Re: [Python] DataFrame multidimensionale in pandas
Ciao Enrico, innanzi tutto grazie per la risposta. 2013/3/22 Enrico Franchi > > > Ti invito a riflettere su alcuni fattori: > 1. di base le matrici di numpy (e quindi pandas) sono *dense*. Se sali con > il numero di dimensioni, o il problema e' molto piccolo, oppure scoppia > tutto. > 2. il supporto di Pandas per strutture con dimensione >3 e' sperimentale. > Non lo ho mai usato (anzi, a dire il vero, non ho mai usato manco il Panel, > se non di rado). > Grazie per i chiarimenti. In effetti un po' me lo aspettavo. > > Dopo di che, la mia impressione e' che *forse* non ti serve tutto questo. Probabilmente devo cambiare approccio, qualcosa tipo: grib -> postgis -> query -> numpy, pandas, whatever.. > In primo luogo, gli indici di Pandas possono essere relativamente > complessi. Puoi avere n colonne che fanno da indice, non necessariamente > vuoi usare righe e colonne per indicare latitudine e longitudine. Puoi > benissimo avere una cosa come: > > lat long d1 d2 d3 … dn > 010 …. > 020 …. > 10 10 …. > > Che e' decisamente piu' saggio. Il grib e` un file ultracompresso che contiene tantissime informazioni. E` comunque possibile ottenere un oggetto del genere automagicamente in formato csv a partire dal grib, per esempio usando wgrib2 -csv, ma non e` conveniente interagire direttamente con un animale del genere, diciamo che mi serve qualcosa con un supporto spaziale un po' piu` sofisticato. > Oltretutto Pandas ha funzioni builtin per gestire timeseries, quindi > *forse* vuoi avere anche un po' di quella roba come indice. Di piu' non so > dirti, se non di guardare bene la documentazione. Non sono familiare con il > tuo caso d'uso e probabilmente non posso diventarlo "mailing-list time". > Grazie mille, le tue riflessioni mi sono state molto utili, almeno a capire che stavo prendendo una strada sbagliata. ciao e buon fine settimana -- Best regards, Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600 margherita.di-...@jrc.ec.europa.eu Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] DataFrame multidimensionale in pandas
Ciao Margherita, puoi dare un occhio a pytables [0] con pytables puoi indicizzare i tuoi dati ed eseguire query usando un linguaggio sql-like [1] in aggiunta alla classica sintassi di numpy il vantaggio di pytables e' che grazie agli indici, risulta estremamente veloce nell'eseguire query su enormi quantità' di dati pandas e pytables (e hdf) sono amici [2] se lavori anche con netcdf in python, qui [3] la guida su come compilare necdf con support a hdf5 [0] http://pytables.github.com/index.html [1] http://pytables.github.com/cookbook/hints_for_sql_users.html [2] https://github.com/wesm/pandas/blob/master/pandas/io/pytables.py [3] https://code.google.com/p/netcdf4-python/wiki/UbuntuInstall Il giorno 23/mar/2013, alle ore 09:07, Margherita Di Leo ha scritto: > Ciao Enrico, > > innanzi tutto grazie per la risposta. > > 2013/3/22 Enrico Franchi > > > Ti invito a riflettere su alcuni fattori: > 1. di base le matrici di numpy (e quindi pandas) sono *dense*. Se sali con il > numero di dimensioni, o il problema e' molto piccolo, oppure scoppia tutto. > 2. il supporto di Pandas per strutture con dimensione >3 e' sperimentale. > Non lo ho mai usato (anzi, a dire il vero, non ho mai usato manco il Panel, > se non di rado). > > Grazie per i chiarimenti. In effetti un po' me lo aspettavo. > > Dopo di che, la mia impressione e' che *forse* non ti serve tutto questo. > > Probabilmente devo cambiare approccio, qualcosa tipo: grib -> postgis -> > query -> numpy, pandas, whatever.. > > In primo luogo, gli indici di Pandas possono essere relativamente complessi. > Puoi avere n colonne che fanno da indice, non necessariamente vuoi usare > righe e colonne per indicare latitudine e longitudine. Puoi benissimo avere > una cosa come: > > lat long d1 d2 d3 … dn > 010 …. > 020 …. > 10 10 …. > > Che e' decisamente piu' saggio. > > Il grib e` un file ultracompresso che contiene tantissime informazioni. E` > comunque possibile ottenere un oggetto del genere automagicamente in formato > csv a partire dal grib, per esempio usando wgrib2 -csv, ma non e` conveniente > interagire direttamente con un animale del genere, diciamo che mi serve > qualcosa con un supporto spaziale un po' piu` sofisticato. > > Oltretutto Pandas ha funzioni builtin per gestire timeseries, quindi *forse* > vuoi avere anche un po' di quella roba come indice. Di piu' non so dirti, se > non di guardare bene la documentazione. Non sono familiare con il tuo caso > d'uso e probabilmente non posso diventarlo "mailing-list time". > > Grazie mille, le tue riflessioni mi sono state molto utili, almeno a capire > che stavo prendendo una strada sbagliata. > > ciao e buon fine settimana > > > -- > Best regards, > > Margherita DI LEO > Postdoctoral Researcher > > European Commission - DG JRC > Institute for Environment and Sustainability (IES) > Via Fermi, 2749 > I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 > > Tel. +39 0332 78 3600 > margherita.di-...@jrc.ec.europa.eu > > Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in > any circumstance be regarded as stating an official position of the European > Commission. > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Importare moduli nell'interprete, da directories diverse.
On 03/22/2013 01:36 PM, Daniele Varrazzo wrote: import sys sys.path.insert(0, r"c:\python27\") from gb import nomemodulo# ora dovrebbe funzionare. Resta che devi creare c:\python27\gb\__init__.py, anche vuoto. Aggiungo che a partire da Python 3.3 una directory puo' essere un package (implicit namespace package) anche se non contiene il file __init__.py: $ mkdir mydir ls mydir $ echo "print(__name__)" > mydir/foo.py $ python2.7 -c "import sys; sys.path.append('$PWD'); import mydir.foo" Traceback (most recent call last): File "", line 1, in ImportError: No module named mydir.foo $ python3.3 -c "import sys; sys.path.append('$PWD'); import mydir.foo" mydir.foo Il nuovo meccanismo di import e' descritto nella PEP-0420: http://www.python.org/dev/peps/pep-0420/#specification -- Marco Buttu INAF Osservatorio Astronomico di Cagliari Loc. Poggio dei Pini, Strada 54 - 09012 Capoterra (CA) - Italy Phone: +39 070 71180255 Email: mbu...@oa-cagliari.inaf.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python