Re: [Python] (senza oggetto)

2012-04-24 Per discussione Val
A parte la lettura del Tutorial di GdV che è comunque ben strutturato, 
dall'altro della mia grande esperienza come principiante, :-) io mi sentirei di 
consigliare, tra gli altri, un PDF del 2009, scritto in italianoda professori 
italiani del politecnico di Torino e utilizzato anche in alcune scuole medie 
superiori. E' scaricabile qui:


http://scuola.linux.it/polito/python.html

La licenza è Creative Commons




- Messaggio originale -
 Da: enrico franchi enrico.fran...@gmail.com
 A: daniele.zambe...@gmail.com; Discussioni generali sul linguaggio Python 
 python@lists.python.it
 Cc: 
 Inviato: Martedì 24 Aprile 2012 9:59
 Oggetto: Re: [Python] (senza oggetto)
 
 2012/4/21 Daniele Zambelli daniele.zambe...@gmail.com:
 
  Ti consiglio di leggerti questo testo, è chiaro, semplice e conduce
  passo passo a una buona conoscenza di Python:
 
  Pensare da informatico: Imparare con Python
  (http://www.python.it/doc/libri/#id34)
 
 Io non mi sento particolarmente a mio agio a consigliare una guida di
 *10* anni fa con tutto quello che e' successo nel frattempo.
 
 Aggiungiamo che contiene una delle introduzioni alla programmazione ad
 oggetti piu' fuorviante della storia.
 
 
 -- 
 .
 ..: -enrico-
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] (senza oggetto)

2012-04-24 Per discussione Val
A questo proposito non ricordo in quale documento, presentazione o manuale 
c'erano i disegnini della variabile come:

- scatolina che contiene il valore(in altri linguaggi)

- o come etichetta_da_valigia che si affibbia al valore (in python)

Compresi all'istante la differenza del concetto.
Qualcuno ricorda dove lo posso aver visto un disegnino così?

Valerio



- Messaggio originale -
 Da: enrico franchi enrico.fran...@gmail.com
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python python@lists.python.it
 Cc: Val donchisciott...@yahoo.it
 Inviato: Martedì 24 Aprile 2012 14:27
 Oggetto: Re: [Python] (senza oggetto)
 
 2012/4/24 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it:
 
  Non sarebbe più semplice dire da subito che ci sono oggetti mutabili (le 
 scatole) e oggetti immutabili ?
 
 Qui faccio io il pedante... in Python uno dei problemi piu' grossi e'
 a mio avviso capire che le variabili sono in prativa l'unico concetto
 del modello che non e' un oggetto. In Python tutto e' un oggetto e
 tutto quello che e' un oggetto lo puoi manipolare al solito modo.
 L'unica cosa che *veramente* non e' un oggetto sono i *nomi* degli
 oggetti, ovvero le variabili.
 
 Certo, riesci a tirarle dentro nel giocattolo passando per opportuni
 dizionari... ma di per se non sono oggetti.
 
  Se la strisciolina 'Pieruccio va al mercato' non ha altri fili 
 collegati allora la butto nel cestino.
 
 Posto che la metafora del filo non mi dispiace affatto (e ricorda
 quella del dito), anche le scatole funzionano.
 
 Tu hai una scatola e ci metti dentro un oggetto. In qualunque momento
 puoi mettere un altro oggetto nella scatola. Accedi le scatole con un
 nome. E quando hai bisogno di un oggetto lo devi andare a pescare in
 qualche scatola.
 
 Ok. Poi il vantaggio del filo e' che e' molto piu' facile spiegare
 l'aliasing che con le scatole.
 
  Lo so che è un'esempio idiota ma salverebbe molti dalla convinzione che 
 le variabili python siano come quelle
  FORTRAN o COBOL o PASCAL etc etc.
 
 Beh, ma nel caso di questi linguaggi non direi che la metafora delle
 scatole funziona...
 La metafora delle scatole funziona bene con i linguaggi reference 
 based.
 
 -- 
 .
 ..: -enrico-
 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] (senza oggetto)

2012-04-24 Per discussione Val
Mi rispondo da solo: lo trovai in Code Like a Pythonista - Idiomatic Python, 
in particolare qui:

http://python.net/~goodger/projects/pycon/2007/idiomatic/handout.html#other-languages-have-variables



- Messaggio originale -
 Da: Val donchisciott...@yahoo.it
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python python@lists.python.it
 Cc: 
 Inviato: Martedì 24 Aprile 2012 14:43
 Oggetto: Re: [Python] (senza oggetto)
 
 A questo proposito non ricordo in quale documento, presentazione o manuale 
 c'erano i disegnini della variabile come:
 
 - scatolina che contiene il valore(in altri linguaggi)
 
 - o come etichetta_da_valigia che si affibbia al valore (in python)
 
 Compresi all'istante la differenza del concetto.
 Qualcuno ricorda dove lo posso aver visto un disegnino così?
 
 Valerio
 
 
 
 - Messaggio originale -
  Da: enrico franchi enrico.fran...@gmail.com
  A: Discussioni generali sul linguaggio Python 
 python@lists.python.it
  Cc: Val donchisciott...@yahoo.it
  Inviato: Martedì 24 Aprile 2012 14:27
  Oggetto: Re: [Python] (senza oggetto)
 
  2012/4/24 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it:
 
   Non sarebbe più semplice dire da subito che ci sono oggetti mutabili 
 (le 
  scatole) e oggetti immutabili ?
 
  Qui faccio io il pedante... in Python uno dei problemi piu' grossi 
 e'
  a mio avviso capire che le variabili sono in prativa l'unico concetto
  del modello che non e' un oggetto. In Python tutto e' un oggetto e
  tutto quello che e' un oggetto lo puoi manipolare al solito modo.
  L'unica cosa che *veramente* non e' un oggetto sono i *nomi* degli
  oggetti, ovvero le variabili.
 
  Certo, riesci a tirarle dentro nel giocattolo passando per opportuni
  dizionari... ma di per se non sono oggetti.
 
   Se la strisciolina 'Pieruccio va al mercato' non ha altri fili 
 
  collegati allora la butto nel cestino.
 
  Posto che la metafora del filo non mi dispiace affatto (e ricorda
  quella del dito), anche le scatole funzionano.
 
  Tu hai una scatola e ci metti dentro un oggetto. In qualunque momento
  puoi mettere un altro oggetto nella scatola. Accedi le scatole con un
  nome. E quando hai bisogno di un oggetto lo devi andare a pescare in
  qualche scatola.
 
  Ok. Poi il vantaggio del filo e' che e' molto piu' facile 
 spiegare
  l'aliasing che con le scatole.
 
   Lo so che è un'esempio idiota ma salverebbe molti dalla 
 convinzione che 
  le variabili python siano come quelle
   FORTRAN o COBOL o PASCAL etc etc.
 
  Beh, ma nel caso di questi linguaggi non direi che la metafora delle
  scatole funziona...
  La metafora delle scatole funziona bene con i linguaggi reference 
  based.
 
  -- 
  .
  ..: -enrico-
 
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] crittografare db sqlite

2012-04-17 Per discussione Val
Mi è capitato di creare un modulo che crittografa i dati e li scrive in un db 
sqlite e ho usatoil modulo pyCrypto.
http://pypi.python.org/pypi/pycrypto/


 Da: Fabrizio Mancini mr.f...@gmail.com
A: Discussioni generali sul linguaggio Python python@lists.python.it 
Inviato: Martedì 17 Aprile 2012 8:53
Oggetto: Re: [Python] crittografare db sqlite
 

On 16 April 2012 18:57, Riccardo mancuso mancuso.riccard...@gmail.com wrote:

ciao daniele,
è esattamente il primo caso quello in questione. Perchè dici che perdo tempo ?
Cmq, so che è possibile specificare una password per crittografare i dati, ma 
non trovo esempi sul web.
Potreste postare qualche esempio  di script in python, dove si crittografa un 
db sqlite?

anche perchè se stai pensando di rilasciare solo il .pyc o il .pyo in modo da 
non far leggere la password in chiaro, ariperdi il tuo tempo.
Con 5 secondi su google ecco cosa spunta.
http://stackoverflow.com/questions/48211/free-python-decompiler-that-is-not-an-online-service
Ribadisco il concetto di Daniele Varrazzo.
I dati che metteresti nel tuo db valgono davvero il tempo che ci sprecheresti? 
A meno che non siano dati protetti dai diritti d'autore ovvero che tu lo stia 
facendo per puro scopo didattico.
Se ti vuoi divertire a cifrare i dati che scrivi nel db puoi usare un wrapper 
che prima di scrivere i dati nel db li cifra con il modulo hashlib di python
ciao Fabrizio

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Emulare il comando ping...

2012-03-14 Per discussione Val


Premessa: sono uno sviluppatore professionista da 20 anni in vari linguaggi, ma 
Pythonista amatoriale (ed entusiasta) da 1, vi leggo solo, senza mai scrivere.
Per risolvere un problema simile ho goggleato vari tipi di soluzioni possibili 
e ne ho trovata una che ha il difetto delle basse performance, ma è sicuramente 
alternativa:
Nella variabile IP_curr c'è ovviamente l'IP da pingare.


import socket


    try:
    host = socket.gethostbyaddr(IP_curr)[0]
    except socket.herror:
    host = 0


   if host == 0:
    msg = msg + OFFLINE
    else:
    msg = msg + str(host)

    print msg




 Da: Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.com
A: Discussioni generali sul linguaggio Python python@lists.python.it 
Inviato: Mercoledì 14 Marzo 2012 11:21
Oggetto: Re: [Python] Emulare il comando ping...
 
Il 14 marzo 2012 10:45, Daniele Varrazzo p...@develer.com ha scritto:
 On Wed, 14 Mar 2012 08:49:06 +0100, enrico franchi wrote:

 On Wednesday, March 14, 2012, Giampaolo Rodolà wrote:


  raw sockets + icmp
  scapy penso faccia al tuo caso.

 Purtroppo questo richiede privilegi di root.



 +1

 Temo anche io.

+1 per il parsing, pare l'opzione migliore...perche io no porrei mai
chmod u+s a python
Altre opzioni tipo wrapping o embedding python in un binario suid..bo
non so quanto siano sicure.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Emulare il comando ping...

2012-03-14 Per discussione Val
Scusatemi, mi sono scordato di dire che io avevo la necessità primaria di 
pingare indirizzi IP multipli all'interno di una grossa rete aziendale, non su 
internet!
Chiedo venia

Valerio



- Messaggio originale -
 Da: Giampaolo Rodolà g.rod...@gmail.com
 A: Val donchisciott...@yahoo.it; Discussioni generali sul linguaggio Python 
 python@lists.python.it
 Cc: 
 Inviato: Mercoledì 14 Marzo 2012 12:42
 Oggetto: Re: [Python] Emulare il comando ping...
 
 Il 14 marzo 2012 12:14, Val donchisciott...@yahoo.it ha scritto:
 
 
  Premessa: sono uno sviluppatore professionista da 20 anni in vari 
 linguaggi, ma Pythonista amatoriale (ed entusiasta) da 1, vi leggo solo, 
 senza 
 mai scrivere.
  Per risolvere un problema simile ho goggleato vari tipi di soluzioni 
 possibili e ne ho trovata una che ha il difetto delle basse performance, ma è 
 sicuramente alternativa:
  Nella variabile IP_curr c'è ovviamente l'IP da pingare.
 
 
  import socket
 
 
  try:
  host = socket.gethostbyaddr(IP_curr)[0]
  except socket.herror:
  host = 0
 
 
 if host == 0:
  msg = msg + OFFLINE
  else:
  msg = msg + str(host)
 
  print msg
 
 Non mi pare molto affidabile. Col mio provider ad esempio non funziona:
 
 
  socket.gethostbyaddr('adksndkasndk.com')  # dominio non 
 registrato
 ('ar.libero.it', [], ['212.52.82.27'])
 
 
 
 --- Giampaolo
 http://code.google.com/p/pyftpdlib/
 http://code.google.com/p/psutil/
 http://code.google.com/p/pysendfile/
 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial per wxpython

2011-04-04 Per discussione Val
Ho iniziato solo da qualche mese con Python e con le PyQt, soprattutto per la 
portabilità (mi trovo a sviluppare sia sotto Win che Linux e il target è spesso 
Win) e la disponibilità di documentazione: ho fatto male?
So che Nokia ha iniziato a spingere le PySide, ma sta accadendo anche 
qualcos'altro?
Mi sono perso qualcosa? Mi devo preoccupare? :-)

Ciao
Valerio


--- Lun 4/4/11, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:

Da: Marco Beri marcob...@gmail.com
Oggetto: Re: [Python] tutorial per wxpython
A: Discussioni generali sul linguaggio Python python@lists.python.it
Data: Lunedì 4 Aprile 2011, 12:52

2011/4/4 Riccardo mancuso mancuso.riccard...@gmail.com


salve a tutti,
vorrei accingermi a realizzare delle GUI in python, e mi hanno consigliato di 
usare wxpython.
Cosa ne pensate ?
esistono tutorial per apprendere rapidamente l'uso ? 
ciao
grazie



Io ti avrei consigliato le PyQT ma non ho capito bene cosa sta succedendo con 
Nokia.
Ciao.
Marco.P.S. Sì, lo so, lo so, un mio omonimo ha parlato delle wxPython in un suo 
libro... :-)


-- http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica


http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://beri.it - Blog di una testina di vitello



-Segue allegato-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python