Re: [Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-20 Per discussione Alessandro Dentella
On Wed, May 20, 2020 at 12:09:50PM +0200, Marco Beri wrote:
> 
> Per esempio questo, giusto di due settimane fa:
> https://www.2ndquadrant.com/en/blog/local-persistent-volumes-and-postgresql-usage-in-kubernetes/
> 

Grazie per il riferimento.
Leggendo altri articoli [1] ho notato che PostgreSQL è la 3^ immagine più usata 
in
docker... forse qualcuno la sta usando...

  One indication that containerized databases are trending is that Postgres, a
  well-known open source relational database, has been ranked in surveys as the
  third most popular technology run in Docker containers.

E se si va su hub.docker.com, le immagini più poplari sono esattamente 
database...



sandro


[1] 
https://containerjournal.com/topics/container-management/11-things-to-know-about-databases-and-postgres-in-containers/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-20 Per discussione Marco Beri
On Tue, May 19, 2020 at 7:36 PM Alessandro Dentella <
sandro.dente...@gmail.com> wrote:

> On Tue, May 19, 2020 at 05:20:00PM +0200, Davide Muzzarelli wrote:
> > Questo articolo è di fine 2016 ma ancora perfettamente valido
> >
> https://thehftguy.com/2016/11/01/docker-in-production-an-history-of-failure/
>
> dall'articolo estraggo:
>
>   It takes 5 years to make a good and stable software, Docker v1.0 is only
> 28
>   months old, it didn’t have time to mature.
>
>   The hardware renewal cycle is 3 years, the distribution release cycle is
> 18-36
>   months. Docker didn’t exist in the previous cycle so systems couldn’t
> consider
>   compatibility with it. To make matters worse, it depends on many
> advanced system
>   internals that are relatively new and didn’t have time to mature either,
> nor
>   reach the distributions.
>
>   That could be a decent software in 5 years. Wait and see.
>
> Beh... quasi ci siamo, quindi è il caso di leggere articoli più attuali per
> farsi un'idea...
>

Per esempio questo, giusto di due settimane fa:
https://www.2ndquadrant.com/en/blog/local-persistent-volumes-and-postgresql-usage-in-kubernetes/

Direi che possiamo passare oltre queste paure ;-)

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-19 Per discussione Alessandro Dentella
Ciao Davide,

On Tue, May 19, 2020 at 05:20:00PM +0200, Davide Muzzarelli wrote:
> Il 19/05/20 13:00, Alessandro Dentella ha scritto:
> > Posso ovviamente avere tanti cluster su una macchina fisica e gestire i 
> > backup
> > in modo indipendente ma mi chiedo se invece mi convenga pensare di usare 
> > anche
> > per postgres delle istanze indipendenti via docker.
> > 
> > Avete suggerimenti/bast practice da seguire?
> 
> Ciao Sandro!
> 
> Postgres è un servizio critico perché è dedicato alla persistenza dei dati.
> 
> Docker ha una lunga storia d'instabilità, bug e incompatibilità
> all'indietro.
> 
> Mai mettere Postgres, o qualsiasi altro database, su Docker perché rischi di
> trovarti coi dati corrotti, a meno che non lo usi giusto per lo sviluppo.
> 
> Questo articolo è di fine 2016 ma ancora perfettamente valido
> https://thehftguy.com/2016/11/01/docker-in-production-an-history-of-failure/

dall'articolo estraggo:

  It takes 5 years to make a good and stable software, Docker v1.0 is only 28
  months old, it didn’t have time to mature.

  The hardware renewal cycle is 3 years, the distribution release cycle is 18-36
  months. Docker didn’t exist in the previous cycle so systems couldn’t consider
  compatibility with it. To make matters worse, it depends on many advanced 
system
  internals that are relatively new and didn’t have time to mature either, nor
  reach the distributions.

  That could be a decent software in 5 years. Wait and see.

Beh... quasi ci siamo, quindi è il caso di leggere articoli più attuali per
farsi un'idea...

Detto questo, d'istinto ho tutte le mie perplessità a fare girare Postgres in un
docker, per questo resto ancora interessato a capire come si orienta ora la
comunità che frequesta questo gruppo.

[Nel frattempo ad esempio ho installato heptapod (gitlab con mercurial) e il 
loro
docker ha Postgresql al suo interno...]


sandro
*:-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-19 Per discussione Jacopo Cascioli
Ciao Alessandro,

Se vuoi usare docker, devi imparare ad usarlo bene, e usare bene docker è 
complicato e difficile, perchè fa acqua da tante parti e quando qualcosa va 
male, i messaggi o non ci sono o sono prolissi.

È uno strumento punitivo e poco intuitivo, progettato per l'automazione più 
spregiudicata.

Se pensi di risolverti i mal di testa con docker, hai sbagliato strumento, 
soprattutto se si tratta di sistemi che non sono stati disegnati per funzionare 
con docker.

Dopo tutte queste premesse, docker ci va tranquillamente in produzione ed è 
anche piacevole vedere partire tutto con un solo comando...finchè funziona


Jacopo

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Tuesday 19 May 2020 13:00, Alessandro Dentella  
wrote:

> Ciao a tutti,
>
> sto per cominciare a dockerizzare alcune applicazioni django + frontent in 
> vuejs
> e backend in postgresql.
>
> I db medi con cui ho a che fare sono piccoli, meno di 100 NB, alcuni arrivano 
> a
> qualche GB.
>
> All'inizio ho pensato di tenere un pg classico (non dockerizzato) e fare che
> tutti i siti utilizzino quello. Come vantaggio vedo il fatto di gestire un 
> unico
> backup via barman con meno controlli.
>
> Uno svantaggio però è che ogni volta che devo ripristinare un db devo
> ripristinare tutto il cluster. Questo è quello che ho sempre fatto e non mi 
> pone
> problemi particolari ma mi chiedo se sia la cosa migliore.
>
> Posso ovviamente avere tanti cluster su una macchina fisica e gestire i backup
> in modo indipendente ma mi chiedo se invece mi convenga pensare di usare anche
> per postgres delle istanze indipendenti via docker.
>
> Avete suggerimenti/bast practice da seguire?
>
> grazie in anticipo
> sandro
> *:-)
>
>
> 
>
> Sandro Dentella *:-)
> http://trepalchi.it Il portale degli artisti
> https://wikidattica.it Flashcard per la didattica
> http://www.reteisi.org Soluzioni libere per le scuole
> http://sqlkit.argolinux.org SQLkit home page - PyGTK/python/sqlalchemy
>
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-19 Per discussione Carlos Catucci
> Questo articolo è di fine 2016 ma ancora perfettamente valido
>
> https://thehftguy.com/2016/11/01/docker-in-production-an-history-of-failure/


A parte questo articolo pero' ne trovo tanti che illustrano come mettere su
PSQL su Docker. Inoltre sonos tato a fien anno scoros in una ditta che lo
usa in produzione (Docker) per una architettura a microservizi orchestrata
da Kubernetes, e ogni sevizio ha i suo Db Postgres (a dire il vero
CockroachDb) e pare non ci siano mai stati problemi

Carlos
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-19 Per discussione roberto . pomoni
Convincente, direi. :)

On Tue, May 19, 2020 at 5:20 PM Davide Muzzarelli 
wrote:

> Il 19/05/20 13:00, Alessandro Dentella ha scritto:
> > Posso ovviamente avere tanti cluster su una macchina fisica e gestire i
> backup
> > in modo indipendente ma mi chiedo se invece mi convenga pensare di usare
> anche
> > per postgres delle istanze indipendenti via docker.
> >
> > Avete suggerimenti/bast practice da seguire?
>
> Ciao Sandro!
>
> Postgres è un servizio critico perché è dedicato alla persistenza dei dati.
>
> Docker ha una lunga storia d'instabilità, bug e incompatibilità
> all'indietro.
>
> Mai mettere Postgres, o qualsiasi altro database, su Docker perché
> rischi di trovarti coi dati corrotti, a meno che non lo usi giusto per
> lo sviluppo.
>
> Questo articolo è di fine 2016 ma ancora perfettamente valido
>
> https://thehftguy.com/2016/11/01/docker-in-production-an-history-of-failure/
>
> Personalmente, dei sistemisti che usano Docker in produzione, non
> conosco nessuno che si attenta ad usarli anche per i database.
>
> Buon lavoro,
> Davide Muzzarelli
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-19 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 19/05/20 13:00, Alessandro Dentella ha scritto:

Posso ovviamente avere tanti cluster su una macchina fisica e gestire i backup
in modo indipendente ma mi chiedo se invece mi convenga pensare di usare anche
per postgres delle istanze indipendenti via docker.

Avete suggerimenti/bast practice da seguire?


Ciao Sandro!

Postgres è un servizio critico perché è dedicato alla persistenza dei dati.

Docker ha una lunga storia d'instabilità, bug e incompatibilità 
all'indietro.


Mai mettere Postgres, o qualsiasi altro database, su Docker perché 
rischi di trovarti coi dati corrotti, a meno che non lo usi giusto per 
lo sviluppo.


Questo articolo è di fine 2016 ma ancora perfettamente valido 
https://thehftguy.com/2016/11/01/docker-in-production-an-history-of-failure/


Personalmente, dei sistemisti che usano Docker in produzione, non 
conosco nessuno che si attenta ad usarli anche per i database.


Buon lavoro,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-19 Per discussione roberto . pomoni
Si, in effetti scarterei l'idea di avere applicazione e database
all'interno di uno stesso servizio.
Molto melgio separare le cose.

On Tue, May 19, 2020 at 2:04 PM Mauro  wrote:

>
> Il 19/05/2020 13:00, Alessandro Dentella ha scritto:
> > Posso ovviamente avere tanti cluster su una macchina fisica e gestire i
> backup
> > in modo indipendente ma mi chiedo se invece mi convenga pensare di usare
> anche
> > per postgres delle istanze indipendenti via docker.
>
>
> direi che piu' suddividi i compiti meglio vivi. ogni attivita' una sua
> istanza ben separata. Sicuramente una maggior complessita' operativa, ma
> sicuramente un risultato migliore quando poi devi mettere le mani anche
> su un singolo componente.  Db separati e indipendenti da ogni altro
> servizio. tutto totalmente separato.
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-19 Per discussione Mauro

Il 19/05/2020 13:00, Alessandro Dentella ha scritto:
> Posso ovviamente avere tanti cluster su una macchina fisica e gestire i backup
> in modo indipendente ma mi chiedo se invece mi convenga pensare di usare anche
> per postgres delle istanze indipendenti via docker.


direi che piu' suddividi i compiti meglio vivi. ogni attivita' una sua
istanza ben separata. Sicuramente una maggior complessita' operativa, ma
sicuramente un risultato migliore quando poi devi mettere le mani anche
su un singolo componente.  Db separati e indipendenti da ogni altro
servizio. tutto totalmente separato.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-19 Per discussione roberto . pomoni
Ciao Sandro!

vi state convertendo a docker anche voi? :)

Per quanto riguarda la tua domanda... credo dipenda molto da dove e come
dovranno poi essere deployati i database a cui ti appoggi.
L'applicativo è comodo averlo dockerizzato perchè così si possono fare
deploy frequenti con una pipeline CI/CD, e si può cambiare senza troppo
lavoro l'ambiente, il numero di container che utilizza, l'infrastruttura a
cui appoggiarsi (on premise, cloud, etc...). Il database in genere è meno
soggetto a modifiche, per cui se ti appoggi ad esempio ad un database
on-premise non vedo grandi differenze tra averlo dockerizzato o meno.

Dipende anche da come vuoi poi "orchestrare" il tutto, se pensi ad
esempio di utilizzare Swarm, Kubernetes  o altro per gestire l'applicazione
completa anche della sua istanza del db...

My two cents,

Roberto

On Tue, May 19, 2020 at 1:00 PM Alessandro Dentella <
sandro.dente...@gmail.com> wrote:

> Ciao a tutti,
>
> sto per cominciare a dockerizzare alcune applicazioni django + frontent in
> vuejs
> e backend in postgresql.
>
> I db medi con cui ho a che fare sono piccoli, meno di 100 NB, alcuni
> arrivano a
> qualche GB.
>
> All'inizio ho pensato di tenere un pg classico (non dockerizzato) e fare
> che
> tutti i siti utilizzino quello. Come vantaggio vedo il fatto di gestire un
> unico
> backup via barman con meno controlli.
>
> Uno svantaggio però è che ogni volta che devo ripristinare un db devo
> ripristinare tutto il cluster. Questo è quello che ho sempre fatto e non
> mi pone
> problemi particolari ma mi chiedo se sia la cosa migliore.
>
> Posso ovviamente avere tanti cluster su una macchina fisica e gestire i
> backup
> in modo indipendente ma mi chiedo se invece mi convenga pensare di usare
> anche
> per postgres delle istanze indipendenti via docker.
>
>
> Avete suggerimenti/bast practice da seguire?
>
> grazie in anticipo
> sandro
> *:-)
>
>
> --
> Sandro Dentella  *:-)
> http://trepalchi.itIl portale degli artisti
> https://wikidattica.it Flashcard per la didattica
> http://www.reteisi.org Soluzioni libere per le scuole
> http://sqlkit.argolinux.orgSQLkit home page -
> PyGTK/python/sqlalchemy
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Docker, postgresql e barman: suggerimenti cercansi...

2020-05-19 Per discussione Alessandro Dentella
Ciao a tutti,

sto per cominciare a dockerizzare alcune applicazioni django + frontent in vuejs
e backend in postgresql.

I db medi con cui ho a che fare sono piccoli, meno di 100 NB, alcuni arrivano a
qualche GB.

All'inizio ho pensato di tenere un pg classico (non dockerizzato) e fare che
tutti i siti utilizzino quello. Come vantaggio vedo il fatto di gestire un unico
backup via barman con meno controlli.

Uno svantaggio però è che ogni volta che devo ripristinare un db devo
ripristinare tutto il cluster. Questo è quello che ho sempre fatto e non mi pone
problemi particolari ma mi chiedo se sia la cosa migliore.

Posso ovviamente avere tanti cluster su una macchina fisica e gestire i backup
in modo indipendente ma mi chiedo se invece mi convenga pensare di usare anche
per postgres delle istanze indipendenti via docker.


Avete suggerimenti/bast practice da seguire?

grazie in anticipo
sandro
*:-)


-- 
Sandro Dentella  *:-)
http://trepalchi.itIl portale degli artisti
https://wikidattica.it Flashcard per la didattica
http://www.reteisi.org Soluzioni libere per le scuole
http://sqlkit.argolinux.orgSQLkit home page - PyGTK/python/sqlalchemy
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python