Re: [Python] IDE per Python

2007-04-02 Per discussione solimo

Enrico Franchi wrote:

E' una filosofia di tipo Zen. Nessuno te la può insegnare, la devi
capire da solo. ;)

Okay, accetto l'invito :-) Ma non prometto risultati ;-)

Se trovi davvero comodo vim, perchè cambiare?

Infatti non ho mai pensato di cambiare, ma appunto affiancare a vim
un altro strumento con maggiore integrazione col desktop e piu'
immediato nell'utilizzo. Poi, seguendo l'ampia discussione su TextMate,
mi sono interessato a questo software di cui avevo sentito parlare bene
anche altrove, ma mi ha interessato di piu' la questione quando trattata
su una lista di programmatori.

Grazie per tutte le info aggiuntive :-)

Saluti,

Ottaviano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione Simone

Alan Franzoni ha scritto:


Io, ad esempio, fino a poco tempo fa odiavo Vim, dopo averlo usato per
un po' per necessità (lavori via SSH su sistemi privi di X) ho
iniziato ad apprezzare il suo command-mode e la possibilità che offre
di lavorare staccando veramente poco le mani dalla tastiera e di fare
tutto 'con calma' senza dover premere tasti multipli per ottenere
alcune funzionalità. Certo, è ancora perfettibile nel senso che c'è
una certa curva di apprendimento e di adattamento, ma ne vale la pena.


Un mio ex-collega diceva: VI è come una bella donna: si fa fatica a 
conquistarla, ma poi non te ne libereresti più.


Simone



Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___

Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione enrico franchi

On 3/28/07, Alan Franzoni [EMAIL PROTECTED] wrote:


Io vorrei fare una domanda 'estemporanea': sento parlare
fantasticamente di questo TextMate più o meno da tutti. E tuttavia
questo software rimane disponibile solo per MacOS X.


Vero, e non  può che essere così. Nasce in MacOS X ed è un esempio
lampante della sua filosofia di utilizzare le basi unix attraverso
un'interfaccia più umana (ma senza introdurre un layer troppo spesso
fra l'interfaccia e le basi, in modo tale che sia facile agire
direttamente con facilità sulle basi).


Voglio dire: fa leva su qualche funzionalità o libreria altamente
specializzata di OS X che sarebbe impossibile - o troppo complesso- da
replicare su Windows o Linux?


Utilizza Cocoa, la libreria principale di sviluppo sotto MacOS.
Già questo renderebbe complicato un port (anche per le varie
estensioni, per esempio la possibilità di accedere alle funzionalità
per renderizzare html, pdf e compagnia bella).

Portare tutto Cocoa è grosso modo come chiedere di portare le WinAPI.
Una parte di Cocoa (che in effetti è più un gemello che un port) è
disponibile ovunque e si chiama GNUStep. Ma *tutto* Cocoa non lo è.

Ci si potrebbe tuttavia chiedere una cosa: TextMate nasce con Cocoa.
Prima di TM l'altro editor altrettanto flessibile e configurabile era
solo Emacs (che in effetti si basa su Lisp). Io credo che Cocoa sia
parte integrante di come è pensato TM: credo che senza MacOS X e
Cocoa, TM non sarebbe mai nato.

Di per se non ha funzionalità non replicabili con altre librerie, ma
nessuno lo aveva fatto prima (se non Emacs) e nessuno lo ha ancora
fatto. Ma nemmeno lontanamente. In qualche modo credo che sia una
questione più filosofica che tecnica.



 Oppure è solo un vezzo degli autori - e
in tal caso mi pare un vezzo dispendioso, in quanto il mercato Windows
credo offrirebbe entrate notevolmente maggiori!


In realtà gli sviluppatori ci mangiano più che bene così. Ma non sono
esosi: se anche lo vendessero al doppio del prezzo, la gente lo
comprerebbe comunque. Eppure non lo fanno.


--
-enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione Y3s


Portare tutto Cocoa è grosso modo come chiedere di portare le WinAPI.


E wine? :-)

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione enrico franchi

On 3/28/07, Paolo Amodio [EMAIL PROTECTED] wrote:




Bah... sarebbe interessante sapere quanti sviluppatori Python
utilizzino Win come SO ?
Non credi ?


Più di quanto si pensi. Ad ogni modo TM è un editor multi-linguaggio,
Non solo lo trovo il miglior editor per Python: è indubbiamente il
miglior editor per Ruby e a mio avviso lo è anche per XHTML e CSS. PHP
non lo uso, ma ha un sacco di funzioni eccellenti (e messo insieme con
quello che hanno su XHTML penso potrebbe vincere la palma anche li).

Supporta in modo eccellente anche Haskell e OCaml. Ma anche il
supporto per C e C++ è parecchio buono (anche se questi linguaggi in
qualche modo non hanno features particolari per un editor, resta il
fatto che TM con il suo modo velocizzato di inserire codice e ccelle
anche qui).

TM è in pratica comodo ad *ogni* programmatore. Ah, e non ho parlato
del fantastico supporto per Latex.



--
-enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione enrico franchi

On 3/28/07, Alan Franzoni [EMAIL PROTECTED] wrote:


 http://e-texteditor.com/

Curioso... farò partire un VMWare con Windoze e lo proverò


Non ci assomiglia per nulla, in realtà.



Il mio cruccio fondamentale è che sto cercando da un po' un editor
'generalista' che mi soddisfi veramente... e non lo trovo :-(


Tu vuoi TextMate. Ma credo che usare MacOS X sia un vantaggio di per
se, e TM ne è una killer application.

--
-enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione enrico franchi

On 3/28/07, Y3s [EMAIL PROTECTED] wrote:


E wine? :-)


Quanti anni è che ci stanno lavorando? E comunque anche li, non è *tutto*.
E il parco software di windows è talmente più ampio da rendere la cosa
molto più appetibile.


--
-enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
 Da: Lawrence Oluyede [EMAIL PROTECTED]
 Data: Wed, 28 Mar 2007 14:19:00 +0200
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python python@lists.python.it
 Oggetto: Re: [Python] IDE per Python

  Insomma, concordo che alcuni oggetti (come TM) possono nascere solo
  in ambito Mac, ma una volta definite le caratteristiche alla mac,
  qualcuno di buona volontà potrebbe eseguire il porting senza
  stravolgerne le doti...
 
 Aspettiamo quel qualcuno allora ;-)
 

NON mi offro volontario! :-)

Anche perchè (ok, sto per farmi TANTI nemici!) ancora non sono riuscito ad 
apprezzare TM... ;-)


SERVIZIO VOICE: TELEFONA e INVIA SMS dal tuo computer a tariffe vantaggiose! 
Scopri come telefonare e videochiamare gratis da pc a pc.
http://voice.repubblica.it



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione Enrico Franchi


On 27/mar/07, at 19:20, solimo wrote:


L'ho scaricato (30 gg di prova), vediamo che impressioni ne avro'.


Questo non lo avevo letto. Il primo consiglio che voglio darti è:
http://macromates.com/wiki/Main/SubversionCheckout

Il secondo è: esplora i menu, scopri le sue potenzialità.

C'è anche un libro su TM che io ancora non ho.




-enrico

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione Enrico Franchi


On 28/mar/07, at 13:35, Y3s wrote:

Scherzi a parte, wine ad oggi fa girare centinaia di applicazioni  
windows, ed è un lavoraccio infame anche per la penosissima  
architettura microsoft..



non conosco cocoa, ma tempo fa smanettai con GNUStep, che come  
architettura dovrebbe essere la stessa...semplice, lineare e chiaro  
come tutto ciò che fa parte del mondo Mac...


Anche ci sono diversi gotchas non architetturali. I .nib non sono  
letti da GNUStep (non lo erano). Quindi gli sviluppatori su MacOS X  
devono 'approvare' ogni modifica ad un nib e propagarla ai non OS X.


Poi ci possono essere vari Framework che su OS X trovi e altrove non  
sai bene come fare (se non aggiungendo layer software).


Insomma, concordo che alcuni oggetti (come TM) possono nascere solo  
in ambito Mac, ma una volta definite le caratteristiche alla mac,  
qualcuno di buona volontà potrebbe eseguire il porting senza  
stravolgerne le doti..


E' un lavoraccio: si fa molta meno fatica a configurare Emacs o vim a  
seconda dei gusti.



-enrico

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione Enrico Franchi


On 28/mar/07, at 17:41, [EMAIL PROTECTED] wrote:

Anche perchè (ok, sto per farmi TANTI nemici!) ancora non sono  
riuscito ad apprezzare TM... ;-)


E' una cosa graduale.

-enrico

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-28 Per discussione Paolo Amodio


Il giorno 28/mar/07, alle ore 13:17, enrico franchi ha scritto:


On 3/28/07, Paolo Amodio [EMAIL PROTECTED] wrote:




Bah... sarebbe interessante sapere quanti sviluppatori Python
utilizzino Win come SO ?
Non credi ?


Più di quanto si pensi. Ad ogni modo TM è un editor multi-linguaggio,
Non solo lo trovo il miglior editor per Python: è indubbiamente il
miglior editor per Ruby e a mio avviso lo è anche per XHTML e CSS. PHP
non lo uso, ma ha un sacco di funzioni eccellenti (e messo insieme con
quello che hanno su XHTML penso potrebbe vincere la palma anche li).

Supporta in modo eccellente anche Haskell e OCaml. Ma anche il
supporto per C e C++ è parecchio buono (anche se questi linguaggi in
qualche modo non hanno features particolari per un editor, resta il
fatto che TM con il suo modo velocizzato di inserire codice e ccelle
anche qui).

TM è in pratica comodo ad *ogni* programmatore. Ah, e non ho parlato
del fantastico supporto per Latex.



--  
-enrico

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
h


Mi sta venendo l'acquolina in bocca... ;-)

Credo che ora andrò a scaricarmelo (anche se uso BBEdit con  
soddisfazione...)



Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-27 Per discussione Massimo

Marco Mariani ha scritto:

Emanuele Santoro wrote:

** Eclipse + PyDev
** Vim (anche se non è un ide)  


Manca dall'elenco Wing (http://wingware.com/)


Sto leggendo i messaggi molto velocemente e spero di non aver saltato 
troppo. Se così non è, all'appello manca almeno anche SPE, che mi pare 
carino...


http://pythonide.stani.be/

Ciao,
max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-27 Per discussione enrico franchi

On 3/25/07, Paolo Amodio [EMAIL PROTECTED] wrote:


Hai ragione... era perché, per un certo periodo, BBEdit vs TextMate
era... la battaglia di tutti i giorni. In effetti mi sono affezionato
a BBEdit e non ho avuto ancora il tempo di provare TM, per ora...;-)


Ti confesso che la battaglia me la sono sostanzialmente persa.
Nel senso che fino ad un certo punto era *ovvio* che BBEdit vincesse
(molto più maturo, supporto per HTML e collegati eccellente, idem per
diff, SVN, CVS). Solo che poi tutte queste cose sono aggiunte anche a
TM.

E a questo punto il problema è che nessuno ha davvero voglia di
affrontare ora la battaglia: non credo che in molti di quelli che
usano ancora BBEdit passeranno a TM in futuro. Se uno è restato con
BBEdit è perchè ha i suoi buoni motivi, penso siano pochi quelli che
come te non hanno ancora provato il concorrente.

--
-enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-27 Per discussione enrico franchi

On 3/26/07, Emanuele Santoro [EMAIL PROTECTED] wrote:

Il giorno dom, 25/03/2007 alle 17.17 +0200, Joril ha scritto:
 Gia' che ci siamo, che IDE usate per Python? :)
 Ci sono delle recensioni/confronto in giro, pero' non ne ho trovate di 
abbastanza aggiornate..
 Per ora sto provando PyDev per Eclipse, ma mi pare che il debugger sia 
piuttosto lacunoso.. (ad esempio non sempre sa fare il trace di una classe esterna 
al progetto)
 Grazie!


Io, anche se non gestisco progetti grossi e importanti, preferisco i
seguenti ambienti:

** Eclipse + PyDev
** Vim (anche se non è un ide)

Ho provato anche Komodo, che è un ottimo prodotto, intuitivo, completo e
professionale. Tuttavia non è libero, ed avere l'ambiente di
programmazione principale proprietario in un ambiente libero (GNU/Linux)
è un po' un controsenso.


Scusa, ma non vedo alcun controsenso. Io quando scelgo un ambiente per
lavorare (che normalmente è MacOS X, ma spesso è anche GNU/Linux) lo
scelgo per le sue qualità tecniche, non certo per la licenza. Linux è
libero? Bene.

Lo stesso criterio lo applico per l'editor/ide. Non è libero? Amen. Se
è buono, lo uso ugualmente. E non c'è nessuna contraddizione: sono un
tecnico, l'ideologia la tengo per la politica.

L'unica cosa su cui mi infastidisco è usare *piattaforme* di
programmazione non libere, specialmente quando queste possono avere
bassa interoperabilità e/o costi di migrazione troppo alti in caso di
cambio di piattaforma.

Un esempio lampante è RealBasic: come RAD è piuttosto ben fatto (anche
se a me non serve un RAD, mando giù a fatica il concetto stesso di RAD
). Costa anche una cifra piuttosto bassa (in versione standard 100
euro, in version enterprise 500). Tuttavia migrare codice *fuori* da
lui è un incubo (e fortunatamente è una cosa che non mi riguarda).

Usa un suo dialetto Basic che pur essendo complessivamente un
linguaggio decente (a patto di considerare Java decente, ben inteso),
potrebbe non essere compatibile con una fava. Per non parlare poi di
quando uno usa la sua GUi etc. In pratica è legarsi mani e piedi alla
piattaforma. Ecco, una cosa del genere mi da fastidio.

Ma usare un editor o un ide non libero, non mi tange minimamente.

E in tanti devono pensarla come me: tempo fa WingIDE (un'eccellente
IDE che in effetti nessuno ha nominato) veniva dato gratuitamente agli
sviluppatori open source a patto che lo usassero per fare open source.


Non sto dicendo che è un peccato abominevole usare software proprietario
su piattaforme libere (anche se per alcuni potrebbe esserlo), ma a me
non piace avere software pirata (io lo avevo scaricato da aMule).


Si, ma voglio dire, mica è obbligatorio scaricarlo: se uno se lo
compra non ha software pirata. La demo poi uno può legittimamente
scaricarla.


Un altro IDE fatto davvero bene è NetBeans, ma è per Java.


Pensa che io lo reggo a malapena per Java (e gli preferisco di gran
lunga Eclipse).



--
-enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-27 Per discussione enrico franchi

On 3/26/07, Marco Mariani [EMAIL PROTECTED] wrote:


Va da se' che piu' si sfruttano le caratteristiche di dinamicita' del
linguaggio, maggiori sono i limiti delle caratteristiche dell'IDE quali
auto completion etc.


+1

In effetti il modo più rapido di lavorare è metaprogrammare e lasciare
che sia l'interprete stesso a 'creare' il codice al posto mio.

Nulla è più veloce per scrivere codice che non scrivere codice.

--
-enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-27 Per discussione Alan Franzoni

Sembra che questo argomento sia gettonatissimo!

Bisognerebbe scrivere proprio una pagina sul sito di python.it con pro
e contro di ogni editor/ide, anche se forse sarebbe meglio un wiki,
così ognuno potrebbe darsi da fare e scrive pro e contro delle varie
IDE o editor.

Io, ad esempio, fino a poco tempo fa odiavo Vim, dopo averlo usato per
un po' per necessità (lavori via SSH su sistemi privi di X) ho
iniziato ad apprezzare il suo command-mode e la possibilità che offre
di lavorare staccando veramente poco le mani dalla tastiera e di fare
tutto 'con calma' senza dover premere tasti multipli per ottenere
alcune funzionalità. Certo, è ancora perfettibile nel senso che c'è
una certa curva di apprendimento e di adattamento, ma ne vale la pena.

Ora proverò anche questo Komodo... chissà che non mi convinca ad
abbandonare questo Eclipse+Pydev. Non che sia male, ma mi scassa
sempre di più la necessità inglobare i miei file in un progetto.



--
Alan Franzoni [EMAIL PROTECTED]
-
GPG Key Fingerprint:
5C77 9DC3 BD5B 3A28 E7BC 921A 0255 42AA FE06 8F3E
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-27 Per discussione solimo

Enrico Franchi wrote:

Come editor utilizzo TextMate. Disponibile solo su MacOS X.

Qualcuno usa Smultron su OS X, e lo ha confrontato con TextMate?
Smultron e' l'unico che a volte utilizzo in affiancamento a vim, mentre
TextWrangler, la versione gratuita e depotenziata di BBBEdit, non mi
ha mai conquistato, anche se molto potente. Su tutti Smultron ha in piu'
che e' Open Source, ma non ho sperimentato le caratteristiche di
TextMate.

-- solimo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-27 Per discussione Alan Franzoni

Il 27/03/07, Enrico Franchi[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

[cut]

Io vorrei fare una domanda 'estemporanea': sento parlare
fantasticamente di questo TextMate più o meno da tutti. E tuttavia
questo software rimane disponibile solo per MacOS X.

Come mai?

Voglio dire: fa leva su qualche funzionalità o libreria altamente
specializzata di OS X che sarebbe impossibile - o troppo complesso- da
replicare su Windows o Linux? Oppure è solo un vezzo degli autori - e
in tal caso mi pare un vezzo dispendioso, in quanto il mercato Windows
credo offrirebbe entrate notevolmente maggiori!


--
Alan Franzoni [EMAIL PROTECTED]
-
GPG Key Fingerprint:
5C77 9DC3 BD5B 3A28 E7BC 921A 0255 42AA FE06 8F3E
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-26 Per discussione Marco Mariani
Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:

 Gia' che ci siamo, che IDE usate per Python? :)
   
 
 Vim
   

Vim... e aggiungo un link

http://osteele.com/archives/2004/11/ides


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-26 Per discussione Marco Mariani
Emanuele Santoro wrote:
 ** Eclipse + PyDev
 ** Vim (anche se non è un ide)
   

Manca dall'elenco Wing (http://wingware.com/)

Consiglio di provare la demo di 30 giorni, e' fatto bene (no, non lo
uso.. sono troppo vimmizzato)

Va da se' che piu' si sfruttano le caratteristiche di dinamicita' del
linguaggio, maggiori sono i limiti delle caratteristiche dell'IDE quali
auto completion etc.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] IDE per Python

2007-03-25 Per discussione Joril
Gia' che ci siamo, che IDE usate per Python? :)
Ci sono delle recensioni/confronto in giro, pero' non ne ho trovate di 
abbastanza aggiornate..
Per ora sto provando PyDev per Eclipse, ma mi pare che il debugger sia 
piuttosto lacunoso.. (ad esempio non sempre sa fare il trace di una classe 
esterna al progetto)
Grazie!

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-25 Per discussione Paolo Amodio


I


Io continuo ad aspettare la comparsa di TextMate per il pinguino... :)

ciao
--
Gian Mario Tagliaretti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



Io quella di BBEdit ;-)

scusa non ho resistito...


Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-25 Per discussione Enrico Franchi


On 25/mar/07, at 17:17, Joril wrote:


Gia' che ci siamo, che IDE usate per Python? :)


Nessun IDE. Non ho bisogno di un programma goffo e pesante per  
lavorare con tecnologie agili e leggere.


Come editor utilizzo TextMate. Disponibile solo su MacOS X.

Se lavori su Windows ti suggerisco gvim (il port di Emacs su Windows  
non mi fa impazzire), se lavori su Linux (o *BSD) suggerisco Emacs o  
vim a seconda dei tuoi gusti. Emacs si avvicina più ad un IDE (anzi,  
configurato bene diventa probabilmente più ricco IDE mai creato -- il  
punto è configurarlo bene), ha diverse cose carine, puoi guardare i  
vari modi 'electric' e simili. Ma io non sono un utente assiduo da  
tempo [ al momento lo sto usando per Haskell e Prolog sulla mia  
debian, ma per Python lavoro quasi tutto su MacOS X ].




-enrico

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-25 Per discussione Enrico Franchi


On 25/mar/07, at 17:48, Gian Mario Tagliaretti wrote:


Io continuo ad aspettare la comparsa di TextMate per il pinguino... :)


Temo che sia come aspettare che [pinup del momento] venga sua sponte  
a darmi il numero di telefono e tutto il resto... :P


-enrico

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-25 Per discussione Enrico 'Henryx' Bianchi
Joril wrote:
 Gia' che ci siamo, che IDE usate per Python? :)
   
Vim

Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python