Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-25 Per discussione Pietro Battiston
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 21.52 +0200, mauro ha scritto:
 Il giorno ven, 23/04/2010 alle 18.20 +0200, Simone Federici ha scritto:
  L'idea è carina, ho guardato il DB,
  http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
  si tratta di tabella di 12000 codici... 
 
 ..ottima fonte e ottima pesca!
 
 Peccato solo che dovrebbe essere un servizio offerto nella maniera
 migliore possibile da un ente pubblico pagato da tutti sul suo sito a
 dei professionisti che hanno il bisogno che l'informatica li sollevi il
 piu' possibile dalle mansioni burocratiche per dedicarsi al massimo ai
 problemi della gente.

Sempre più OT, ma in questo momento Report su RAI3 intervista degli
informatici dell'INPS.
Le virgolette sono d'obbligo.

ciao

Pietro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-25 Per discussione Simone Federici
Posta il link, o spiegaci l'intervista...
sono curioso.

S



2010/4/25 Pietro Battiston too...@email.it

 Il giorno ven, 23/04/2010 alle 21.52 +0200, mauro ha scritto:
  Il giorno ven, 23/04/2010 alle 18.20 +0200, Simone Federici ha scritto:
   L'idea è carina, ho guardato il DB,
   http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
   si tratta di tabella di 12000 codici...
 
  ..ottima fonte e ottima pesca!
 
  Peccato solo che dovrebbe essere un servizio offerto nella maniera
  migliore possibile da un ente pubblico pagato da tutti sul suo sito a
  dei professionisti che hanno il bisogno che l'informatica li sollevi il
  piu' possibile dalle mansioni burocratiche per dedicarsi al massimo ai
  problemi della gente.

 Sempre più OT, ma in questo momento Report su RAI3 intervista degli
 informatici dell'INPS.
 Le virgolette sono d'obbligo.

 ciao

 Pietro

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-24 Per discussione mauro
Il giorno sab, 24/04/2010 alle 04.25 +0200, Giovanni Porcari ha scritto:
 Il giorno 23/apr/2010, alle ore 21.52, mauro ha scritto:

 Caro Mauro
 come soluzione provvisoria un piccolo aiuto
 per dimostrarti che i pythonisti non sono
 insensibili... ;)
 
 http://www.genropy.net/codice

Giovanni, e' favoloso!!!

Ed e' favolosa l'idea che lo diffondero' subito ai miei colleghi in MIR,
e, ovviamente, soprattutto dovra' essere portato ad esempio di come si
fanno i programmi seri per aiutare gli utilizzatori a gestire i dati in
maniera rapida ed efficiente.

Ma, fammi capire, l'hai fatto tu? Almeno mi sembra di intuire...ed e' in
python?

Grazie, corro a diffondere :-)

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-24 Per discussione Giovanni Marco Dall'Olio
2010/4/22 mauro mau...@iol.it:
 Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
 frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
 l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
 servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
 addirittura in ambito pubblico.

cercalo su google:
rottura del femore icd9

oppure
codice icd9 tabella

per esempio, con qualche ricerca su yahoo ti puoi ritrovare una pagina
del genere:
http://www.softwaremedico.it/ICD9-CM_Main.asp
da cui puoi scaricare un rtf con tutti i codici.. in cui puoi fare
'Cerca' nel documento per trovare il codice. Non é perfetto ma é una
soluzione...



 Sottopongo alla vostra attenzione, solo per un vostro giudizio tecnico,
 una programmazione, non so se in python, proposta, anzi, imposta per

una domande stupida: ma tu comunque, hai provato a contattare quelli
dell'INPS via mail? Che ti hanno risposto?



 legge, a noi medici, da vostri colleghi che lavorano per l'Inps, e che
 si permettono di metterci in mano uno strumento di manipolazione e







 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Giovanni Dall'Olio, phd student
Department of Biologia Evolutiva at CEXS-UPF (Barcelona, Spain)

My blog on bioinformatics: http://bioinfoblog.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-24 Per discussione mauro
Il giorno sab, 24/04/2010 alle 10.59 +0200, Giovanni Marco Dall'Olio ha
scritto:
 una domande stupida: ma tu comunque, hai provato a contattare quelli
 dell'INPS via mail? Che ti hanno risposto?

..si, come ho gia' detto, ho inviato tramite il servizio inps-risponde
http://www.inps.it/newportal/default.aspx?iIDLink=33 la mia protesta,
corredata con i links ai miei video su youtube, che, dato che
l'intelligente sistema inps di risposta automatica, trasforma tutto in
MAIUSCOLE, sono stati quindi resi inutilizzabili, e quindi portano,
storpiati in quel modo, a video che non c'azzeccano un tubo con i miei.

Poi ho mandato la stessa protesta e le stesse informazioni via fax ad un
dirigente inps segnalatomi da una veramente gentile donna dello staff
della sede di Firenze, molto cortese nell'ascoltare le mie lamentele al
telefono, ma purtroppo non competente in materia.

Sto aspettando quindi le risposte, e comunque posso garantire che ci
stiamo attivando molto in MIR, la nostra piu' grande mailing list, anche
per una protesta con raccolta di firme su google, indirizzata a
Brunetta, che e' l'artefice e il responsabile di tutto questo dissesto:
vuole informatizzare la pubblica amministrazione senza, a quanto pare,
ottimi programmatori professionisti, e si ostina anche ad utilizzare
software proprietario, da quanto risulta da iniziative e dichiarazioni a
pubblica portata di tutti.

Bene, veramente ringrazio tutta la lista python per la presenza e la
solidarieta', augurando che la pubblica amministrazione si accorga alla
fine della sua esistenza!

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-24 Per discussione Valerio Turturici
Giovanni Porcari ha scritto:
 il risultato che vedi è il seguente :


 Tabella diagnosi:
 --
 class Table(object):
 def config_db(self, pkg):
 tbl =  pkg.table('diagnosi',pkey='codice',name_long='!!Diagnosi',
   name_plural='!!Tabella',rowcaption='$descrizione')
 self.sysFields(tbl,id=False)
 tbl.column('codice',name_long='!!Codice')
 tbl.column('descrizione',name_long='!!Descrizione')
 --

 Tabella procedura:
 --
 class Table(object):
 def config_db(self, pkg):
 tbl =  pkg.table('procedura',pkey='codice',name_long='!!Procedura',
   name_plural='!!Procedura',rowcaption='$descrizione')
 self.sysFields(tbl,id=False)
 tbl.column('codice',name_long='!!Codice')
 tbl.column('descrizione',name_long='!!Descrizione')  
 --


 Pagina web che gestisce le ricerche:
 --

 class GnrCustomWebPage(object):
 def windowTitle(self):
 return 'Codici'
  
 def main(self, root, **kwargs):
 rect=root.div(_class='shadow_2 rounded_medium',border='1px solid 
 green',

 color='#152A32',background_color='#fefff6',position='relative',

 margin_top='20px',margin_left='20px',width='50em',height='30ex')
 
 rect.div('Diagnosi e 
 Procedure',text_align='center',margin='5px',font_size='1.7em')
 
 rect.div('Genropy',position='absolute',bottom='5px',left='10px',font_size='.8em')
 
 fb = rect.formbuilder(cols=1, border_spacing='8px',datapath='data',
   margin_top='20px',margin_left='20px')
   
 
 fb.dbSelect(dbtable='portal.diagnosi',columns='$codice,$descrizione',limit=30,
 
 auxColumns='$codice,$descrizione',value='^.codice_diagnosi',
 
 _class='gnrfield',lbl='!!Diagnosi',width='38em',hasDownArrow=True)
 
 fb.textbox(value='^.codice_diagnosi',lbl='!!Codice',readOnly=True)
 
 
 fb.dbSelect(dbtable='portal.procedura',columns='$codice,$descrizione',limit=30,
 
 auxColumns='$codice,$descrizione',value='^.codice_procedura',
 
 _class='gnrfield',lbl='!!Procedura',width='38em',hasDownArrow=True)
 
 fb.textbox(value='^.codice_procedura',lbl='!!Codice',readOnly=True)
 --



 Tutto qui. La pappa pronta è nel framework e quindi non mi sono 
 certo ammazzato di lavoro ;)


   
Ma è fantastico!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-24 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 24/apr/2010, alle ore 13.57, Valerio Turturici ha scritto:

 Giovanni Porcari ha scritto:
 il risultato che vedi è il seguente :
 
 
 Tabella diagnosi:
 --
 class Table(object):
def config_db(self, pkg):
tbl =  pkg.table('diagnosi',pkey='codice',name_long='!!Diagnosi',
  name_plural='!!Tabella',rowcaption='$descrizione')
self.sysFields(tbl,id=False)
tbl.column('codice',name_long='!!Codice')
tbl.column('descrizione',name_long='!!Descrizione')
 --
 
 Tabella procedura:
 --
 class Table(object):
def config_db(self, pkg):
tbl =  pkg.table('procedura',pkey='codice',name_long='!!Procedura',
  name_plural='!!Procedura',rowcaption='$descrizione')
self.sysFields(tbl,id=False)
tbl.column('codice',name_long='!!Codice')
tbl.column('descrizione',name_long='!!Descrizione')  
 --
 
 
 Pagina web che gestisce le ricerche:
 --
 
 class GnrCustomWebPage(object):
def windowTitle(self):
return 'Codici'
 
def main(self, root, **kwargs):
rect=root.div(_class='shadow_2 rounded_medium',border='1px solid 
 green',
   
 color='#152A32',background_color='#fefff6',position='relative',
   
 margin_top='20px',margin_left='20px',width='50em',height='30ex')
 
rect.div('Diagnosi e 
 Procedure',text_align='center',margin='5px',font_size='1.7em')

 rect.div('Genropy',position='absolute',bottom='5px',left='10px',font_size='.8em')
 
fb = rect.formbuilder(cols=1, border_spacing='8px',datapath='data',
  margin_top='20px',margin_left='20px')
 

 fb.dbSelect(dbtable='portal.diagnosi',columns='$codice,$descrizione',limit=30,

 auxColumns='$codice,$descrizione',value='^.codice_diagnosi',

 _class='gnrfield',lbl='!!Diagnosi',width='38em',hasDownArrow=True)
 
fb.textbox(value='^.codice_diagnosi',lbl='!!Codice',readOnly=True)
 

 fb.dbSelect(dbtable='portal.procedura',columns='$codice,$descrizione',limit=30,

 auxColumns='$codice,$descrizione',value='^.codice_procedura',

 _class='gnrfield',lbl='!!Procedura',width='38em',hasDownArrow=True)
 
fb.textbox(value='^.codice_procedura',lbl='!!Codice',readOnly=True)
 --
 
 
 
 Tutto qui. La pappa pronta è nel framework e quindi non mi sono 
 certo ammazzato di lavoro ;)
 
 
 
 Ma è fantastico!
 ___


E curioso che siamo venuti mettere codice python in un OT.

Insomma... siamo finiti OT in un OT :D:D



G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-24 Per discussione mauro
Il giorno sab, 24/04/2010 alle 13.38 +0200, Giovanni Porcari ha scritto:
 Tutto qui. La pappa pronta è nel framework e quindi non mi sono 
 certo ammazzato di lavoro ;)
 
 
 Se sei interessato ad approfondire per tua curiosità personale fammelo
 sapere.

Grazie Giovanni, mi fa piacere sapere che quel tuo gioiellino di
funzionalita' che ci metti a disposizione e' frutto del python.
Diffondero' tra i colleghi questi fatti, come prova dell'esistenza della
possibilita' di fare la buona informatica, quando si vuole, anche
istituzionalmente, se si ricorre all'opera di professionisti competenti
e appassionati.

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-24 Per discussione mauro
Il giorno sab, 24/04/2010 alle 14.39 +0200, Calogero Bonasia ha scritto:
 Chi tra di voi (medici) ha la giusta conoscenza dovrebbe quanto meno
 far risaltare la notizia: che si sappia in giro che in Italia (e anche
 all'estero) c'è gente in gamba, reattiva e che se solo fosse realmente
 messa in condizione (leggi abolizione delle società %ure o %ring in
 circolazione) di lavorare direttamtente per la PA, godremmo tutti dei
 frutti (e del risparmio).

..devo dire, Calogero, che, paradossalmente, devo, purtroppo, risalire a
ringraziare Bill Gates per il fatto che mi ha dato l'opportunita' di
trovarmi in questa mailing list a godere della vostra presenza e
amicizia :-)

Si, perche' sono approdato alla conoscenza di Python dopo che, mesi fa,
vistomi recapitare dalla Regione Toscana un CD dal titolo Winsmoke,
frutto di un costoso progetto 

http://www.winsmoke.it/

dove la stessa Regione ha investito dei bei soldini

http://www.winsmoke.it/download/Documenti/Rapporto%20WINSMOKE.pdf

per fornire ai medici un software, regolarmente solo per Windows, e
guarda caso, che si aggancia al Software Millewin

http://www.millewin.it/

al momento di provare ad installarlo, per curiosita', sul mio Ubuntu,
con wine, mi sono ritrovato messaggi che avvertivano della mancanza di
alcune librerie .dll

Questa iniziativa costosa della mia Regione, insieme al fatto che
veniva, in questo modo, favorito e finanziato un progetto agganciato ad
un software altrettanto proprietario e costoso, Millewin, mi ha
scatenato in una serie di iniziative: ho scritto alla S.H. di Winsmoke,
chiedendogli il perche' veniva creato un software finanziato dal
pubblico che girava esclusivamente solo sotto Windows, ho scritto al
responsabile della informatica della Regione Toscana, reclamando sul
fatto che una amministrazione pubblica si permettesse di escludere
utenti di altri S. O. liberi dall'utilizzo di un programma finanziato
con soldi pubblici.

Nessuna risposta.

Allora mi sono messo a farmi una cultura di quali fossero i linguaggi
liberi in circolazione, dato che ero rimasto fermo al basic e al
clipper, gli unici che ho utilizzato personalmente nell'era preistorica.

Cosi', cercando in rete, wikipedia e altro, ho scoperto con grande
meraviglia che una parola che gia' vedevo circolare continuamente in
Ubuntu durante gli aggiornamenti e le installazioni, Python, era
effettivamente nientepopodimeno che il nome di uno dei linguaggi liberi
interpretati multipiattaforma piu' attivi e piu' validi al momento.

Da li' la ricerca di testimonianze in Italia su Python, fino alla
scoperta di questa benedetta m.l., finalmente un bel covo di gente
libera.

Tutto qui.

Grazie di esistere! ...e buona domenica :-)

mauro


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Massimo Capanni
non ricordo dove avevo letto che 'se gli ingegneri costruissero come gli
informatici programmano, basterebbe un picchio per far crollare una civiltà'


è un estremo ma ci si avvicina molto ...

:)



Il giorno 23 aprile 2010 01.18, Valerio Turturici 
turturici.vale...@gmail.com ha scritto:

 Marco Beri ha scritto:
  Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona
  testa.
 
 Credo che serva anche passione e mettere il cuore in quello che si fa.

 Ciao.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Nicola Larosa
Massimo Capanni wrote:
 non ricordo dove avevo letto che 'se gli ingegneri costruissero come
 gli informatici programmano, basterebbe un picchio per far crollare
 una civiltà'

E` la seconda legge di Weinberg:

Woodpeckers, Pinatas, and Dead Horses
http://www.questioningsoftware.com/2007/07/woodpeckers-pinatas-and-dead-horses.html

-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

You don't use science to show that you're right,
you use science to become right.
  - http://xkcd.com/701/ , February 2010
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Massimo Capanni
grazie della segnalazione :)

Il giorno 23 aprile 2010 08.48, Nicola Larosa n...@teknico.net ha scritto:

 Massimo Capanni wrote:
  non ricordo dove avevo letto che 'se gli ingegneri costruissero come
  gli informatici programmano, basterebbe un picchio per far crollare
  una civiltà'

 E` la seconda legge di Weinberg:

 Woodpeckers, Pinatas, and Dead Horses

 http://www.questioningsoftware.com/2007/07/woodpeckers-pinatas-and-dead-horses.html

 --
 Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

 You don't use science to show that you're right,
 you use science to become right.
  - http://xkcd.com/701/ , February 2010
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Calogero Bonasia
Il giorno 23 aprile 2010 00.41, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:

 2010/4/23 mauro mau...@iol.it


 Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona
 testa.


giusto, rifattorizzo la mia affermazione e sottoscrivo. Come in molte cose
umane, sono gli uomini a fare la differenza. Certamente sarebbe utile far
sapere ai medici, ma anche agli avvocati e altri ordini professionali che in
Italia si sono molte aziende italiane, che danno lavoro ad italiani e
che pagano le tasse in Italia e quindi ... meglio far morire di inedia
qualche inutile consiglio di amministrazione di qualche inutile e costosa
impresa semipubblica mangia denaro dei contribuenti e far campare magari
con un decimo della spesa, qualche utile e onesta azienda italiana...

intelligenti pauca!

-- 
Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
stay behind systems administrator
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Pietro Battiston
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 09.06 +0200, Calogero Bonasia ha scritto:
 
 
 Il giorno 23 aprile 2010 00.41, Marco Beri marcob...@gmail.com ha
 scritto:
 2010/4/23 mauro mau...@iol.it
 
 
 Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche
 una buona testa.
 
 
 
 
 giusto, rifattorizzo la mia affermazione e sottoscrivo. Come in
 molte cose umane, sono gli uomini a fare la differenza. Certamente
 sarebbe utile far sapere ai medici, ma anche agli avvocati e altri
 ordini professionali che in Italia si sono molte aziende italiane,
 che danno lavoro ad italiani e che pagano le tasse in Italia e
 quindi ...


Quindi cosa?!

La nazionalità non è esattamente l'argomento che mi sembra più naturale
introdurre in un discorso di ricerca di qualità (anche ammettendo
tranquillamente la possibilità che le due cose siano correlate).

ciao

Pietro

  meglio far morire di inedia qualche inutile consiglio di
 amministrazione di qualche inutile e costosa impresa semipubblica
 mangia denaro dei contribuenti e far campare magari con un decimo
 della spesa, qualche utile e onesta azienda italiana...
 
 
 intelligenti pauca!
 
 
 -- 
 Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
 stay behind systems administrator
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Calogero Bonasia
Il giorno 23 aprile 2010 09.30, Pietro Battiston too...@email.it ha
scritto:

 Quindi cosa?!

 La nazionalità non è esattamente l'argomento che mi sembra più naturale
 introdurre in un discorso di ricerca di qualità (anche ammettendo
 tranquillamente la possibilità che le due cose siano correlate).


se faccio nomi e cognomi, con il sistema giudiziario italiano, finisce che
io pago per coloro che sono colpevoli. Diciamo che mi riferisco a quelle
aziende che hanno anche nomi altisonanti e vagamente anglosassoni, ma che
operano in Italia e che pesano parecchio sul cliente... poi innescano una
catena di sub appalti fino a giungere al programmatore cocopro o apprendista
pagato 2 centesimi, che in un lampo deve sviluppare un sw nato da
specifiche redatte male.

quindi... meglio far lavorare un'azienda normale che non deve foraggiare
decine e decine di persona di dubbia capacità e altrettanti consigli di
amministrazione (e mi fermo qui...).

è un risparmio per tutti quanti noi.

o non sei d'accordo nemmeno su questo?
-- 
Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
stay behind systems administrator
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Pietro Battiston
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 09.39 +0200, Calogero Bonasia ha scritto:
 
 
 Il giorno 23 aprile 2010 09.30, Pietro Battiston too...@email.it ha
 scritto:
 Quindi cosa?!
 
 La nazionalità non è esattamente l'argomento che mi sembra più
 naturale
 introdurre in un discorso di ricerca di qualità (anche
 ammettendo
 tranquillamente la possibilità che le due cose siano
 correlate).
 
 
 
 se faccio nomi e cognomi, con il sistema giudiziario italiano, finisce
 che io pago per coloro che sono colpevoli. Diciamo che mi riferisco a
 quelle aziende che hanno anche nomi altisonanti e vagamente
 anglosassoni, ma che operano in Italia e che pesano parecchio sul
 cliente... poi innescano una catena di sub appalti fino a giungere al
 programmatore cocopro o apprendista pagato 2 centesimi, che in un
 lampo deve sviluppare un sw nato da specifiche redatte male.
 
 
 quindi... meglio far lavorare un'azienda normale che non deve
 foraggiare decine e decine di persona di dubbia capacità e altrettanti
 consigli di amministrazione (e mi fermo qui...).
 
 
 è un risparmio per tutti quanti noi.
 
 
 o non sei d'accordo nemmeno su questo? 

Sono pronto a scommettere che siamo d'accordo su praticamente tutti i
casi particolari, era solo la tua argomentazione che mi sembrava
estremamente poco pertinente (sebbene estremamente utilizzata,
ultimamente, in politica - e pure seducente, a giudicare dai suoi
risultati).

In quest'altra mail, accenni ad un paio di argomenti che a mio modo di
vedere sono molto più validi.

ciao

Pietro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Antonello Mangone
Il fatto che nell'IT ci siano passaggi a 3/4 mani fino ad arrivare al
ragazzino assunto in un ramo d'azienda di un qualche grosso nome che lavora
per 2 patate e un peperone non è certo una novità, mi domando di cosa ci si
stupisca sono almeno 2 lustri che le cose vanno avanti in questo modo.
Per non parlare delle carrettate di programmatori (che hanno tutto il mio
rispetto) che arrivano dalla Puglia, dalla Sicilia e dalla Campania per
lavorare su grossi progetti a Milano a prezzi stracciati ...

Signori, se il pesce puzza dalla testa è inutile dire .Net fa schifo Python
è bellissimo ... si possono fare ottimi programmi in .Net ed anche in
Python.

Per quanto riguarda INPS la situazione direi che è abbastanza classica e a
parte questo bisogna domandarsi se nel processo di sviluppo di grosse
applicazioni si fanno system test, test di sicurezza, regression test e
stress test delle applicazioni.

Personalmente, penso che oltre al linguaggio utilizzato ci vuole davvero
metodo e organizzazione nello sviluppare il codice, per dire una banalità
ancora oggi vedo moltissima gente che non scrive una riga di commento ... e
allora cosa vogliamo ??? Le applicazioni performanti ???
Per piacere ...

Il giorno 23 aprile 2010 09.39, Calogero Bonasia kbona...@gmail.com ha
scritto:



 Il giorno 23 aprile 2010 09.30, Pietro Battiston too...@email.it ha
 scritto:

 Quindi cosa?!

 La nazionalità non è esattamente l'argomento che mi sembra più naturale
 introdurre in un discorso di ricerca di qualità (anche ammettendo
 tranquillamente la possibilità che le due cose siano correlate).


 se faccio nomi e cognomi, con il sistema giudiziario italiano, finisce che
 io pago per coloro che sono colpevoli. Diciamo che mi riferisco a quelle
 aziende che hanno anche nomi altisonanti e vagamente anglosassoni, ma che
 operano in Italia e che pesano parecchio sul cliente... poi innescano una
 catena di sub appalti fino a giungere al programmatore cocopro o apprendista
 pagato 2 centesimi, che in un lampo deve sviluppare un sw nato da
 specifiche redatte male.

 quindi... meglio far lavorare un'azienda normale che non deve foraggiare
 decine e decine di persona di dubbia capacità e altrettanti consigli di
 amministrazione (e mi fermo qui...).

 è un risparmio per tutti quanti noi.

 o non sei d'accordo nemmeno su questo?
 --
 Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
 stay behind systems administrator

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Marco Beri
2010/4/23 Antonello Mangone antonello.mang...@gmail.com

 Il fatto che nell'IT ci siano passaggi a 3/4 mani fino ad arrivare al
 ragazzino assunto in un ramo d'azienda di un qualche grosso nome che lavora
 per 2 patate e un peperone non è certo una novità, mi domando di cosa ci si
 stupisca sono almeno 2 lustri che le cose vanno avanti in questo modo.
 Per non parlare delle carrettate di programmatori (che hanno tutto il mio
 rispetto) che arrivano dalla Puglia, dalla Sicilia e dalla Campania per
 lavorare su grossi progetti a Milano a prezzi stracciati ...


Questo articolo è oramai di due anni fa, ma direi che ci sta bene in questa
discussione:

http://stacktrace.it/2008/05/errare-humanum-est-perseverare-diabolicum/

Ciao.
Marco.

-- 
http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://beri.it - Blog di una testina di vitello
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Antonello Mangone
A beh ... qui si spara sulla croce rossa, vogliamo parlare del project
management in Italia 
Vogliamo parlare delle commesse e dei giri di stecca 
Non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma nell'IT ci sono tantissime
persone che si mangiano tonnellate di soldi ... chi lavora seriamente prende
le Briciole.
Faccio presente che la società citata nell'articolo ha un turn-over di
personale di 9 mesi ... ho lavorato in consulenza per loro per 6 mesi 
un vero tritacarne.
Per non dire il trattamento che riservano alle persone e i ritmi di lavoro
...

Posso dare un consiglio a tutti voi sviluppatori ?

Se minimamente ne avete la possibilità e volete fare questo lavoro
seriamente ... scappate, cambiate nazione ... Stati Uniti, Canada, Australia
... .

Un saluto


Il giorno 23 aprile 2010 10.12, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:

 2010/4/23 Antonello Mangone antonello.mang...@gmail.com

 Il fatto che nell'IT ci siano passaggi a 3/4 mani fino ad arrivare al
 ragazzino assunto in un ramo d'azienda di un qualche grosso nome che lavora
 per 2 patate e un peperone non è certo una novità, mi domando di cosa ci si
 stupisca sono almeno 2 lustri che le cose vanno avanti in questo modo.
 Per non parlare delle carrettate di programmatori (che hanno tutto il mio
 rispetto) che arrivano dalla Puglia, dalla Sicilia e dalla Campania per
 lavorare su grossi progetti a Milano a prezzi stracciati ...


 Questo articolo è oramai di due anni fa, ma direi che ci sta bene in questa
 discussione:

 http://stacktrace.it/2008/05/errare-humanum-est-perseverare-diabolicum/

 Ciao.
 Marco.

 --
 http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
 http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
 http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
 http://beri.it - Blog di una testina di vitello


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione mauro
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 10.28 +0200, Simone Federici ha scritto:

 Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
 O è solamente una segnalazione?

Grazie Simone per le tue analisi. Sinceramente la mia segnalazione in
questa lista parte innanzitutto dalla fiducia che ho in chi lavora con
software libero da una parte, dall'altra dal fatto che ho bisogno di far
conoscere in giro la nostra gravissima situazione: o mangiare questa
minestra o saltare dalla finestra.

Ora, siccome:

1. non abbiamo intenzione di saltare dalla finestra,

2. come medici, desideriamo continuare a prestare il 100% della nostra
attenzione ai problemi dei nostri pazienti, e non ai problemi dei
programmi che purtroppo pero' ci vengono imposti per legge da una classe
dirigente incompetente

3. non abbiamo molte armi per difenderci dalle annunciate torture
informatiche obbligatorie, visto che il piu' grande sindacato dei medici
di famiglia, la fimmg, ha sottoscritto le scelte del governo in materia
di informatizzazione degli atti burocratici come le certificazioni.

4. possiamo solo cercare di intasare il sito di Brunetta con msg di
reclami motivati, ma sicuramente Brunetta e' indaffarato in altre
faccende piu' scottanti dei problemi tecnico informatici dei medici di
famiglia.

5. possiamo anche scrivere, come ho gia' fatto, all'inps, ma, pensate la
follia: se lasciate un msg al sito inps-risponde, segnalando magari un
filmato su youtube, vi torna un msg automatico dell'inps che dice di
avere ricevuto la vostra segnalazione, TUTTA IN MAIUSCOLO !!! , quindi
con i links youtube inutilizzabili!!! (follia dei programmatori inps?)

insomma, trovando, nell'era dell'informatica e delle telecomunicazioni,
il buio intorno a noi, specie in chi dovrebbe illuminarci nella migliore
maniera, cioe' le strutture pubbliche che dovrebbero metterci a
disposizione il meglio del meglio per farci lavorare informaticamente
nella maniera ottimale, ho sentito il bisogno di comunicare questo
problema a GENTE NORMALE come voi, che sicuramente non sarete capaci di
fare quei troiai di programmi che ci vogliono imporre, rendendoci la
vita e la professione impossibile, per condividere il disagio, e
confermare che non sto sognando, che l'informatica e', come ho sempre
creduto, la scienza che ci deve aiutare, non torturare o farci le cose
difficili.

Diciamo che ho cercato piu' che altro una solidarieta' e una conferma
che quanto ho visto con i miei occhi non appartiene alla NORMALITA' del
programmare, e vi sono grato di avermelo confermato.

Certo, non posso sperare che da parte vostra nasca una protesta, pero',
almeno so che esistono persone che lavorano con coscienza e con
l'attenzione a dare agli utenti dei loro programmi il meglio per
facilitarsi la vita.

Grazie di nuovo per la solidarieta'.

Noi andiamo avanti con la nostra lotta disperata.

Non voglio disturbare ulteriormente la vostra ospitalita' e
disponibilita' per questo OT su questa lista seria, dove gente
altrettanto seria si preoccupa di fare il proprio lavoro con coscienza e
passione.

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
Mauro,
la vostra lotta che direzione sta prendendo?
Io percepisco frustrazione perché si è complicato il tuo lavoro, un odio
verso gli informatici che hanno sviluppato il software (o comunque chi lo ha
progettato/direzionati/pagato) e una speranza nel software libero.

Software libero non vuol dire bello, come informatico mi trovo sempre in
difficoltà a spiegare cos'è il software libero a qualcuno avulso al nostro
mondo del lavoro. Libero vuol dire che un domani qualcun'altro può
migliorarlo, e comunque imparare da esso. E' come se nel mondo della
medicina chi sperimenta una cura, poi non la mettesse a disposizione di
tutti e dicesse: venite da me vi curo io.

Comunque a parte questo, non credo centri con la vostra battaglia. Il mondo
va avanti e prima di voi medici è toccato a centinaia di persone e
mestieri.

Personalmente, credevo che le schede rosse, con i quadretti erano fatte a
posta per un sistema informatico che leggeva automaticamente i dati. Non
coprendo quindi questa necessità a meno che non sia per controllare i medici
o per dare un valore aggiunto ai medici.

Il software vi darà la possibilità di avere delle cartelle cliniche dei
pazienti con associate tutte le impegnative?
Che ne so io mi aspetterei di selezionare un tuo cliente, e specificare il
codice di cui si parla nel primo video con una ricerca in un campo di testo
con autocompletamento, e specificare le 2 date...

Credo che con un buon software ci vogliano 20 secondi al massimo.

Alla fine l'importante è guardare anche al futuro e cercare di vedere il
valore aggiunto che ci sarà.
E magari lottare per averlo questo valore aggiunto.

Ciao



Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/23 mauro mau...@iol.it

 Noi andiamo avanti con la nostra lotta disperata.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 23/apr/2010, alle ore 13.24, mauro ha scritto:

 Il giorno ven, 23/04/2010 alle 10.28 +0200, Simone Federici ha scritto:
 
 Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
 O è solamente una segnalazione?
 
 Grazie Simone per le tue analisi. Sinceramente la mia segnalazione in
 questa lista parte innanzitutto dalla fiducia che ho in chi lavora con
 software libero da una parte, dall'altra dal fatto che ho bisogno di far
 conoscere in giro la nostra gravissima situazione: o mangiare questa
 minestra o saltare dalla finestra.
 
 Ora, siccome:
 
 1. non abbiamo intenzione di saltare dalla finestra,
.

Caro Mauro

capisco benissimo la sofferenza che provi a vedere come si faccia
scempio di intelligenza e buonsenso e si buttino dalla finestra
i soldi di tutti noi senza offrire vere soluzioni ai problemi
di meccanizzazione del Moloch burocratico.

Una cosa potremmo forse farla: vedo che in particolare lamenti la
mancanza di una ricerca nei codici e immagino che la cosa non
riguardi solo te.

Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
per reperire i famigerati codici.

Non sarebbe male. 

Ma immagina anche che detto plugin operi in una 
finestrella che reciti testualmente :
 
'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di 
Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
ignobile ed inutilizzabile'.

Ora immagina detto plugin installato in un numero
vasto numero di studi medici...

E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
la cosa alla conoscenza di tutti :D


G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Valerio Turturici
Giovanni Porcari ha scritto:
 Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
 in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
 per reperire i famigerati codici.

 Non sarebbe male. 

 Ma immagina anche che detto plugin operi in una 
 finestrella che reciti testualmente :
  
 'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di 
 Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
 ignobile ed inutilizzabile'.

 Ora immagina detto plugin installato in un numero
 vasto numero di studi medici...

 E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
 la cosa alla conoscenza di tutti :D
   
Questa è geniale :D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
L'idea è carina, ho guardato il DB,
http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
si tratta di tabella di 12000 codici...

Tipo tasto destro sull'input, Cerca ICD9 e l'auto completamenti mentre
scrivi parte della desrizione


Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/23 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it


 Il giorno 23/apr/2010, alle ore 13.24, mauro ha scritto:

  Il giorno ven, 23/04/2010 alle 10.28 +0200, Simone Federici ha scritto:
 
  Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
  O è solamente una segnalazione?
 
  Grazie Simone per le tue analisi. Sinceramente la mia segnalazione in
  questa lista parte innanzitutto dalla fiducia che ho in chi lavora con
  software libero da una parte, dall'altra dal fatto che ho bisogno di far
  conoscere in giro la nostra gravissima situazione: o mangiare questa
  minestra o saltare dalla finestra.
 
  Ora, siccome:
 
  1. non abbiamo intenzione di saltare dalla finestra,
 .

 Caro Mauro

 capisco benissimo la sofferenza che provi a vedere come si faccia
 scempio di intelligenza e buonsenso e si buttino dalla finestra
 i soldi di tutti noi senza offrire vere soluzioni ai problemi
 di meccanizzazione del Moloch burocratico.

 Una cosa potremmo forse farla: vedo che in particolare lamenti la
 mancanza di una ricerca nei codici e immagino che la cosa non
 riguardi solo te.

 Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
 in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
 per reperire i famigerati codici.

 Non sarebbe male.

 Ma immagina anche che detto plugin operi in una
 finestrella che reciti testualmente :

 'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di
 Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
 ignobile ed inutilizzabile'.

 Ora immagina detto plugin installato in un numero
 vasto numero di studi medici...

 E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
 la cosa alla conoscenza di tutti :D


 G
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Valerio Turturici
Simone Federici ha scritto:

 qualcuno ha mai scritto un plugin F?
Io, molto tempo fa. Qua trovi qualcosa:

http://blog.mozilla.com/addons/2009/01/28/how-to-develop-a-firefox-extension/

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione mauro
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 17.51 +0200, Giovanni Porcari ha scritto:
 ...Ma immagina anche che detto plugin operi in una 
 finestrella che reciti testualmente :
  
 'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di 
 Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
 ignobile ed inutilizzabile'.
 
 Ora immagina detto plugin installato in un numero
 vasto numero di studi medici...
 
 E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
 la cosa alla conoscenza di tutti :D

..bene, un bello schiaffo morale, ci starebbe proprio bene :-)

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione mauro
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 18.20 +0200, Simone Federici ha scritto:
 L'idea è carina, ho guardato il DB,
 http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
 si tratta di tabella di 12000 codici... 

..ottima fonte e ottima pesca!

Peccato solo che dovrebbe essere un servizio offerto nella maniera
migliore possibile da un ente pubblico pagato da tutti sul suo sito a
dei professionisti che hanno il bisogno che l'informatica li sollevi il
piu' possibile dalle mansioni burocratiche per dedicarsi al massimo ai
problemi della gente.

Grazie!

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 23/apr/2010, alle ore 21.52, mauro ha scritto:

 Il giorno ven, 23/04/2010 alle 18.20 +0200, Simone Federici ha scritto:
 L'idea è carina, ho guardato il DB,
 http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
 si tratta di tabella di 12000 codici... 
 
 ..ottima fonte e ottima pesca!
 
 Peccato solo che dovrebbe essere un servizio offerto nella maniera
 migliore possibile da un ente pubblico pagato da tutti sul suo sito a
 dei professionisti che hanno il bisogno che l'informatica li sollevi il
 piu' possibile dalle mansioni burocratiche per dedicarsi al massimo ai
 problemi della gente.
 
 Grazie!
 
 mauro
 

Caro Mauro
come soluzione provvisoria un piccolo aiuto
per dimostrarti che i pythonisti non sono
insensibili... ;)

http://www.genropy.net/codice

Ci sono due selettori con autocompletamento, uno
per le diagnosi ed uno per le procedure.
In entrambi la ricerca avviene per digitando
parte di una o più parole oppure il codice
o parte di esso.

Ad esempio se digiti fratt ottieni fratture
se scrivi femor vedi il femore ma se
scrivi frat fem ottieni le fratture del
femore.

Fatto al volo e testato per ben 3 minuti ;) 


Ciao

G.







___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione mauro
Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
addirittura in ambito pubblico.

Sottopongo alla vostra attenzione, solo per un vostro giudizio tecnico,
una programmazione, non so se in python, proposta, anzi, imposta per
legge, a noi medici, da vostri colleghi che lavorano per l'Inps, e che
si permettono di metterci in mano uno strumento di manipolazione e
gestione dati senza il minimo requisito di ergonomicita', di
intelligenza, di ovvia presenza di meccanismi di ricerca di sottostringa
in archivi con centinaia di record, costringendoci a fare ricerche di
items in elenchi di oltre 800 records NON ORDINATI ALFABETICAMENTE, NE'
FILTRABILI..

E sono anche pagati con i nostri soldi..

http://www.youtube.com/watch?v=Auil8RcBtXE

http://www.youtube.com/watch?v=NWp6-snWiL4

E si apprestano anche ad imporci per legge la certificazione di malattia
on line, con gli stessi criteri???:

http://www.youtube.com/watch?v=QHh1MB8w16c

Invio questo messaggio con la disperazione di chi vede l'Informatica
cosi' maltrattata e trasformata in mezzo di tortura dell'utente invece
che in strumento di aiuto per facilitargli la vita, come e' il compito
che si prefigge.

mauro pecchioli






___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Valerio Turturici
mauro ha scritto:
 Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
 frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
 l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
 servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
 addirittura in ambito pubblico.

 Sottopongo alla vostra attenzione, solo per un vostro giudizio tecnico,
 una programmazione, non so se in python, proposta, anzi, imposta per
 legge, a noi medici, da vostri colleghi che lavorano per l'Inps, e che
 si permettono di metterci in mano uno strumento di manipolazione e
 gestione dati senza il minimo requisito di ergonomicita', di
 intelligenza, di ovvia presenza di meccanismi di ricerca di sottostringa
 in archivi con centinaia di record, costringendoci a fare ricerche di
 items in elenchi di oltre 800 records NON ORDINATI ALFABETICAMENTE, NE'
 FILTRABILI..

 E sono anche pagati con i nostri soldi..

 http://www.youtube.com/watch?v=Auil8RcBtXE

 http://www.youtube.com/watch?v=NWp6-snWiL4

 E si apprestano anche ad imporci per legge la certificazione di malattia
 on line, con gli stessi criteri???:

 http://www.youtube.com/watch?v=QHh1MB8w16c

 Invio questo messaggio con la disperazione di chi vede l'Informatica
 cosi' maltrattata e trasformata in mezzo di tortura dell'utente invece
 che in strumento di aiuto per facilitargli la vita, come e' il compito
 che si prefigge.


   
Ciao Mauro,
la mia opinione conta poco visto che non ho alcuna esperienza lavorativa 
reale sul campo, però so solo una cosa: non conosco nessun settore 
cosi inflazionato come l'informatica. Questo porta a pensare che c'è 
tanta, troppa, gente che è lì solo come segnaposto: poca gente prende 
il lavoro sul serio, con passione, con voglia. I lavori sempre più 
spesso vengono fatti da persone che non hanno nemmeno voglia, che non 
hanno passione, che vogliono soltanto sbrigarsi e andarsene via. Fare le 
cose in fretta (e male). Non è il caso delle persone che sono qua, ma so 
che ci sono. Lo vedo anche nell'ambito universitario: non conosco 
ragazzi che sono entusiasti di imparare cose nuove, di creare qualcosa, 
di sentirsi parte di un gruppo. Non rinuncerebbero mai ad un'uscita o a 
qualcos'altro per stare assieme ad imparare, a divertirsi. E anche dei 
docenti e degli addetti ai lavori che fanno questo lavoro come se 
qualcuno gli puntasse una pistola alla testa. Ho conosciuto un solo 
professore dedito davvero al suo lavoro, con una passione grandissima e 
che si finanzia le ricerche da solo. Di ragazzi invece nemmeno uno. Sarà 
un caso che i migliori amici con cui condivido la mia passione e che 
prendono sul serio un lavoro siano esclusivamente online?
A volte però immagino sia anche colpa del reparto dirigenziale. Almeno 
credo (parlo sempre da ignorante a riguardo).

Ciao.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Paolo
Mi permetto di rispondere in maniera completamente personale.

L' applicazione che lei ha recensito sicuramente e` carente nell'usabilita`
dell'interfaccia. In molti casi, questi problemi sono risolvibili. I
problemi di lentezza purtroppo molto spesso sono inevitabili, quando si
tratti di grosse moli di dati o di interfacce web. Come nel campo medico,
anche in informatica ci sono cose invasive o meno invasive. L'applicazione
permette di trovare automaticamente i codici che dovrebbe altrimenti trovare
a mano su di una tabella - ma svolge male questo compito.

Dato che lei mi sembri usi Firefox, le voglio consigliare l'addon
Greasemonkey, che permette la scrittura di procedure automatiche (in
linguaggio Javascript) per la compilazione di campi e cosi` via.

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/748

Sicuramente lei non e` pagato per scrivere programmi, e posso immaginare che
non sappia farlo. Ma credo che sia possibile trovare nella rete qualcuno che
sappia scriverle un piccolo programma che la aiuti, o con una piccola spesa
o per favore personale. Ad esempio, quando nel video cerca il codice per la
malattia, la lista che non ha barre di scorrimento potrebbe essere
trasformata in una lista con barre. Si possono eliminare i bottoni salva e
crearne uno che salvi tutto.

Per fare questo, sicuramente il programmatore avrebbe bisogno di avere
accesso al programma cosi` come ce l'ha lei nel video - non so se questo
puo` provocarle problemi a livello di privacy, o di autorizzazioni.

In difesa dei programmatori a cui s'e` rivolto l'INPS, posso aggiungere che
molto spesso i tempi sono stretti, e che per gli affari pubblici molto
spesso si bada solo al fatto che funzioni piuttosto che al come. Aziende
puramente informatiche come Google hanno avuto successo per la qualita`
delle interfacce dei loro prodotti, nell'ambiente amministrativo invece
molto spesso si punta al ribasso dei costi (magari gia` bassi in partenza) e
dei tempi.

Le ricordo che fino a 10 anni fa gli uffici pubblici avevano stampanti ad
aghi... quelle rumorose e lentissime. Ma funzionavano. C'e` bisogno di tempo
per alzare il livello qualitativo, e di cultura dell'informatica.


Paolo Gatti



Il giorno 22 aprile 2010 18.11, mauro mau...@iol.it ha scritto:

 Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
 frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
 l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
 servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
 addirittura in ambito pubblico.

 Sottopongo alla vostra attenzione, solo per un vostro giudizio tecnico,
 una programmazione, non so se in python, proposta, anzi, imposta per
 legge, a noi medici, da vostri colleghi che lavorano per l'Inps, e che
 si permettono di metterci in mano uno strumento di manipolazione e
 gestione dati senza il minimo requisito di ergonomicita', di
 intelligenza, di ovvia presenza di meccanismi di ricerca di sottostringa
 in archivi con centinaia di record, costringendoci a fare ricerche di
 items in elenchi di oltre 800 records NON ORDINATI ALFABETICAMENTE, NE'
 FILTRABILI..

 E sono anche pagati con i nostri soldi..

 http://www.youtube.com/watch?v=Auil8RcBtXE

 http://www.youtube.com/watch?v=NWp6-snWiL4

 E si apprestano anche ad imporci per legge la certificazione di malattia
 on line, con gli stessi criteri???:

 http://www.youtube.com/watch?v=QHh1MB8w16c

 Invio questo messaggio con la disperazione di chi vede l'Informatica
 cosi' maltrattata e trasformata in mezzo di tortura dell'utente invece
 che in strumento di aiuto per facilitargli la vita, come e' il compito
 che si prefigge.

 mauro pecchioli






 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Paolo
* mi sembra che usi


 Dato che lei mi sembri usi Firefox,


Paolo Gatti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Calogero Bonasia
Il giorno 22 aprile 2010 18.11, mauro mau...@iol.it ha scritto:

 Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
 frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
 l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
 servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
 addirittura in ambito pubblico.


una simile porcata, come molte cose fatte per il pubblico, non è scritta
in python ma ovviamente in aspx...
cerchiamo di distinguere le gemme dal fango... ciò non di meno mi unisco al
tuo sentimento di disappunto e ti chiedo, ma voi medici non potete fare
cartello come lo fate per tante altre cose e pretendere che i lavori siano
svolti in opensource da programmatori pythonisti o comunque capaci?

/me che ritorno da un ripristino di un server capottato per incapacità di
un sistemista di una nota azienda semipubblica che prende 1000 euro al
giorno per non fare letteralmente un tubero... (e io pago, direbbe Totò...).


-- 
Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
stay behind systems administrator
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione mauro
Il giorno gio, 22/04/2010 alle 20.23 +0200, Calogero Bonasia ha scritto:


 una simile porcata, come molte cose fatte per il pubblico, non è
 scritta in python ma ovviamente in aspx... 
 cerchiamo di distinguere le gemme dal fango... ciò non di meno mi
 unisco al tuo sentimento di disappunto e ti chiedo, ma voi medici non
 potete fare cartello come lo fate per tante altre cose e pretendere
 che i lavori siano svolti in opensource da programmatori pythonisti
 o comunque capaci?

Grazie Calogero, ho gia' provveduto a segnalare il tuo suggerimento
nella mailing list Medicina In Rete, la piu' grande che accoglie la
discussione tra medici di tutta Italia, dove stiamo appunto studiando il
modo di opporci a certe imposizioni calate dall'alto da una parte
pubblica che si sta dimostrando purtroppo, come hai visto, incompetente
e cialtrona.

mauro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Marco Beri
2010/4/23 mauro mau...@iol.it

 Il giorno gio, 22/04/2010 alle 20.23 +0200, Calogero Bonasia ha scritto:


  una simile porcata, come molte cose fatte per il pubblico, non è
  scritta in python ma ovviamente in aspx...
  cerchiamo di distinguere le gemme dal fango... ciò non di meno mi
  unisco al tuo sentimento di disappunto e ti chiedo, ma voi medici non
  potete fare cartello come lo fate per tante altre cose e pretendere
  che i lavori siano svolti in opensource da programmatori pythonisti
  o comunque capaci?

 Grazie Calogero, ho gia' provveduto a segnalare il tuo suggerimento
 nella mailing list Medicina In Rete, la piu' grande che accoglie la
 discussione tra medici di tutta Italia, dove stiamo appunto studiando il
 modo di opporci a certe imposizioni calate dall'alto da una parte
 pubblica che si sta dimostrando purtroppo, come hai visto, incompetente
 e cialtrona.


Condivido abbastanza quanto detto da Calogero, voglio solo aggiungere una
postilla: ho visto web application fantastiche scritte in aspx (per esempio
http://stackoverflow.com/ ) e programmi orrendi scritti in Python.

Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona
testa.

Ciao.
Marco.

-- 
http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://beri.it - Blog di una testina di vitello
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Valerio Turturici
Marco Beri ha scritto:
 Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona 
 testa.

Credo che serva anche passione e mettere il cuore in quello che si fa.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python