[Python] R: Re: I: Consiglio su libri da scegliere

2023-06-02 Per discussione paolo giosue'
Grazie mille proverò 

Inviato da Yahoo Mail su Android 
 
  Il Ven, 2 Giu, 2023 alle 15:35, Gabriele Battaglia ha 
scritto:   ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
  
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Re: I: Consiglio su libri da scegliere

2023-06-01 Per discussione paolo giosue'
Rispondo a chi mi ha chiesto da dove vengo per quanto riguarda la 
programmazione, in realtà di programmazione non ne so proprio nulla, alle 
superiori ho fatto ragioneria, ma il corso normale non quello per ragionieri 
programmatori, poi seguendo qualche tutorial è venuta la curiosità di vedere se 
riuscivo a capire qualcosa di programmazione e a fare qualche programma perché 
il mondi dei computer mi ha sempre affascinato, grazie per l'attenzione e i 
consigli che mi avete dato fin'ora buona serata 

Inviato da Yahoo Mail su Android 
 
  Il Gio, 1 Giu, 2023 alle 13:09, Peter Bittner ha 
scritto:   > > Ciao, hai provato Pensare in Python?

Cavolo! Non avevo capito io!!! È veramente un libro: (Ahahaha)

https://www.unica.it/static/resources/cms/documents/thinkpython_italian.pdf

Vabbé, pensare in Python, aka "pythonic", cmq non fa male.

Peter
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
  
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] I: Consiglio su libri da scegliere

2023-05-31 Per discussione paolo giosue'


Inviato da Yahoo Mail su Android 
 
   - Messaggio inoltrato - Da: "paolo giosue'"  
A: "python@lists.python.it"  Cc:  Inviato: Ven, 26 Mag, 
2023 alle 20:11 Oggetto: Consiglio su libri da scegliere  
Buonasera, Sono un principiante riguardo a python, mi sono preso 2 libri tempo 
fa per vedere di capirci qualcosa, non faccio grandi passi avanti, ho 
difficoltà a svolgere gli esercizi che sono presenti nei 2 libri, ho 58 anni, 
forse avrei bisogno di libri con esercizi risolti comunque la mia domanda è; i 
libri che mi sono preso vanno bene per un principiante come me , un libro è " 
concetti di informatica e fondamenti di python" di  Cay S. Horstmann e Ranceb 
D. Necaise apogeo, l'altro è "Programmazione in python" di Kenneth A. Lambert , 
ApogeoOppure devo prenderne altri più semplici, grazie 


Inviato da Yahoo Mail su Android  
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su web framework

2023-05-21 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao Giuliano,

On Sun, May 21, 2023, 23:35 Giuliano Curti  wrote:

>
> Vorrei offrire via web l'interrogazione di un db sqlite3 ...
>
> ... esiste qualche framework python che consenta la costruzione di una,
> massimo due form per interrogare il DB?
>
> ... è possibile eventualmente farlo con solo codice python?
>


Ti consiglio Django, che come database di default utilizza proprio SQLite e
ti permette di effettuare query usando solo codice Python.

Per scoprire come usarlo ti consiglio di seguire il tutorial ufficiale:
https://docs.djangoproject.com/en/4.2/intro/tutorial01/

Facci sapere come va,
Paolo

>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Selezionare voci da un dizionario con casualità pesata.

2022-09-30 Per discussione Paolo Leggio

Ciao.
Il metodo é giusto ma vuole ricevere una lista come parametro.

random.choices(list(cesto.keys()), weights=list(cesto.values()))





> On 30 Sep 2022, at 14:59, Gabriele Battaglia  wrote:
> 
> random.choices(cesto.keys(), weights(cesto.values())

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Articolo su PyCon Italia 2022

2022-07-04 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao a tutti,

Per chi fosse interessato ho pubblicato un articolo sulla mia esperienza a
PyCon Italia 2022:
https://www.paulox.net/2022/07/04/the-pycon-italia-2022-multiplicity/

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Fwd: [PyCon Italia 2022] CFP POSTPONED

2022-01-16 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao,

Inoltro di seguito l'email per l'estensione del periodo di CfP della
prossima PyCon Italia 2022 che si chiude definitivamente entro poche
ore.

-- Forwarded message -
From: PyCon Italia 
Date: Mon, Jan 10, 2022 at 12:24 PM
Subject: [PyCon Italia 2022] CFP POSTPONED

Non avete fatto in tempo a inviare la vostra proposta per PyCon Italia 2022?
Nessun problema, avete ancora un pò di tempo per farlo.

Abbiamo deciso di posticipare la chiusura della call for proposal di 1
settimana, avete ancora qualche giorno per raccogliere le vostre idee
e inviare una proposta!

Mi raccomando, avete tempo fino al 16 di Gennaio! (ndr AoE)

Inviateci i vostri talk o workshop
https://pycon.it/it/cfp


-- 
Paolo Melchiorre

https://www.paulox.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Python3] virtualenv aggiornato su vecchia distro

2021-05-31 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao Valerio,

Io proverei a vedere se usare il modulo venv di python3 ti semplifica le
cose rispetto a virtualenv

https://docs.python.org/3/library/venv.html

Paolo


On Mon, May 31, 2021, 12:53 Valerio Pachera  wrote:

> Buongiorno a tutti, mi trovo nella seguente situazione:
> ho una ubuntu 16.04 con python 3.5 e devo far girare una script che
> richiede vari moduli aggiornati (tra cui Jinja2).
>
> Sul mio portatile ho creato, tramite virtualenv, un ambiente comprensivo
> di tali moduli e python3.8 (opzione --always-copy) per poi scoprire che il
> virtualenv non è "portabile".
> Esso infatti usa dei percorsi assoluti.
>
> Facendo una ricerca trovo menzionata l'opzione --relocatable ma che non
> trovo nel --help
> https://stackoverflow.com/questions/32407365/can-i-move-a-virtualenv
>
> virtualenv --version
> virtualenv 20.4.7 from
> /usr/local/lib/python3.8/dist-packages/virtualenv/__init__.py
>
> virtualenv --help | grep reloc
>
> L'altra strada sarebbe quella di creare il virtualenv direttamente sulla
> ubuntu 16.04 ma non saprei come fare a generare un virtualenv con la
> versione 3.8 (o 3.9) di python.
>
> Immagino che il primo suggerimento sia "aggiorna la ubuntu" e avete
> ragione, ma esiste la possibilità di avere un virtualenv con python
> aggiornato su una distro vecchia?
>
> Grazie in anticipo :-)
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Python3] virtualenv aggiornato su vecchia distro

2021-05-31 Per discussione Paolo Di Ieso
Pyenv

Il lun 31 mag 2021, 12:53 Valerio Pachera  ha scritto:

> Buongiorno a tutti, mi trovo nella seguente situazione:
> ho una ubuntu 16.04 con python 3.5 e devo far girare una script che
> richiede vari moduli aggiornati (tra cui Jinja2).
>
> Sul mio portatile ho creato, tramite virtualenv, un ambiente comprensivo
> di tali moduli e python3.8 (opzione --always-copy) per poi scoprire che il
> virtualenv non è "portabile".
> Esso infatti usa dei percorsi assoluti.
>
> Facendo una ricerca trovo menzionata l'opzione --relocatable ma che non
> trovo nel --help
> https://stackoverflow.com/questions/32407365/can-i-move-a-virtualenv
>
> virtualenv --version
> virtualenv 20.4.7 from
> /usr/local/lib/python3.8/dist-packages/virtualenv/__init__.py
>
> virtualenv --help | grep reloc
>
> L'altra strada sarebbe quella di creare il virtualenv direttamente sulla
> ubuntu 16.04 ma non saprei come fare a generare un virtualenv con la
> versione 3.8 (o 3.9) di python.
>
> Immagino che il primo suggerimento sia "aggiorna la ubuntu" e avete
> ragione, ma esiste la possibilità di avere un virtualenv con python
> aggiornato su una distro vecchia?
>
> Grazie in anticipo :-)
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Plugin per VSCode

2021-05-14 Per discussione Paolo Melchiorre
On Fri, May 14, 2021 at 11:02 AM Federico Fissore  wrote:
> TL;DR usate vscode? quali plugin usate?

Personalmente utilizzo VSCodium che è il binario compilato dal codice
open source di VS Code, ma senza tutta la parte closed source che
trovi nel binario di Microsoft, telemetria compresa.
https://vscodium.com/

Uso solo il plugin standard di python, ediorconfig e pretiier.

Non uso pylance perchè , al contrario di VS Code, è totalmente closed-source.

> in azienda siamo divisi più o meno a metà fra chi usa vscode e chi pycharm

Anche da noi sono gli editor più usati, ma personalmente li trovi
entrambe molto pesanti e sono alla ricerca di un'alternativa più
leggera ed open source.

Ciao,
Paolo
-- 
Paolo Melchiorre

https://www.paulox.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Digest di Python, Volume 171, Numero 10

2020-05-13 Per discussione Paolo Miniussi
Dunque
stavo riguardando l'espressione proposta da Pietro e direi che l'uso del ?
non è contemplabile poiché non ci sono parti facoltative.
Stand by
PM

Il giorno mer 13 mag 2020 alle ore 12:00 
ha scritto:

> Invia le richieste di iscrizione alla lista Python all'indirizzo
> python@lists.python.it
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> python-requ...@lists.python.it
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> python-ow...@lists.python.it
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Python..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
>1. super stringa (Paolo Miniussi)
>2. Re: super stringa (Pietro Brunetti)
>
>
> ------
>
> Message: 1
> Date: Tue, 12 May 2020 18:19:11 +0200
> From: Paolo Miniussi 
> To: python@lists.python.it
> Subject: [Python] super stringa
> Message-ID:
> <
> cadt_zux7npejchshvkghvzzuz00qwprqsm3pe049w8ctbk9...@mail.gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
> Salve a tutti
> mi trovo davanti a un grosso dilemma. Ho risolto la gran parte dei quesiti
> che mi sono messo in testa di risolvere con la compilazione del mio piccolo
> script di analisi.
> Sono però davanti a un grosso scoglio. Il tema sono le espressioni regolari
> con le quali vorrei estrarre un semplice dato intero.
> Vengo al dunque.
> Ho una stringa che contiene:
> ; A1 K12.123 B2400
> A1 X157.176 H80.271 N6000
> ; pippo 888, X = 123,1
> ; A1 K12.123 B2400
> A1 X157.176 H80.271 N6000
>   #sequenza di caratteri come la
> riga precedente che si ripetono
> ; pippo alt
>
> La mia stringa varia di lunghezza ogni volta ma questo aspetto rimane
> costante.
> Io devo estrarre l'intero 888 (che ovviamente anch'esso varia da processo a
> processo)
> So però che 888 viene sempre prima di "pippo alt".
> Concettualmente pensavo di fare questo ragionamento:
> Isolo la sotto stringa che va da pippo 888 a pippo alt, perché so che il
> mio intero che cerco è sempre compreso fra questi due estremi.
> Come estrapolo l'intero secondo voi?
>
> Io stavo pensando a questo:
> import re
> mystrin = (^pippo[0-9] \D+,\d+,\s , $ pippo alt)
>
> Come traduco all'inverso in espressione regolare una superstringa così?
> Come mi muovo per andare a catturare l'intero (888) ? Dalla fine verso
> l'inizio?
>
> Grazie mille per l'attenzione
> saluti
> Paolo
>
>
>
>
>
> --
> Questo messaggio e i suoi allegati sono indirizzati esclusivamente alle
> persone indicate. La diffusione, copia o qualsiasi altra azione derivante
> dalla conoscenza di queste informazioni sono rigorosamente vietate. Qualora
> abbiate ricevuto questo documento per errore siete cortesemente pregati di
> darne immediata comunicazione al mittente e di provvedere alla sua
> distruzione, Grazie.
>
> *This e-mail and any attachments** is **confidential and may contain
> privileged information intended for the addressee(s) only. Dissemination,
> copying, printing or use by anybody else is unauthorised. If you are not
> the intended recipient, please delete this message and any attachments and
> advise the sender by return e-mail, Thanks.*
> *Rispetta l'ambiente. Non stampare questa mail se non è necessario.*
> -- parte successiva --
> Un allegato HTML è stato rimosso...
> URL: <
> http://lists.python.it/pipermail/python/attachments/20200512/50c627b3/attachment-0001.html
> >
>
> --
>
> Message: 2
> Date: Tue, 12 May 2020 21:23:45 +0200
> From: Pietro Brunetti 
> To: Discussioni generali sul linguaggio Python
> 
> Subject: Re: [Python] super stringa
> Message-ID:
> <
> cabtek0k2ckemwv3+f6eqwy4qetg4mo2mzi38ykfngmxged6...@mail.gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
> Il mar 12 mag 2020, 18:19 Paolo Miniussi  ha
> scritto
>
> Ho una stringa che contiene:
> > ; A1 K12.123 B2400
> > A1 X157.176 H80.271 N6000
> > ; pippo 888, X = 123,1
> > ; A1 K12.123 B2400
> > A1 X157.176 H80.271 N6000
> >   #sequenza di caratteri come la
> > riga precedente che si ripetono
> > ; pippo alt
> >
> La virgola dopo il numero?
>
>
> Ok, io farei così:
> (?<=pipp

Re: [Python] Digest di Python, Volume 171, Numero 10

2020-05-13 Per discussione Paolo Miniussi
Grazie mille Pietro
farò più tentativi.
Se nel frattempo a qualcuno venisse in mente qualche guida magari con un
esempio specifico simile al mio quesito sarebbe graditissimo.
Saluti
Paolo

Il giorno mer 13 mag 2020 alle ore 12:00 
ha scritto:

> Invia le richieste di iscrizione alla lista Python all'indirizzo
> python@lists.python.it
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> python-requ...@lists.python.it
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> python-ow...@lists.python.it
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Python..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
>1. super stringa (Paolo Miniussi)
>2. Re: super stringa (Pietro Brunetti)
>
>
> ------
>
> Message: 1
> Date: Tue, 12 May 2020 18:19:11 +0200
> From: Paolo Miniussi 
> To: python@lists.python.it
> Subject: [Python] super stringa
> Message-ID:
> <
> cadt_zux7npejchshvkghvzzuz00qwprqsm3pe049w8ctbk9...@mail.gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
> Salve a tutti
> mi trovo davanti a un grosso dilemma. Ho risolto la gran parte dei quesiti
> che mi sono messo in testa di risolvere con la compilazione del mio piccolo
> script di analisi.
> Sono però davanti a un grosso scoglio. Il tema sono le espressioni regolari
> con le quali vorrei estrarre un semplice dato intero.
> Vengo al dunque.
> Ho una stringa che contiene:
> ; A1 K12.123 B2400
> A1 X157.176 H80.271 N6000
> ; pippo 888, X = 123,1
> ; A1 K12.123 B2400
> A1 X157.176 H80.271 N6000
>   #sequenza di caratteri come la
> riga precedente che si ripetono
> ; pippo alt
>
> La mia stringa varia di lunghezza ogni volta ma questo aspetto rimane
> costante.
> Io devo estrarre l'intero 888 (che ovviamente anch'esso varia da processo a
> processo)
> So però che 888 viene sempre prima di "pippo alt".
> Concettualmente pensavo di fare questo ragionamento:
> Isolo la sotto stringa che va da pippo 888 a pippo alt, perché so che il
> mio intero che cerco è sempre compreso fra questi due estremi.
> Come estrapolo l'intero secondo voi?
>
> Io stavo pensando a questo:
> import re
> mystrin = (^pippo[0-9] \D+,\d+,\s , $ pippo alt)
>
> Come traduco all'inverso in espressione regolare una superstringa così?
> Come mi muovo per andare a catturare l'intero (888) ? Dalla fine verso
> l'inizio?
>
> Grazie mille per l'attenzione
> saluti
> Paolo
>
>
>
>
>
> --
> Questo messaggio e i suoi allegati sono indirizzati esclusivamente alle
> persone indicate. La diffusione, copia o qualsiasi altra azione derivante
> dalla conoscenza di queste informazioni sono rigorosamente vietate. Qualora
> abbiate ricevuto questo documento per errore siete cortesemente pregati di
> darne immediata comunicazione al mittente e di provvedere alla sua
> distruzione, Grazie.
>
> *This e-mail and any attachments** is **confidential and may contain
> privileged information intended for the addressee(s) only. Dissemination,
> copying, printing or use by anybody else is unauthorised. If you are not
> the intended recipient, please delete this message and any attachments and
> advise the sender by return e-mail, Thanks.*
> *Rispetta l'ambiente. Non stampare questa mail se non è necessario.*
> -- parte successiva --
> Un allegato HTML è stato rimosso...
> URL: <
> http://lists.python.it/pipermail/python/attachments/20200512/50c627b3/attachment-0001.html
> >
>
> --
>
> Message: 2
> Date: Tue, 12 May 2020 21:23:45 +0200
> From: Pietro Brunetti 
> To: Discussioni generali sul linguaggio Python
> 
> Subject: Re: [Python] super stringa
> Message-ID:
> <
> cabtek0k2ckemwv3+f6eqwy4qetg4mo2mzi38ykfngmxged6...@mail.gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
> Il mar 12 mag 2020, 18:19 Paolo Miniussi  ha
> scritto
>
> Ho una stringa che contiene:
> > ; A1 K12.123 B2400
> > A1 X157.176 H80.271 N6000
> > ; pippo 888, X = 123,1
> > ; A1 K12.123 B2400
> > A1 X157.176 H80.271 N6000
> >   #sequenza di caratteri come la
> > riga precedente che si ripetono
> > ; pippo alt
> >
> La virgola dopo il numero?
>
>
> Ok, io farei così:
> (?<=pipp

[Python] super stringa

2020-05-12 Per discussione Paolo Miniussi
Salve a tutti
mi trovo davanti a un grosso dilemma. Ho risolto la gran parte dei quesiti
che mi sono messo in testa di risolvere con la compilazione del mio piccolo
script di analisi.
Sono però davanti a un grosso scoglio. Il tema sono le espressioni regolari
con le quali vorrei estrarre un semplice dato intero.
Vengo al dunque.
Ho una stringa che contiene:
; A1 K12.123 B2400
A1 X157.176 H80.271 N6000
; pippo 888, X = 123,1
; A1 K12.123 B2400
A1 X157.176 H80.271 N6000
  #sequenza di caratteri come la
riga precedente che si ripetono
; pippo alt

La mia stringa varia di lunghezza ogni volta ma questo aspetto rimane
costante.
Io devo estrarre l'intero 888 (che ovviamente anch'esso varia da processo a
processo)
So però che 888 viene sempre prima di "pippo alt".
Concettualmente pensavo di fare questo ragionamento:
Isolo la sotto stringa che va da pippo 888 a pippo alt, perché so che il
mio intero che cerco è sempre compreso fra questi due estremi.
Come estrapolo l'intero secondo voi?

Io stavo pensando a questo:
import re
mystrin = (^pippo[0-9] \D+,\d+,\s , $ pippo alt)

Come traduco all'inverso in espressione regolare una superstringa così?
Come mi muovo per andare a catturare l'intero (888) ? Dalla fine verso
l'inizio?

Grazie mille per l'attenzione
saluti
Paolo





-- 
Questo messaggio e i suoi allegati sono indirizzati esclusivamente alle
persone indicate. La diffusione, copia o qualsiasi altra azione derivante
dalla conoscenza di queste informazioni sono rigorosamente vietate. Qualora
abbiate ricevuto questo documento per errore siete cortesemente pregati di
darne immediata comunicazione al mittente e di provvedere alla sua
distruzione, Grazie.

*This e-mail and any attachments** is **confidential and may contain
privileged information intended for the addressee(s) only. Dissemination,
copying, printing or use by anybody else is unauthorised. If you are not
the intended recipient, please delete this message and any attachments and
advise the sender by return e-mail, Thanks.*
*Rispetta l'ambiente. Non stampare questa mail se non è necessario.*
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] (senza oggetto)

2020-04-30 Per discussione Paolo Miniussi
Buongiorno
molto piacere Paolo. Sono iscritto alla list di Python e ho visto che in
questi giorni state trattando l'argomento relativo al conteggio delle
parole.
Ho un problema specifico relativo all'estrazione di alcune stringhe che
seguono altre stringhe.
In pratica ho un testo tipo questo:
lunghezza legno: 1000 cm
peso del tronco: 34 kg
tempo di lavorazione: 11 ore 57 minuti

Praticamente devo estrarre ciò che viene dopo le singole definizioni.
Quindi per la prima riga devo prelevare la stringa "1000 cm" , per la
seconda "34 kg" e via così (poi dovrò eventualmente capire se prendere solo
il valore numero oppure tutta la stringa).
Ho approcciato il problema usando lo slice e quindi tagliando le porzioni
di stringa desiderate per poi successivamente trasformarle in variabili.
Il problema è che il mio file di log che contiene queste informazioni da
estrarre può ovviamente variare di lunghezza e quindi lo slice va a farsi
benedire.
Per spiegarmi, il valore della "lunghezza legno:" invece di essere 1000 cm
può diventare 123000 cm quindi il taglio in slice mi troncherebbe il dato.
Stavo cercando di cambiare approccio e quindi di prelevare i dati prendendo
tutto quello che viene dopo una data stringa e prima di quella successiva.
Avete qualche suggerimento?
Grazie mille
Paolo

-- 
Questo messaggio e i suoi allegati sono indirizzati esclusivamente alle
persone indicate. La diffusione, copia o qualsiasi altra azione derivante
dalla conoscenza di queste informazioni sono rigorosamente vietate. Qualora
abbiate ricevuto questo documento per errore siete cortesemente pregati di
darne immediata comunicazione al mittente e di provvedere alla sua
distruzione, Grazie.

*This e-mail and any attachments** is **confidential and may contain
privileged information intended for the addressee(s) only. Dissemination,
copying, printing or use by anybody else is unauthorised. If you are not
the intended recipient, please delete this message and any attachments and
advise the sender by return e-mail, Thanks.*
*Rispetta l'ambiente. Non stampare questa mail se non è necessario.*
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Offerta di lavoro per sviluppatore backend Python/Django

2020-04-10 Per discussione Paolo Melchiorre
In 20tab stiamo cercando uno sviluppatore backend Python/Django da 
inserire nel nostro team.


Le skill principali che dovresti avere sono Python, Django e Git. 
Competenze in PostgreSQL, SQL, unit test, functional test, Docker 
conoscenza e uso delle metodologie Agile/XP saranno sicuramente punti a 
tuo favore.


La nostra società di sviluppo e consulenza lavora da anni in modalità 
Agile (Scrum o Kanban) su Startup innovative e PA, spesso insieme al 
nostro team di growth marketing.


Inoltre, la distanza per noi non è un problema: pratichiamo lo smart 
working da anni. Nell'ultimo periodo, vista la situazione, siamo sì 
totalmente distribuiti ma pienamente operativi, e aperti a nuovi 
collaboratori full-remote.


Amiamo e applichiamo ogni giorno il clean code, i test unitari e 
funzionali, il pair programming, le pratiche devops e il continuous 
delivery tramite Kubernetes e Docker. Crediamo nel continuous learning e 
siamo impegnati attivamente nel supporto alla community, in meetup e 
conferenze.


Per candidarti devi cliccare qui e riempire il form: 
https://www.20tab.com/lavora-con-noi/


--
Paolo Melchiorre

CTO
20tab srl
Where Digital Products Grow Fast

www.20tab.com
i...@20tab.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ide python integrato in webapp

2019-12-20 Per discussione Paolo Leggio
Forse anche questo potrebbe essere un progetto utile da studiare:
https://palletsprojects.com/p/werkzeug/ 


Ti permette di esplorare lo stack trace e i source code dell’applicazione a 
valle di un’eccezione direttamente nel browser.
Ciao


 ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyPi in italiano

2019-09-24 Per discussione Paolo Melchiorre
On Tue, Sep 24, 2019 at 8:22 AM Ivo Reano  wrote:
> Non conosco molto l'inglese. Ma vado forte in italiano!
> Ho iniziato a creare la pagina per la traduzione e tradotto un paio di 
> stringhe. Giusto per provare.
> Tralascerò per il momento le parti più tecniche e dove ho dubbi.

Ciao Ivo,
direi che è sempre un buon inizio, magari altri si accoderanno adesso
che la traduzione è avviata.

Paolo
-- 
Paolo Melchiorre

https://www.paulox.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] PyPi in italiano

2019-09-23 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi questo annuncio di PyPi in chiedono una mano per
la traduzione in altre lingue del portale e forse qualcuno della lista è
interessato a contribuire per la traduzione in italiano:

> PyPI has now supports internationalization thanks to @OpenTechFund!
> We’re ready for translations to begin at
https://hosted.weblate.org/projects/pypa/warehouse/ and appreciate
@WeblateOrg for providing their service.
> Run into issues or have questions, head over to
https://github.com/pypa/warehouse/issues/new?template=bug-report.md
and let us know.

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Strano comportamento del comando shell di Django.

2019-09-17 Per discussione Paolo Leggio

Ciao a tutti, un piccolo rompicapo.
quando eseguo il comando shell di Django, ho un comportamento inaspettato dell' 
interprete python che proprio non riesco a spiegare:


Questo é il semplice snippet di codice che voglio eseguire:
Quando tento l’escussione con python  manage.py shell < test.py  ottengo un 
errore e non riesco a capire a che modulo python vengono associate le funzioni 
definite.

File test.py
def foo():
print('foo() --start--')
print('foo() --stop--')

def bar():
print('bar() --start--')
print('bar() --stop--')

def main():
print('main() ### start ###')
foo()
bar()
print('main() ### stop ###')

foo()
bar()
main()
Risultato aspettato:
foo() --start--
foo() --stop--
bar() --start--
bar() --stop--
main() ### start ###
foo() --start--
foo() --stop--
bar() --start--
bar() --stop--
main() ### stop ###


Se provo a eseguirlo passando il file come stdinput alla shell di Django, 
qualcosa nella gestione dei moduli non funziona e il codice non gira:
python  manage.py shell < test.py
foo() --start--
foo() --stop--
bar() --start--
bar() --stop--
main() ### start ###
Traceback (most recent call last):
  File "./manage.py", line 21, in 
main()
  File "./manage.py", line 17, in main
execute_from_command_line(sys.argv)
  File 
"/private/tmp/test/lib/python3.7/site-packages/django/core/management/__init__.py",
 line 381, in execute_from_command_line
utility.execute()
  File 
"/private/tmp/test/lib/python3.7/site-packages/django/core/management/__init__.py",
 line 375, in execute
self.fetch_command(subcommand).run_from_argv(self.argv)
  File 
"/private/tmp/test/lib/python3.7/site-packages/django/core/management/base.py", 
line 323, in run_from_argv
self.execute(*args, **cmd_options)
  File 
"/private/tmp/test/lib/python3.7/site-packages/django/core/management/base.py", 
line 364, in execute
output = self.handle(*args, **options)
  File 
"/private/tmp/test/lib/python3.7/site-packages/django/core/management/commands/shell.py",
 line 95, in handle
exec(source)
  File "", line 17, in 
  File "", line 11, in main
NameError: name 'foo' is not defined




Se lo eseguo passandolo com stdinput direttamente a python funziona tutto, le 
nuove funzioni vengono inserite nel modulo __main__ 
python  < test.py
Il codice del comando shell di Django, é molto semplice:
dopo aver fatto il bootstrap del progetto Django, non fa altro che 
exec(sys.stdin.read())

Provando a mano, 
Se  lancio la shell di Django in modalitá interattiva
python manage.py shell
Metto i sorgenti in una stringa e la eseguo con exec() un po come fa il comando 
shell, funziona tutto
Python 3.7.4 (default, Sep  7 2019, 18:27:02)
[Clang 10.0.1 (clang-1001.0.46.4)] on darwin
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
(InteractiveConsole)
>>> source_code = '''
... def foo():
... print('foo() --start--')
... print('foo() --stop--')
...
... def bar():
... print('bar() --start--')
... print('bar() --stop--')
...
... def main():
... print('main() ### start ###')
... foo()
... bar()
... print('main() ### stop ###')
...
... foo()
... bar()
... main()
... '''
>>>
>>> exec(source_code)
foo() --start--
foo() --stop--
bar() --start--
bar() --stop--
main() ### start ###
foo() --start--
foo() --stop--
bar() --start--
bar() --stop--
main() ### stop ###
>>>

Cosa succede quando passo nel comando shell di Django?
Ciao a tutti.



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca Azienda/Sviluppatori App + Backend python

2019-09-06 Per discussione Paolo Melchiorre
On Fri, Sep 6, 2019 at 10:53 AM Ernesto Arbitrio
 wrote:
> ... vi scrivo perché sto cercando urgentemente una azienda che si occupa di 
> sviluppo di app mobile native android e iOS, compreso il backend lato server 
> ...
> Cercano un azienda strutturata o un team già rodato in grado di seguire lo 
> sviluppo del progetto e di fornire assistenza continuativa (deployment, 
> testing, maintenance).
> ... Se avete in mente qualcuno fatemi sapere in modo da mettermi in contatto 
> e fare una chiacchierata via telefono.

Ciao Ernesto,

In 20tab ci occupiamo correntemente di progetti in cui sviluppiamo sia
il backend (Django) di servizi sia dello sviluppo di app native mobile
iOS/Android e anche del mantenimento su server (uWSGI).

Ti mando i contatti di Raffaele Colace per chiedere maggiori dettagli
o fare una chiacchiera al telefono:
+393331609144
raffa...@20tab.com

A presto
-- 
Paolo Melchiorre

https://www.paulox.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Richiesta aiuto scelta tastiera.

2019-05-19 Per discussione Paolo Melchiorre
On Thu, May 16, 2019 at 4:40 PM Gabriele Battaglia  wrote:
> Reply to the Paolo Melchiorre's message, wrote on 16/05/2019 at 16:31:
>> Gabriele io ti consiglierei la mia tastiera che è una Logitech K780 ,
>> ha il tastierino numerico, è bluetooth, la connetti a 3 dispositivi
>> (ex: pc , smartphone, tv) ma per i tasti direzionali (pag su, home etc
>> ) devi usare un tasto di funzione e credo che manchi la
>> possibilità di attivare il menu contestuale. Adesso non la ho con me
>> ma quando tornerò a casa la controllo e ti scrivo.
> Grazie Paolo.
> Aspetto la tua risposta. Aimè il tasto "Applicazioni" è fondamentale
> perchè simula il click destro del mouse e mi serve.

Ciao Gabriele,
ho avuto modo di controllare più da vicino la mia tastiera Logitech
K780 e ti rispondo di seguito sotto i punti che tu avevi elencato.

> Voglio acquistare una tastiera BT da usare con più dispositivi, nello
> specifico MacOS, Windows e iOS.

Io l'ho testata contemporaneamente con 2 pc Ubuntu (Dell XPS 13 e Dell
Inspiron 15) e con 2 smartphone Android (Nexus 5  e Nexus 6p) e non ho
avuto problemi

Mi dispiace ma non riesco a dirti come funzioni con Windows che non
uso da 15 anni e con OSX/iOS che non ho mai usato.

> Come caratteristiche di riferimento, vanno bene quelle della Logitech
> K380 ma...

Penso che la Logitehc K780 sia un'evoluzione del K380

> Ho bisogno che sia estesa, che abbia:
> 1. il tastierino numerico;

C'è

> 2. insert, delete, home, end, pg up e pg down

I primi due ci sono e sono fisici e gli altri si attivano con il tasto
di funzione 'fn'

> 3. il tasto applicazioni (quello per il menù contestuale, solitamente a
> destra della spaziatrice.

C'è ed è posizionato sul tasto F5

> Non importa se le posizioni dei tasti qui sopra, non sono quelle
> classiche, purché ci siano.

Confermo che ci sono ma sono in posizioni diverse, mi ha richiesto un
pò di tempo ad abituarmi alle posizione, ma come ogni nuova tastiera
che uso.

> Queste sono esigenze dello screen reader che utilizzo e la loro mancanza
> mi rende difficile l'esperienza d'uso.

Non so dirti come funzionerebbe con lo screen reader purtroppo

> Chiedo scusa se sfrutto così spudoratamente la vostra disponibilità, non
> ho alternative...

Direi che la tastiera è una risorsa fondamentale per la programmazione
quindi la tua richiesta è perfettamente in topic.

> Grazie infinite, siete una risorsa preziosissima per me.

Grazie a te per arricchire la comunità Free Software e Python con la
tua presenza ed il tuo punto di vista.

Spero di essere stato utile a te e ad alte persone che leggono,
Paolo

-- 
Paolo Melchiorre

https://www.paulox.net


-- 
Paolo Melchiorre

https://www.paulox.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Richiesta aiuto scelta tastiera.

2019-05-16 Per discussione Paolo Melchiorre
On Thu, May 16, 2019 at 2:23 PM Gabriele Battaglia  wrote:
> Reply to the Gollum1's message, wrote on 16/05/2019 at 13:57:
>> Il 16 maggio 2019 13:20:58 CEST, Gabriele Battaglia  ha 
>> scritto:
>> tutti gli apparati wireless Logitech hanno il ricevitore da inserire nella 
>> porta USB (che non è un ricevitore Bluetooth standard) 
> Potrei sbagliare ma mi pare di no.
> Le periferiche che utilizzano il protocollo ID, sono plug and play e non
> necessitano di alcun ricevitore BT. Vedi ad esempio la K380, ad esempio,
> o la K375S.

Confermo quello che dice Gabriele infatti io ho una tastiera logitech
bluetooth che posso connettere senza usare il dongle usb.

Gabriele io ti consiglierei la mia tastiera che è una Logitech K780 ,
ha il tastierino numerico, è bluetooth, la connetti a 3 dispositivi
(ex: pc , smartphone, tv) ma per i tasti direzionali (pag su, home etc
) devi usare un tasto di funzione e credo che manchi la
possibilità di attivare il menu contestuale. Adesso non la ho con me
ma quando tornerò a casa la controllo e ti scrivo.

Ciao,
Paolo

-- 
Paolo Melchiorre

https://www.paulox.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Ci vediamo a Firenze

2019-04-30 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao a tutti,

Ho letto con piacere gli ultimi messaggi in lista dopo mesi di
silenzio, confesso che anche se sono iscritto al canale telegram non
riesco a seguirlo e preferisco un bel thread sulla mailing list.

Approfitto per salutare tutti e dirvi che sarò al Pycon con i miei
colleghi di 20tab quindi per chi partecipa ci vediamo a Firenze,
magari davanti ad una bella fiorentina.

Paolo

-- 
Paolo Melchiorre

https://www.paulox.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] domanda

2019-04-03 Per discussione paolo giosue'
 buonasera,
esiste un libro in commercio, per un neofita come me, in cui ci sono gli 
esercizi con le relative soluzioni?
ne ho consultati 2
programmazione in python, di Kenneth lambert, seconda edizione e
concetti di informatica e fondamenti di python di horstmann, (copertina con la 
foto di una mongolfiera)
entrambi sono ottimi, però alla fine di ogni capitolo ci sono gli esercizi ma 
senza le soluzioni, come fare?
forse la soluzione dovrebbe essere nel capitolo stesso relativo agli esercizi, 
però io se non ho le soluzioni ho sempre il dubbio di non aver fatto bene 
l'esercizio
grazie mille___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] solr e hystack

2019-01-15 Per discussione Paolo Melchiorre
On Tue, Jan 15, 2019 at 2:42 PM Enrico Bianchi  wrote:
>> è possibile indicizzare files non di testo ad esempio PDF al fine di
>> eseguire ricerche full-text in seno al corpo di questi?
> Tieni in considerazione anche questo:
> https://www.pycon.it/conference/talks/ricerca-full-text-in-django-con-postgresql

Ciao Enrico,

Grazie della segnalazione del mio talk del Pycon Otto del 2017.

Se interessa a qualcuno a partire da quel talk ho scritto anche un
articolo sulla ricerca Full-text con Django e PostgreSQL
https://www.paulox.net/2017/12/22/full-text-search-in-django-with-postgresql

Ovviamente se trovate errori o segnalazioni sull'articolo scrivetemi pure.

> Qua trovi il video della presentazione:
> https://www.youtube.com/watch?v=AgmF7UvJIpw

Il video che hai linkato è pero del talk del Pycon Nove del 2018 in
cui parlavo nello specifico del motore di ricerca del sito
djangoproject.com che ho riscritto usando la ricerca Full-text di
PostgreSQL (rimuovendo era Elasticsearch)

Per il video del talk di cui parlavi ed anche per il altre info puoi
fare riferimento qui
https://www.paulox.net/talks/

Non ci sono soluzioni specifiche per file PDF nei link sopra ma alcuni
anni fa utilizzai pdftotext di Poppler per ricavare il testo di alcuni
PDF da indicizzare, ovviamente era una soluzione specifica per quel
caso in cui non era importante il 100% di attendibilità ma l'approccio
potrebbe essere utile a qualcuno.

A presto,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-19 Per discussione paolo giosue'
grazie mille e di cuore del grande aiuto, rimango in attesa della versione 3 di 
python

  Da: "mario.scova...@csp.it" 
 A: python@lists.python.it 
 Inviato: Lunedì 19 Novembre 2018 17:39
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
   
Per iniziare si può utilizzare questo manuale che avevamo preparato  
per la versione 2 di python:
http://linuxdidattica.org/polito/python.html
e puoi trovarlo anche in
https://fare.polito.it/

nelle prossime settimane pubblicheremo il libro per la versione 3 di python.

Tutti liberamente scaricabili!



paolo giosue'  ha scritto:

> grazie Isidoro del tuo aiuto, volevo capire, tu dici che hai  
> realizzato un progetto, io vorrei iniziare a capirci qualcosa di  
> python,
> è la stessa cosa che è capitata a te?
> hai iniziato a programmare e poi sei riuscito a realizzare un tuo  
> progetto? grazie, attendo risposta
>
>      Da: Carpediem 
>  A: python@lists.python.it
>  Inviato: Mercoledì 7 Novembre 2018 16:27
>  Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
>
>
>
>  Il 05/11/2018 18:16, paolo giosue' ha scritto:
>
>
>  ciao ale max, sono paolo, grazie per il tempo che m hai dedicato a  
> scrivere consigli, cercherò di farne tesoro,
>  purtroppo nella zona in cui abito io, corsi su python non ne fanno,
>  non posso spendere soldi per fare università(non ne ho e quelli  
> che ho mi servono)
>  per quanto riguarda scaricare gratuitamente il libro in lingua  
> inglese, non so l'inglese,
>  comunque grazie cercherò d fare quello he posso e utilizzare i  
> tuoi consigli
>  p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo  
> cancellare quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie
>
>
>
>        Da: Ale Max 
>  A: Discussioni generali sul linguaggio Python 
>  Inviato: Domenica 4 Novembre 2018 21:54
>  Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
>
>    Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di  
> studiare. Anche io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é  
> qualche anno che ci sto dietro, anche io lo sto studiando per  
> passione e non sono un programmatore, ti do' i consigli che secondo  
> me ti potranno aiutare nello studio. 1) cerca un corso in qualche  
> associazione o fablab della tua zona, ti permette di capire molto di  
> più che leggere libri. 2) su internet le risorse sono tantissime ma  
> forse troppe e confondono gli inesperti, quindi  il miglior sito per  
> chi parte da zero è www.programmareinpython.it  Segui i video e fai  
> gli esercizi vedrai che capirai un bel po'. Puoi fare altre corsi  
> sulla piattaforma EDUOPEN sono in italiano e sono corsi di  
> università italiane 3) registrati sul sito www.datacamp.com ti  
> permette di esercitarti in maniera semplice. 4) usa come editor il  
> software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta nella compilazione del  
> codice. 5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON  
> di Al Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi  
> esercizi utili, puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese  
> sul sito gratuitamente... Per me è stato il Top Spero di esserti  
> stato utile, tienici aggiornati dei tuoi progressi e poi condividi  
> con noi. A presto Max
>    Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo  ha scritto:
>
>  Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
>  > ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di
>  > marco buttu "programmare con python, guida completa"
>  >
>  > troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri,
>  > apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
>  >
>  > del linguaggio.
>  >
>  > a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un
>  > programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
>  >
>  > se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che
>  > servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
>  >
>  > l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola
>  > soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
>  >
>  > he il tempo a mia disposizione è poco .
>  >
>  > come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
>  >
>  > La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del
>  > codice e del programma e non copiare senza capirci niente
>  >
>  > delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma
>  > non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
>  >
>  > fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli
>  > chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa 

Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-07 Per discussione paolo giosue'
grazie Isidoro del tuo aiuto, volevo capire, tu dici che hai realizzato un 
progetto, io vorrei iniziare a capirci qualcosa di python,
è la stessa cosa che è capitata a te?
hai iniziato a programmare e poi sei riuscito a realizzare un tuo progetto? 
grazie, attendo risposta

  Da: Carpediem 
 A: python@lists.python.it 
 Inviato: Mercoledì 7 Novembre 2018 16:27
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
   
 
  
 Il 05/11/2018 18:16, paolo giosue' ha scritto:
  
 
 ciao ale max, sono paolo, grazie per il tempo che m hai dedicato a scrivere 
consigli, cercherò di farne tesoro, 
  purtroppo nella zona in cui abito io, corsi su python non ne fanno, 
  non posso spendere soldi per fare università(non ne ho e quelli che ho mi 
servono) 
  per quanto riguarda scaricare gratuitamente il libro in lingua inglese, non 
so l'inglese, 
  comunque grazie cercherò d fare quello he posso e utilizzare i tuoi consigli 
  p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare 
quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie
 
  
 
Da: Ale Max 
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python  
 Inviato: Domenica 4 Novembre 2018 21:54
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
  
   Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di studiare. 
Anche io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é qualche anno che ci 
sto dietro, anche io lo sto studiando per passione e non sono un programmatore, 
ti do' i consigli che secondo me ti potranno aiutare nello studio. 1) cerca un 
corso in qualche associazione o fablab della tua zona, ti permette di capire 
molto di più che leggere libri. 2) su internet le risorse sono tantissime ma 
forse troppe e confondono gli inesperti, quindi  il miglior sito per chi parte 
da zero è www.programmareinpython.it  Segui i video e fai gli esercizi vedrai 
che capirai un bel po'. Puoi fare altre corsi sulla piattaforma EDUOPEN sono in 
italiano e sono corsi di università italiane 3) registrati sul sito 
www.datacamp.com ti permette di esercitarti in maniera semplice. 4) usa come 
editor il software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta nella compilazione del 
codice. 5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON di Al 
Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi esercizi utili, 
puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese sul sito gratuitamente... 
Per me è stato il Top Spero di esserti stato utile, tienici aggiornati dei 
tuoi progressi e poi condividi con noi. A presto Max  
   Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo  ha scritto:
   
 Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
 > ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di 
 > marco buttu "programmare con python, guida completa"
 > 
 > troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri, 
 > apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
 > 
 > del linguaggio.
 > 
 > a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un 
 > programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
 > 
 > se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che 
 > servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
 > 
 > l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola 
 > soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
 > 
 > he il tempo a mia disposizione è poco .
 > 
 > come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
 > 
 > La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del 
 > codice e del programma e non copiare senza capirci niente
 > 
 > delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma 
 > non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
 > 
 > fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli 
 > chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
 > 
 > attendo consigli, grazie
 > 
 
 Luigi:
 ciao,
 non conosco il libro di Marco Beri ma, quello di Buttu non è proprio una 
 passeggiata, mi pare che sia addirittura per l'università.
 Un libro da consigliarti potrebbe essere "Pensare Da Informatico", lo 
 trovi anche su www.python.it.
 Tuttavia, quel libro tratta di Python 2.3 o giù di lì, quindi materiale 
 assai vecchio. Ne esiste anche una versione aggiornata chiamata "Pensare 
 in Python" che tratta di Python 3, lo puoi sia acquistare cartaceo, sia 
 scaricare come PDF da qui:
 
https://bitbucket.org/fmilicchio/fmilicchio.bitbucket.org/downloads/thinkpython_italian.pdf
 
 Ciao ciao
 
 LR 
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 https://lists.python.it/mailman/listinfo/python 
  
___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 https://lists.python.it/mailman/listinfo/python 
  Ciao 

Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-05 Per discussione paolo giosue'
grazie raffaele, purtroppo non so l'inglese

  Da: Raffaele Salmaso 
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python  
 Inviato: Lunedì 5 Novembre 2018 18:58
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
   
On Mon, Nov 5, 2018 at 6:16 PM paolo giosue'  wrote:
p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare quello 
che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie

No, puoi usare tutti gli editor che vuoi, ovviamente se poi alcuni non ne usi 
ha senso cancellarli, ma rimane scelta tua.Nel caso potresti anche vedere 
https://codewith.mu/ (e studiarti qualche tutorial 
https://codewith.mu/en/tutorials/ - solo/sono in inglese però)
-- 
| Raffaele Salmaso
| https://salmaso.org
| https://bitbucket.org/rsalmaso
| https://github.com/rsalmaso
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-05 Per discussione paolo giosue'
grazie daniele

  Da: Daniele Zambelli 
 A: Python  
 Inviato: Lunedì 5 Novembre 2018 18:31
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
   
Il giorno lun 5 nov 2018 alle ore 18:16 paolo giosue'
 ha scritto:
> [...]
> p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare 
> quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie

Soprattutto all'inizio, non mi preoccuperei dell'editor, IDLE va benissimo.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

    giusto!
    nel verso
    forse è perché non guardiamo le cose
    Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-05 Per discussione paolo giosue'
ciao ale max, sono paolo, grazie per il tempo che m hai dedicato a scrivere 
consigli, cercherò di farne tesoro,
purtroppo nella zona in cui abito io, corsi su python non ne fanno,
non posso spendere soldi per fare università(non ne ho e quelli che ho mi 
servono)
per quanto riguarda scaricare gratuitamente il libro in lingua inglese, non so 
l'inglese,
comunque grazie cercherò d fare quello he posso e utilizzare i tuoi consigli
p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare quello 
che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie



  Da: Ale Max 
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python  
 Inviato: Domenica 4 Novembre 2018 21:54
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
   
Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di studiare. Anche 
io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é qualche anno che ci sto 
dietro, anche io lo sto studiando per passione e non sono un programmatore, ti 
do' i consigli che secondo me ti potranno aiutare nello studio.1) cerca un 
corso in qualche associazione o fablab della tua zona, ti permette di capire 
molto di più che leggere libri.2) su internet le risorse sono tantissime ma 
forse troppe e confondono gli inesperti, quindi  il miglior sito per chi parte 
da zero è www.programmareinpython.it Segui i video e fai gli esercizi vedrai 
che capirai un bel po'.Puoi fare altre corsi sulla piattaforma EDUOPEN sono in 
italiano e sono corsi di università italiane3) registrati sul sito 
www.datacamp.com ti permette di esercitarti in maniera semplice.4) usa come 
editor il software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta nella compilazione del 
codice.5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON di Al 
Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi esercizi utili, 
puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese sul sito gratuitamente... 
Per me è stato il TopSpero di esserti stato utile, tienici aggiornati dei 
tuoi progressi e poi condividi con noi.A prestoMax
Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo  ha scritto:

Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
> ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di 
> marco buttu "programmare con python, guida completa"
> 
> troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri, 
> apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
> 
> del linguaggio.
> 
> a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un 
> programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
> 
> se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che 
> servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
> 
> l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola 
> soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
> 
> he il tempo a mia disposizione è poco .
> 
> come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
> 
> La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del 
> codice e del programma e non copiare senza capirci niente
> 
> delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma 
> non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
> 
> fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli 
> chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
> 
> attendo consigli, grazie
> 

Luigi:
ciao,
non conosco il libro di Marco Beri ma, quello di Buttu non è proprio una 
passeggiata, mi pare che sia addirittura per l'università.
Un libro da consigliarti potrebbe essere "Pensare Da Informatico", lo 
trovi anche su www.python.it.
Tuttavia, quel libro tratta di Python 2.3 o giù di lì, quindi materiale 
assai vecchio. Ne esiste anche una versione aggiornata chiamata "Pensare 
in Python" che tratta di Python 3, lo puoi sia acquistare cartaceo, sia 
scaricare come PDF da qui:
https://bitbucket.org/fmilicchio/fmilicchio.bitbucket.org/downloads/thinkpython_italian.pdf

Ciao ciao

LR
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-01 Per discussione paolo giosue'
 ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di marco 
buttu "programmare con python, guida completa"
troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri, apogeo, mi 
sembra che anche questo non parli delle basi
del linguaggio.
a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un programma 
 poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che servirebbero, 
perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola 
soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando 
he il tempo a mia disposizione è poco .
come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del codice e 
del programma e non copiare senza capirci niente
delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma non mi va 
di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo 
fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli chiede 
di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
attendo consigli, grazie___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta feedback articolo pythonico

2018-10-03 Per discussione Paolo Melchiorre
On Wed, Oct 3, 2018 at 8:52 AM Michele Gatti  wrote:
>
> On Tue, 2 Oct 2018 at 21:48, Paolo Melchiorre  wrote:
>>
>> Ciao a tutti,
>> approfitto del silenzio sulla lista per farvi sapere che ho pubblicato il 
>> mio nuovo articolo:
>>
>> "Updating a Django queryset with annotation and subquery"
>> https://www.paulox.net/2018/10/01/updating-a-django-queryset-with-annotation-and-subquery/
>>
>> Ogni feedback è benvenuto.
>>
>
> Bello il sito e l'articolo complimenti

Ciao Michele,
grazie per il feedback, se ti è piaciuto e puoi/vuoi condividi pure la
URL dell'articolo e vota la mia risposta su stackoverflow
https://stackoverflow.com/a/50134728/755343

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta feedback articolo pythonico

2018-10-03 Per discussione Paolo Melchiorre
On Wed, Oct 3, 2018 at 10:39 AM Riccardo Magliocchetti
 wrote:
> Il 02/10/18 21:48, Paolo Melchiorre ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> > approfitto del silenzio sulla lista per farvi sapere che ho pubblicato il
> > mio nuovo articolo:
> >
> > "Updating a Django queryset with annotation and subquery"
> > https://www.paulox.net/2018/10/01/updating-a-django-queryset-with-annotation-and-subquery/
> >
> > Ogni feedback è benvenuto.
>
> Grazie per l'articolo, se integri quello che hai scritto nella documentazione
> ufficiale hai una PR in meno da fare per la maglietta di hacktoberfest :)

Ciao Riccardo,
stavo proprio pensando a quali PR fare per avere la maglietta :-D

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Richiesta feedback articolo pythonico

2018-10-02 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao a tutti,
approfitto del silenzio sulla lista per farvi sapere che ho pubblicato il
mio nuovo articolo:

"Updating a Django queryset with annotation and subquery"
https://www.paulox.net/2018/10/01/updating-a-django-queryset-with-annotation-and-subquery/

Ogni feedback è benvenuto.

Grazie,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] pipenv (Was: Xkcd again)

2018-05-04 Per discussione Paolo Melchiorre
2018-05-04 15:34 GMT+02:00 Alessandro Dentella <san...@e-den.it>:
> On Fri, May 04, 2018 at 11:35:03AM +0200, Raffaele Salmaso wrote:
>> 2018-05-04 11:07 GMT+02:00 Alessandro Dentella <san...@e-den.it>:
>>> On Fri, May 04, 2018 at 10:29:56AM +0200, Raffaele Salmaso wrote:
>>>> 2018-05-01 8:59 GMT+02:00 Alessandro Re <akirosspo...@gmail.com>:
>>>>
>>>> https://github.com/pypa/pipenv ci darà un futuro migliore? :)
>>>>
>>>> No
>>>>
>>> Lo dici perché è solo un elemento in un groviglio di strumenti o
>>> perché ne conosci i limiti? Se ne vedi limiti puoi raccontarli?
>>>
>> Più che altro è un tool che usa pip e i virtualenv alla base,
>> quindi non vedo come possa essere differente da adesso, se non
>> automatizzando il processo
>
> Trovo che troppi sviluppatori si affidano erroneamente al
> requirements.txt che è una fotografia di uno stato funzionanate e
> nulla ha anche fare con i vincoli di dipendenza.
>
> Io personalmente uso solo buildout che mi risulta molto, molto più
> chiaro, ricalcola le dipendenze ogni volta e mi contringe ad avere un
> setup.py corretto, pena la non installazione dei pacchetti.
>

Ciao,

Ho usato buildout in passato per progetti Plone ma adesso uso da
alcuni mesi con soddisfazione pip-tools che ti permette di avere un
file con i vincoli di dipendenza da cui generare poi il classico
requirements.txt
https://github.com/jazzband/pip-tools

My 2 cents,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Lavoro (autonomo)][Padova]

2018-02-25 Per discussione Paolo Conte
> ​Potrei essere interessato, solo che due giorni a settimana dal cliente
> sono un poco difficili (Padova e' leggermnte in la') ​ma se si potesse fare
> invece una settimana piena ogni 3 o 4 e il resto da remoto sarebbe
> interesante.

Questo è il tasto dolente: non è ancora ben definito chi (e con quali
competenze) si occuperà dell'analisi e delle specifiche funzionali,
per cui potrebbe essere difficile collaborare da remoto.
Per il resto ti rispondo in privato visto che si tratta di
considerazioni che non penso interessino alla lista :-)

Grazie,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [Lavoro (autonomo)][Padova]

2018-02-25 Per discussione Paolo Conte
Ciao,
   presso un grosso cliente in provincia di Padova (prima periferia
nord-ovest) sta per partire un progetto di tipo statistico-analitico
sui dati aziendali.
Mi piacerebbe occuparmene ma -anche con tutta la buona volontà- non ne
ho il tempo, per cui sto provando a sentire se in giro c'è qualche
libero professionista che abbia tempo e voglia di seguire la cosa.

Il progetto dovrebbe durare circa un anno, servirebbe la presenza
presso la sede del cliente per almeno due giorni la settimana.
Piena autonomia nella scelta delle tecnologie di sviluppo, solo la GUI
dovrebbe essere web e i dati vanno recuperati da un DB SQL Server e i
server sono quasi tutti Windows.

Al limite potrebbe andar bene anche un programmatore senza P.IVA,
l'importante è che si tratti di qualcuno con adeguata esperienza
pregressa sul campo e autonomia.
Come tariffa lorda siamo attorno ai 30-35 orari.

Se qualcuno fosse interessato, o per ulteriori chiarimenti, mi scriva
pure in privato.

Grazie, buona domenica,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uwsgi 3.6 su Debian stretch

2018-02-21 Per discussione Paolo Melchiorre
2018-02-21 19:25 GMT+01:00 Alessandro Dentella <san...@e-den.it>:
> On Wed, Feb 21, 2018 at 05:44:28PM +0100, Paolo Melchiorre wrote:
>> 2018-02-21 17:28 GMT+01:00 Alessandro Dentella <san...@e-den.it>:
>>> Vorrei passare alla 3.6 in produzione dove uso uwsgi su Debian Stretch
>>> Pensavo di potere adattare i suggerimenti di Paolo Melchiorre [1] per
>>> Ubuntu, ma ho dei problemi ...
>>> Qual'è il ... modo corretto di generare un plugin per uWSGI + Python3.6
>>> su Debian Stretch ?
>>> [1] 
>>> http://www.paulox.net/2017/04/04/how-to-use-uwsgi-with-python3-6-in-ubuntu/
>>
>> La guida che ho scritto credo sia specifico per Ubuntu che nelle
>> versioni 16.10 e 17.04 ha avuto in contemporanea python 3.5 di default
>> e python 3.6 opzionale. In questo contesto il plugin python3 era
>> compilato con python3.5 e quindi ho dovuto installare python3.6 (come
>> descritto nella guida) e poi compilare un plugin apposito.
>> Le alternative che hai per usare uwsgi e python3.6 mi sembrano 2:
>> - aggiornare a Debian Buster che ha python3.6 ...
>> - installare python3.6 su Debian Stretch diversamente ...
>
> Python3.6 l'ho installato da qui [2] e con quello installato la tua
> guida funziona correttamente.
> Ora sono in una situazione in cui ho i pacchetti che indichi nel post
> e sono riuscito a compilarlo ed il test che hai indicato funziona e
> mostra che sto usando Python 3.6.3.
> Immagino che ora mi funzioni, vado a provare...
> [2] https://github.com/chriskuehl/python3.6-debian-stretch

Ciao Alessandro,

Non conoscevo la guida che hai indicato per installare Python 3.6 su
Debian Stretch.

Alla fine ha funzionato tutto nel tuo caso ? Nel caso aggiornerei la mia guida.

Potresti confermarmi che hai seguito questi passaggi ?

$ sudo apt-get install python3.6 python3.6-dev \
> uwsgi uwsgi-src uuid-dev libcap-dev libpcre3-dev
$ cd ~
$ export PYTHON=python3.6
$ uwsgi --build-plugin "/usr/src/uwsgi/plugins/python python36"
$ sudo mv python36_plugin.so /usr/lib/uwsgi/plugins/python36_plugin.so
$ sudo chmod 644 /usr/lib/uwsgi/plugins/python36_plugin.so

E se tutto funziona potrsti incollarmi il risultato del comando

$ uwsgi --plugin python36 -s :0


Buona giornata,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uwsgi 3.6 su Debian stretch

2018-02-21 Per discussione Paolo Melchiorre
2018-02-21 17:28 GMT+01:00 Alessandro Dentella <san...@e-den.it>:
> vorrei passare alla 3.6 in produzione dove uso uwsgi (+ nginx) su
> debian stretch.
>
> Pensavo di potere adattare i suggerimenti di Paolo Melchiorre [1] per
> Ubuntu, ma ho dei problemi... in realtà vedo che i problemi ci sono
> ancora prima di compilare uwsgi... il modo di testare la versione di
> Python di un plugin che lui suggerisce è:
>
>uwsgi --plugin python36 -s :0
>
> che mi funziona su ubuntu ma non su Debian, non trova mai
> il plugin (anche se poi funziona nel setup reale)::
>
>   root@thux-dev-stretch:~# uwsgi --plugin python3 -s :0
>   open("./python3_plugin.so"): No such file or directory [core/utils.c line 
> 3686]
>   !!! UNABLE to load uWSGI plugin: ./python3_plugin.so: cannot open shared 
> object file: No such file or directory !!!
>
> Qual'è il modo corretto di testare quale interprete usa e qual'è il
> modo corretto di generare un plugin per uwsgi + python3.6  su debian
> stretch?
> [1] 
> http://www.paulox.net/2017/04/04/how-to-use-uwsgi-with-python3-6-in-ubuntu/

Ciao Alessandro,

La guida che ho scritto credo sia specifico per Ubuntu che nelle
versioni 16.10 e 17.04 ha avuto in contemporanea python 3.5 di default
e python 3.6 opzionale. In questo contesto il plugin python3 era
compilato con python3.5 e quindi ho dovuto installare python3.6 (come
descritto nella guida) e poi compilare un plugin apposito.

Come puoi vedere per Ubuntu esiste il pacchetto python3.6
https://packages.ubuntu.com/search?suite=all=names=python3.6
mentre non esiste per Debian
https://packages.debian.org/search?suite=stable=all=any=names=python3.6

Le alternative che hai per usare uwsgi e python3.6 mi sembrano 2:
- aggiornare a Debian Buster che ha python3.6
https://packages.debian.org/buster/python3
- installare python3.6 su Debian Stretch diversamente, ma in questo la
mia guida poi non credo ti sarà troppo utile

A presto,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Chiusura votazione PyCon Nove

2018-01-28 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao a tutti,

Non ho visto più molti messaggi in lista dall'apertura del canale telgram
ma approfitto per ricordare che stasera si chiuderà la sessione di
votazione:
https://www.pycon.it/it/talk-voting/

Approfitto anche per proporvi di votare i miei due talk su django,
postgresql e ricerca full-text che trova sul sito pyconit :
https://www.pycon.it/conference/p/paolo-melchiorre-1

Buona votazione a tutti,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: [Pycon] CFP PyCon 9 ed alcune considerazioni :)

2018-01-05 Per discussione Paolo Melchiorre
2018-01-05 15:55 GMT+01:00 Carlo Miron <ca...@python.it>:
>
> Ciao Paitonisti Italici,
>
> curiosamente quest'anno abbiamo ricevuto *molte* più proposte in inglese che 
> nel nostro bellissimo idioma.
> C'è qualcuno in ascolto disposto a correggere questo insopportabile affronto 
> dei Barbari™?
> Coraggio, non siate timidi, Siore & Siori, c'è tempo fino alla mezzanotte di 
> domenica 7...
>
> Ciao,
> ㎝
>
> PS: Chiediamo anche agli Eroici Italiani™ che hanno sottoposto talk in 
> inglese: che ne dite di proporre anche la versione in italiano?

Ciao,
personalmente quest'anno ho fatto il percorso inverso: ho inviato
prima la proposta di talk in Italiano e poi anche quella per
l'inglese. ;-)

Volevo solo aggiungere che lo scorso anno al PyCon Otto è stata la
prima esperienza come speaker e la consiglio a tutti, sia perché mi ha
permesso di conoscere molti altri pythonisti sia perché mi ha permesso
di imparare molto e di crescere tecnicamente.

Ci vediamo a Firenze,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Celery persistent results

2017-10-06 Per discussione Paolo Leggio
Senza provarlo é difficile aiutarti,
Ma non trovi le informazioni che ti servono dentro TaskResult.meta?
Altrimenti una bella fatti una bella monkey_patch
Ciao

On 6 October 2017 at 00:05:46, Karim Gorjux (lemieli...@gmail.com) wrote:




On 5 October 2017 at 21:55:12, Marco Santamaria (marco.santama...@gmail.com)
wrote:

Come scritto da Paolo prima si usava django-celery per avere i risultati su
database e nell'admin, ora è meglio usare django-celery-results
<http://docs.celeryproject.org/en/latest/django/first-steps-with-django.html#django-celery-results-using-the-django-orm-cache-as-a-result-backend>
 e usare i settings:

INSTALLED_APPS = (...'django_celery_results',...)

CELERY_RESULT_BACKEND = 'django-db'


Nei progetti più nuovi ho usato questa configurazione senza problemi.


Grazie. L’ho provata, ma peccato che non salvi i nomi dei tasks, ma solo
l’id


—

Karim
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Celery persistent results

2017-10-05 Per discussione Paolo Leggio
On 4 October 2017 at 11:29:13, Karim (lemieli...@gmail.com) wrote:

Ciao lista, sto cercando di mantenere i risultati dei task avviati tramite
celery su un'applicazione Django. I risultati vengono salvati su redis, ma
quando faccio il deploy di una nuova app, tutto viene perso.

Io in passato ho usato Django-celery
 che offriva tutti i modelli
Django e manteneva sincronizzati sul db tutti i dati dei task, dei task
periodici e relativi risultati.

Adesso l’integrazione con Django é cambiata, ma dalla guida ufficiale di
celery hai la possibilità di salvare i risultati in DB:

Configure Celery to use the django-celery-results
 backend.

Assuming you are using Django’s settings.py to also configure Celery, add
the following settings:

CELERY_RESULT_BACKEND = 'django-db'

For the cache backend you can use:

CELERY_RESULT_BACKEND = 'django-cache'




Non conosco redis, ma a quanto ne so la sua natura è quella di non
mantenere i dati.

Voi come fate? Ho a disposizione anche un db server Postgres quindi pensavo
di usare quello per i risultati.

Per monitorare celery uso flower.

Avete qualche idea?

Adesso non metto mano alle configurazioni, ma mi sono trovato molto bene
(risolto qualche problema iniziale).

Prestissimo dovrò integrarlo in nuovo progetto e scoprire le ultime novità.



--
Karim N. Gorjux
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quale IDE usare

2017-07-04 Per discussione Paolo Di Ieso
Non c'è l'IDE perfetto, come ti suggerivano non ti resta che provarli come
fanno un po' tutti per capire con quale si trovino più a proprio agio.
Considera anche che a questo punto del tuo apprendimento probabilemnte
*non* hai ancora realmente bisogno di un IDE.

Gds

Il giorno 4 luglio 2017 08:50, pan.do  ha scritto:

>
> Atom,Vscode, Pycharm, Moodle, quale piattaforma o IDE utilizzare per un
> neofita come me piu' conoscitore di elettronica che di informatica?
> Il mio obiettivo e' puramente didatttico.
> Insegno sistemi per telecomunicazioni( da qualche anno nuovo indirizzo).
> Essenzialmente dovrei gestire acquisizione dati e cose del genere.
> Pero' ho gia' fatto qualcosa con python su Raspberry.
> Ho acquisito dati trasmessi da Arduino sull' USB, prelevati da python,
> scritti in un file testo e consultabili su un serverweb.
> Questo e' il mio livello (anche se ho fatto questo non ho poi capito
> tutto).
> Quindi ripeto la richiesta di aiuto, quale IDE fa piu' al mio caso e dove
> trovarlo?
> Millr grazie
>
> Inviato da Tablet Samsung. S2
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Re: Pickling in P3.

2017-06-12 Per discussione Paolo Di Ieso
>Messaggio originale
>Da: "Carlo Miron" <mi...@python.it>
>Data: 12/06/2017 11.35
>A: "Discussioni generali sul linguaggio Python"<python@lists.python.it>
>Ogg: Re: [Python] Pickling in P3.
>
>2017-06-12 11:31 GMT+02:00 Raffaele Salmaso <raffa...@salmaso.org>:
>> 2017-06-12 11:21 GMT+02:00 Daniele Zambelli <daniele.zambe...@gmail.com>:
>>>
>>> Il 9 giugno 2017 12:09, Davide Olianas <dav...@davideolianas.com> ha
>>> scritto:
>>> > with open('pippo', 'rb') as f:
>>> > oggetto = pickle.load(f)
>>> Perché usare with e non semplicemente:
>>> f = open('pippo', 'rb')
>>> oggetto = pickle.load(f)
>>> ?
>>
>> Così ti rimane aperto il file inutilmente, col with invece lo chiudi appena
>> hai finito di usarlo.
>> Per uno script usa e getta potrebbe non essere un problema, ma in generale
>> meglio liberare le risorse usate appena possibile.
>
>Inoltre se non chiudi esplicitamente il file, Windows™ non lo scrive
>su disco, abbiamo scoperto.

Tra l'altro nel caso di un'eccezione lanciata prima di arrivare a un ipotetico 
f.close() il file rimarrebbe comunque aperto, mentre "with" chiude sempre il 
file, Puoi sempre utilizzare try/finally per chiudere il file qualunque cosa 
vada storto, ma with è lì che lo fa per te, perché non usarlo...

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pickling in P3.

2017-06-12 Per discussione Paolo Di Ieso


Il 12/06/2017 11:35, Carlo Miron ha scritto:

2017-06-12 11:31 GMT+02:00 Raffaele Salmaso <raffa...@salmaso.org>:

2017-06-12 11:21 GMT+02:00 Daniele Zambelli <daniele.zambe...@gmail.com>:

Il 9 giugno 2017 12:09, Davide Olianas <dav...@davideolianas.com> ha
scritto:

with open('pippo', 'rb') as f:
 oggetto = pickle.load(f)

Perché usare with e non semplicemente:
f = open('pippo', 'rb')
oggetto = pickle.load(f)
?

Così ti rimane aperto il file inutilmente, col with invece lo chiudi appena
hai finito di usarlo.
Per uno script usa e getta potrebbe non essere un problema, ma in generale
meglio liberare le risorse usate appena possibile.

Inoltre se non chiudi esplicitamente il file, Windows™ non lo scrive
su disco, abbiamo scoperto.


Aggiungo: e mentre "with" ti chiude automaticamente il file anche in 
caso di eccezione, nel caso di un'eccezione lanciata prima di arrivare a 
un ipotetico f.close() il file rimarrebbe comunque aperto. Puoi sempre 
utilizzare try/finally per chiudere il file qualunque cosa vada storto, 
ma with è lì che lo fa per te, perché non usarlo...


Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Oggi la Packt regala un libro su Python [Modern Python Cookbook]

2017-06-05 Per discussione Paolo Di Ieso

Il 05/06/2017 12:10, Strap Lab ha scritto:
Probabile che questa settimana metteranno sul piatto i vari best 
seller dell'annata recente.

E poi che dire... un libro regalato io non lo butto via! :-)

Quello mai, dell'offerta "free learning" ne ho presi a pacchi! ;)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Oggi la Packt regala un libro su Python [Modern Python Cookbook]

2017-06-05 Per discussione Paolo Di Ieso

Il 05/06/2017 11:43, Strap Lab ha scritto:


2017-06-05 9:45 GMT+02:00 Karim >:


Grazie. I libri su python non sono mai abbastanza :D


Non regala solo quello oggi, ne regala un sacco per festeggiare i 
35 learners!


https://www.packtpub.com/packt/offers/free-learning/ 



Immagino sia una trovata del marketing per far sapere che sono arrivati 
a 350.000 download di libri della loro iniziativa "free learning" che 
però dura da almeno 2-3 anni, ed ogni giorno propone un libro diverso. 
Non è quindi una cosa confinata ai prossimi 7 giorni, c'era già prima e 
continuerà anche dopo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Modificare i valori di una colonna di un file csv

2017-05-18 Per discussione Paolo Di Ieso

Il 18/05/2017 08:19, Pietro Battiston ha scritto:

Direi proprio di sì: aggiungo che a seconda della struttura del
problema, un'alternativa (per me spesso più pratica) al comando join è
creare gli indici giusti ed utilizzare semplicemente .loc.

In generale, se si usa pandas (solo) per applicare del codice python
riga per riga, si sta perdendo ogni beneficio (in termini di
efficienza, ma anche di comodità) di pandas.


Vero, è che essendo agli inizi sto ancora cercando di capire come 
utilizzarlo, per farlo al meglio immagino ci vorrà un po' di più.

Grazie mille per il suggerimento su .loc.

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Modificare i valori di una colonna di un file csv

2017-05-18 Per discussione Paolo Di Ieso

Il 16/05/2017 19:19, Federico Cerchiari ha scritto:

Ciao Paolo,
non sono un esperto di Pandas, ma se i tuoi file non sono troppo 
grandi puoi farne a meno ed utilizzare il modulo csv:


import csv
# Leggi i due file
with open('file1.csv', 'rb') as f1:
with open('file2.csv', 'rb') as f2:
# Dal secondo crei un dizionario di mapping
mapping = {row[0]: row[1] for row in csv.reader(f2, 
delimiter=' ')}
 # Dal primo estrai le righe e sostituisci i valori, se non è 
presente il valore nel secondo file, hai come fallback il valore originale
result = [mapping.get(row[0], row[0]) for row in 
csv.reader(f1, delimiter=' ')]


# Salvi nel primo file quello che hai ottenuto
with open('file1.csv', 'wb') as f1:
csv.writer(f1).writerows(result)


Ciao Federico,
bella l'idea del mapping, non ci avevo pensato, e utilizzando un 
DictReader potrei indirizzare per header della colonna dato che nel csv 
reale dove c'e ne sono alcune decine la loro posizione non è garantita.


Grazie per i suggerimenti! :)
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Modificare i valori di una colonna di un file csv

2017-05-18 Per discussione Paolo Di Ieso

Il 16/05/2017 18:56, Giovanni Porcari ha scritto:

Il giorno 16 mag 2017, alle ore 18:50, Paolo Di Ieso <paolodii...@libero.it> ha 
scritto:

Dicevo che sono alle prime armi con Pandas e ho questo problema: in due dataframe ho il contenuto di due file CSV, 
entrambi con un header e qualche decina di colonne. Iterando sulle righe di entrambi voglio modificare il 1° file in 
modo tale che quando un valore della colonna "srvid" del 1° file coincide con il valore dell'omonima colonna 
"srvid" del 2° file, nella colonna "srvid" del 1° file metto il valore preso dalla colonna 
"srvname" del 2°.

Mi pare che tu voglia fare una join basandoti sulle due colonne 'srvid'.

Non è che puoi usare il comando join di pandas ?
http://pandas.pydata.org/pandas-docs/stable/generated/pandas.DataFrame.join.html

Ciao Giovanni,
credo di si, appena ho un attimo di tempo gli do un'occhiata, intanto 
grazie per il suggerimento! :)


Paolo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Modificare i valori di una colonna di un file csv

2017-05-16 Per discussione Paolo Di Ieso
La stanchezza, ero sicuro di aver creato ex-novo l'email. Riprovo come 
consigliato da Gollum! ;)


Dicevo che sono alle prime armi con Pandas e ho questo problema: in due 
dataframe ho il contenuto di due file CSV, entrambi con un header e 
qualche decina di colonne. Iterando sulle righe di entrambi voglio 
modificare il 1° file in modo tale che quando un valore della colonna 
"srvid" del 1° file coincide con il valore dell'omonima colonna "srvid" 
del 2° file, nella colonna "srvid" del 1° file metto il valore preso 
dalla colonna "srvname" del 2°. Un esempio:


Situazione iniziale 1° file:

srvid
42
63
63
63
42
42

Situazione iniziale 2° file:

srvid srvname
42HOTSPOT
43WiFi 6M
44WiFi 8M


Situazione 1° file dopo le modifiche:

srvid
HOTSPOT
63
63
63
HOTSPOT
HOTSPOT

Tutti i valori 42 della colonna "srvid" del 1° file sono stati 
sostituiti dal valore "HOTSPOT" trovato in "srvname" del 2° file quando 
l'adiacente "srvid" ha anch'essa valore 42. Ho iniziato scrivendo


df = pd.read_csv(rm_users_in, sep=";",
 usecols=rm_users_to_o4w_column.keys(),
 dtype={"zip": object}  # fix value from 50015.0 to 50015
 )
df2 = pd.read_csv(rm_services_in, sep=";",
  usecols=rm_services_to_o4w_column.keys()
  )
for row in df.itertuples():
for row2 in df2.itertuples():
if row.srvid == row2.srvid:
row["srvid"] = row2.srvname

ma dal traceback capisco di non essere sulla strada giusta. Mi date una 
mano a tornare sulla retta via?


Grazie mille.
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Foto del Pycon8

2017-05-11 Per discussione Paolo Melchiorre
2017-05-08 11:53 GMT+02:00 Matteo Benci <mat...@pycon.it>:
> Il 07/05/2017 11:40, Paolo Melchiorre ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>> ho trovato il tempo di pubblicare su flickr tutte le foto che ho
>> collezionato il mese scorso al Pycon 8 che ho raggruppato in 3 album:
>> - Giorno 1: https://twitter.com/pauloxnet/status/856979791316234244
>> - Giorno 2: https://twitter.com/pauloxnet/status/860939427442335744
>> - Giorno 3: https://twitter.com/pauloxnet/status/861146692741189632
>> Ho creato anche un gruppo su flickr dove poter condividere le foto dal
>> pycon8 da tutti i partecipanti
>> https://twitter.com/pauloxnet/status/861153396438568960
>
> Grande Paolo, grazie!
> Twitteremo a proposito in modo da fare confluire tutti i media in quell'album 
> in attesa delle foto ufficiali :)

Ciao Matteo,
e grazie per il supporto, spero che tanti partecipanti al pycon
vorranno condividere le loro foto sul gruppo:
https://www.flickr.com/groups/pycon8/

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Foto del Pycon8

2017-05-07 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao a tutti,
ho trovato il tempo di pubblicare su flickr tutte le foto che ho
collezionato il mese scorso al Pycon 8 che ho raggruppato in 3 album:
- Giorno 1: https://twitter.com/pauloxnet/status/856979791316234244
- Giorno 2: https://twitter.com/pauloxnet/status/860939427442335744
- Giorno 3: https://twitter.com/pauloxnet/status/861146692741189632

Ho creato anche un gruppo su flickr dove poter condividere le foto dal
pycon8 da tutti i partecipanti
https://twitter.com/pauloxnet/status/861153396438568960

A presto e alla prossima conferenza,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Votazione Talk Europython 2017

2017-05-07 Per discussione Paolo Melchiorre
2017-05-07 10:38 GMT+02:00 Esalando Prassi <alessandro.p...@katamail.com>:
>
> 2017-05-07 0:14 GMT+02:00 Paolo Melchiorre <pa...@melchiorre.org>:
> > ... volevo segnalarvi che ho proposto il talk "Full-Text Search in Django 
> > with
> > PostgreSQL" sulla base di quello che ho già presentato al PyCon 8 ...
> > Nel caso foste interessati a seguire il talk è possibile votarlo fino a
> > domani sul sito dell'europython che si terrà a Rimini il prossimo Luglio
> > https://ep2017.europython.eu/conference/voting/#ord128
>
> Avevo gia' fatto :)

Grazie Alessandro.

> > Mi farebbe piacere anche sapere chi altro ha proposto un talk per
> > l'Europython in modo da votarlo.
>
> Per quanto mi riguarda ho presentato questi:
>
> - 
> https://ep2017.europython.eu/conference/talks/quaive-a-digital-workplace-in-a-browser
> - 
> https://ep2017.europython.eu/conference/talks/plone-where-is-it-today-and-where-is-it-going

In realtà anche io avevo già votato il tuo secondo talk ;-)

Vado con il primo e spero ci si veda a Rimini.

Ci sono altri in lista che hanno presentato dei talk per l'europython ?
Oppure qualcuno vuole suggerirne qualcuno interessante da votare ?

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Votazione Talk Europython 2017

2017-05-06 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao a tutti,
volevo segnalarvi che ho proposto il talk "Full-Text Search in Django with
PostgreSQL" sulla base di quello che ho già presentato al PyCon 8 del mese
scorso.
https://www.pycon.it/conference/talks/ricerca-full-text-in-django-con-postgresql

Nel caso foste interessati a seguire il talk è possibile votarlo fino a
domani sul sito dell'europython che si terrà a Rimini il prossimo Luglio
https://ep2017.europython.eu/conference/voting/#ord128

Mi farebbe piacere anche sapere chi altro ha proposto un talk per
l'Europython in modo da votarlo.

-- 
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Riordinare un dizionario

2017-04-24 Per discussione Paolo Di Ieso

Il 24/04/2017 17:51, Marcello ha scritto:

devo ordinare un dizionario in base al nome.
Ho provato, cercando sul web, OrderedDict dovrebbe essere quello che 
fa al caso mio.


Non sono sicuro di aver capito come vuoi il dizionario finale ordinato: 
un esempio?


Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Framework e-commerce

2017-04-13 Per discussione Paolo
Ops, scusate, risposta veloce.
Comunque Oscar è un progetto molto ben seguito, direi DRY.
Vedi un po' però cosa ti serve.

Il giorno 13 aprile 2017 15:53, Paolo <lordkran...@gmail.com> ha scritto:

> Guardate che c'è
> http://oscarcommerce.com/
> https://github.com/django-oscar/django-oscar/
>
> Il giorno 13 aprile 2017 10:27, Piergiorgio Pancino <
> piergiorgio.panc...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Credo che utilizzero uno di questi che mi hai elencato, perché
>> effettivamente il tempo è poco e non sviluppo software web tutti i giorni.
>> Come dici tu mi richiederebbe mesi di lavoro.
>>
>> Piergiorgio
>>
>> Il giorno 13 aprile 2017 10:11, Gianluca Esposito <giae...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 13 aprile 2017 09:30, Piergiorgio Pancino <
>>> piergiorgio.panc...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> Grazie, molto interessante,
>>>> domanda: framework del tipo http://getsaleor.com/ oppure
>>>> https://github.com/django-oscar/django-oscar o simili secondo te danno
>>>> qualche vantaggio?
>>>>
>>>>
>>> Se vuoi un consiglio non te lo scrivere da zero, perderesti mesi e mesi
>>> per ottenere probabilmente la copia brutta di uno dei framework già pronti
>>> e da te citati.
>>> I prodotti di cui parli sono abbastanza completi, fossi in te partirei
>>> da uno di questi, aggiungi alla lista mezzanine/cartridge, così hai
>>> praticamente tutte le opzioni.
>>> mezzanine (che non mi fa impazzire) ti offre in più un CMS, quindi
>>> sarebbe semplice anche creare le pagine e i contenuti non legati
>>> all'ecommerce.
>>>
>>> Oscar è comunque facilmente integrabile in un CMS, ad esempio Wagtail ha
>>> un plugin per django-oscar ed ha una interfaccia REST gratis.
>>> Se dovessi io personalmente creare un ecommerce oggi, partirei valutando
>>> wagtail + django oscar.
>>>
>>> saluti,
>>> Gianluca
>>>
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Framework e-commerce

2017-04-13 Per discussione Paolo
Guardate che c'è
http://oscarcommerce.com/
https://github.com/django-oscar/django-oscar/

Il giorno 13 aprile 2017 10:27, Piergiorgio Pancino <
piergiorgio.panc...@gmail.com> ha scritto:

> Credo che utilizzero uno di questi che mi hai elencato, perché
> effettivamente il tempo è poco e non sviluppo software web tutti i giorni.
> Come dici tu mi richiederebbe mesi di lavoro.
>
> Piergiorgio
>
> Il giorno 13 aprile 2017 10:11, Gianluca Esposito  ha
> scritto:
>
>>
>>
>> Il giorno 13 aprile 2017 09:30, Piergiorgio Pancino <
>> piergiorgio.panc...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Grazie, molto interessante,
>>> domanda: framework del tipo http://getsaleor.com/ oppure
>>> https://github.com/django-oscar/django-oscar o simili secondo te danno
>>> qualche vantaggio?
>>>
>>>
>> Se vuoi un consiglio non te lo scrivere da zero, perderesti mesi e mesi
>> per ottenere probabilmente la copia brutta di uno dei framework già pronti
>> e da te citati.
>> I prodotti di cui parli sono abbastanza completi, fossi in te partirei da
>> uno di questi, aggiungi alla lista mezzanine/cartridge, così hai
>> praticamente tutte le opzioni.
>> mezzanine (che non mi fa impazzire) ti offre in più un CMS, quindi
>> sarebbe semplice anche creare le pagine e i contenuti non legati
>> all'ecommerce.
>>
>> Oscar è comunque facilmente integrabile in un CMS, ad esempio Wagtail ha
>> un plugin per django-oscar ed ha una interfaccia REST gratis.
>> Se dovessi io personalmente creare un ecommerce oggi, partirei valutando
>> wagtail + django oscar.
>>
>> saluti,
>> Gianluca
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python 2-3 e CGI

2017-04-12 Per discussione Paolo Melchiorre
On Wed, Apr 12, 2017, 08:08 Strap Lab <l...@strap.it> wrote:

>
> Il 11/apr/2017 16:36, "Enrico Bianchi" <enrico.bian...@live.com> ha
> scritto:
>
>  il semplice fatto che sono i migliori motori di ricerca full text (e tu
> vuoi la ricerca full text) in circolazione. Per inciso, Django implementa
> un modulo per la ricerca full text in PostgreSQL
>
> Imho, se il problema sono carichi elevati di full text a mio avviso
> db+elasticsearch è la scelta vincente.
>

IMHO credo che le scelte siano sempre in relazione con le proprie effettive
esigenze e non é sempre detto che elasticsearch, per quanto completo, sia
la scelta per ogni casistica, anzi, potrebbe rivelarsi problematico tenerlo
sincronizzato con il db.

Dopo aver usato in due differenti progetti PostgreSql+Elasticsearch e
PostgreSql+Solr sto utilizzando ora PostgreSql da solo anche per le
funzioni di Full-Text Search.

Se vi può interessare ho parlato di questo nel mio talk di sabato al
#pycon8:
https://twitter.com/pauloxnet/status/850712611637407748

Buona giornata,
Paolo

>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ragazzi, figo proprio questo pycon8!

2017-04-10 Per discussione Paolo Melchiorre
Figurati Marco,
complimenti ancora a te per il talk interessante.

A presto,
Paolo

2017-04-10 17:19 GMT+02:00 Marco Buttu <marco.bu...@gmail.com>:
> On 10/04/2017 08:43, Paolo Melchiorre wrote:
>
>> P.S. per chi invece vuole avere un l'elenco di momenti interessanti li ho
>> raggruppati per i 3 giorni su Twitter
>>
>> https://twitter.com/i/moments/850493111931478016
>> https://twitter.com/i/moments/850861187785003009
>> https://twitter.com/i/moments/851089311089000448
>>
>
> Mille grazie Paolo! Fantastico :-)
>
> --
> Marco Buttu
>
> INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari
> Via della Scienza n. 5, 09047 Selargius (CA)
> Phone: 070 711 80 217
> Email: mbu...@oa-cagliari.inaf.it
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python 2-3 e CGI

2017-04-10 Per discussione Paolo Melchiorre
2017-04-10 0:06 GMT+02:00 Giovanni Porcari <giovanni.porc...@softwell.it>:
> Pace e bene. Siamo amici che partecipano alla lista per aiutarsi. Usare la 
> moderazione nelle risposte aiuta a ricordarci che il rispetto  per le persone 
> vale molto del fugace piacere di un flame.
> Spero che chi ha usato toni eccessivi lo riconosca e comprenda che dietro le 
> parole scritte ci sono persone vere e che meritano sempre e comunque rispetto.
> La lista è uno strumento di condivisione di conoscenza e dá a tutti noi una 
> mano.
> Buona notte a tutti :)

Buongiorno a tutti,
volevo sottoscrivere il messaggio di Giovanni, il clima respirato al
pycon tra tutti i pythonisti italiani era quello di rispetto nelle
differenze e stima reciproca, auspico che sia lo stesso per questa
lista.

Ciao,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ragazzi, figo proprio questo pycon8!

2017-04-10 Per discussione Paolo Melchiorre
On Mon, Apr 10, 2017, 07:26 Michele Gatti <mgsoluzi...@gmail.com> wrote:

> 2017-04-09 12:28 GMT+02:00 Valerio Maggio <valerio.mag...@gmail.com>:
>
> On Sun, 9 Apr 2017 at 12:26, Ernesto Arbitrio <ernesto.arbit...@gmail.com>
> wrote:
>
> Roby qui si è tutti tristi. É già finito :(
>
> +1 
>
> On Apr 9, 2017 11:05, "Roberto Polli" <robipo...@gmail.com> wrote:
>
> Ciao belli,
> ancora deve finire ma già ci manca... pycon8!
> Grazie a tutti quelli che ci sono :D
>
> Molto molto interessante e sempre con gente interessante
>

Buongiorno a tutti,
Mi unisco al coro di apprezzamenti per il pycon di quest'anno é sempre
bello incontrare persone così appassionate in quello che fanno e che siano
disposte a condividere liberamente la loro esperienza con la comunità.

Per la prima a volta ho cercato di contribuire anche io e per chi volesse
vedere le slide del mio talk "Ricerca Full-Text in Django con PostgreSql"
le trovate qui
https://speakerdeck.com/pauloxnet/full-text-search-in-django-with-postgresql

Alla prossima,
Paolo

P.S. per chi invece vuole avere un l'elenco di momenti interessanti li ho
raggruppati per i 3 giorni su Twitter

https://twitter.com/i/moments/850493111931478016
https://twitter.com/i/moments/850861187785003009
https://twitter.com/i/moments/851089311089000448

>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] file nel formato di Windows Journal(.jnt)

2017-03-22 Per discussione Paolo Di Ieso

Il 22/03/2017 18:14, vincenzon...@tiscali.it ha scritto:
Il file viene creato con affianco l'icona corrispondente a Windows 
Journal. Quindi credo che sia danneggiato qualcosa all''interno del 
file. Conosce un rimedio per risolvere questo problema??


Il 22.03.2017 18:03 Paolo Di Ieso ha scritto:


Il 22/03/2017 17:53,vincenzon...@tiscali.it <mailto:vincenzon...@tiscali.it>ha 
scritto:
Ho provato con il formato di Word(.docx) e funziona tranquillamente. 
Solo che, per determinate circostanze, ho bisogno di aprire dei file 
in .jnt. Le mando le righe di codice che mi permettono di creare il 
file: self.associateFile = QFileDialog.getSaveFileName(None,"Notes 
about layer", lastDir, "*.jnt") try: file = open(self.associateFile, 
'r') except IOError: file = open(self.associateFile, 'w+') if not 
self.associateFile: return Ripeto: la creazione avviene senza nessun 
problema. E' all'apertura del file che compare la finestra che il 
file(appena creato) è impossibile aprirlo

Da quello che leggo
(https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Journal#JNT_format) non esistono
le specifiche del formato di questo file, mi sta sfuggendo qualcosa o
stai supponendo che dando ad un file l'estensione ".jnt" questi venga
creato automaticamente con il formato interno corretto?

P.S. un oggetto come titolo del thread torna sempre utile. :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it <mailto:Python@lists.python.it>
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Sii gentile, non top-quotare, si crea una gran confusione su cosa viene 
prima e cosa dopo.


E' Windows che affibbia l'icona in base all'estensione che trova, non al 
suo reale contenuto. Prova a rinominarlo con estensione .pdf, l'icona 
cambierà ma non diventerà davvero un file PDF.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] file nel formato di Windows Journal(.jnt)

2017-03-22 Per discussione Paolo Di Ieso

Il 22/03/2017 17:53, vincenzon...@tiscali.it ha scritto:
Ho provato con il formato di Word(.docx) e funziona tranquillamente. 
Solo che, per determinate circostanze, ho bisogno di aprire dei file 
in .jnt.  Le mando le righe di codice che mi permettono di creare il file:


self.associateFile = QFileDialog.getSaveFileName(None,"Notes about layer", lastDir, 
"*.jnt")
 try:
 file = open(self.associateFile, 'r')

 except IOError:

 file = open(self.associateFile, 'w+')

 if not self.associateFile:
 return

Ripeto: la creazione avviene senza nessun problema. E' all'apertura del file 
che compare la finestra che il file(appena creato) è impossibile aprirlo


Da quello che leggo 
(https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Journal#JNT_format) non esistono 
le specifiche del formato di questo file, mi sta sfuggendo qualcosa o 
stai supponendo che dando ad un file l'estensione ".jnt" questi venga 
creato automaticamente con il formato interno corretto?


P.S. un oggetto come titolo del thread torna sempre utile. :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] REST framework

2017-02-20 Per discussione Paolo Melchiorre
On Mon, Feb 20, 2017, 22:15 Strap Lab <l...@strap.it> wrote:

>
> Il 20/feb/2017 20:32, "bruno bossola" <bboss...@gmail.com> ha scritto:
>
> On 20 Feb 2017 19:05, "Marco" <mpx...@gmail.com> wrote:
>
> Forse intendono
> http://www.django-rest-framework.org/
>
>
>
> Sanic https://github.com/channelcat/sanic
> Hug https://github.com/timothycrosley/hug
> Japronto https://github.com/squeaky-pl/japronto
>

Attenzione che Japronto é poco più di una demo come ha sottolineato lo
sviluppatore:

"This is an early preview with alpha quality implementation.
...
Don't use it for anything serious for now and definitely don't use it in
production.
...
If you are shopping for your next project's framework I would recommend
Sanic."

Non ho esperienza diretta ma fossi in te mi orienterei su Sanic e magari
darei un feedback qui in lista dopo.

Buona serata,
Paolo

>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Agli speaker di pycon.it ;)

2017-02-03 Per discussione Paolo Melchiorre
2017-02-03 11:27 GMT+01:00 Roberto Polli <robipo...@gmail.com>:
> Ciao belli,
> @chi ha inviato proposal per pycon.it: pare non fungano le notifiche
> ai commenti.
> Magari potete verificare se vostri talk|training hanno dei commenti e
> rispondere.

Ciao Roberto,
controllato, nessun commento, notizie dei risultati delle votazioni ?

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Software per creare grafici UML su mac

2017-01-10 Per discussione Paolo Melchiorre
On Tue, Jan 10, 2017 at 3:08 PM, Davide Muzzarelli
<d.muzzare...@dav-muz.net> wrote:
> On 10/01/2017 11:49, Karim wrote:
>>
>> Cosa usate per fare grafici uml su mac?
>
> Prova Umbrello, gira anche su Mac.
>
> https://umbrello.kde.org/

Oltre al buon Umbrello c'è anche Gaphor, un progetto python, che gira
anche su Mac:
http://gaphor.sourceforge.net/

Personalmente preferisco "scrivere" i miei grafici UML per poi
renderizzarli con graphviz:
http://archive.oreilly.com/pub/post/graphviz_why_draw_when_you_can.html

Buoni grafici,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scelta dell'ide al volo

2016-12-01 Per discussione Paolo Melchiorre
2016-12-01 10:01 GMT+01:00 Davide Muzzarelli <d.muzzare...@dav-muz.net>:
> On 01/12/2016 09:02, Fundor333 wrote:
>>
>> Io attualmente uso PyCharm come ide per sviluppare in python quando
>> faccio dei progetti ma mi trovo scomodo per quanto riguarda modifiche al
>> volo di uno script o frammenti di codice lo trovo estremamente lento.
>> Voi che programma usate per le modifiche al volo? Attualmente lo faccio
>> con nano ma non è una mia prima scelta...
>
> Anche io avevo trovato PyCharm molto lento.
> Per Python uso WingIDE, Kwrite per modifiche veloci.

Ho provato PyCharm velocemente e mi è sembrato molto pesnate.
Personalmente uso Atom quotidianamente per sviluppare in python, ma se
cerchi un editor più leggero posso consigliarti Geany che ho usato per
alcuni anni con soddisfazione

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Ricerca collaborazione per modifica gestionale su ZODB

2016-08-07 Per discussione Paolo Conte
Ciao,
   un collega in zona Padova ha bisogno di effettuare alcune modifiche
ad un gestionale basato su Zope e ZODB.
In sostanza andrebbero preparati un paio di script, presumibilmente da
lanciare tramite cron, che vadano ad effettuare degli aggiornamenti
(aggiunta di un paio di campi, modifica del valore di un altro paio)
in oggetti salvati su un DB ZODB.

Ho provato a darci una rapida occhiata e la cosa non mi sembra troppo
macchinosa, purtroppo io non ho tempo da dedicarci e la mia esperienza
con Zope & Co. è superficiale e remota, per cui provo a girare qui la
richiesta.

Se qualcuno fosse interessato mi faccia sapere, va benissimo anche da
remoto / telelavoro.
L'unico vincolo sarebbe il completamento del lavoro per fine mese (agosto).

Grazie, buona giornata,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Conversione di tipo in una definizione di funzione.

2016-08-03 Per discussione Paolo Melchiorre
Il giorno mer 3 ago 2016 alle ore 14:15 Marco Beri <marcob...@gmail.com> ha
scritto:

> On Wed, Aug 3, 2016 at 12:50 PM, Carlos Catucci <carlos.catu...@gmail.com>
> wrote:
>
>> > Non posso convertire il tipo di una variabile che passo ad una funzione?
>>
>> Potresti fare cosi':
>> def func( a, b):
>> if not any(c.isalpha() for c in a) and not any(c.isalpha() for c in
>> b):
>>a = int(a)
>>b = int(b)
>>
>
> Meglio chiedere scusa che chiedere permesso (o una roba del genere):
>
> a = int(a)
>
>
> Al limite se devi fare qualcos'altro in caso di errore:
>
> try:
> a = int(a)
> except ValueError:
> faiqualcosaltro()
>
>
Concordo con Marco.

"It's easier to ask forgiveness than it is to get permission." cit. Rear
Admiral Grace Murray Hopper

Lo ha ricordato spesso Martelli nell'ultimo pycon7

Ciao,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] __debug__ e EAFP

2016-05-12 Per discussione Paolo Melchiorre
On Thu, May 12, 2016, 13:40 Marco Santamaria wrote:

> Il giorno 12 maggio 2016 10:24, Carlos Catucci ha scritto:
>
>> Se ho ben capito Martelli ha detto che si usano in sviluppo
>> testing solamente.
>>
>
> Comunque mi pare che in questo thread la questione sia stata sviscerata ed
> è chiaro che gli assert nel codice in produzione non siano un delitto, a
> patto di non basare il funzionamento sul try degli AssertionError.
>

In realtà anche nel suo talk all'ultimo Pycon7 ha ribadito il suo invito a
non usare assert in un contesto di produzione.

Nel mio tweet relativo al talk trovate 2 link di Martelli stesso:
https://twitter.com/pauloxnet/status/721762608559341568?s=09

Paolo

>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Meta-lista] Messaggi in solo testo

2016-05-06 Per discussione Paolo Di Ieso


Il 06/05/2016 12:13, Giovanni Porcari ha scritto:

Ma da tutto questo thread capisco che mi sto perdendo un mondo.

Con sto cavolo di OSX e di iPhone mi arrivano sempre delle mail 
stramaledettamente
semplici, organizzate in thread e perfettamente leggibili e formattate.


Naaa... anche un banale Thunderbird su Linux fa le stesse cose. :-P
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-05 Per discussione Paolo Di Ieso


Il 05/05/2016 22:29, Daniele Alerni ha scritto:
Come avevo anticipato sono assolutamente nuovo di programmazione e non 
so neanche come studiarla ( parlando poi con gente esperta ognuno mi 
ha suggerito un metodo diverso).

Il metodo è uno: sporcarsi le mani con il codice.
Il mio approccio per iniziare a scrivere un programma è stato scelgo 
un programma -> penso a quello che voglio faccia e inizio a costruirlo 
mattone dopo mattone cercando soluzioni ai vari problemi che trovavo. 
Probabilmente è un metodo sbagliato, non lo metto in dubbio.
Che è più o meno come imparare a scalare una montagna cercando di 
superare le varie difficoltà come si presentano al momento. Potresti:
1) aver scelto una montagna ben al di sopra delle tue attuali 
possibilità e non rendertene conto perché non hai la minima esperienza 
per valutarlo;
2) imparare le varie tecniche di scalata a casaccio, mentre un ordine 
preimpostato e progressivo come difficoltà sarebbe l'ideale;
3) ritrovarti bloccato nel bel mezzo della scalata perché per superare 
quel punto hai bisogno di attrezzature che non sai neanche esistono 
vista l'esperienza, e tecnica, resistenza fisica e mentale che 
semplicemente non hai ancora sviluppato, e certo non sviluppi mentre sei 
appeso in mezzo alla parete sopra uno strapiombo di mille metri.


È questo il punto (fuor di metafora) in cui molti abbandonano la 
programmazione dicendo "è troppo difficile per me". Non è difficile, non 
così tanto da non poterne imparare almeno i rudimenti, è stato scelto un 
approccio non ottimale.


Ho provato semplicemente a studiare quello che trovavo veder video 
etc.  ma evidentemente non è il metodo giusto,mi manca sempre qualche 
pezzo, perchè poi come dici tu non è facile passare dalla teoria alla 
pratica.
Il classico approccio "ad casaccium". Un collage d'informazioni tutte 
nuove, da fonti diverse, disorganizzate e disarticolate tra loro, e non 
hai appigli derivanti da conoscenze pregresse che ti permettano di 
sistematizzarle. Rimane solo un gran caos.
Ti serve un'unica fonte alla volta, adatta alle tue possibilità del 
momento, che sia pensata e organizzate come un percorso d'apprendimento 
e non come semplice fonte di consultazione. C'è molta differenza tra il 
consultare la documentazione ufficiale di Python, e leggersi un libro di 
Marco Beri e/o Marco Buttu. Quest'ultimi sono pensati per un graduale 
processo di apprendimento, con argomenti che arrivano al momento giusto 
invece che troppo in anticipo o troppo tardi.
Purtroppo lavorando e stando molte ore fuori casa non posso dedicare 
allo studio il tempo che vorrei e speravo in un aiuto dall'alto ma 
visto anche come son partito in questa mailing list non è stata una 
buona idea anche perchè forse ho fatto il passo più lungo della gamba 
e voi siete ad un livello troppo lontano per me.
Il poco tempo in se non è un impedimento, hai però bisogno di un 
percorso organizzato che non ti faccia sperperare il poco tempo che hai 
inseguendo la comprensione anzitempo o fuori tempo di argomenti comunque 
non semplici. Dai un'occhiata qui 
(http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=7925.msg67672#msg67672), 
dovrebbe aiutarti a trovare un tuo percorso con un minimo di cognizione, 
bypassando l'approccio a tentoni.
Faccio un passo indietro e mi rimetto a studiare da capo tutto ,ho 
poco tempo ,vero ,ma mi piace quello che studio ,forse non arriverò 
mai al vsotro livello ma voglio almeno avviarmi.

Buon lavoro, a presto per le prime, mirate domande. :)

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info sulla mailing-Risposta

2016-04-28 Per discussione Paolo Di Ieso



Il 28/04/2016 17:52, Daniele Alerni ha scritto:

Prova



Prova ok! :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon7

2016-04-19 Per discussione Paolo Di Ieso



Il 19/04/2016 17:51, Marco Beri ha scritto:
2016-04-19 17:49 GMT+02:00 Carlos Catucci <carlos.catu...@gmail.com 
<mailto:carlos.catu...@gmail.com>>:


Io mi associo a Gollum che sbrana chi fa top quoting ;)


Ma no... hai rotto la catena... l'avevo fatto di proposito e volevo 
vedere fino a dove arrivavamo... :-)



In effetti no, l'aveva già rotta Nicola Gramola. ;)

Tornando in topic, bellissima edizione, un bravo a tutti!
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon7

2016-04-19 Per discussione Paolo Melchiorre
Mi associo a Giovanni.

Paolo

Il giorno mar 19 apr 2016 alle ore 14:37 Giovanni Porcari <
giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto:

> Grazie a che ha organizzato tutto.
> Grazie ai volontari in maglia gialla
> e grazie a Firenze per essere sempre così bella.
>
> G
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Thread per pycon7! was: Biglietto PyCon

2016-04-15 Per discussione Paolo Melchiorre
Prometto il tweet selvaggio.

On Fri, Apr 15, 2016, 09:14 Roberto Polli <robipo...@gmail.com> wrote:

> Il 15 aprile 2016 09:08, Paolo Melchiorre <pa...@melchiorre.org> ha
> scritto:
> > Per chi c'è ci vediamo tra un oretta al pycon.
> Si, vi odio anch'io ;) (cit. Carlos)
>
> Io vi seguo in streaming e via twitter.
>
> "NON DIMENTICATEMI!!!"
>
> Pax,
> R:
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Biglietto PyCon

2016-04-15 Per discussione Paolo Melchiorre
Buona guarigione.

Per chi c'è ci vediamo tra un oretta al pycon.

Paolo

On Fri, Apr 15, 2016, 09:05 Roberto Polli <robipo...@gmail.com> wrote:

> Il 14 aprile 2016 21:17, Marco Santamaria <marco.santama...@gmail.com>
> ha scritto:
> > Offerta dell'ultimo minuto: metà prezzo rispetto alla tariffa early bird
> Sono 3 pranzi completi a 15€ l'uno... Spada!
>
> Se non mi fossi rotto la gamba lo prenderei io (ho dovuto cedere il
> mio tkt ad un collega) :(
>
> Pax,
> R.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Re: R: Salve a tutti, sono nuovo.

2016-03-01 Per discussione Paolo Di Ieso
>Da: Marco Passanisi <mpx...@gmail.com> Data: 01/03/2016 11.44
>
>Vedi anche http://gpiancastelli.altervista.org/dip3-it/ lo trovi anche in 
pdf.

>>Il giorno 29 febbraio 2016 10:20, Paolo Di Ieso <paolodii...@libero.it> ha 
scritto:
>>>Da: simonesh...@gmail.com  Data: 28/02/2016 23.13
>>
>>>Potete consigliarmi gentilmente un manuale o un libro che magari posso 
anche
>>>trovare in pdf, considerando che la versione che ho installato è la 3.5?
>
>>http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=7925.msg67672#msg67672

Essendo un libro adatto a coloro che hanno già esperienza di programmazione,
è nella sezione "Italiano - da altri linguaggi" del link che ho indicato.

Detto questo, no top-posting, please.
Se guardi il messaggio noterai si è perso il filo logico.

https://it.wikipedia.org/wiki/Top-posting
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Salve a tutti, sono nuovo.

2016-02-29 Per discussione Paolo Di Ieso
>Da: simonesh...@gmail.com  Data: 28/02/2016 23.13
>
>Potete consigliarmi gentilmente un manuale o un libro che magari posso anche 
trovare in pdf, considerando che la versione che ho installato è la 3.5?

http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=7925.msg67672#msg67672
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Ciao a tutti da un vero principiante

2016-02-09 Per discussione Paolo Di Ieso
>Da: bernardelli massimo  Data: 09/02/2016 10.03
>
>Al momento sto iniziando da vero neofita con il libro di Marco Beri della 
Apogeo, e sono riuscito già a fare il mio primo “hello world”  :-) 

Ottimo inizio... quando l'avrai terminato, una lista di ulteriori risorse:
http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=7925.msg67672#msg67672


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [SEMI-OT] Consigli per un manager di file SQLite ?

2016-01-27 Per discussione Paolo Di Ieso
>Da: Francesco Maida   Data: 27/01/2016 11.10

>Per caso qualcuno di voi che lavora con database in formato SQLite saprebbe
>consigliarmi un buon programma che permetta di gestire questi file ?
>Mi bastano le funzioni basilari: creazione di tabelle, inserimento dati, 
possibilità
>di scrivere una query e visualizzare i risultati in una tabella, e magari 
anche
>esportazione dei dati in qualche formato tipo CSV o JSON all'occorrenza.
>Avrei bisogno che funzionasse su Mac e che non costasse troppo (il mio budget
>massimo è di 50€)

Hai considerato un semplice plugin per browser?

Ad esempio SQLite Manager per Firefox:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/sqlite-manager/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: [Bologna-xpug] The sad state of web development

2016-01-19 Per discussione Paolo Di Ieso
>Da: enrico franchi <enrico.fran...@gmail.com> Data: 20/01/2016 1.34
>
>Prima devo farmi approvare la giornata di 72 ore, che 48 vanno per il solo 
lavoro...

Poi però ti ci vuole il fisico per tenere botta! ;-D


Paolo Di Ieso
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Buon Natale

2015-12-24 Per discussione Paolo Melchiorre
Buon Natale,
a tutti voi anche da qui.

Paolo

On Thu, 24 Dec 2015 20:21 Carlos Catucci <carlos.catu...@gmail.com> wrote:

>
> Il giorno 24/dic/2015 19:45, "Gollum1" <gollum1.smeag...@gmail.com> ha
> scritto:
> >
> > A tutti voi, e alle vostre famiglie.
>
> . Perdonate la brevità e gli errori di battitura (maledetto correttore
> automatico).
>
> E' un correttore orCografico ;)
>
> Auguroni a tutti
>
>
> Carlos
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dimmi tre libri informatici che non si può non aver letto

2015-11-29 Per discussione Paolo Melchiorre
Il giorno Dom 29 Nov 2015 18:40 Riccardo Magliocchetti

ha scritto:


Il 29/11/2015 17:50, Marco Beri ha scritto:
> Mi hanno fatto questa bella domanda e io ho risposto così:


> 1) Peopleware
> 2) Clean Code: A Handbook of Agile Software Craftsmanship
> 3) The Mythical Man-Month


> E voi? Cosa rispondereste?


1) the mythical man-month
2) the practice of programming
3) lo spirito toyota



Propongo tre letture non prettamente di programmazione ma molto
interessanti:

1) Codice Libero
2) Il cacciatore di androidi
3) La cattedrale e il bazaar



Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Re: python 3.5.0 win

2015-11-25 Per discussione Paolo Di Ieso
>Messaggio originale  Da: fdb...@pente.it  Data: 25/11/2015 17.04

>2) perche come fanno altri programmi di installazione non mi ha detto
>" XP no buono" e si è poi fermato?


Anche se il messaggio "XP no buono" non compariva, non compariva
neanche il pulsante d'installazione...

>3) Perchè python 3.4 SI  xp   e Python 3.5 NO  xp?

Dovrebbe essere spiegato nel link iniziale del messaggio precedente,
non ho avuto il tempo di arrivare fino in fondo.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Re: R: python 3.5.0 win

2015-11-25 Per discussione Paolo Di Ieso
>Messaggio originale  Da: fdb...@pente.it  Data: 25/11/2015 17.44


>> >9) Provo con potenti "disinstallatori" tra cui ccleaner ma parte
>> >solo il programma di riparazione. Disinstallano solo una parte dei
>> >files installati ma non tutto.
>> 
>> 
>> Non ne ho la più pallida idea... anche perché sul mio sistema non
>> compare neanche nella disinstallazione di Windows. 
>
>è comunque evidente che da qualche parte (dove??)  c' è un eseguibile
>che parte appena cerco di "disinstallare" cerca di "riparare" i danni

In quel punto le nostre installazioni stanno già andando in modo diverso:

a te l'installazione sembra in qualche modo essersi completata senza
neanche averla fatta partire (dici di averla interrotta), ma deve in realtà
essere rimasta "appesa",

io semplicemente l'ho interrotta ed effettivamente non ha fatto nulla.

Quando poi ho rilanciato l'installazione è andata effettivamente a buon fine 
(sia da
utente normale che amministratore) e compare infatti il messaggio di 
installazione
completata correttamente.

A questo punto io ho una installazione ok, tu fallata.

Avviando nuovamente il file exe a me trova l'installazione ok
e parte regolarmente la disinstallazione, a te trova una installazione fallata
e prova la riparazione.

Il file che ccleaner avvia presumibilmente è in C:/programmi/python3.5
o qualcosa di simile. Dovresti cancellare almeno quella cartella. A quel
punto ccleaner dovrebbe riuscire (se ricordo come funziona) a ripulire
il registro.

Sembra tutto sto casino sia un bug (chiuso) dell'installer:
https://bugs.python.org/issue25143
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: python 3.5.0 win

2015-11-25 Per discussione Paolo Di Ieso
>Messaggio originale Da: fdb...@pente.it Data: 25/11/2015 16.17

>
>Ho provato ad installare  python 3.5.0  su win xp.


Niente supporto ufficiale:

http://www.gossamer-threads.com/lists/python/dev/1143904


>è la prima volta che installando python mi succede un pasticcio
>
>1) scarico l' exe
>
>2) Parte con un menu "strano" dove trovo solo la possibilità di
>interrompere l' installazione.
>
>3) interrompo


Ma a questo punto l'installazione non è ancora partita,
non possono esserci stati "danni" e file dispersi sulla macchina.


>4) scarico la versione web.
>
>5) stesso menu che interrompo


Idem come sopra.


>6) riprovo con l' exe : non procede perchè mi dice che è già installato.


Ho appena provato anch'io: semplicemente ricompare la vecchia finestra
com'è giusto che sia, non è mai partita nessuna installazione.


>7) provo a disinstallare con win ma parte solo un programma di
>riparazione python 


Naturalmente non compare nessun Python da disinstallare.


>8) Riprovo con l' exe e cliccando per caso sul "vuoto" del menù  mi
>appare un ulteriore menù ma non procede oltre 


Cliccando sullo spazio vuoto sopra il pulsante di Annulla,
leggermente verso sinistra, compare anche a me un'ulteriore schermata
"Optional Features" ed i pulsanti "Back" e "Next".

Le opzioni sono tutte selezionate, clicco su Next e compare una
nuova schermata "Advanced Option": seleziono "Install for all users"
e clicco su "Install".

Qualche minuto, termina correttamente l'installazione. Lanciando IDLE
o la shell Python dal menù Start ricevo un messaggio di errore di
Python come applicazione win32 invalida.

Aprendo però il terminale Windows e lanciando a manella Python,
ricevo lo stesso messaggio di errore in una finestra, ma chiusa questa
sul terminale appare un accesso negato.

Uhmm... dubbio: va forse installato come amministratore di sistema?
Riprovo tutto come amministratore di sistema e... no, non funziona.


>9) Provo con potenti "disinstallatori" tra cui ccleaner ma parte solo il
>programma di riparazione. Disinstallano solo una parte dei files
>installati ma non tutto.


Non ne ho la più pallida idea... anche perché sul mio sistema non
compare neanche nella disinstallazione di Windows. Ho però
rilanciato il programma d'installazione come amministratore, ho cliccato
nello spazio vuoto sopra il pulsante Annulla, e senza chiedere altro è
partita la disinstallazione.

Completa per davvero? I programmi e le icone compare per
averlo usato sono sparite... però non so. Ma poi, quando mai
una disinstallazione ripulisce davvero tutto... quindi...


>Poi semmai installo python 3.4 ...


Si, "Windows x86 MSI installer" sicuramente funziona (sul mio sistema),
a patto che Windows sia aggiornato a SP3, sennò altro bagno di sangue.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Modulo Tkinter

2015-10-20 Per discussione Paolo Di Ieso


Da: ant...@libero.it   Data: 20/10/2015 23.00



Ho installato la versione 2.7.10 di Python sul mio PC con 
sistema operativo Vista 32 e ho provato ad importare il modulo Tkinter 
senza riuscire ad aprire la finestra. Cosa occorre per aprire la 
finestra?


L'hai creata? Qualcosa di simile:

from Tkinter import *

root = Tk()
root.mainloop()


Altre risorse per approfondire:
https://docs.python.org/2/library/tkinter.html
http://www.distillatodipython.blogspot.it/p/risorse-python.html#interfacce-grafiche___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Presentazione

2015-09-29 Per discussione Paolo Melchiorre
Benvenuto!

Il giorno Mar 29 Set 2015 19:19 Giovanni Porcari <
giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto:

>
> > Il giorno 29/set/2015, alle ore 18:42, Salvo Rapisarda <
> salvor...@yahoo.it> ha scritto:
> >
> > Ciao,
> >
> > mi chiamo Salvo Rapisarda e da un anno a questa parte mi sono avvicinato
> allo sviluppo nel linguaggio Python (che trovo fantastico!) e nel relativo
> web framework Django.
> >
> > Ho deciso di imparare a programmare in Python grazie al fatto che ho
> utilizzato la piattaforma cloud OpenStack che è interamente scritta in
> questo linguaggio.
> >
> > Dopo cosi' tanto tempo ho notato che esiste anche un community italiana
> su Python e quindi ho deciso di iscrivermi a questa mailing list.
> >
> > Spero di essere il benvenuto! :)
> >
> > Salvo.
> >
> >
>
> Ciao Salvo e benvenuto :)
>
> G
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Disiscrizione

2015-09-19 Per discussione paolo lo bello
Ciao a tutti potreste cancellarmi per favore dalla lista? Se non é
possibile farlo da parte vostra potrei sapere come fare per cancellarmi da
questa lista? Grazie mille ma pensavo che potevo entrare in questo
fantastico mondo. Ma non é per me ho pure sbagliato gli studi superiori.
Cordiali saluti wildlux@gmail.

:(
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Re: Consiglio per realizzazione GUI

2015-07-20 Per discussione Paolo Di Ieso
 Da: carlos.catu...@gmail.com Data: 20/07/2015 12.56
 Magari mi sbaglio ma secondo Google ne parlano gia qui.
 Birra pagata a chi si ricorda la mitica rivista. 

 http://issuu.com/adpware/docs/mc060

Ne ho praticamente tutti i numeri... ne aspetto una cassa! ;-D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Più versioni di Python su Mac.

2015-07-16 Per discussione Paolo Di Ieso




Da: iz4...@libero.it Data: 15/07/2015 21.10

Ho installato la 2.7.9 sul Mac (El Capitan). Questa sera ho aggiunto la 3.4.3. 
La vedo nella cartella /Applications ma quando chiamo l’interprete dal 
terminale, parte la 2.7.9

Cioè scrivi python3 nel terminale e ti parte Python 2.7?

Perché se scrivi semplicemente python è corretto che parta la 2.7, è la 
versione di default,
e per quel poco che so dei sistemi Mac OSX, è opportuno resti tale.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: PyQt5 solo per Python 3?

2015-07-15 Per discussione Paolo Di Ieso

Da: iz4...@libero.it
Data: 15/07/2015 13.09

La domanda è tutta nell'oggetto... Con questo caldo risparmio anche 
sulla digitazione... :)

Direi di no: https://pypi.python.org/pypi/PyQt5

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Migrazione da 2 a 3.

2015-07-15 Per discussione Paolo Di Ieso
Da: iz4...@libero.it Data: 15/07/2015 15.59

Ecco, dov'è la miglior lista di tutti questi piccoli cambiamenti... 
senza la pretesa di un documento completo, giusto per un primo assaggio.

Scegli tu fra le varie risorse:
http://www.distillatodipython.blogspot.it/p/risorse-python.html#differenze-
python2x-3x
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Re: OT ma interssante

2015-07-13 Per discussione Paolo Di Ieso
 Da: s.feder...@gmail.com Data: 13/07/2015 17.21
 storicamente non ho mai avuto un pc che dopo un anno di vita 8 ore al giorno 
attaccato alla presa, avesse una batteria che durava + di mezzora.

Che sia un prodotto Apple potrebbe non è così determinante.

Finché li tengo attaccati alla rete, o sto attento a non far
scaricare completamente la batteria quando non è attaccato,

durano un sacco. Per dire: ti scrivo da un portatile Dell con 5 anni 
di vita e batteria ancora al 90% della sua capacità di fabbrica.

In un'altra occasione era un Sony: 8 anni di vita, sempre
attaccato alla rete tranne poche eccezioni, batteria al 70%.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Re: OT ma interssante

2015-07-13 Per discussione Paolo Di Ieso
 Da: marcob...@gmail.com Data: 13/07/2015 9.46

 E per favore non paragoniamo Jobs a Gates, saranno entrambi marchettari,
 ma sono due simboli completamente diversi (e francamente so' bene quale
 vorrei che seguissero i miei figli tra i 2).

 Uhm... concordo con te se dovessero scegliere tra i due, ma preferirei che 
ne seguissero altri.

+1
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] piccolo editor con autocompletamento del codice

2015-07-08 Per discussione Paolo Melchiorre
Ciao Germano,
non sono esperto di accessibilità ma ho sempre avuto l'impressione che
Gnome ci tenesse abbastanza alla cosa. Hai mai provato l'editor di testo
Gedit ? Lo uso tutti i giorni su Ubuntu, ma dovrebbe esserci una versione
anche per Windows e Mac.

Paolo

Il giorno Mer 8 Lug 2015 16:54 germano carella germano.care...@gmail.com
ha scritto:


  Enrico:
  Come nota a margine, non sono sicuro che per te la cosa vincente
  sarebbe scrivere da 0 un editor (accessibile) dovendo risolvere tutta
  una serie di problematiche su cui sei poco familiare invece di
  lavorare con gli sviluppatori di qualcosa di esistente per renderlo
  accessibile (e da quello che capisco, sei molto forte sul campo). Poi
  magari mi dici che i candidati non esistono perche' di fatto si
  tratterebbe di riscriverli e fine della fiera...  pero' non so...
  Chrome e' accessibile? E Atom?

 Allora, ho tolto il resto, perché rispondo a questo: non è che non
 voglio lavorare con gli sviluppatori per rendere qualcosa accessibile, è
 che per farlo ci vuole anche la volontà di studiare un aspetto che, ti
 assicuro, non è per niente semplice.
 Mettere le mani su un software completamente inaccessibile significa, a
 conti fatti, rallentarne lo sviluppo. Quelli di PyQt5, per esempio, mi
 hanno chiaramente detto che loro non hanno fatto il wrapper delle classi
 di qt relative all'accessibilità perché non sapevano neanche cos'erano.
 Mi hanno assicurato che lo faranno, ma non sanno quando. Ciò vuol dire
 che potrebbe anche passare un anno.
 Mi occupo di accessibilità da 13 anni, un po' per lavoro, un po' perché
 io sono non vedente e quando scrivo una cosa, se non la faccio
 accessibile almeno per me, non ha molto senso che io la scriva.
 L'accessibilità di un'applicativo va progettata dall'inizio, se lo
 sviluppatore decide di non usare oggetti standard. Non bisogna scrivere
 un'applicazione per non vedenti, bisogna semplicemente interfacciare i
 propri controlli con le librerie dedicate all'accessibilità, progettando
 il modo in cui l'oggetto va rappresentato e tutte le modalità di
 interazione con esso.
 Tanti sviluppatori mi ascoltano, ma tanti, ti garantisco, mi rispondono
 che se il progetto è open-source, posso tranquillamente metterci io le
 mani per renderlo accessibile.
 Vabbè, la taglio qui perché è poco interessante. Concludendo questa
 tiritera infinita, senza dubbio ci sono cose che non so, sfido a
 trovarne uno che le sappia tutte; probabilmente mi sono occupato troppo
 di accessibilità e ho tralasciato qualcosa, ma preferisco colmare
 qualche lacuna studiando, piuttosto che mettere le mani su un progetto
 di cui l'autore, mentre io cerco di capire come l'ha scritto, ne ha
 probabilmente fatte altre 5 o 6 release.
 Chrome è accessibile, a modo suo, nel senso che le pagine vengono
 virtualizzate dagli screen reader, ma molto spesso interagire con
 oggetti complessi, se non progettati a dovere, diventa lento e molto
 fastidioso.
 Atom proprio per niente...
 Grazie di tutte le risposte.
 Ciao!
 Germano
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Alternativa snella a virtualenv: PYTHONUSERBASE

2015-07-03 Per discussione Paolo Melchiorre
Il presupposto iniziale che virtualenv sia complicato o sovradimensionato
per un normale uso non rispecchia il mio normale utilizzo.
Con virtualenvwrapper gestisco facilmente i miei progetti con diversi
virtualenv, ho il codice versionato da un lato e posso alternativamente
avere vari virtualenv con versioni differenti dei miei pacchetti da provare
o versioni differenti di python.

La lettura e' stata istruttiva ma la soluzione mi sembra piu' complicata e
meno potente.

Paolo

Il giorno ven 3 lug 2015 alle ore 09:09 Kbyte kb...@snowpenguin.org ha
scritto:

 A qualcuno potrebbe venire l'orticaria nel lanciare pip freeze e
 leggere le dipendenze del SO, non strettamente necessarie al progetto,
 ma a parte questo
 non ci vedo particolari controidicazioni.


 Nella mia esperienza mi darebbe più problemi che altro. Posso capire
 macchine dove le app in deploy fanno parte tutte di uno stesso sistema per
 cui le librerie (di sistema) che devi usare sono le stesse.

 Ma nella maggior parte dei casi ti trovi a deployare applicazioni diverse,
 che non devono parlarsi e che fanno uso di librerie particolari, se non nel
 nome nella versione utilizzata.

 Con quella soluzione se si ci affida alla lib installata nel SO e per
 qualche motivo il SO l'aggiorna, credo che qualche pericolo di vedere
 qualcosa non funzionare più sia reale.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   3   >