Re: [Python] R: R: La matrice immortale.

2014-07-09 Per discussione Gabriele Battaglia

Marco Beri: In realtà io la scacchiera non la creerei proprio.

Mi bastano i 32 pezzi e le relative posizioni.

La scacchiera serve solo visivamente per l'utente, quindi andrebbe solo
disegnata all'uopo e non usata per il motore interno.

Secondo me, ovviamente :-)

GB: ciao marco.
In realtà, la scacchiera, intesa come una matrice 8x8, nei programmi di 
scacchi è necessaria. Di più, per una singola partita, i motori scacchistici 
creano molteplici scacchiere su cui memorizzano non solo la posizione dei 
pezzi, ma anche i valori di ogni casa in base agli attacchi ed alle difese che 
questa riceve dai pezzi nemici e da quelli amici. Ogni casa poi, ha dei valori 
fissi che si sommano o si sottraggono a quelli variabili dati dai pezzi, che 
dipendono dalla sua posizione, più è centrale e più è ambita, e dalla 
vicinanza del re (entropia del re).
Quindi, per valutare la prossima mossa, il software deve poter provare le 
combinazioni su diverse rappresentazioni numeriche della stessa scacchiera e 
tracciare un albero di quelle che gli sembrano più convenienti. Poi taglierà i 
rami che sembrano portare a svantaggi, ed approfondirà quelli buoni creando 
altri rami e sottorami di ricerca, tutto questo, sfruttando il tempo massimo 
che, in base alle impostazioni di gioco, gli viene concesso per ogni possibile 
mossa.
Una considerazione più generale. Alcuni amici programmatori affermano che 
Python non sia la scelta migliore, per un motore di scacchi, ma sia di gran 
lunga preferibile il C. In un motore di scacchi, il fattore determinante è la 
velocità.
Come viene poi visualizzata la scacchiera, sono facezie, in genere i motori 
prevedono un protocollo (UCI) o (WinBoard) per comunicare con interfacce 
grafiche che si occupano della visualizzazione, loro sono dediti solo al 
calcolo.
Uno dei motori più forti al mondo, ed anche gratuito (in una delle sue 
versioni), si chiama Houdini 15A, è semplicemente devastante, riesce a 
raddrizzare delle situazioni disperate, non molla mai!

:)

Tu: P.s. Perdonatemi il "visivamente", credo di essermi spiegato comunque.

GB: la lingua italiana è universale, non può piegarsi alle esigenze dei 
singoli, altrimenti non sarebbe più un codice condiviso. Questo "problema" 
degli aggettivi o dei vocaboli da usare o non usare, è una cosa che solo i 
vedenti si pongono: nella mia vita non mi è mai venuto in mente, ne ho mai 
sentito altri ciechi lamentarsi per un riferimento alla vista da parte di chi 
parla con noi. Daltronde, guarda che storia, io in questa lista dico cose come 
programmo, scrivo una funzione, studio una classe... :) dovrei essere linciato 
allora. :)
Ciao. 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Scacchi. era: Re: La matrice immortale.

2014-07-09 Per discussione Gabriele Battaglia

Germano:
Certo, visivamente bisogna rappresentarla, perché in realtà serve anche all’utente 
non vedente muoversi in un ambiente, diciamo così, visivo… Nel senso, che 
bisogna trovare il modo di rappresentarla facendo in modo che abbia una 
visione mentale di dove si trova, quali pezzi ha di fronte e dove può 
muoversi… Per questo occorre utilizzare una codifica in grado di stare su una 
riga di quaranta caratteri. La riga, muovendosi avanti e in dietro nello 
schermo, dà al non vedente l’immagine tattile della scacchiera.


GB: ciao Germano, ed è esattamente questo che sto cercando di fare. Una 
rappresentazione testuale della scacchiera. Le case bianche saranno fatte 
così: "| - ", mentre quelle nere così "| + ".
I pezzi li rappresento con dei caratteri, così come si fa nella notazione 
algebrica internazionale: maiuscoli per i bianchi, minuscoli per i neri... Q = 
white Queen b = black Bishop and so forth...
Il mio script è già in grado di salvare una scacchiera, te la copio qui così 
vedi con la barra cosa intendo:

Ecco, questa l'ho salvata ieri mentre testavo il mio programma
***

Creato il 8/7/2014 alle ore 12:51 UTC.

-La scacchiera--
--Senza nome--
 --A---B---C---D---E---F---G---H--
8 | r | n | b | q | k | b | n | r | 8
7 | p | p | p | p | p | p | p | p | 7
6 | - | + | - | + | - | + | - | + | 6
5 | + | - | + | - | + | - | + | - | 5
4 | - | + | - | + | - | + | - | + | 4
3 | + | - | + | - | + | - | + | - | 3
2 | P | P | P | P | P | P | P | P | 2
1 | R | N | B | Q | K | B | N | R | 1
 --A---B---C---D---E---F---G---H--

A livello visivo dev'essere un obbrobrio immagino! Aahahahhaa, ma per i miei 
mezzi in braille, è ottima.


Se riuscissi a crearla in HTML, invece che in testo, potrei anche muovermici 
dentro come faccio nelle tabelle sul web, ci penserò più avanti quando farò la 
conoscenza della libreria con cui Python gestisce l'HTML.


Lo script mi serve per tenere traccia delle partite che faccio via E4EC: 
www.e4ec.org, un server che permette di giocare via mail.


Per la questione dell'oggetto pezzo. Io direi che avrebbe più senso creare una 
classe casa, da cui derivare i 64 oggetti case. Questi oggetti devono essere 
consapevoli del pezzo che contengono eventualmente e di tutte le case a loro 
adiacenti, o nella medesima colonna o riga, poterle interrogare ed essere 
interrogate. Si rischia di scoprire l'acqua calda perchè ci sono già dei 
lavori eccellenti in materia, scrivere un motore scacchistico credo sia 
veramente ma veramente difficile.
Lo sapevi che esistono i campionati del mondo di motori scacchistici? 
Combattono fra di loro e stabiliscono un campione ed una classifica. :)
Che soddisfazione, sarebbe, mettere al mondo una creatura del genere e vedere 
come si comporta con le altre! :)

Ciao.
GB. 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: R: R: La matrice immortale.

2014-07-09 Per discussione Gabriele Battaglia

Germano:
Ecco, io in braille la rappresenterei così:

H 1tb 2cb 3ab 4Rb 5rb 6ab 7cb 8tb

Troppo verbosa. Un carattere a pezzo è più che sufficiente.
Ciao.
GB. 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python 2.7 & 3 - afraid and terrified (?)

2014-07-09 Per discussione Alberto De Prezzo
Il giorno 08 luglio 2014 22:48, Dario Bertini  ha
scritto:

>
> Ma le soluzioni sono 3:
> - rimarrete per sempre con una codebase legacy Python2, con
> vulnerabilità di sicurezza non più fixate, ma che non importeranno
> perchè tanto andrete a proxare/wrappare tutte le interfacce di questo
> software con il mondo esterno (diciamo che diventerà tipo un Cobol...
> e questa è una cosa che avverà comunque in un sottinsieme ristretto di
> casi)
> - vi rimboccate le maniche assieme ad altre persone disposte a creare
> un Python2.8, col quale poter prolungare la vita un altro po' a
> Python2 (che già sarà comunque longevissimo), per poi finire nelle
> soluzioni 1 o 3
> - migrate a Py3 non appena tutte le piccole asperità verranno limate via
>


a compendio di quanto detto, vorrei proporre 3 link, che IMHO rappresentano
lo stato dell'arte sulla questione:

1) wall of superpowers:
http://python3wos.appspot.com/

2)il PEP-0404:
https://plus.google.com/115212051037621986145/posts/Pyj7PBEgwQ7

3) un'immagine da PyCon 2014:
https://pbs.twimg.com/media/BlG07oPCcAAdPJ5.png

Saluti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] licenza sw riscritto

2014-07-09 Per discussione Perini Matteo

Ciao a tutti,
ho riscritto in python un software open-source (java).
Naturalmente il codice è parecchio diverso ma alcune parti (formule 
utilizzate per i calcoli, funzioni, variabili) sono uguali e prese quasi 
pari-pari dal sw originale.


Come si si deve regolare con la licenza in questi casi?
La licenza originale è MIT.

Posso mettere la licenza GPL v2 o v3 nominando l'autore originale 
nell'intestazione?


Grazie
M.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python 2.7 & 3 - afraid and terrified (?)

2014-07-09 Per discussione Nicola Larosa
Dario Bertini wrote:
> Personalmente, ho migrato (anche se i cambiamenti non sono stati 
> mergiati) una libreria (che fa pesante uso di accesso a sequenze di 
> byte) di ~10k righe di codice da Py2 a Py3... rendendola compatibile 
> con entrambe le versioni

Come hai realizzato la migrazione?

Vari approcci si sono succeduti nel tempo. La guida di riferimento è:

Porting Python 2 Code to Python 3


Se occorre mantenere compatibilità con Python 2, a causa di librerie
mancanti o altro, un buon approccio è quello di portare tutto il codice
in sintassi Python 3 e poi usare una libreria di retrocompatibilità come
python-future .

-- 
Nicola 'tekNico' Larosa 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] La matrice immortale.

2014-07-09 Per discussione Giovanni Porcari

> Il giorno 09/lug/2014, alle ore 09:23, Gabriele Battaglia  
> ha scritto:
> 
> GB: la lingua italiana è universale, non può piegarsi alle esigenze dei 
> singoli, altrimenti non sarebbe più un codice condiviso. Questo "problema" 
> degli aggettivi o dei vocaboli da usare o non usare, è una cosa che solo i 
> vedenti si pongono: nella mia vita non mi è mai venuto in mente, ne ho mai 
> sentito altri ciechi lamentarsi per un riferimento alla vista da parte di chi 
> parla con noi. Daltronde, guarda che storia, io in questa lista dico cose 
> come programmo, scrivo una funzione, studio una classe... :) dovrei essere 
> linciato allora. :)
> Ciao. 

Gabriele non ti conosco  ma da quello che scrivi ti stimo infinitamente :)

G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] La matrice immortale.

2014-07-09 Per discussione Marco Beri
2014-07-09 11:10 GMT+02:00 Giovanni Porcari :

>
> > Il giorno 09/lug/2014, alle ore 09:23, Gabriele Battaglia <
> iz4...@libero.it> ha scritto:
> >
> > GB: la lingua italiana è universale, non può piegarsi alle esigenze dei
> singoli, altrimenti non sarebbe più un codice condiviso. Questo "problema"
> degli aggettivi o dei vocaboli da usare o non usare, è una cosa che solo i
> vedenti si pongono: nella mia vita non mi è mai venuto in mente, ne ho mai
> sentito altri ciechi lamentarsi per un riferimento alla vista da parte di
> chi parla con noi. Daltronde, guarda che storia, io in questa lista dico
> cose come programmo, scrivo una funzione, studio una classe... :) dovrei
> essere linciato allora. :)
> > Ciao.
>
> Gabriele non ti conosco  ma da quello che scrivi ti stimo infinitamente :)
>


+1

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] La matrice immortale.

2014-07-09 Per discussione Alberto De Prezzo
2014-07-09 11:10 GMT+02:00 Giovanni Porcari :

>
>  Gabriele non ti conosco  ma da quello che scrivi ti
>> stimo infinitamente :)
>>
>
>
> quoto
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] La matrice immortale.

2014-07-09 Per discussione Gabriele Battaglia

From: "Giovanni Porcari" 
Gabriele non ti conosco  ma da quello che scrivi ti stimo infinitamente :)

GB: ahah, è, appunto... perchè non mi conosci

:) Grazie, sono solo uno dei 7,x miliardi di abitanti del pianeta che prova a 
divertirsi con questa cosa che gli hanno dato ...che si chiama vita. Ognuno ha 
un ruolo su questo palcoscenico, a me è toccato questo, e mi aspetta, come 
compito esistenziale, quello di dimostrarmi che non è affatto triste ne 
sfigato. :)


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] La matrice immortale.

2014-07-09 Per discussione Federico Caboni

Il giorno 09/lug/2014, alle ore 12:14, Gabriele Battaglia  ha 
scritto:
> 
> :) Grazie, sono solo uno dei 7,x miliardi di abitanti del pianeta che prova a 
> divertirsi con questa cosa che gli hanno dato ...che si chiama vita. Ognuno 
> ha un ruolo su questo palcoscenico, a me è toccato questo, e mi aspetta, come 
> compito esistenziale, quello di dimostrarmi che non è affatto triste ne 
> sfigato. :)

Che è un po’ quello che tocca a noi tutti :-)

"Life’s but a walking shadow, a poor player
That struts and frets his hour upon the stage
And then is heard no more. It is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."

— F
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Scacchi. era: Re: La matrice immortale.

2014-07-09 Per discussione Germano Carella
Ciao,
Ho visto sulla barra braille, ma mi sa che abbisogno di qualche spiegazione 
sulla notazione che usi... purtroppo io non gioco a scacchi, quindi parto 
svantaggiato.
Non sapevo di questo mondo dei motori scacchistici... 
Penso che, in effetti, è una cosa estremamente complicata crearne uno, visto 
che ci sono già da anni questi lavori.


-Messaggio originale-
Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per 
conto di Gabriele Battaglia
Inviato: mercoledì 9 luglio 2014 09:40
A: Discussioni generali sul linguaggio Python
Oggetto: [Python] Scacchi. era: Re: La matrice immortale.

Germano:
Certo, visivamente bisogna rappresentarla, perché in realtà serve anche 
all’utente non vedente muoversi in un ambiente, diciamo così, visivo… Nel 
senso, che bisogna trovare il modo di rappresentarla facendo in modo che abbia 
una visione mentale di dove si trova, quali pezzi ha di fronte e dove può 
muoversi… Per questo occorre utilizzare una codifica in grado di stare su una 
riga di quaranta caratteri. La riga, muovendosi avanti e in dietro nello 
schermo, dà al non vedente l’immagine tattile della scacchiera.

GB: ciao Germano, ed è esattamente questo che sto cercando di fare. Una 
rappresentazione testuale della scacchiera. Le case bianche saranno fatte
così: "| - ", mentre quelle nere così "| + ".
I pezzi li rappresento con dei caratteri, così come si fa nella notazione 
algebrica internazionale: maiuscoli per i bianchi, minuscoli per i neri... Q = 
white Queen b = black Bishop and so forth...
Il mio script è già in grado di salvare una scacchiera, te la copio qui così 
vedi con la barra cosa intendo:
Ecco, questa l'ho salvata ieri mentre testavo il mio programma
***

Creato il 8/7/2014 alle ore 12:51 UTC.

-La scacchiera-- --Senza nome--
  --A---B---C---D---E---F---G---H--
8 | r | n | b | q | k | b | n | r | 8
7 | p | p | p | p | p | p | p | p | 7
6 | - | + | - | + | - | + | - | + | 6
5 | + | - | + | - | + | - | + | - | 5
4 | - | + | - | + | - | + | - | + | 4
3 | + | - | + | - | + | - | + | - | 3
2 | P | P | P | P | P | P | P | P | 2
1 | R | N | B | Q | K | B | N | R | 1
  --A---B---C---D---E---F---G---H--

A livello visivo dev'essere un obbrobrio immagino! Aahahahhaa, ma per i miei 
mezzi in braille, è ottima.

Se riuscissi a crearla in HTML, invece che in testo, potrei anche muovermici 
dentro come faccio nelle tabelle sul web, ci penserò più avanti quando farò la 
conoscenza della libreria con cui Python gestisce l'HTML.

Lo script mi serve per tenere traccia delle partite che faccio via E4EC: 
www.e4ec.org, un server che permette di giocare via mail.

Per la questione dell'oggetto pezzo. Io direi che avrebbe più senso creare una 
classe casa, da cui derivare i 64 oggetti case. Questi oggetti devono essere 
consapevoli del pezzo che contengono eventualmente e di tutte le case a loro 
adiacenti, o nella medesima colonna o riga, poterle interrogare ed essere 
interrogate. Si rischia di scoprire l'acqua calda perchè ci sono già dei lavori 
eccellenti in materia, scrivere un motore scacchistico credo sia veramente ma 
veramente difficile.
Lo sapevi che esistono i campionati del mondo di motori scacchistici? 
Combattono fra di loro e stabiliscono un campione ed una classifica. :) Che 
soddisfazione, sarebbe, mettere al mondo una creatura del genere e vedere come 
si comporta con le altre! :) Ciao.
GB. 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python 2.7 & 3 - afraid and terrified (?)

2014-07-09 Per discussione Dario Bertini
2014-07-09 1:47 GMT-07:00 Nicola Larosa :
> Come hai realizzato la migrazione?
>

Grazie ad una test suite estensiva, ed ad un bel po' di pazienza

Applicavo man mano i fixer di 2to3, pochi (anche solo uno) alla volta,
assicurandomi di non rompere altro codice... una volta risolte le
differenze sintattiche, che sono semplici, rimanevano però le
differenze semantiche (bytes/unicode) e quelle le si deve risolvere a
mano

Ho iniziato quando non c'era ancora Python3.3, ed ho pensato di
droppare la retrocompatibilità con Python2

non è stata una buona idea, ed ho quindi poi adattato la versione
Py3-only per renderla di nuovo compatibile con Py2

> Se occorre mantenere compatibilità con Python 2, a causa di librerie
> mancanti o altro, un buon approccio è quello di portare tutto il codice
> in sintassi Python 3 e poi usare una libreria di retrocompatibilità come
> python-future .
>

Si, anch'io ora consiglio sempre futurize... all'epoca comunque era
giugno/luglio 2012 e non esisteva ancora

-- 
xmpp: berda...@gmail.com
bitmessage: BM-2cTYXfGiSTsnx3righ6aHcJSWe4MV17jDP
gpg fingerprint: 3F8D53518012716C4EEF7DF67B498306B3BF75A0 (used just
for signing commits)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python 2.7 & 3 - afraid and terrified (?)

2014-07-09 Per discussione Marco Ippolito
Ciao Dario e ciao a tutti,
ho letto con interesse che c'è questo layer python-future che fa da
interfaccia tra le due versioni di Python.

Io sto usando la versione 2.7 perchè, per quello che sto facendo, mi
devo interfacciare con applicativi java via jython, la cui versione in
circolazione funzionante funziona solo con python 2.X

Volevo quindi domandarvi se qualcuno di voi ha esperienza nell'uso di
python-future insieme a jython.

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python 2.7 & 3 - afraid and terrified (?)

2014-07-09 Per discussione Dario Bertini
È da parecchio che non uso jython.

In linea di principio, non ci dovrebbero essere problemi, in quanto è
tutto codice Python puro.

Visto che Jython 2.7 è ancora in beta, personalmente non sono molto
ottimista sul suo futuro.


-- 
xmpp: berda...@gmail.com
bitmessage: BM-2cTYXfGiSTsnx3righ6aHcJSWe4MV17jDP
gpg fingerprint: 3F8D53518012716C4EEF7DF67B498306B3BF75A0 (used just
for signing commits)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Integrazione Python & Java (era: Python 2.7 & 3 - afraid and terrified (?))

2014-07-09 Per discussione Valerio Maggio

Marco Ippolito wrote:

> Io sto usando la versione 2.7 perchè, per quello che sto facendo, mi
> devo interfacciare con applicativi java via jython, la cui versione in
> circolazione funzionante funziona solo con python 2.X
> 
> Volevo quindi domandarvi se qualcuno di voi ha esperienza nell'uso di
> python-future insieme a jython.

Ciao Marco.

Purtroppo non so risponderti con precisione su questo. In linea di principio, 
penso di si.

Ho voluto però creare un fork alla discussione per deviare per un attimo la 
conversazione verso "Integrazione Python & Java" e segnalarti questo progetto: 
Py4J [0]

Non so se nel tuo caso specifico, il fatto di utilizzare Jython sia legato ad 
una qualche esigenza particolare (e.g., una codebase legacy), 
ma Py4j è un progetto di gran lunga meno invasivo, con un approccio di 
integrazione più "leggero", e soprattutto compatibile con Python 3 [1][2]

Considera che Py4J è ampiamente utilizzato (con successo) in contesti di Data 
Science, per integrare sistemi Java (e.g., Apache Spark) 
con librerie Python (e.g., scikit-learn)

HTH.
Valerio

—
[0]: http://py4j.sourceforge.net/ 
[1]: http://py4j.sourceforge.net/faq.html#id12
[2]: 
https://github.com/bartdag/py4j/commit/36a145671501ed47bc4002af7cab49b490eb6e0b







___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python 2.7 & 3 - afraid and terrified (?)

2014-07-09 Per discussione Marco Ippolito
che fare allora visto che ancora in beta?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python 2.7 & 3 - afraid and terrified (?)

2014-07-09 Per discussione Valerio Maggio

Dario Bertini wrote:

> Visto che Jython 2.7 è ancora in beta, personalmente non sono molto
> ottimista sul suo futuro.

+1

—
Valerio

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python 2.7 & 3 - afraid and terrified (?)

2014-07-09 Per discussione Simone Federici
On Wednesday, July 9, 2014, Marco Ippolito  wrote:

> che fare allora visto che ancora in beta?
>

se non sbaglio l'ultima beta è uscita 2 mesi fa, il che fa ben sperare.


-- 
Simone Federici

Software Craftsman
XP, Agile, Scrum, Kanban
Quality, performance & security

Explicit is better than implicit.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] WCAG. [OT]

2014-07-09 Per discussione Gabriele Battaglia
Scusate l’OT ma è troppo carina.
Chi canta assieme a David è il nostro deejay preferito, una voce che tutti i 
ciechi informatizzati conoscono benissimo. Si tratta di Sharky, Jaws for 
Windows, lo screen reader più famoso e diffuso al mondo.
Fra l’altro anche il contenuto della canzone è importante, se gli sviluppatori 
web lo rispettassero, per noi navigare sarebbe una esperienza molto meno 
frustrante di quella che talvolta è.
https://www.youtube.com/watch?v=gtuna2AWvqk

Buona notte. GB.
—
Namasté!
Sent from my iMac27. (Libero)

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] WCAG. [OT]

2014-07-09 Per discussione Gollum1
Bhe... Il fatto che las polizia autostradale mi abbia svegliato alla 1.45
mi ha permesso di vedere il video in anteprima... Molto carino...

p.s.: nulla di preoccupante con la polizia, mi hanno solo chiesto di
spostare il camper...

Byez
-- 
Gollum1

teoro, dov'è il mio teoro...
http:\\www.gollumone.it
Il 10/lug/2014 01:05 "Gabriele Battaglia"  ha scritto:

> Scusate l’OT ma è troppo carina.
> Chi canta assieme a David è il nostro deejay preferito, una voce che tutti
> i ciechi informatizzati conoscono benissimo. Si tratta di Sharky, Jaws for
> Windows, lo screen reader più famoso e diffuso al mondo.
> Fra l’altro anche il contenuto della canzone è importante, se gli
> sviluppatori web lo rispettassero, per noi navigare sarebbe una esperienza
> molto meno frustrante di quella che talvolta è.
> https://www.youtube.com/watch?v=gtuna2AWvqk
>
> Buona notte. GB.
> —
> Namasté!
> Sent from my iMac27. (Libero)
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python