[Python] [OT] Braille. Era: Re: Gioco OldMaid, metodo StampaMani().

2013-04-01 Per discussione Gabriel Battaglia (Kriyaban)

Da: Marco Beri marcob...@gmail.com

2013/3/30 Gabriel Batttaglia iz4...@libero.it


Ciao Marco, domanda molto intelligente. No, purtroppo tutta la parte
testuale va irrimediabilmente persa, e infatti non riesco a seguire al 100%
la lezione. Devo accontentarmi dell'audio, che comunque, date le mie
conoscenze scarse, è già parecchio. Purtroppo, non esiste un software così
potente da poter rande rizzare ciò che compare in un video., o almeno, io
non ne conosco nessuno.



In effetti io stavo pensando a quei renderizzatori che trasformano un video
in ascii ma non c'entrano nulla in questo caso.


Non sapevo nemmeno esistessero...


Se ci fosse un sistema che trasformasse ogni frame in bianco e nero, lo
riducesse, che so, a una mappa di 50 x 50 pixel e, infine, per ogni pixel
nero alzasse di un millimetro il corrispondente pirolino di una mappa
braille dinamica 50 x 50, magari riducendo la frequenza a pochi frame al
secondo, dici che col tatto riusciresti a interpretare in qualche modo il
video? Oppure sarebbe troppo complesso e/o troppo veloce?


L'idea è certamente affascinante ma andrebbe modificata.
Partiamo col dire che una periferica del genere non credo esista, almeno io non ne ho mai vista una; poi, 50 * 50 sarebbe una 
risoluzione troppo bassa, riusciresti ad inquadrare porzioni troppo ridotte della videata e i caratteri avrebbero un 
effettosgranato, si dice così? Troppo elevato per essere riconosciuti.


Penso servivrebbe una matrice di aghi, almeno di 320 * 200, con un refreshing molto basso e la possibilità di fermare l'immagine: 
l'esplorazione tattile risulta infatti estremamente lenta se paragonata a quella visiva, soprattutto quando è richiesto un parsing 
del contenuto, approfondito, come può essere la lettura tattile di una scritta o lo studio di un grafico.
Nemmeno questa matrice esiste però, l'hanno progettata, ma i costi di produzione la situano fuori da ogni target di mercato, 
possibile.


Quello che esiste invece, si chiama Braille display, più comunemente chiamato 
Barra braille.

Sono dispositivi che costano dai 2500 ai 5500 euro circa, si connettono ai computer via COM ed LPT, un tempo, ora via USB e 
Bluetooth ed hanno una riga composta tipicamente da 40, anche 10, 20,30 o, raramente, 80, celle braille.
Ogni cella braille è composta da 2 * 4 puntini braille sotto cui si trova un piezo elettrico che cambia il suo stato magnetico a 
seconda della corrente che lo attraversa; i puntini si alzano e si abbassano formando i 2 ** 8 caratteri, cioè tutti i 256 simboli 
della tabella ASCII.
Le barre braille, traducendo dei sets di 40 caratteri alla volta su una singola riga, devono poi essere spostate in diverse parti 
del video, per focalizzare porzioni di testo che non sono vicine, o sotto, all'oggetto che riceve il focus del sistema, tipicamente 
il cursore.


La barra, assieme al sintetizzatore vocale, viene poi pilotata da un super oggetto che è lo Screen Reader: Jaws il più famoso per 
Windows, VoiceOver su Mac e iOS. Sarai orgoglioso di sapere... io lo sono ed è stato uno dei motivi che mi ha spinto a scegliere 
Python quando ho deciso di provare me stesso nella programmazione, che il secondo screen reader più famoso e potente al mondo, si 
chiama NVDA, Non Visual Desktop Access, è totalmente freeware, a fronte dei 1300 euro e passa di Jaws, è Open Source ed è, direi 
interamente, scritto in Python da un gruppo di utenti, principalmente ciechi che, disgustati dal dover pagare cifre incredibilmente 
alte per ottenere un diritto che dovrebbe essere garantito a tutti, si sono messi lì e stanno sviluppando questa meraviglia.


Ok, scusate il fuori tema ma ho colto l'occasione della domanda di Marco, per dare a tutti un assaggio di una realtà che 
probabilmente pochissimi conoscono e che, se al contrario fosse più conosciuta, eviterebbe moltissimi problemi di accessibilità di 
software e siti.. o servizi in genere.


Un abbraccio a tutti e buon rientro postPasqua.
G 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Braille. Era: Re: Gioco OldMaid, metodo StampaMani().

2013-04-01 Per discussione Marco Beri
2013/4/1 Gabriel Battaglia (Kriyaban) iz4...@libero.it

GB: La barra, assieme al sintetizzatore vocale, viene poi pilotata da un
 super oggetto che è lo Screen Reader: Jaws il più famoso per Windows,
 VoiceOver su Mac e iOS. Sarai orgoglioso di sapere... io lo sono ed è stato
 uno dei motivi che mi ha spinto a scegliere Python quando ho deciso di
 provare me stesso nella programmazione, che il secondo screen reader più
 famoso e potente al mondo, si chiama NVDA, Non Visual Desktop Access, è
 totalmente freeware, a fronte dei 1300 euro e passa di Jaws, è Open Source
 ed è, direi interamente, scritto in Python da un gruppo di utenti,
 principalmente ciechi che, disgustati dal dover pagare cifre
 incredibilmente alte per ottenere un diritto che dovrebbe essere garantito
 a tutti, si sono messi lì e stanno sviluppando questa meraviglia.


MB: Non lo conoscevo, come credo la maggior parte delle persone qui:
http://www.nvda-project.org/ Si può finanziare lo sviluppo con donazioni
Paypal. Il fatto che si possa usare anche da chiavetta, senza la barra ma
col sintentizzatore vocale, è fenomenale...


 GB: Ok, scusate il fuori tema ma ho colto l'occasione della domanda di
 Marco, per dare a tutti un assaggio di una realtà che probabilmente
 pochissimi conoscono e che, se al contrario fosse più conosciuta,
 eviterebbe moltissimi problemi di accessibilità di software e siti.. o
 servizi in genere.


MB Credo che di fuori tema ci sia veramente poco nella tua risposta :D
Ancora una domanda: con una risposta come questa, il tuo lettore riesce a
farti comprendere le mie risposte intercalate oppure devi fare fatica
cercando di ricordarti cosa hai scritto tu e cosa io? Ho aggiunto comunque
le iniziali dei nostri nomi per favorire la tua lettura, ma senza avresti
fatto più fatica?


 GB: Un abbraccio a tutti e buon rientro postPasqua.


MB: Grazie e anche a te.

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Braille. Era: Re: Gioco OldMaid, metodo StampaMani().

2013-04-01 Per discussione Gabriel Battaglia (Kriyaban)

Marco Beri: Ancora una domanda: con una risposta come questa, il tuo lettore 
riesce a
farti comprendere le mie risposte intercalate oppure devi fare fatica
cercando di ricordarti cosa hai scritto tu e cosa io? Ho aggiunto comunque
le iniziali dei nostri nomi per favorire la tua lettura, ma senza avresti
fatto più fatica?

GB: Ciao Marco e tutti. Grazie per la domanda.
Le iniziali ad inizio blocco quotato, rendono la mia lettura più facile da seguire ma si tratta di una differenza lieve. Sebbene non 
sia in grado di programmare, il computer è da sempre stato una mia passione e, quando fai le cose per passione, ciò che altri 
trovano stressante o difficile, arriva quasi per magia; dal 1988, quando avevo 14 anni, bazzico su tastiere e ausilii di 
accessibilità. Durante tutte le scuole superiori, i miei altri studi e le mie lunghissime ore trascorse in letture di piacere, mi 
sono immerso talmente in profondità nell'uso dei sintetizzatori vocali che ormai li preferisco ai lettori umani. So che può sembrare 
assurdo ma è così: la sintesi vocale mi lascia libero di interpretare come voglio ciò che leggo, mentre un lettore umano mi 
costringe ad adattarmi alla sua, più o meno consapevole, interpretazione.
Ne consegue che ho sviluppato una grande elasticità e capacità di ascolto, sono estremamente sensibile anche a variazioni 
infinitesimali nella prosodia della sintesi, magari causate dalla presenza di un  ad inizio riga e questo mi permette di seguire 
bene lo svolgersi della conversazione, regolato dal quoting.


Inoltre, sono fra quei pochi fortunati in possesso di ben 3 Barre Braille: questa su Windows, una qui accanto sotto al mio 
MacBookPro ed un'altra sul posto di lavoro, anch'essa sotto Windows. Quando ho dei dubbi perciò, oppure quando devo leggere 
linguaggi formali o lingue straniere, appoggio le dita e lavoro con barra e sintesi contemporaneamente.



Per completezza d'informazione, riporto anche il sito della comunità italiana 
di NVDA: http://www.nvda.it/

Bene... ed ora torno a studiare Python :)

G. 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python