Re: [Python] Richiesta consiglo Nodejs vs Python HandMade

2017-10-18 Per discussione Marco Ippolito
Il 16 ott 2017 17:51, "Carlos Catucci"  ha
scritto:

> Non sono a chiedervi dei consigli su nodejs (a meno che non siate
> compassionevoli).

Io personalmente trovo node.js uno dei mali dell'informatica moderna
(parere personale), pur riconoscendo dei meriti invece a es6
Per cui io andrei di Python, ma non so bene quale sia il tuo problema
per cui non saprei come approcciarlo.

Carlos
--
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotr
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Perché questa considerazione di node.js? Puoi spiegarci meglio?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Per rallegrare (forse) gli animi

2016-11-04 Per discussione Marco Ippolito
specialista nelle skills e junior nello stipendio...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [graphql] interessante alternativa/evoluzione rispetto al REST

2015-09-30 Per discussione Marco Ippolito
Il 30 settembre 2015 11:22, Riccardo Magliocchetti
 ha scritto:


> http://martinfowler.com/bliki/MonolithFirst.html

Interessante.Grazie. Lo sto leggendo e mi sta dando ulteriori spunti,
ma anche tanti punti interrogativi.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [graphql] interessante alternativa/evoluzione rispetto al REST

2015-09-30 Per discussione Marco Ippolito
>>
>> Quale approccio pratico consigli?
>
marcob...@gmail.com tramite lists.python.it
> Bella domanda... :-)
>
2a domanda collegata: e se parti "green field"cioè in un progetto
nuovo, mettiamo il caso che si rivela essere
tosto,complesso,articolato.(guarda caso è proprio ciò che mi è
successo)quale approccio pratico consigli?
Mammuth o Microservices? O nessuno dei due?Od entrambi,modulatima
con quale/i criterio/i pratico/i?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [graphql] interessante alternativa/evoluzione rispetto al REST

2015-09-30 Per discussione Marco Ippolito
>>
>> Probabilmente è vero che l'architettura a
>> microservizi è da adottare quando ulteriori evoluzioni o scale up di
>> software monolitico diventano troppo
>> complesse/costose/rischiose/wathever.
>
>
> Già. Però tutti sanno che, una volta che sei arrivato lì, l'architettura che
> hai scelto te la tieni e la manutieni col sudore e con le lacrime :-)
>
> Ciao.
> Marco.
>

Quindi meglio continuare ad ingro/a-ssare il mammuth?
Quale approccio pratico consigli?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [graphql] interessante alternativa/evoluzione rispetto al REST

2015-09-29 Per discussione Marco Ippolito
>  ha scritto:

> Figurati. Aggiungo che l'isomorfismo è estremamente comodo in quanto per
> esempio il codice per la validazione di un modello può essere (in alcuni
> casi) condiviso tra client e server e quindi scrittto una sola volta. Questo
> tema sposta l'ago della bilancia a favore di javascript/nodejs come
> tecnologia per scrivere applicativi web. Inoltre ultimamente sono usciti due
> "porting" ancora non maturi di react su android e ios che si chiamano
> reactnative, questo permette di condividere codice anche all'interno delle
> app mobile *native*.

Queste cose, come ho avuto modo di dire altre volte, sono state dette,
ben anni fa, in un corso Stanford (Coursera)  tenuto da Balaji S.
Srinivasan, entrato l'anno scorso, nell'orbita di in uno dei più
importanti Venture Capitalist (Horowitz "Software is eating the
world").

La mia personale opinione che mi sono fatto nello scontrarmi con i
problemi che man mano mi sorgono in quello che sto facendo, è che ogni
linguaggio ha i suoi pro/contro.Per cui alla fine, bisogna sfruttare i
pro, mitigandone i contro con i pro degli altri linguaggi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [graphql] interessante alternativa/evoluzione rispetto al REST

2015-09-29 Per discussione Marco Ippolito
>> Il 29 settembre 2015 08:41, Riccardo Magliocchetti

> Letto, piaciuto, fatta una lista degli altri libri consigliati dall'autore
> [1] :) Come panoramica sui microservices è molto utile, ti da una bella
> lista di cose che si complicano e a cui devi pensare se vuoi usare una
> architettura di questo genere.
>
> [1] https://github.com/xrmx/buildingmicroservicesbook
>
Ottima lista. grazie!!!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [graphql] interessante alternativa/evoluzione rispetto al REST

2015-09-29 Per discussione Marco Ippolito
Il 29 settembre 2015 08:41, Riccardo Magliocchetti
 ha scritto:

>> Uso python. Ultimamente stiamo mettendo su una architettura microservice
>> che
>> prevede API gateway piccolissimo in node che fa il dispatch, dietro ci
>> sono i
>> microservice python. Abbiamo copiato un po' da qua
>> https://www.nginx.com/blog/introduction-to-microservices/
>
>
> link interessante grazie

C'è un libro molto interessante e fatto bene sui
microservices:"Building Microservices"-Sam Newman
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] On the road to world domination (GO)

2015-09-27 Per discussione Marco Ippolito
Questo maledetto JS e questo assurdo node.js? :-)-):-):-)
Ultimamente sto studiando ed approfondendo C++,perché in quello che sto
facendo,alcune parti non possono proprio essere fatte ne con node, ne
tantomeno con python. Il "piccolo mondo" dell' high performance computing è
dominato da C++
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] forse la conoscete già ma la voglio riproporre per non dimenticare.

2015-09-15 Per discussione Marco Ippolito
Mi sono permessa di condividerla con il Chapter Italiano del Project
Management Institute, visto che tratta temi di project management, più
che di programmazione.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Estendere Python in Go (era: Re: Parere su Go di un professore di informatica (delle superiori) nonche' uno dei fondatori di ERLUG)

2015-08-26 Per discussione Marco Ippolito
 Visto e considerato che la situazione della gestione della concorrenza in
 Python e' relativamente penosa e imbarazzante, semmai sarebbe molto piu'
 interessante scrivere componenti limitati in Python all'interno di
 un'applicazione in Go.

Praticamente quello che sto facendo io con Node.js e Python

PS: spero di aver rispettato tutte le regole della mailing list
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Cosa ne pensate?

2015-08-23 Per discussione Marco Ippolito
Language Trends on GitHub · GitHub
https://github.com/blog/2047-language-trends-on-github (Condiviso da CM
Browser)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] FRP book (era: Re: Web Server e Web Framework)

2015-07-16 Per discussione Marco Ippolito
 Functional Reactive Programming http://www.manning.com/blackheath/ :
in node.js c'è...
ma c'è qualcosa di simile anche in python?
PS: spero di aver rispettato tutte le regole di questa mailing list
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] FRP book (era: Re: Web Server e Web Framework)

2015-07-16 Per discussione Marco Ippolito
Io mi sono letto questo https://gist.github.com/staltz/868e7e9bc2a7b8c1f754
 dove linka questa lib https://github.com/Reactive-Extensions/RxPy, ma sembra
 vecchia e non mantenuta.

interessante grazie ma in effetti non sembra un progetto vivo
spero che ci sia qualcosa in python perchè mi risolverebbe un bel pò
di problemi in python

PS: spero di aver rispettato tutte le regole di questa mailing list
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Why should I care about the netiquette? [Was: Re: VI PREGO AIUTATEMI!!!! Problema con Pyahton]

2015-06-19 Per discussione Marco Ippolito
 Detto questo, per dare un barlume di costruttività alla discussione,
 perché quelli a cui sta così tanto sul cazzo il top posting non si
 mettono a fare un plugin per mailman che faccia rimbalzare le suddette
 mail invece che stuprare la mia inbox?

pur non avendo alcunchè da dire io sul top-posting, anzi)))
di quale plugin parli? è un qualcosa che si può usare anche con gmail?
(scusami l'ignoranza)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Legge europea sui cookies

2015-06-17 Per discussione Marco Ippolito
 Io sono sempre in attesa di un LinuxPhone, uno vero, con su Debian e con
 display Xorg, che faccia girare tutto il SW dei  repo. Altro che ste
 minchiate che ci sono in giro ora.

questo? http://www.ubuntu.com/phone

PS: spero di aver rispettato tutte le regole di netetiquette di questa
mailing list
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio per l' implementazione

2015-06-17 Per discussione Marco Ippolito
devo ringraziare Enrico per la sua ottima spiegazione: +10
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Che ne dite di RUST?

2015-05-28 Per discussione Marco Ippolito
 Dispiace che il pubblico italian-impaired venga privato di tanta sapienza.
Concordo

aggiungo che pur, a volte  auspicando una maggior sintesi nei suoi
post, devo dire che la conoscenza tecnica di Enrico è notevole.
Spero prima o poi di avere il piacere di conoscerlo di persona

PS: spero di aver seguito le indicazioni di netiquette della mailing list
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Reti neurali e IA

2015-05-11 Per discussione Marco Ippolito
 Da un po di tempo mi sto interessando di reti neurali e ia.
 In giro si trova parecchio materiale ma la maggio parte di questo materiale
 presuppone determinate conoscenze matematiche che non ho e soprattutto è
 materiale molto teorico e poco pratico.

Ti consiglio caldamente, prima di usare qualsiasi software, di farti
le basi teoriche e matematiche, senza  le quali, secondo me, rischi di
non capire cosa succede: https://www.coursera.org/course/ml

Marco
PS: spero di aver rispettato anche io le regole di scrittura
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] A proposito di shell scripting...

2015-04-13 Per discussione Marco Ippolito
mille grazie Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] No Top-posting, no Tofu, please!

2015-03-28 Per discussione Marco Ippolito
Il 27 marzo 2015 21:17, Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com ha scritto:
 Salve,
 troppi commenti e poche discussioni tecniche.

+10

ammetto le mie colpe di aver fatto alcune volte top-quoting
ma pongo una domanda:
è più disturbante ricevere in un client di posta alcune email
caratterizzate da  top-quoting, oppure ricevere un insieme, piuttosto
corposo, di post, re-post, reply e threads, che nulla hanno a che fare
con il tema principale della mailing list, cioè python?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] No Top-posting, no Tofu, please!

2015-03-28 Per discussione Marco Ippolito
Il 28 marzo 2015 09:04, Diego Barrera diegonebarr...@yahoo.it ha scritto:
 Il 27/03/2015 21:17, Giorgio Zoppi ha scritto:

 troppi commenti e poche discussioni tecniche.

 Beh.. a volte e' vero, pero' siamo tra amici ;)
 E comunque anche dai commenti traspare lo spirito della community

il valore della amicizia e dello spirito della community lo si
misura, o meglio, lo si percepisce se si rispetta il tempo di coloro
che ricevono le email della mailing list Discussioni generali sul
linguaggio Python.
E come si rispetta il tempo di coloro che ricevono le email della
mailing list Discussioni generali sul linguaggio Python?
1) non facendo top-quoting (faccendo ammenda dei miei errori passati)
2) scrivendo mail, post,thread,re-post,risposte, sempre tenendo
presente che questa, tranne se decidete di cambiargli nome, rimane la
mailing list Discussioni generali sul linguaggio Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] No Top-posting, no Tofu, please!

2015-03-28 Per discussione Marco Ippolito
 nulla vieta a chi si è stufato di sentire parlare di top posting, di aprire
 un altra mailing list.

+1

PS:  Explicit is better than implicit.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] No Top-posting, no Tofu, please!

2015-03-28 Per discussione Marco Ippolito
 P.s. Magari a quelli che danno più risposte rispetto a quante domande fanno,
 fa piacere qua e là parlare di altro. Immaginate che questa lista sia
 chiamata amici di Python e tutto acquista un senso diverso. Quando vado in
 pizzeria dopo le partite di basket, non parlo sempre di basket con i miei
 amici, anzi. E con Gmail si possono pure mutare i thread che si ritengono
 insulsi (per la cronaca io non l'ho MAI fatto, da ogni discussione si può
 trarre qualche informazione utile).

Se stanno così le cose, faccendo ennessima ammenda, e,questo weekend,
cercherò di scoprire come trasformare questa lista in amici al 'bar
di python'
mi scuso ancora, e mi cospargo, per la seconda volta, il capo di cenere

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] No Top-posting, no Tofu, please!

2015-03-28 Per discussione Marco Ippolito
 Ma no, ma no. Ci mancherebbe. Davvero non serve scusarsi.

Io sono abituato, quando capisco di sbagliare, a scusarmi.
Per questo ripeto, mi scuso per aver frainteso il nome della lista
Discussioni generali sul linguaggio Python
Cercherò, nonostante le mie limitate capacità tecniche (ma sto
migliorando) di cambiarne il nome sul mio gmail.
E vi prego di accettare le mie scuse, sia per il top-posting, sia per
non aver correttamente, secondo il mood prevalente, interpretato il
significato (l'ho preso ingegneristicamente troppo alla lettera) del
nome della mailing list.
Mi scuso ancora.


 Semplicemente non prendiamocela troppo se si parla anche di go, object
 oriented, top posting e via dicendo in una lista Python.
Diciamo che tutte queste cose che hai menzionato rientrano in aspetti
tecnici, e non mi riferivo a questo.
Ma mi scuso ancora, e mi cospargo abbondantemente il capo di cenere

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Interessante infografica

2015-03-22 Per discussione Marco Ippolito
 l'anno scorso, 100k usd erano 70k Eur.
 oggi sono 100k euri...

sempre a parlar di soldi.
io mi domanderei invece se sono progetti innovativi (developmente
puro), e quindi richiedenti oltre a capacità tecniche, anche
creatività, curiosità,inventiva o se sono operations

PS: spero di aver fatto quoting corretto
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Interessante infografica

2015-03-22 Per discussione Marco Ippolito
perfettamente ragione Enrico su tutto quello che dici
+5 su tutto
+10 su questo:
 E boh... ci sono poche cose che richiedono inventiva e curiosita' come fare 
 operations. Tipo hai qualcosa che e' rotto, ogni minuto che sta rotto ci si 
 fuma una quantita' di soldi che e' svariate volte il salario annuale 
 dell'ingegnere, ci sono vari pezzi in movimento e si deve capire cosa si e' 
 rotto, perche', come aggiustarlo al volo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Traduzione italiana Think Python

2015-03-19 Per discussione Marco Ippolito
mille grazie

confermo che la difficoltà maggiore che ho avuto in questi mesi è
proprio pensare da informatico..si...perchè gli informatici, nel
bene, e nel male))), confermohanno un modo di pensare tutto loro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quali le differenze tra Celery, Zeromq, Python-RQ, Gearman per queue jobs asincroni?

2015-03-15 Per discussione Marco Ippolito
 Qual e' l'alternativa?

 Capire quali sono i tuoi requisiti, definire il problema che vuoi risolvere
 e scientificamente scegliere  la soluzione appropriata.

quando hai 1 attimo, potresti dettagliare ed esemplificare
scientificamente scegliere?

PS: spero di aver quotato in modo opportuno
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quali le differenze tra Celery, Zeromq, Python-RQ, Gearman per queue jobs asincroni?

2015-03-13 Per discussione Marco Ippolito
Qual e' l'alternativa?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quali le differenze tra Celery, Zeromq, Python-RQ, Gearman per queue jobs asincroni?

2015-03-13 Per discussione Marco Ippolito
Mille grazie Enrico per le tue dettagliate osservazioni che sono
ricche di vita vissuta, e per questo molto utili.

Pensavo di provare ad usare Gearman e vedere come va.

Grazie ancora.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Quali le differenze tra Celery, Zeromq, Python-RQ, Gearman per queue jobs asincroni?

2015-03-12 Per discussione Marco Ippolito
Ciao a tutti,
in questi ultimi giorni sto approfondendo, per poi usarli in modo
appropriato da qui a breve, alcuni tool di concurrency: gevent,
eventlet, tornado.
Traendo spunto da questo blog:
https://medium.com/@mauriciosl/some-tips-writing-a-tornado-application-d21ea14df51e
, ho iniziato a vedere Celery: http://www.celeryproject.org/

E volevo chiedervi quali sono secondo voi le differenze tra celery,
zeromq (http://zeromq.org/) , python-rq (http://python-rq.org/) e
gearman (http://gearman.org/), dal punto di vista dell'uso delle queue
per processare i jobs in modo asincrono.

Vi ringrazio in anticipo per i vostri chiarimenti.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] tornado od asyncio....questo è il dilemma...

2015-03-12 Per discussione Marco Ippolito
secondo mio quesito della giornata:

come si mettono in relazione eventlet, tornado ed asyncio? da quello
che ho letto (in particolare il libro High Performance Python
sembrerebbe che asyncio sia volto ad inglobare all'interno della
libreria standard python (python3) le caratteristiche async di
eventlet, e tornado

quindi alla fine quale dei due, tornado ed asyncio, adottare come
standard nei miei script?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quali le differenze tra Celery, Zeromq, Python-RQ, Gearman per queue jobs asincroni?

2015-03-12 Per discussione Marco Ippolito
grazie Matteo delle tue info
io propenderei per Gearman (appunto perchè tra l'altro
multi-linguaggio) ma in questa pluralità di toolmi perdo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
quale è il modo più efficiente per importare una classe scritta in
python2.7 in uno script scritto in python 3.4, e viceversa una classe
scritta in python3.4 in uno script 2.76?


 Riscriverle, o scriverle sin dall'inizio tenendo conto di quest'esigenza,
 oppure appoggiarsi ad un layer di compatibilità (la strada ad esempio seguita
 da Django usando six).

grazie Paolo per il link che mi salvo e da cui trarro' utili info.
Direi che riscriverle non ha molto senso sia perchè richiede tempo e
sforzo in alcuni casi notevole, ma soprattutto perchè l'esigenza è di
continuare ad usare questi applicativi esterni che si basano su
python2, e nel contempo usare, per altre cose, python3

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
grazie Mauro

io purtroppo non riuscirò ad esserci: per budget a disposizione e per
tempo a disposizione:
per quello che sto facendo avrei bisogno di settimane composte da 9
giorni, giorni di 48 ore, ed un paio di occhi di ricambio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
visto che in un stema possono convivere entrambi gli interpreti, cosa
ti impedisce di far eseguire gli script al relativo interprete e
valutarne esternamente i risultati? E quindi in qualche modo passare
solo i risultati tra le due esecuzioni?

Farò così.
grazie Gollum
curiosità mia personale (OT): posso chiederti il nome, così ti
ringrazio direttamente con il nome, e non via nome d'arte?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
Ciao a tutti,
mi trovo in questa situazione:
soprattutto per interfacciarmi con applicativi che si basano su
python2., devo continuare ad usare python 2.7, mentre per alcune
necessità nate da esigenze di performance di ciò che sto sviluppando,
per alcuni aspetti è meglio usare python3.4 (in particolare per
aiohttp, asyncio e tornado), e che solo ora sto approfondendo.

Ora:
quale è il modo più efficiente per importare una classe scritta in
python2.7 in uno script scritto in python 3.4, e viceversa una classe
scritta in python3.4 in uno script 2.76?

Vi ringrazio per i vostri consigli.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
 È spiegato in basso nella seconda pagina che linkato:

 http://python-future.org/faq.html#relationship-between-python-future-and-other-compatibility-tools

 In breve: usa 2to3 una volta per convertire il tuo codice a Python 3,
 e poi usa future per retrocompatibilità con Python2.

Grazie Nicola
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
 Ci sono varie strategie, per me questa è stata un'ottima lettura:

 http://python3porting.com/
 http://python3porting.com/noconv.html

 Simone

 --
 Simone


Mille grazie Simone. salvo e leggo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Come importare una classe scritta in python2. in uno script python3 e viceversa?

2015-03-11 Per discussione Marco Ippolito
Quali sono le principali differenze tra:
 https://docs.python.org/2/library/2to3.html
e
http://python-future.org/index.html
?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python Italia e Sottoscrizione in memoria di John Pinner

2015-03-10 Per discussione Marco Ippolito

 Quello di cui abbiamo bisogno per fare qualcosa, non solo è soggettivo, ma
 dipende dal contesto.


 + 10

si parte dall'obiettivo per poi declinare i mezzi, come si raggiunge
quell'obiettivo


 Anche io anni fa non avevo bisogno di altro oltre a Python, a parte un pò
 di codice C per una parte che era troppo lenta.

 I linguaggi di programmazione non sono solo uno strumento, aiutano anche a
 ridefinire il proprio modo di lavorare e porsi di fronte ad un problema.


+ 5




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Re: Hitler e Python (era: Re: Smettete di scrivere shell script (era: Re: Lanciare script da altro script))

2015-03-07 Per discussione Marco Ippolito
Di che errore si tratta?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Quesito banalissimo che richiede una semplice occhiata esperta

2015-03-05 Per discussione Marco Ippolito
Buon giorno a tutti,
vi sottopongo un quesito decisamente banale, ma la mia difficoltà
penso sia dovuta al non vedere appunto le cose banali.
Per cui chiedo a voi la gentilezza di dirmi cosa c'è che non va:

questo è il banalissimo codice:
in cui ho inserito diversi print, appunto per capire cosa non va
for i, rule in enumerate(pairs_list_R):
to_eliminate_current = False
for j in xrange(min(self.MW, rule[2] - i)):
print i=%i, j=%i % (i,j)
print rule= , rule
print rule[2]= , rule[2]
print pairs_list_R[i+j]= , pairs_list_R[i+j]
print pairs_list_R[i+j][2]= , pairs_list_R[i+j][2]
print
print pairs_list_R[0+1]= , pairs_list_R[0+1]
print pairs_list_R[0+1][2]= , pairs_list_R[0+1][2]
print
if (rule[2] - pairs_list_R[i+j][2])  (max(self.MRD *
rule[2], self.MAD)):
break
eseguendo:
i=0, j=0
rule=  ('http://www.ba', 'it/en/home.asp', 3)
rule[2]=  3
pairs_list_R[i+j]=  ('http://www.ba', 'it/en/home.asp', 3)
pairs_list_R[i+j][2]=  3

pairs_list_R[0+1]=  ('http://www.bala', 'n/home.asp', 3)
pairs_list_R[0+1][2]=  3

i=0, j=1
rule=  ('http://www.ba', 'it/en/home.asp', 3)
rule[2]=  3
pairs_list_R[i+j]=
perchè pairs_list_R[0+1]=  ('http://www.bala', 'n/home.asp', 3) mentre
con i=0, j= 1
pairs_list_R[i+j]=
?

Scusate per questo banalsisimo e stupido quesito, ma a volte chiedere
un'occhiata esperta, aiuta.
Vi ringrazio.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quesito banalissimo che richiede una semplice occhiata esperta

2015-03-05 Per discussione Marco Ippolito
grazie Pietro
la mia e' solo pigrizia.
devo provare
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quesito banalissimo che richiede una semplice occhiata esperta

2015-03-05 Per discussione Marco Ippolito
se metto un contatore funziona: come mai? non capisco

count= 0  for i, rule in enumerate(pairs_list_R): ... print i,
count ... print pairs_list_R[i+count]

0 0 ('http://www.ba', 'it/en/home.asp', 3)
1 0 ('http://www.bala', 'n/home.asp', 3) 2 0
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quesito banalissimo che richiede una semplice occhiata esperta

2015-03-05 Per discussione Marco Ippolito
trovata la soluzione:
in fondo al ciclo c'era una pairs_list_R.remove(pairs_list_R[j+j])
che ho sostituito con un pairs_list_R.pop(i+j)

saluti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda su unicode

2015-03-05 Per discussione Marco Ippolito
scusami Marco
 nowu = unicode(now, curlocale)
 nowu = now.decode(curlocale)

questo curlocale dove lo trovo?
sarebbe  locale.getpreferredencoding()

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda su unicode

2015-03-05 Per discussione Marco Ippolito
ok.grazie
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Il lavoro fa male (era: Re: Come invertire k, v in un dictionary i cui k sono tuples e le cu v sono lists?)

2015-03-04 Per discussione Marco Ippolito
 2015-03-04 9:14 GMT+01:00 Nicola Larosa n...@teknico.net:

 Ci sto lavorando, a smettere di lavorare. Devo solo lavorarci un altro
 po'. ;-)

http://www.huffingtonpost.it/2015/03/03/nonno-cammina-56-chilometri_n_6789842.html?utm_hp_ref=italy
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Lanciare script da altro script

2015-03-03 Per discussione Marco Ippolito
posso chiedere ad Enrico quale/quali soluzioni avrebbe individuato per
risolvere i problemi che ci ha descritto?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come invertire k, v in un dictionary i cui k sono tuples e le cu v sono lists?

2015-03-03 Per discussione Marco Ippolito
Dopo aver svegliato il figlio, ho testato la soluzione di Marco, che
confermo essere appunto, una soluzione:
 d
{('http://www', 'stems.it/IT/balanceintheworld.asp'): ['.balancesy',
'.balancesy'], ('http://www.siemens71.ru/ne', ''): ['w/?fn=10087173']}

 d_inv = {v:k for k,v in d}
 d_inv
{'': 'http://www.siemens71.ru/ne',
'stems.it/IT/balanceintheworld.asp': 'http://www'}

Ti ringrazio Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Come invertire k, v in un dictionary i cui k sono tuples e le cu v sono lists?

2015-03-03 Per discussione Marco Ippolito
Buon giorno a tutti,
quesito di prima mattina...

Ho questo dictionary:
d = {('http://www.siemens71.ru/ne', ''): ['w/?fn=10087173'],
('http://www', 'stems.it/IT/balanceintheworld.asp'): ['.balancesy',
'.balancesy']}

come si può ottenere d_inv?:
d_inv = {['w/?fn=10087173']: ('http://www.siemens71.ru/ne', ''),
['.balancesy', '.balancesy']: ('http://www',
'stems.it/IT/balanceintheworld.asp')}


Vi ringrazio in anticipo

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come invertire k, v in un dictionary i cui k sono tuples e le cu v sono lists?

2015-03-03 Per discussione Marco Ippolito
mille grazie Marco,
stavo appunto per scrivere questo :
Mi scuso per il modo decisamente stupido con cui ho posto la domanda
le lists, per ovvi motivi, non possono essere keys del dictionary, per
cui d_inv diventa:
d_inv = { 'w/?fn=10087173':('http://www.siemens71.ru/ne',
''),'.balancesy':('http://www',
'stems.it/IT/balanceintheworld.asp')}

Provo il tuo suggerimento.
grazie ancora
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] next(funzione) in python3 ma in python2?

2015-03-02 Per discussione Marco Ippolito
Avendovi sottoposto il quesito,
volevo sottoporvi anche la soluzione a cui sono giunto, per chiedervi
se ci sono altri modi, migliori, per risolvere la cosa.

#!/usr/bin/python

import sqlite3
from crawlingUtilities import URL_Canonicalization

class Sqlite3Extract:
def __init__(self, db_name):
self.db_name = db_name
self.con = sqlite3.connect(self.db_name)
self.con.isolation_level = None

def ans_y(self, answer):
for x in enumerate(answer):
yield(x)

def sqlite3_extraction_meth(self):
self.cur = self.con.cursor()
self.cur.execute(SELECT DISTINCT link FROM link;)
ris = self.cur.fetchall()

for i, weblink in enumerate(ris):
yield weblink

self.ans_y(ris).close()

def get_sqlite3_content(self):
return self.sqlite3_extraction_meth()

if __name__ == '__main__':

nome_database = 'xyz.db'
sqlite3_extract = Sqlite3Extract(nome_database)
coll = sqlite3_extract.get_sqlite3_content()

for i in xrange(10):
url_to_canonicalize = coll.next()[0]
url_canonicalization = URL_Canonicalization(url_to_canonicalize)
url_canonicalized = url_canonicalization.get_canonized_url()
print url_canonicalized= , url_canonicalized

Cosa ne pensate?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] next(funzione) in python3 ma in python2?

2015-03-01 Per discussione Marco Ippolito
Buon giorno a tutti,

il seguente pezzo di codice in python3 mi funziona, mentre i miei vari
tentativi di fare la stessa cosa in python2, sono andati a vuoto:

#!/usr/bin/python3
import sqlite3

class Sqlite3Extract:
def __init__(self, db_name):
self.db_name = db_name
self.con = sqlite3.connect(self.db_name)
self.con.isolation_level = None
self.url_canonicalization = 

def ans_y(self, answer):
for x in enumerate(answer):
yield(x)

def sqlite3_extraction_meth(self):
self.cur = self.con.cursor()
self.cur.execute(SELECT DISTINCT link FROM link;)
ris = self.cur.fetchall()
set_ris = set(ris)
aaa = self.ans_y(set_ris)

url_to_canonicalize = next(aaa)[1][0] # python3
return url_to_canonicalize

self.ans_y(ris).close()

def get_sqlite3_content(self):
return self.sqlite3_extraction_meth()


if __name__ == '__main__':
nome_database = 'xyz.db'
sqlite3_extract = Sqlite3Extract(nome_database)
coll = sqlite3_extract.get_sqlite3_content()
print(coll)

eseguendo questo codice ottengo il risultato voluto:
./sqlite3Extraction.py
https://www.machinetools.com/en/companies/54736-balance-systems-srl
./sqlite3Extraction.py
http://www.balancesystems.it.ipaddress.com/
..

mentre con python2 non mi funziona:

#!/usr/bin/python

import sqlite3

class Sqlite3Extract:
def __init__(self, db_name):
self.db_name = db_name
self.con = sqlite3.connect(self.db_name)
self.con.isolation_level = None
self.url_canonicalization = 

def ans_y(self, answer):
for x in enumerate(answer):
yield(x)

def sqlite3_extraction_meth(self):
self.cur = self.con.cursor()
self.cur.execute(SELECT DISTINCT link FROM link;)
ris = self.cur.fetchall()
set_ris = set(ris)
aaa = self.ans_y(set_ris)

return aaa.next()[1][0]

self.ans_y(ris).close()

def get_sqlite3_content(self):
return self.sqlite3_extraction_meth()


if __name__ == '__main__':

nome_database = 'xyz.db'
sqlite3_extract = Sqlite3Extract(nome_database)
coll = sqlite3_extract.get_sqlite3_content()
print(coll)

./sqlite3Extraction.py
http://investing.businessweek.com/research/stocks/private/people.asp?privcapId=47477918

./sqlite3Extraction.py
http://investing.businessweek.com/research/stocks/private/people.asp?privcapId=47477918

./sqlite3Extraction.py
http://investing.businessweek.com/research/stocks/private/people.asp?privcapId=47477918

In cosa sbaglio in python2?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] OT puro

2015-03-01 Per discussione Marco Ippolito
volevo complimentarmi con tutti voi perche' di domenica parlate di
python,script,bash. complice il bel tempo nn ho resistito e sono in giro
tutto il giorno nonostante il lavoro da fare
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT puro

2015-03-01 Per discussione Marco Ippolito
+10
per questo che stamattina presto ero sul PC
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] problemi con chromedriver:qualche suggerimento?

2015-02-21 Per discussione Marco Ippolito
Ciao a tutti,

seguendo le indicazioni trovate qui:
http://blog.likewise.org/2015/01/setting-up-chromedriver-and-the-selenium-webdriver-python-bindings-on-ubuntu-14-dot-04/
ho installato nel mio Ubuntu 14.04 Server Edition Chrome Driver e i
selenium bindings.

pip install selenium
Requirement already satisfied (use --upgrade to upgrade): selenium in
./env/lib/python3.4/site-packages
Cleaning up...

pip install --upgrade selenium
Requirement already up-to-date: selenium in ./env/lib/python3.4/site-packages
Cleaning up...

python
Python 3.4.0 (default, Apr 11 2014, 13:05:11)
[GCC 4.8.2] on linux
Type help, copyright, credits or license for more information.
 from selenium import webdriver
 d = webdriver.Chrome()
Traceback (most recent call last):
  File stdin, line 1, in module
  File 
/home/marco/crawlscrape/env/lib/python3.4/site-packages/selenium/webdriver/chrome/webdriver.py,
line 65, in __init__
keep_alive=True)
  File 
/home/marco/crawlscrape/env/lib/python3.4/site-packages/selenium/webdriver/remote/webdriver.py,
line 73, in __init__
self.start_session(desired_capabilities, browser_profile)
  File 
/home/marco/crawlscrape/env/lib/python3.4/site-packages/selenium/webdriver/remote/webdriver.py,
line 121, in start_session
'desiredCapabilities': desired_capabilities,
  File 
/home/marco/crawlscrape/env/lib/python3.4/site-packages/selenium/webdriver/remote/webdriver.py,
line 173, in execute
self.error_handler.check_response(response)
  File 
/home/marco/crawlscrape/env/lib/python3.4/site-packages/selenium/webdriver/remote/errorhandler.py,
line 166, in check_response
raise exception_class(message, screen, stacktrace)
selenium.common.exceptions.WebDriverException: Message: unknown error:
Chrome failed to start: exited abnormally
  (Driver info: chromedriver=2.14.313457
(3d645c400edf2e2c500566c9aa096063e707c9cf),platform=Linux
3.13.0-32-generic x86_64)

ma come vedete mi dà qualche errore
ho cercato in giro ma non ho trovato soluzioni soddisfacenti.
Avete qualche suggerimento da darmi?

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uscire dalla mailing list

2015-02-06 Per discussione Marco Ippolito
ora ho finalmente capito perchè si chiama pythonuna volta che ti
avvolge con le sue spire, non ne esci più.)))
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come accatastare array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?

2015-02-06 Per discussione Marco Ippolito
Il 5 febbraio 2015 16:05, Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com ha scritto:
 Il 5 febbraio 2015 16:01, Manlio Perillo manlio.peri...@gmail.com ha 
 scritto:
 2015-02-05 15:32 GMT+01:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:

 Il 5 febbraio 2015 15:26, Manlio Perillo manlio.peri...@gmail.com ha
 scritto:
  2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:
 
  Ciao a tutti,
  sto cercando di capire come accatastare array numpy bidimensionali
  per formare un array numpy tri-dimensionale.
 

 [...]

  In Julia:
  julia c = [[1, 2] [3, 4] [5 6]]
  ERROR: number of rows must match
   in hcat at abstractarray.jl:571
 
  e mi sembra tutto più consistente (e diciamo che mi fido di più di
  Julia,
  anche se molto più giovane di numpy).
  Inoltre la sintassi prevede supporto speciale per hcat e vcat:
 
  http://julia.readthedocs.org/en/latest/manual/functions/#operators-with-special-names
 
 grazie Manlio del consiglio. Il fatto è che poi devo passare questa lista
  di array a theano, che si poggia su numpy (e mi sembra che non contempli 
  ad
  oggi julia) per creare a sua volta delle sue strutture dati (insomma...un
  gran casino))


 Visto che parlavi di array a 3 dimensioni pensavo si trattasse di un
 programma di analisi numerica.

 Mea culpa per non aver specificato il target finale di tutto questo giro di 
 fumo

sono dovuto passare ad h5py perchè iterare su una lista di array
(piuttosto grossi) mi è risultato piuttosto lento.
Marco

 Ciao  Manlio

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Storico del saldo (entrate-uscite) dalla mailing-list

2015-02-06 Per discussione Marco Ippolito
2015-02-06 14:24 GMT+01:00 Carlo Miron mi...@python.it:
 Il 6 febbraio 2015 14:18, Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com ha 
 scritto:

 Mancano i dati o manca il graficarli?

 la seconda che hai detto

 Ipotizzo che i dati di ingresso/uscita siano registrati in qualche log
 della mailing-list..

 yep.

e visto che l'appetito vien mangiando.
informazioni utili a chi gestisce la mailing-list potrebbero essere:
- tempo medio e range di permanenza nella mailing-list
- frequenza (media e range) di partecipazione all'interno della mailing-list


 ©

 --
 |:**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42):
 | mi...@python.it wrote this mail. As long as you retain
 | this notice you can do whatever you want with this stuff.
 | If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
 | you can buy me a beer in return.
 |--Carlo Miron :
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Storico del saldo (entrate-uscite) dalla mailing-list

2015-02-06 Per discussione Marco Ippolito
Una mia curiosità personale...
c'è uno storico sulle entrate-uscite e quindi del saldo dalla
mailing-list? (non sto parlando di chi chiede disperatamente di
uscire, ma di tutti quelli che entrano ed scolo silenziosamente)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Storico del saldo (entrate-uscite) dalla mailing-list

2015-02-06 Per discussione Marco Ippolito
2015-02-06 14:12 GMT+01:00 Carlo Miron mi...@python.it:
 Il 6 febbraio 2015 13:24, Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com ha 
 scritto:

 Una mia curiosità personale...
 c'è uno storico sulle entrate-uscite e quindi del saldo dalla
 mailing-list? (non sto parlando di chi chiede disperatamente di
 uscire, ma di tutti quelli che entrano ed scolo silenziosamente)

 No.

Mancano i dati o manca il graficarli?
Ipotizzo che i dati di ingresso/uscita siano registrati in qualche log
della mailing-list..

 ©

 --
 |:**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42):
 | mi...@python.it wrote this mail. As long as you retain
 | this notice you can do whatever you want with this stuff.
 | If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
 | you can buy me a beer in return.
 |--Carlo Miron :
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Per se stessi, non per gli altri (era Re: uscire dalla mailing list)

2015-02-06 Per discussione Marco Ippolito
Il 6 febbraio 2015 14:50, Nicola Larosa n...@teknico.net ha scritto:
 Marco Beri wrote:
 Non tutti hanno la tua schiettezza e coraggio di dire le cose
 in faccia ;-)

 Io? Sono solo un dilettante.

 Letteralmente: c'è chi ci campa facendone un metodo di vita,
 psicoterapia, workshop e libri. E fa proprio bene:

 Radical Honesty - Brad Blanton http://radicalhonesty.com/store/

 Tra l'altro, ecco finalmente qualcuno che sa come vendere ebook. Su otto
 libri il prezzo medio è di 5$, e ogni libro è scaricabile sotto forma di
 un archivio zip che contiene i formati epub, pdf e mobi, tutti e tre
 senza alcuna protezione (tié, Amazon!).

 Ovviamente li ho presi tutti. :-) Il primo l'ho già finito ed è un
 divertimento unico: radicale è un eufemismo, e dice un sacco di
 parolacce. :-)

 Nota di colore: in italiano è stato tradotto solo il primo, ed è fuori
 commercio da anni
 http://www.amazon.it/Diciamoci-verità-Brad-Blanton/dp/8820023598/. Da
 noi troppa schiettezza non è ben vista. Ciononostante l'ho trovato usato,
 chissà che qualche parente o amico non ne possa beneficiare. ;-)

Ti consiglio Nicola di leggere un saggio di comunicazione umana ever-green:
Pragmatica della Comunicazione Umana di Paul Watzlawick
http://www.alessandrogrussu.it/txt/Pragmcom.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Watzlawick

 Se poi qualcuno quest'estate vuole farsi una settimana in Grecia per
 600€... ;-)

 --
 Nicola 'tekNico' Larosa http://www.tekNico.net/

 Polite version: Jeff, that's an extraordinary claim, and requires
   extraordinary evidence to back it up. Please produce it.
 Not-so-polite version: Jeff, what are you smoking and where can I
   get some?
 Impolite version: Jeff, you're so full of shit it's leaking out
   your ears.
  - Jeff Maynard, September 2013
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come accatastare array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?

2015-02-05 Per discussione Marco Ippolito
Il 5 febbraio 2015 14:43, Pietro peter.z...@gmail.com ha scritto:
 2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:
 il mio obiettivo è avere un numpy array tri-dimensionale del tipo:
 obiettivo = np.array([[[1,2],[3,4]], [[5,6],[7,8],[9,10]]])
 np.shape(obiettivo)
 (2,)
 obiettivo[0]
 [[1, 2], [3, 4]]
 obiettivo[1]
 [[5, 6], [7, 8], [9, 10]]
 np.shape(obiettivo[1])
 (3, 2)
 np.shape(obiettivo[0])
 (2, 2)
 Il problema è che, non so per quale motivo, il dtype diventa 'object':

 Gli array devono avere delle dimensioni (shape) ben definite e non
 variabili c e d hanno shape diverse...

 Il tuo obbiettivo non é altro che un array di liste, le liste sono
 object, e quindi il tuo dtype diventa object.

ciao Pietro,
grazie per le tue spiegazioni.


E' come dici tu:
 type(obiettivo[0])
type 'list'

Però, se il primo elemento di obiettivo, cioè obiettivo[0], è
effettivamente una lista, non dovrebbe funzionare np.shape (adatto
per gli array), e non dovrebbe darmi come shape (2,2).o mi
sbaglio?

 obiettivo[0]
[[1, 2], [3, 4]]
 np.shape(obiettivo[0])
(2, 2)

Sai per caso Pietro come si fa a ri-convertire la lista obiettivo[0]
in numpy array?

Marco
PS: scusami Carlos per aver scritto una domanda piuttosto lunga ed
articolata (non volevo tralasciare pezzi importanti)




 C'è un modo per ottenere un array numpy tri-dimensionale(z,x,y) a
 partire da numpy array bidimensionali(x,y) con y variabile, mantenendo
 lo stesso dtype dei numpy array bidimensionali iniziali?

 si, purchè lo shape degli array che vuoi unire siano consistenti.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come accatastare array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?

2015-02-05 Per discussione Marco Ippolito
Il 5 febbraio 2015 16:01, Manlio Perillo manlio.peri...@gmail.com ha scritto:
 2015-02-05 15:32 GMT+01:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:

 Il 5 febbraio 2015 15:26, Manlio Perillo manlio.peri...@gmail.com ha
 scritto:
  2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:
 
  Ciao a tutti,
  sto cercando di capire come accatastare array numpy bidimensionali
  per formare un array numpy tri-dimensionale.
 

 [...]

  In Julia:
  julia c = [[1, 2] [3, 4] [5 6]]
  ERROR: number of rows must match
   in hcat at abstractarray.jl:571
 
  e mi sembra tutto più consistente (e diciamo che mi fido di più di
  Julia,
  anche se molto più giovane di numpy).
  Inoltre la sintassi prevede supporto speciale per hcat e vcat:
 
  http://julia.readthedocs.org/en/latest/manual/functions/#operators-with-special-names
 
 grazie Manlio del consiglio. Il fatto è che poi devo passare questa lista
  di array a theano, che si poggia su numpy (e mi sembra che non contempli ad
  oggi julia) per creare a sua volta delle sue strutture dati (insomma...un
  gran casino))


 Visto che parlavi di array a 3 dimensioni pensavo si trattasse di un
 programma di analisi numerica.

Mea culpa per non aver specificato il target finale di tutto questo giro di fumo

 Ciao  Manlio

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Come accatastare array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?

2015-02-05 Per discussione Marco Ippolito
Ciao a tutti,
sto cercando di capire come accatastare array numpy bidimensionali
per formare un array numpy tri-dimensionale.

qui: 
http://docs.scipy.org/doc/numpy/reference/generated/numpy.dstack.html#numpy.dstack
dice Takes a sequence of arrays and stack them along the third axis
to make a single array, che è quello che voglio ottenere
...ma poi aggiunge: Arrays to stack. All of them must have the same
shape along all but the third axis. ed i miei numpy array
bidimensionali sono di dimensioni diverse.

Esempio:

 a = np.array((1,2,3))
 b = np.array((2,3,4))
 np.shape(a)
(3,)
 np.shape(b)
(3,)
 np.dstack((a,b))
array([[[1, 2],
[2, 3],
[3, 4]]])
 np.shape(np.dstack((a,b)))
(1, 3, 2)

 c = np.array([[1,2],[3,4]])
 d = np.array([[5,6],[7,8],[9,10]])
 np.shape(c)
(2, 2)
 np.shape(d)
(3, 2)
il mio obiettivo è avere un numpy array tri-dimensionale del tipo:
 obiettivo = np.array([[[1,2],[3,4]], [[5,6],[7,8],[9,10]]])
 np.shape(obiettivo)
(2,)
 obiettivo[0]
[[1, 2], [3, 4]]
 obiettivo[1]
[[5, 6], [7, 8], [9, 10]]
 np.shape(obiettivo[1])
(3, 2)
 np.shape(obiettivo[0])
(2, 2)
Il problema è che, non so per quale motivo, il dtype diventa 'object':
 obiettivo
array([[[1, 2], [3, 4]], [[5, 6], [7, 8], [9, 10]]], dtype=object)

C'è un modo per ottenere un array numpy tri-dimensionale(z,x,y) a
partire da numpy array bidimensionali(x,y) con y variabile, mantenendo
lo stesso dtype dei numpy array bidimensionali iniziali?

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come accatastare array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?

2015-02-05 Per discussione Marco Ippolito
Il 5 febbraio 2015 15:26, Pietro peter.z...@gmail.com ha scritto:
 2015-02-05 15:13 GMT+01:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:
 Però, se il primo elemento di obiettivo, cioè obiettivo[0], è
 effettivamente una lista, non dovrebbe funzionare np.shape (adatto
 per gli array), e non dovrebbe darmi come shape (2,2).o mi
 sbaglio?

 no perché quello che salvi é un array di reference all'oggetto (in C
 potresti vederlo come un array di puntatori ad altri array), poi che
 quell'oggetto sia una lista che a sua volta ha uno shape viene
 ignorato.


 Sai per caso Pietro come si fa a ri-convertire la lista obiettivo[0]
 in numpy array?

 np.array(obiettivo[0])

 però secondo me se la tua struttura dati ha uno shape variabile, non
 ha molto senso creare un array, ha più senso creare una lista di
 arrays

 obbiettivo = [np.array([[1,2],[3,4]]),  np.array([[5,6],[7,8],[9,10]])]

ok. confermi quello che stavo ipotizzando.
grazie mille Pietro.

 ciao

 Pietro
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come accatastare array numpy bidimensionali (x, y) con y variabile per formare un array numpy tri-dimensionale(z, x, y) con lo stesso dtype?

2015-02-05 Per discussione Marco Ippolito
Il 5 febbraio 2015 15:26, Manlio Perillo manlio.peri...@gmail.com ha scritto:
 2015-02-05 13:16 GMT+01:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:

 Ciao a tutti,
 sto cercando di capire come accatastare array numpy bidimensionali
 per formare un array numpy tri-dimensionale.


 [...]

 In un array di n dimensioni, le dimensioni devono essere tutte uguali.
 Secondo me stai sbagliando struttura dati.

 Ti consiglio anche di provare ad implementare quello che vuoi in Julia,
 perchè probabilmente ti segnala meglio i problemi.

 In particolare, mi sembra dubbio permettere:
 d = np.array([[5,6],[7,8],[9,10]])
 np.shape(d)
 (3, 2)

 perchè poi in altri casi non è permesso.

 In Julia:
 julia c = [[1, 2] [3, 4] [5 6]]
 ERROR: number of rows must match
  in hcat at abstractarray.jl:571

 e mi sembra tutto più consistente (e diciamo che mi fido di più di Julia,
 anche se molto più giovane di numpy).
 Inoltre la sintassi prevede supporto speciale per hcat e vcat:
 http://julia.readthedocs.org/en/latest/manual/functions/#operators-with-special-names

grazie Manlio del consiglio. Il fatto è che poi devo passare questa lista di 
array a theano, che si poggia su numpy (e mi sembra che non contempli ad oggi 
julia) per creare a sua volta delle sue strutture dati (insomma...un gran 
casino))


 Ciao  Manlio

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-30 Per discussione Marco Ippolito
Quali sono questi concetti inefficienti by-design? Hai esempi concreti cosi
capisco ed imparo? Io senza esempi non imparo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-30 Per discussione Marco Ippolito
Se Django non va bene quale e' il framework comparabile con node.js per
avere un confronto-test ragionevole e sensato?
Il giorno 30/gen/2015 15:27, Daniele Palmese pal...@gmail.com ha
scritto:

 Il giorno 30 gennaio 2015 15:19, Manlio Perillo manlio.peri...@gmail.com
 ha scritto:


 Python perde, a meno di non scrivere un test ad hoc per farlo vincere.
 E con Django poi l'esito è scontato.
 Con un framework grosso come Django affossi le performance in qualsiasi
 linguaggio.


 Ne sono consapevole, ma l'ambiente di paragone (Django) è lo sfidante solo
 per estrema familiarità nella sua creazione da parte mia.

 Cya

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-30 Per discussione Marco Ippolito
Concordo che lesperimento e' interessante solo se stabilisci a priori cosa
e come misuri. Sono interessato alla parte CPU-bound...e ad un confrontp
con GO
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-30 Per discussione Marco Ippolito
Molto interessante...notizie bo-vine fresche!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
Concordo su tutto Enrico
tranne sul fatto che node.js sia un delirio pensato e creato da
sviluppatori per sviluppatori
Io sono l'ultimo che possa dare giudizi in merito, ma penso che, pur
avendo tanti difetti, non sia proprio così.
Comunque non volevo minimamente dare l'impressione di polemizzare.
Sono qui per imparare da persone che come te hanno esperienza e skills
informatici di qualità, pur facendomi una mia personale opinione sulle
cose.

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
come giustamente mi ha fatto notare Simone,
così: nfkd_form = unicodedata.normalize('NFKD', unicode(input_str))
non mi dà più errori ma rimangono dei simboli sporchi:
[u'Questo articolo e stato pubblicato il  29 maggio 2014 alle ore
05:59.', uL'ultima modifica e del 29 maggio 2014 alle ore 03:20.,
u'The climate continues to improve within the European banking system
and even if it\u2019s early to say that the problems have been
definitively resolved, Italy seems to have an advantage in the harsh
process of renewal imposed by the crisis.',


2015-01-29 9:14 GMT+01:00 Simone Federici s.feder...@gmail.com:
 Marco Ippolito:

 UnicodeDecodeError: 'ascii' codec can't decode byte 0xc3 in position
 16: ordinal not in range(128)


 u'te l'avevo detto che voleva un unicode'
 'non una stringa'


 --
 Simone Federici
 
 Software Craftsman
 XP, Agile, Scrum, Kanban
 Quality, performance  security

 Explicit is better than implicit.



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
 Qualcuno ha gia' sperimentato com successo questi algoritmi di encoding
 detection?

Ho trovato questo: https://pypi.python.org/pypi/chardet

provo ad usarlo e poi vi dico

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
Pensavo alla stessa cosa Simone..algoritmi di encoding detection,per
individuare la codifica usata ,e poter quindi adottare la appropriata
soluzione per quella specifica codifica. Ora cerco in rete.
Qualcuno ha gia' sperimentato com successo questi algoritmi di encoding
detection?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
Mille grazie Nicola.
La strada sembra essere irta e ricca di ostacoli.
Non ci si annoia mai

E se fosse il pdf della pagina web?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
Il 29 gennaio 2015 11:18, Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com ha scritto:
 ma se sono notizie prese da internet, l'encoding dovresti già saperlo
 dall'html.
 Che sorgenti di dati hai?
 L'articolo in questione è questo:
 http://www.ilsole24ore.com/art/english-version/2014-05-29/signs-of-light-the-credit-darkness-032044.shtml?uuid=ABJTc3LB

comunque nell'html della pagina web in questione si legge:
meta http-equiv=Content-Type content=text/html; charset=iso-8859-1

ho provato a mettere allora:
#!/usr/bin/python
#-*- coding: iso-8859-1 -*-

ma, all'atto di salvare il file per poi eseguirlo, esce questo:

These default coding systems were tried to encode text
  (iso-latin-1-unix (293 . 8212) (298 . 8217) (303 . 8221) (308
  . 8220) (1067 . 8220) (1088 . 8221) (1109 . 8212) (1130 . 8217)
  (2227 . 8220) (2279 . 8220) (2360 . 8221))
However, each of them encountered characters it couldn't encode:
  iso-latin-1-unix cannot encode these: — ’ ” “ “ ” — ’ “ “ ...

Click on a character (or switch to this window by `C-x o'
and select the characters by RET) to jump to the place it appears,
where `C-u C-x =' will give information about it.
Select one of the safe coding systems listed below,
or cancel the writing with C-g and edit the buffer
   to remove or modify the problematic characters,
|or specify any other coding system (and risk losing
   the problematic characters).

  utf-8 euc-jis-2004 euc-jp windows-1256 windows-1258 iso-2022-jp-2004
  next macintosh windows-1254 windows-1252 gb18030 gbk utf-7 utf-16
  utf-16be-with-signature utf-16le-with-signature utf-16be utf-16le
   iso-2022-7bit utf-8-auto utf-8-with-signature eucjp-ms
   georgian-academy georgian-ps japanese-shift-jis-2004
   japanese-iso-7bit-1978-irv utf-7-imap utf-8-emacs
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
facendo così:
self.chardict={u“: ',
  u”: ',
  u—: -,
  u’: ',
  uè: e',
  ué: e'}

def gio_solution(self, s):
SUBS = re.compile(u([%s]) %'|'.join(self.chardict.keys()))
return SUBS

mi dice:
  File extract_sentences.py, line 115, in module
sentences = extract_sentences_from_webpage.get_sentences_from_text()
  File extract_sentences.py, line 107, in get_sentences_from_text
return self.sentences_extraction_meth()
  File extract_sentences.py, line 100, in sentences_extraction_meth
self.sentences_extracted_list =
self.tokenizer.tokenize(self.extracted_text_u)
  File /usr/local/lib/python2.7/dist-packages/nltk/tokenize/punkt.py,
line 1270, in tokenize
return list(self.sentences_from_text(text, realign_boundaries))
  File /usr/local/lib/python2.7/dist-packages/nltk/tokenize/punkt.py,
line 1318, in sentences_from_text
return [text[s:e] for s, e in self.span_tokenize(text, realign_boundaries)]
  File /usr/local/lib/python2.7/dist-packages/nltk/tokenize/punkt.py,
line 1309, in span_tokenize
return [(sl.start, sl.stop) for sl in slices]
  File /usr/local/lib/python2.7/dist-packages/nltk/tokenize/punkt.py,
line 1348, in _realign_boundaries
for sl1, sl2 in _pair_iter(slices):
  File /usr/local/lib/python2.7/dist-packages/nltk/tokenize/punkt.py,
line 354, in _pair_iter
prev = next(it)
  File /usr/local/lib/python2.7/dist-packages/nltk/tokenize/punkt.py,
line 1322, in _slices_from_text
for match in self._lang_vars.period_context_re().finditer(text):
TypeError: expected string or buffer


Facendo così:
def elimina_accenti(self, stringa):
return .join((c for c in unicodedata.normalize('NFD',
stringa) if unicodedata.category(c) != 'Mn'))

self.extracted_text_u =
self.elimina_accenti(unicode(self.extracted_text_u, utf-8))

anche in questo caso non si hanno errori ma rimangono ancora dei
caratteri spuri.
Per cui penso che debba proprio approfondire l'uso di chardet, per la
encoding detection.

Il 29 gennaio 2015 10:32, Diego Barrera diegonebarr...@yahoo.it ha scritto:
 Il 28/01/2015 18:15, Marco Ippolito ha scritto:

 Ciao a tutti,

 ho messo in file json alcune possibili sostituzioni di simboli
 all'interno di un testo:
  to_substitute:{
  “: ',
  ”: ',
  —: -,
  ’: ',
  è: e',
  é: e'
  }



 import unicodedata

 def elimina_accenti(stringa):
 return ''.join((c for c in unicodedata.normalize('NFD', stringa) if
 unicodedata.category(c) != 'Mn'))

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
qui: 
http://chardet.readthedocs.org/en/latest/faq.html#what-is-character-encoding

leggo che http definisce un parametro charset nell'header Content-type
per cui pensavo, probabilmente sbagliando visto il messaggio che non
so be decifrare che mi lancia python quando salvo il file con encoding
iso-8859-1, che fosse :meta http-equiv=Content-Type
content=text/html; charset=iso-8859-1

Ammetto che mi devo mettere con calma a studiarmi tutte queste cose,
perchè ho un gran confusione.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
 ma se sono notizie prese da internet, l'encoding dovresti già saperlo
 dall'html.
 Che sorgenti di dati hai?
L'articolo in questione è questo:
http://www.ilsole24ore.com/art/english-version/2014-05-29/signs-of-light-the-credit-darkness-032044.shtml?uuid=ABJTc3LB

Ma la domanda che mi pongo è se sia possibile trovare un modo per
individuare l'encoding utilizzato, indipendentemente dalla tipologia
di fonte dell'informazione.
Cioè in questo caso l'articolo è una pagina html...ma se fosse un pdf
dello stesso articolo?
chardet sarebbe utile, magari insieme ad altri tool di encoding detection?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
diciamo che concordo, perchè lo uso un pochino e ne sto apprendendo
caratteristiche/potenzialità/limiti con quanto dicono i sw engineers
di alcune delle aziende che lo stanno usando:
https://www.paypal-engineering.com/2013/11/22/node-js-at-paypal/
http://highscalability.com/blog/2012/10/4/linkedin-moved-from-rails-to-node-27-servers-cut-and-up-to-2.html
http://venturebeat.com/2011/08/16/linkedin-node/
https://www.talentbuddy.co/blog/building-with-node-js-at-linkedin/

Se fosse un delirio paypal e linkedin dopo averlo adottato lo
butterebbero. o mi sbaglio?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
Aggiungo e poi chiudo:
On the other hand, getting to play with a trendy new technology is
like candy for most developers, and Prasad said the opportunity was
definitely a hiring incentive. LinkedIn brought some V8 engineers on
board, and the company’s Ruby on Rails developers converted
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-29 Per discussione Marco Ippolito
Il 29 gennaio 2015 16:34, Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com ha scritto:

 2015-01-29 16:32 GMT+01:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:

 Se fosse un delirio paypal e linkedin dopo averlo adottato lo
 butterebbero. o mi sbaglio?


 Quando sei troppo grande buttare e rimpiazzare puo' essere un problema non
 da poco.

Secondo me la frase chiave di un intervistato di Linkedin, indicante
la mentalità che a mio parere è quella giusta perchè pragmatica, è
questa:
 In our culture, we’re encouraged to try new technologies.

 Carlos
 --
 EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-28 Per discussione Marco Ippolito
Scusa se non sono stato chiaro.

Il problema è quello della sostituzione di simboli tipo ”, o tipo
è, con simboli più facilmente manipolabili, esempio ' e e'.
Per cui ho messo queste coppie di simbolo-sostituto all'interno di un file json.

Quello che vorrei fare è iterare l'operazione di sostituzione in un
modo che sia più elegante ma anche più efficiente rispetto a quello
che ho fatto:
self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(“,
self.textManipulation[to_substitute][unicode(“, utf-8)])
self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(”,
self.textManipulation[to_substitute][unicode(”, utf-8)])
.
self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(é,
self.textManipulation[to_substitute][unicode(é, utf-8)])
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-28 Per discussione Marco Ippolito
Mille grazie a tutti per gli spunti di soluzione che mi avete dato.
Li provo uno ad uno.

Ho provato ora questa:

def remove_accent(self, input_str):
nfkd_form = unicodedata.normalize('NFKD', unicode(input_str))

return u.join([ch for ch in nkfd_form if not
unicodedata.combining(c)])
self.extracted_text_u = self.remove_accent(self.extracted_text_u)

  File extract_sentences.py, line 34, in remove_accent
nfkd_form = unicodedata.normalize('NFKD', unicode(input_str))
UnicodeDecodeError: 'ascii' codec can't decode byte 0xc3 in position
16: ordinal not in range(128)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Domanda facile facile su caso manipolazione unicode

2015-01-28 Per discussione Marco Ippolito
Ciao a tutti,

ho messo in file json alcune possibili sostituzioni di simboli
all'interno di un testo:
to_substitute:{
“: ',
”: ',
—: -,
’: ',
è: e',
é: e'
}

facendo così:
self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(“,
self.textManipulation[to_substitute][unicode(“, utf-8)])
self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(”,
self.textManipulation[to_substitute][unicode(”, utf-8)])
self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(—,
self.textManipulation[to_substitute][unicode(—, utf-8)])
self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(’,
self.textManipulation[to_substitute][unicode(’, utf-8)])
self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(è,
self.textManipulation[to_substitute][unicode(è, utf-8)])
self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(é,
self.textManipulation[to_substitute][unicode(é, utf-8)])

sostituisco all'interno di un testo alcuni simboli con il
corrispettivo messo nel file json.

Ma questa soluzione, pur funzionando, non è granchè
per cui ho importato le coppie simbolo-sostituto in un dictionary:
self.to_substitute_dictionary = self.textManipulation[to_substitute]
{u'\xe9': e', u'\xe8': e', u'\u2014': '-', u'\u2019': ',
u'\u201d': ', u'\u201c': '}

for k, v in self.to_substitute_dictionary.iteritems():
print k, v
é e'
è e'
— -
’ '
” '
“ '

Quando invece faccio:
for k, v in self.to_substitute_dictionary.iteritems():
  self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(k, v)

  File extract_sentences.py, line 56, in sentences_extraction_meth
self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(k, v)
UnicodeDecodeError: 'ascii' codec can't decode byte 0xc3 in position
16: ordinal not in range(128)

E se faccio:
for k, v in self.to_substitute_dictionary.iteritems():
 v_u = unicode(v, utf-8)
 self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(k, v_u)

   self.extracted_text_u = self.extracted_text_u.replace(k, v_u)
UnicodeDecodeError: 'ascii' codec can't decode byte 0xc3 in position
16: ordinal not in range(128)

 for k, v in to_substitute_dictionary.iteritems():
... v_u = unicode(v, utf-8)
... print (type(k), type(v_u))= , (type(k), type(v_u))
...
(type(k), type(v_u))=  (type 'unicode', type 'unicode')
(type(k), type(v_u))=  (type 'unicode', type 'unicode')
(type(k), type(v_u))=  (type 'unicode', type 'unicode')

Deve essere una stupidata.qualche consiglio?

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-27 Per discussione Marco Ippolito
Una nota di colore:
ho cercato in rete, in particolare in github, implementazioni di un
algoritmo di intelligenza artificiale.
Ho trovato implementazioni in C++, in python ed in JS (node.js)
Con mia sorpresa,quella che mi sembra fatta meglio (scritta da un PhD
Student brasiliano) perchè più estesa (copre diverse casistiche),
meglio documentata e spiegata e già usata in alcuni applicativi è
quella scritta in JS.
(mi sarei aspettato invece la stessa cosa in python).

Giusto per dire che si possono trovare bei moduli applicativi anche in
node.js



Il 19 gennaio 2015 15:45, enrico franchi enrico.fran...@gmail.com ha scritto:

 2015-01-15 17:33 GMT+00:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:

 L'hai già usato?


 Non ho manie suicide... no. Di cattive idee ce ne hanno infilate proprio
 tante.


 --
 .
 ..: -enrico-

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-27 Per discussione Marco Ippolito
Mea culpa... Non ho detto prima che avevo scartato,sebbene sia
l'implementazione fatta da colui che ha realizzato il framework di
riferimento,gli script in C++. Ma perche' mancanti di interfaccia python.
Il giorno 27/gen/2015 20:00, Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com ha
scritto:


 2015-01-27 19:51 GMT+01:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:

 Giusto per dire che si possono trovare bei moduli applicativi anche in
 node.js


 Suppongo si trovino anche in cobol ;) Un pazzo una volta ha scrittoin
 Postscript (sottoinsieme di Forth) un web server. E lo ha messo nella
 stampante Laser. Non so per farci cosa esattamente ;)

 Carlos
 --
 EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Otro problema

2015-01-23 Per discussione Marco Ippolito
questo Carlos potrebbe essere d'aiuto o sono fuori tema?

http://sweetme.at/2014/02/17/a-simple-approach-to-execute-a-node.js-script-from-python/



Il 23 gennaio 2015 17:56, Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com ha scritto:
 Sempre divertendomi con il sito del fornitore, mi sono imbattuto nella
 necessita' di eseguire dal lato del mio applicativo, del codice js. Mi
 chiedevo se qualcuno conosce un evaluator in Python che funzioni senza
 richieste troppo complesse (gioco-valore.candela).
 Ho provato python-spidemonkey ma dice che non si installa per una dipendenza
 mancante ( RuntimeError: No package configuration found for: nspr), mentre
 PyExecJS trova degli errori di formattazione (possibile, il codice e'
 ovviamente anche minified).
 Il problema e' che il valore che mi serve e' generato da js a runtime.
 Spero di non dover scomodare NodeJs per farlo girare (sempre che possa
 andare) out-of-the-box (o meglio out-of-the-browser).
 Come sempre grazie a tutti

 Carlos
 --
 EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Installare un package via pip sotto la versione 3.4

2015-01-21 Per discussione Marco Ippolito
Mille grazie per l'aiuto.

Mi rendo conto che dopo la sostanziosa domanda posta precedentemente
da Carlos, porre questa domanda è stato quanto meno avventato.
Come mia scusante posso dare il fatto che è la prima volta che uso
in contemporanea due versioni di python.

Grazie ancora.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Re: Installare un package via pip sotto la versione 3.4

2015-01-21 Per discussione Marco Ippolito
Grazie Paolo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Installare un package via pip sotto la versione 3.4

2015-01-21 Per discussione Marco Ippolito
Ciao a tutti,
sto provando ad installare un pacchetto via pip solo per python3.4
(funziona solo con 3.4).

ma continuo ad avere problemi di installazione.

Vi riporto il log dell'installazione (scusate per la lunghezza):
marco@pc:~/crawlscrape$ sudo python3.4 -m pip install GoogleScraper
The directory '/home/marco/.cache/pip/log' or its parent directory is
not owned by the current user and the debug log has been disabled.
Please check the permissions and owner of that directory. If executing
pip with sudo, you may want the -H flag.
The directory '/home/marco/.cache/pip/http' or its parent directory is
not owned by the current user and the cache has been disabled. Please
check the permissions and owner of that directory. If executing pip
with sudo, you may want the -H flag.
The directory '/home/marco/.cache/pip/http' or its parent directory is
not owned by the current user and the cache has been disabled. Please
check the permissions and owner of that directory. If executing pip
with sudo, you may want the -H flag.
Collecting GoogleScraper
  Downloading GoogleScraper-0.1.18.tar.gz (67kB)
100% || 69kB 655kB/s
Collecting lxml (from GoogleScraper)
  Downloading lxml-3.4.1.tar.gz (3.5MB)
100% || 3.5MB 3.4MB/s
Building lxml version 3.4.1.
Building without Cython.
Using build configuration of libxslt 1.1.28
/usr/lib/python3.4/distutils/dist.py:260: UserWarning: Unknown
distribution option: 'bugtrack_url'
  warnings.warn(msg)
Requirement already satisfied (use --upgrade to upgrade): selenium in
/usr/local/lib/python3.4/dist-packages (from GoogleScraper)
Requirement already satisfied (use --upgrade to upgrade): cssselect in
/usr/local/lib/python3.4/dist-packages (from GoogleScraper)
Requirement already satisfied (use --upgrade to upgrade): requests in
/usr/local/lib/python3.4/dist-packages (from GoogleScraper)
Requirement already satisfied (use --upgrade to upgrade): PyMySql in
/usr/local/lib/python3.4/dist-packages (from GoogleScraper)
Requirement already satisfied (use --upgrade to upgrade): sqlalchemy
in /usr/local/lib/python3.4/dist-packages (from GoogleScraper)
Installing collected packages: lxml, GoogleScraper
  Running setup.py install for lxml
Building lxml version 3.4.1.
Building without Cython.
Using build configuration of libxslt 1.1.28
building 'lxml.etree' extension
x86_64-linux-gnu-gcc -pthread -DNDEBUG -g -fwrapv -O2 -Wall
-Wstrict-prototypes -g -fstack-protector --param=ssp-buffer-size=4
-Wformat -Werror=format-security -D_FORTIFY_SOURCE=2 -fPIC
-I/usr/include/libxml2
-I/tmp/pip-build-66cehrii/lxml/src/lxml/includes
-I/usr/include/python3.4m -c src/lxml/lxml.etree.c -o
build/temp.linux-x86_64-3.4/src/lxml/lxml.etree.o -w
src/lxml/lxml.etree.c:8:22: fatal error: pyconfig.h: File o
directory non esistente
 #include pyconfig.h
  ^
compilation terminated.
/usr/lib/python3.4/distutils/dist.py:260: UserWarning: Unknown
distribution option: 'bugtrack_url'
  warnings.warn(msg)
error: command 'x86_64-linux-gnu-gcc' failed with exit status 1
Complete output from command /usr/bin/python3.4 -c import
setuptools, 
tokenize;__file__='/tmp/pip-build-66cehrii/lxml/setup.py';exec(compile(getattr(tokenize,
'open', open)(__file__).read().replace('\r\n', '\n'), __file__,
'exec')) install --record /tmp/pip-c9onfvw7-record/install-record.txt
--single-version-externally-managed --compile:
Building lxml version 3.4.1.

Building without Cython.

Using build configuration of libxslt 1.1.28

running install

running build

running build_py

creating build

creating build/lib.linux-x86_64-3.4

creating build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml

copying src/lxml/_elementpath.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml

copying src/lxml/usedoctest.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml

copying src/lxml/sax.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml

copying src/lxml/builder.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml

copying src/lxml/ElementInclude.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml

copying src/lxml/__init__.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml

copying src/lxml/pyclasslookup.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml

copying src/lxml/cssselect.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml

copying src/lxml/doctestcompare.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml

creating build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml/includes

copying src/lxml/includes/__init__.py -
build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml/includes

creating build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml/html

copying src/lxml/html/usedoctest.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml/html

copying src/lxml/html/_setmixin.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml/html

copying src/lxml/html/soupparser.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml/html

copying src/lxml/html/ElementSoup.py - build/lib.linux-x86_64-3.4/lxml/html

copying src/lxml/html/_diffcommand.py -

Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-16 Per discussione Marco Ippolito
Mille grazie Marco
mi metto poi con calma a fare qualche prova
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-15 Per discussione Marco Ippolito
non ho le vostre conoscenze informatiche ma quello che posso dire è
che, dopo aver seguito il corso Stanford (seguito da decine di
migliaia di persone in tutto il mondo) tenuto da Balaji da
Shrinivasan (http://balajis.com/about/)
(http://blog.pmarca.com/2013/12/09/balaji-srinivasan/) l'ho usato un
pò con node.js, e non lo trovo poi così male...
L'hai già usato?


Il 15 gennaio 2015 18:05, enrico franchi enrico.fran...@gmail.com ha scritto:


 2015-01-15 14:48 GMT+00:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:

 ammetto che faccio fatica a comprendere questa raffinata forma
 allegorica...
 che vuoi dire Enrico?


 http://www.quickmeme.com/meme/3oskm6


 --
 .
 ..: -enrico-

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-15 Per discussione Marco Ippolito
concordo al mille % sul fatto che scrivere in javascript è orrendo,
soprattutto per chi è abituato alla semplice linearità di python...

ho trovato, sempre via google))), un blog (però di parte) che spiega
abbastanza bene le peculiarità di node (in questo caso sottolineando
soprattutto gli aspetti positivi)):
https://blog.scottnonnenberg.com/node-js-is-not-magical/



Il 15 gennaio 2015 19:19, Simone Federici s.feder...@gmail.com ha scritto:
 Marco Ippolito:

 non ho né le competenze né la spocchia per fare comparazioni di un
 certo senso compiuto.


 la spocchia non ti serve :-)
 bastano le tue opinioni.

 Un amico ha lanciato ormai un anno fa un applicativo web usando
 shootlook ed anche, nei momenti di picco (decine di migliaia di
 utilizzatori in contemporanea), ha ottime performance.


 Ottimo contributo :-)

 A me piace l'idea che sta dietro node, un po' meno scrivere in javascript.
 Ma vedo che anche a loro fa schifo, vedi coffescript, Brython e compagnia.



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-15 Per discussione Marco Ippolito
mi sono accorto ora di un lapsus.
l'applicativo lanciato dal mio amico un anno fa si chiama shootlook
scusate per lo scivolone (scrivevo mentre pensavo all'applicativo)

Marco

Il 15 gennaio 2015 19:14, Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com ha scritto:
 ciao Simone,
 non ho né le competenze né la spocchia per fare comparazioni di un
 certo senso compiuto.

 Per cui alla tua domanda rispondo, umilmente, mettendo alcuni link che
 ho trovato con una semplice ricerca in google))), cui ho dato
 un'occhiata e che mi sembrano, sempre sulla base della mia poca
 (nulla) spocchia tecnologica e delle poche competenze, diano
 ragionevoli spunti.

 http://voidcanvas.com/describing-node-js/
 http://programmers.stackexchange.com/questions/68376/what-are-the-pros-and-cons-of-node-js
 http://emyoli.com/blog/item/49-the-pros-and-cons-of-node-js-for-application-development/49-the-pros-and-cons-of-node-js-for-application-development

 Posso comunque dire che conosco persone che stanno usando node.js per
 i loro applicativi web e si trovano benissimo.
 Un amico ha lanciato ormai un anno fa un applicativo web usando
 shootlook ed anche, nei momenti di picco (decine di migliaia di
 utilizzatori in contemporanea), ha ottime performance.

 Marco

 Il 15 gennaio 2015 18:54, Simone Federici s.feder...@gmail.com ha scritto:
 Marco Ippolito:

 d'accordo che qui siamo su python-list.
 ma io penso che coprirsi con il burqa tecnologico non consente di
 aprirsi, valutandole in modo critico e costruttivo, a tecnologie che
 si stanno comunque diffondendo. Io personalmente continuerò ad usare
 python ma anche node.js (con tutti i suoi limiti)


 Qui o 6 pythonista o non te ce volemo...

 A parte gli scherzi, illuminaci sui pro/contro di node js.
 Omettendo chiaramente che è javascript... perché già lo sappiamo.

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Julia (Was: Walks like Python. Runs like C).

2015-01-15 Per discussione Marco Ippolito
d'accordo che qui siamo su python-list.
ma io penso che coprirsi con il burqa tecnologico non consente di
aprirsi, valutandole in modo critico e costruttivo, a tecnologie che
si stanno comunque diffondendo.
Io personalmente continuerò ad usare python ma anche node.js (con
tutti i suoi limiti)



2015-01-15 18:35 GMT+01:00 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com:

 2015-01-15 18:33 GMT+01:00 Marco Ippolito ippolito.ma...@gmail.com:

 pò con node.js, e non lo trovo poi così male...


 Nessuno dice che sia male ma sai parlare di js su una lista Python ... ;)

 Carlos
 --
 EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   >