Re: [Python] installazione di sphinx
Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu 10.04 con questo comando: make html index2.rst l' HTML riesce bene. se faccio make latexpdf index2.rst ricevo questo errore: no rule to make 'latexpdf'. Stop. ho istallato il pacchetto texlive-latex-extra, ma continuo ad avere lo stesso problema. Cosa è successo? Renato Il 28 settembre 2012 18:18, Federico Bruni ha scritto: > Il 28 settembre 2012 18:09, Renato Pontefice > ha scritto: >> ma sphinx-build che relazione ha con rst2pdf? é un comando di questa "suite"? >> perchè io con rst2pdf, un pdf l' ho prodotto perchè poi sono andato >> su sphinx-build? > > se vuoi usare Sphinx dimenticati di rst2pdf > > per generare qualsiasi output con Sphinx ti conviene usare il Makefile > che dovresti avere creato con sphinx-quickstart: > > make html > make latexpdf > > Il secondo comando ti crea il pdf in _build/latex > > Probabilmente ti servirà il pacchetto texlive-latex-extra (in Linux) > per poter compilare Latex con successo. > > È già spiegato tutto in una bella nota nei "primi passi" della documentazione: > http://sphinx.pocoo.org/tutorial.html#running-the-build > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] installazione di sphinx
Ciao Renato, 2012/10/2 Renato Pontefice : > Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu 10.04 > con questo comando: > make html index2.rst > > l' HTML riesce bene. > > se faccio make latexpdf index2.rst > ricevo questo errore: > no rule to make 'latexpdf'. Stop. > > ho istallato il pacchetto texlive-latex-extra, ma continuo ad avere > lo stesso problema. Cosa è successo? la versione di sphinx, presente nella Ubuntu 10.04, è molto vecchia e nel make non era ancora stata aggiunta la possibilità di creare direttamente il pdf, quindi devi prima, creare il latex, con: $ make late index2.rst ed una volta che ha generato tutto il sorgente latex, spostarti nella directory: build/latex e compilare con latex. o in alternativa puoi installare l'ultima versione di sphinx, o scaricandola dal sito (ma non è detto che tutte le dipendenze siano sodisfatte), o prima installando "pip" con: $ sudo apt-get update && sudo apt-get install python-pip e poi sempre da terminale, dando: $ sudo pip install sphinx Ciao Pietro ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] installazione di sphinx
On Tue, Oct 02, 2012 at 04:20:45PM +0200, Renato Pontefice wrote: > Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu 10.04 > con questo comando: > make html index2.rst > > l' HTML riesce bene. > > se faccio make latexpdf index2.rst > ricevo questo errore: > no rule to make 'latexpdf'. Stop. Quindi probabilmente nel makefile effettivamente manca la rule per latexpdf che sarebbe quella parte in cui compare qualcosa così: latexpdf: bla bla A memoria quando crei la configurazione di sphinx dici quali output vuoim probabilmente non l'hai richiesto > ho istallato il pacchetto texlive-latex-extra, ma continuo ad avere > lo stesso problema. Cosa è successo? L'installazione di texline non cambia il Makefile di sphinx! sandro *:-) -- Sandro Dentella *:-) http://www.reteisi.org Soluzioni libere per le scuole http://sqlkit.argolinux.orgSQLkit home page - PyGTK/python/sqlalchemy ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] installazione di sphinx
Renato Pontefice wrote: > Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu > 10.04 Non molto nuova, direi. :-) Aggiornandola a 12.04 ri risparmieresti parecchi grattacapi. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ The most formative influence on my politics was reading "The Rise and Fall of the Third Reich" and thinking very hard about how Germany went from the Weimar Republic to stoking the furnaces at Dachau. My conclusion was that there is a short, straight path from statism to genocide, and the only way to avoid that grimmest of destinations is never to get on the train. - Eric Raymond, April 2012 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] installazione di sphinx
direi che non posso. è una VM in un rack al lavoro... Chiederò ma penso di non poeterlo fare grazie 2012/10/2 Nicola Larosa : > Renato Pontefice wrote: >> Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu >> 10.04 > > Non molto nuova, direi. :-) Aggiornandola a 12.04 ri risparmieresti > parecchi grattacapi. > > -- > Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ > > The most formative influence on my politics was reading "The Rise > and Fall of the Third Reich" and thinking very hard about how Germany > went from the Weimar Republic to stoking the furnaces at Dachau. My > conclusion was that there is a short, straight path from statism to > genocide, and the only way to avoid that grimmest of destinations > is never to get on the train. - Eric Raymond, April 2012 > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] installazione di sphinx
Cioè? pip a cosa serve? Il 02 ottobre 2012 16:28, Pietro ha scritto: > Ciao Renato, > > 2012/10/2 Renato Pontefice : >> Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu 10.04 >> con questo comando: >> make html index2.rst >> >> l' HTML riesce bene. >> >> se faccio make latexpdf index2.rst >> ricevo questo errore: >> no rule to make 'latexpdf'. Stop. >> >> ho istallato il pacchetto texlive-latex-extra, ma continuo ad avere >> lo stesso problema. Cosa è successo? > > la versione di sphinx, presente nella Ubuntu 10.04, è molto vecchia e > nel make non era ancora stata aggiunta la possibilità di creare > direttamente il pdf, quindi devi prima, creare il latex, con: > > $ make late index2.rst > > ed una volta che ha generato tutto il sorgente latex, spostarti nella > directory: build/latex e compilare con latex. > > o in alternativa puoi installare l'ultima versione di sphinx, o > scaricandola dal sito (ma non è detto che tutte le dipendenze siano > sodisfatte), o prima installando "pip" con: > > $ sudo apt-get update && sudo apt-get install python-pip > > e poi sempre da terminale, dando: > > $ sudo pip install sphinx > > Ciao > > Pietro > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] installazione di sphinx
2012/10/2 Renato Pontefice : > Cioè? pip a cosa serve? http://pypi.python.org/pypi/pip "pip is a tool for installing and managing Python packages, such as those found in the Python Package Index. It's a replacement for easy_install." é un istallatore di pacchetti python, che si preoccupa di installare anche eventuali dipendenze. Visto che debian e ubuntu in genere hanno pacchetti piuttosto vecchi, pip permette di aggirare il problema... altrimenti devi attivare i repository backport della Lucid https://help.ubuntu.com/community/UbuntuBackports In questo modo dovresti riuscire ad installare sphinx 1.0.1 http://packages.ubuntu.com/search?searchon=names&keywords=python-sphinx ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] installazione di sphinx
On Tue, Oct 02, 2012 at 07:30:44PM +0200, Pietro wrote: > 2012/10/2 Renato Pontefice : > > Cioè? pip a cosa serve? > > http://pypi.python.org/pypi/pip > > "pip is a tool for installing and managing Python packages, such as > those found in the Python Package Index. It's a replacement for > easy_install." > > é un istallatore di pacchetti python, che si preoccupa di installare > anche eventuali dipendenze. > > Visto che debian e ubuntu in genere hanno pacchetti piuttosto vecchi, > pip permette di aggirare il problema... Questo è un modo ottimistico di vedere la cosa. Quello che non dici è che ovviamente è possibile che installando un pacchetto più nuovo, si rompa qualcosa che prima funzionava correttamente. Per questo è sempre meglio usare un virtualenv o simili a meno che tu non sappia bene cosa fai. Siccome ogni regola ama le eccezioni sono il primo a riconoscere che a volte va bene anche per il sistema e forse sphinx è uno di quei pacchetti per i quali non rischi molto. Anche mercurial lo aggiorno con pip. Di sicuro invece sqlalchemy è per lo meno rischioso. sandro *:-) -- Sandro Dentella *:-) http://www.reteisi.org Soluzioni libere per le scuole http://sqlkit.argolinux.orgSQLkit home page - PyGTK/python/sqlalchemy ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python