Re: [Python] licenze su sw scritto in Python

2015-06-11 Per discussione Leonardo Lo Tito - DEA sistemi
Ciao, ho un amico che grazie al fatto di aver registrato il suo software
(scritto in delphi) alla SIAE lavora con un regime fiscale differente...
come artista e quindi più conveniente rispetto al regime fiscale
aziendale. Ha chiuso la sua vecchia partita iva per aprirne un'altra.
Non conosco in dettaglio che tipi di operazioni abbia fatto... ma continua
a lavorare secondo quando indicato dalla legge.

In questo strano Paese anche gli enti più assurdi ed inutili possono
fornire spiragli di salvezza.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] licenze su sw scritto in Python

2015-06-11 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

On 10/06/2015 11:28, robertomelu...@libero.it wrote:

Mi piacerebbe sapere se con la licenza con cui è concesso Python_3.4.3,
ed eventualmente le altre implementazioni, è possibile vendere software
con una licenza propria (commerciale), proteggere il proprio codice con
SIAE, o venderlo con LGPL, cioè facendosi pagare (per ogni installazione).


Credo che la domanda/risposta alla FAQ italiana sia abbastanza chiara 
[1]. In pratica sì, puoi venderlo.
Tieni in mente che, anche se apparentemente non intuitivo, puoi anche 
vendere software con licenze open source (non necessariamente LGPL).


Lascia stare la SIAE che è un retaggio di leggi create nel ventennio ;-) 
- e andrebbe solo che abolita.



E se in questi tre diversi casi, si è tenuti a rilasciare, su richiesta
del cliente, i sorgenti relativi.


Questo dipende da che accordo fai con il cliente.

Spero le info ti siano utili.

[1] 
http://www.python.it/doc/faq/#ci-sono-restrizioni-di-copyright-nell-uso-di-python
[2] FAQ inglese che tratta specificamente il tema: 
https://wiki.python.org/moin/PythonSoftwareFoundationLicenseFaq

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] licenze su sw scritto in Python

2015-06-11 Per discussione Carlos Catucci
2015-06-11 9:31 GMT+02:00 Lorenzo Sutton lorenzofsut...@gmail.com:

 Lascia stare la SIAE che è un retaggio di leggi create nel ventennio ;-) -
 e andrebbe solo che abolita.


Se ho ben capito lui intede SIAE non come obbligo idiota ma come maniera di
rendere il suo sotware proprietario. Cioe' io ti vendo i sorgenti e tu NON
puoi rivenderli a tua volta

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] licenze su sw scritto in Python

2015-06-11 Per discussione Lorenzo Sutton



On 11/06/2015 09:43, Carlos Catucci wrote:


2015-06-11 9:31 GMT+02:00 Lorenzo Sutton lorenzofsut...@gmail.com
mailto:lorenzofsut...@gmail.com:

Lascia stare la SIAE che è un retaggio di leggi create nel ventennio
;-) - e andrebbe solo che abolita.


Se ho ben capito lui intede SIAE non come obbligo idiota ma come maniera
di rendere il suo sotware proprietario. Cioe' io ti vendo i sorgenti e
tu NON puoi rivenderli a tua volta


Ma secondo me la SIAE è un abominio di monopolio legalizzato unico in 
italia che non andrebbe usata a priori. Po sì, è tecnicamente possibile 
registrare software alla SIAE [1]. Il fatto che sia obbligatorio 
consegnare un CD mi fa pensare che questa cosa sia servita per quando si 
distribuivano i CD-ROM tipo quelli che vendevano in edicola (impara 
l'inglese, impara la storia ecc.) che infatti avevano tutti il bollino. 
Non so nel mondo reale quante aziende/professionisti software registrino 
alla SIAE.


A latere c'è grossa confusione su ad es. brevettare software alla SIAE 
(che non è un ufficio brevetti)..


Lorenzo.

[1] 
http://www.siae.it/Olaf_sw.asp?click_level=1200.0300.0300link_page=Olaf_Sw_ModalitaSoftware.htm

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] licenze su sw scritto in Python

2015-06-10 Per discussione Michele Orru`
robertomelu...@libero.it robertomelu...@libero.it writes:

 Mi piacerebbe sapere se con la licenza con cui è concesso
 Python_3.4.3, ed eventualmente le altre implementazioni, è possibile
 vendere software con una licenza propria (commerciale), proteggere il
 proprio codice con SIAE, o venderlo con LGPL, cioè facendosi pagare
 (per ogni installazione).

La prima che dici è possibile.
Nella seconda, non mi è chiaro il significato di proteggere. Forse intendevi 
castrare?
La terza che dici è possibile.

 Sito aziendale:   www.meluccinema.com
Cavolo bel sito!
Visto che c'avevo un sacco di tempo libero, ho fatto un piccolo
script per incrementare le visite del tuo sito; ne aveva solo 70 e mi
sembrava un peccato. 
Lo rilascio sotto solipsistic public license¹, te la suggerisco!

$ ab -n 1000 
'http://adminsitebuilder.aruba.it/servlet/CounterServer?_patternID=2_userID=2157133_pageID=0'


¹ https://twitter.com/direlog/status/473054437997809664

Ⓚ

-- 
µ.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python