Re: [Python] Dove sbaglio?

2020-05-01 Per discussione Marco Beri
On Fri, 1 May 2020, 10:23 Marco Beri,  wrote:

> On Fri, 1 May 2020, 02:58 Marco Beri,  wrote:
>
> Ricordo che per calcolare se 17 fosse primo (lo è) girò tutta la
>> notte.
>> Era questa qui https://en.wikipedia.org/wiki/Casio_FX-602P_series ed era
>> anche il 1981 (ero in quarta liceo). Mi era arrivato lo sghiribizzo di
>> ricomprarmela (fino a pochi anni fa ce l'avevo, ma ora l'ho perduta). Ma
>> mannaggia alla morte costa 200$: sghiribizzo passato all'istante :-)
>>
>
> Piccolo ulteriore OT.
>
> Ho chiesto nel gruppo di famiglia e mia madre mi ha mandato la foto di
> quello che ha trovato in un cassetto.
>
> Sono felice 😁
>

Non sono più felice. Ho ingrandito la foto ed è una calcolatrice
banalissima Casio. La tastiera uguale mi ha mandato in brodo di giuggiole a
vuoto 😂

Sono proprio un boomer.

Ciao.
Marco.

>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dove sbaglio?

2020-05-01 Per discussione Carpediem


Il 01/05/2020 02:58, Marco Beri ha scritto:
On Thu, Apr 30, 2020 at 9:45 PM Carpediem > wrote:


Punto 5) ho cercato in rete info sulla funzione zip ma al momento
non ho trovato nulla di spiegato in modo semplice ma comunque
approfondito: hai riferimenti?


Questo tutorial spiega la funzione zip: 
https://realpython.com/python-zip-function/


Questo spiega la funzione sorted: 
https://www.programiz.com/python-programming/methods/built-in/sorted


Questo spiega le lambda function: https://realpython.com/python-lambda/

Punto 6) Addirittura due soluzioni diverse: geniale ed
invidiabile. Una riga di codice contro le circa 30 da me
utilizzate


In realtà le due soluzioni sono proprio simili. Un po' come dire che 
per sommare 10 puoi fare x + 10 oppure x - ( - 10).

Non cambia la sostanza e le due soluzioni sono in realtà la stessa.

Punto 8) Ma dove hai imparato? Avevo immaginato che mi ero
infilato in qualcosa di complicato e la tua conferma un poco mi
consola


Il primo programma che ho scritto usava una calcolatrice programmabile 
per controllare se un numero fosse primo o meno.
Ricordo che per calcolare se 17 fosse primo (lo è) girò tutta 
la notte.
Era questa qui https://en.wikipedia.org/wiki/Casio_FX-602P_series ed 
era anche il 1981 (ero in quarta liceo). Mi era arrivato lo 
sghiribizzo di ricomprarmela (fino a pochi anni fa ce l'avevo, ma ora 
l'ho perduta). Ma mannaggia alla morte costa 200$: sghiribizzo passato 
all'istante :-)


Quando fai una cosa (che per di più ti piace) per 40 anni diciamo che 
è proprio impossibile non diventare almeno decente in quello che fai. 
Attento: non sto dicendo che ci vogliono quarant'anni per diventare 
come me, anche perché sarebbe un risultato ben misero visto che ci 
sono ragazzini di 15 anni che mangiano in testa a noi boomer come 
niente fosse, dico solo che nel mio caso è stata più che altro una 
questione di tempo.


La genialità sta proprio da un'altra parte (e lo dico con una 
grandissima dose di "invidia mista ammirazione" per i geni).


Ciao.
Marco.



Punto 5: Oggi pomeriggio di studio! Grazie (in realtà il mio indicare di 
non aver trovovato nulla di spiegato in modo semplice ma comunque 
approfondito era in riferimento a documentazione in italiano) ma ormai 
ho compreso che devo rassegnarmi a fare un doppio sforzo. Però è un 
peccato. E' una mancanza che credo faccia desistere molte persone.


Punto 6: Lo avevo immaginato. Ma scriverlo in codice, almeno 
apparentemente, non mi sembra comporti lo stesso tipo di ovvietà da 
adottare. E a volte anche le cose ovvie, spesso non si prendono in 
considerazione


Punto 8: Calza a pennello con le mie esperienze: comprai la mia prima 
macchina fotografica a 16 anni e nel tempo, mi sono ritrovato a fare il 
reporter come inviato in zone di guerra. La passione ti spinge a 
risultati a volte solo sognati.


Per il resto, la genialità è altro e sono d'accordo con te ma anche la 
pur più semplice manifesta intelligenza da me riceve sempre tutto il mio 
riconoscimento. E quella si riconosce in molte delle cose che si fanno e 
per come si fanno.


P.S. Mi spiace per la tua vecchia calcolatrice

Grazie ancora per i link

Isidoro



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dove sbaglio?

2020-05-01 Per discussione Pietro Brunetti
Ciao,

Io credo che il problema non sia quanto semplice o complicata una
soluzione. Nel caso di cui stiamo parlando devi vedere python un po' come
una lingua straniera (e per certi versi lo è di sicuro).

Per parlare bene una lingua straniera occorre anche pratica.

Non ti demoralizzare e continua. Con il tempo avrai oltre agli immancabili
errori (sono una realtà della vita) anche bellissime soddisfazioni.

Un filosofo diceva "i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio
mondo", vedrai tanti posti nuovi e orizzonti più lontani se continui.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dove sbaglio?

2020-05-01 Per discussione Carpediem
Quando faccio le cose con interesse non demordo. Non ho più l'età nè il 
tempo per frequentare dei corsi e mi adatto a fare da solo. Tutto ciò 
rende le cose più difficoltose ma lo studio


e l'abitudine ad affrontare le difficoltà, sono due vie maestre per 
tenere lontano lo scadere delle capacità cognitive.


Marco mi ha fatto conoscere la funzione zip. Sto spegnendo il computer a 
quest'ora di notte e ci ho messo due giorni pieni per poter finalmente 
dire di aver sicuramente compreso come funziona


ma a proposito di soddisfazioni, sono certo che stanotte mi infilerò nel 
letto soddisfatto del risultato dei miei sforzi.


Grazie per l'incitamento

Isidoro

Il 01/05/2020 16:28, Pietro Brunetti ha scritto:

Ciao,

Io credo che il problema non sia quanto semplice o complicata una 
soluzione. Nel caso di cui stiamo parlando devi vedere python un po' 
come una lingua straniera (e per certi versi lo è di sicuro).


Per parlare bene una lingua straniera occorre anche pratica.

Non ti demoralizzare e continua. Con il tempo avrai oltre agli 
immancabili errori (sono una realtà della vita) anche bellissime 
soddisfazioni.


Un filosofo diceva "i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio 
mondo", vedrai tanti posti nuovi e orizzonti più lontani se continui.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python