Re: [Python] Clear screen

2014-03-29 Per discussione Carlos Catucci
2014-03-29 9:27 GMT+01:00 Luciano Trespidi keple...@hotmail.com:

 Io naturalmente non sto includendo l'ambiente grafico perché i metodi e le
 classi sono differenti ,le prove che ho fatto sono semplicemente dei
 comandi che devono compiere esattamente  l'opposto di quello che svolge
 sys.stdout.write e cancellare il contenuto dello schermo, sto utilizzando
 un interprete python ver 3.3 che gira su server linux questo perché trovo
 che sia molto comodo lavorare su Ipad.


Ma che libreria grafica usi? Python di suo aveva TK, non so se ha ancora
quella nella versione 3. Oppure usi una libreria differente? Comunque se
devi fare un gioco puo' essere utile guardare pygame e pyglet (con Rabbyt,
che ora ha cambiato nome pero')

Carlos
-- 
Coloro che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perche' sono capaci di
recitare a occhi aperti il loro sogno fino a renderlo possibile. Ed e'
questo che feci anch'io. - (T.E. Lawrence)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Clear screen

2014-03-28 Per discussione Ernesto Luciano Trespidi
Ora capisco tante cose
Sei un Apple borioso di quelli che le regole le piegano, ma non le seguono, 
neppure a ficcargliele in testa con il martello...

Butta nel cesso l'Icoso, comincia a fare prove semplici con un sistema serio 
(che può essere benissimo anche un Apple, ma un computer, non quella cavata). 
Prenditi un libro e impara le basi di python, per ora fregatene di cancellare 
lo schermo, lo vedrai dopo. E impara ad usare google e a scrivere correttamente 
in una ML... (NON USARE HTML PER INSERIRE CODICE)...

detto questo, visto che ho già perso troppo tempo per cercare di spiegarti 
qualcosa (non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare), con tre ho  
definitivamente chiuso.

byez
-- 
Gollum1

Io non sono quello che tu mi vuoi descrivere e comunque le regole di solito si 
subiscono altrimenti non si chiamerebbero più tali , spesso pero dietro a 
queste regole si nascondono delle strane situazioni che non sempre si possono 
capire o meglio non sempre si é in grado di capire.
Dietro a questa maschera si celano tante situazioni che sinceramente preferirei 
evitare , per quello che concerne il libro l'ho già acquistato ed e quello 
della O'Really Imparare Python spero di aver fatto un buon acquisto , questo 
libro penso che sia molto esaustivo e sono già alla pagina 300 , spero di 
poterlo finire in breve tempo, mi mancano ancora 700 pagine
Le prove, premetto che non sono un programmatore e non voglio nemmeno 
diventarlo, trovo però che sia un mestiere estremamente interessante ma io mi 
sono reso conto di non essere portato non perché non sono capace ma perché non 
ho delle basi matematiche e logiche che mi consentono di affrontare i problemi 
più rapidamente rispetto alla mia portata perché quello che conta in questa 
società è il tempo.
Molta gente misura il denaro guardando l'orologio magari solo perché qualcuno 
lo ha pensato per loro facendogli credere che sia l'unica soluzione per 
risolvere le cose, io non sono così io  sono più egoista penso a trarne un 
beneficio personale perché la cosa mi appassiona e se magari un domani riuscirò 
a realizzare il mio famigerato progetto potrò mettere a disposizione tutto il 
mio sapere per realizzare una cosa che serva realmente alla società.
Una cosa che non farei mai nella mia vita é quello di lavorare per una soc che 
usa mezzi sleali per trarne benefici come alcune soc di spionaggio anche 
informatico , trovo questa cosa sia odiosa oserei dire vigliacca.

Detto questo  io penso che l'informatica più che un mestiere debba essere un 
piacere quindi vorrei realizzare un semplice gioco e risolvere un piccolo 
problemino.
Comunque anche se sei peggio dell'acido cloridrico ti ringrazio per la tua 
pazienza e per i consigli che mi hai dato fino ad ora.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Clear screen

2014-03-28 Per discussione Carlos Catucci
2014-03-28 6:21 GMT+01:00 Ernesto Luciano Trespidi eltresp...@gmail.com:

 Io non sono quello che tu mi vuoi descrivere e comunque le regole di
 solito si subiscono altrimenti non si chiamerebbero più tali , spesso pero
 dietro a queste regole si nascondono delle strane situazioni che non sempre
 si possono capire o meglio non sempre si é in grado di capire.


Senza flame, solo per spiegarti. Ai tempi che furono, una persona che
faceva una domanda su qualcosa di documentato (e all'epoca non c'era
Google) come minimo si becccava un RTFM (Read The Fucking Manual).
Qui trovi persone che senza alcun guadagno, anzi, spendendo del tempo,
aiutano chi ha bisogno.
Pero' per una cosa banale come questa, chiedere in lista implica che non
hai neppure provato a cercare una soluzione in rete. Ergo c'e' chi se la
prende.

Dietro a questa maschera si celano tante situazioni che sinceramente
 preferirei evitare , per quello che concerne il libro l'ho già acquistato
 ed e quello della O'Really Imparare Python spero di aver fatto un buon
 acquisto , questo libro penso che sia molto esaustivo e sono già alla
 pagina 300 , spero di poterlo finire in breve tempo, mi mancano ancora 700
 pagine


Forse questo e' il tuo errore. O'Reilly fa ottimi manuali, pero' ... 1000
pagine di roba sono una piccola encoclopedia. Se invece iniziavi con
qualcosa tipo il libro di Marco (non perche' lui ci guadagni, anche se
vendesse come la Bibbia non ci camperebbe certo) oppure
http://nicolaiarocci.com/impara-python-in-10-minuti/ (che e' uno dei tanto
che per aiutare gli altri, senza prenderci nulla si e' preso la briga di
tradurre Learn Python in 10 minutes, scritto da un'altro che pure lo ha
fatto solo per aiutare gli altri) avresti capito piu' cose e con meno
fatica.
Te lo dico senza astio o incazzatura, vorrei che tu capissi, il punto di
vista degli altri. Il fatto che siano esperti e che siano disposti a
condividere per passione questa esperienza (che di solito procura il pane)
non implica che tu abbia a disposizione la lista per fare domande senza
sprecarti a sbatterti un poco prima.

Se io chiedo in lista se qualcuno e' in grado di darmi una dritta su come
fare una cosa oggettivamente complessa, lo faccio dopo avere cercato IO una
soluzione ed avere rivoltato google come un calzino. E spero che magari uno
in lista, piu' bravo di me, possa essermi di aiuto. E se lo trovo ringrazio.


Le prove, premetto che non sono un programmatore e non voglio nemmeno
 diventarlo, trovo però che sia un mestiere estremamente interessante ma io
 mi sono reso conto di non essere portato non perché non sono capace ma
 perché non ho delle basi matematiche e logiche che mi consentono di
 affrontare i problemi più rapidamente rispetto alla mia portata perché
 quello che conta in questa società è il tempo.


In questa societa' forse. Ma come diceva il detto Baol: Se i tempi non
riechiedono la tua parte migliore, inventa altri tempi. Accettare
supinamente una societa' di questo tipo ti rende complice di chi ha
stabilito queste regole.


 Molta gente misura il denaro guardando l'orologio magari solo perché
 qualcuno lo ha pensato per loro facendogli credere che sia l'unica
 soluzione per risolvere le cose, io non sono così io  sono più egoista
 penso a trarne un beneficio personale perché la cosa mi appassiona e se
 magari un domani riuscirò a realizzare il mio famigerato progetto potrò
 mettere a disposizione tutto il mio sapere per realizzare una cosa che
 serva realmente alla società.


Sai che c'e tanta gente che fa lo stesso? Si chiama Open Source. Chiedi
info a Guido van Rossum, a Linus Torvald, a Larry Wall. Se non ti bastano
poi ti do altri nomi.


 Una cosa che non farei mai nella mia vita é quello di lavorare per una soc
 che usa mezzi sleali per trarne benefici come alcune soc di spionaggio
 anche informatico , trovo questa cosa sia odiosa oserei dire vigliacca.


Vero. Ma questo i impedisce di usare 2 minuti Google e vedere se la
soluzione e' gia' descritta? Cosi' da chiedere in lista solo cose che non
riesci a trovare?


 Detto questo  io penso che l'informatica più che un mestiere debba essere
 un piacere quindi vorrei realizzare un semplice gioco e risolvere un
 piccolo problemino.


Prima vuoi risolvere i problemi del mondo. Poi fare un giochino. C'e' un
nesso tra le due cose?


 Comunque anche se sei peggio dell'acido cloridrico ti ringrazio per la tua
 pazienza e per i consigli che mi hai dato fino ad ora.


Beh se ha scelto Gollum come nick ci sara' un motivo no? (*) (il mio e'
Joker Ltd., il Limited lo ho aggiunto per evitare le solite battutacce su
Batman)

(*) Senza offesa, ma il personaggio non era sempre amabile, a seconda se
era Smeagol o Gollum ad avere il sopravvento.

Carlos
-- 
Coloro che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perche' sono capaci di
recitare a occhi aperti il loro sogno fino a renderlo possibile. Ed e'
questo che feci anch'io. - (T.E. Lawrence)
___
Python mailing list

Re: [Python] Clear screen

2014-03-28 Per discussione Marco Beri
On 28 Mar 2014 16:03, Luciano Trespidi keple...@hotmail.com wrote:

A volte dai delle risposte molto intelligenti altre volte dai delle
risposte che francamente mi meravigliano io non ho mai detto che voglio
risolvere i problemi del mondo , l'italiano é una convenzione e per tanto
richiede la conoscenza del condizionale che forse tu non vuoi capire perché
sei troppo sicuro di te anche se ti reputo una persona molto generosa
perché come giustamente scrivevi dedichi del tempo aiutando però ti prego
di scrivere cose sensate e che abbiano una certa attinenza con quello che
ti viene comunicato.
 Luciano

Ok, mi hai fatto cambiare idea: sei un troll.

Ringraziami per questo ennesimo, succulento (ma veramente ultimo) boccone
che ti do.

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Clear screen

2014-03-28 Per discussione Carlo Miron
Il 28 marzo 2014 16:05, Luciano Trespidi keple...@hotmail.com ha scritto::

 A volte dai delle risposte molto intelligenti altre volte dai delle
 risposte che francamente mi meravigliano io non ho mai detto che voglio
 risolvere i problemi del mondo , l'italiano é una convenzione e per tanto
 richiede la conoscenza del condizionale che forse tu non vuoi capire perché
 sei troppo sicuro di te anche se ti reputo una persona molto generosa perché
 come giustamente scrivevi dedichi del tempo aiutando però ti prego di
 scrivere cose sensate e che abbiano una certa attinenza con quello che ti
 viene comunicato.
 Luciano

Vi chiedo (a tutti) cortesemente di chiudere qui questo thread, grazie.

©

-- 
 :**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42):
   ``miron AT python.it`` wrote this mail. As long as you retain this notice
   you can do whatever you want with this stuff. If we meet some day, and you
   think this stuff is worth it, you can buy me a beer in return.

   --*Carlo Miron*

  ..
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Clear screen

2014-03-28 Per discussione Luciano Trespidi



2014-03-28 6:21 GMT+01:00 Ernesto Luciano Trespidi eltresp...@gmail.com:
 Io non sono quello che tu mi vuoi descrivere e comunque le regole di solito 
 si subiscono altrimenti non si chiamerebbero più tali , spesso pero dietro a 
 queste regole si nascondono delle strane situazioni che non sempre si 
 possono capire o meglio non sempre si é in grado di capire.

Senza flame, solo per spiegarti. Ai tempi che furono, una persona che faceva 
una domanda su qualcosa di documentato (e all'epoca non c'era Google) come 
minimo si becccava un RTFM (Read The Fucking Manual).
Qui trovi persone che senza alcun guadagno, anzi, spendendo del tempo, aiutano 
chi ha bisogno. 
Pero' per una cosa banale come questa, chiedere in lista implica che non hai 
neppure provato a cercare una soluzione in rete. Ergo c'e' chi se la prende.

 Dietro a questa maschera si celano tante situazioni che sinceramente 
 preferirei evitare , per quello che concerne il libro l'ho già acquistato ed 
 e quello della O'Really Imparare Python spero di aver fatto un buon acquisto 
 , questo libro penso che sia molto esaustivo e sono già alla pagina 300 , 
 spero di poterlo finire in breve tempo, mi mancano ancora 700 pagine

Forse questo e' il tuo errore. O'Reilly fa ottimi manuali, pero' ... 1000 
pagine di roba sono una piccola encoclopedia. Se invece iniziavi con qualcosa 
tipo il libro di Marco (non perche' lui ci guadagni, anche se vendesse come la 
Bibbia non ci camperebbe certo) oppure 
http://nicolaiarocci.com/impara-python-in-10-minuti/ (che e' uno dei tanto che 
per aiutare gli altri, senza prenderci nulla si e' preso la briga di tradurre 
Learn Python in 10 minutes, scritto da un'altro che pure lo ha fatto solo per 
aiutare gli altri) avresti capito piu' cose e con meno fatica.
Te lo dico senza astio o incazzatura, vorrei che tu capissi, il punto di vista 
degli altri. Il fatto che siano esperti e che siano disposti a condividere per 
passione questa esperienza (che di solito procura il pane) non implica che tu 
abbia a disposizione la lista per fare domande senza sprecarti a sbatterti un 
poco prima. 

Se io chiedo in lista se qualcuno e' in grado di darmi una dritta su come fare 
una cosa oggettivamente complessa, lo faccio dopo avere cercato IO una 
soluzione ed avere rivoltato google come un calzino. E spero che magari uno in 
lista, piu' bravo di me, possa essermi di aiuto. E se lo trovo ringrazio.


 Le prove, premetto che non sono un programmatore e non voglio nemmeno 
 diventarlo, trovo però che sia un mestiere estremamente interessante ma io mi 
 sono reso conto di non essere portato non perché non sono capace ma perché 
 non ho delle basi matematiche e logiche che mi consentono di affrontare i 
 problemi più rapidamente rispetto alla mia portata perché quello che conta in 
 questa società è il tempo.

In questa societa' forse. Ma come diceva il detto Baol: Se i tempi non 
riechiedono la tua parte migliore, inventa altri tempi. Accettare supinamente 
una societa' di questo tipo ti rende complice di chi ha stabilito queste 
regole. 
 
 Molta gente misura il denaro guardando l'orologio magari solo perché qualcuno 
 lo ha pensato per loro facendogli credere che sia l'unica soluzione per 
 risolvere le cose, io non sono così io  sono più egoista penso a trarne un 
 beneficio personale perché la cosa mi appassiona e se magari un domani 
 riuscirò a realizzare il mio famigerato progetto potrò mettere a disposizione 
 tutto il mio sapere per realizzare una cosa che serva realmente alla società.

Sai che c'e tanta gente che fa lo stesso? Si chiama Open Source. Chiedi info a 
Guido van Rossum, a Linus Torvald, a Larry Wall. Se non ti bastano poi ti do 
altri nomi.
 
 Una cosa che non farei mai nella mia vita é quello di lavorare per una soc 
 che usa mezzi sleali per trarne benefici come alcune soc di spionaggio anche 
 informatico , trovo questa cosa sia odiosa oserei dire vigliacca.

Vero. Ma questo i impedisce di usare 2 minuti Google e vedere se la soluzione 
e' gia' descritta? Cosi' da chiedere in lista solo cose che non riesci a 
trovare?
 
 Detto questo  io penso che l'informatica più che un mestiere debba essere un 
 piacere quindi vorrei realizzare un semplice gioco e risolvere un piccolo 
 problemino.

Prima vuoi risolvere i problemi del mondo. Poi fare un giochino. C'e' un nesso 
tra le due cose?
 
 Comunque anche se sei peggio dell'acido cloridrico ti ringrazio per la tua 
 pazienza e per i consigli che mi hai dato fino ad ora.

Beh se ha scelto Gollum come nick ci sara' un motivo no? (*) (il mio e' Joker 
Ltd., il Limited lo ho aggiunto per evitare le solite battutacce su Batman) 

(*) Senza offesa, ma il personaggio non era sempre amabile, a seconda se era 
Smeagol o Gollum ad avere il sopravvento.

Carlos
-- 
A volte dai delle risposte molto intelligenti altre volte dai delle risposte 
che francamente mi meravigliano io non ho mai detto che voglio risolvere i 
problemi del mondo , l'italiano é una convenzione e per 

Re: [Python] Clear screen

2014-03-28 Per discussione Daniele Zambelli
Vorrei chiedere una cortesia, potreste evitare di dire cosa sono o
cosa fanno o cosa pensano gli altri?

Le poche righe di un messaggio non ci permettono di capire chi è cosa
fa o cosa pensa il nostro interlocutore.

Per fortuna nessuno è obbligato a rispondere e neppure a leggere.

Un sorriso a tutti.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Clear screen

2014-03-28 Per discussione Carlos Catucci
2014-03-28 16:05 GMT+01:00 Luciano Trespidi keple...@hotmail.com:

 A volte dai delle risposte molto intelligenti altre volte dai delle
 risposte che francamente mi meravigliano


Meravigliano anche me credimi ;)


 io non ho mai detto che voglio risolvere i problemi del mondo , l'italiano
 é una convenzione e per tanto richiede la conoscenza del condizionale che
 forse tu non vuoi capire perché sei troppo sicuro di te


Ti sbagli sul fatto che io sia sicuro di me, io non ho certezze o quasi,
Sul fatto che possa avere letto male si e' facile.


 anche se ti reputo una persona molto generosa perché come giustamente
 scrivevi dedichi del tempo aiutando però ti prego di scrivere cose sensate
 e che abbiano una certa attinenza con quello che ti viene comunicato


Beh l'attinenza c'era. Volevo farti capire solo che sebbene tu dica che
programmi solo per passione (anche noi abbiamo la medesima passione) e'
buona regola prima fare qualche ricerca e poi chiedere in lista solo se
proprio non si trova.. Se non rispetti le regole della comunita', poi e'
normale che ci sia chi si incazza.

Carlos
-- 
Coloro che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perche' sono capaci di
recitare a occhi aperti il loro sogno fino a renderlo possibile. Ed e'
questo che feci anch'io. - (T.E. Lawrence)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Clear screen

2014-03-28 Per discussione Luciano Trespidi

Il giorno 28/mar/2014, alle ore 19:18, Carlos Catucci 
carlos.catu...@gmail.com ha scritto:


2014-03-28 16:05 GMT+01:00 Luciano Trespidi keple...@hotmail.com:
 A volte dai delle risposte molto intelligenti altre volte dai delle risposte 
 che francamente mi meravigliano

Meravigliano anche me credimi ;)
 
 io non ho mai detto che voglio risolvere i problemi del mondo , l'italiano é 
 una convenzione e per tanto richiede la conoscenza del condizionale che forse 
 tu non vuoi capire perché sei troppo sicuro di te

Ti sbagli sul fatto che io sia sicuro di me, io non ho certezze o quasi, Sul 
fatto che possa avere letto male si e' facile.
 
 anche se ti reputo una persona molto generosa perché come giustamente 
 scrivevi dedichi del tempo aiutando però ti prego di scrivere cose sensate e 
 che abbiano una certa attinenza con quello che ti viene comunicato

Beh l'attinenza c'era. Volevo farti capire solo che sebbene tu dica che 
programmi solo per passione (anche noi abbiamo la medesima passione) e' buona 
regola prima fare qualche ricerca e poi chiedere in lista solo se proprio non 
si trova.. Se non rispetti le regole della comunita', poi e' normale che ci sia 
chi si incazza.

Carlos
-- 
Vivere di certezze é la speranza di molti sognatori , i sogni a volte aiutano 
a credere nelle certezze perché ti proiettano in una realtà che uno desidera, 
molto spesso anzi direi quasi mai possiamo considerare questa esperienza utile.
Mi fa specie che dia per scontato che non abbia utilizzato altri canali prima 
di interpellare questa mailing list  , tu pensi che io sia così sprovveduto  da 
ritenere l'unica via percorribile ?
Ti sbagli mio caro sarò cocciuto nel non capire come si effettuano questi tag 
ma non lo sono in altri ambiti almeno da un punto conoscitivo.
Comunque io ho verificato prima in internet ed ho riscontrato tre possibili 
soluzioni a seconda del O.S che uno ha installato ma , nel mio caso , e me ne 
scuso per non aver specificato prima questo particolare che risulta essere 
fondamentale , il mio programma gira su un Ipad con un interprete appositamente 
creato per effettuare delle prove, con tanto di editor  e documentazione 
appropriata, ora posso descriverne due ,facendo girare il comando 
os.system('cls') per windows o os.system('clear') per linux non gira perché non 
riesce a caricare un modulo.
L'interprete mi scrive un messaggio con  cose incomprensibili ma non so quale 
alternativa usare per arrivare ad ottenere un risultato accettabile.___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Clear screen

2014-03-28 Per discussione Carlos Catucci
2014-03-28 21:09 GMT+01:00 Luciano Trespidi keple...@hotmail.com:

 Mi fa specie che dia per scontato che non abbia utilizzato altri canali
 prima di interpellare questa mailing list  , tu pensi che io sia così
 sprovveduto  da ritenere l'unica via percorribile ?


No, pigro forse, non sprovveduto. Siccome se scrivo python clear screen
su Google ottengo

how to clear the screen in python - Stack Overflow

Python: Clear screen in shell - Stack Overflow

clear terminal in python - Stack Overflow

How to clear screen in Python interactive shell mode?

[Tutor] clear screen inside python interpreter - Python.org

e sono solo le prime 5 voci, non mi dire che non hai trovato.


 Comunque io ho verificato prima in internet ed ho riscontrato tre
 possibili soluzioni a seconda del O.S che uno ha installato ma , nel mio
 caso , e me ne scuso per non aver specificato prima questo particolare che
 risulta essere fondamentale , il mio programma gira su un Ipad con un
 interprete appositamente creato per effettuare delle prove,


Ma allora devi cancellare lo schermo di cosa? Python puo' girare come
ambiente testuale (shell) o con ambienti grafici (lancio una applicazione
dalla shell anche se con opportuni accorgimenti puoi avere una icona da
clicckare).

Nel secondo caso che librerie stai usando? Perche' a seconda che siano
(cito solo le tre piu' diffuse) QT, GTK o wxPython, cambiera' ovviamente. E
poi cosa vuoi cancellare? Se non sappiamo cosa c'e' sullo schermo come
possiamo rispondere.
Cancellare in ambiente grafico puo' essere inteso come pulire tutte le
caselle di testo, azzerare le combo etc, oppure se hai un canvas (tela su
disegnare) azzerare quanto disegnato. QUest'ultima cosa puoi farla anche
con HTML5.

Se vuoi risposte devi almeno dirci esattamente cosa vuoi sapere.


  con tanto di editor  e documentazione appropriata, ora posso descriverne
 due ,facendo girare il comando os.system('cls') per windows o
 os.system('clear') per linux non gira perché non riesce a caricare un
 modulo.


Entrambi servono a pulire lo schermo della shell interattiva. Se usi un
ambiente grafico ovvio che non vanno. Ma non vanno manco sotto Win o Linux.


 L'interprete mi scrive un messaggio con  cose incomprensibili ma non so
 quale alternativa usare per arrivare ad ottenere un risultato accettabile.


Intanto il messaggio sarebbe di aiuto, magari qui qualcuno lo comprende, e
comunque anche uno screenshot (gli fai una foto col cellulare) sarebbe
utile.

Carlos
-- 
Coloro che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perche' sono capaci di
recitare a occhi aperti il loro sogno fino a renderlo possibile. Ed e'
questo che feci anch'io. - (T.E. Lawrence)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Clear screen

2014-03-27 Per discussione Diego Barrera

On 27/03/2014 17:25, Luciano Trespidi wrote:


Scusate é da poco che ho iniziato a programmare , vorrei sapere se qualcuno mi 
sa dire che comando devo usare per effettuare un celar screen mediante 
un'istruzione nel programma la versione del mio interprete é 3.3.
Grazie !


http://lmgtfy.com/?q=python+clear+screen
https://www.google.com/search?q=python+clear+screen


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Clear screen

2014-03-27 Per discussione Luciano Trespidi


 Scusate é da poco che ho iniziato a programmare , vorrei sapere se qualcuno 
 mi sa dire che comando devo usare per effettuare un celar screen mediante 
 un'istruzione nel programma la versione del mio interprete é 3.3.
 Grazie !

http://lmgtfy.com/?q=python+clear+screen

 scusa ho provato ma non funziona mi risponde questo :
Traceback (most recent call last):  File string, line 2, in module
File 
/var/mobile/Applications/BE45E78B-F793-4EFB-9851-A7F53014811D/YingZhiPython3.3.app/scripts/Lib/subprocess.py,
 line 402, in module
import select
ImportError: No module named 'select'
Lavoro su Ipad con una app Python 3.3

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Clear screen

2014-03-27 Per discussione Gollum1
Ora capisco tante cose
Sei un Apple borioso di quelli che le regole le piegano, ma non le
seguono, neppure a ficcargliele in testa con il martello...

Butta nel cesso l'Icoso, comincia a fare prove semplici con un sistema
serio (che può essere benissimo anche un Apple, ma un computer, non quella
cavata). Prenditi un libro e impara le basi di python, per ora fregatene di
cancellare lo schermo, lo vedrai dopo. E impara ad usare google e a
scrivere correttamente in una ML... (NON USARE HTML PER INSERIRE CODICE)...

detto questo, visto che ho già perso troppo tempo per cercare di spiegarti
qualcosa (non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare), con tre ho
definitivamente chiuso.

byez
-- 
Gollum1
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python