazione
- base di dati
- ricerca
Quindi:
1. Per la memorizzazione definirei una gerarchia di codifica stile
filesystem e salverei i dati su Amazon S3 (o MinIO/Ceph se vuoi usare un
tuo server), dal path genererai la una url/hash che porrei su un DBMS come
PostgresSQL o MySQL, dove gli posso dare tutti i metadati che voglio
(azienda, categoria, etc). Se crei le tabelle e le normalizzi con la 3NF
non dovrebbe essere difficile con sqlalchemy lavorarci. (questo chiude il
discorso della base di dati e memorizzazione del documento).
2. Per la ricerca userei jina.ai che ti fa la indicizzazione e ricerca dei
dati da Amazon S3 In modo da aver in un botto solo un piccolo motore di
ricerca (https://jina.ai/). Pero da quello che vedo credo che basta il
punto sopra sia sufficiente.
Avendo informazioni messe cosi non ti so dire di più.
Un abbraccio,
Giorgio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: R: lista di liste

2021-10-16 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao Marcello,
grazie della risposta, controlla pero con il tuo pythonista, l'output
funziona ma ci deve essere un modo piu idiomatico di farlo. Questo da solo
la prima colonna, piu il formato ciphercipher:ciphercipher

has_modifica = lambda x: 'Modifica' in x

test = [['Settembre 2021'], ['01 Merc', '07:58', '12:36', 'milano',
'torino', ' ', '13:57', '17:33', 'roma', 'napoli'], ['02 Giov', '07:32',
'12:55', 'Torino', 'palermo', ' ', '14:13', '18:43', 'como', 'genova'],
['04 Saba'],
['05 Dome'],
['06 Lune', '07:41', '14:57', 'genova', 'livorno', ' ', '13:50', '19:08',
'siracusa', 'messina'],
['22 Merc', 'Modifica', ' ', '05:09', '12:09', 'Torino', 'Torino'],
['29 Merc', 'Modifica']]

out = []
v = [ x[0:2] if has_modifica(x) else x for x in test]

def filter_out(k):
y = k.strip()
x = y.split(":")
if len(x) != 2:
return False
return x[0].isnumeric() and x[1].isnumeric()

for row in v:
z = list(filter(filter_out ,row[2:]))
c = []
if len(z) > 0:
c = [row[0], *z]
else:
c = [row[0]]
out.append(c)

for k in out:
print(k)


Saluti,
Giorgio


Il giorno sab 16 ott 2021 alle ore 13:32 Marcello  ha
scritto:

> *Da:* Python  *Per conto di *Giorgio Zoppi
> *Inviato:* sabato 16 ottobre 2021 09:34
>
>
>
> Ciao Marcello,
>
> addormentato non ho letto bene:)
>
>
>
>
>
> has_modifica = lambda x: 'Modifica' in x
>
> test = [['Settembre 2021'], ['01 Merc', '07:58', '12:36', 'milano',
> 'torino', ' ', '13:57', '17:33', 'roma', 'napoli'], ['02 Giov', '07:32',
> '12:55', 'Torino', 'palermo', ' ', '14:13', '18:43', 'como', 'genova'],
>
> ['04 Saba'],
>
> ['05 Dome'],
>
> ['06 Lune', '07:41', '12:57', 'genova', 'livorno', ' ', '13:50', '19:08',
> 'siracusa', 'messina'], \
>
>
>
> ['22 Merc', 'Modifica', ' ', '05:09', '12:09', 'Torino', 'Torino'],\
>
>
>
> ['29 Merc', 'Modifica']]
>
>
>
> items = ['TORINO',
> 'ROMA','MILANO','NAPOLI','GENOVA','COMO','PALERMO','MESSINA','SIRACUSA','LIVORNO',
> ' ']
>
> out = []
>
> v = [ x[0:2] if has_modifica(x) else x for x in test]
>
> for row in v:
>
> z = list(filter(lambda x: x.upper() not in items ,row))
>
> out.append(z)
>
> for k in out:
>
> print(k)
>
>
>
> Ciao Giorgio,
>
> così come hai fatto funziona, ma il mio problema è che non ho un elenco di
> città (potenzialmente potrebbe essere anche un paese) quindi devo fare in
> modo che il campo sia corretto solo se comincia con 2 numeri tipo
>
> if record[:2].isnumeric():
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
Life is a chess game - Anonymous.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: lista di liste

2021-10-16 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao Marcello,
addormentato non ho letto bene:)


has_modifica = lambda x: 'Modifica' in x
test = [['Settembre 2021'], ['01 Merc', '07:58', '12:36', 'milano',
'torino', ' ', '13:57', '17:33', 'roma', 'napoli'], ['02 Giov', '07:32',
'12:55', 'Torino', 'palermo', ' ', '14:13', '18:43', 'como', 'genova'],
['04 Saba'],
['05 Dome'],
['06 Lune', '07:41', '12:57', 'genova', 'livorno', ' ', '13:50', '19:08',
'siracusa', 'messina'], \

['22 Merc', 'Modifica', ' ', '05:09', '12:09', 'Torino', 'Torino'],\

['29 Merc', 'Modifica']]

items = ['TORINO',
'ROMA','MILANO','NAPOLI','GENOVA','COMO','PALERMO','MESSINA','SIRACUSA','LIVORNO',
' ']
out = []
v = [ x[0:2] if has_modifica(x) else x for x in test]
for row in v:
z = list(filter(lambda x: x.upper() not in items ,row))
out.append(z)
for k in out:
print(k)

Saluti,
Giorgio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] lista di liste

2021-10-16 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao,
premetto che non sono uno specialista in Python , quindi mi sono uscite un
paio di linee

test = [['Settembre 2021'],
['01 Merc', '07:58', '12:36', 'milano', 'torino', ' ', '13:57', '17:33',
'roma', 'napoli'],
['02 Giov', '07:32', '12:55', 'Torino', 'palermo', ' ', '14:13', '18:43',
'como', 'genova'],
['04 Saba'], ['05 Dome'],
['06 Lune', '07:41', '12:57', 'genova', 'livorno', ' ', '13:50', '19:08',
'siracusa', 'messina'],
['22 Merc', 'Modifica', ' ', '05:09', '12:09', 'Torino', 'Torino'],
['29 Merc', 'Modifica']]


has_modifica = lambda x: 'Modifica' in x
v = [ x[0:2] if has_modifica(x) else x for x in test]
print(v)

Se ho capito bene tu vuoi che quando ci sia modifica appaiono solo i primi
due campi. Ti ringrazio per la domanda :)
Saluti,
Giorgio,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SOAP request tramite Zeep a Zimbra

2021-06-06 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao,
ho controllato. Valerio, a meno che tu non abbia gia una
quantità esorbitante di chiamate SOAP e wsdl aggiro.
https://wiki.zimbra.com/wiki/Zimbra_REST_API_Reference
Nel 2021 e' comodo usare REST con requests (
https://pypi.org/project/requests/).  Credo che usando rest a modino,
riesci a farti una api in python in un paio di giorni senza impazzire in
generatori di codice e tutta la mole di condizioni al
contorno di SOAP. (incluso le nefandezze della soap security/file
upload/etc).
Nel caso il frontend sia javascript (Vue.js/React.js/Angular.js) con axios
per esempio.
Saluti,
Giorgio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SOAP request tramite Zeep a Zimbra

2021-06-05 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao,
SOAP nel 2021? Strano. Comquneu https://pypi.org/project/soap2py/ nel
lontano 2010 usavo questo.
BR,
Giorgio

El vie, 4 jun 2021 a las 15:38, Valerio Pachera ()
escribió:

> Buongiorno a tutti, esiste questa libreria per generare delle richieste
> SOAP verso zimbra:
> https://github.com/Zimbra-Community/python-zimbra
>
> tuttavia ero curioso di provare la libreria zeep
> https://docs.python-zeep.org
>
> per avere un paragone e capire se può essere una valida alternativa.
> Sarò sincero, non mangio xml a colazione e vi chiedo se qualcuno ha voglia
> di aiutarmi a generare una richiesta SOAP valida tramite zeep.
>
> Zimbra ha una buona documentazione delle proprie API:
> https://files.zimbra.com/docs/soap_api/8.8.15/api-reference/index.html
>
> Una delle più banali è la GetAccountInfo.
> All'inizio di ogni pagina c'è specificato se serve un "Authorization token
> required" (autenticazione utente "normale") oppure "Admin Authorization
> token required" (utente amministratore).
>
> Altro concetto importante per l'ambiente Zimbra sono i name space.
> GetAccountInfo fa parte dello urn:zimbraAccount.
> Tale info la si trova sempre nelle pagine delle api ma ance nella vsdi
>
> python3 -mzeep
> https://my-zimbra.addr.tld/service/wsdl/ZimbraUserService.wsdl
> Prefixes:
> xsd: http://www.w3.org/2001/XMLSchema
> ns0: urn:zimbra
> ns1: urn:zimbraMail
> ns2: urn:zimbraAccount
> ns3: urn:zimbraRepl
> ns4: urn:zimbraSync
> ns5: urn:zimbraVoice
>
> Nonostante abbia chiaro cosa inserire in una richiesta, non mi è chiaro
> come fare con la libreria zeep.
> Sempre nell'esempio di GetAccountInfo, il contenuto nel tag name viene
> interpretato in base a quando inserito nel paramentro "by". Se by="name",
> il contenuto del tag sara ad esempio joun@domain.com, se è by="id"
> sarà una codice, tipo 1973122c-53c9-4459-b8f9-51a2293dee33.
> Non ho idea di come vadano passate queste 2 informazioni e tanto meno
> quella del name space.
>
> In fine credo che la parte più difficile nell'uso della libreria zeep è
> probabilmente la gestione della sessione SOAP che non ho idea di come
> vadano gestite.
>
> Preciso che non sono uno sviluppatore e studio python nei ritagli di tempo
> :-(
> Non ho quindi un particolare background su programmazione / interazione
> con servizi web dal punto di vista di programmazione.
>
> Un saluto.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
Life is a chess game - Anonymous.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Manipolazione appunti di windows.

2020-09-03 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao,
Non puoi, male che ti vada devi installare
pip install *pywin32*

quindi nel caso specifico e' piu semplice che tu installi pyperclip
import pyperclip
pyperclip.copy('Buio pesto.')
spam = pyperclip.paste()

E' il gioco e' fatto.
*BR,*
*Giorgio*

-- 
Life is a chess game - Anonymous.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] suggerimenti applicazione python

2020-04-02 Per discussione Giorgio Zoppi
El jue., 2 abr. 2020 18:13, Andrea D'alessandro 
escribió:

> Ciao Giorgio,
> Bella la tua soluzione ma i sensori comunicano via mail, e non c'e' verso
> di cambiare cio'.
>
Via mail?

> ...
> Per quanto riguardo i database a grafo devo studiare perche' non sapevo
> neanche che esistevano fino a quando non e' arrivata la tua mail
>
RedisGraph

> Andrea
>
> Il giorno gio 2 apr 2020 alle ore 17:44 Giorgio Zoppi <
> giorgio.zo...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao,
>> io userei react.js a lato cliente e a lato server flask con una api e dai
>> sensori una websocket. Io useri un database a grafo.
>> Saluti,
>> Giorgio.
>>
>> El jue., 2 abr. 2020 a las 17:20, Andrea D'alessandro (<
>> andrea.dalessan...@ingv.it>) escribió:
>>
>>> Salve a tutti,
>>> Avrei bisogno di qualche suggerimento.
>>> Ho dei sensori installati in alcuni pozzi che ogni giorno inviano una
>>> mail con i dati in allegato.
>>> Sono 2 file, in uno si trova data, ora, pressione, temperatura, e
>>> conducibilità dell' acqua, ed in un altro data ora pressione e temperatura
>>> del sensore che si trova all esterno del pozzo.
>>> Volevo fare un applicazione che si scarica gli allegati, si prende i
>>> dati, li mette su un database e consentire la visualizzazione di grafici
>>> via web.
>>> Programmo in python sostanzialmente per raspberry e di competenze sulla
>>> programmazione web ne ho poche.
>>> Se qualcuno avesse suggerimenti e mi indicasse una via, in modo da non
>>> farmi andare a ficcare in un vicolo cieco gli sarei veramente grato.
>>> Volevo provare mongoDB come database e Django come framework, ma credo
>>> che per questo tipo di dati sia meglio un db sql.
>>>
>>>
>>> Saluti
>>> Andrea
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>
>>
>> --
>> Life is a chess game - Anonymous.
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] suggerimenti applicazione python

2020-04-02 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao,
io userei react.js a lato cliente e a lato server flask con una api e dai
sensori una websocket. Io useri un database a grafo.
Saluti,
Giorgio.

El jue., 2 abr. 2020 a las 17:20, Andrea D'alessandro (<
andrea.dalessan...@ingv.it>) escribió:

> Salve a tutti,
> Avrei bisogno di qualche suggerimento.
> Ho dei sensori installati in alcuni pozzi che ogni giorno inviano una mail
> con i dati in allegato.
> Sono 2 file, in uno si trova data, ora, pressione, temperatura, e
> conducibilità dell' acqua, ed in un altro data ora pressione e temperatura
> del sensore che si trova all esterno del pozzo.
> Volevo fare un applicazione che si scarica gli allegati, si prende i dati,
> li mette su un database e consentire la visualizzazione di grafici via web.
> Programmo in python sostanzialmente per raspberry e di competenze sulla
> programmazione web ne ho poche.
> Se qualcuno avesse suggerimenti e mi indicasse una via, in modo da non
> farmi andare a ficcare in un vicolo cieco gli sarei veramente grato.
> Volevo provare mongoDB come database e Django come framework, ma credo che
> per questo tipo di dati sia meglio un db sql.
>
>
> Saluti
> Andrea
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
Life is a chess game - Anonymous.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Esercizio(help)

2019-05-25 Per discussione Giorgio Zoppi
Devi provare un suffix array per la autocompletion.

On May 25, 2019 16:02, "luca colucci"  wrote:

Qualcuno puo aiutarmi devo fare questo esercizio



Si scriva un programma che permetta
1) se l'utente ha premuto "1" di aggiungere numero a una "rubrica" ;
l'utente termina l'inserimento con il numero "0"( non deve essere possibile
inserire li stesso numero più di una volta)
2)di verificare se un numero inserito dall'utente è nella rubrica
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Estensione per Microsoft Visual Studio Code.

2019-03-27 Per discussione Giorgio Zoppi
ciao,
Lo trovo ottimo per C++ e Python, leggero si integra bene con python anche
con il debugger e con CMake. La estensione migliore e' quella di Microsoft.
Fondamentalmente se ti piace atom, e' una version migliorata di atom.
In bocca al lupo!


El mié., 27 mar. 2019 a las 18:55, Gabriele Battaglia ()
escribió:

> Sera.
> Senza troppe speranze, sto dando una possibilità all’IDE in oggetto, di
> dimostrarsi accessibile. :)
>
> Ho cercato Extensions per Python e ne trovo parecchie. Immagino che quella
> giusta, se ce n’è una più giusta delle altre, si chiami “Python for Visual
> Studio Code”.
> Qualcuno lo conosce, lo usa e può confermarmelo?
>
> Grazie.
>
> Gabry.
> —
> Namasté!
> Sent from Starship iMac27, Captain Battaglia
> I Z 4 A P U @ L I B E R O . I T
> --
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
Life is a chess game - Anonymous.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python Crystal Report.

2019-01-09 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao a tutti,
sto portando una applicazione vb6 verso una architettura a microservizi.
La idea che abbiamo e´ di non doverci riscrivere tutti i report gia fatti ma
usare un servizio rest  (graphql) dove si possa generare il report
passandogli i parametri di interrogazione. Riscrivere piu di 200 reports no
ha senso in questo momento.
Scrivero con Csharp o Python questo e´ il mio dubbio?  Vorrei scrivere meno
codice possibile perche poi mi tocca mantenerlo e mantenere i test. Non
voglio framework prolissi stile Java Spring Boot, ma qualcosa che non
superi piu o meno le 100 linee di codice.
 Qualcuno ha incapsulato gia CR in Python?. Il servizio deve poter generare
report, salvarli in S3 o un qualsiasi storage. La UI sara fatta in Vue o
React.
Sperando di conoscere vostre esperienze in merito.
Saluti,
Giorgio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Odoo/OpenERP

2018-11-01 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao a tutti,
mi e´stato chiesto di fare un programma gestionale web avendo il backend in
.net per forza pensavo se era possibile alimentare Odoo via servizi rest e
configurare la UI a mio piacimento.
C´e qualcuno che lo ha fatto?  La idea era di usare OData in rest per le
datagrid.
O richiede uno sforzo maggiore di quello di scriversi tutto.
Saluti,
Giorgio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Primi passi con Python

2018-07-14 Per discussione Giorgio Zoppi
Visual studio 2017 supporta Python molto bene.
Visual studio supporta la accessibilita molto bene, ho visto al Inside Dev
Tour  un programmatore cieco realizzare una pagina in ASP.net in 2 minuti.
https://docs.microsoft.com/en-us/visualstudio/python/tutorial-working-with-python-in-visual-studio-step-01-create-project
 Lo raccomando.
https://www.youtube.com/watch?v=iWXebEeGwn0

Non voglio scatenare guerre di religione per amor del cielo. Ogni tool sta
bene per l'uso pero noto con piacere che MS ha fatto passi da gigante da
quando hanno deciso di entrare nel opensource.

Saluti.


2018-07-14 9:55 GMT+02:00 Luigi Russo :

> Il 08/07/2018 11:21, Daniele Zambelli ha scritto:
> > Però, non so come si comporta Idle con gli screen reader...
>
> Luigi:
> Ciao,
> Idle non si interfaccia per nulla con gli screen reader, l'unica cosa
> che funziona sono i menu, per il resto non legge nulla.
>
> Ciao ciao
>
> LR
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Lavoro in Barcellona.

2018-02-04 Per discussione Giorgio Zoppi
Sinceramente vedendo i mi ex compagni, 30k lordi li fai anche in Italia.
Gli affitti sono
 700 euri al mese minimo per un appartamento solo. ADSL varia dai 30 ai 45
euri con il cellulare incluso. La luce per ora sono 30 euri al mese, e la
acqua sono 40 euri cada due mesi.
Be se uno e tra i 25 anni e 40 con poco di fatica puo dividere la casa con
altra gente. La tassazione e piu bassa quindo 30 euri lordi sono piu o meno
1900 euri per 12 mesilita,
1600 per 14. Lo stipendio minimo ideale e sui 35k che sono 2150 euri netti
al mese,vivi molto bene.
Saluti,
Giorgio.


2018-02-04 23:50 GMT+01:00 Karim <lemieli...@gmail.com>:

>
>
> On Mon, Feb 5, 2018 at 9:46 AM, Giorgio Zoppi <giorgio.zo...@gmail.com>
> wrote:
>
>> Ciao,
>> una mia amica, Miss Mariam Bukochava  mar...@meldtalent.com mi ha
>> chiesto di inoltrare questo.
>>
>
> ​Finalmente un'offerta di lavoro che offre dei dettagli e non fa perdere
> tempo.
> ​
>
> --
> Karim N. Gorjux
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Lavoro in Barcellona.

2018-02-04 Per discussione Giorgio Zoppi
 Ciao,
una mia amica, Miss Mariam Bukochava  mar...@meldtalent.com mi ha chiesto
di inoltrare questo.

A British Company looks for a Python Web Developer:

- You have completed a computer science or software engineering degree and
have at least 2 years of demonstrable work experience.
- The position is in-house at our Barcelona office. You would need a valid
work permit as we cannot sponsor visas. We can help with relocation
assistance though!
- You’re a team player and work well with other teams in the company such
as product/design.
- You have strong Python web development experience (especially with
building Django applications) or experience in similar technologies such as
Ruby/Rails.
You are comfortable with frontend technologies such as JavaScript, jQuery,
Bootstrap, SASS and Gulp.
- Your code is well structured, documented and tested.
- You are meticulous about design and user experience because you want to
deliver the best service to your customers.
- You are used to with different agile methodologies such as
Scrum/Kanban/XP and you are also comfortable with evolving processes.
- You know how to use version control systems, such as Mercurial/Git and
are familiar with Continuous Integration/Deployment tools.
- You know how to use Unix systems and command line tools.
- You love new challenges and are eager to solve new problems.
- Great level of written and spoken English (our Engineering Team is in
Barcelona but we work in English).
- You love dogs!

WHAT WE'RE OFFERING

- Salary depending on experience from 30k to 40k gross per year.
- Work in a start up environment and with a fun product
- Solid team where everyone’s opinion counts
- Opportunity to try and implement the latest technologies
- Opportunity to grow professionally as a Software Engineer
- Health insurance
- Employee discounts on DogBuddy (as a dog owner or dog sitter).
- Dog (and human) friendly office!

READY TO JOIN OUR TEAM?

Are you the next engineer to join our team? Please get in-touch with a
detailed CV. Live examples of your work are a big plus. We can’t wait to
meet you!

Examples of your work (e.g. GitHub projects/StackOverflow contributions)
are a big plus. We can’t wait to meet you!
Skills
Python, Javascript, HTML, CSS, Django, Full Stack Development, Backend
Development, Frontend Development
Compensation
€30K – €40K
No Equity
Visa Sponsorship
Not available

Per chi fosse interessato la contatti. Posso aiutare nel primo periodo per
la rilocazione se il processo va bene.
Saluti,
Giorgio


Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT Cerco Lavoro Venezia, Veneto

2017-12-04 Per discussione Giorgio Zoppi
Ce una start up in Barcelona che cerca un prog.web quando arrivo ti mando
requisiti

On Dec 1, 2017 12:19 PM, "Matteo Scarpa"  wrote:

> Scusate se approfitto della mail list ma ho bisogno di trovare lavoro e,
> se lo trovassi in un ruolo in Python non sarebbe male.
>
> Sono un laureato in informatica triennale con quattro mesi di lavoro alle
> spalle in Ruby che ho lasciato per  motivi contrattuali (o mancanza di
> tale) con esperienze in Python, Ruby, Java e i linguaggi web.
>
> Sono di Venezia centro storico senza patente e senza macchina, quindi con
> limitate capacità di movimento al di fuori dei mezzi pubblici.
>
> Se avete contatti  o siete interessati al mio curriculum contattatemi in
> privato così da non intasare (magari) la mail list.
>
> Grazie mille
> Matteo
> --
>
> Fundor333
> https://fundor333.com
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Iterare una sequenza

2017-11-26 Per discussione Giorgio Zoppi
Io userei el automa di aho corasick.
In Bioinformatics si usa tanto.
http://carshen.github.io/data-structures/algorithms/2014/04/07/aho-corasick-implementation-in-python.html


2017-11-26 10:20 GMT+01:00 Giuseppe Costanzi :

> salve a tutti,
>
> ho una sequenza del tipo
>
> ACTGATCGATTACGTATAGTAGAATTCTATCATACATATATATCGATGCGTTCAT
>
> scorrendola devo trovare una sequenza target GAATTC
>
> ACTGATCGATTACGTATAGTA  "GAATTC"  TATCATACATATATATCGATGCGTTCAT
>
>
> quindi dividere la sequenza da G, la prima lettera della sequenza target,
> e calcolarmi la lunghezza dei due frammenti risultanti
>
> ACTGATCGATTACGTATAGTAG
>
> e di questa
>
> GAATTCTATCATACATATATATCGATGCGTTCAT
>
> io avrei fatto
>
> seq = "ACTGATCGATTACGTATAGTAGAATTCTATCATACATATATATCGATGCGTTCAT"
> target = "GAATTCT"
>
> s = []
>
> for i,base in enumerate(seq):
>
> s.append(base)
>
> if len(s)==8:
>
> s.pop(0)
>
> if ''.join(s) == target:
>  print i-5
>  print len(seq)-(i-5)
>  break
>
> funziona ma non e' che ne sia proprio convinto,
> avete suggerimenti su come iterare la sequenza?
>
> saluti
> beppe
>
>
> p.s.
>
> e' un esercizio che ho trovato su p4b, python for biologist
>
>
> "Let's start this exercise by solving the problem manually. If we look
> through the
> DNA sequence we can spot the EcoRI site at position 21. Here's the
> sequence with
> the base positions labelled above and the EcoRI motif in bold:
>
> in bold sarebbe questa GAATTCT
>
> 0123456789012345678901234567890123456789012345678901234
> ACTGATCGATTACGTATAGTAGAATTCTATCATACATATATATCGATGCGTTCAT
> Since the EcoRI enzyme cuts the DNA between the G and first A, we can
> figure out
> that the first fragment will run from position 0 to position 21, and the
> second
> fragment from position 22 to the last position, 54. Therefore the
> lengths of the two
> fragments are 22 and 33."
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Run for your life (era: Re: RE e dizionario)

2016-12-23 Per discussione Giorgio Zoppi
Rust
On 21 Dec 2016 4:44 pm, "Francesco Pischedda" 
wrote:

>
>
>>> E ora linciatemi, se ci riuscite!
>>>
>>
>> Ma no... figurati.
>>
>> Basta aspettare quando arriverà la prossima moda e tu abbandonerai go per
>> saltare sul nuovo carro.
>>
>> Banderuola che non sei altri :-D
>>
>
> a proposito di nuove mode, che ne pensate di Elixir? e di Clojure?  :)
>
> --
> "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friend are"
>
> "Nevertheless I still think it’s a bad idea to make things harder for
> ourselves if we can avoid it."
>
> "C is quirky, flawed, and an enormous success."
>-- Dennis Ritchie
>
> "Shipping is a feature. A really important feature. Your product must have
> it."
>
> "La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi"
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon7

2016-04-22 Per discussione Giorgio Zoppi
ok sorry por el trollismo. Non sono accostumbrato a farlo.

2016-04-22 20:35 GMT+02:00 enrico franchi <enrico.fran...@gmail.com>:

>
> 2016-04-22 19:32 GMT+02:00 Giorgio Zoppi <giorgio.zo...@gmail.com>:
>
>> In barcelona
>>
>
> *plonk*
>
>
> --
> .
> ..: -enrico-
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon7

2016-04-22 Per discussione Giorgio Zoppi
In barcelona
El 21/04/2016 16:13, "Carlos Catucci"  escribió:

>
> 2016-04-21 16:06 GMT+02:00 enrico franchi :
>
>> un workshop sopra Pyston e comparazione con Python and IronPython non
 sarebbe male.
>>>
>>> Favorevole
>>>
>>
>> +1
>
>
> +1
>
>
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon7

2016-04-21 Per discussione Giorgio Zoppi
un workshop sopra Pyston e comparazione con Python and IronPython non
sarebbe male.

2016-04-21 11:27 GMT+02:00 Carlos Catucci :

>
> 2016-04-21 11:09 GMT+02:00 enrico franchi :
>
>> Grazie a tutti. Che voi non dobbiate mai scrivere PHP.
>>
>
> Sigh!
>
> Carlos
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon7

2016-04-20 Per discussione Giorgio Zoppi
Ok guardo il codice di pyston
El 20/04/2016 20:35, "Simone Federici" <s.feder...@gmail.com> escribió:

>
> 2016-04-20 20:26 GMT+02:00 Giorgio Zoppi <giorgio.zo...@gmail.com>:
>
>> Sei cosi sicuro di c CIO?
>
>
> ahahah :-)
>
> in effetti però parlavo dello zoppo di fatto e non di nome
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon7

2016-04-20 Per discussione Giorgio Zoppi
Sei cosi sicuro di c CIO?
El 20/04/2016 20:22, "Simone Federici"  escribió:

>
> 2016-04-20 18:18 GMT+02:00 Roberto Polli :
>
>> Mi concateno a chi si concatena.
>
>
> chi va con lo zoppo impara a zoppicare
> :-)
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dimmi tre libri informatici che non si può non aver letto

2015-12-03 Per discussione Giorgio Zoppi
Deve saper pensar

Il giorno lun 30 nov 2015 13:32 Alessandro Re  ha scritto:

> 2015-11-29 16:50 GMT+00:00 Marco Beri :
> > Mi hanno fatto questa bella domanda e io ho risposto così:
> >
> > 1) Peopleware
> > 2) Clean Code: A Handbook of Agile Software Craftsmanship
> > 3) The Mythical Man-Month
> >
> > E voi? Cosa rispondereste?
>
> Io ho un elenco un po' troppo specializzato, e non me la sento di dire
> che ogni informatico debba leggere libri su C++ o OpenGL o sull'AI, ma
> credo che ogni informatico dovrebbe avere una base robusta sugli
> algoritmi:
>
> Introduction to Algorithms (Cormen, Leiserson, Rivest, Stein)
>
> E forse un altro libro veramente bello sui programmi che in un certo
> senso è generalista (anche se usa Scheme) è:
>
> Structure and Interpretation of Computer Programs (Abelson e Sussman(s))
>
> E credo ogni informatico che si rispetti dovrebbe avere anche una
> buona base matematica (discreta e continua), statistica e
> probabilistica. Ma vabé, forse sono un po' off-topic qui e non mi
> dilungo con gli elenchi. E poi non sono "libri di informatica", anche
> se c'entrano molto con la mia idea di "informatico ideale".
>
> Ciauz
> ~Ale
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dimmi tre libri informatici che non si può non aver letto

2015-11-29 Per discussione Giorgio Zoppi
Be caro marco,
io ci aggiungerei un quarto, il famoso dragon book..Compilers, Principles
and Pratices.
Poi un paio di libri per esercizi e la mente:
Programming Pearls, di Jon Bentley
Pragmatic Programmer di Andy Hunt,
Design Patterns: Elements od Reusable Software ( noto como el libro de la
gang of four).
The Pratice of Programming di Kernighan and Pike.
E un libro meno famoso ma ...muy bueno:

*Programming Language Pragmatics*

*Detto questo i libri che tu proponi sono el mejo del mejo.*

2015-11-29 17:50 GMT+01:00 Marco Beri :

> Mi hanno fatto questa bella domanda e io ho risposto così:
>
> 1) Peopleware
> 2) Clean Code: A Handbook of Agile Software Craftsmanship
> 3) The Mythical Man-Month
>
> E voi? Cosa rispondereste?
>
> Ciao.
> Marco.
>
> --
> http://beri.it/ - Un blog
> http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
> http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quanto conta il linguaggio ?

2015-07-18 Per discussione Giorgio Zoppi
Caro Giovanni,
Condido in parte tuo pensiero e penso che tutto alla fine e´ common sense.
Ti trovi di fronte a problemi in diversi ambiti e ti trovi a risolverli a
seconda
di requisiti e dal background che hai nella ditta dove lavori. In alcune
strutture e compagnie internazionali sono rigide e hai poche scelte in
compagnie piu piccole puoi sceglierle. Io non mi fisserei tanto sul
linguaggio, che certo ha la sua improtanza per la produttivita, ma di piu
sulla qualita del prodotto che stai facendo.
Alla fine siamo professionisti informatici e dobbiamo fare qualcosa che sia
vendibile e  di alta qualita indipendemente dal contesto che talvolta dice
che non hai tempo...e questo che fa la differenza tra uno script kiddie e
un professionista ed e´anche un po quello che dice il libro Pragmatic
Programmer. Libro fantastico, la teoria delle finestre rotta e illuminante.

La *teoria delle finestre rotte* indica quella teoria sociologica
https://it.wikipedia.org/wiki/Sociologia secondo cui investendo le
risorse, umane e finanziarie, nella cura dell'esistente e nel rispetto
della civile convivenza si ottengono risultati migliori rispetto all'uso di
misure repressive.
Ad esempio l'esistenza di una finestra rotta (a cui il nome della teoria)
potrebbe generare fenomeni di emulazione, portando qualcun altro a rompere
un lampione o un idrante, dando così inizio a una spirale di degrado urbano
e sociale.

Lo stesso vale per il software, sia Python o Go o Java, alla fine se
e´pieno di finestre rotte (leggi bug), nessuno va a comprare o usare il
nostro software.
Detto questo imparare nuovi linguaggi apre la mentee puo *migliorar il
nostro modo di fare software*...che e´ l'obiettivo principale.


Just 1c,
Saluti.




Il giorno 17 luglio 2015 19:35, Giovanni Porcari 
giovanni.porc...@softwell.it ha scritto:

 Non metto OT perchè con sto caldo ci sono così tanti OT che sarebbe più OT
 parlare esplicitamente di Python.

 La mia domanda comunque nasce dalle recenti mail relative a python vs go
 e ai richiami ad altri linguaggi. Ho  visto appassionanti comparazioni
 su features più o meno esotiche, ho visto vantare leggibilità o
 possibilità di scrivere procedure meno esposte a bug, ho letto
 con interesse tutte queste cose ma alla fine mi sono chiesto:
 Ma quanto conta il linguaggio per scrivere buone applicazioni ?

 Io identifico come elemento primario nella scrittura di un’applicazione
 di una certa complessità la sua architettura. Ovvero come si riesce
 ad analizzare il problema e come questo si traduce in sotto problemi
 in un modo elegante e facile da mantenere.

 Se la nostra applicazione fosse un edificio assomiglierebbe
 ad una torre svettante nel cielo e ricoperta da una facciata
 tutta a specchi o sarebbe un edificio basso con profonde cantine
 e lunghi corridoi ? Assomiglierebbe al duomo di Milano o al Partenone ?

 Insomma io credo che il modo in cui un’applicazione si struttura
 in servizi condivisi, il modo in cui distribuisce le risorse
 di memorizzazione e di elaborazione, il modo in cui pianifica
 da subito i possibili futuri cambiamenti conti alla fine ben più
 del linguaggio usato. Il linguaggio è uno strumento di lavoro,
 il modo che ho per costruire l’edificio. Ma posso fare ottimi edifici
 persino in PHP e con questo credo di aver già rischiato di farmi
 strangolare.

 Quando sento dire che di volta in volta si può scegliere il linguaggio
 migliore per lo specifico problema io penso che sia un’affermazione valida
 per un ristretto numero di eletti (spesso grandi bevitori di birra) che
 riescono a padroneggiare i linguaggi con la stessa facilità con cui
 un bravo giocoliere fa volteggiare 12 mazze sulla sua testa mentre
 attraversa una stretta passerella su un precipizio.

 Io credo invece che uno sviluppatore non così abile, dovrebbe limitarsi
 a conoscere bene un linguaggio in modo da sfruttarlo al meglio
 e conoscerne soprattutto i limiti e i punti deboli.
 Quando si cambia cavallo si rischia spesso di ottenere un risultato
 meno valido non perchè questo sia un brocco, anzi, ma perchè non lo si
 conosce bene e si commettono errori che solo anni di esperienza
 ti portano ad evitare.

 Quindi io amo python perchè mi permette di concentrarmi sull’architettura
 della soluzione e mi aiuta a scrivere con naturalezza del codice che
 funziona bene e che riesco a mantenere. So benissimo che mi perdo
 un sacco di raffinate features, ma so anche che essendo comunque un
 ottimo linguaggio, non mi mette nella necessità di cambiare.
 Neppure per passare a python 3. Per le stesse ragioni che enunciavo prima.


 Mi piacerebbe sentire la vostra opinione su questo tema…


 G.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it

[Python] Ciao. Ticket ridotto per europython.

2015-07-01 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao a tutti,
come che il grande capo (https://www.youtube.com/watch?v=vkMFU42Z-Go) ha
detto NO.
Devo piazzare un biglietto per europython per studenti. Se ce qualche
volenteroso disposto ad andare il prezzo di vendita sara di 50 euro a
fronte di 150 che e' costato.
Salut y forza el canut.
Giorgio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ciao. Ticket ridotto per europython.

2015-07-01 Per discussione Giorgio Zoppi
A chi offre di piu cifra de partenza 10 euro.

Il giorno 1 luglio 2015 23:41, Roberto Polli robipo...@gmail.com ha
scritto:

 Il 1 luglio 2015 22:00, Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com ha
 scritto:
  il prezzo di vendita sara di 50 euro a fronte di 150 che e' costato.

 Magari fai l'asta ;)

 Pace,
 R.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] wx e Tools. Era: Re: scrivere app python con layout grafico in html5?

2015-06-29 Per discussione Giorgio Zoppi
Qt visual studio
El 24/06/2015 19:53, Gabriele Battaglia iz4...@libero.it escribió:

 Ciao a tutti.
 Questa domanda è rivolta in particolare a Germano.
 Cercavo qualche tool che mi aiutasse a costruire GUI con wx. Un po quello
 che fa Visual Studio per i suoi linguaggi.
 Cioè to prendi un oggetto da una toolbox e lo trascini su una finestra; lo
 dimensioni, imposti le proprietà e poi vai a scrivere il codice per gli
 eventi, con un editor che ti si apre in mezzo alle funzioni ed alle
 dichiarazioni, già pronte.
 Ho provato varie cose, wxGlade, wxControlGui (o qualcosa del genere.
 Visual Studio 2013 Comunity, che ha una estensione per Python, ma non
 riconosce, almeno da quanto ho capito io, wxPython, e quindi non ne
 gestisce gli oggetti.
 Insomma, qualcosa di gestibile pare non ci sia. Bisogna per forza
 scriversi a mano tutto il codice. Nemmeno il doc con esempi di wxPython è
 accessibile.
 Tu Hai qualche suggerimento in materia?
 Grazie.
 GB.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] EuroPython: ultima settimana per i biglietti ~scontati.

2015-06-26 Per discussione Giorgio Zoppi
Foto con GvR. Quando arrivi a Bilbao?


2015-06-26 17:00 GMT+02:00 Roberto Polli robipo...@gmail.com:

 Ciao belli,

 sbrigateve ;)


 http://blog.europython.eu/post/122506029712/europython-2015-standard-rates-deadline-extended

 Pace,
 R.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sviluppare in python 2 o python 3

2015-06-08 Per discussione Giorgio Zoppi
Ok siamo su una ml di Python, Io me la passo bene su .NET chissa perche
vengo dal basso livello, trovo tutto quello che sta sopra comodo.


Il giorno 9 giugno 2015 00:44, Enrico Bianchi enrico.bian...@ymail.com ha
scritto:

 On 06/08/2015 09:42 PM, Matteo Scarpa wrote:

 Sperando di non creare piú danni di quelli che ho ottenuto chiedendo al
 prof di sistemi operativi cosa fosse meglio tra i sistemi Unix e .Net

 Considerando che .Net e` un framework e che Unix e` una famiglia di
 sistemi operativi, spero che ti abbia sbattuto fuori a calci (senza offesa,
 sono in primis un sistemista, e sentire 'sti strafalcioni mi irrita non
 poco)

  É una cosa prettamente di guisti/abitudine o c´é qualcosa sotto?

 Un po' tutti e due. I motivi che ho trovato io sono questi:

  - Compatibilita` con il pregresso. Questo e` forse il motivo piu`
 importante: se ho codice scritto per Python 2, e` molto piu` conveniente
 mantenerlo su Python 2, a meno che non ci sia un motivo decisamente valido
 per farlo. E ad oggi non esiste ancora.
  - Diffusione. Python 2 lo trovi praticamente su qualsiasi distribuzione.
 Python 3 no. Ora sta cambiando qualcosa, ma poco.
  - Scarsita` di librerie. La questione e` cambiata, e cambia gradualmente
 ogni giorno, ma alcune librerie chiave (e.g. Twisted) ancora non esistono
 per Python 3
  - Distribuzione. Un applicativo scritto per Python 3.2 quasi sicuramente
 gira sull'ultima versione del linguaggio (mi tengo sul condizionale per
 ovvi motivi). Diversamente, un applicativo scritto per l'ultima versione di
 Python difficilmente girera` su di una versione piu` vecchia del
 linguaggio. E per questo problema, l'unica soluzione e` compilare a mano la
 versione utilizzata durante lo sviluppo. Da questo punto di vista secondo
 me la colpa e` duplice, sia delle distribuzioni, che tendono ad essere
 ultraconservative, che degli sviluppatori Python, che non rilasciano una
 versione compilata per le distribuzioni.

 Ad oggi, comunque, a meno di non avere vincoli particolari, conviene
 sviluppare direttamente in Python 3

 Enrico

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Chi va' ad EuroPython (e vuole condividere la stanza)?

2015-05-31 Per discussione Giorgio Zoppi
Io vado pero da Barcelona. Potrei ospitare.

Il giorno 31 maggio 2015 22:12, Roberto Polli robipo...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao cari,

 è uscito lo schedule di EP15. Qualcuno sta andando?

 Io *potrei* essere interessato a condividere una
 doppia/tripla/quadrupla con altri pitonisti: nel caso fatemi sapere in
 privato.

 Congratulazioni poi a Valerio Maggio, Fabio Pilger, Marco Buttu e a
 tutti gli altri che hanno vinto un biglietto per Bilbao ;)


 Pax,
 R.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Che ne dite di RUST?

2015-05-25 Per discussione Giorgio Zoppi
Per quanto sia buono un linguaggio quello che fa la differenza e´ la
community delle persone early adopters. Perl e Python avevano dopo un paio
di anni una communita ampia.
Era questo che volevo dire, mi sono espresso molto male, sorry.
Tipo di linguaggio che sarebbe utile in questo momento e´ un linguaggio che
faccia fronte alla complessita dei progetti C++ e non sia una castrazione
chimica a la Java.
Per la parte di linguaggi ad alto livello il mercato e´gia abbastanza
saturo, questo e´quello che volevo dire. Pero questo sono opinioni. Vediamo
tra due anni dove sara Rust.
Saluti,
Giorgio.



Il giorno 25 maggio 2015 09:47, Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com
ha scritto:


 2015-05-25 1:00 GMT+02:00 enrico franchi enrico.fran...@gmail.com:

 Vorrei capire di preciso cosa hai in mente. Perche' essere una via di
 mezzo fra C++ e Java puo' volere dire tutto e niente


 In effetti li vedo come mondi cosi' differenti tra loro (chiaramente parlo
 da developer ad un livello infinitamente piu' basso di quello che puo'
 avere Enrico [*]) che non saprei dove situare una via mediana alla maniera
 di Lao Tze.
 Non ho mai visto Nim, andro' a dare una occhiata. Go non mi fa impazzire.
 Sara' figo, ma se non aveva big G alle spalle avrebbe avuto il successo che
 sembra avere? Rust non sembra male, una sintassi C like ma chiara e pulita.
 Certo i compilati a me garbano poco. Pero' se e' possibile compilare su
 piu' platforms gia' posso accettarli se serve per ottenere fatures
 (prestazioni, multi processing etc.) che un interpretato come Python non
 ha.
 Come dice Enrico, non abbiamo la sfera di cristallo, se Giorgio la vuole
 mettere a disposzione pero' potremmo provare a beccare i prossimi 6 numeri
 del SuperEnalotto e risolvere i probelmi economici di tutti ;)

 * Spesso leggendo quello che scrive sono costretto a googlolare solo per
 capire di cosa parli, e poi ad approfondire per capire anche cosa abbia
 detto. E lo ringrazio, e'0 un'ottimo stimolo per apprendere.

 Carlos
 --
 EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Che ne dite di RUST?

2015-05-25 Per discussione Giorgio Zoppi
Mi dispiace, non sono figlio di Lucy, il personaggio di Luc Besson.
Saluti e baci,
Giorgio

Il giorno 25 maggio 2015 10:40, Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com
ha scritto:


 2015-05-25 10:39 GMT+02:00 Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com:

 Pero questo sono opinioni. Vediamo tra due anni dove sara Rust.


 Con tanti saluti al Sei milionario ;)

 Carlos
 --
 EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Che ne dite di RUST?

2015-05-25 Per discussione Giorgio Zoppi
Erlang..
http://www.quora.com/When-did-Facebook-switch-away-from-using-Erlang-for-Facebook-Chat/answer/Ben-Maurer
Saluti,
giorgio.


Il giorno 25 maggio 2015 16:44, Riccardo Magliocchetti 
riccardo.magliocche...@gmail.com ha scritto:

 Il 25/05/2015 16:17, enrico franchi ha scritto:

 2015-05-25 15:00 GMT+01:00 Nicola Larosa n...@teknico.net
 mailto:n...@teknico.net:

 enrico franchi wrote:
  Non mi da nessun valore aggiunto. Cosa che invece mi da skillarmi
  in Erlang, in Haskell o in Go.

 Erlang no grazie, Go fatto, ne è rimasto soltanto uno. :-)


 Posso arrivare ad essere d'accordo che lavorarci ha delle scomodita'. Come
 modello concettuale da imparare secondo me e' valido. Diciamo che per la
 fase di
 estendere i propri orizzonti il language to conquer them all e'
 relativamente
 poco interessante. Certo, vale la pena di essere studiato anche lui, ma
 non
 bisogna usare il fatto che piace di piu' per perdere l'opportunita' di
 vedere
 cose diverse. Specie per qualcuno con una seniority diversa dalla tua.


 Vabbè se non volete leggerne la documentazione almeno guardatevi il film :)
 https://www.youtube.com/watch?v=xrIjfIjssLE

 --
 Riccardo Magliocchetti
 @rmistaken

 http://menodizero.it

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Che ne dite di RUST?

2015-05-24 Per discussione Giorgio Zoppi
Altro linguaggio che fara la fine di D Programming Language.
Manca sempre un linguaggio che sia una via di mezzo tra C++ e Java per fare
applicazioni compilate in tanti settori senza perdersi nel linaggio e con
la possibilita di scegliere se no usare garbage collector.


2015-05-24 19:58 GMT+02:00 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com:

 https://github.com/rust-lang/rust

 --
 EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] No Top-posting, no Tofu, please!

2015-03-27 Per discussione Giorgio Zoppi
Salve,
troppi commenti e poche discussioni tecniche.
Per esempio a me piacerebbe sapere per vostra esperienza si qualcuno
ha provato python in ambiente embedded con risorse limitate in ambiente
industriale anche come semplicemente interprete di diagnostico
Saluti,
Giorgio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT puro

2015-03-01 Per discussione Giorgio Zoppi
Concordo con Marco.
Come dissi il vecchio Bruce: Be water my friend!.

Il giorno 1 marzo 2015 16:43, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:


 On Mar 1, 2015 4:39 PM, Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com wrote:
 
  volevo complimentarmi con tutti voi perche' di domenica parlate di
 python,script,bash. complice il bel tempo nn ho resistito e sono in giro
 tutto il giorno nonostante il lavoro da fare

 Scegli un lavoro che ti piace e non lavorerai un solo giorno della tua
 vita.

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python exception or return code.

2015-02-28 Per discussione Giorgio Zoppi
Vorrei aprire una discussione senza cadere nella trappola del
expert beginner.
In Python in quali casi e' preferibile usare eccezzioni o in quali casi e'
preferibile usare return codes. Secondo la teoria, spiegata in *Framework
Design Guidelines: Conventions, Idioms, and Patterns for Reusable .NET
Libraries*, :
Exceptions integrate well with object-oriented languages. Object-oriented
languages tend to impose constraints on member signatures that are not
imposed by functions in non-OO languages. *For example, in the case of
constructors, operator overloads, and properties, the developer has no
choice in the return value.* For this reason, it is not possible to
standardize on return-value-based error reporting for object-oriented
frameworks. *An error reporting method, such as exceptions, which is out of
band of the method signature is the only option.*

Ma ne la vita quotidiana si apprende dell'esperienza e non solo dalla
teoria. Durante la vostra esperienza vi e' capitato di decidere questo?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python exception or return code.

2015-02-28 Per discussione Giorgio Zoppi
Si,
Grazie interessanti punti di vista. Il viaggio del apprendista stregone
informatico inizia da consegnare:
1. codice bug free
2. codice bug free in qualsiasi condizione esterna.

In questo caso si han di fronte tre cose:
1.  Programmer  bugs
2. Errori recuperabili (soft error)
3. Errori non recuperabili.

Bene. La domanda e' siccome mi interessa la vostra esperienza, come gestite
i punti 2, 3.
Saluti,
Giorgio.


Il giorno 1 marzo 2015 00:32, Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it
 ha scritto:


  Il giorno 28/feb/2015, alle ore 19:34, enrico franchi 
 enrico.fran...@gmail.com ha scritto:
 
 
 
  On Sat, Feb 28, 2015 at 2:06 PM, Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com
 wrote:
  Vorrei aprire una discussione senza cadere nella trappola del
  expert beginner.
  In Python in quali casi e' preferibile usare eccezzioni o in quali casi
 e' preferibile usare return codes. Secondo la teoria, spiegata in Framework
 Design Guidelines: Conventions, Idioms, and Patterns for Reusable .NET
 Libraries, :
  Exceptions integrate well with object-oriented languages.
 Object-oriented languages tend to impose constraints on member signatures
 that are not imposed by functions in non-OO languages. For example, in the
 case of constructors, operator overloads, and properties, the developer has
 no choice in the return value. For this reason, it is not possible to
 standardize on return-value-based error reporting for object-oriented
 frameworks. An error reporting method, such as exceptions, which is out of
 band of the method signature is the only option.
 
  Ma ne la vita quotidiana si apprende dell'esperienza e non solo dalla
 teoria. Durante la vostra esperienza vi e' capitato di decidere questo?
 
  Non capisco la domanda. Stai chiedendo se ho mai usato le eccezioni
 (si), se ho mai scritto codice che lancia intenzionalmente eccezioni (si),
 se ho mai scritto codice che non avrei potuto scrivere facilmente senza
 eccezioni (essenzialmente si) o quale sia la mia posizione a riguardo?
 
  Come dire... boh. Dipende dal linguaggio e dipende dal contesto. Tipo in
 Java lavorare con le eccezioni pone limitazioni simili a lavorare
 liberalmente con i tipi di ritorno. Poi i tipi di ritorno hanno sempre il
 problema del valore nullo (controllare tutto per None e' in generale
 seccante, specie quando questo ti costringe a rendere None invalido
 perche' deve mostrarti l'errore -- in questo preferisco di gran lunga
 Maybe/Optional, che almeno funziona come si deve).
 
  In Python la tradizione e' fare un uso abbastanza liberale delle
 eccezioni. Di per se si potrebbe avere anche la convenzione di ritornare
 *sempre* una tupla con qualcosa che indica l'errore. In Go si fa cosi' (o
 per lo meno, e' diffuso) ed e' piuttosto accettabile. Ci sono momenti in
 cui vorrei avere eccezioni vere e proprie, ma la cosa finisce li (si, so di
 panic, ma la sintassi e' talmente orribile che mi sembra di fare piangere
 gesubambino per niente).
 
  In Haskell anche li le eccezioni ci sono, ma fino ad un certo punto.
 Trovo che non si integrino eccellentemente nel resto del linguaggio, per
 cui in generale tendo ad usare Maybe/Either. Alcune volte mi sono mancate.
 Ma sono secoli che non lavoro con Haskell.
 
  Personalmente trovo che in un contesto imperativo/OOP le eccezioni siano
 proprio una gran cosa. Le proprieta' che hanno sul controllo di flusso sono
 spesso complicate da implementare altrimenti (o meglio, non complicate,
 solo un sacco di boilerplate). Poi ci sono i problemi accessori: seguire il
 controllo di flusso puo' diventare davvero un incubo, visto che diventa non
 predicibile manco sapere se qualcosa termina guardandolo.
 
  def will_it_ever_end(a, b):
  while 1:
  a += b
 
  Davvero non abbiamo modo di sapere cosa succedera'.
 
 
 
 

 Ho già avuto modo di dire che sono solo un autodidatta sia pure di lunga
 data
 e quindi so che in questo momento rischio di dire fregnacce.

 Però mi sono sempre chiesto una cosa: siccome in python comunque tutto è
 un oggetto,
 non sarebbe in qualche modo plausibile rendere l'errore come attributo del
 risultato ?
 Se ad esempio scrivo x=f(y) allora posso poi testare x.__error__ per
 sapere se c'è stato un errore.

 Sono ragionevolmente certo che ci sia qualcosa di sbagliato in questo
 ragionamento ma
 sono troppo ignorante sulla parte teorica di python (o meglio in generale
 sui linguaggi)
 per capirlo. Enrico mi aiuti ?

 Ciao

 G.





 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python vs Java

2014-12-29 Per discussione Giorgio Zoppi
Diamo a cesare quello che e' di cesare. Java ha i suoi campi di
applicazione e Python i suoi.
Cosa e' meglio o peggio dipende dal tipo di problema. Siamo informatici, no
filosofi.. a seconda dell'ambiente,
e del tipo di problema si sceglie uno o l'altro o nessuno dei due pensando
per esempio a C o C++.
La soluzione e' che dobbiamo soddisfare i nostri clienti nel caso di
prodotti sw, quale sia la scelta del ambiente e del linguaggio
il prodotto deve essere possibilmente bug free.
Detto questo: de gustibus no disputantis est.
A me Java mi sembra un linguaggio castrante, fosse disponibile in Linux
preferirei C#.
Saluti,
Giorgio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python linguaggio di programmazione top

2014-12-10 Per discussione Giorgio Zoppi


On 09/12/14 20:22, Marco Daneluzzo wrote:

Il 09/12/2014 19:01, Fabrizio Soppelsa ha scritto:

On 12/09/2014 03:37 PM, Daniele Varrazzo wrote:
In definitiva lo stipendio lo detta l'ambiente di lavoro, non tanto 
la tecnologia.


+1

Sapere le tecnologie giuste al momento giusto però anche è un fattore 
di successo per trovare una posizione ben retribuita. Certo che oltre 
ai soldi c'è molto altro. Non andrei mai a 100k al mese a lavorare in 
una gabbia mentale.



 io per centomila euro al mese lavorerei anche in Fortran IV!

Ti deve piacere se no rischi il software developer burnout, e ti trovi 
davanti a uno schermo senza

sapere che fare.


Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
.



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IMPARARE PYTHON Mark Lutz

2014-03-28 Per discussione Giorgio Zoppi
Si!
Si!
Si!



Il giorno 28 marzo 2014 15:42, Luigi Fontana picchiole...@gmail.com ha
scritto:

 Cercavo informazioni sul libro in questione. Mi ha colpito il prezzo
 importante. Li vale tutti quei soldi?

 Finora ho studiato sul testo di Marco Beri.

 Luigi Fontana
 www.picchiolegno.it

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] web2Py hosting

2014-01-24 Per discussione Giorgio Zoppi
CIao a tutti,
sto cercando un host o una macchina virtuale per un sito internet che
dobbiamo fare
abbiamo deciso di farlo con web2py. Indicazioni in merito?
Saluti,
Giorgio

-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione del tempo.

2013-12-19 Per discussione Giorgio Zoppi
wxTimer se vuoi usare wxPython
or QTimer se vuoi usare PySide o PyQt.
http://harmattan-dev.nokia.com/docs/library/html/qt4/widgets-digitalclock.html

Portarlo in python e semplice. Gli orologi non sono altro due timers.
 Gestisci gli eventi e' il gioco e fatto.



Il giorno 19 dicembre 2013 15:41, Gabriele Battaglia iz4...@libero.it ha
scritto:

 Ciao a tutti, ben riletti dopo molto tempo e auguri di buone feste a voi e
 famiglie.

 Questione semplice, progetto semplice, domande semplici e, please,
 risposte semplici. Immaginate di dover rispondere ad un bambino di 12 anni,
 nemmeno particolarmente sveglio, :) così sono io, almeno per quanto
 concerne Python.

 Progetto, sviluppare una piccola applicazione console, sotto Windows, con
 Python 2.7, che faccia da orologio per giocare a scacchi.

 La faccenda è presto detta: 2 timer partono da un tempo definibile
 dall'utente e scendono verso lo zero. Questi due clock si esprimono in ore,
 minuti, secondi. La pressione di un tasto ferma quello in moto e avvia
 l'altro, e viceversa. Ad ogni switch degli orologi, quello messo in moto
 riceve anche un incremento bonus di tempo, definibile dall'utente prima
 della partita.
 Alla pressione di un tasto entrambi gli orologi devono essere fermati e il
 conteggio deve poter essere sia interrotto che ripreso. All'arrivo a 0 ore,
 0 minuti e 0 secondi di uno dei due orologi, l'evento viene segnalato
 decretando la sconfitta del giocatore che aveva quell'orologio.

 Prima domanda: come fareste voi, a fare aggiornare le variabili degli
 orologi?
 In alcuni linguaggi, ricordo che si legava un evento allo scorrere del
 tempo, tipo On Time Goto e poi non ci si pensava più, allo scadere
 dell'intervallo specificato, il codice veniva eseguito.
 Qui dovrei controllare time.clock() e, se superiore di un tot a quella
 letta la volta precedente, chiamo il metodo delloggetto orologio che ne
 aggiorna le variabili, giusto?

 Domanda 2: secondo voi, conviene realizzarlo ad oggetti, anche come
 palestra, o meglio farlo come una procedura?

 Terza domanda, dovendo stampare i valori dei clocks nella console, come
 faccio a scriverli sempre sulla stessa riga evitando così di riempire la
 console con due colonne di cifre che scorrono verso l'alto?

 Grazie.
 GB.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Stampa su prestampati

2013-12-13 Per discussione Giorgio Zoppi
pyUNO, openoffice per creare i documenti.
pdfcrowd per stampare.


Il giorno 13 dicembre 2013 13:19, Kbyte kb...@snowpenguin.org ha scritto:

 Mi hanno chiesto di aggiungere a un software web in python già esistente
 la possibilità di stampare su alcuni moduli prestampati.

 Quale soluzione è indicata?

 Sono pratico di latex, ma non so se è la strada giusta, cosa potrei
 utilizzare?

 Un ringraziamento anticipato a chi risponderà!

 --
 | /
 | \Byte - Andrea Briganti
 Blog: http://kbyte.snowpenguin.org
 Museo archeologia informatica: http://www.verdebinario.org

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] VS and Python

2013-09-26 Per discussione Giorgio Zoppi
http://www.hanselman.com/blog/OneOfMicrosoftsBestKeptSecretsPythonToolsForVisualStudioPTVS.aspx
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] il colmo: annunci di lavoro per ingegneri e laureati alla fame

2013-09-21 Per discussione Giorgio Zoppi
Mica esite solo l'Italia. Ci sono tanti paesi nel mondo, e lo scopo della
vita e' essere felici per dare felicita' a chi ti sta attorno.
Studiate!



Il giorno 21 settembre 2013 13:36, Dante Loi danteloi1...@gmail.com ha
scritto:

 Phuahauahu ma che sto studiando a fare!?!?!?



 Il giorno 21 settembre 2013 12:08, Remo The Last py.remothel...@yahoo.itha 
 scritto:

 'giorno,
 anche se oggi ho parecchio la luna storta vorrei indicare due annunci che
 meritano !?=?ççò@@°!
 Tratto da questi noti periodici di lavoro:

 1. Società xyz cerca laureato in Ingegneria per carico e scarico merci
 di magazzino.
 Necessita conoscenza di Microsoft office.
 (No comment!!!)

 2. Società abc, seleziona 50 laureati da inserire come addeti di call
 center presso 
 Si tratta di venditori telefonici, operatori telemarketing e,
 commerciali rapporto con il pubblico ...
 Si prevede orario di lavoro part-time mattutino o pomeridiano, durata 6
 mesi
 (comment: !?=?ççò@@°!)

 ciao e buongiorno
 pyRe

 (sgrunt!!!)

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] il colmo: annunci di lavoro per ingegneri e laureati alla fame

2013-09-21 Per discussione Giorgio Zoppi
A google se non hai la laurea non entri e cosi in ogni altra grande azienda
di informatica che ti permette di crescere. Studia!


Il giorno 21 settembre 2013 18:25, Dante Loi danteloi1...@gmail.com ha
scritto:

 Carlos è naturale che mai cesserò d'arricchire la mia cultura personale.
 Ma comincio a dubitare che la via accademica sia la più adatta soprattutto
 or com'ora ch' essa non da neanche un futuro certo!




 Il giorno 21 settembre 2013 17:51, Margherita Di Leo direg...@gmail.comha 
 scritto:

 Ciao,

 grazie per la discussione interessante, mi permetto di portare il mio
 parere.


 2013/9/21 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it


 Il giorno 21/set/2013, alle ore 15:43, Carlo Miron ca...@miron.it ha
 scritto:

 
  Il giorno 21/set/2013 15:36, Aldes Rossi aldes.ro...@rossisoft.com
 ha scritto::
 
   Il dubbio ma che studio a fare? è più che leggittimo, ma anche se
 è vero che lo studio non ti fa trovare lavoro,
   certamente la mancanza di studio ti esclude totalmente.
 
  Quoto.

 Ad essere onesto recentemente ho chiesto ad un frequentatore di questa
 lista che non
 nomino (ma che giudico molto preparato) che laurea avesse mi ha guardato
 come se non
 avessi capito nulla e mi ha detto che giudicava la laurea un perdere
 tempo dato che
 si impara assai di più sul campo.

 Un'altro pythonista che non nomino ma che tutti conosciamo invece di
 laurearsi
 si è fatto la sua azienda. Non so se poi si sia laureato ma il punto è
 che se si
 fosse laureato probabilmente non avrebbe avuto il tempo di fare quello
 che ha fatto.

 Quindi se per studio si intende studiare concordo ma se si intende
 titolo di studio
 allora dissento.

 D'altra parte da ingegnere chimico che non ha mai fatto il lavoro per
 cui aveva studiato
 devo dire che il pezzo di carta incorniciato a firma 'Luigi Dadda
  rettore magnifico'
 è decorativo ma non particolarmente utile :D


  In un mondo lavorativo che sta diventando sempre piu` competitivo,
 l'esperienza e` senz'altro il motore che fa la differenza, ma troppe volte
 ho visto persone estremamente preparate doversi accontentare di posizioni
 lavorative non eccellenti solo perche` non avevano il pezzo di carta per
 accedere a posizioni piu` interessanti. Altre volte hanno idee interessanti
 e davvero innovative ma non vengono prese abbastanza sul serio come
 dovrebbero. Allora, oggi avere una grande preparazione ed esperienza senza
 titoli di studio e` come essere dei bravissimi piloti senza patente..
 Dall'altra parte, una laurea non ti garantisce ormai un lavoro se non ci
 metti tanto del tuo per costruirti la tua esperienza con testardaggine e
 abnegazione.

 ciao

 --
 Best regards,

 Dr. Margherita DI LEO
 Scientific / technical project officer

 European Commission - DG JRC
 Institute for Environment and Sustainability (IES)
 Via Fermi, 2749
 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261

 Tel. +39 0332 78 3600
 margherita.di-...@jrc.ec.europa.eu

 Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may
 not in any circumstance be regarded as stating an official position of the
 European Commission.

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scelta di un IDE

2013-09-13 Per discussione Giorgio Zoppi
Sta discussione sta diventando sterile.


Il giorno 13 settembre 2013 13:42, Marco Beri marcob...@gmail.com ha
scritto:

 Marco.
 Ciao.

 ragione!
 hai
 Quanto

 Il giorno 13/set/2013 12:21, Giovanni Porcari 
 giovanni.porc...@softwell.it ha scritto:

 
  G.
 
  quoting
  top
  è il
  che non sopporto
  una cosa
  c'è
  Se
 
 
 
 
 
  Il giorno 13/set/2013, alle ore 11:56, Carlos Catucci 
 carlos.catu...@gmail.com ha scritto:
 
  
   2013/9/13 Matteo Boscolo matteo.bosc...@boscolini.eu
   ma poi perché mi cazziate sempre .. ?
  
   Perche' fai top quoting ;P
  
   Carlos
   --
   Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
   somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
   somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo.
   Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
   ___
   Python mailing list
   Python@lists.python.it
   http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
 
  ___
  Python mailing list
  Python@lists.python.it
  http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Giorgio Zoppi
Massimo rispetto per il tuo evangelist, pero scrivere un interprete
richiede tempo. Lo stesso tempo potrebbe essere occupato in maniera piu
efficiente, per esempio contribuendo al porting .NET di PyPy, questo
sarebbe davvero un passo avanti per la comunita oppure per esempio a
corregere bug nel CPython oppure aderendo ad un progetto Apache.
Iuf, bravi o cattivi programmatori penso sia solo questione di passione e
cultura e non di linguaggio.
I migliori programmatori che conosco scrivono codice C e anche quando si
passa ad oggetti hanno una precisione maniacale per il disegno.




Il giorno 07 settembre 2013 20:27, Francesco Bianco 
info.francescobia...@gmail.com ha scritto:

 Ottime critiche!

 ma queste sono solo i classici motivi di predica bene e razzola male...
 Python è nato con lo spauracchio di essere qualcosa di inutile, e poi vi
 ha conquistati... (forse)

 Python è stato porta dentro Java (Jython) in .NET e in mille altre forme,
 paradossale PyPy che si commenta da sola (per giunta è pure finanziato
 dalla comunità Europea).

 La cosa che mi dispiace tanto è che ci sono persone che non riescono a
 guardare più lontano del proprio naso!
 Infatti valutano la bontà delle idee considerando quale problema personale
 gli possa essere risolto da le idee medesime (giudizio degli egoisti)

 Penso che lo spirito di questa idea sia quello di permettere in modo
 alternativo di conoscere uno strumento (che per intenderci è il linguaggio
 Python, no la release o la distribuzione specifica dell'interprete o del
 web server)

 In risposta a buoni o cattivi programmatori, posso dire solo che i
 migliori programmatori che nella mia vita ho mai conosciuto scrivevano
 soltanto Perl.
 Ma è puramente una mia considerazione personale, come le vostre...

 Ciao..



 Il giorno 07 settembre 2013 14:30, Francesco Bianco 
 info.francescobia...@gmail.com ha scritto:

 Salve volevo segnalarvi questo progetto su cui sto lavorando
 http://sourceforge.net/projects/phpython/?source=directory si tratta di
 un interprete Python  scritto in php.




 --
 Ing. Francesco Bianco
 Analyst  Software Designer
 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
 linkedind: http://it.linkedin.com/in/javanile
 email: info.francescobia...@gmail.com
 blog: http://openplanning.blogspot.com
 sito: http://www.javanile.org
 telefono: +39 320 04 66 987
 p.iva: 02360350819

 --
 Ai sensi del D.L. n° 196 del 30/06/03 si precisa che le informazioni
 contenute
 in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario.
 Qualora il messaggio Le fosse pervenuto per errore La preghiamo di
 eliminarlo
 senza copiarlo, e di non inviarlo a terzi, dandocene gentilmente
 comunicazione.
 Grazie.

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Giorgio Zoppi
Gia esistono soluzioni in merito come mod_python and fastcgi e cosi via.


Il giorno 10 settembre 2013 20:08, alexvulpes .
av.alessan...@gmail.comha scritto:

 Salve a tutti, l'argomento è un pò accademico ma molto interessante...
 Il problema di fondo non è tanto interfacciare python con il php, ma poter
 utilizzare python per applicazioni web, con la stessa facilità con la
 quale possiamo farlo con php...
 Programmo per diletto e anche un pò per per lavoro, e spesso mi trovo a
 fare cose non avendo la disponibilità di scelta della piattaforma...
 quindi per applicativi web che girino anche su piccole LAN, o intranet,
 sono costretto ad appoggiarmi all'ambiente  NET (IIS, C# SQL-express) o
 PHP-MySQL-Apache Django che ho incominciato ad apprezzare... sul mio pc
 di casa... è totalmente sconosciuto ai più e utilizzare framework
 alternativi in Python... impossibile PURTROPPO!!

 Butto lì una provocazione ma far dialogare il nostro Python con il
 server Apache alla stregua del PHP è impossibile? sono entrambi
 interpretati e funzionano anche come linguaggi di scriptma il nostro è
 molto più potente e completo come linguaggio...quindi sarebbe una bomba!!!

 Su tutti i manuali che ho letto si dice a caratteri cubitali: Python...
 utilizzato e apprezzato anche come linguaggio di scripting per il web
 beh direi che è un pò fuorviante non è proprio diffuso come linguaggio
 per il web, ma capisco che può esserlo e che sia utilizzato per particolari
 casi... ma non dai più.

 Io metto il nome al progetto: APyCHE!!! ;)





 Il giorno 10 settembre 2013 19:23, Kbyte kb...@snowpenguin.org ha
 scritto:

 Il 10 settembre 2013 17:31, Francesco Bianco
 info.francescobia...@gmail.com ha scritto:
  Per maggiore chiarezza sulla mia idea ho preparato questo piccolo
 esempio:
  http://www.javanile.org/wiki/develop/project/phpython/start

 Il gioco vale la candela se oltre a permettere un python elementare,
 l'interprete è capace di utilizzare una delle vere forze di python: il
 mare di librerie a sua disposizione.

 Io dubito che ne possa uscire fuori qualcosa di non didattico, non
 voglio smontarti, ma dubito che librerie come lxml e sqlalchemy
 possano mai funzionare.

 Il rischio è vedere il programmatore PHP dire: lo vedi? sto python
 alla fine è una ciofeca :P

 --
 | /
 | \Byte - Andrea Briganti
 Blog: http://kbyte.snowpenguin.org
 Museo archeologia informatica: http://www.verdebinario.org
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Giorgio Zoppi
Use cases e performance di questa applicazione?
Non vale come use case diffondere python. Io come utente programmatore cosa
ci guadagno?



Il giorno 10 settembre 2013 17:31, Francesco Bianco 
info.francescobia...@gmail.com ha scritto:

 Per maggiore chiarezza sulla mia idea ho preparato questo piccolo esempio:
 http://www.javanile.org/wiki/develop/project/phpython/start



 Il giorno 07 settembre 2013 14:30, Francesco Bianco 
 info.francescobia...@gmail.com ha scritto:

 Salve volevo segnalarvi questo progetto su cui sto lavorando
 http://sourceforge.net/projects/phpython/?source=directory si tratta di
 un interprete Python  scritto in php.




 --
 Ing. Francesco Bianco
 Analyst  Software Designer
 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
 linkedind: http://it.linkedin.com/in/javanile
 email: info.francescobia...@gmail.com
 blog: http://openplanning.blogspot.com
 sito: http://www.javanile.org
 telefono: +39 320 04 66 987
 p.iva: 02360350819

 --
 Ai sensi del D.L. n° 196 del 30/06/03 si precisa che le informazioni
 contenute
 in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario.
 Qualora il messaggio Le fosse pervenuto per errore La preghiamo di
 eliminarlo
 senza copiarlo, e di non inviarlo a terzi, dandocene gentilmente
 comunicazione.
 Grazie.

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: Php + python

2013-09-07 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao,
perche interpretare un linguaggio con un altro linguaggio interpretato?


Il giorno 07 settembre 2013 16:05, Francesco Bianco 
info.francescobia...@gmail.com ha scritto:

 Salve volevo segnalarvi questo progetto su cui sto lavorando
 http://sourceforge.net/projects/phpython/?source=directory si tratta di
 un interprete Python  scritto in php.



 --
 Ing. Francesco Bianco
 Analyst  Software Designer
 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
 linkedind: http://it.linkedin.com/in/javanile
 email: info.francescobia...@gmail.com
 blog: http://openplanning.blogspot.com
 sito: http://www.javanile.org
 telefono: +39 320 04 66 987
 p.iva: 02360350819

 --
 Ai sensi del D.L. n° 196 del 30/06/03 si precisa che le informazioni
 contenute
 in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario.
 Qualora il messaggio Le fosse pervenuto per errore La preghiamo di
 eliminarlo
 senza copiarlo, e di non inviarlo a terzi, dandocene gentilmente
 comunicazione.
 Grazie.

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: Php + python

2013-09-07 Per discussione Giorgio Zoppi
La sola giustificazione che trovo e far girare Python su Zend Engine. Ma e'
a piu basso livello che dovresti lavorare.


Il giorno 07 settembre 2013 16:28, Daniele Palmese pal...@gmail.com ha
scritto:

 Il giorno 07 settembre 2013 16:05, Francesco Bianco 
 info.francescobia...@gmail.com ha scritto:

 Salve volevo segnalarvi questo progetto su cui sto lavorando
 http://sourceforge.net/projects/phpython/?source=directory si tratta di
 un interprete Python  scritto in php.


 Oh bella e perché mai? Se vuoi usare Python usalo, perché devi surrogarlo
 in PHP?

 Ciao.

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: Php + python

2013-09-07 Per discussione Giorgio Zoppi
PyPy la catena se non mi sbaglio e' Python ---  RPython -  LLVM o
qualcosa cosi. Vai sempre a un livello piu basso che e' LLVM.


Il giorno 07 settembre 2013 17:10, Flaper87 flape...@gmail.com ha scritto:




 2013/9/7 Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com

 Ciao,
 perche interpretare un linguaggio con un altro linguaggio interpretato?



 Il problema non è tanto interpretare un linguaggio con un linguaggio
 interpretato. PyPy e Topaz sono 2 esempi (molto più complessi di un
 semplice interprete) di linguaggi interpretati da un'altro linguaggio
 interpretato (Python).

 --
 Flavio (@flaper87) Percoco
 http://www.flaper87.org
 http://github.com/FlaPer87

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Array di Array in WS

2013-08-12 Per discussione Giorgio Zoppi
Il wsdl com'è

Il giorno 12/ago/2013 19:45, Daniele Palmese pal...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao a tutti, devo fare una chiamata ad un WS (non mio, quindi non
modificabile), solo che in questa chiamata c'è una array annidato che mi fa
ammattire.

 In sostanza come trasformo:
 $rooms = array(array('adults'=2));
 $localita = array(99);
 $res = $client-NomeChiamata('test', 'test', $localita,'2013-09-12',
'2013-09-18', $rooms);
 ..in qualcosa di più pythonico?

 Località l'ho trasformata in una tupla:
 localita = (int(99),)
 ed ora non da più nessun problema, ma qualunque prova faccia con rooms,
non ottengo mai la soluzione corretta.

 Ho usato wsdl di SOAPpy e non ho avuto problemi con tutte le altre
chiamate, tranne questa.

 Qualcuno mi illumina?
 Daniele

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] xml.dom.minidom avido di ram?

2013-05-09 Per discussione Giorgio Zoppi
http://css.dzone.com/articles/processing-xml-python


Il giorno 09 maggio 2013 13:15, Federico Provenza 
piacenza.feder...@gmail.com ha scritto:

 Salve,
 sono Federico ed e' la prima volta che scrivo su questo forum.
 Ho un problema con ' xml.dom.minidom', ora mi spiego.
 Quando carico un file xml con xml.dom.minidom.parse(DocumentoPath) mi
 accorgo che python mi alloca per questo documento una grossa quantita' di
 ram

 30 MB del file diventano 2,5 GB di RAM.

 Avete qualche altra libreria da consigliarmi che gestisce i file xml in
 modo piu' efficiente?

 Ciao e grazie
 Federico







 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] multiprocessing e code per funzioni con più parametri...

2013-04-02 Per discussione Giorgio Zoppi
map+reduce?
http://mikecvet.wordpress.com/2010/07/02/parallel-mapreduce-in-python/



Il giorno 02 aprile 2013 00:52, Pietro peter.z...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,

 Sto utilizzando una funzione C su una grande matrice, questa operazione
 richiede parecchio tempo e vorrei dividere la matrice in sotto matrici e
 lanciare un processo per ogni sotto-matrice...

 la funzione che voglio utilizzare ha più di un parametro, l'approcio che
 sto seguento mi sembra più complesso del dovuto... e comunque non funziona!
 il codice incriminato è:

 https://gist.github.com/zarch/5288362#file-multiproc-py

 voi come fareste? consigli?

 Grazie

 Pietro





 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help - Menu

2012-08-03 Per discussione Giorgio Zoppi
 2012/8/3 Marco mle...@alice.it

 Vorrei porre una domanda, l'ultima, ma tra voi c'è un programmatore ?

 Per programmatore intendo quella persona che scrive codice.


Si Marco,
io faccio un po di tutto nella vita,  pero scrivere questo codice mi
piace di piu, anche se a volte esce male, come ora:

pr = lambda s:s
programmatore = lambda x: ((x ==Oggi) and pr(Ultimo Giorno)) or
((x == Domani) and pr(Ferie)) or pr(15 gg senza PC..Ole!)
print programmatore(Oggi)
print programmatore(Domani)
print programmatore()

Buone vacanze a tutti! Que vaya muy bien...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] controllo della data

2012-07-28 Per discussione Giorgio Zoppi
se non sbaglio la data avra un formato.
Supponi che il formato sia
02/04/1980

basta una esperessione regolare e hai risolto, guardati il modulo di
espressioni regolari e l'ottimo Regular Expression Howto.

Il 28 luglio 2012 08:53, infs...@libero.it infs...@libero.it ha scritto:
 Salve, da una settimana sto smanettando con Python e ho una marea di domande.
 Comincio con la prima, le altre strada facendo.
 Esiste in Python un modo per controllare una data immessa da input (es.
 data=raw_input ('immetti data') )? Per ora me la sto cavando con il
 sezionamento della data in parti e controllare ciascuna parte con delle if. Ma
 anche qui ho un problema, come si fa in caso di errore a ritornare alla riga 
 di
 input (qualcosa tipo resume o go to).
 Tante grazie
 NSantini
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] controllo della data

2012-07-28 Per discussione Giorgio Zoppi
ok. L'esempio di daniele e quello corretto..Buona serata!

Il 28 luglio 2012 21:42, Alberto Granzotto agran...@gmail.com ha scritto:


 2012/7/28 Daniele Varrazzo p...@develer.com

 On 2012-07-28 19:49, Giorgio Zoppi wrote:

 Marco compariamo

 RegExp:
 import re

 date = 01/02/1988
 checkdate =^(0[1-9]|[12][0-9]|3[01])[- /.](0[1-9]|1[012])[-
 /.](19|20)\d\d
 obj = re.compile(checkdate)
 if (re.match(date)):
  print 'Valid date'


 Ti dice anche se un anno è bisestile?


 Datetime
 from datetime import datetime
 date = '10/12/1977'
 input = date.replace(/,)
 result = None
 format = ['%d%m%Y']
   try:
 result = datetime.strptime(input, format)
   except:
  pass

 if (result):
 print Validate


 Il secondo e' piu pythonico...ma lungo. Hai altre opzioni?


 Basta toglierci tutta la roba che non serve. Che poi che vuol dire, più un
 pezzo di codice è corto e meglio è? L'estetica del perl?

 from datetime import datetime
 input = '10/12/1977'
 try:
 result = datetime.strptime(input, '%d/%m/%Y')
 except ValueError:
 result = None

 (sebbene l'aggettivo Pythonico non sia esattamente ben definito, il tuo
 esempio *veramente* non lo era..)


 totalmente d'accordo, e non sono nemmeno sostituibili. Semplicemente quella
 con le RegExp è sbagliata, l'altra no, perché?

 import re
 re.match(
 ^(0[1-9]|[12][0-9]|3[01])[- /.](0[1-9]|1[012])[- /.](19|20)\d\d,
 31/02/1988) # nota bene, il 31 febbraio probabilmente non esiste

 In questo caso con la regexp puoi magari avvicinarti alla correttezza, puoi
 farle estremamente sofisticate e riconoscere i mesi da 30/31/28 giorni e
 arrivare a considerare gli anni bisestili ottenendo qualcosa tipo:


 ^(?:(?:(?:0?[13578]|1[02])(\/|-|\.)31)\1|(?:(?:0?[1,3-9]|1[0-2])(\/|-|\.)(?:29|30)\2))(?:(?:1[6-9]|[2-9]\d)?\d{2})$|^(?:0?2(\/|-|\.)29\3(?:(?:(?:1[6-9]|[2-9]\d)?(?:0[48]|[2468][048]|[13579][26])|(?:(?:16|[2468][048]|[3579][26])00$|^(?:(?:0?[1-9])|(?:1[0-2]))(\/|-|\.)(?:0?[1-9]|1\d|2[0-8])\4(?:(?:1[6-9]|[2-9]\d)?\d{2})$
 [via http://regexadvice.com/blogs/mash/archive/2004/04/02/300.aspx]

 ma si tratterebbe probabilmente di masturbazione più che programmazione :P

 [scusate ho letto ora ti dice anche se l'anno è bisestile, ma ormai avevo
 scritto! :P]



 --
 Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
 http://www.develer.com

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] controllo della data

2012-07-28 Per discussione Giorgio Zoppi
interessante...

Il giorno 28 luglio 2012 23:05, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:


 Il giorno 28/lug/2012, alle ore 22:40, Daniele Varrazzo p...@develer.com
 ha scritto:

 No, anzi, grazie per questo capolavoro!


 E allora mi sento in dovere di copia-incollare il paragrafo di un
 famosissimo libro :-)

 Ciao.
 Marco.


 Ma.attenzione.a.non.esagerare!

 Esiste un detto famoso riguardante le regular expression:

 Un tizio aveva un problema e disse So come risolverlo: userò una regular
 expression!. E così il tizio ebbe due problemi...

 Non crediamo che sia così, però bisogna fare attenzione a usare le re-
 gular expression per quello che sono, senza esagerare.

 Come ultimo esempio vogliamo dare un'occhiata a una regular ex- pression
 che forse non rispetta il consiglio di non esagerare.

 Si tratta di una regular expression che controlla la correttezza di un
 indirizzo email:

^((([a-z]|[0-9]|!|#|$|%||'|\*|\+|\-|/|=|\?|\^|_|`|
\{|\||\}|~)+(\.([a-z]|[0-9]|!|#|$|%||'|\*|\+|\-|/|
=|\?|\^|_|`|\{|\||\}|~)+)*)@([a-z]|[0-9])([a-z]
|[0-9]|\-){0,61}([a-z]|[0-9])\.))*([a-z]|[0-9])([a-
z]|[0-9]|\-){0,61}([a-z]|[0-9])\.(af|ax|al|dz|as|ad
|ao|ai|aq|ag|ar|am|aw|au|at|az|bs|bh|bd|bb|by|be|bz
|bj|bm|bt|bo|ba|bw|bv|br|io|bn|bg|bf|bi|kh|cm|ca|cv
|ky|cf|td|cl|cn|cx|cc|co|km|cg|cd|ck|cr|ci|hr|cu|cy
|cz|dk|dj|dm|do|ec|eg|sv|gq|er|ee|et|fk|fo|fj|fi|fr
|gf|pf|tf|ga|gm|ge|de|gh|gi|gr|gl|gd|gp|gu|gt|gg|gn
|gw|gy|ht|hm|va|hn|hk|hu|is|in|id|ir|iq|ie|im|il|it
|jm|jp|je|jo|kz|ke|ki|kp|kr|kw|kg|la|lv|lb|ls|lr|ly
|li|lt|lu|mo|mk|mg|mw|my|mv|ml|mt|mh|mq|mr|mu|yt|mx
|fm|md|mc|mn|ms|ma|mz|mm|na|nr|np|nl|an|nc|nz|ni|ne
|ng|nu|nf|mp|no|om|pk|pw|ps|pa|pg|py|pe|ph|pn|pl|pt
|pr|qa|re|ro|ru|rw|sh|kn|lc|pm|vc|ws|sm|st|sa|sn|cs
|sc|sl|sg|sk|si|sb|so|za|gs|es|lk|sd|sr|sj|sz|se|ch
|sy|tw|tj|tz|th|tl|tg|tk|to|tt|tn|tr|tm|tc|tv|ug|ua
|ae|gb|us|um|uy|uz|vu|ve|vn|vg|vi|wf|eh|ye|zm|zw|co
m|edu|gov|int|mil|net|org|biz|info|name|pro|aero|coop

|museum|arpa))|[0-9]){1,3}\.){3}([0-9]){1,3})


   
   
   1   Appendice B

   
   
   [image: page188image1196]
   
   
  
 )|(\[((([0-9]){1,3}\.){3}([0-9]){1,3})\])))$

 Questo capolavoro di ingegnosità (e di costanza) è dovuto ad un certo
 Philippe Benthien che l'ha inserito nel sito http://re- gexlib.com

 Siamo sicuri che questa regular expression controlla alla perfezione la
 correttezza formale di un indirizzo email.

 Però se il signor Mario Rossi, il cui indirizzo è mario.ro...@posta.it 
 scrivesse
 per errore mario.ri...@posta.it, la regular expression non gli direbbe
 che ha sbagliato. Viceversa il signor John Smith. il cui indi- rizzo email
 è john.sm...@people.mobi, non potrebbe inserire il suo indirizzo se il
 controllo fosse affidato a questa regular expression...

 Per la cronaca .mobi è un dominio di primo livello introdotto nel 2006.


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
page188image1196.png___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] creare gui per python ed integrare internet explorer

2012-07-20 Per discussione Giorgio Zoppi
Il 20 luglio 2012 02:00, Balan Victor balan.vict...@gmail.com ha scritto:
 @carlos
 intendi ironpython? poi però io devo dare l'output dei programmi a opencv e
 non mi sembra sia compatibile con ironpython o mi sbaglio?

http://code.google.com/p/opencvdotnet/

 @giorgio
 dici di usare le win32api per python?
si pero ironython e una alternativa.

 Il giorno 19 luglio 2012 20:57, Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com ha
 scritto:

 se devi lavorate solo in ambiente m$ tanto vale che usi
 net.

 Carlos

 Il giorno 19/lug/2012 04.14, Balan Victor balan.vict...@gmail.com ha
 scritto:

 Ciao a tutti,
 voglio creare una gui e integrare Internet Exploer e/o altri programmi
 scritti per windows. In particolare dovrò andare ad interagire molto con
 l'output del programma(quello che manda a video). Catturare porzioni
 dell'output e darle in pasto a opencv, simulare click del mouse su
 determinate aree. Simulare pressioni di tasti e cose simili.

 Cercando un po in giro ho visto qualcosina fatto con GTK ma nulla di più.
 Qualche idea??


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] creare gui per python ed integrare internet explorer

2012-07-19 Per discussione Giorgio Zoppi
Per integreare tali programmi dovresti passare per COM. Python supporta COM.


Il 19 luglio 2012 04:14, Balan Victor balan.vict...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti,
 voglio creare una gui e integrare Internet Exploer e/o altri programmi
 scritti per windows. In particolare dovrò andare ad interagire molto con
 l'output del programma(quello che manda a video). Catturare porzioni
 dell'output e darle in pasto a opencv, simulare click del mouse su
 determinate aree. Simulare pressioni di tasti e cose simili.

 Cercando un po in giro ho visto qualcosina fatto con GTK ma nulla di più.
 Qualche idea??


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT]

2012-03-16 Per discussione Giorgio Zoppi
no ne ho visto uno uguale ad Amsterdamin un negozio.

Il 16 marzo 2012 15:18, Simone Federici s.feder...@gmail.com ha scritto:
 N... Qualcuno mi sa spiegare cos'è quel coso che ha in mano alla fine
 del filmato?
 http://www.youtube.com/watch?v=0baVbO5X388feature=youtu.be

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Emulare il comando ping...

2012-03-14 Per discussione Giorgio Zoppi
Il 14 marzo 2012 10:45, Daniele Varrazzo p...@develer.com ha scritto:
 On Wed, 14 Mar 2012 08:49:06 +0100, enrico franchi wrote:

 On Wednesday, March 14, 2012, Giampaolo Rodolà wrote:


  raw sockets + icmp
  scapy penso faccia al tuo caso.

 Purtroppo questo richiede privilegi di root.



 +1

 Temo anche io.

+1 per il parsing, pare l'opzione migliore...perche io no porrei mai
chmod u+s a python
Altre opzioni tipo wrapping o embedding python in un binario suid..bo
non so quanto siano sicure.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Emulare il comando ping...

2012-03-13 Per discussione Giorgio Zoppi
raw sockets + icmp
scapy penso faccia al tuo caso.

Il 13 marzo 2012 07:05, Ulysses Kalle ulysses.diama...@gmail.com ha scritto:
 Stavo cercando di fare uno script che emuli il comando ping del terminale
 (o dos, dipende dal sistema).

 Riesco a connettermi a un host ma poi?
 Non saprei cosa inviare, sempre che la procedura sia giusta (uso i socket).

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: R: R: R: R: R: R: Proposta editoriale Python cookbook per Fag edizioni

2012-01-20 Per discussione Giorgio Zoppi
Hola gente,
quello che vorrei sapere e':

Quanti aderirebbero al progetto in questa mailing list e il numero di
ore per settimana a disposizione del progetto e l'argomento pythonico
su cui vorrebbero scrivere.
Ciao,
Giorgio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: R: R: R: R: R: Proposta editoriale Python cookbook per Fag edizioni

2012-01-14 Per discussione Giorgio Zoppi
ihihi,
 a volte vado troppo di fretta.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Proposta editoriale Python cookbook per Fag edizioni

2012-01-11 Per discussione Giorgio Zoppi
Quanti aderirebbero? E quali sono i temi? Internals Linguaggio?
Programmazione Web and Restful web services? Un tutorial introduttivo?
Python and Cloud? Interazione con altri linguaggi? Python e
Amministrazione di Sistema?

Just 1c,
Giorgio:)

Il 11 gennaio 2012 15:28, Marco Aleotti maleo...@escomweb.com ha scritto:
 Ciao Carlos,

 per noi andrebbe benissimo. Come avevo detto a Marco Beri, stiamo già
 portando avanti un progetto simile riguardante PHP con Grusp.it,
 Associazione Gruppo Utenti Sviluppatori PHP Italiani.

 Un progetto realizzato come comunità, attraverso un gruppo di lavoro, ha il
 grande vantaggio di riunire assieme competenze e specializzazioni diverse e
 di racchiudere in un libro le diverse problematiche reali che gli
 sviluppatori si trovano ad affrontare. Inoltre, la quantità di lavoro
 diminuisce molto se si divide il tutto tra più persone. Naturalmente, vanno
 poi divise tra più persone anche le royalties, ma non credo che un progetto
 del genere lo si faccia soprattutto per i guadagni.

 Da parte nostra l’unica richiesta sarebbe quella di avere tra voi un
 referente che si occupi di coordinare il lavoro e di raccogliere i
 materiali, garantendo la necessaria uniformità.

 Grazie!
 Marco



 Marco Aleotti

 Editor in Chief



 maleo...@escomweb.com

 tel. diretto: +39 02 30575477



 Escom Srl

 Via Carlo De Angeli, 3 - 20141 - Milano

 tel. (centralino): +39 02 3057541

 fax: +39 02 30575466



 Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it]
 Per conto di Carlos Catucci
 Inviato: mercoledì 11 gennaio 2012 13:21
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python
 Oggetto: Re: [Python] Proposta editoriale Python cookbook per Fag edizioni



 mi chiamo Marco Aleotti e sono il chief editor di Escom Srl, agenzia
 editoriale milanese specializzata in manuali informatici e tecnici. Come
 partner della casa editrice Edizioni Fag di Milano abbiamo pubblicato
 diversi volumi sui vari linguaggi di programmazione e vorremmo completare la
 nostra offerta con un libro sulla programmazione in Python. Ci sarebbero due
 possibilità, ossia un manuale base e un cookbook, da realizzare anche a più
 mani. Qualcuno di voi sarebbe interessato a scriverlo?

 Marco Beri, membro di Python.it già autore di due libri sull’argomento, ha
 declinato gentilmente la proposta (lo capisco, non sarebbe facile e forse
 nemmeno del tutto corretto scrivere un libro sullo stesso argomento per due
 editori differenti) ma mi ha invitato a “girarla” direttamente alla
 comunità.

 Se ci fosse qualcuno interessato, potete scrivermi direttamente
 all’indirizzo email o chiamarmi al numero di telefono riportato qui sotto.
 Sarò felice di approfondire l’argomento e fornire ogni possibile dettaglio



 Stavamo come community valutando l'ipotesi di costituire un gruppo di
 lavoro, se per voi puo' andare bene.

 Carlos
 --
 If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no hope,
 INVENT!


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: R: Proposta editoriale Python cookbook per Fag edizioni

2012-01-11 Per discussione Giorgio Zoppi
Quattro temi principali che saltano alla mia mente sono:
1. Introduzione al linguaggio
2. Python come linguaggio di programmazione web.
3. Python come linguaggio di programmazione di sistema ed estensioni in c.
4. Python, Network Programming e Cloud computing.

-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: [Staff] Proposta editoriale

2012-01-10 Per discussione Giorgio Zoppi
Potrebbe essere uno sforzo collaborativo di piu persone.

Il 10 gennaio 2012 11:24, Andrea Francia and...@andreafrancia.it ha scritto:
 Ne approfitto per dire una cosa che forse non c'entra, ma forse si'.

 Un libro che mi piacerebbe leggere ma anche a cui mi piacerebbe partecipare
 alla scrittura sarebbe un libro che trattasse:
  - refactoring,
  - principi SOLID,
  - adattamento dello sviluppo alla GOOS a python
 calati su Python invece che su Java/C#.

 L'adattamento e' indispensabile perche' Python e' molto diverso dai libri(*)
 che trattano questi argomenti (dove si usa Java, C# o C++).
 Mentre i principi esposti nei libri restano piu' o meno gli stessi anche
 usando Python, il problema e' che non so mai quale sia il modo migliore per
 applicarli.

 Magari voi conoscete libri che trattano gia' questi argomenti. Me li dite
 per piacere?

 (*) I libri a cui mi riferiscono sono:
  - Refactoring di Fowler
  - Agile Software Development di Bob Martin
  - Growing Object-Oriented Software Guided by Tests di Freemam e Price

 Ciao

 2012/1/10 Marco Beri marcob...@gmail.com

 Marco Aleotti, editor di Escom Srl, agenzia editoriale milanese
 specializzata in manuali informatici e tecnici, ha chiesto alla comunità
 python di realizzare per loro un manuale di programmazione per Python.
 Io, come potete immaginare, ho già dato quello che avevo da dare (pure di
 più mi sa :-) per cui ho declinato.
 La mail che segue è la sua ulteriore proposta.
 Io, purtroppo, non ho proprio il tempo di tirare le fila della
 collaborazione, ma se qualcuno di voi se la sente vuole provarci, ecc.
 questo è il momento di farsi avanti. Forza!
 Ciao.
 Marco.

 -- Forwarded message --
 From: Marco Aleotti maleo...@escomweb.com
 Date: 2012/1/10
 Subject: R: [Staff] Proposta editoriale
 To: Marco Beri marcob...@gmail.com
 Cc: webmas...@python.it, Carlo Miron mi...@python.it


 Caro Marco,

 grazie per la tempestiva risposta. Mi dispiace che tu non te la senta di
 scrivere un altro libro. D’altra parte, capisco benissimo come non sia un
 grande stimolo, e come sia in effetti anche difficile, scrivere un libro
 sullo stesso esatto argomento semplicemente utilizzando parole diverse
 perché cambia l’editore.

 Da questo ragionamento, due cose che mi vengono in mente:

 -  E se invece del classico manuale ti proponessi di scrivere una
 sorta di Python cookbook? Insomma, un manuale avanzato indirizzato a chi già
 programma e che, invece di partire dalle basi, affronti e svisceri nei vari
 capitoli i problemi concreti che il programmatore può trovarsi a dover
 affrontare nella sua attività quotidiana? Stiamo realizzando un volume del
 genere su PHP con la comunità italiana Grusp.it e mi sembra che ne stia
 venendo fuori qualcosa di valido e di diverso da quello che di solito si fa.

 -  Ispirandomi proprio all’esperienza che stiamo facendo su PHP mi
 chiedevo se ve la sentireste di fare proprio come quelli di Grusp.it. ovvero
 dividere il lavoro tra due o tre persone in base alle rispettive preferenze
 e competenze. Tu, Marco, potresti anche scrivere un solo capitolo e magari
 coordinare un po’ il team assieme a me, vista la tua esperienza.

 Costa te/ve ne pare?

 Grazie mille e a presto!
 Marco



 Marco Aleotti

 Editor in Chief



 maleo...@escomweb.com

 tel. diretto: +39 02 30575477



 Escom Srl

 Via Carlo De Angeli, 3 - 20141 - Milano

 tel. (centralino): +39 02 3057541

 fax: +39 02 30575466



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




 --
 Andrea Francia http://www.andreafrancia.it

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PHP critique e somma con caratteri

2012-01-07 Per discussione Giorgio Zoppi
La sensazione che ho e´a volte un linguaggio tecnicamente inferiore
abbia comunque successo,
successe ai suoi tempi con il visual basic, succede ora con Scala o
php. Dipende dal mercato.


Il 07 gennaio 2012 15:00, Enrico 'Henryx' Bianchi henry...@yahoo.it
ha scritto:
 On Thursday, January 05, 2012 07:47:22 PM Alessandro Dentella wrote:

 riprendo questo thread solo perché sono appena incappato in questo pezzo di
 codice di awk:

 Mi sembra un discorso da scopriamo l'acqua calda. Linguaggi come Perl e Awk
 sono nati con un determinato scopo in mente (manipolazione del testo), di
 conseguenza e` normale che abbiano una tipizzazione debole. Quello che
 dovrebbe far riflettere e` come questi linguaggi abbiano reagito a questa
 mancanza nella loro evoluzione (se c'e` stata), ed e` li che PHP ha pienamente
 fallito

 Enrico
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] web2py: lo conoscete ?

2011-12-01 Per discussione Giorgio Zoppi
che pensate di Cherrypy?

Il 01 dicembre 2011 21:39, enrico franchi enrico.fran...@gmail.com ha scritto:
 2011/12/1 Marco Mariani bir...@gmail.com:
 2011/12/1 enrico franchi enrico.fran...@gmail.com


 Poi credo che ne manchino...


 Senza dubbio, sono andato a memoria


 secondo recenti statistiche ogni
 programmatore python ha implementato almeno una volta nella vita un
 qualche tipo di micro-framework... :P


 Un micro-framework _non_ e' un framework piccolo.

 Era ovviamente una battuta! :)
 Tempo fa girava appunto questa battuta (specie relativo a templating +
 qualcosa su cgi/mod_python etc etc etc).
 E' stata solo aggiornata.

 --
 .
 ..: -enrico-
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Utilizzo completo della cpu

2011-11-18 Per discussione Giorgio Zoppi
usa + processi.

Il 17 novembre 2011 17:19, Matteo Perini perini.mat...@gmail.com ha scritto:
 Ciao lista,
 Vorrei sapere se è possibile utilizzare tutti i core della cpu per eseguire
 calcoli gravosi.
 Ho guardato un po' in internet e  come risposta ho trovato il multithreading
 che ho già utilizzato un paio di volte.
 Però non riesco a capire se è possibile applicarlo anche ad un unico
 comando.
 Mi spiego meglio.

 ho una funzione fp non lineare che deve essere ottimizzata...
 fp = lambda v, x,y,
 phi:(1+v[0]*phi+v[1]*x+v[2]*x*phi+v[3]*y+v[4]*y*phi+v[5]*x**2...
 +v[6]*phi*x**2+v[7]*y**2+v[8]*phi*y**2+v[9]*x*y+v[10]*phi*x*y)/(v[11]+v[12]*phi...
 +v[13]*x+v[14]*x*phi+v[15]*y+v[16]*y*phi+v[17]*x**2+v[18]*phi*x**2+v[19]*y**2...
 +v[20]*phi*y**2+v[21]*x*y+v[22]*phi*x*y)


 imposto la funzione obiettivo
 e = lambda v, x,y, phi, z: (fp(v,x,y,phi)-z)

 e infine avvio il processo di ottimizzazzione ai minimi quadrati
 v, success = leastsq(e, v0, args=(x,y,phi,z), maxfev=1)

 Questo va avanti per minuti e usa un solo core.
 C'è un modo per suddividere i calcoli di leastsq tra più core?
 (spero di si)
 Grazie a tutti dell'aiuto sempre pronto
 Ciao
 Matteo
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Agile Day: Programma online e Iscrizioni aperte

2011-10-19 Per discussione Giorgio Zoppi
Avete piani per registrare le sessioni e ponerle online? Cosi li posso
vedere dagli US.


Il 19 ottobre 2011 11:49, Simone Federici s.feder...@gmail.com ha scritto:
 Agile Day - 19 nov a Roma

 Ciao a tutti,

 il programma dell’ottava edizione dell’Agile Day è stato pubblicato e
 che da oggi è possibile iscriversi all’evento.

 Visto che l’Agile Day è un evento indipendente, organizzato da volontari...
 ogni donazione è ben accetta :-)

 Sono solo 600 i posti disponibili…quindi affrettatevi! (la metà sono
 stati presi nelle prime ore)

 Link al programma:http://www.agileday.it/front/programma-2011/
 Link alla registrazione:http://www.agileday.it/front/registrazione/


 Ciao
 Simone
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] SOAP Testing

2011-07-06 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao a tutti,
io ho bisogno di creare un proxy soap per vedere le richieste che
vanno nel mio server web gsoap embedded e le risposte. Esite un tool
in python che fa questo? Come siete soliti testare le connessionei
soap tra ambienti eterogenei?
Me esplico...il client e un host e il server una scheda embedded. Ogni
idea e benvenuta, non ho molta voglia di scrivere un proxy soap.
Giorgio.

-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e sharepoint

2011-04-28 Per discussione Giorgio Zoppi
A vista di occhio hai bisogno di un SOAP client,
che supporti tutte le specifiche WS* e autenticazione NTLM.
Recentemente ho provato questo:

http://pypi.python.org/pypi/haufe.sharepoint
che sembra funzionare.


Il 28 aprile 2011 09:58, Kalos Bonasia kbona...@gmail.com ha scritto:
 per riempire la pancia da qualche mese lavoro anche con sharepoint
 di microsoft.

 vorrei capitalizzare le mie magre conocenze di Python e quindi
 chiedo in lista se qualcuno ha mai avuto esperienza di python su
 sharepoint.

 lo so... stiamo parlando di voler usare una ferrari di F1 su una pista
 da motocross e sperare di fare piazzamenti...



 --
 Calogero Bonasia
 http://about.me/kbonasia
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] personalizzare DIA

2011-04-28 Per discussione Giorgio Zoppi
Grazie...non ci avevo mai pensato...PyDia:
http://dia-installer.de/howto/python_win32/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Why do really need all these web framework?

2011-04-20 Per discussione Giorgio Zoppi
Ciao,
vorrei aprire una discussione. In questi ultimi anni vi e stata una
esplosione di framework per la programmazione web. Quello che non mi
spiego, perche? Ce veramente
bisogno di una cosi ampia scelta? Su cosa specializzarsi?

-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Why do really need all these web framework?

2011-04-20 Per discussione Giorgio Zoppi

 BTW, hai visto quante diverse librerie ci sono in Java per fare le diverse
 cose?
Il mondo Java mi spaventa, sembra una serie di soluzioni a problemi inesistenti.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Django freelancers required at award-winning start-up

2011-04-14 Per discussione Giorgio Zoppi
FYI..


Pitchup.com is creating the online portal for booking camping and
caravanning breaks, a market which is booming as Brits switch to
domestic holidays - 80% more Brits now go camping than holiday in
Spain.

Judged Best UK Travel Information Site at the Travolution Awards 2010
and with 1m visitors so far, we have a clear plan towards
profitability and were founded by former lastminute.com/Travelocity
staff with long experience of the holiday park sector. Pitchup.com has
already been featured throughout the national press and 2011 is set to
be our biggest year yet.

We're looking for ambitious developers to join our friendly team, to
help us manage our current site and tackle online booking, geo and
search challenges. The company is based in London but remote working
is fine.

Expert in Django/Python, ideally with GeoDjango experience
Good level of experience with PostgreSQL/MySQL and ideally Javascript skills
Familiarity with Apache/nginx server environments
A fan of agile working practices - gets things done
A quick-on-the-uptake problem solver
Enjoys coming up with new feature ideas

We're all about collaboration - you'll take part in regular
brainstorms as the company grows rapidly over coming months, so you'll
be involved directly in:

Solving a real problem in the camping sector that will benefit millions
Rapid evolution of a high-profile startup, working alongside other
experts in their fields
Apolitical, friendly working environment

Ready to be part of this exciting and growing brand? Please apply
online at www.pitchup.com/jobs, or contact me with any questions.

Cheers,

Dan

--
Daniel Yates
Managing Director, Pitchup.com
Winner, Best UK Travel Information Site, Travolution Awards 2010

Show campsites and holiday parks on your site with a Pitchup.com widget
Visit our Facebook page: http://www.facebook.com/pitchup
Follow us on Twitter: http://twitter.com/pitchup
Featured on the BBC and in the Sun, Telegraph, Mail, TimesOnline,
Mirror, Guardian and Independent - read all of our recent press
coverage

___
python-uk mailing list
python...@python.org
http://mail.python.org/mailman/listinfo/python-uk




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Job in Barcelona.

2011-04-12 Per discussione Giorgio Zoppi
Riporto e forwardo...per il primo periodo vi darei una mano io...nel
senso un posto dove dormire..


Hola Giorgio,

Soy Antonio Martín, Gerente de Cuentas en Aurigae, he visto tu perfil
por el Python MeetUp de Barcelona.

Colaboramos en varios proyectos en Telefónica I+D y queremos
incorporar al proyecto CDN una persona con experiencia en Desarrollo
Python (deseable tb Django) con conocimientos Linux y en general
OpenSource. El producto como tal está funcionando ya en España y sigue
creciendo, se planea escalar a media Europa y toda Latinoamérica. Es
probablemente el proyecto más importante de TI+D.

En definitiva queremos incorporar a un Desarrollador Python y me
preguntaba si conoces a alguien que pudiera interesarle, las
condiciones son buenas.

Por otro lado permite que te envíe una invitación para seguir en contacto.

_Gracias.

Saludos,
Antonio.

-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Informazioni wxpython

2011-04-06 Per discussione Giorgio Zoppi
si ce gia il package pronto.

Il 06 aprile 2011 17:41, Riccardo mancuso
mancuso.riccard...@gmail.com ha scritto:
 ma le wxPython demo sono installabili anche su Ubuntu ?

 Il giorno 06 aprile 2011 12:07, Giorgio Borelli gior...@giorgioborelli.it
 ha scritto:

 ciao,

 Il giorno 06/apr/2011, alle ore 11.33, Simone Dalla ha scritto:
  sapresti indicarmi manual, siti etc.. da cui prendere coscenza della
  potenzialità di wxpython e come poter inizare a muovere i primi passi?
 mi ricordo che quando tempo fa mi misi a sviluppare con wxpython un ottimo
 spunto era wxPython demo che trovi direttamente sul sito ufficiale:
 - http://www.wxpython.org/download.php

 e poi la base di tutto è sempre il sito ufficiale con questo simpatico
 documento:
 - http://wiki.wxpython.org/How%20to%20Learn%20wxPython

 _
 Giorgio





 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python





-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial per wxpython

2011-04-04 Per discussione Giorgio Zoppi
La cosa strana e che nokia sta pure assumendo ovunque sia ad Ulm che a
Berlino.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] 2 neo pythonisti che affrontano un orda barbara di javisti - con quasi-rissa finale

2011-04-01 Per discussione Giorgio Zoppi
Gli EJB andrebbero aboliti dalla convenzione di ginevra.
Piuttosto di scrivere un componente con EJB lo scrivo con fractal
della inria, che anche quello andrebbe abolito.


Il 01 aprile 2011 14:52, Simone Federici s.feder...@gmail.com ha scritto:

 2011/4/1 Alan Franzoni mail...@franzoni.eu

 Quello del classpath è un altro discorso che scotta. Secondo me il
 fatto che sys.path sia una globale accessibile *in scrittura* da
 qualsiasi modulo è un vero inferno - ho dovuto lottare un sacco di
 volte con moduli di terze parti che si basavano su supposizioni
 assurde o modificavano sys.path a runtime - di certo non è una best
 practice, ma in Python è troppo facile da fare. Se devi scrivere un
 ClassLoader almeno un po' di tempo lo perdi :-)

 un issue di weblogic è che il classpath viene passato su linea di comando e
 ha un limite di cratteri, quindi se istalli weblogic su
 /pipo/vatteloapesca/pathmoltolungo/ maco parte. e tutto perche hai
 copiato una nuova lib nella directory lib
 ce ne sono a bizeffe.
 In sud africa c'erano EJB che estendevano da bytearrayinputstream e ogni
 volta che il conteiner li passivava vabbè lasciamo stare oppure un
 ejb che lancia un thread e come lo controlli? se uno fa come gli pare fa
 come gli pare



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python





-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] 2 neo pythonisti che affrontano un orda barbara di javisti - con quasi-rissa finale

2011-03-31 Per discussione Giorgio Zoppi
Ma alla fine sono discorsi che lasciano il loro tempo.
Hadoop e Lucene sono scritti in Java da gente come Doug Cutting, che
sa scrivere in Java.
Attualmente HP, Yahoo, Facebook usano questi prodotti perche sono scritti bene.
Ogni linguaggio ha le sue peculiarita e i suoi difetti. Anni fa, 2005,
dove lavoro ora tolsero
il Python da i componenti di test delle stampanti, che sono scritti in
C++ per la gestione
della memoria, che fino al 2.6 non era un gran che, lasciando tcl e perl.
Dove lavoravo prima per la gestione di un apparato ogni gruppo faceva
quello che voleva,
vi era uno stack in c piu un layer in python che parlava con un layer
Java. Il tutto
da un macchina che partiva dai 20 mila euro in su e aveva un
processore pari al pentium 4.
Dipende molto da chi scrive il codice, dalla sua conoscenza del
linguaggio e di progettazione.
Personalmento aborro tutto J2EE (JMS,EJB, ecc). Tra i server aborro
Tomcat, JBoss, ecc. sono tutti framework
che vogliono fare troppe cose per che fa figo.Gli EJB sono la brutta
copia di COM, e anche COM fa orrore dopo un po,
Un modello a componenti deve essere rendere semplice da implementare i
componenti.
Python ha le sue belle cose come altri linguaggi e forse di piu.
Trovo inutile la identazione obbligata. Di solito in un gruppo ci sono
dei coding standard.
Mentre trovo ottima la integrazione del python per far programmazione
di sistema o programmazione web.
A me ha twisted ha risolto un sacco di problemi lo scorso anno quando
non arrivava hw e dovevamo
simulare una comunicazione tra due socket con tanto di protocollo. Ho
risparmiato una settimana.
E meglio un programma Java o un programma Python...dipende..
Just 1c,
Giorgio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Introspezione - Ottenere implicitamente una variabile della classe parent

2011-03-14 Per discussione Giorgio Zoppi
ooops.. come faccio a chiamare.
Supponente che abbia un oggetto X di cui non so niente. Voglio
scoprire un metodo e la sua firma, si puoo fare?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Introspezione - Ottenere implicitamente una variabile della classe parent

2011-03-14 Per discussione Giorgio Zoppi
Si ma ce una cosa che non mi torna. Come faccio a stampare?


Il 14 marzo 2011 10:00, Enrico Franchi enrico.fran...@gmail.com ha scritto:
 Giovanni Porcari wrote:

 dict( [ (m,getattr(myInstanceOrClass,m))for m in dir(myInstanceOrClass) if
 callable(getattr(myInstanceOrClass,m))])

 Puoi togliere le parentesi quadre (direi Python  2.4; non ho un 2.4 per
 provare).

 Piu' rapido ancora usare direttamente vars sull'oggetto classe.
 Ho messo dict, perche' su quel python ritorna un dictproxy e mi era scomodo
 da stampare ;)

 dict(vars(str))
 Out[8]:
 {'__add__': slot wrapper '__add__' of 'str' objects,
 ...
  '__getitem__': slot wrapper '__getitem__' of 'str' objects,
  '__getnewargs__': method '__getnewargs__' of 'str' objects,
 ...
  '_formatter_parser': method '_formatter_parser' of 'str' objects,
  'capitalize': method 'capitalize' of 'str' objects,
  'center': method 'center' of 'str' objects,
  'count': method 'count' of 'str' objects,
 ...
  'lower': method 'lower' of 'str' objects,
  'lstrip': method 'lstrip' of 'str' objects,
  'partition': method 'partition' of 'str' objects,
 ...
  'upper': method 'upper' of 'str' objects,
  'zfill': method 'zfill' of 'str' objects}


 --
 .
 ..: -enrico-

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Introspezione - Ottenere implicitamente una variabile della classe parent

2011-03-13 Per discussione Giorgio Zoppi
e se invece volessi sapere a runtime tutti i metodi di una classe e
eseguirne uno?


Il 14 marzo 2011 01:24, lex mlist lexml...@gmail.com ha scritto:
 Ringrazio Francesco per la precisazione, in effetti anche io mi ero
 soffermato solo sul metodo __init__().
 Nessun problema comunque, grazie ancora ad entrambi per la disponibilità :D

 Buona notte.

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python





-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] utilizzo semplice di thread

2011-03-08 Per discussione Giorgio Zoppi
Il 08 marzo 2011 16:34, Simone Gabbriellini
simone.gabbriell...@gmail.com ha scritto:
 Salve a tutti,

 vorrei un consiglio su come meglio implementare un passaggio del mio 
 programma. Ho tre bottoni:
 - setup
 - step
 - go

 quando premo setup, istanzio un oggetto della classe Modello.
 Tale classe ha un metodo, analizza().
 Premendo step, analizza() viene chiamato una volta.
 Premendo go, analizza() viene chiamato continuamente.

 Dato che i risultati di analizza() vengono rappresentati graficamente nella 
 mia interfaccia, devo utilizzare un thread per fare in modo che l'interfaccia 
 non si blocchi, specialmente dopo aver premuto go.

 Quale approccio dovrei seguire, secondo voi? L'intera classe Modello dovrebbe 
 essere un'estensione di Thread?

Perche, Qualsiai cosa premi genera un evento..perche un thread?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   >