Re: [Python] aiuto applicazione con flask

2018-11-20 Per discussione laziale
ciao.
ma come riuscite a fare tutte queste cose
Messaggio originale:
Mittente: Andrea D'alessandro.
EMail mittente: andrea.dalessan...@ingv.it.
Data e ora: 20/11/2018, ore: 16:19.
Oggetto: Re: [Python] aiuto applicazione con flask.
Testo:
Loggare tutti i parametri in un database e farli leggere alla pagina web
ed usare flask per i rele', potrebbe essere un'ottima soluzione..
Mi metto all 'opera
grazie
 
Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 16:07 Francesco Pischedda <
francesco.pische...@gmail.com> ha scritto:
 
>
>
> Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 15:20 Andrea D'alessandro <
> andrea.dalessan...@ingv.it> ha scritto:
>
>> Grazie per la risposta ,  anche se quel ciclo while true non mi serve
>> solo per sapere se e' in corrente,
>> dovrebbe mandare una mail o un messaggio telegram quando la corrente va
>> via o ritorna (ovviamente il raspi deve avere la batteria.)
>> provero' prima a far girare uno script in background che esegue il ciclo
>> e quando si apre la pagina web gli passa la variabile status(in corrente o
>> non in corrente)
>> anche se il discorso per il mio livello comincia a farsi un po complicato.
>>
>
> Per "scomplicarlo" un pochino, invece di passare la variabile alla web
> app, potresti mettere questo valore da qualche parte cosí che
> l'applicazione flask possa leggerlo;
> quindi potresti:
> - scrivere lo stato su un file
> - scrivere lo stato in un database (anche sqlite3)
> - scrivere lo stato in un key value store come redis
>
> --
> "I really detest the use of the word "training" in relation to
> professional activities. Training is what you do to dogs. What you should
> be doing with people is educating them, not training them. There is a big,
> big difference." - Ron Garret
>
> "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friends are"
>
> "Nevertheless I still think it’s a bad idea to make things harder for
> ourselves if we can avoid it."
>
> "C is quirky, flawed, and an enormous success."
>-- Dennis Ritchie
>
> "Shipping is a feature. A really important feature. Your product must have
> it."
>
> "There is no such a thing as a temporary change or workaround: In most
> cases, workarounds are tech debt."
>
> "La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi"
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Non-Blocking input multiplatform. Era: Re: Fwd :pynput: help request.

2018-08-02 Per discussione laziale
ciao gabry.
ti risponderei io se solo ci capirei qualcosa.
ma non mi funzionano neanche gli script più elementari
Messaggio originale:
Mittente: Gabriele Battaglia.
EMail mittente: iz4...@libero.it.
Data e ora: 02/08/2018, ore: 15:44.
Oggetto: Re: [Python] Non-Blocking input multiplatform. Era: Re: Fwd:pynput: 
help request.
Testo:
Ciao Manlio e tutti.
 
Grazie per i tuoi suggerimenti Manlio.
Sto applicando le modifiche che mi dicevi, affinché il mio script funzioni.
Qui in ufficio posso provarlo sotto Win, a casa poi, proverò anche sotto 
Mac, dove mi da i problemi maggiori.
 
Nel tuo precedente messaggio mi chiedevi perchè avessi settato il 
terminale in modalità non_blocking, con le seguenti istruzioni:
 
***
 fd = sys.stdin.fileno()
 oldterm = termios.tcgetattr(fd)
 newattr = termios.tcgetattr(fd)
 newattr[3] = newattr[3] & ~termios.ICANON & ~termios.ECHO
 termios.tcsetattr(fd, termios.TCSANOW, newattr)
 oldflags = fcntl.fcntl(fd, fcntl.F_GETFL)
 fcntl.fcntl(fd, fcntl.F_SETFL, oldflags | os.O_NONBLOCK)
***
 
E mi indicavi quali righe di codice modificare per impostare 
diversamente il terminale, così:
 
***
oldflags = fcntl.fcntl(fd, fcntl.F_GETFL)
fcntl.fcntl(fd, fcntl.F_SETFL, oldflags | os.O_NONBLOCK)
 
e
 
fcntl.fcntl(fd, fcntl.F_SETFL, oldflags)
***
 
Purtroppo la mia conoscenza delle istruzioni e dei loro metodi, è 
praticamente nulla. Ho copiato questo codice da un post su 
StackOverflow, ma non lo comprendo.
 
Saresti così gentile da dirmi in che modo, devo cambiare i parametri 
passati a queste istruzioni?
 
Per il resto, ho semplificato il codice come mi suggerivi tu definendo 
prima le funzioni, e poi assegnandole a key, in base alla rilevazione 
del sistema operativo da parte di sys.platform.
Il modulo è ora così:
 
https://www.dropbox.com/s/mvcrhyglml2tg1d/key3.py?dl=0
 
Grazie per il tuo aiuto Ovviamente non c'è fretta e siamo un po 
tutti, almeno spero... in vacanza, perciò rispondimi quando e se ne hai 
tempo e voglia.
 
Grazie infinite.
 
Gabriele.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] giochi per non vedenti, ma gestibili anche da vedenti

2018-07-29 Per discussione laziale
guarda che io non intendevo farlo sola il gioco.
appunto perchè non ho le competenze.
però, sto piano piano prendendo più dimestichezza con il linguaggio.
tra poco voglio postare in ml i miei script
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 29/07/2018, ore: 15:34.
Oggetto: Re: [Python] giochi per non vedenti, ma gestibili anche da vedenti.
Testo:
Il 27 luglio 2018 17:46:32 CEST, laziale  ha scritto:
>ciao.
>con marco de paoli, scrivo anche il cognome perchè se non sbaglio siete
>tanti marco, stavamo pensando di creare un gioco sul calcio per non
>vedenti, ma al quale possono giocare anche i vedenti.
[...] 
>se avete idee, scrivetele.
>qualcuno disponibile a scrivere il codice c'è?
>
 
sinceramente, non credo che tu abbia ancora le copetenze per realizzare un 
progetto del genere, per cominciare, inizia a realizzare piccole cose, 
semplici, magari che ti possono aiutare in qualcosa di quotidiano. Un 
linguaggio come python è ideale per realizzare piccoli script che vengono usati 
come filtri, piccole operazioni... 
 
come si dice nel mondo *nix, fai una cosa, una sola, ma falla bene. 
 
le persone che scrivono in questa lista, per la maggior parte, ci lavora e ci 
vive con la programmazione, scrivono su questa ml su base volontaria, per 
aiutare chi ha bisogno di risolvere un problema immediato, chi vuole imparare 
qualcosa di nuovo e via dicendo. 
 
a questo punto, i casi sono due:
o lanci una offerta di lavoro, e per realizzare il tuo gioco sei disposta a 
pagare, o ti metti a scriverlo per tuo conto (ma non ne hai le competenze) e al 
massimo puoi chiedere delle informazioni estemporanee. 
 
un suggerimento... prova e riprova, cercando di correggere da sola gli errori. 
Con tutte le informazioni che ti sono state date in questo periodo, ora 
dovresti essere in grado di cominciare a fare le cose con un po' di autonomia. 
quando poi le cose diventano più difficili, allora noi siamo qui a disposizione.
 
buona continuazione e buon divertimento con python. 
 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] giochi per non vedenti, ma gestibili anche da vedenti

2018-07-27 Per discussione laziale
ciao.
con marco de paoli, scrivo anche il cognome perchè se non sbaglio siete tanti 
marco, stavamo pensando di creare un gioco sul calcio per non vedenti, ma al 
quale possono giocare anche i vedenti.
i giochi per non vedenti solitamente sono audio giochi, lo schermo è nero, ma 
ci sono dei rumori che ci fanno capire cosa stiamo facendo ed una voce che ci 
indica come fare.
ora, io ho pensato, siccome lo voglio video così possono giocare anche i 
vedenti, che mettiamo due voci: vedente e non vedente.
o anche semplicemente quella non vedente, premendola i giocatori si muovono 
soli, noi premiamo solo lo spazio per tirare e la a per passare la palla.
quando un nostro giocatore è vicino alla porta, avremmo una voce che ci dirà 
tira!
poi abbiamo come rumori, quello della palla, dei passi dei giocatori, dei 
tifosi e del fischietto dell'arbitro.
se avete idee, scrivetele.
qualcuno disponibile a scrivere il codice c'è?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] sintax error invio lancio della palla, o qualc osa di simile

2018-07-26 Per discussione laziale
io al momento sto provando solo con input e print.
perchè luigi che mi segue, dice che per le istruzioni if ellse e for, è ancora 
presto
Messaggio originale:
Mittente: Gian Mario Tagliaretti.
EMail mittente: g.tagliare...@gmail.com.
Data e ora: 26/07/2018, ore: 14:45.
Oggetto: Re: [Python] sintax error invio lancio della palla, o qualcosa di 
simile.
Testo:
On Thu, 26 Jul 2018 at 12:29, laziale  wrote:
 
> ciao.
 
Ciao Gabriella,
 
> allego una specie di giochino che avevo creato, ma mi da errore.
> come mai?___
 
non c'è niente che non vada nel programma che hai mandato, se non
l'essere troppo semplice anche per avere alcun utilizzo didattico, il
problema immagino sia che lo stai lanciando da python2 dove termina
con un syntax (e non sintax) error, se lo lanciassi da python3 non
accadrebbe.
 
Ho letto con piacere il tuo entusiasmo in queste settimane da quando
sei entrata in lista, di mestiere faccio il cattivone in una società
che sviluppa software (usiamo "anche" python) e di entusiasmo negli
anni mi è capitato di vederne parecchio, soprattutto da chi è giovane
ed ha tutto il diritto di averne.
 
Quando l'entusiasmo sfocia però nella feroce foga, svanisce l'effetto
positivo ed inizia un circuito negativo che non porta a nulla di
buono, come vedo sta succedendo anche a te.
 
Quello che ti consiglio, ma butta pure via il suggerimento se non lo
ritieni opportuno, è quello di provare, provare, provare, provare da
sola, senza chiedere aiuto qui alla prima difficoltà, ma mica perché
dai fastidio, perché altrimenti non impari quasi nulla se la risposta
ti arriva recapitata su un piatto d'argento.
 
Sopratutto nell'ambito sviluppo software, ma non solo, sbattere la
testa è quello che fa cementare meglio la soluzione nella nostro
cervello.
 
Qui da noi passano molti giovani delle scuole superiori, vengono ad
imparare (spero) le prima basi di sviluppo software in un ambito
professionale, tutto quello che hai letto qua sopra l'ho già ripetuto
diverse volte ed ho la speranza (o la presunzione forse) che spesso
sia servito.
 
Quello che ti consiglio di fare è prendere un bel libro, leggerlo una
prima volta senza ripetere il codice o senza cercare di scriverne di
nuovo, dopo averlo letto, mi raccomando qualcosa di facile, rileggilo
una seconda volta e prova ad usare i concetti base (niente classi!)
scrivendo qualcosa che usi da subito le funzioni principali, if, for,
while
 
Quando i primi esercizi inizieranno ad avere successo prova a scrivere
qualcosa di più complicato, magari inizia anche a leggere qualcosa su
classi ed oggetti.
 
Solo alla decima volta, se "davvero" non ne sei uscita da sola, allora
posta per chiedere aiuto, vedrai che sarà molto più effeicace.
 
Spero che farai tesoro dei consigli di un vecchio rompiballe (pelato
come Marco Beri)
 
Ciao
-- 
Gian Mario Tagliaretti
(Former) Gnome Foundation Member
gia...@gnome.org

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] sintax error invio lancio della palla, o qualcosa di simile

2018-07-26 Per discussione laziale
ciao.
allego una specie di giochino che avevo creato, ma mi da errore.
come mai?

football mania.py
Description: Binary data
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: Re: evvai! finalmente funziona!

2018-07-25 Per discussione laziale
ma infatti la mia non è una vera è propria calcolatrice, ma calcola solo le 
addizioni con due addendi
Messaggio originale:
Mittente: Massimiliano Modena.
EMail mittente: xam...@gmail.com.
Data e ora: 25/07/2018, ore: 17:15.
Oggetto: Re: [Python] Fwd: Re: evvai! finalmente funziona!
Testo:
> a ecco spiegato il motivo il quale non mi rispondi più su whatsapp.
> perchè tanto io sono scema, non capisco le cose e posso solo giocare!
> beh, ti sbagli
>
Ciao Gabriella.
Non credo che l'intenzione fosse offendere quanto nessuno.
Dire che non si ha le basi, non e' un offesa. A quanto ho seguito, hai 
iniziato da una settimana, corretto ?
Era un modo di dire alla lista di non dare nulla per scontato, cosa che 
magari avviene per abitudine, come per esempio elif.
Ad ogni modo, personalmente, prima di darti come obbiettivo una 
calcolatrice, pensa a qualche esercizietto più' semplice.
Dovrei avere qualche epub universitario di esercizi per python.
Saluti Massimiliano.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: Re: evvai! finalmente funziona!

2018-07-25 Per discussione laziale
a ecco spiegato il motivo il quale non mi rispondi più su whatsapp.
perchè tanto io sono scema, non capisco le cose e posso solo giocare!
beh, ti sbagli
Messaggio originale:
Mittente: Luigi Russo.
EMail mittente: giginapol...@outlook.it.
Data e ora: 25/07/2018, ore: 12:42.
Oggetto: Re: [Python] Fwd: Re:  evvai! finalmente funziona!
Testo:
> Il giorno 24 lug 2018, alle ore 15:11, Gabriele Battaglia  
> ha scritto:
> 
> Reply to the laziale's message, wrote on 24/07/2018 at 14:20:
>> scusa ma ho capito ben poco.
> Ciao Gabriella.
> Mi spiace. istruzione elif è la contrazione delle parole inglesi if ed else, 
> che tradotte indicano "se" e "oppure".
> Perdonami se non sono stato chiaro: tu hai chiesto come fare la calcolatrice 
> ed io ti ho indicato il metodo che avrei seguito io. 
 
Luigi:
Ciao Gabriele,
Sto seguendo Gabriella da qualche giorno, purtroppo non è semplice inculcarle 
questo tipo di concetti che per chi ha una certa conoscenza in materia può 
apparire scontata, anche nell'utente non avanzato.
Siamo a livelli al di sotto dell'ABC, la si lascia giocare fin tanto che non si 
annoi ma siamo davvero sotto zero.
 
Ciao ciao
 
LR
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] evvai! finalmente funziona!

2018-07-24 Per discussione laziale
cos'è questa cosa che dici di usare?
Messaggio originale:
Mittente: Jacopo Cascioli.
EMail mittente: jacopocasci...@gmail.com.
Data e ora: 24/07/2018, ore: 12:48.
Oggetto: Re: [Python] evvai! finalmente funziona!
Testo:
Dovresti leggere l'input, capire che tipo di operazione è, e poi eseguirla.
Molto banalmente, dato un input potresti fare split per trovare gli
operatori e usare for per calcolare:
 
> input_calcolatrice.split('+', '*', '/', '-')
 
Non ho partecipato alla discussione, ma ho letto che sei non vedente e sei
su windows. Hai provato ad usare un cloud IDE da browser?
 
Jacopo
 
Il giorno 24 luglio 2018 12:08, laziale  ha
scritto:
 
> ma se io volessi fare una calcolatrice, di quelle normali, cioè, non
> scrivendo nel codice che operazione voglio fare, come devo fare?
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] evvai! finalmente funziona!

2018-07-24 Per discussione laziale
ma se io volessi fare una calcolatrice, di quelle normali, cioè, non scrivendo 
nel codice che operazione voglio fare, come devo fare?

calcolatrice.py
Description: Binary data
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] calcolatrice funzionante quasi del tutto

2018-07-24 Per discussione laziale
ciao.
ho programmato questa piccola calcolatrice, ma nel darmi il risultato c'è una 
piccola sorpresa!
non so come sistemare la cosa.
qualcuno potrebbe aiutarmi?
ps. dovrebbe fare l'addizione

calcolatrice.py
Description: Binary data
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] altra prova di calcolatrice. stavolta vi posso incollare an che l'errore che mi ha dato

2018-07-15 Per discussione laziale
ciao.
ho provato a fare una nuova calcolatrice con il nuovo programma che mi ha 
consigliato luigi.
apro il file, lo scrivo, lo salvo, f5 per provarlo, control f6 per farmi 
leggere cosa dice, ed ecco l'errore, lo incollo giù.
>pythonw -u "calcoliamo.py" && pause
>Impossibile trovare il file specificato.
 
cosa altamente improbabile dato che il mio file è aperto!
cosa faccio?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial linguaggio

2018-07-14 Per discussione laziale
scusa luigi, mi spiegheresti cosa fa il programma biblos?
è tipo winguido o tipo nvda?
mi spiego, ho un sito che mi interessa, ma purtroppo come sai, anzi spero di 
essere smentita volentieri, comunque, come sai noi non vedenti il linguaggio 
nella quale è scritta la parte che mi interessa è scritta in flash, appunto 
linguaggio da noi non utilizzabile.
se questo biblos mi risolve questo problema lo scarico anche subito! :D
Messaggio originale:
Mittente: Luigi Russo.
EMail mittente: giginapol...@outlook.it.
Data e ora: 14/07/2018, ore: 16:49.
Oggetto: Re: [Python] tutorial linguaggio.
Testo:
Il 14/07/2018 18:42, Marco Beri ha scritto:
> Ho appena mandato a Gabriella l'epub di Python 3.
> 
> Qualcuno degli altri ipovedenti/non vedenti in lista ha consigli su come 
> lo possa leggere?
 
Luigi:
Potrebbe utilizzare il programma Biblos di Giuseppe Di Grande o Adobe 
Digital Editions.
Su iPhone invece, o utilizza eBooks o Voice Dream Reader, quest'ultimo a 
pagamento.
 
Ciao ciao
 
LR
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial linguaggio

2018-07-14 Per discussione laziale
non so, non l'ho mai sentito questo formato.
prova a mandarlo che ti faccio sapere
Messaggio originale:
Mittente: Marco Beri.
EMail mittente: marcob...@gmail.com.
Data e ora: 14/07/2018, ore: 12:35.
Oggetto: Re: [Python] tutorial linguaggio.
Testo:
Il sab 14 lug 2018, 12:30 laziale  ha scritto:
 
> no, da winguido no.
> ma come vedi io le metto perchè le conosco, dal cell le uso molto.
> ma sei tu il marco beri di cui mi parlava gollum tempo fa, che ha scritto
> il libro?
> se si, me lo manderesti?
> in doc dox o txt però
>
 
In epub non va bene?
 
Ciao.
Marco.
 
>

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial linguaggio

2018-07-14 Per discussione laziale
no, da winguido no.
ma come vedi io le metto perchè le conosco, dal cell le uso molto.
ma sei tu il marco beri di cui mi parlava gollum tempo fa, che ha scritto il 
libro?
se si, me lo manderesti?
in doc dox o txt però
Messaggio originale:
Mittente: Marco Beri.
EMail mittente: marcob...@gmail.com.
Data e ora: 14/07/2018, ore: 12:23.
Oggetto: Re: [Python] tutorial linguaggio.
Testo:
Il sab 14 lug 2018, 10:59 laziale  ha scritto:
 
> ho  capito.
> sono io che non c'entro niente con questa lista ne con python
>
 
Non è così.
 
Semplicemente, per chiunque, non solo per te, è difficile iniziare a
programmare senza un po' di competenza generica (come ti ha detto Luigi).
 
È come voler imparare a cucinare senza sapere cosa vuol dire pesare,
accendere il fuoco, rompere un uovo.
 
Non è impossibile ma è tremendamente più difficile per te e per chi ti
vuole aiutare.
 
Tutto qui.
 
Non devi prenderla sul personale perché vale per tutti.
 
Ciao.
Marco.
 
P. S. Se avessi fatto una faccina così ;-) l'avresti compresa col lettore?
È un punto e virgola seguito da meno e parentesi tonda che vuole ricordare
un omino che strizza un'occhio.
 
>

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial linguaggio

2018-07-14 Per discussione laziale
ho  capito.
sono io che non c'entro niente con questa lista ne con python
Messaggio originale:
Mittente: Luigi Russo.
EMail mittente: giginapol...@outlook.it.
Data e ora: 14/07/2018, ore: 7:24.
Oggetto: Re: [Python] tutorial linguaggio.
Testo:
Il 07/07/2018 13:48, laziale ha scritto:
> i pdf, come presumo vi abbia detto gabriele, non li possiamo leggere
 
Luigi:
Sbagliatissimo. I PDF, se correttamente formattati e con testo scritto e 
non in foto, sono perfettamente leggibili, almeno su Windows con NVDA.
Mi permetto di fare queste correzioni poiché ci troviamo in un contesto 
dove chi legge si presuppone non sappia nulla di tecnologie assistive 
per ciechi, quindi è bene essere precisi nel fornire informazioni.
 
Ciao ciao
 
LR

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] presentazione

2018-07-14 Per discussione laziale
ciao luigi.
mi ricordo di te, ma non so dove ci siamo conosciuti
Messaggio originale:
Mittente: Luigi Russo.
EMail mittente: giginapol...@outlook.it.
Data e ora: 14/07/2018, ore: 7:04.
Oggetto: Re: [Python] presentazione.
Testo:
Il 06/07/2018 23:20, Gabriele Battaglia ha scritto:
Eccomi, ciao a tutti. Latito ma leggo.
Ciao Gabriella, sono un tuo quasi omonimo, mi piace tantissimo Python e, 
come te, non vedo l'ora di impararlo. Anzi, non vedo l'ora e basta. Cioè 
non vedo e basta! :)
 
Luigi:
ecco il terzo che manco vede! Benvenuta Gabriella.
Anch'io appassionato pythonista, direi che Python è uno dei migliori 
linguaggi in termini di comprensione e utilizzo.
Credo che tutte ciò che ti serve sapere ti sia stato già suggerito da 
altri, io solo ora sto leggendo la posta e, cercherò, per quel che 
posso, di dare il mio contributo.
 
Ciao ciao
 
LR
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] finalmente so dirvi l'errore che mi da il prompt dei progra mmi, che ho aperto con l'aiuto di un mio amico non vedente non iscritto alla lista ma mi ha spiegato come fare

2018-07-13 Per discussione laziale
ciao.
originariamente il file allegato si chiamava calcolatrice.py.
poi ve lo rinominato per farvelo vedere.
bene, ho scritto questo file, lo salvo tutto quanto, chiedo a questo mio amico 
come andare nel prompt dei programmi, e lui mi fa, premi alt r.
benissimo alt r: prima prova: python calcolatrice.py, errore non esiste nessun 
file o cartella con questo nome.
alchè faccio una seconda prova: calcolatrice.py, stesso errore.
terza prova, per vedere se magari l'aveva preso in txt, stesso identico 
risultato.
come mai?print("benvenuti nella nuovissima calcolatrice. premere invio per continuare")
a = (input) ("scrivi il primo numero, poi premi invio")
b = (input) ("scrivi il secondo numero, poi premi invio")
print ("il risultato e', a+b")___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazioned iNotepad++per esecuzione degli script python.

2018-07-13 Per discussione laziale
se state parlando con me, io non riesco a seguirvi più con tutti questi termini 
tecnici
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 13/07/2018, ore: 15:30.
Oggetto: Re: [Python] [per Gabriella in particolare] 
ConfigurazionediNotepad++per esecuzione degli script python.
Testo:
Il giorno ven 13 lug 2018 alle ore 15:26 Enrico Bianchi
 ha scritto:
>
> Il 13/07/2018 09:17, Matteo Perini ha scritto:
>
> bisogna prima dare il comando:
> set path = C: \ Python37
>
>
> C:\Users\enrico>set|findstr Path
> ChocolateyLastPathUpdate=Wed Jun 20 13:02:26 2018
> Path=C:\Python27\;C:\Python27\Scripts;C:\Python37\Scripts\;C:\Python37\;C:\Python36\Scripts\;C:\Python36\;C:\WINDOWS\system32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem;C:\WINDOWS\System32\WindowsPowerShell\v1.0\;C:\ProgramData\chocolatey\bin;C:\Program
>  Files\Java\jdk-10.0.1\bin;C:\Program 
> Files\TortoiseGit\bin;C:\Go\bin;C:\WINDOWS\System32\OpenSSH\;C:\Program 
> Files\PuTTY\;C:\Program Files\Git\cmd;C:\Program Files 
> (x86)\Gpg4win\..\GnuPG\bin;C:\Program Files\Microsoft VS 
> Code\bin;C:\Users\enrico\AppData\Local\Microsoft\WindowsApps;C:\Program 
> Files\Oracle\VirtualBox;
> PSModulePath=C:\Program 
> Files\WindowsPowerShell\Modules;C:\WINDOWS\system32\WindowsPowerShell\v1.0\Modules
>
> C:\Users\enrico>
>
> Per la cronaca, il path non l'ho aggiunto io. E, sempre per la cronaca, il 
> tuo comando rompe quel prompt dei comandi (indovina perché?)
 
appunto... già dalla versione 3.6 il path lo aggiunge l'installer
automaticamente, il comando dato da Matteo rompe tutto, perché
cancella la variabile path originale, quindi si perdono tutti i path
preesistenti, cosa brutta da fare.
 
Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazioned iNotepad++per esecuzione degli script python.

2018-07-13 Per discussione laziale
perfetto, proverò
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 13/07/2018, ore: 14:24.
Oggetto: Re: [Python] [per Gabriella in particolare] 
ConfigurazionediNotepad++per esecuzione degli script python.
Testo:
Il giorno ven 13 lug 2018 alle ore 13:42 laziale
 ha scritto:
>
> non ho capito nulla :
 
ok... proviamo passo a passo...
 
1) hai scritto il tuo programma calcolatrice.py con il blocco note.
2) con il tasto finestra di winzoz (di solito sulla sinistra della
barra spaziatrice, tra alt e ctrl) + "d" richiami direttamente il
desktop, senza chidere blocco note, che poi ti servirà ancora per
correggere gli errori nel tuo file.
3) vai sulla tua cartella file, che hai sul desktop, ma non aprirla...
una volta selezionata usi il tasto maisucolo + il tasto del menù
contestuale (sul lato sinistro della barra spaziatrice, solitamente
dopo alt-gr)
4) nel menù che compare scendi fino alla voce "apri finestra di comando qui"
5) nella console che ti si attiva digiti:
   python calcolatrice.py
 
finalmente dovresti vedere la tua calcolatrice che parte,
interrompendosi per un errore che sicuramente hai nel codice, con
alt+tab puoi tornare sul blocco note per correggere l'errore, salvare,
e poi sempre con alt+tab tornare alla finestra di comando e rilanciare
python calcolatrice.py per vedere se la correzione ha avuto l'effetto
desiderato.
 
Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazioned iNotepad++per esecuzione degli script python.

2018-07-13 Per discussione laziale
non ho capito nulla :
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 13/07/2018, ore: 13:33.
Oggetto: Re: [Python] [per Gabriella in particolare] 
ConfigurazionediNotepad++per esecuzione degli script python.
Testo:
Il 13 luglio 2018 11:30:53 CEST, laziale  ha scritto:
>certo, allora.
>apro blocconote, scrivo il file.
>premo alt, menù file, freccia giù fino a salva con nome, scrivo il nome
>con l'estenzione .py.
>premo invio.
>mi torna sul documento, premo alt, menù file, freccia giù fino ad esci.
>alt tab e vado sul desctop, lettera f, per file vari ovvero la cartella
>dove ho salvato il file, premo invio.
>lettera c, per calcolatrice.py il nome del file, premo invio.
>ora a questo punto mi dovrebbe dire benvenuti nella nuovissima
>calcolatrice, giusto?
>invece a me mi da un messaggio di errore, ma il mio screen reader non
>fa in tempo a leggere nulla che si chiude.
>non so se mi sono spiegata bene
 
ti sei spiegata benissimo. 
 
va tutto bene, fino al punto in cui fai partire calcolatrice.py
 
non devi lanciare direttamente il tuo programma, perché esce subito. 
 
devi invece aprire la console di Windows "cmd" e dentro questo sportarti nella 
directory dove hai il tuo programma:
 
cd path della cartella file
 
non ricordo se windows ti permette, dal menù contestuale della cartella, di 
aprire direttamente il cmd in quella directory (era qualcosa tipo: apri console 
qui) 
 
a questo punto esegui il tuo programma come:
 
python calcolatrice.py
 
prova e facci sapere. 
 
 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazioned iNotepad++per esecuzione degli script python.

2018-07-13 Per discussione laziale
forse è questo il problema, proverò
Messaggio originale:
Mittente: Antonio Cereda.
EMail mittente: anto...@cereda.it.
Data e ora: 13/07/2018, ore: 13:30.
Oggetto: Re: [Python] [per Gabriella in particolare] 
ConfigurazionediNotepad++per esecuzione degli script python.
Testo:
Scusate l'intromissione, credo che il problema dipenda come sempre da 
WinZozz
io purtroppo lo utilizzo abitualmente, credo che il problema dipenda 
esclusivamente
dal fatto che con Blocco Note quando si salva oltre al Nome File c'è un 
altra opzione
"Salva come:" che è settata di default a " Documenti di testo (*.txt)" 
ed in questo
caso se scrivi calcolatrice.py windows salva il file come 
calcolatrice.py.txt.
Occorre cliccare nel campo "Salva come" e trasformarlo in Salva come: 
Tutti i file (*.*).
A questo proposito penso che non sia attivo il flag per mostrare le 
estensioni perchè
credo che visualizzi calcolatrice.py che poi non viene eseguito perché 
ha l'estensione txt.
Buona giornata a tutti
 
*anto...@cereda.it*
338/3278959
Il 13/07/2018 11:30, laziale ha scritto:
> certo, allora.
> apro blocconote, scrivo il file.
> premo alt, menù file, freccia giù fino a salva con nome, scrivo il nome con 
> l'estenzione .py.
> premo invio.
> mi torna sul documento, premo alt, menù file, freccia giù fino ad esci.
> alt tab e vado sul desctop, lettera f, per file vari ovvero la cartella dove 
> ho salvato il file, premo invio.
> lettera c, per calcolatrice.py il nome del file, premo invio.
> ora a questo punto mi dovrebbe dire benvenuti nella nuovissima calcolatrice, 
> giusto?
> invece a me mi da un messaggio di errore, ma il mio screen reader non fa in 
> tempo a leggere nulla che si chiude.
> non so se mi sono spiegata bene
> Messaggio originale:
> Mittente: Ivo Reano.
> EMail mittente: reano...@gmail.com.
> Data e ora: 12/07/2018, ore: 20:56.
> Oggetto: Re: [Python] [per Gabriella in particolare] 
> ConfigurazionediNotepad++per esecuzione degli script python.
> Testo:
> Laziale scrisse:
>   
>> ma non mi funzionano uguale.
>> non so se devo provare con note pad ++
>>
>> Continui a dire che "non funziona" ma non hai ancora postato "cosa" non
> funziona.
>   
> Puoi descrivere al meglio casa fai esattamente, cosa ti aspetti di vedere e
> cosa invece ottieni?
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazioned iNotepad++per esecuzione degli script python.

2018-07-13 Per discussione laziale
certo, allora.
apro blocconote, scrivo il file.
premo alt, menù file, freccia giù fino a salva con nome, scrivo il nome con 
l'estenzione .py.
premo invio.
mi torna sul documento, premo alt, menù file, freccia giù fino ad esci.
alt tab e vado sul desctop, lettera f, per file vari ovvero la cartella dove ho 
salvato il file, premo invio.
lettera c, per calcolatrice.py il nome del file, premo invio.
ora a questo punto mi dovrebbe dire benvenuti nella nuovissima calcolatrice, 
giusto?
invece a me mi da un messaggio di errore, ma il mio screen reader non fa in 
tempo a leggere nulla che si chiude.
non so se mi sono spiegata bene
Messaggio originale:
Mittente: Ivo Reano.
EMail mittente: reano...@gmail.com.
Data e ora: 12/07/2018, ore: 20:56.
Oggetto: Re: [Python] [per Gabriella in particolare] 
ConfigurazionediNotepad++per esecuzione degli script python.
Testo:
Laziale scrisse:
 
> ma non mi funzionano uguale.
> non so se devo provare con note pad ++
>
> Continui a dire che "non funziona" ma non hai ancora postato "cosa" non
funziona.
 
Puoi descrivere al meglio casa fai esattamente, cosa ti aspetti di vedere e
cosa invece ottieni?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazioned iNotepad++per esecuzione degli script python.

2018-07-12 Per discussione laziale
ma non mi funzionano uguale.
non so se devo provare con note pad ++
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 12/07/2018, ore: 20:36.
Oggetto: Re: [Python] [per Gabriella in particolare] 
ConfigurazionediNotepad++per esecuzione degli script python.
Testo:
Il 12 luglio 2018 20:12:25 CEST, laziale  ha scritto:
>ho capito.
>ma se io scrivo direttamente dalla console di python, quella dove ci
>sono i tre maggiore dico, non va bene per scriverci un programma?
 
la console esegue immediatamente i comandi che scrivi, se chiudi e riapri la 
console, non c'è memoria di ciò che avevi scritto prima. serve per fare delle 
prove veloci. 
 
>ps. io quando con il blocconote vado a scrivere ad esempio note.py,
>prima tolgo il .txt che c'è in salva con nome
 
ottimo, quindi significa che il tuo computer è già stato configurato per farti 
vedere le estensioni. va bene così... 
 
 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazioned iNotepad++per esecuzione degli script python.

2018-07-12 Per discussione laziale
ho capito.
ma se io scrivo direttamente dalla console di python, quella dove ci sono i tre 
maggiore dico, non va bene per scriverci un programma?
ps. io quando con il blocconote vado a scrivere ad esempio note.py, prima tolgo 
il .txt che c'è in salva con nome
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 12/07/2018, ore: 19:09.
Oggetto: Re: [Python] [per Gabriella in particolare] 
ConfigurazionediNotepad++per esecuzione degli script python.
Testo:
Il 12 luglio 2018 15:21:23 CEST, laziale  ha scritto:
>scusa, ma credo di aver capito poco o nulla.
>tu mi dici che se non do a windows l'istruzione giusta, anche se io
>scrivessi, che so, note.py, risulterebbe comunque note.py ma in txt?
>poi non capisco dove devo scrivere il comando che dici
 
il problema di blocco note è che presume che tu stia scrivendo sempre un file 
di testo, quindi ci aggiunge sempre l'estensione .txt alla fine. 
Quindi, anche se tu hai scritto il nome come programma.py, te lo trovi 
registrato sul disco come programma.py.txt, che ovviamente non può essere 
avviato come programma python.
per risolvere questo problema, devi rendere sempre visibili le estensioni, in 
modo che blocco note non accodi la sua estensione alla tua.
 
in questo momento non ho il pc sottomano, quindi non ti so dare con certezza la 
procedura da fare, forse Gabriele può darti le informazioni adatte la 
configurazione su una macchina gestita con winguido o un altro screen reader 
(questo è uno dei motivi per cui ti consigliavo notepad++, perché non ha questo 
problema e devi modificare nessun parametro di sistema). 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazioned iNotepad++per esecuzione degli script python.

2018-07-12 Per discussione laziale
su cmd quindi
Messaggio originale:
Mittente: Walter Valenti.
EMail mittente: waltervale...@yahoo.it.
Data e ora: 12/07/2018, ore: 13:45.
Oggetto: Re: [Python] [per Gabriella in particolare] 
ConfigurazionediNotepad++per esecuzione degli script python.
Testo:
> scusa, ma credo di aver capito poco o nulla.
> tu mi dici che se non do a windows l'istruzione giusta, anche se io 
> scrivessi, che so, note.py, > > risulterebbe comunque note.py ma in txt?
> poi non capisco dove devo scrivere il comando che dici
 
 
Dal DOS o come si chiama nelle ultime versioni di Windows.
 
 
Walter
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazione diNotepad++per esecuzione degli script python.

2018-07-12 Per discussione laziale
scusa, ma credo di aver capito poco o nulla.
tu mi dici che se non do a windows l'istruzione giusta, anche se io scrivessi, 
che so, note.py, risulterebbe comunque note.py ma in txt?
poi non capisco dove devo scrivere il comando che dici
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 12/07/2018, ore: 15:07.
Oggetto: Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazione 
diNotepad++per esecuzione degli script python.
Testo:
Il 12 luglio 2018 14:21:00 CEST, laziale  ha scritto:
>ma siete sicuri che col semplice blocco note non va?
 
 
ovviamente si, anche il semplice blocco note è sufficiente per scrivere codice, 
l'importante è che istruisce Windows per farti vedere le estensioni, altrimenti 
blocco note salva sempre con l'estensione .txt, quindi il tuo file risulterebbe 
test.py.txt
 
devi anche tenere una console aperta già nel path del tuo programma, in modo da 
poterlo eseguire con il comando:
 
python test.py
 
 
Questo ti torna comodo, perché ogni volta che con blocco note fai una modifica, 
lo salvi e ti sposti sulla console e rilanci il comando per eseguirlo... in 
questo modo vai direttamente a caccia degli errori, provando e riprovando. 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazione di Notepad++per esecuzione degli script python.

2018-07-12 Per discussione laziale
ma siete sicuri che col semplice blocco note non va?
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 22:19.
Oggetto: [Python] [per Gabriella in particolare] Configurazione di Notepad++per 
esecuzione degli script python.
Testo:
i passi sono i seguenti:
 
ovviamente l'installazione dei programmi:
1) installazione di python
2) installazione di notepad++
 
verificare che durante l'installazione sia stato aggiunto il path di python:
1) il modo più semplice è da start->esegui digitare python, e vedere
se parte la console di python. Durante l'installazione di python3.6 me
lo sono già trovato configurato, penso che non sia cambiata la cosa
per python3.7
 
lanciare notepad++:
 
Tasto F5, attiva il menù "run", a questo punto nella textbox che ti
presenta inserisci la seguente riga:
 
cmd /K python "$(FULL_CURRENT_PATH)"
 
dai invio e sulla schermata successiva dai il nome che vuoi che abbia
nel menù run (python nel mio caso) e se vuoi evitare di andare con il
menù, inserisci anche la sequenza di tasti per la chiamata rapida (nel
mio caso ho messo alt+ctrl+p), il problema con lo screen reader
potrebbe essere proprio questa seconda parte, che non so se riuscite
ad inserire il codice veloce, visto che la scelta dei modificatori è
fatto con dei click sulle caselle apposite (magari funziona con il
tasto tab).
 
con questa stringa in run, non è importante dove salvi il file che
vuoi lanciare, basta che sia aperto e salvato, ne dove hai installato
python.
 
Spero la cosa sia gradita, non solo per Gabriella e Gabriele, ma anche
per altri utilizzatori di questo editor.
 
Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
start, poi freccia giù fino al primo prg, poi o la prima lettera del programma 
che mi interessa, o freccia giù, o tab, appena trovato invio e parte
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 15:54.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 15:32 Ivo Reano
 ha scritto:
>
>
> Se hai visto i tre segni di maggiore, significa che hai aperto la console di 
> python, chiamata IDLE.
> E' già qualcosa di importante!
 
idle è un'altra cosa, non è direttamente la console, ma un ambiente
integrato, ma a quanto ho capito non è in grado di utilizzarlo con i
sistemi di lettura dello schermo che utilizza.
 
una domanda per Gabry... normalmente come lanci i vari programmi?
visto che non hai la possibilità di cliccare sulle icone?
 
 
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
ti faccio sapere se mi funziona
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 15:51.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 15:02 laziale
 ha scritto:
>
> li ho visti i 3 maggiore che dici, forse devo prima aprire python e dopo 
> aprire il mio file?
 
ok, questo che vedi con i tre maggiore, è la console di python, è
molto comoda, perché ti permette di provare dei comandi python, senza
dover scrivere appositamente un file, viene usato spesso per fare dei
testi molto veloci.
 
in questo prompt, comincia a digitare la seguente riga:
 
print("Questo è il mio primo programma python")
 
e poi dai l'invio...
 
vedrai che immediatamente sotto appare la scritta che hai inserito
nella riga precedente.
 
ogni volta che digiti una riga, vai a modificare l'ambiente della
console, quindi se scrivi riga per riga il tuo programma per la
calcolatrice, vedrai cosa funziona e cosa non funziona ad ogni
digitazione...
 
naturalmente questo non è l'ambiente corretto per costruire un
programma di una certa complessità, ma va bene per cominciare a
prendere dimestichezza con il linguaggio...
 
io continuo a pensare che ti convenga acquistare (costa anche
relativamente poco) il libro di Marco Beri su Python3, ti da anche le
basi per partire e capire le varie particolarità di questo
linguaggio... per esempio, nessuno lo ha detto fino ad ora, ma una
caratteristica molto importante è l'identazione del codice, per
definire i vari blocchi di codice... ma eventualmente è un discorso
che affronteremo poi...
 
per ora comincia a fare qualche prova con la console, poi passiamo ai file
 
nel frattempo installa notepad++, che ti aiuto poi a configurarlo per
eseguire direttamente i tuoi script con python.
 
a dopo
 
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
da scrivere dove?
se mi spieghi io lo faccio
Messaggio originale:
Mittente: Daniele Zambelli.
EMail mittente: daniele.zambe...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 15:45.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il 11 luglio 2018 15:40, laziale  ha scritto:
> quello da subito.
> ma non mi apre il programma
 
Il comando per eseguire il programma è:
 
execfile('calcolatrice.py')
 
Se, eseguendo questo comando ottieni un errore, invialo in lista.
 
Ciao
 
-- 
 
Daniele
 
www.fugamatematica.blogspot.com
 
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
quindi io devo avere python, idel e calcolatrice.py tutti nella stessa cartella?
comunque io ho aperto sia python sia idel
Messaggio originale:
Mittente: Daniele Zambelli.
EMail mittente: daniele.zambe...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 15:40.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il 11 luglio 2018 15:32, Ivo Reano  ha scritto:
>
> Se hai visto i tre segni di maggiore, significa che hai aperto la console di
> python, chiamata IDLE.
 
Attenzione che probabilmente le aumentiamo la confusione. Non credo
che abbia aperto IDLE, ma solo la console di Python, sono due cose
diverse.
 
Il problema è che deve aprire la console di Python nella cartella dove
si trova il programma che deve eseguire.
 
Su questo aspetto, chi sa usare Windows dovrebbe darle qualche indicazione.
 
-- 
 
Daniele
 
www.fugamatematica.blogspot.com
 
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
quello da subito.
ma non mi apre il programma
Messaggio originale:
Mittente: Ivo Reano.
EMail mittente: reano...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 15:32.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
?Se hai visto i tre segni di maggiore, significa che hai aperto la console
di python, chiamata IDLE.
E' già qualcosa di importante!

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
se ti chiedo sec mi faresti un programma, me lo faresti?
ma tanto se non riesco ad aprirlo è lo stesso che niente
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 14:44.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 14:29 laziale
 ha scritto:
>
> mi parli di un terminale, ma io non so cosa sia.
> secondo voi sbaglio a voler programmare?
 
assolutamente no... la programmazione la trovo anche una forma per rilassarmi...
programmo per piacere personale, per studiare, poi spesso butto quello
che faccio, perché non ha senso... ma intanto faccio e mi piace.
 
 
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
li ho visti i 3 maggiore che dici, forse devo prima aprire python e dopo aprire 
il mio file?
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 14:42.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 12:08 laziale
 ha scritto:
>
> scusatemi se non scrivo sotto la risposta di gollum, ma sopra, ma io mi trovo 
> meglio così.
 
Per adesso lasciamo perdere questo discorso, lo riprenderemo più avanti.
 
> sto cominciando a capirci di meno di quanto capivo all'inizio.
 
facciamo così: ricominciamo dall'inizio...
 
la prima cosa che devi fare è preparare il tuo ambiente di lavoro.
1) puoi usare blocco note, come stai facendo, ma ti consiglio di usare
notepad++, che ha il vantaggio di darti anche una visualizzazione dei
comandi colorata, e può essere programmato per eseguire
automaticamente i tuoi script, semplicemente premendo il tasto F5.
 
2) hai installato Python3.x (io la versione 3.6 installata su winzoz,
mi pare che tu abbia la 3.7 (se non ricordo male una delle varie
mail). e fino a qui... ci siamo...
 
3) prova a lanciare la console di python (dal prompt esegui di
windows, digiti direttamente python, e ti si deve aprire il terminale
con la console di python attiva, il prompt della console python è
composta da tre segni di maggiore consecutivi ">>>")
 
per ora comincia ad arrivare a questo punto...
quando riesci ad attivare la console di python procediamo con il
linguaggio vero e proprio...
 
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
mi parli di un terminale, ma io non so cosa sia.
uffah.
secondo voi sbaglio a voler programmare?
Messaggio originale:
Mittente: Daniele Zambelli.
EMail mittente: daniele.zambe...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 14:02.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il 11 luglio 2018 12:07, laziale  ha scritto:
> scusatemi se non scrivo sotto la risposta di gollum, ma sopra, ma io mi trovo 
> meglio così.
 
Un po' alla volta sistemerai anche questo...
 
> sto cominciando a capirci di meno di quanto capivo all'inizio.
> io, come mi ha suggerito gabriele, mi sembra, uso il blocconote di windows, 
> quindi non con winguido ma con nvda.
> noi non vedenti, a differenza vostra non possiamo usare il mouse, quindi io 
> il doppio clic non so dove farlo.
> devo, come dice gabriele, imparare ad usare il prompt dei comandi
 
Non uso Woindows, quindi non posso darti delle indicazioni molto
precise, devi cercare di interpretare quello che scrivo...
 
Parli di un prompt dei comandi, ma a te servirebbe un terminale dove
scrivi dei comandi e vengono scritte anche le risposte del computer.
 
Se hai un terminale aperto in un certa cartella dove si trova anche
calcolatrice.py, scrivi il comando:
 
python calcolatrice.py
 
E a questo punto il tuo programma viene eseguito. Il risultato che
puoi leggere di seguito è o quello che ti aspetti, o un messaggio di
errore o qualcosa di più strano.
 
In ogni caso sei a buon punto.
 
Se ottieni un errore o qualcosa di strano, mandacelo che ti aiutiamo
ad interpretarlo.
 
Se invece non riesci ad aprire un terminale e a lanciare Python con il
programma da eseguire allora bisogna aiutarti ad arrivare qui.
 
Ciao.
 
-- 
 
Daniele
 
www.fugamatematica.blogspot.com
 
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
scusatemi se non scrivo sotto la risposta di gollum, ma sopra, ma io mi trovo 
meglio così.
sto cominciando a capirci di meno di quanto capivo all'inizio.
io, come mi ha suggerito gabriele, mi sembra, uso il blocconote di windows, 
quindi non con winguido ma con nvda.
noi non vedenti, a differenza vostra non possiamo usare il mouse, quindi io il 
doppio clic non so dove farlo.
devo, come dice gabriele, imparare ad usare il prompt dei comandi
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 10/07/2018, ore: 23:00.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va ancora.
Testo:
Il 10 luglio 2018 19:42:00 CEST, Gabriele Battaglia  ha 
scritto:
>
>
>> Il giorno 10 lug 2018, alle ore 17:48, Gollum1
> ha scritto:
>> 
>> 
>> in ogni caso, devi leggere anche i messaggi di errore (trackback), di
>solito ti dice che cosa stai sbagliando.
>
>
>Non può farlo Gollum, perché non sa usare ancora il prompt dei comandi,
>quindi non vede l’output.
>GabryB.
>—
>Namasté!
>Sent from my iMac27. (Libero)
 
e allora dove pretende di vedere le richieste di input e il risultato del 
calcolo?
 
anche se sei sotto Windows, quando lanci un programma python, anche con il 
doppio click sull'icona, ti apre comunque una console, e li trovi anche i 
messaggi d'errore.
 
a meno che le cose non siano diverse con l'intermezzo di winguido. 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-10 Per discussione laziale
non va, neanche scrivendo:
x = float e y = float
Messaggio originale:
Mittente: Luca.
EMail mittente: luca...@gmail.com.
Data e ora: 10/07/2018, ore: 15:29.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va ancora.
Testo:
Il giorno 10 luglio 2018 15:19, laziale  ha
scritto:
 
> altra prova andata a vuoto.
> non so come mai.
> sapreste dirmelo?
>
 
Se usi python3 funziona (python3 calcolatrice.py)
 
Se usi python2 può essere un problema di encoding (pyton2 calcolatrice..py)
Prova ad aggiungere  la riga
 
#  # -*- coding: utf-8 -*-
 
all'inizio del file.
 
 
-- 
Luca

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-10 Per discussione laziale
ok capito
Messaggio originale:
Mittente: Matteo Perini.
EMail mittente: perini.mat...@gmail.com.
Data e ora: 10/07/2018, ore: 16:25.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va ancora.
Testo:
Il 10/07/2018 16:19, laziale ha scritto:
> print('benvenuti nella nuovissima calcolatrice, premere invio per continuare')
> x = input('scrivi il primo numero')
> y = input('crivi il secondo numero')
> print('il risultato è'), x+y
Prova così:
 
print('benvenuti nella nuovissima calcolatrice, premere invio per 
continuare')
x = float(input('scrivi il primo numero'))
y = float(input('crivi il secondo numero'))
print('il risultato è', x+y)
 
Il primo problema è che le parentesi erano sbagliate nell'ultima riga.
Il secondo problema è che x e y venivano visti come stringhe e non come 
numeri.
 
Ciao
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va ancora

2018-07-10 Per discussione laziale
altra prova andata a vuoto.
non so come mai.
sapreste dirmelo?

calcolatrice.py
Description: Binary data
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] in allegato una spece di calcolatrice, ma il programma non me lo apre. dov'è l'errore?

2018-07-10 Per discussione laziale
ciao.
come primo programma ho cercato di creare una piccola calcolatrice, ma il pc 
non me la apre.
come mai?

calcolatrice.py
Description: Binary data
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] prima prova. che ne dite?

2018-07-08 Per discussione laziale
cosa sarebbe il think python?
non è che ci abbia capito molto :D
Messaggio originale:
Mittente: Ivo Reano.
EMail mittente: reano...@gmail.com.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 19:32.
Oggetto: Re: [Python] prima prova. che ne dite?
Testo:
?Sorry! Top quoting involontario! (maledetta Gmail!!)
 
Ho verificato. Il tuo file (in formato docx) contiene:
 
nomi = ('gabriella', 'marialaura', 'serena')
>
> fornomi in (nomi)
>
> print nomi
>
 
che infilato nell'interprete ti direbbe:
 
>>> fornomi in  (nomi)
Traceback (most recent call last):
  File "", line 1, in 
NameError: name 'fornomi' is not defined
 
 
 che è un errore di battitura ma viene interpretato come nome
 
Corretto in "for nomi" ottieni:
 
>>> for nomi in  (nomi)
  File "", line 1
for nomi in  (nomi)
  ^
SyntaxError: invalid syntax
>>>
 
Significa che manca il simbolo due punti!
 
Corretto ancora ma manca la spaziatura nella terza riga...
 
Correggendo del tutto la forma gira senza errori, ma, guarda cosa si
ottiene se ripeti più volte il codice:
 
 - Prima esecuzione 
>>> for nomi in  (nomi):
 print nomi

gabriella
marialaura
serena
 
''' - Seconda esecuzione

>>> for nomi in  (nomi):
 print (nomi)

s
e
r
e
n
a
 
''' - Terza esecuzione 
>>> for nomi in  (nomi)
  File "", line 1
for nomi in  (nomi)
  ^
SyntaxError: invalid syntax
>>> for nomi in  (nomi):
 print (nomi)

a
>>>
 
Se studi i principi di python, ad esempio seguendo il think in python,
dovresti riuscire a capire perchè.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] presentazione

2018-07-08 Per discussione laziale
ho scaricato pyton, da python.it, ora sto provando ad usarlo
Messaggio originale:
Mittente: Mario Viti.
EMail mittente: vitimar...@gmail.com.
Data e ora: 08/07/2018, ore: 14:27.
Oggetto: Re: [Python] presentazione.
Testo:
Ciao Gabriella!
Installa anaconda e avrai l' ambiente python completo! Puoi scaricarlo
qua *https://anaconda.org
<https://anaconda.org>*
 
 
Il ven 6 lug 2018, 18:55 laziale  ha scritto:
 
> ciao a tutti.
> mi chiamo gabriella, ho 28 anni e sono una ragazza non vedente
> appassionata di programmazione, della quale non so ancora niente però.
> mi hanno consigliato di imparare il linguaggio pithon e spero di poterlo
> fare qui in questa lista.
> per ora vi saluto.
> ciao
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Primi passi con Python

2018-07-08 Per discussione laziale
 
Messaggio originale:
Mittente: Daniele Zambelli.
EMail mittente: daniele.zambe...@gmail.com.
Data e ora: 08/07/2018, ore: 11:21.
Oggetto: [Python] Primi passi con Python.
Testo:
Per chi vuole provare a divertirsi con Python (non "pithon")
suggerisco la seguente strada:
 
1. Installare l'ultima versione disponibile di Python 3.x; se lavora
con Linux, installare anche Idle.
2. Avviare Idle.
3. Provare a dare dei comandi da questo ambiente che si chiama "shell".
 
Qualche suggerimento in proposito può essere trovato in:
 
bitbucket.org/zambu/pygraph/src/default/docs/02comandi.rst
 
Solo dopo essere riuscito a scrivere dei comandi funzionanti, passare
al punto seguente:
 
4. Sempre dalla shell di Idle aprire un nuovo file (menu-file-nuovo),
riportare nella nuova finestra che si è aperta un comando che
sicuramente funziona, ad esempio:
 
print('ciao')
 
Salvare il file, ed eseguirlo premendo il tasto: . Il risultato
viene scritto nella shell.
 
A questo punto si può modificare il file e rieseguirlo per vedere i
risultati della modifica.
 
Il punto 4 descrive un ciclo di lavoro completo: creare un file,
modificarlo, eseguirlo, modificarlo, eseguirlo, ...
 
Però, non so come si comporta Idle con gli screen reader...
 
Spero che queste righe possano aiutare chi ha curiosità per Python ma
non può contare sulla presenza fisica di qualcuno che lo sappia già
usare.
 
Buon divertimento con Python!
 
P.S. per divertirsi non c'è bisogno di conoscere l'inglese, c'è molto
materiale anche in italiano.
mi mandi qualche link?
-- 
 
Daniele
 
www.fugamatematica.blogspot.com
 
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial linguaggio

2018-07-08 Per discussione laziale
Messaggio originale:
Mittente: Nicola Larosa.
EMail mittente: n...@teknico.net.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 20:39.
Oggetto: Re: [Python] tutorial linguaggio.
Testo:
Gollum1 wrote:
> ti consiglio di installare la versione 3.0 di python.
 
Tre punto *zero*?!? È una cattiveria. ;-)
 
-- 
Nicola Larosa
ho appena installato l'ultima.
3.6 ecc. ecc.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] prima prova. che ne dite?

2018-07-07 Per discussione laziale
domani rileggo il tutto con più calma, non mi è molto chiaro
Messaggio originale:
Mittente: Ivo Reano.
EMail mittente: reano...@gmail.com.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 19:32.
Oggetto: Re: [Python] prima prova. che ne dite?
Testo:
?Sorry! Top quoting involontario! (maledetta Gmail!!)
 
Ho verificato. Il tuo file (in formato docx) contiene:
 
nomi = ('gabriella', 'marialaura', 'serena')
>
> fornomi in (nomi)
>
> print nomi
>
 
che infilato nell'interprete ti direbbe:
 
>>> fornomi in  (nomi)
Traceback (most recent call last):
  File "", line 1, in 
NameError: name 'fornomi' is not defined
 
 
 che è un errore di battitura ma viene interpretato come nome
 
Corretto in "for nomi" ottieni:
 
>>> for nomi in  (nomi)
  File "", line 1
for nomi in  (nomi)
  ^
SyntaxError: invalid syntax
>>>
 
Significa che manca il simbolo due punti!
 
Corretto ancora ma manca la spaziatura nella terza riga...
 
Correggendo del tutto la forma gira senza errori, ma, guarda cosa si
ottiene se ripeti più volte il codice:
 
 - Prima esecuzione 
>>> for nomi in  (nomi):
 print nomi

gabriella
marialaura
serena
 
''' - Seconda esecuzione

>>> for nomi in  (nomi):
 print (nomi)

s
e
r
e
n
a
 
''' - Terza esecuzione 
>>> for nomi in  (nomi)
  File "", line 1
for nomi in  (nomi)
  ^
SyntaxError: invalid syntax
>>> for nomi in  (nomi):
 print (nomi)

a
>>>
 
Se studi i principi di python, ad esempio seguendo il think in python,
dovresti riuscire a capire perchè.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] prima prova. che ne dite?

2018-07-07 Per discussione laziale
ho provato a fare una prima prova, ma non me lo apre.
non so se perchè non ho l'interprete pithon o perchè sbaglio qualcosa.
ditemi voi

nomi.py
Description: Binary data
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial linguaggio

2018-07-07 Per discussione laziale
 
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 16:54.
Oggetto: Re: [Python] tutorial linguaggio.
Testo:
Il 7 luglio 2018 15:12:01 CEST, Ivo Reano  ha scritto:
>>
>>Ma esiste molto materiale scritto in italiano sia
>divulgativi
>> che di
>>
>livello molto alto.
 
personalmente, a livello introduttivo, ti consiglio il libro (anche in formato 
digitale) del nostro Marco Beri, lo puoi acquistare da Hoepli. ti consiglio di 
prendere quello che parla di python 3.x, in quanto, visto che stai cominciando 
da zero, ti conviene non considerare la versione 2.7, ancora largamente usata, 
ma destinata alla dismissione. 
 
per questo ti consiglio di installare la versione 3.0 di python. 
si, lo diceva anche il sito, dal quale poi sono finita in questa ml.
meglio così però, così parlando con tutti voi posso comprendere meglio questo 
linguaggio, che da una prima sbirciatina in rete, mi sembra moolto 
interessante!
>>
>> ma l'editor di cui si parlava prima, è il semplice blocconote?
>>
>
>Si può usare qualunque editor di testo perché i programmi scritti in
>python
>sono file di testo semplice.
>
>Esistono anche applicazioni RAD (sviluppo rapido applicazioni) che
>aiutano
>all'auto completamento, colorazioni ecc.
quali sono queste applicazioni?
per i colori mi potrebbero essere molto utili.
 
nella installazione base è già presente un ide minimale, che ti permette di 
lavorare in console, o usare proprio dei file, da lanciare di volta in volta 
dall'ide stesso. 
 
quale è il grado di interpretazione dello schermo che da il tuo screen reader? 
riesci ad interagire anche con un sistema ad icone? 
penso di si, ogni tanto dice icona, ma aspettiamo gabriele dato che utiliziamo 
lo stesso.
nel caso, mi trovo molto comodo con pycharm (gratuito nella versione 
community), e forse, visto che l'interfaccia è configurabile, magari riesci a 
ottenere una visualizzazione facilmente interpretabile dal tuo screen reader. 
 
sicuramente Gabriele ti potrà dare maggiori informazioni su questi aspetti. 
 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial linguaggio

2018-07-07 Per discussione laziale
Messaggio originale:
Mittente: Ivo Reano.
EMail mittente: reano...@gmail.com.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 13:29.
Oggetto: Re: [Python] tutorial linguaggio.
Testo:
Sono riuscito a capire la tua frase:
 
 
> ma volevo chiedervi, il tutorial c'è solo in italiano, coreano giapponese,
> francese e inglese?
>
>
é dovuta alla presenza delle lingue da te menzionate nella pagina del
tuturial!
 
La risposta è no, il testo sacro di Guido non è mai/ancora stato tradotto
in italiano.
Secondo me questa mancanza è dovuta ad un sacro timore reverenziale verso
il creatore.
 
O forse esiste una quasi totale sudditanza degli italiani verso la lingua
di Albione.
non so cosa mi vuoi dire!
presumo che per imparare pithon devo imparare l'inglese.
mi sbaglio?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial linguaggio

2018-07-07 Per discussione laziale
Messaggio originale:
Mittente: Ivo Reano.
EMail mittente: reano...@gmail.com.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 13:12.
Oggetto: Re: [Python] tutorial linguaggio.
Testo:
Naturalmente gli errori di battitura sono tollerati come quello che ho
appena fatto:
cioè mi stai dicendo di scrivere così?
ok, anche se non mi trovo molto.
i pdf, come presumo vi abbia detto gabriele, non li possiamo leggere
 
> PS: i top quoting è "MALE" puro e assoltuto!
>
 
Doveva essere "il top quoting". Che sarebbe quando il testo che scrivi è
tutto prima del testo a cui rispondi.
 
Altrimenti uno come Carlos sarebbe preso a calci sei volte per ogni frase
che scrive ;)

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tutorial linguaggio

2018-07-07 Per discussione laziale
no, per niente!
per quello chiedevo
Messaggio originale:
Mittente: maria teresa panunzio.
EMail mittente: mariateresa.panun...@yahoo.it.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 10:46.
Oggetto: Re: [Python] tutorial linguaggio.
Testo:
ciao Gabriella, ci sono bellissimi corsi in inglese gratuiti su Python..Se te 
la cavi con l'inglese posso passarti il link, comunque la piattaforma che ti 
sto consigliando è Edx.Fammi sapereMaria Teresa
 
  Da: laziale 
 A: python@lists.python.it 
 Inviato: Sabato 7 Luglio 2018 12:41
 Oggetto: [Python] tutorial linguaggio
   
ciao.
scusatemi se intaso la lista.
ma volevo chiedervi, il tutorial c'è solo in italiano, coreano giapponese, 
francese e inglese?
e le guide?
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 11:14.
Oggetto: Re: [Python] presentazione.
Testo:
Il 7 luglio 2018 09:42:52 CEST, Gabri  ha scritto:
>Quello è  il mio mittente da pc.
>Se non va bene mi cancello e risolviamo il problema.
 
ehi... ehi... calma, meno permalosi, prego. 
 
Ho scritto chiaramente che stavo scherzando, anche uno screen reader ripetete 
parole esplicitamente scritte (ho evitato simboli grafici apposta). 
 
>Mi riferivo a maggiore e minore nel codice
 
come ti ho scritto nella precedente mail, i segni matematici (e la logica fa 
parte della matematica) sono uno standard de facto, e tutti i linguaggi di 
programmazione ne fanno uso (a meno di tue ridefinizioni locali, ma non ne vale 
molto la pena). 
 
 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] tutorial linguaggio

2018-07-07 Per discussione laziale
ciao.
scusatemi se intaso la lista.
ma volevo chiedervi, il tutorial c'è solo in italiano, coreano giapponese, 
francese e inglese?
e le guide?
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 11:14.
Oggetto: Re: [Python] presentazione.
Testo:
Il 7 luglio 2018 09:42:52 CEST, Gabri  ha scritto:
>Quello è  il mio mittente da pc.
>Se non va bene mi cancello e risolviamo il problema.
 
ehi... ehi... calma, meno permalosi, prego. 
 
Ho scritto chiaramente che stavo scherzando, anche uno screen reader ripetete 
parole esplicitamente scritte (ho evitato simboli grafici apposta). 
 
>Mi riferivo a maggiore e minore nel codice
 
come ti ho scritto nella precedente mail, i segni matematici (e la logica fa 
parte della matematica) sono uno standard de facto, e tutti i linguaggi di 
programmazione ne fanno uso (a meno di tue ridefinizioni locali, ma non ne vale 
molto la pena). 
 
 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] presentazione

2018-07-07 Per discussione laziale
ok, se scherzavi va bene
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 11:14.
Oggetto: Re: [Python] presentazione.
Testo:
Il 7 luglio 2018 09:42:52 CEST, Gabri  ha scritto:
>Quello è  il mio mittente da pc.
>Se non va bene mi cancello e risolviamo il problema.
 
ehi... ehi... calma, meno permalosi, prego. 
 
Ho scritto chiaramente che stavo scherzando, anche uno screen reader ripetete 
parole esplicitamente scritte (ho evitato simboli grafici apposta). 
 
>Mi riferivo a maggiore e minore nel codice
 
come ti ho scritto nella precedente mail, i segni matematici (e la logica fa 
parte della matematica) sono uno standard de facto, e tutti i linguaggi di 
programmazione ne fanno uso (a meno di tue ridefinizioni locali, ma non ne vale 
molto la pena). 
 
 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] presentazione

2018-07-07 Per discussione laziale
in realtà ho fatto una spece di corso di html, ecco perchè dico appassionata
Messaggio originale:
Mittente: Gabriele Battaglia.
EMail mittente: iz4...@libero.it.
Data e ora: 07/07/2018, ore: 9:27.
Oggetto: Re: [Python] presentazione.
Testo:
> Il giorno 06 lug 2018, alle ore 18:55, laziale  ha 
> scritto:
> 
> ciao a tutti.
> mi chiamo gabriella, ho 28 anni e sono una ragazza non vedente appassionata 
> di programmazione, della quale non so ancora niente però.
Ciao! :)
Ma si può essere appassionati di qualcosa... di cui non si sa nulla?
Io, più che passione, lo chiamerei desiderio di conoscere, curiosità, essere 
affascinati da
Gabry B.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] presentazione

2018-07-07 Per discussione laziale
in che formati sono i manuali?
l'italiano c'è?
Messaggio originale:
Mittente: Ivo Reano.
EMail mittente: reano...@gmail.com.
Data e ora: 06/07/2018, ore: 22:09.
Oggetto: Re: [Python] presentazione.
Testo:
Benvenuta Gabriella!
 
Windows è, per motivi storici, restio ad annettere nelle sue versioni dei
linguaggi di programmazione.
 
Naturalmente è possibile installarlo. Questo significa installare
l'interprete, mentre per l'utilizzo è utile usare un editor.
Per imparare ad usarlo il sito di riferimento (1) è senza dubbio un buon
punto di partenza.
Inizia con il tutorial, leggiucchia la libreria e sfoglia il manuale.
Poi chiedi in lista per qualunque dettaglio!
Ultimamente la lista langue, ma di solito si trovano discussioni molto
succose (a volte mooolto tecniche...) ma non ti devi spaventare dai vari
guru, Marchi (due che si chiamano Marco) e sopratutto Gollum (un'autentica
bvestia a difesa della netiquetta.
L'aria che tira è sempre di grande simpatia.
 
Dalle tue prime righe si capisce che probabilmente ti sarebbe utile il tuo
quasi omonimo Gabriele. Ma anche lui sembra languire come la lista.
?
 
1) http://www.python.it/doc/

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] presentazione

2018-07-07 Per discussione laziale
ciao carlos.
non capisco cosa tu mi stia dicendo di provare ad aprire :)
potresti spiegarmelo più facilmente?
del tipo:
1. vai su start, 2. ecc. ecc.?
Messaggio originale:
Mittente: Carlos Catucci.
EMail mittente: carlos.catu...@gmail.com.
Data e ora: 06/07/2018, ore: 20:06.
Oggetto: Re: [Python] presentazione.
Testo:
non sapevo se dovevo mettere in risposta anche l'altro indirizzo, quindi
l'ho messo.
 
> volevo chiedere, io ho un pc con windows7, come faccio a capire se ho
> pithon installato?
 
?
Ciao Gabriella benvenuta.
?Di base windows non isntalla python, al contrario di latri sistemi
operativi.
Puoi aprire una command line (cmd.exe) e provare a digitare python.
Se è installato si apre la console python dove puoi privare i comandi,
altrmenti ti darà errore e devi installare l'applicazione dopo averla
scaricata dal sito di python.org.
 
?Carlos?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] presentazione

2018-07-06 Per discussione laziale
non sapevo se dovevo mettere in risposta anche l'altro indirizzo, quindi l'ho 
messo.
volevo chiedere, io ho un pc con windows7, come faccio a capire se ho pithon 
installato?
Messaggio originale:
Mittente: maria teresa panunzio.
EMail mittente: mariateresa.panun...@yahoo.it.
Data e ora: 06/07/2018, ore: 16:58.
Oggetto: Re: [Python] presentazione.
Testo:
Benvenuta, Gabriella.Io sto studiando Python da un po' e continuo a farlo 
perchè mi piace.Sarei contenta di esserti utile.Ho una figlia della tua 
età.Maria Teresa
 
 
  Da: laziale 
 A: python@lists.python.it 
 Inviato: Venerdì 6 Luglio 2018 18:55
 Oggetto: [Python] presentazione
   
ciao a tutti.
mi chiamo gabriella, ho 28 anni e sono una ragazza non vedente appassionata di 
programmazione, della quale non so ancora niente però.
mi hanno consigliato di imparare il linguaggio pithon e spero di poterlo fare 
qui in questa lista.
per ora vi saluto.
ciao
 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] presentazione

2018-07-06 Per discussione laziale
ciao a tutti.
mi chiamo gabriella, ho 28 anni e sono una ragazza non vedente appassionata di 
programmazione, della quale non so ancora niente però.
mi hanno consigliato di imparare il linguaggio pithon e spero di poterlo fare 
qui in questa lista.
per ora vi saluto.
ciao

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python