Re: [Python] alternative ad eval
2014-03-19 6:05 GMT+00:00 Balan Victor : > Ci lavoro tutti i giorni sul monitoraggio e quelli free e open source > hanno dei grossi limiti di integrazione con vari strumenti enterprise e > pure di stabilità mentre quelli commerciali ti impongono la loro filosofia, > o la usi o non funziona nulla. > Scusa, parliamo di cosa hai usato e di cosa ha che non va. Perche' quando sento parlare di "roba enterprise" mi sembra tutto drammaticamente confuso... Per i problemi di stabilita', credo che bisogna parlare del prodotto specifico. Un'affermazione coperta come 'i tool di monitoraggio open source hanno problemi di stabilita'' mi sembra difficilmente difendibile. E insisto... non e' che scriversi le cose a mano sia una gran soluzione. Ti troverai ben presto in un discreto ginepraio... per esempio, chi monitorizza il monitor? Non e' la prima volta che un tool si perde qualcosa. Poi cosa devi monitorare? device di rete? hosts? cpu? logs? applicativi? database? *Come* li monitori? Su che piattaforma girano, che primitive ti mette a disposizione per l'ispezione? I dati dove li salvi? Che volume prevedi? Quelli del capacity planning cosa ti dicono fra un anno? E fra 5? Quali sono le policy di data retention? Avete un sistema di grafici? Pensate di usare mail o avete un sistema di ticketing? Siete in grado di fare aggregazione sui ticket? -- . ..: -enrico- ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] alternative ad eval
Il giorno 19 marzo 2014 09:46, enrico franchi ha scritto: > > 2014-03-19 6:05 GMT+00:00 Balan Victor : > > Ci lavoro tutti i giorni sul monitoraggio e quelli free e open source >> hanno dei grossi limiti di integrazione con vari strumenti enterprise e >> pure di stabilità mentre quelli commerciali ti impongono la loro filosofia, >> o la usi o non funziona nulla. >> > > Scusa, parliamo di cosa hai usato e di cosa ha che non va. Perche' quando > sento parlare di "roba enterprise" mi sembra tutto drammaticamente > confuso... > Parlo in base all'esperienza che ho avuto con strumenti di monitoraggio infrastrutturali, applicativi e end to end, sia free che proprietari. > Per i problemi di stabilita', credo che bisogna parlare del prodotto > specifico. Un'affermazione coperta come 'i tool di monitoraggio open source > hanno problemi di stabilita'' mi sembra difficilmente difendibile. > Lo so che detta cosi è indifendibile, però parlare dei problemi dei software open source/proprietari di monitoraggio non è l'argomento di questo thread. Se vuoi ne apriamo un'alto(anche se non riguarda più python XD) o ne parliamo in privato di questo aspetto. > E insisto... non e' che scriversi le cose a mano sia una gran soluzione. > Ti troverai ben presto in un discreto ginepraio... per esempio, chi > monitorizza il monitor? Non e' la prima volta che un tool si perde qualcosa. > Lo so benissimo, infatti come ho scritto sopra sto cercando solo di vedere la fattibilità della cosa. Chi monitorizza il monitor? E per quelli free/proprietari come lo fanno??? Con funzionalità di auto monitoraggio + altre soluzioni di cui se ne può discutere. Cosa intendi con "non è la prima volta che un tool si perde qualcosa" ? > Poi cosa devi monitorare? device di rete? hosts? cpu? logs? applicativi? > database? > Diciamo che non esiste un target principale, il mio intento è quello di creare uno "scheletro" che permetta di creare, parametrizzare e schedulare "pacchetti di monitoraggio". *Come* li monitori? Su che piattaforma girano, che primitive ti mette a > disposizione per l'ispezione? > I dati dove li salvi? Che volume prevedi? Quelli del capacity planning cosa > ti dicono fra un anno? E fra 5? > Il come è un problema che viene dopo. Anche se ho già le idee ben chiare di come procedere. Quali sono le policy di data retention? > In base alle esigenza. > Avete un sistema di grafici? Pensate di usare mail o avete un sistema di > ticketing? Siete in grado di fare aggregazione sui ticket? > Sistema di ticketing + bsm Però tutto questo esula dall'argomento del thread, se vuoi ne parliamo in privato/altra mailing list e ci confrontiamo. Per tornare in topic ... sto facendo un po di prove con ast.literal_eval e sembra funzionare, appena riesco posto un po di prove che ho fatto. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Struttura dati per griglia interattiva
Ciao, Devo realizzare una griglia interattiva, in cui ad ogni click del mouse cambi lo stato della cella da 0 a 1 (ad esempio), e mi conti quante celle sono a 1 sia nella riga che nella colonna. Esiste una struttura dati in python che abbia queste funzionalità o me la devo creare? Dovendola realizzare mi sapreste indirizzare sulle strutture dati più convenienti? Grazie a tutti e Ciao -- Giuseppe Amato e-mail: giuam...@gmail.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Struttura dati per griglia interattiva
2014-03-19 15:37 GMT+01:00 Giuseppe Amato : > Ciao, > Devo realizzare una griglia interattiva, in cui ad ogni click del mouse > cambi lo stato della cella da 0 a 1 (ad esempio), e mi conti quante celle > sono a 1 sia nella riga che nella colonna. > Esiste una struttura dati in python che abbia queste funzionalità o me la > devo creare? > C'è già ma il click cicla tra 0 e 42... Peccato... > Dovendola realizzare mi sapreste indirizzare sulle strutture dati più > convenienti? > Qualche info in più? Di cosa si tratta? Ciao. Marco. -- http://beri.it/ - Un blog http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Struttura dati per griglia interattiva
> > C'è già ma il click cicla tra 0 e 42... Peccato... > > ??? > Ciao, > Devo realizzare una griglia interattiva, in cui ad ogni click del mouse > cambi lo stato della cella da 0 a 1 (ad esempio), e mi conti quante celle > sono a 1 sia nella riga che nella colonna. > Esiste una struttura dati in python che abbia queste funzionalità o me la > devo creare? > Dovendola realizzare mi sapreste indirizzare sulle strutture dati più > convenienti? >>> g = [[0 for i in range(0, 10)] for y in range(0, 10)] def click(riga, col): g[riga][col] = (g[riga][col]+1) % 2 def count_riga(riga): return sum(g[riga]) def count_col(col): return sum(g[col]) ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Struttura dati per griglia interattiva
2014-03-19 15:58 GMT+01:00 Balan Victor : > C'è già ma il click cicla tra 0 e 42... Peccato... >> >> ??? > Era una battuta (non riuscita evidentemente ;-) > Ciao, >> Devo realizzare una griglia interattiva, in cui ad ogni click del mouse >> cambi lo stato della cella da 0 a 1 (ad esempio), e mi conti quante celle >> sono a 1 sia nella riga che nella colonna. >> Esiste una struttura dati in python che abbia queste funzionalità o me la >> devo creare? >> Dovendola realizzare mi sapreste indirizzare sulle strutture dati più >> convenienti? >> > >>> g = [[0 for i in range(0, 10)] for y in range(0, 10)] > > def click(riga, col): > g[riga][col] = (g[riga][col]+1) % 2 > Quando devo fare sì che una variabile cicli tra 1 e 0 preferisco questa sintassi: var = 1 - var def count_riga(riga): >return sum(g[riga]) > > def count_col(col): >return sum(g[col]) > Questo mi sa che non va bene. Meglio: def count_col(col): return sum(g[riga][col] for riga in range(0, 10)) Ciao. Marco. -- http://beri.it/ - Un blog http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Struttura dati per griglia interattiva
> > Era una battuta (non riuscita evidentemente ;-) > LOL >var = 1 - var > effettivamente è più furbo XD > Questo mi sa che non va bene. > > Meglio: > > def count_col(col): > return sum(g[riga][col] for riga in range(0, 10)) > giustissimo ... distrazione mia > > ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Struttura dati per griglia interattiva
Il giorno 19 marzo 2014 15:39, Marco Beri ha scritto: > > Qualche info in più? Di cosa si tratta? > > Sto scrivendomi, per hobby, un giochino del tipo "pic a pix", per cui in un futuro vorrei implementare anche la creazione degli schemi a partire da immagini. Per adesso ho bisogno di una griglia con i quadratini che possono essere o bianchi o neri (per la verità potrebbero assumere anche un altro valore, la mia idea era 1:nero, 0:bianco, None: non ancora assegnato) Penso che le griglie al massimo saranno 50x50, quindi in teoria pochi dati, però vorrei realizzare qualcosa di efficiente. -- Giuseppe Amato e-mail: giuam...@gmail.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] PyQt4 e Matplotlib Widget
Buonasera a tutti, sono nuovo nella community e spero di porre la domanda nel modo corretto. Per scopi didattici ho necessità di creare un'interfaccia grafica con il QT in ambiente Pyton, pertanto sto utilizzando il PyQt4. Sto utilizzando la versione Python 2.7.3.1 tramite Spyder (che integra già il PyQt ed il QT designer). Ho creato una semplice Dialog Python composta da un Push Button ed un elemento Widget (tramite QT Designer). Ho poi promosso il Widget facendolo diventare un widget matplot. Seguendo questa guida http://www.technicaljar.com/?p=688 sono riuscito a fare in modo che, cliccando il pulsante, si generi un grafico 2D. Successivamente ho continuato ad osservare il Qt Designer ed ho notato, che fra i vari elementi che si possono trascinare nella GUI, è presente anche quello relativo al grafico matplot: il matplotwidget. La mia domanda è la seguente: posso utilizzare direttamente questo matplotlib widget, evitando quindi di fare un custom widget tramite la procedura di promozione? Spero di essere stato chiaro, grazie a tutti per la risposta. Gianluca. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] or
Ho visto che per esclude usate una lista. In presenza di tanti elementi nella lista exclude non è più efficiente usare un dictionary? ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] or
2014-03-19 18:03 GMT+00:00 Balan Victor : > Ho visto che per esclude usate una lista. In presenza di tanti elementi > nella lista exclude non è più efficiente usare un dictionary? > Un set [0] ancora meglio. -- Andrea [0 ]http://docs.python.org/2/library/sets.html ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] or
On 19/03/2014 19:03, Balan Victor wrote: Ho visto che per esclude usate una lista. In presenza di tanti elementi nella lista exclude non è più efficiente usare un dictionary? Scusami, ma non ti seguo; puoi fare un esempio? ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python