Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-14 Per discussione Luigi Russo
Il 11/07/2018 12:07, laziale ha scritto:
> scusatemi se non scrivo sotto la risposta di gollum, ma sopra, ma io mi trovo 
> meglio così.

Luigi:
Nelle orbo list sì, qua direi che sia il caso di rispettare la netiquette.

Laziale:
> noi non vedenti, a differenza vostra non possiamo usare il mouse, quindi io 
> il doppio clic non so dove farlo.

Luigi:
Basta premere INVIO. Lo ripeto di nuovo, prima di prendere un argomento 
così complesso in mano bisognerebbe documentarsi, anche perché nel tuo e 
soprattutto, nostro caso, facciamo figure da nababbi e, personalmente, 
da cieco non mi va tanto a genio.

Ciao ciao

LR
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
start, poi freccia giù fino al primo prg, poi o la prima lettera del programma 
che mi interessa, o freccia giù, o tab, appena trovato invio e parte
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 15:54.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 15:32 Ivo Reano
 ha scritto:
>
>
> Se hai visto i tre segni di maggiore, significa che hai aperto la console di 
> python, chiamata IDLE.
> E' già qualcosa di importante!
 
idle è un'altra cosa, non è direttamente la console, ma un ambiente
integrato, ma a quanto ho capito non è in grado di utilizzarlo con i
sistemi di lettura dello schermo che utilizza.
 
una domanda per Gabry... normalmente come lanci i vari programmi?
visto che non hai la possibilità di cliccare sulle icone?
 
 
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
ti faccio sapere se mi funziona
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 15:51.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 15:02 laziale
 ha scritto:
>
> li ho visti i 3 maggiore che dici, forse devo prima aprire python e dopo 
> aprire il mio file?
 
ok, questo che vedi con i tre maggiore, è la console di python, è
molto comoda, perché ti permette di provare dei comandi python, senza
dover scrivere appositamente un file, viene usato spesso per fare dei
testi molto veloci.
 
in questo prompt, comincia a digitare la seguente riga:
 
print("Questo è il mio primo programma python")
 
e poi dai l'invio...
 
vedrai che immediatamente sotto appare la scritta che hai inserito
nella riga precedente.
 
ogni volta che digiti una riga, vai a modificare l'ambiente della
console, quindi se scrivi riga per riga il tuo programma per la
calcolatrice, vedrai cosa funziona e cosa non funziona ad ogni
digitazione...
 
naturalmente questo non è l'ambiente corretto per costruire un
programma di una certa complessità, ma va bene per cominciare a
prendere dimestichezza con il linguaggio...
 
io continuo a pensare che ti convenga acquistare (costa anche
relativamente poco) il libro di Marco Beri su Python3, ti da anche le
basi per partire e capire le varie particolarità di questo
linguaggio... per esempio, nessuno lo ha detto fino ad ora, ma una
caratteristica molto importante è l'identazione del codice, per
definire i vari blocchi di codice... ma eventualmente è un discorso
che affronteremo poi...
 
per ora comincia a fare qualche prova con la console, poi passiamo ai file
 
nel frattempo installa notepad++, che ti aiuto poi a configurarlo per
eseguire direttamente i tuoi script con python.
 
a dopo
 
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Gollum1
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 15:32 Ivo Reano
 ha scritto:
>
>
> Se hai visto i tre segni di maggiore, significa che hai aperto la console di 
> python, chiamata IDLE.
> E' già qualcosa di importante!

idle è un'altra cosa, non è direttamente la console, ma un ambiente
integrato, ma a quanto ho capito non è in grado di utilizzarlo con i
sistemi di lettura dello schermo che utilizza.

una domanda per Gabry... normalmente come lanci i vari programmi?
visto che non hai la possibilità di cliccare sulle icone?


-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
da scrivere dove?
se mi spieghi io lo faccio
Messaggio originale:
Mittente: Daniele Zambelli.
EMail mittente: daniele.zambe...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 15:45.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il 11 luglio 2018 15:40, laziale  ha scritto:
> quello da subito.
> ma non mi apre il programma
 
Il comando per eseguire il programma è:
 
execfile('calcolatrice.py')
 
Se, eseguendo questo comando ottieni un errore, invialo in lista.
 
Ciao
 
-- 
 
Daniele
 
www.fugamatematica.blogspot.com
 
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Gollum1
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 15:02 laziale
 ha scritto:
>
> li ho visti i 3 maggiore che dici, forse devo prima aprire python e dopo 
> aprire il mio file?

ok, questo che vedi con i tre maggiore, è la console di python, è
molto comoda, perché ti permette di provare dei comandi python, senza
dover scrivere appositamente un file, viene usato spesso per fare dei
testi molto veloci.

in questo prompt, comincia a digitare la seguente riga:

print("Questo è il mio primo programma python")

e poi dai l'invio...

vedrai che immediatamente sotto appare la scritta che hai inserito
nella riga precedente.

ogni volta che digiti una riga, vai a modificare l'ambiente della
console, quindi se scrivi riga per riga il tuo programma per la
calcolatrice, vedrai cosa funziona e cosa non funziona ad ogni
digitazione...

naturalmente questo non è l'ambiente corretto per costruire un
programma di una certa complessità, ma va bene per cominciare a
prendere dimestichezza con il linguaggio...

io continuo a pensare che ti convenga acquistare (costa anche
relativamente poco) il libro di Marco Beri su Python3, ti da anche le
basi per partire e capire le varie particolarità di questo
linguaggio... per esempio, nessuno lo ha detto fino ad ora, ma una
caratteristica molto importante è l'identazione del codice, per
definire i vari blocchi di codice... ma eventualmente è un discorso
che affronteremo poi...

per ora comincia a fare qualche prova con la console, poi passiamo ai file...

nel frattempo installa notepad++, che ti aiuto poi a configurarlo per
eseguire direttamente i tuoi script con python.

a dopo

-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
quindi io devo avere python, idel e calcolatrice.py tutti nella stessa cartella?
comunque io ho aperto sia python sia idel
Messaggio originale:
Mittente: Daniele Zambelli.
EMail mittente: daniele.zambe...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 15:40.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il 11 luglio 2018 15:32, Ivo Reano  ha scritto:
>
> Se hai visto i tre segni di maggiore, significa che hai aperto la console di
> python, chiamata IDLE.
 
Attenzione che probabilmente le aumentiamo la confusione. Non credo
che abbia aperto IDLE, ma solo la console di Python, sono due cose
diverse.
 
Il problema è che deve aprire la console di Python nella cartella dove
si trova il programma che deve eseguire.
 
Su questo aspetto, chi sa usare Windows dovrebbe darle qualche indicazione.
 
-- 
 
Daniele
 
www.fugamatematica.blogspot.com
 
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Daniele Zambelli
Il 11 luglio 2018 15:40, laziale  ha scritto:
> quello da subito.
> ma non mi apre il programma

Il comando per eseguire il programma è:

execfile('calcolatrice.py')

Se, eseguendo questo comando ottieni un errore, invialo in lista.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Daniele Zambelli
Il 11 luglio 2018 15:32, Ivo Reano  ha scritto:
>
> Se hai visto i tre segni di maggiore, significa che hai aperto la console di
> python, chiamata IDLE.

Attenzione che probabilmente le aumentiamo la confusione. Non credo
che abbia aperto IDLE, ma solo la console di Python, sono due cose
diverse.

Il problema è che deve aprire la console di Python nella cartella dove
si trova il programma che deve eseguire.

Su questo aspetto, chi sa usare Windows dovrebbe darle qualche indicazione.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
quello da subito.
ma non mi apre il programma
Messaggio originale:
Mittente: Ivo Reano.
EMail mittente: reano...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 15:32.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
?Se hai visto i tre segni di maggiore, significa che hai aperto la console
di python, chiamata IDLE.
E' già qualcosa di importante!

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Ivo Reano
​Se hai visto i tre segni di maggiore, significa che hai aperto la console
di python, chiamata IDLE.
E' già qualcosa di importante!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
se ti chiedo sec mi faresti un programma, me lo faresti?
ma tanto se non riesco ad aprirlo è lo stesso che niente
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 14:44.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 14:29 laziale
 ha scritto:
>
> mi parli di un terminale, ma io non so cosa sia.
> secondo voi sbaglio a voler programmare?
 
assolutamente no... la programmazione la trovo anche una forma per rilassarmi...
programmo per piacere personale, per studiare, poi spesso butto quello
che faccio, perché non ha senso... ma intanto faccio e mi piace.
 
 
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
li ho visti i 3 maggiore che dici, forse devo prima aprire python e dopo aprire 
il mio file?
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 14:42.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 12:08 laziale
 ha scritto:
>
> scusatemi se non scrivo sotto la risposta di gollum, ma sopra, ma io mi trovo 
> meglio così.
 
Per adesso lasciamo perdere questo discorso, lo riprenderemo più avanti.
 
> sto cominciando a capirci di meno di quanto capivo all'inizio.
 
facciamo così: ricominciamo dall'inizio...
 
la prima cosa che devi fare è preparare il tuo ambiente di lavoro.
1) puoi usare blocco note, come stai facendo, ma ti consiglio di usare
notepad++, che ha il vantaggio di darti anche una visualizzazione dei
comandi colorata, e può essere programmato per eseguire
automaticamente i tuoi script, semplicemente premendo il tasto F5.
 
2) hai installato Python3.x (io la versione 3.6 installata su winzoz,
mi pare che tu abbia la 3.7 (se non ricordo male una delle varie
mail). e fino a qui... ci siamo...
 
3) prova a lanciare la console di python (dal prompt esegui di
windows, digiti direttamente python, e ti si deve aprire il terminale
con la console di python attiva, il prompt della console python è
composta da tre segni di maggiore consecutivi ">>>")
 
per ora comincia ad arrivare a questo punto...
quando riesci ad attivare la console di python procediamo con il
linguaggio vero e proprio...
 
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Gollum1
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 14:29 laziale
 ha scritto:
>
> mi parli di un terminale, ma io non so cosa sia.
> secondo voi sbaglio a voler programmare?

assolutamente no... la programmazione la trovo anche una forma per rilassarmi...
programmo per piacere personale, per studiare, poi spesso butto quello
che faccio, perché non ha senso... ma intanto faccio e mi piace.


-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Gollum1
Il giorno mer 11 lug 2018 alle ore 12:08 laziale
 ha scritto:
>
> scusatemi se non scrivo sotto la risposta di gollum, ma sopra, ma io mi trovo 
> meglio così.

Per adesso lasciamo perdere questo discorso, lo riprenderemo più avanti.

> sto cominciando a capirci di meno di quanto capivo all'inizio.

facciamo così: ricominciamo dall'inizio...

la prima cosa che devi fare è preparare il tuo ambiente di lavoro.
1) puoi usare blocco note, come stai facendo, ma ti consiglio di usare
notepad++, che ha il vantaggio di darti anche una visualizzazione dei
comandi colorata, e può essere programmato per eseguire
automaticamente i tuoi script, semplicemente premendo il tasto F5.

2) hai installato Python3.x (io la versione 3.6 installata su winzoz,
mi pare che tu abbia la 3.7 (se non ricordo male una delle varie
mail). e fino a qui... ci siamo...

3) prova a lanciare la console di python (dal prompt esegui di
windows, digiti direttamente python, e ti si deve aprire il terminale
con la console di python attiva, il prompt della console python è
composta da tre segni di maggiore consecutivi ">>>")

per ora comincia ad arrivare a questo punto...
quando riesci ad attivare la console di python procediamo con il
linguaggio vero e proprio...

-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
mi parli di un terminale, ma io non so cosa sia.
uffah.
secondo voi sbaglio a voler programmare?
Messaggio originale:
Mittente: Daniele Zambelli.
EMail mittente: daniele.zambe...@gmail.com.
Data e ora: 11/07/2018, ore: 14:02.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora.
Testo:
Il 11 luglio 2018 12:07, laziale  ha scritto:
> scusatemi se non scrivo sotto la risposta di gollum, ma sopra, ma io mi trovo 
> meglio così.
 
Un po' alla volta sistemerai anche questo...
 
> sto cominciando a capirci di meno di quanto capivo all'inizio.
> io, come mi ha suggerito gabriele, mi sembra, uso il blocconote di windows, 
> quindi non con winguido ma con nvda.
> noi non vedenti, a differenza vostra non possiamo usare il mouse, quindi io 
> il doppio clic non so dove farlo.
> devo, come dice gabriele, imparare ad usare il prompt dei comandi
 
Non uso Woindows, quindi non posso darti delle indicazioni molto
precise, devi cercare di interpretare quello che scrivo...
 
Parli di un prompt dei comandi, ma a te servirebbe un terminale dove
scrivi dei comandi e vengono scritte anche le risposte del computer.
 
Se hai un terminale aperto in un certa cartella dove si trova anche
calcolatrice.py, scrivi il comando:
 
python calcolatrice.py
 
E a questo punto il tuo programma viene eseguito. Il risultato che
puoi leggere di seguito è o quello che ti aspetti, o un messaggio di
errore o qualcosa di più strano.
 
In ogni caso sei a buon punto.
 
Se ottieni un errore o qualcosa di strano, mandacelo che ti aiutiamo
ad interpretarlo.
 
Se invece non riesci ad aprire un terminale e a lanciare Python con il
programma da eseguire allora bisogna aiutarti ad arrivare qui.
 
Ciao.
 
-- 
 
Daniele
 
www.fugamatematica.blogspot.com
 
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione Daniele Zambelli
Il 11 luglio 2018 12:07, laziale  ha scritto:
> scusatemi se non scrivo sotto la risposta di gollum, ma sopra, ma io mi trovo 
> meglio così.

Un po' alla volta sistemerai anche questo...

> sto cominciando a capirci di meno di quanto capivo all'inizio.
> io, come mi ha suggerito gabriele, mi sembra, uso il blocconote di windows, 
> quindi non con winguido ma con nvda.
> noi non vedenti, a differenza vostra non possiamo usare il mouse, quindi io 
> il doppio clic non so dove farlo.
> devo, come dice gabriele, imparare ad usare il prompt dei comandi

Non uso Woindows, quindi non posso darti delle indicazioni molto
precise, devi cercare di interpretare quello che scrivo...

Parli di un prompt dei comandi, ma a te servirebbe un terminale dove
scrivi dei comandi e vengono scritte anche le risposte del computer.

Se hai un terminale aperto in un certa cartella dove si trova anche
calcolatrice.py, scrivi il comando:

python calcolatrice.py

E a questo punto il tuo programma viene eseguito. Il risultato che
puoi leggere di seguito è o quello che ti aspetti, o un messaggio di
errore o qualcosa di più strano.

In ogni caso sei a buon punto.

Se ottieni un errore o qualcosa di strano, mandacelo che ti aiutiamo
ad interpretarlo.

Se invece non riesci ad aprire un terminale e a lanciare Python con il
programma da eseguire allora bisogna aiutarti ad arrivare qui.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-11 Per discussione laziale
scusatemi se non scrivo sotto la risposta di gollum, ma sopra, ma io mi trovo 
meglio così.
sto cominciando a capirci di meno di quanto capivo all'inizio.
io, come mi ha suggerito gabriele, mi sembra, uso il blocconote di windows, 
quindi non con winguido ma con nvda.
noi non vedenti, a differenza vostra non possiamo usare il mouse, quindi io il 
doppio clic non so dove farlo.
devo, come dice gabriele, imparare ad usare il prompt dei comandi
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 10/07/2018, ore: 23:00.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va ancora.
Testo:
Il 10 luglio 2018 19:42:00 CEST, Gabriele Battaglia  ha 
scritto:
>
>
>> Il giorno 10 lug 2018, alle ore 17:48, Gollum1
> ha scritto:
>> 
>> 
>> in ogni caso, devi leggere anche i messaggi di errore (trackback), di
>solito ti dice che cosa stai sbagliando.
>
>
>Non può farlo Gollum, perché non sa usare ancora il prompt dei comandi,
>quindi non vede l’output.
>GabryB.
>—
>Namasté!
>Sent from my iMac27. (Libero)
 
e allora dove pretende di vedere le richieste di input e il risultato del 
calcolo?
 
anche se sei sotto Windows, quando lanci un programma python, anche con il 
doppio click sull'icona, ti apre comunque una console, e li trovi anche i 
messaggi d'errore.
 
a meno che le cose non siano diverse con l'intermezzo di winguido. 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-10 Per discussione Marcello
Il giorno 10 luglio 2018 16:08, Matteo Perini  ha
scritto:

>
> In ogni caso il risultato non  viene visualizzato!
>>
>
>
ops mi ero fermato al messaggio di errore

così funziona

print('benvenuti nella nuovissima calcolatrice, premere invio per
continuare')
x = int(input('scrivi il primo numero'))
y = int(input('crivi il secondo numero'))
print('il risultato \xe8 ',x+y)


Marcello
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-10 Per discussione Matteo Perini



Il 10/07/2018 17:04, Marcello ha scritto:

print('il risultato \xe8'), x+y

In ogni caso il risultato non  viene visualizzato!
Magari sbaglio ma secondo me la parentesi dovrebbe contenere anche x+y.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-10 Per discussione Marcello
seconda prova della mia calcolatrice. non va ancora.
>


Il problema è la 'e' con l'accento nel print ('il risultato è')
prova asostituirte la riga con

print('il risultato \xe8'), x+y

Ciao
Marcello
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-10 Per discussione Matteo Perini



Il 10/07/2018 16:53, laziale ha scritto:

non va, neanche scrivendo:
x = float e y = float

Riguarda bene la mia risposta.
Non è vero  che il tuo esempio funziona in modo appropriato con python3.
(serve tanta pazienza all'inizio... ma poi diventa più facile)
Ciao
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-10 Per discussione laziale
non va, neanche scrivendo:
x = float e y = float
Messaggio originale:
Mittente: Luca.
EMail mittente: luca...@gmail.com.
Data e ora: 10/07/2018, ore: 15:29.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va ancora.
Testo:
Il giorno 10 luglio 2018 15:19, laziale  ha
scritto:
 
> altra prova andata a vuoto.
> non so come mai.
> sapreste dirmelo?
>
 
Se usi python3 funziona (python3 calcolatrice.py)
 
Se usi python2 può essere un problema di encoding (pyton2 calcolatrice..py)
Prova ad aggiungere  la riga
 
#  # -*- coding: utf-8 -*-
 
all'inizio del file.
 
 
-- 
Luca

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va a ncora

2018-07-10 Per discussione laziale
ok capito
Messaggio originale:
Mittente: Matteo Perini.
EMail mittente: perini.mat...@gmail.com.
Data e ora: 10/07/2018, ore: 16:25.
Oggetto: Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va ancora.
Testo:
Il 10/07/2018 16:19, laziale ha scritto:
> print('benvenuti nella nuovissima calcolatrice, premere invio per continuare')
> x = input('scrivi il primo numero')
> y = input('crivi il secondo numero')
> print('il risultato è'), x+y
Prova così:
 
print('benvenuti nella nuovissima calcolatrice, premere invio per 
continuare')
x = float(input('scrivi il primo numero'))
y = float(input('crivi il secondo numero'))
print('il risultato è', x+y)
 
Il primo problema è che le parentesi erano sbagliate nell'ultima riga.
Il secondo problema è che x e y venivano visti come stringhe e non come 
numeri.
 
Ciao
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python