Re: [Python] [OT][flame] i djangonauti sono solo chiacchiere e badge

2015-02-03 Per discussione Carlos Catucci
On 3 February 2015 at 00:07, Carlo Miron  wrote:

> Booo per giango! W Go! :P


E' che i Djanghisti sonopersoncine riservate e ammodino, perbacco! ;)

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT][flame] i djangonauti sono solo chiacchiere e badge

2015-02-03 Per discussione Nicola Larosa
Carlo Miron wrote:
> Booo per giango! W Go! :P

Viva! E anche forza panino! E anche vedi firma!

-- 
Nicola 'tekNico' Larosa 

Non facciamo convegni. O meglio facciamo convegni senza convegno.
Visto che poi ai convegni le cose importanti ce le si dice al bar
abbiamo deciso di fare convegni con solo il bar, senza le relazioni
e i microfoni. - Jacopo Fo, settembre 2014

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT][flame] i djangonauti sono solo chiacchiere e badge

2015-02-03 Per discussione Simone Federici
terribbile...
ma tutti i talks al django village l'anno scorso come te li spieghi?
fantasmi?


-- 
Simone Federici

Software Craftsman
XP, Agile, Scrum, Kanban
Quality, performance & security

Explicit is better than implicit.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT][flame] i djangonauti sono solo chiacchiere e badge

2015-02-03 Per discussione Carlo Miron
Il 03/feb/2015 09:26 "Simone Federici"  ha scritto:

> terribbile...
> ma tutti i talks al django village l'anno scorso come te li spieghi?
fantasmi?

direi maggiore community involvment e comunicazione migliore. ma il punto
importante è: abbiamo ancora 7 giorni. come rimediamo? idee?

grazie,
©

-- 
|:**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42):
|  wrote this mail. As long as you retain
| this notice you can do whatever you want with this stuff.
| If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
| you can buy me a beer in return.
|--Carlo Miron :
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Scope delle variabili.

2015-02-03 Per discussione Gollum1
Mi sto perdendo qualcosa...

numbers_urls = dict()
number_count = 0

def numbers_start_element(name, attrs):
if name == 'number':
number_count += 1

if 'uri' in attrs.keys():
numbers_urls[name] = attrs['uri']

print(number_count)


Perché numbers_urls viene visto correttamente come variabile "globale"
e modificata, mentre number_count no? sono sicuro che mi sto perdendo
in una banalità oscena.

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scope delle variabili.

2015-02-03 Per discussione Alessandro Dentella
On Tue, Feb 03, 2015 at 10:12:50AM +0100, Gollum1 wrote:
> Mi sto perdendo qualcosa...
> 
> numbers_urls = dict()
> number_count = 0
> 
> def numbers_start_element(name, attrs):
> if name == 'number':
> number_count += 1
> 
> if 'uri' in attrs.keys():
> numbers_urls[name] = attrs['uri']
> 
> print(number_count)
> 
> 
> Perché numbers_urls viene visto correttamente come variabile "globale"
> e modificata, mentre number_count no? sono sicuro che mi sto perdendo
> in una banalità oscena.

Non so se è una banalità, ma non direi. 
Nessuna delle 2 variabili viene passata in argomento ma una è mutable
e l'altra no.

Quando scrivi "numbers_urls[name] = attrs['uri']" non stai
riassegnando la variabile, ma la stai solo modificando (prova a
riassegnarla e vedi che all'esterno NON vedi il cambiamento).
Con gli immutable non puoi fare una modifica, quindi il "+= 1"
equivale ad un rebind della variabile che quindi viene fatto solo
nello scopo locale.

sandro
*:-)


-- 
Sandro Dentella  *:-)
http://www.reteisi.org Soluzioni libere per le scuole
http://sqlkit.argolinux.orgSQLkit home page - PyGTK/python/sqlalchemy



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Scope delle variabili.

2015-02-03 Per discussione Paolo Di Ieso

>Messaggio originale
>Da: gollum1.smeag...@gmail.com
>Data: 03/02/2015 10.12
>A: "Python italian (ML)"
>Ogg: [Python] Scope delle variabili.
>
>Mi sto perdendo qualcosa...
>
>numbers_urls = dict()
>number_count = 0
>
>def numbers_start_element(name, attrs):
>if name == 'number':
>number_count += 1
>
>if 'uri' in attrs.keys():
>numbers_urls[name] = attrs['uri']
>
>print(number_count)
>
>
>Perché numbers_urls viene visto correttamente come variabile "globale"
>e modificata, mentre number_count no?

I numeri sono oggetti immutabili per cui

number_count += 1

cioè

number_count = number_count + 1

crea un nuovo oggetto all'interno della funzione il cui scope è locale.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Scope delle variabili.

2015-02-03 Per discussione Gollum1
Il 3 febbraio 2015 10:33, Paolo Di Ieso  ha scritto:
>
> I numeri sono oggetti immutabili per cui
>
> number_count += 1
>
> cioè
>
> number_count = number_count + 1
>
> crea un nuovo oggetto all'interno della funzione il cui scope è locale.

vero... sono un pollo...

devo trovare un'altra soluzione...

che potrebbe anche passare per l'uso di una classe per estrapolare i
dati da un file XML,

il problema è come faccio poi a navigarli in modo coerente, nel senso
che per ora tutti gli esempi che ho trovato si limitano a fare una
stampa dei tag di apertura, dei contenuti, e dei tag di chiusura... ma
quale potrebbe essere una struttura dati coerenete che mi permetta poi
di navigare all'interno dei tag e prelevarne i dati? mantenendo nel
contempo la loro gerarchia?

mi verrebbe in mente di utilizzare un dizionario, in cui la chiave è
il tag, e per il valore usare il valore ritornato, ed eventualmente
come valore potrebbe essere inserito un figlio, ma non credo che sia
adatto se poi in realtà di figli me ne trovo più di uno allo stesso
livello...

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Re: R: Scope delle variabili.

2015-02-03 Per discussione Paolo Di Ieso

>Messaggio originale
>Da: gollum1.smeag...@gmail.com
>Data: 03/02/2015 10.49
>A: "Discussioni generali sul linguaggio Python"
>Ogg: Re: [Python] R: Scope delle variabili.

>devo trovare un'altra soluzione...
>
>che potrebbe anche passare per l'uso di una classe per estrapolare i
>dati da un file XML,
>
>il problema è come faccio poi a navigarli in modo coerente, nel senso
>che per ora tutti gli esempi che ho trovato si limitano a fare una
>stampa dei tag di apertura, dei contenuti, e dei tag di chiusura... ma
>quale potrebbe essere una struttura dati coerenete che mi permetta poi
>di navigare all'interno dei tag e prelevarne i dati? mantenendo nel
>contempo la loro gerarchia?
>
>mi verrebbe in mente di utilizzare un dizionario, in cui la chiave è
>il tag, e per il valore usare il valore ritornato, ed eventualmente
>come valore potrebbe essere inserito un figlio, ma non credo che sia
>adatto se poi in realtà di figli me ne trovo più di uno allo stesso
>livello...

Ma ti stai lavorando "a manella" l'XML?

Poi posso non aver capito cosa ti serve, ma se non gli hai già dato 
un'occhiata,
prendi in considerazione: https://docs.python.org/2/library/xml.etree.
elementtree.html
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Re: R: Scope delle variabili.

2015-02-03 Per discussione Balan Victor
O anche bs4 per lavorare xml/html
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scope delle variabili.

2015-02-03 Per discussione Diego Barrera

Il 03/02/2015 10:12, Gollum1 ha scritto:

Mi sto perdendo qualcosa...

numbers_urls = dict()
number_count = 0

def numbers_start_element(name, attrs):
 if name == 'number':
 number_count += 1

 if 'uri' in attrs.keys():
 numbers_urls[name] = attrs['uri']

 print(number_count)


Perché numbers_urls viene visto correttamente come variabile "globale"
e modificata, mentre number_count no? sono sicuro che mi sto perdendo
in una banalità oscena.

Byez


Non e' una banalita'...e' fondamentale e diverso da altri linguaggi.
Ti consiglio di vedere questo video di Marco Beri:
http://youtu.be/qWRA6IwzoBI?list=PLC4DEDAECF24B855D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] uscire dalla mailing list

2015-02-03 Per discussione Giuseppe Caruso
Buonasera, come posso fare il withdraw da questa mailing list?

Cordiali saluti.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uscire dalla mailing list

2015-02-03 Per discussione Nicola Larosa
Giuseppe Caruso wrote:
> come posso fare il withdraw da questa mailing list?

Tieni conto che ci sono limiti giornalieri e mensili al prelievo, e
attento alle commissioni della tua banca.

Ma forse volevi disiscriverti, nel quel caso clicca sul link in basso, e
poi sul comodo pulsante in fondo alla pagina.

-- 
Nicola 'tekNico' Larosa 

Non facciamo convegni. O meglio facciamo convegni senza convegno.
Visto che poi ai convegni le cose importanti ce le si dice al bar
abbiamo deciso di fare convegni con solo il bar, senza le relazioni
e i microfoni. - Jacopo Fo, settembre 2014

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uscire dalla mailing list

2015-02-03 Per discussione Diego Barrera

Il 03/02/2015 12:54, Giuseppe Caruso ha scritto:

Buonasera, come posso fare il withdraw da questa mailing list?

Non e'possibile
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uscire dalla mailing list

2015-02-03 Per discussione Carlos Catucci
2015-02-03 13:05 GMT+01:00 Nicola Larosa :

>
> Tieni conto che ci sono limiti giornalieri e mensili al prelievo, e
> attento alle commissioni della tua banca.
>
> Ma forse volevi disiscriverti, nel quel caso clicca sul link in basso, e
> poi sul comodo pulsante in fondo alla pagina.


+1

Mi hai rubato le battute, vedi che succede ad andare in pausa pranzo? ;)

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uscire dalla mailing list

2015-02-03 Per discussione Daniele Palmese
Il giorno 3 febbraio 2015 13:05, Nicola Larosa  ha
scritto:

>
> Tieni conto che ci sono limiti giornalieri e mensili al prelievo, e
> attento alle commissioni della tua banca.
>

Cavolo allora è un umorismo dilagante, avrei scritto un messaggio molto
simile al tuo. ;-)

Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uscire dalla mailing list

2015-02-03 Per discussione Carlos Catucci
2015-02-03 14:47 GMT+01:00 Daniele Palmese :

> Cavolo allora è un umorismo dilagante, avrei scritto un messaggio molto
> simile al tuo


Cos'altro rispondere ad una persona che chiede come si fa a prelevare dalla
lista? Certo che puo' significare anche ritirare, tanto come prelievo che
come "ritirata strategica", ma io averi suato to dismiss, o to unsubscribe.


Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Scope delle variabili.

2015-02-03 Per discussione enrico franchi
2015-02-03 9:49 GMT+00:00 Gollum1 :

> devo trovare un'altra soluzione...
>

Che si chiama *non* usare variabili globali. Punto.


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Scope delle variabili.

2015-02-03 Per discussione Carlos Catucci
2015-02-03 14:58 GMT+01:00 enrico franchi :

> Che si chiama *non* usare variabili globali. Punto.
>

+1000


-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uscire dalla mailing list

2015-02-03 Per discussione Roberto Polli
Il 3 febbraio 2015 14:49, Carlos Catucci  ha scritto:
> Cos'altro rispondere ad una persona che chiede come si fa a prelevare dalla
> lista?
Ammazza quanto so' rosiconi sti pitonisti :D

Pace,
R.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] esecuzione remota su windows

2015-02-03 Per discussione Remo The Last
io gli installerei un tightvnc o anche netcat/ncatciao

  Da: Marco De Paoli 
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python  
 Inviato: Lunedì 2 Febbraio 2015 17:28
 Oggetto: [Python] esecuzione remota su windows
   
ciao lista,
io vorrei, da linux, lanciare un comando remoto su una macchina windows

Si tratta di lanciare un "exe" a riga di comando e poi intercettare valore di 
ritorno, stdout/stderr

Tocca per forza installare un daemon ssh su windows? e poi usare es. paramiko?

... è che vorrei evitare di installare un intero server ssh sulla macchina win

E non vorrei neanche installare Celery...

Insomma, mi sa che voglio troppo :-)

Penso che qualcosa su win andrà installato, giusto?

Qualche idea? TIA!


Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

  ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scope delle variabili.

2015-02-03 Per discussione Marco Giusti
On Tue, Feb 03 2015, Gollum1 wrote:
> Il 3 febbraio 2015 10:33, Paolo Di Ieso  ha scritto:
> >
> > I numeri sono oggetti immutabili per cui
> >
> > number_count += 1
> >
> > cioè
> >
> > number_count = number_count + 1
> >
> > crea un nuovo oggetto all'interno della funzione il cui scope è locale.
> 
> vero... sono un pollo...
> 
> devo trovare un'altra soluzione...
> 
> che potrebbe anche passare per l'uso di una classe per estrapolare i
> dati da un file XML,
> 
> il problema è come faccio poi a navigarli in modo coerente, nel senso
> che per ora tutti gli esempi che ho trovato si limitano a fare una
> stampa dei tag di apertura, dei contenuti, e dei tag di chiusura... ma
> quale potrebbe essere una struttura dati coerenete che mi permetta poi
> di navigare all'interno dei tag e prelevarne i dati? mantenendo nel
> contempo la loro gerarchia?
> 
> mi verrebbe in mente di utilizzare un dizionario, in cui la chiave è
> il tag, e per il valore usare il valore ritornato, ed eventualmente
> come valore potrebbe essere inserito un figlio, ma non credo che sia
> adatto se poi in realtà di figli me ne trovo più di uno allo stesso
> livello...

Prendiamo un caso semplice semplice (dalla documentazione ufficiale):

import xml.etree.ElementTree as ET
tree = ET.parse('country_data.xml')
root = tree.getroot()

# Reading the data from a string:
# root = ET.fromstring(country_data_as_string)

# As an Element, root has a tag and a dictionary of attributes:
>>> root.tag
'data'
>>> root.attrib
{}

It also has children nodes over which we can iterate:
>>>

>>> for child in root:
...   print child.tag, child.attrib
...
country {'name': 'Liechtenstein'}
country {'name': 'Singapore'}
country {'name': 'Panama'}


etree è molto semplice e ti offre già una struttura dati. Usa quello e
festa finita.

Ciao
m.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] esecuzione remota su windows

2015-02-03 Per discussione enrico franchi
2015-02-03 14:37 GMT+00:00 Remo The Last :

> io gli installerei un tightvnc o anche netcat/ncat
>

Riguardo a netcat... non *vuoi* potere lanciare comandi in chiaro. Davvero,
non vuoi.


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] esecuzione remota su windows

2015-02-03 Per discussione Manlio Perillo
2015-02-02 17:28 GMT+01:00 Marco De Paoli :

> ciao lista,
> io vorrei, da linux, lanciare un comando remoto su una macchina windows
>
> Si tratta di lanciare un "exe" a riga di comando e poi intercettare valore
> di ritorno, stdout/stderr
>
> Tocca per forza installare un daemon ssh su windows? e poi usare es.
> paramiko?
>
>
Dipende:
http://en.wikipedia.org/wiki/Remote_Desktop_Services
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell#PowerShell_2.0


> ... è che vorrei evitare di installare un intero server ssh sulla macchina
> win
>
>
> [...]

Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] esecuzione remota su windows

2015-02-03 Per discussione Marco De Paoli
Il giorno 2 febbraio 2015 22:37, Balan Victor  ha
scritto:

> 2008 o forse 2012
>>
> Allora direi powershell. Da quello che devi fare un po di configurazione
> sul server, poca roba.
> Anche ansible usa powershell
> http://docs.ansible.com/intro_windows.html#windows-support
>

ok, pare proprio la strada che mi serviva dato che io volevo limitare il
più possibile quello che c'è da installare sulla macchina windows
ed in effetti, con questa strada, su un Win 2008 si procede senza bisogno
di installare alcun sw aggiuntivo

Questa è la mia pipeline

sulla macchina linux, ho installato:
https://github.com/diyan/pywinrm

che è alla base di Ansible per windows
Si tratta di un componentino che si installa con pip. Ecco come si
definisce:
"pywinrm is a Python client for Windows Remote Management (WinRM). This
allows you to invoke commands on target Windows machines from any machine
that can run Python. WinRM allows you to call native objects in Windows.
These include, but are not limited to, running batch scripts, powershell
scripts and fetching WMI variables. For more information on WinRM, please
visit Microsoft's WinRM site."

Sulla macchina windows ho attivato WinRM
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa384426.aspx

si basa su un protocollo SOAP di interoperabilità

ecco le istruzioni per attivare il listener HTTP di WinRM sul server windows
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa384372.aspx

Io per fare un prova-mordi-e-fuggi ho rinunciato a tutti i livelli di
protezione
In pratica sono finito su un basic-auth su HTTP

Prima che inorridiate :-) posso dirvi che le macchine si trovano, in
effetti, su una sotto-rete protetta
per cui non è detto che non possa rimanere così

I comandi dati su windows con Cmd "Run As Administrator" sono stati:

winrm quickconfig

winrm set winrm/config/client/auth @{Basic="true"}
winrm set winrm/config/client @{AllowUnencrypted="true"}
winrm set winrm/config/service/auth @{Basic="true"}
winrm set winrm/config/service @{AllowUnencrypted="true"}

e poi ho dovuto creare un utente locale alla macchina:  /

(gli utenti di dominio non funzionano su basic-auth)

Il bello è che lato centos, al prompt python ho dato:

s = winrm.Session('NOME-SERVER-WIN', auth=('', ''))
r = s.run_cmd('ipconfig', ['/all'])
r.status_code
r.std_out

E ha pure funzionato! :-)

Ora devo sentire i sistemisti per farmi approvare l'accroc, ehm, il giro
implementato

In realtà lo chiamo accrocchio perchè c'è in win di mezzo, ma non mi pare
per nulla male

Grazie a tutti,
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uscire dalla mailing list

2015-02-03 Per discussione Carlos Catucci
I
>>> come posso fare il withdraw da questa mailing list?
>>
>> Tieni conto che ci sono limiti giornalieri e mensili al prelievo, e
>> attento alle commissioni della tua banca.
>
>
> Le quali dipendono. Infatti, se ti disiscrivi mandando una mail dal tuo
iPad, la commissione aumenta del 15%.

E se ti disiscrivi dalla USS Enterprise?

Carlos
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uscire dalla mailing list

2015-02-03 Per discussione Fabrizio Soppelsa

On 02/03/2015 03:05 PM, Nicola Larosa wrote:

Giuseppe Caruso wrote:

come posso fare il withdraw da questa mailing list?

Tieni conto che ci sono limiti giornalieri e mensili al prelievo, e
attento alle commissioni della tua banca.


Le quali dipendono. Infatti, se ti disiscrivi mandando una mail dal tuo 
iPad, la commissione aumenta del 15%.


Fabrizio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python