Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-06 Per discussione Daniele Alerni
Il giorno 6 maggio 2016 09:50, Andrea D'Amore  ha
scritto:

> 2016-05-06 9:27 GMT+02:00 Carlos Catucci :
> > Una base sarebbe imparare le logiche di programmazione e DOPO studiare un
> > linguaggio.
>
> Non è detto, dipende qual è il suo scopo.
> Non mi sembra che l'OP voglia diventare un programmatore esperto,
> vuole cominciare a smanettare con una interfaccia Tk, cosa
> comprensibilissima. Quanti dei presenti in lista hanno iniziato
> proprio smanettando con BASIC/Logo/Quellocheè e quanti avrebbero
> continuato se avessero dovuto prendere una via "accademica" prima di
> cominciare a smanettare e vedere qualche risultato?
>
> Il mio suggerimento è di seguire un tutorial e contemporaneamente
> prendere una rubrica già realizzata in py+Tk (immagino ce ne sarà una
> in qualche angolo della rete), leggerne il codice e fare piccole
> modifiche in modo da avere un feedback immediato.
>
>
> Esatto lo scopo era quello iniziare un percorso che ora non so dove mi
porterà...
Voglio imparare ,skillarmi crescere e poi vediamo :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-06 Per discussione Daniele Alerni
>
> Daniele,
> visto che ti ho suggerito io di venire su questa lista a fare le tue
> domande, mi sento un po' responsabile per quello che è successo.
>
> Onestamente credo che la cosa migliore per te sia comunque quella di
> restare iscritto. Leggere le mail che girano ti permetterà, anche solo per
> osmosi, di acquisire qualche conoscenza.
>
> Poi il fatto di partire da zero e scrivere domande anche basilari in lista
> non è assolutamente un problema.
>
> Per uscire dalle varie metafore alpinistiche (carine!) che ti hanno fatto
> e tornare in ambito pythoniano, se passi di qui a chiedere "ragazzi non ho
> capito bene come funziona l'inserimento e l'aggiornamento di un elemento in
> un dictionary, cos'è l'hashing?", nessuno ti risponderà di leggere prima la
> doc.
>
> Ma se fai una domanda come "ragazzi ho fatto x={} e poi x.update =
> "pippo", 12 e ho un AttributeError, come mai?" allora ti devi aspettare una
> reazione come quella che hai ricevuto tu, perché denota il non aver letto
> il tutorial di Python (che è corto, che è la partenza, che è un must, che
> tutti qui abbiamo letto e riletto agli inizi, ecc.).
>
> Buon lavoro e rimani con noi :-)
>
>
Grazie Marco !
Non voglio assolutamente lasciare la lista ma solo cambiare approccio e
rimanere solo lettore finchè non ho qualche domanda più mirata da fare.

A questo punto devo decidere se iscrivermi a codeacademy per imparare a
programmare da 0 o iniziare dal tutorial python per poi passare a quello
tuo quello di Buttu etc. credo che seguirò la seconda via.

Inizialmente ho optato più per i video su youtube  ma credo ora di
concentrarmi sui manuali.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-06 Per discussione Andrea D'Amore
2016-05-06 9:27 GMT+02:00 Carlos Catucci :
> Una base sarebbe imparare le logiche di programmazione e DOPO studiare un
> linguaggio.

Non è detto, dipende qual è il suo scopo.
Non mi sembra che l'OP voglia diventare un programmatore esperto,
vuole cominciare a smanettare con una interfaccia Tk, cosa
comprensibilissima. Quanti dei presenti in lista hanno iniziato
proprio smanettando con BASIC/Logo/Quellocheè e quanti avrebbero
continuato se avessero dovuto prendere una via "accademica" prima di
cominciare a smanettare e vedere qualche risultato?

Il mio suggerimento è di seguire un tutorial e contemporaneamente
prendere una rubrica già realizzata in py+Tk (immagino ce ne sarà una
in qualche angolo della rete), leggerne il codice e fare piccole
modifiche in modo da avere un feedback immediato.


-- 
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-06 Per discussione Marco Beri
2016-05-06 9:37 GMT+02:00 Daniele Alerni :
>
> Si penso anche io a questo punto. Grazie mille dei consigli sono tutti
> bene accetti
>

Daniele,
visto che ti ho suggerito io di venire su questa lista a fare le tue
domande, mi sento un po' responsabile per quello che è successo.

Onestamente credo che la cosa migliore per te sia comunque quella di
restare iscritto. Leggere le mail che girano ti permetterà, anche solo per
osmosi, di acquisire qualche conoscenza.

Poi il fatto di partire da zero e scrivere domande anche basilari in lista
non è assolutamente un problema.

Per uscire dalle varie metafore alpinistiche (carine!) che ti hanno fatto e
tornare in ambito pythoniano, se passi di qui a chiedere "ragazzi non ho
capito bene come funziona l'inserimento e l'aggiornamento di un elemento in
un dictionary, cos'è l'hashing?", nessuno ti risponderà di leggere prima la
doc.

Ma se fai una domanda come "ragazzi ho fatto x={} e poi x.update = "pippo",
12 e ho un AttributeError, come mai?" allora ti devi aspettare una reazione
come quella che hai ricevuto tu, perché denota il non aver letto il
tutorial di Python (che è corto, che è la partenza, che è un must, che
tutti qui abbiamo letto e riletto agli inizi, ecc.).

Buon lavoro e rimani con noi :-)

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-06 Per discussione Daniele Alerni
​Il tuo e' stato un problema di entusiasmo direi.
In pratica volevi risolvere equazioni differenziali senza conoscere neppure
la matematica.
Una base sarebbe imparare le logiche di programmazione e DOPO studiare un
linguaggio.
E questo secondo passo, per gradi.
Un buon posto dove apprendere e' codecademy.


>
Si penso anche io a questo punto. Grazie mille dei consigli sono tutti bene
accetti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-06 Per discussione Carlos Catucci
2016-05-06 8:31 GMT+02:00 Daniele Alerni :

> Ora sto studiando su quello di Marco Buttu che mi sembra quello più
> completo e step by step.


​Il tuo e' stato un problema di entusiasmo direi.
In pratica volevi risolvere equazioni differenziali senza conoscere neppure
la matematica.
Una base sarebbe imparare le logiche di programmazione e DOPO studiare un
linguaggio.
E questo secondo passo, per gradi.
Un buon posto dove apprendere e' codecademy.

​Carlos​

-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-06 Per discussione Daniele Alerni
Grazie !
Ora sto studiando su quello di Marco Buttu che mi sembra quello più
completo e step by step.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-05 Per discussione Paolo Di Ieso


Il 05/05/2016 22:29, Daniele Alerni ha scritto:
Come avevo anticipato sono assolutamente nuovo di programmazione e non 
so neanche come studiarla ( parlando poi con gente esperta ognuno mi 
ha suggerito un metodo diverso).

Il metodo è uno: sporcarsi le mani con il codice.
Il mio approccio per iniziare a scrivere un programma è stato scelgo 
un programma -> penso a quello che voglio faccia e inizio a costruirlo 
mattone dopo mattone cercando soluzioni ai vari problemi che trovavo. 
Probabilmente è un metodo sbagliato, non lo metto in dubbio.
Che è più o meno come imparare a scalare una montagna cercando di 
superare le varie difficoltà come si presentano al momento. Potresti:
1) aver scelto una montagna ben al di sopra delle tue attuali 
possibilità e non rendertene conto perché non hai la minima esperienza 
per valutarlo;
2) imparare le varie tecniche di scalata a casaccio, mentre un ordine 
preimpostato e progressivo come difficoltà sarebbe l'ideale;
3) ritrovarti bloccato nel bel mezzo della scalata perché per superare 
quel punto hai bisogno di attrezzature che non sai neanche esistono 
vista l'esperienza, e tecnica, resistenza fisica e mentale che 
semplicemente non hai ancora sviluppato, e certo non sviluppi mentre sei 
appeso in mezzo alla parete sopra uno strapiombo di mille metri.


È questo il punto (fuor di metafora) in cui molti abbandonano la 
programmazione dicendo "è troppo difficile per me". Non è difficile, non 
così tanto da non poterne imparare almeno i rudimenti, è stato scelto un 
approccio non ottimale.


Ho provato semplicemente a studiare quello che trovavo veder video 
etc.  ma evidentemente non è il metodo giusto,mi manca sempre qualche 
pezzo, perchè poi come dici tu non è facile passare dalla teoria alla 
pratica.
Il classico approccio "ad casaccium". Un collage d'informazioni tutte 
nuove, da fonti diverse, disorganizzate e disarticolate tra loro, e non 
hai appigli derivanti da conoscenze pregresse che ti permettano di 
sistematizzarle. Rimane solo un gran caos.
Ti serve un'unica fonte alla volta, adatta alle tue possibilità del 
momento, che sia pensata e organizzate come un percorso d'apprendimento 
e non come semplice fonte di consultazione. C'è molta differenza tra il 
consultare la documentazione ufficiale di Python, e leggersi un libro di 
Marco Beri e/o Marco Buttu. Quest'ultimi sono pensati per un graduale 
processo di apprendimento, con argomenti che arrivano al momento giusto 
invece che troppo in anticipo o troppo tardi.
Purtroppo lavorando e stando molte ore fuori casa non posso dedicare 
allo studio il tempo che vorrei e speravo in un aiuto dall'alto ma 
visto anche come son partito in questa mailing list non è stata una 
buona idea anche perchè forse ho fatto il passo più lungo della gamba 
e voi siete ad un livello troppo lontano per me.
Il poco tempo in se non è un impedimento, hai però bisogno di un 
percorso organizzato che non ti faccia sperperare il poco tempo che hai 
inseguendo la comprensione anzitempo o fuori tempo di argomenti comunque 
non semplici. Dai un'occhiata qui 
(http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=7925.msg67672#msg67672), 
dovrebbe aiutarti a trovare un tuo percorso con un minimo di cognizione, 
bypassando l'approccio a tentoni.
Faccio un passo indietro e mi rimetto a studiare da capo tutto ,ho 
poco tempo ,vero ,ma mi piace quello che studio ,forse non arriverò 
mai al vsotro livello ma voglio almeno avviarmi.

Buon lavoro, a presto per le prime, mirate domande. :)

Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-05 Per discussione Daniele Alerni
Ringrazio Enrico e tutti gli altri e mi scuso di avervi fatto perdere
tempo(non sono sarcastico).

Come avevo anticipato sono assolutamente nuovo di programmazione e non so
neanche come studiarla ( parlando poi con gente esperta ognuno mi ha
suggerito un metodo diverso).

Il mio approccio per iniziare a scrivere un programma è stato scelgo un
programma -> penso a quello che voglio faccia e inizio a costruirlo mattone
dopo mattone cercando soluzioni ai vari problemi che trovavo. Probabilmente
è un metodo sbagliato, non lo metto in dubbio.

Ho provato semplicemente a studiare quello che trovavo veder video etc.  ma
evidentemente non è il metodo giusto,mi manca sempre qualche pezzo, perchè
poi come dici tu non è facile passare dalla teoria alla pratica.

Purtroppo lavorando e stando molte ore fuori casa non posso dedicare allo
studio il tempo che vorrei e speravo in un aiuto dall'alto ma visto anche
come son partito in questa mailing list non è stata una buona idea anche
perchè forse ho fatto il passo più lungo della gamba e voi siete ad un
livello troppo lontano per me.

Faccio un passo indietro e mi rimetto a studiare da capo tutto ,ho poco
tempo ,vero ,ma mi piace quello che studio ,forse non arriverò mai al
vsotro livello ma voglio almeno avviarmi.

Magari ci si sente più in là ;)

Daniele
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-05 Per discussione enrico franchi
2016-05-05 9:10 GMT+01:00 Daniele Alerni :

dando type(a[Fid]) mi aspettavo che mi ritornasse un oggetto checkbutton
> invece mi ritorna
>

E *perche'* ti aspetti che type(a[Fid]) ti ritorni un oggetto checkbutton?
Hai provato a leggere la documentazione di type per capire cosa fa?
Hint, sara' mai che *type* di un oggetto ti ritorna il *tipo* dell'oggetto?
Cosi', wild guess...


> Non ne capisco il significato,forse l'errore è in come creo i bottoni ?
>
>>
L'errore e' che stai andando completamente a casaccio. Meta' dei problemi
in questo thread non sarebbero manco sorti se avessi letto la
documentazione.
Poi voglio dire, procedi come ti pare, ma mi sembra chiaro che questo
approccio "scrivo istruzioni sperando che funzionino, poi chiedo" non ti
sta portando troppo vicino al tuo obiettivo.

Perche' non provare un approccio tipo: leggo la documentazione della roba
che uso, guardo gli esempi *criticamente* (perche' a questo punto posso
capirli), scrivo il mio codice, se ho problemi posso fare domande precise e
puntuali che otterranno risposte precise e puntuali e fatto quello che devo
mi vado a bere una birra con gli amici?

Detto questo... la "soluzione" a tutti questi problemi di "dove metto i
dati" si chiama MVC. Altra roba da studiare.
E ti anticipo... non e' banale mappare la teoria sulla pratica. Ma d'altra
parte quello e' cio' che ti serve per semplificarti la vita.

-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-05 Per discussione Daniele Alerni
Scusate una domanda :
dando type(a[Fid]) mi aspettavo che mi ritornasse un oggetto checkbutton
invece mi ritorna

.5408L
.54000520L
.54001416L
.54059592L
.54060424L
.54061256L
.54062088L
.54062920L
.57864904L
.57865736L


Non ne capisco il significato,forse l'errore è in come creo i bottoni ?

>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-04 Per discussione Daniele Alerni
>
>
> ​
> Il problema è che cancella, per come è scritto il codice, utilizza
> l'ultima var inizializzata e non quella del checkbutton. Penso che entrambe
> le strade siano possibili. Per fare quello che vuoi, dovresti riuscire ad
> accedere al chiamante della funzione, ma in Tkinter non ricordo come si
> faccia.
>
>
>
> **
> *Giuseppe Amato*
> e-mail: giuam...@gmail.com​
>
>
>
Infatti il mio problema è quello... L'idea era quella di popolare una lista
con i valori true (premo check mando id )
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-04 Per discussione Giuseppe Amato
Il giorno 4 maggio 2016 09:04, Daniele Alerni  ha
scritto:

> Buongiorno,
> si sto usando Tkinter.
>
> Ora non mi ritornano errori , il problema è che non riesco a comunicare
> con i bottoni e con il loro "stato". "if var.get()" mi torna sempre false...
>
>
​
def cancella():

m=[]if var.get():print c

m.append(c)​


​
Il problema è che cancella, per come è scritto il codice, utilizza l'ultima
var inizializzata e non quella del checkbutton. Penso che entrambe le
strade siano possibili. Per fare quello che vuoi, dovresti riuscire ad
accedere al chiamante della funzione, ma in Tkinter non ricordo come si
faccia.



**
*Giuseppe Amato*
e-mail: giuam...@gmail.com​
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-04 Per discussione Daniele Alerni
Buongiorno,
si sto usando Tkinter.

Vi linko il codice :
https://bitbucket.org/snippets/lrndnl/kKeq9


Ora non mi ritornano errori , il problema è che non riesco a comunicare con
i bottoni e con il loro "stato". "if var.get()" mi torna sempre false...

Ho pensato due strade (ditemi voi se sono sensate)
1)Alla pressione del checkbutton aggiungo l'ID di quella riga ad una lista
2)Alla pressione di "cancella contatti" ciclo tutti i bottoni  e vedo quali
sono selezionati

poi dopo mando la query ad SQL.


Grazie.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-04 Per discussione Andrea D'Amore
2016-05-03 20:25 GMT+02:00 Daniele Alerni :
> L'istanza checkbutton non ha ne il metodo get ne quello isChecked che sono
> quelli che ho trovato in giro per i cehckbutton.
> io uso python 2.7 potrebbe essere quello ?

Allega un esempio minimo che riproduca l'errore, così magari si
scoprirà finalmente se stai usando Tkinter.


-- 
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-04 Per discussione Giuseppe Amato
Il giorno 3 maggio 2016 20:25, Daniele Alerni  ha
scritto:

> Non capisco(sai che novità..),
>
> AttributeError: Checkbutton instance has no attribute 'get'
>
> L'istanza checkbutton non ha ne il metodo get ne quello isChecked che sono
> quelli che ho trovato in giro per i cehckbutton.
>
> io uso python 2.7 potrebbe essere quello ?
>
> ​
Ma che libreria stai usando? Tkinter?

**
*Giuseppe Amato*
e-mail: giuam...@gmail.com​
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-03 Per discussione Daniele Alerni
Non capisco(sai che novità..),

AttributeError: Checkbutton instance has no attribute 'get'

L'istanza checkbutton non ha ne il metodo get ne quello isChecked che sono
quelli che ho trovato in giro per i cehckbutton.

io uso python 2.7 potrebbe essere quello ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-03 Per discussione Daniele Alerni
Ancora grazie .
Cerco di farmi un pò di chiarezza e riprovo !
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-03 Per discussione Giuseppe Amato
Il giorno 3 maggio 2016 09:54, Daniele Alerni  ha
scritto:

>
>
> AttributeError: Checkbutton instance has no attribute 'isChecked'
> sto cercando questo errore e vedendo alcuni pezzi di codice simili
> utilizzano tutti var=IntVar() solo che non ne capisco molto il significato
> e come inserirlo nel mio.
>
> Ma che libreria stai usando? Tkinter? Se si come immagino dalle domande,
dove hai trovato che un Checkbutton ha ​il metodo isChecked?

Dai uno sguardo qui: http://effbot.org/tkinterbook/checkbutton.htm
​
*​*
*Giuseppe Amato*
e-mail: giuam...@gmail.com​
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-03 Per discussione Daniele Alerni
Grazie, ho modificato come suggerito ma ora mi dice :

a[Fid]=Checkbutton(FinestraCancella,text=Fid)
a[Fid].grid(row=riga, column=0)
cb.update({Fid:False})
a[Fid].isChecked()

AttributeError: Checkbutton instance has no attribute 'isChecked'
sto cercando questo errore e vedendo alcuni pezzi di codice simili
utilizzano tutti var=IntVar() solo che non ne capisco molto il significato
e come inserirlo nel mio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione checkbox

2016-05-03 Per discussione Giuseppe Amato
Il giorno 3 maggio 2016 09:25, Daniele Alerni  ha
scritto:

> Buongiorno,
> creo un nuovo post in quanto questo è decisamente più "leggero" (per voi
> ,io mi sto impiccando :V ) ed è ad una fase diversa(gollum sono tuo
> amico... : ) ).
>
>
> ​​
> a[Fid]=Checkbutton(FinestraCancella,text=Fid).grid(row=riga, column=0)
>
​Prova:
​
a[Fid]=Checkbutton(FinestraCancella,text=Fid)
a[Fid].grid(row=riga, column=0)

la funzione grid ritorna None, perciò in a viene caricato None.
Python interpreta da sinistra a destra, quindi la tua riga dice di creare
un Checkbutton e poi di eseguire il metodo grid su di esso.

Ciao
​


**
*Giuseppe Amato*
e-mail: giuam...@gmail.com​
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Gestione checkbox

2016-05-03 Per discussione Daniele Alerni
Buongiorno,
creo un nuovo post in quanto questo è decisamente più "leggero" (per voi
,io mi sto impiccando :V ) ed è ad una fase diversa(gollum sono tuo
amico... : ) ).

Ringrazio in anticipo chi volesse aiutarmi .

Il mio problema è questo (spiego anche cose ovvie per vedere se ho capito
io)
data una tupla(dati)
creo per ogni elemento della tupla una riga con i dati (nome cognome etc)
e un checkbutton [Fid] (dovrei quindi avere questi checkbutton che si
chiamano a1 a2 etc dove Fid èl'id)
creo un dizionario con coppie id:False
ora vorrei controllare tutti i checkbutton e vedere quali sono (isChecked)
e di questi nel dizionario cambiare il valore della chiave corrispondente a
true
Prendere i valori True del dizionario e cancellarli(ma a questo non sono
ancora arrivato)

il problema è che quando faccio il controllo isChecked() su a[Fid] mi dice
che l'attributo non è valido per gli oggetti di tipo NoneType non capisco
perchè.. quello è un checkbutton e uso un suo attributo..Che sbaglio ??


cont = 0
cb={}
a={}
riga=30
for contatti in dati :
riga+=1
Fid=int(dati[cont][0])
a[Fid]=Checkbutton(FinestraCancella,text=Fid).grid(row=riga,
column=0)
cb.update({Fid:False})

Fnome=str(dati[cont][1])
Label(FinestraCancella, text=Fnome).grid(row=riga ,column =1)
Fcognome=str(dati[cont][2])
Label(FinestraCancella, text=Fcognome).grid(row=riga,column=3)
Ftelefono=str(dati[cont][3])
Label(FinestraCancella, text=Ftelefono).grid(row=riga ,column=5)
Findirizzo=str(dati[cont][4])
Label(FinestraCancella, text=Findirizzo).grid(row=riga, column=7)
Fmail=str(dati[cont][5])
Label(FinestraCancella, text=Fmail).grid(row=riga, column=9)
cont+=1

#
def cancella():
pass
print cb
strcan=[]
for i in cb:
if  a[Fid].isChecked():
print "si"

Grazie.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python