Re: [Python] stampare su una stampante ad aghi...

2011-02-19 Per discussione antonio

Se vuoi posso passarti un pezzo di un mio vecchio programma COBOL
con i codici di controllo delle stampanti ad aghi:

Credo che sia assolutamente esplicativo il file si chiama
Epson.ssl. Il carattere "" significa ESC (x1B)

2PASSI-ON.
   MOVE "G" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

2PASSI-OFF.
   MOVE "H" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

ENPHATIC-ON.
   MOVE "E" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

ENPHATIC-OFF.
   MOVE "F" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

ITALICO-ON.
   MOVE "4" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

ITALICO-OFF.
   MOVE "5" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

SOTTOLINEA-ON.
   MOVE "-" TO COD1-ON
   MOVE CODICE-ON TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

SOTTOLINEA-OFF.
   MOVE "-" TO COD1-OFF
   MOVE CODICE-OFF TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

NLQ-ON.
   MOVE "x" TO COD1-ON
   MOVE CODICE-ON TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

NLQ-OFF.
   MOVE "x" TO COD1-OFF
   MOVE CODICE-OFF TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

ESPANSO-ON.
   MOVE "W" TO COD1-ON
   MOVE CODICE-ON TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

ESPANSO-OFF.
   MOVE "W" TO COD1-OFF
   MOVE CODICE-OFF TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

RESETTO.
   MOVE "@" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

DODICI.
   MOVE "M" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

DIECI.
   MOVE "P" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

SEDICI-ON.
   MOVE "" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

SEDICI-OFF.
   MOVE "" TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.

NASTRONERO.
   MOVE SPACES TO RIGB
   WRITE RIGB AFTER 0.





Antonio Cereda
anto...@cereda.it
338/3278959
-Messaggio originale- 
From: Marco Fochesato

Sent: Saturday, February 19, 2011 11:33 AM
To: Discussioni generali sul linguaggio Python
Subject: Re: [Python] stampare su una stampante ad aghi...


Sì, c'è... ma cos'è, un revival degli anni 80?

:-)))
Grande Daniele! Si, è proprio un revival!!

Sto facendo un gestionale per l'azienda dove lavoro... e qua non ne
vogliono sapere di mollare quelle vecchie DDT a 3 copie... e relative
stampanti.
Ho sgammato il software che attualmente abbiamo in uso, crea il file di
testo.. e poi quando va in stampa vedo che la stampante cambia il led
del pitch in automatico.. mmm..
Il bello è che nel corso degli anni ne ho cambiate più di una di
stampanti... e marche... si vede che ho avuto c... perchè si son sempre
comportate bene.. magari perchè sti caratteri di controllo sono
generici..

Comunque ancora una volta mi hai dato la dritta giusta.
Ora cerco un po' io.
Grazie.
Marco



Devi inviare dei caratteri di controllo. Ogni stampante ha (aveva) i suoi
e ci sono (c'erano) alcuni standard (epson ecc.)

Usa google col nome della stampante e cerca i caratteri di controllo.
Python c'entra poco con tutto questo.





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Strumenti per automatizzare operazioni su pagine web

2011-04-15 Per discussione Antonio
Sono un novello del python ma da qualche settimana sto usando scrapy e de vo
dire che e' veramente fatto bene,sempkice da usare ed ha doc fatta bene.
Il giorno 15/apr/2011 00.03, "Simone Federici"  ha
scritto:
> Windmill, Selenium, e twill
> sono testing tools che ti permettono di descrivere una navigazione e
pescare
> dati,
>
> ma forse quello che ti serve veramente è Beautifulsoup
>
> ciao
> S
>
>
> 2011/4/14 Balan Victor 
>
>> salve,
>> ho la necessità di automatizzare alcune operazioni su pagine web come
login
>> automatici, ricerca di testo, verifica presenza immagini. Probabilmente
>> qualcuno mi suggerirà urllib2, tuttavia urllib prevede anche la
conoscenza
>> dei protocolli http, https, gestione cache e cookie ecc. protocolli e
>> operazioni che non conosco abbastanza bene per usare urllib. Io ero in
cerca
>> di qualche strumento, libreria o qualunque cosa che mette a disposizione
>> "funzioni" già pronte e/o da integrare con codice python.
>>
>> Un esempio più concreto di quello che voglio fare è questo:
>> -vai su www.google.it
>> -cerca l'elemento che si chiama q
>> -inserisci in q "python"
>> -cerca l'elemento che si chiama btnG
>> -simula un click sull'elemento btnG
>>
>> grazie
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Manipolazione dati e alberi

2011-09-29 Per discussione Antonio
Anche Scrapy è ottima...con BeautifulSoup non riesci a fare xpath più
complessi.

2011/9/28 Daniel Pyrathon 

> Ciao Balan
>
> Ho scritto un piccolo componente che fa il parsing di un file di testo
> (strutturato come vuoi tu) e ne ricava una lista di dizionari.
>
> Nel caso di:
>  Serie A
> 18:00
> Bologna
> Inter
> 1:3
>  20:45
> Milan
> Cesena
> 1:0
> 20:45
> Napoli
> Fiorentina
> 0:0
> Serie B
>  18:00
> Bologna
> Inter
> 1:3
>  20:45
> Milan
> Cesena
> 1:0
> 20:45
> Napoli
> Fiorentina
> 0:0
>
> ritornerebbe:
>
> [{'teams': [{'final_score': '1:3', 'team_a': 'Bologna', 'team_b': 'Inter',
> 'time': '18:00'}, {'final_score': '1:0', 'team_a': 'Milan', 'team_b':
> 'Cesena', 'time': '20:45'}, {'final_score': '0:0', 'team_a': 'Napoli',
> 'team_b': 'Fiorentina', 'time': '20:45'}], 'title': 'Serie A'}, {'teams':
> [{'final_score': '1:3', 'team_a': 'Bologna', 'team_b': 'Inter', 'time':
> '18:00'}, {'final_score': '1:0', 'team_a': 'Milan', 'team_b': 'Cesena',
> 'time': '20:45'}, {'final_score': '0:0', 'team_a': 'Napoli', 'team_b':
> 'Fiorentina', 'time': '20:45'}], 'title': 'Serie B'}]
>
> Script:
>
> import re
>
> class TeamParser(object):
>
>   def __init__(self, file_path):
>
> self._file_path = file_path
>
> self._result = None
>
>
>
>   @property
>
>   def result(self):
>
> if not self._result:
>
>   self._result = self._parse_file()
>
> return self._result
>
>
>
>   def _parse_file(self):
>
> file = open(self._file_path, 'r')
>
> current_series = None
>
> self._result = []
>
>
>
> while True:
>
>   line = file.readline().rstrip()
>
>   # if file ended, dispose and finish
>
>
>
>   if len(line) == 0:
>
> self._result.append(self._parse_team(current_series))
>
> break
>
>
>
>   # If new series, dispose and reset array
>
>   if re.findall('Serie\s\w$', line):
>
> if current_series:
>
>   self._result.append(self._parse_team(current_series))
>
> current_series = []
>
>
>
>   # append new line in array
>
>   current_series.append(line)
>
>
>
> file.close()
>
> return self._result
>
>
>
>   def _parse_team(self, series):
>
>   result = {'title' : series[0], 'teams' : []}
>
>   index = 1
>
>   number_games = (len(series) -1) / 4
>
>
>
>   for team_index in xrange(number_games):
>
> team = series[index: index+4]
>
> result['teams'].append({'time' : team[0], 'team_a' : team[1],
> 'team_b' : team[2], 'final_score' : team[3]})
>
> index += 4
>
>   return result
>
>
> x = TeamParser('path del tuo file')
>
> print x.result <-- reuslts
>
> pastebin: http://pastebin.com/JN0pSQ0j
>
> Non penso funzioni con il tuo secondo file, in quel caso fai scraping,
> esistono tante belle librerie tra cui BeautifulSoup che è fantastica e
> interamente scritta in Python
>
> Un saluto, per qualsiasi cosa chiedi pure!
>
> Daniel Pyrathon
>
> Il giorno 28 settembre 2011 10:59, Balan Victor ha 
> scritto:
>
> in cosa consistono queste cose migliori?grazie
>>
>> Il giorno 28 settembre 2011 08:44, Enrico Franchi <
>> enrico.fran...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>  Balan Victor wrote:
>>>
>>> penso di essere riuscito a fare cioè che volevo...che ne pensate?

>>>
>>> Diciamo che ti ho visto scrivere cose migliori... ;)
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> .
>>> ..: -enrico-
>>>
>>>
>>> __**_
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/**mailman/listinfo/python
>>>
>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
>
> --
> *
>
> PirosB3
>
> http://pirosb3.com
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] bot

2012-05-16 Per discussione Antonio
puoi provare scrapy

2012/5/14 Michele Gatti 

> Ma potresti utilizzare webbrowser e farti delle regex potrebbe essere una
> solutizione.
>
> Il giorno 12 maggio 2012 12:19, admin lewis  ha
> scritto:
>
> Ciao,
>> vorrei scrivere un qualcosa per navigare su un certo sito per
>> raccogliere informazioni e cliccare su pulsanti.
>> Conosco già mechanize in quanto l'ho già usato ma mi chiedevo se
>> esisteva dell'altro di meglio anche dal punto di vista prestazionale.
>> grazie
>> luigi
>>
>>
>> --
>> Linux Server, Microsoft Windows 2003/2008 Server, Exchange 2007
>> http://predellino.blogspot.com/
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
>
>
> --
>
> Michele Gatti
>
> MG Soluzioni Informatiche
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] soaplib

2013-09-09 Per discussione Antonio
Sono finalmente a far funzionare soaplib e Django, ma ... qualcuno sa dirmi
come faccio ad aggiungere xmlns alla Response?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Django.it

2007-01-27 Per discussione Antonio Cangiano

Ciao,
invio questo breve messaggio per raccogliere idee e suggerimenti per il sito
django.it.
Il dominio è stato registrato da Roberto De Ioris di unbit.it e, fino ad
ora, fatto puntare a djangoproject.com. Roberto ci ha gentilmente concesso
l'uso dello stesso per creare una risorsa utile in italiano. Unbit.it ci
offre anche l'hosting per questo progetto, per cui dobbiamo solo
preoccuparci di creare qualcosa di fico. Ne ho parlato un po' con Carlo
Miron, Antonio Cavedoni, Lawrence Oluyede e Lorenzo Bolognini; l'idea
principale è quella di piazzare la documentazione in italiano sul dominio
.it e aggiungere altre risorse utili, ma siamo apertissimi a nuove idee...
Pensavo di gestire il tutto tramite una wiki, ma invio questo messaggio ai
gruppi Django-it, Python-it e al newsgroup it.comp.lang.python  per sentire
l'opinione dei pitonisti italiani.

Grazie in anticipo,
Antonio

PS: il sito sarà della comunità e in nessun modo a scopo commerciale.

--
http://antoniocangiano.com
Zen and the Art of Ruby Programming
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] sostituzione carattere in una stringa

2007-12-25 Per discussione Antonio Cangiano
On Dec 25, 2007 11:57 AM, ugaciaka <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> per esempio sostituendo gli '_' con degli spazi:
>
> "ciao_mondo" diventa "ciao mondo"
>

"ciao_mondo".replace("_"," ")
-- 
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica.
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Ruby Programming
http://math-blog.com - Math Blog: Mathematics is wonderful!
http://effettofarfalla.com - Il battito d'ali di un italiano a Toronto
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] sostituzione carattere in una stringa

2007-12-25 Per discussione Antonio Cangiano
On Dec 25, 2007 12:11 PM, Mr. SpOOn <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Mi intrometto un attimo: un modo pratico per sostituire un carattere
> in una determinata posizione? Tempo fa mi pare che l'avevo fatto
> usando lo slice prima e dopo il carattere che mi interessa, creando
> una nuova stringa. Ci sono metodi più efficienti?
>

Le stringhe in Python sono immutabili. Per cui non possiamo inventarci più
di tanto.

Puoi fare slicing (come hai detto tu):

string = string[0:idx] + c + string[idx+1:]

Oppure, convertire la stringa in una lista e poi convertirla nuovamente a
stringa:

new_string = list(string)
new_string[idx] = c
string = ''.join(new_string)

Esistono altri metodi per farlo (ad esempio usando un array di caratteri) ma
in sostanza non c'è un modo molto meno "macchinoso".

Ciao,
Antonio
-- 
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica.
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Ruby Programming
http://math-blog.com - Math Blog: Mathematics is wonderful!
http://effettofarfalla.com - Il battito d'ali di un italiano a Toronto
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libreria per grafi?

2008-01-30 Per discussione Antonio Penta
Ciao io ho usato:

http://www.graphviz.org/Resources.php



Il 30/01/08, Java <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Qualcunbo di voi conosce una libreria per creare grafi (nodi e archi) in
> python? O mi devo fare tutto a manina?
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come in Perl

2008-03-07 Per discussione Antonio Cangiano
2008/3/7 andrea lucaroni <[EMAIL PROTECTED]>:

> Ciao a tutti
> scusa esiste qualcosa di simile in python del comando il perl:
> system("comandi di schell .");
>

os.system() o os.popen()

Ciao,
Antonio
-- 
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica.
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Ruby Programming
http://math-blog.com - Math Blog: Mathematics is wonderful!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Programmazione web

2008-04-24 Per discussione Antonio Cangiano
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
> Ora, visto che da quello che ho visto gli approcci possono essere
> molteplici e tutti con i loro pro e contro, quale conviene utilizzare?
> Da quello che ho visto e capito l'approccio migliore e` utilizzando un
> framework tipo Twisted o utilizzando WSGI, ma sinceramente sono
> abbastanza confuso...

Dipende moltissimo dal tipo di applicazioni web che ti interessa
realizzare, ma in generale Django è un'ottima scelta.


Ciao,
Antonio
- --
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://math-blog.com - Math Blog: Mathematics is wonderful!
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkgRSFYACgkQqCqsu0qUj9RsnwCgit4LPyv9wZFfE+M/KCBUYA1V
xfMAn2W59Xmbs5UopLRn0TZi17KxbRsx
=Fg0R
-END PGP SIGNATURE-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Operazioni con i numeri

2008-10-07 Per discussione Antonio Cangiano
On Tue, Oct 7, 2008 at 11:58 AM, Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> No, non lo è. Io di solito aggiro la cosa con:
>
> In [1]: s = "20,90"
>
> In [2]: print float(s.replace(",", "."))
> 20.9

Occhio che gli ammerregani usano la virgola per separare gruppi di cifre:

>>> s = "10,239.59"
>>> print float(s.replace(",","."))
Traceback (most recent call last):
  File "", line 1, in 
ValueError: invalid literal for float(): 10.239.59
-- 
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Currently writing "Ruby on Rails for Microsoft Developers" for Wrox.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e Mac 10.4.11

2009-03-15 Per discussione Antonio Cangiano
Ciao e benvenuto. :)

On Sun, Mar 15, 2009 at 10:09 AM, nuvolare  wrote:

> Ho provato a chiedere a molti, ma tutti mi hanno sempre consigliato
> l'utilizzo di Java per la facilità di trasporto da una piattaforma ad
> un'altra.
>

C'è un detto famoso che recita più o meno così: "Dire che Java è buono
perché funziona con tutte le piattaforme è come dire che il sesso anale è
buono perché funziona con tutti i generi".


> Questo è confermato anche da voi, oppure ritenete che anche Python
> può avere la stessa semplicità di utilizzo tra windows e mac?


Python è cross-platform anche lui, ma tu stai cercando di imparare a
programmare, per cui non mi preoccuperei troppo di questo aspetto. Uso
Python su Mac OS X, Linux e Windows, senza problemi.

Le differenze tra Java e Python sono ben altre, e tra queste c'è senza
dubbio la maggiore chiarezza e semplicità di Python che tu citi. Python è un
linguaggio ideale per imparare a programmare. Lascia stare Java per ora,
fidati.

eventualmente io utilizzassi python con quale programma potrei creare
> delle interfacce grafiche?
>

A rischio di suscitare le ire di altri partecipanti in questa mailing list,
secondo me sia Java sia Python sono sub ottimali per fare programmazione
GUI. Ma Python è certamente meglio di Java, vista la varietà di toolkit
esistenti: http://wiki.python.org/moin/GUI%20Programming%20in%20Python

PyGTK, PyQT e wxPython sono le scelte più comuni, e ognuna ha pro e contro.

Fossi in te però, cercherei di focalizzarmi sull'imparare il linguaggio (e
imparare a programmare) e penserei al discorso GUI solo in un secondo
momento.


Ciao,
Antonio
-- 
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers" (Wrox, 2009)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e Mac 10.4.11

2009-03-15 Per discussione Antonio Cangiano
2009/3/15 nuvolare 

> ma se devo imparare un linguaggio che poi mi permette di sviluppare le cose
> che voglio fare solo a mettà non mi serve,
>

Questo discorso vale se assumi di volere imparare solo un linguaggio. ;-) Ma
capisco cosa intendi.

Ma se c'è una persona che mi conferma l'utilizzo di python su Mac e la
> possibilità in un futuro di poter creare ed implementare interfacce
> grafiche, io parto pure con lo studio...
>

Te li confermo entrambi. Puoi usare Python su Mac (è già installato con
Leopard) e puoi creare interfacce grafiche. Se vuoi creare interfacce
grafiche che funzionino su diversi sistemi operativi, usa uno dei tre
toolkit che ti ho indicato. Se invece ti interessa solo creare
un'interfaccia grafica che funzioni sul Mac, puoi usare PyObjC che ti
permette di creare applicazioni Cocoa in Python. Ci sono diversi
sviluppatori che vendono software costruito in questo modo.

In bocca al lupo,
Antonio
-- 
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers" (Wrox, 2009)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e Mac 10.4.11

2009-03-15 Per discussione Antonio Cangiano
On Sun, Mar 15, 2009 at 11:49 AM, nuvolare  wrote:

> io ho il 10.4.11 quindi Tiger, fa differenza oppure no?
>

No, non è un problema se hai Tiger. Basta che ti installi una versione
recente di Python tramite un pacchetto d'installazione come questo
http://pythonmac.org/packages/py25-fat/dmg/python-2.5-macosx.dmg oppure
tramite MacPorts.

Ciao,
Antonio
-- 
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers" (Wrox, 2009)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e Mac 10.4.11

2009-03-16 Per discussione Antonio Cangiano
2009/3/16 Nicola Larosa 

> > A rischio di suscitare le ire di altri partecipanti in questa mailing
> > list, secondo me sia Java sia Python sono sub ottimali per fare
> > programmazione GUI.
>

> Qual è secondo te un linguaggio ottimale per scrivere GUI?


Ti parlo dalla prospettiva di un ISV che vuole creare applicazioni GUI e
venderle tramite internet (il caso più comune al di fuori del mondo open
source). Sotto queste condizioni, i linguaggi ottimali sono quelli che non
richiedono la distribuzione di una VM, sono relativamente veloci, hanno un
minimo di protezione del codice sorgente e soprattutto hanno designer maturi
e avanzati per la creazione di GUI. E lo so che c'è gente che si
trova benissimo a scrivere interfacce utenti con un editor o con designer di
base, ma di solito non producono software esteticamente piacevole e usabile.
Provate a confrontare l'applicazione media su Ubuntu con quella su Mac OS X.
C'è una differenza di cultura, certamente, ma anche di strumenti
utilizzati.

I tool ideali dipendono dalla piattaforma secondo me (e sono quelli "nativi"
alla piattaforma):

Windows: Delphi (Object Pascal o C++), Visual Studio / C++ / C# (1)
Mac OS X: Objective-C / Cocoa / XCode / Interface Builder (2)
GNU/Linux: A seconda del WM in uso, sarà C/GTK+/Gnome o C++/Qt. (3)

Se si è costretti ad una soluzione cross-platform, C++/Qt/Qt Creator è
secondo me la migliore scelta (adottata infatti da molte grandi aziende).

[1] In realtà, C# e managed C++ richiedono il framework .NET, ma se si fa
una scelta oculata, è possibile sviluppare per la versione 2.0 che è
supportata/preinstallata sulla maggior parte dei computer moderni (con
Vista, si potrebbe usare anche la 3.0). E c'è sempre l'amato/odiato MFC 9.0
se non si vuole dipendere da un runtime oneroso.

[2] I binding per Python esistono e il sistema operativo preinstalla Python.
Quindi in teoria, una soluzione ibrida che impieghi Python può essere
"ottimale" per alcuni. Rimane il problema del codice sorgente e delle
prestazioni. Infatti i tizi di Checkout (http://checkoutapp.com/) usano
l'approccio ibrido, e mi pare di ricordare che siano ricorsi a Objective-C
per le parti che richiedevano maggiori prestazioni e protezione del codice.
In ogni caso, hanno usato Interface Builder per creare la loro curatissima
interfaccia grafica.

[3] Su Linux, se non è un problema rilasciare il codice sorgente, usare
Python con uno dei toolkit citati, ha sicuramente i suoi vantaggi. Visto che
gli strumenti per l'intefaccia grafica, e i toolkit, sono gli stessi sia che
si scelga C++ che Python. Infatti, su Linux diversi programmi sono scritti
in Python. Ma ho come l'impressione che la persona che ha posto la domanda
all'inizio, fosse soprattutto interessata a Mac OS X e Windows (dove tra
l'altro, un ISV avrebbe maggiore interesse).

Leggendo le tre note qui sopra, noterete che la piattaforma dove creare
applicazioni GUI in Python è davvero sub ottimale è Windows. IronPython è
un'alternativa valida, ma la sua integrazione con Visual Studio è
decisamente poco stabile, e chi produce software commerciale tende a create
la parte relativa alla UI con C#, per scrivere poi la logica in IronPython.
E le applicazioni tendono ad essere lente all'avvio.

Concludo dicendo che usare Python per GUI application su qualsiasi delle tre
piattaforme, non è affatto una scelta insensata. Il vantaggio in termini di
produttività è sicuramente notevole rispetto a linguaggi come C++, ma
bisogna ammettere che molte persone, per la parte relativa alla UI,
particolarmente su Windows e Mac, troveranno tool creati per altri
linguaggi, molto più convenienti.

Ciao,
Antonio

PS: Sì ci sono generalizzazioni. Ma il commento è già bello lungo di suo,
senza indicare ogni eccezione alla regola.
-- 
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers" (Wrox, 2009)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e Mac 10.4.11

2009-03-16 Per discussione Antonio Cangiano
2009/3/16 Antonio Cangiano 

> Rimane il problema del codice sorgente
>

A scanso di equivoci, chiarisco che non mi riferisco a una questione di
licenze. Python non impone alcuna restrizione sulla creazione di software
proprietario. Nel mio messaggio mi riferisco piuttosto alla relativa
semplicità del reverse engineering di codice Python. .NET ha un problema
simile, ma è circondato da un ricco ecosistema di aziende che forniscono
soluzioni per l'offuscamento e la protezione del proprio codice. Mi rendo
conto che tra i lettori di questa mailing list ci saranno molti sostenitori
accaniti del software libero, per i quali la frase "protezione del proprio
codice" suona male per principio, ma quello è un altro discorso. :)


Ciao,
Antonio
-- 
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers" (Wrox, 2009)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e Mac 10.4.11

2009-03-16 Per discussione Antonio Cangiano
2009/3/16 nuvolare 

> Vorrei semplicemente capire se con un linguaggio di programmazione come
> Python è possibile creare programmi con Mac che poi posso utilizzare su
> altri sistemi operativi, tipo windows nel mio caso.


Sì, perché Python è cross-platform.


> Da tutte le mail mi è sembrato di capire di si, ma dovrei prima installare
> un programma ogni volta, vista che python è un linguaggio interpretato,
> giusto?
>

In generale, per far girare uno script Python hai bisogno di avere Python
installato. Ma esistono tool per creare applicazioni che includono tutto il
necessario, senza dover fare un'installazione manuale di Python. Ad esempio
per Windows c'è: http://www.py2exe.org/


> Un'altra cosa, se io creo un programma con Terminale per esempio, e poi mi
> serve un'interfaccia grafica per poter utilizzare il mio programma, posso
> creare questa con Interface Builder, visto che c'è l'ho già e diciamo che
> ciò sperimentato? oppure ho bisogno per ogni linguaggio (Java, C, C++ Pyton,
> ecc) del suo software che crea delle interfacce grafiche ?
>

Le interfacce fatte in Cocoa con Interface Builder funzioneranno solo sul
Mac. Se il tuo obiettivo è quello di avere un interfaccia utente che
funzioni sia su Windows sia su Mac, hai bisogno di uno dei toolkit citati in
precedenza. Tra questi, i tre più comuni sono: PyGTK, PyQT e wxPython,


Ciao,
Antonio
-- 
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers" (Wrox, 2009)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e Mac 10.4.11

2009-03-17 Per discussione Antonio Cangiano
2009/3/17 nuvolare 

> Codice:
> >>> Stampa2Volte('Pippo')
> Traceback (most recent call last):
>   File "", line 1, in 
> Stampa2Volte('Pippo')
> NameError: name 'Stampa2Volte' is not defined
> >>>
>

Prima di chiamare una funzione hai bisogno di definirla.

Se lo faccio da IDLE mi dice
> *Codice:*
> >>> print "Pippo",
> SyntaxError: invalid syntax (, line 1)
> >>>
>

Nella shell di Python stai usando Python 2.5, mentre da IDLE usi Python 3.0.
In quest'ultimo, print diventa una funzione per cui hai bisogno delle
parentesi:

>> print("Pippo")

Usa Python 2.5 per ora. Poi quando conosci Python, puoi passare a studiarti
Python 3.0 (passerà qualche annetto prima di diventare la versione più
usata).
Se vuoi una shell avanzata, installati iPython:
http://ipython.scipy.org/moin/

Ciao,
Antonio
-- 
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers" (Wrox, 2009)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e Mac 10.4.11

2009-03-17 Per discussione Antonio Cangiano
2009/3/17 nuvolare 

> Se io creo un bel programma con il 2.5 e dopo anni questo codice lo voglio
> far funzionare con il 3.0, il codice mi funziona? oppure devo rifare tutto?
>

Non devi rifare tutto. Semplicemente dovrai risolvere le incompatibilità tra
Python 2.5 e Python 3.0 rilevanti per il tuo codice. Tra 3 anni, per dire,
spenderai qualche giorno a fare il porting da 2.5 a 3.0. Tra l'altro c'è
anche un tool per aiutarti (non è perfetto, ma è un grosso aiuto):
http://svn.python.org/view/sandbox/trunk/2to3/


Ciao,
Antonio
-- 
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers" (Wrox, 2009)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Domande riguardo python.it

2009-04-19 Per discussione Antonio Fittipaldi
credo sia questa ml: http://lists.python.it/mailman/listinfo/site

saluti

Il 19 aprile 2009 21.12, enrico franchi  ha scritto:
> 2009/4/19 Diego Fioravanti :
>> Ma fondamentalmente quali sono i principali punti che necessitano di
>> discussione ?
>> Ovviamente, il sito nel suo complesso e la distribuzione dei compiti ma
>> è "solo" questo o c'è altro ?
>
> Forse questo luogo non e' il piu' adatto per questa discussione...
>
>
>
> --
> -enrico
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>



-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e ms access

2009-04-22 Per discussione Antonio Fittipaldi
> ...
>  Traceback (most recent call last):
>  File "D:\Python24\WCronos.py", line 172, in OnOkButton
>  cur.execute["CREATE TABLE stm (id INT(2),cod TEXT(10),dattim TEXT(8))"]
>  TypeError: unsubscriptable object
>
> Il risultato non cambia, non riesco a creare una tabella in un db ms access!

ciao, execute è un metodo... perché lo invochi con delle quadre?
prova con cur.execute("CREATE TABLE stm (id INT(2),cod
TEXT(10),dattimTEXT(8))").

saluti

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] roadmap per python.it

2009-05-13 Per discussione Antonio Fittipaldi
salve a tutti,

sono contento che la discussione sia partita, ringrazio sin da ora chi
legge e propone qui e chi lo farà in seguito.
senza troppi preamboli, vi illustro quale potrebbe essere la
strutturazione del nuovo portale, prescindendo dalle tecnologie che
sceglieremo di utilizzare:

1. forum di discussione, sulla falsariga di quello attivo su python-it.org
2. notizie (sia aggregate da fonti esterne - e in tal caso si potrebbe
pensare di tradurle), sia interne, da mostrare in homepage
3. documentazione (sia traduzione di quella ufficiale che scritta
dagli utenti - sicuramente utenti trusted - ossia FAQ, tutorial,
screencast e similari). interessante sarebbe la possibilità di aprire
una rubrica temporale del tipo "Il modulo del mese", che spiega per
bene questo o quel modulo, tecnologia o strumento
4. sezione progetti/annunci di lavoro, nella quale
 4.1. è possibile che ogni utente possa pubblicare del proprio codice,
dando vita a una propria banca dati di progetti, per i quali chiedere
collaborazione e testing
 4.2. è possibile accedere a una bacheca con proposte di lavoro,
proponendosi o proponendo lavoro in ambito Python
5. sezione Associazione, ben chiara, nella quale si illustra cos'è
l'associazione, di cosa si occupa, degli eventi che organizza, con la
possibilità di accettare adesioni online via PayPal (così come fa
l'Associazione Zope Italia)
6. sezione Eventi, nella quale un utente può rapidamente avere una
calendarizzazione dei prossimi eventi pitonici, sia a livello locale
che internazionale
7. una sezione nella quale sia possibile accedere al canale IRC
direttamente da web, per chi non voglia/possa utilizzare un client ad
hoc
8. una sezione sondaggi
9. un modo semplice di accedere all'elenco (magari con una bella
Google Map a supporto) degli utenti, per leggerne i dettagli e le
skill

tutto sommato, IMHO, penso che ciò coprirebbe la gran parte delle
finalità che si richiede questo portale debba avere, rappresentato un
punto centrale per un qualsiasi attore che voglia saperne di più su
Python, accedendo a una risorsa italiana. in quest'ottica credo sia
auspicabile creare dei percorsi specifici in relazione alla conoscenza
dell'utente, magari da mostrare in homepage, e che vadano a
implementare delle *viste* sui contenuti del portale. del tipo, se io
faccio clic sul percorso Beginner, avrò accesso a voci della
documentazione, dei progetti e delle notizie adatta alle mie
competenze.

per quanto riguarda i requisiti, credo si possano riassumere in:

1. la possibilità di rendere l'utente *protagonista* della risorsa
informativa, sia - a livello base - consentendogli di rispondere a
sondaggi o di commentare notizie che di redazionare articoli e
tutorial. un utente vincolato a leggere notizie vecchie di mesi senza
possibilità di interazione, è un utente insoddisfatto
2. la garanzia che l'utente acceda a un ambiente il più possibile
omogeneo, sia nel layout che nelle modalità di accesso ai contenuti,
anche se il portale verrà realizzato con sottomoduli distinti (un CMS,
un sistema wiki e così via). tradotto: l'utente si registra una volta
ed è automaticamente iscritto su tutte le aree
3. la fusione dei due domini in python.it (per la strutturazione delle
aree si userebbero i secondi livelli)

cosa ne dite?
tutto quanto ho scritto è discutibile, costruttivamente. :)

saluti

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] roadmap per python.it

2009-05-13 Per discussione Antonio Fittipaldi
> Ciao Antonio e grazie della disponibilità mostrata a Firenze.

ciao Marco! grazie a voi per quanto fate ogni anno e piacere mio di
averti *conosciuto* personalmente. :)

> All'inizio avevo cominciato a scrivere "ok", "ok", "ok"... alla fine ho
> tolto tutto e te lo dico una volta sola: "sono d'accordo".

ottimo!

>
> :-)
>
> Aggiungerei solo alcune cose:
> 1) come disse un noto personaggio "Marchionne gira su Fiat, Python.it gira
> su Python" :-) Non vorrei sembrare talebano ma il dominio python.it deve a
> mio parere mangiare lo stesso cibo che vende altrimenti non siamo credibili
> (non è una critica a voi, il mio blog gira su Wordpress, il mio sito
> aziendale per anni su Lotus Notes Domino, ma Python.it ci rappresenta come
> pythonisti);

cerco, credo che questo sia uno dei punti sui quali si è d'accordo.
credo di essermene dimenticato, quando ho elencato i requisiti.

> 2) definirei una timeline, una sorta di obiettivo temporale che verrà
> sicuramente sforato ma almeno avremo qualcosa a cui mirare

sì, credo sia il passo successivo al freeze di quanto ho proposto.

> 3) è necessario mettere in piedi un progetto a più persone, avere lo
> one-man-band che fa tutto non ci porterà a nulla. Io mi rendo disponibile
> come forza-lavoro ma a partire da inizio luglio (prima sarebbe umanamente
> impossibile per me fare qualcosa più che un po' di test e qualche fix).

assolutamente d'accordo anche su questo: non siamo centinaia, ma neanche 2 o 3.
se in passato per motivi tecnici o di scarsa partecipazione si poteva
contare solo su una persona per volta (mi viene in mente il buon
Manlio, che ringrazio), ora credo che una buona prospettiva
partecipativa di base ci sia tutta. tutto sta nell'organizzarla per
bene.

vado sul tecnico. fissati i punti sui quali hai detto di essere
d'accordo, cosa useresti per realizzarli tecnicamente? applicazioni
Django o un CMS già pronto, alla Plone?
resto convinto che il prossimo step sia discutere assieme sui punti
che ho proposto (mi sono scordato dell'operazione
traduzione-blog-di-van-rossum, che lui ha benedetto, azione semplice e
di buona visibilità), magari per una settimana buona: dopodiché li si
manda in freeze e scegliamo assieme cosa usare, e come.

>
> Ciao.
> Marco.

ciao a te, e grazie. :)

saluti

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] roadmap per python.it

2009-05-24 Per discussione Antonio Fittipaldi
approfitto di questa fase di (spero apparente) stasi per farvi leggere
un po' di considereazioni sul progetto da parte degli utenti di
Python-it.org: http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=2347.0.

saluti

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] roadmap per python.it

2009-05-24 Per discussione Antonio Fittipaldi
> Ho letto e mi sto registrando apposta per rispondere a un paio di persone
> :-)

grazie Marco! tutto il feedback (biunivoco) è sempre ben accetto. :)

saluti

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sviluppo sito Python.it

2009-06-03 Per discussione Antonio Fittipaldi
> Mi sono perso un attimo... dove se ne sta discutendo?
> --
> Marco Buttu

ciao Marco,

un contatto immediato con chi si sta occupando del progetto lo puoi
ottenere su #python.it su Freenode, sebbene credo non si stia ancora
parlando specificamente delle traduzioni.

saluti

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sviluppo sito Python.it

2009-06-03 Per discussione Antonio Fittipaldi
> Si, potrei farlo, domani inizio a dargli uno sguardo. Mi accodo alla
> domanda di Manlio sul fatto di collaborare direttamente con il
> repository ufficiale.

mi rendo disponibile anche io per la traduzione dei moduli di Sphene. :)

saluti

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] compilatore

2009-06-09 Per discussione antonio papadato
Ciao a tutti,

esiste un compilatore python multipiattaforma inattaccabile dai
decompilatori in commercio, ad esempio
http://www.crazy-compilers.com/decompyle/ ?


Grazie per l' attenzione

*Tony Papadato*

System Engineer

Macro 4

*A Division of the Unicom Group of Companies*

Direct Line: +39 02 2131941,  Fax: +39 02 2139611, Mobile: +39 335 397826

 *Simply get more*

www.macro4.com

 Macro S.r.L.: via Monzese, 76 - 20090 - Segrate (MI) - Italy


Please consider the environment and THINK before you print this email.

Email Disclaimer 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] piattaforma wiki python

2009-06-19 Per discussione Antonio Fittipaldi
> ... oppure se conoscete qualche piattaforma
> simile
> a mediawiki sviluppata in python.grazie

http://moinmo.in

saluti

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] eseguire programmi python in un sito

2009-06-28 Per discussione Antonio Cangiano
2009/6/28 Giuseppe D'Elia 

> Ciao, è possibile integrare in un sito web l'interprete python in modo da
> mandare in esecuzione un certo programma su un sito? Cioè io che ho un sito
> web, carico un certo programma python e sul sito stesso posso eseguirlo per
> farmi un'idea di come funziona...


Ciao Giuseppe,

puoi creare un interfaccia che ti permette di prendere l'input dalla pagina
web, farlo eseguire all'interprete e poi restituire il risultato nella
stessa pagina. Per esempio guarda Try Python: http://try-python.mired.org/.
Il problema principale è quello della sicurezza: riuscire in qualche modo a
creare una sandbox sicura che limita la valutazione di espressioni
potenzialmente rischiose.

Saluti,
Antonio
-- 
High-quality programming screencasts: http://ThinkCode.TV
Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com
Aperiodico di resistenza informatica: http://StackTrace.it
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers": http://bit.ly/rorforms
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] eseguire programmi python in un sito

2009-06-28 Per discussione Antonio Cangiano
2009/6/28 Giuseppe D'Elia 

> allora l'idea del sito è questa: praticamente dovrei poter creare una
> specie di comunità di sviluppatori python (è il mio prof di tesi che mi ha
> chiesto di farla..se si può fare). Praticamente nel sito si dovrebbero poter
> mettere vari programmini python (l'idea del prof è quella di sviluppare
> soprattutto applicazioni per google apps). I programmi devono poter essere
> visualizzati dai vari programmatori direttamente sul browser (qui appunto la
> richiesta di integrare la shell IDLE sul sito) e inoltre, se possibile,
> poter modificare "online" il programma stesso qualora ci fosse bisogno.
> Inoltre, come è usuale in una comunità, è possibile commentare quindi avere
> delle discussioni su un certo progetto e su alcune modifiche apportate. Poi
> ci sono altre piccole cose ma l'idea principale è questa.


Giuseppe, visto che si tratta di una tesi di laurea, secondo me puoi
investire il tempo e lo sforzo necessario per creare una sandbox sicura.
Anche se è in un altro linguaggio, ti porto l'esempio di Try Ruby:
http://tryruby.hobix.com/. Lì puoi definire metodi, classi e così via. Ma è
tutto molto sicuro perché l'autore ha curato quell'aspetto utilizzando tutti
i trucchi e meccanismi di difesa disponibili in Ruby. Per Python sarà un
altro paio di maniche dal punto di vista implementativo, ma è comunque
fattibile in linea di principio, se te la studi per bene.

Ciao,
Antonio
-- 
High-quality programming screencasts: http://ThinkCode.TV
Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com
Aperiodico di resistenza informatica: http://StackTrace.it
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers": http://bit.ly/rorforms
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] django db2

2009-08-28 Per discussione Antonio Cangiano
On Fri, Aug 28, 2009 at 9:48 AM, cheis  wrote:
[...] Cosa altro devo installare?

Ciao Marco,

hai impostato le variabili di ambiente? Prova con i comandi seguenti:

export IBM_DB_DIR=/home/db2inst1/sqllib
export IBM_DB_LIB=/home/db2inst1/sqllib/lib
sudo easy_install ibm_db

Questo installerà il driver, che è un prerequisito fondamentale prima di
poter installare l'egg ibm_db_django.

Ciao,
Antonio
-- 
Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com
Mathematics is wonderful: http://math-blog.com
Coming soon... : http://ThinkCode.TV
Aperiodico di resistenza informatica: http://stacktrace.it/
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers": http://bit.ly/rorforms
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] django db2

2009-09-08 Per discussione Antonio Cangiano
2009/9/8 Marco Cassol 
>
> Scusa, ma che pacchetto devo installare per avere in /home/ db2inst1 ?
>

Ciao Marco,

quando installi DB2 su Linux, l'istanza dal nome db2inst1 viene creata
automaticamente per te (a meno che specifichi altro).

Hai già installato DB2 su quella macchina?

Ciao,
Antonio
-- 
Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com
Mathematics is wonderful: http://math-blog.com
Coming soon... : http://ThinkCode.TV
Aperiodico di resistenza informatica: http://stacktrace.it/
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers": http://bit.ly/rorforms
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] django db2

2009-09-08 Per discussione Antonio Cangiano
2009/9/8 Marco Cassol 

> Hai già installato DB2 su quella macchina?
>>
>
> No non ancora.
>

Ecco, il primo passo è di installare DB2. :)
-- 
Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com
Mathematics is wonderful: http://math-blog.com
Coming soon... : http://ThinkCode.TV
Aperiodico di resistenza informatica: http://stacktrace.it/
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers": http://bit.ly/rorforms
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [21/09] appuntamento IRC per progetto fusione python.it e python-it.org

2009-09-14 Per discussione Antonio Fittipaldi
tutti i dettagli: http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=2860.0

grazie a quanti parteciperanno. :)

saluti

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [22/09, ore 21.30] memo - appuntamento IRC per progetto fusione python.it e python-it.org

2009-09-22 Per discussione Antonio Fittipaldi
per tutti i dettagli: http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=2860.0

grazie a tutti coloro che parteciperanno. :)

saluti

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] efficiente data storage

2009-12-14 Per discussione Antonio Cangiano
2009/12/14 Marco Beri 

> Wow, non conoscevo Redis.
>

Questo perché non leggi il mio blog. :-P Ne ho parlato a Marzo [1] e da
allora, non si è più smesso di parlarne.

Ciao,
Antonio

1.
http://antoniocangiano.com/2009/03/11/introducing-redis-a-key-value-database/
-- 
http://ThinkCode.TV - Screencast e videocorsi di programmazione
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers" (Wrox, 2009)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come ottenere numeri dispari casuali in un intervallo dato

2010-01-04 Per discussione Antonio Cangiano
2010/1/4 simone gabbriellini 

> sto cercando di estrarre casualmente numeri dispari in un intervallo da 0 a
> 100.


from random import choice
choice(range(1,100,2))

Ciao,
Antonio
-- 
http://ThinkCode.TV - Screencast e videocorsi di programmazione
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of Programming
http://math-blog.com - Mathematics is wonderful!
Follow me on Twitter: http://twitter.com/acangiano
Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers" (Wrox, 2009)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Creazione lista..

2010-01-20 Per discussione Antonio Penta
Salve ho un dubbio..

se creo una lista di n dizionari

in questo modo

n=4
l=[{}]*n

ed poi voglio agire all'interno della lista

in questo modo

l[index][key]=3

dove index è un indice e key è una chiave

ho visto che il risultato è

[{key:4},{key:4},{key:4},{key:4},]

praticamente mi aggiorna tutti i dizionari all'interno della lista con la
chiave data.

invece

se creo la lista in questo modo

l=[]
for item in xrange(n)
  l.append({});

e faccio

l[index][key]=3

ho visto che il risultato è

[{key:4},{},{},{},]


quindi nel primo caso è come se rimanesse un iteratore di default sulla
lista ?? E' un comportamento normale..

grazie
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] PyGTK + Glade su Windows Vista (ImportError)

2010-03-17 Per discussione Antonio Fittipaldi
Buongiorno a tutti,

sto cercando di impostare un ambiente di lavoro PyGTK + Glade sotto
Windows Vista.
Ho dunque installato Python 2.6.4 e, successivamente, Glade 3.6.7 con
GTK+ (da qui, 
http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/binaries/win32/glade3/3.6/glade3-3.6.7-with-GTK+.exe),
PyGTK 2.16 
(http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/binaries/win32/pygtk/2.16/pygtk-2.16.0.win32-py2.6.exe),
PyCairo 1.8.6 
(http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/binaries/win32/pycairo/1.8/pycairo-1.8.6.win32-py2.6.exe)
e PyGobject 2.20
(http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/binaries/win32/pygobject/2.20/pygobject-2.20.0.win32-py2.6.exe).

Un programmino semplice come questo

import gtk

window = gtk.Window()
window.set_title("PyGTK Test Window")
window.connect("destroy", gtk.main_quit)
window.show_all()

gtk.main()

funziona correttamente (import gtk e import pygtk vanno a buon fine).
Il problema si presenta quando vado di import pygtk.glade, ho un bel
"ImporError: No module named glade".

Cosa mi sfugge?
Grazie.

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyGTK + Glade su Windows Vista (ImportError)

2010-03-17 Per discussione Antonio Fittipaldi
Il 17 marzo 2010 11.47, Marco Bonifazi  ha scritto:
> A memoria devi fare
>
> import gtk.glade
>
> e non
>
> import pygtk.glade

Ciao Marco, ho sbagliato a scrivere... l'ImportError lo ho quando
faccio, come suggerisci, gtk.glade.

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyGTK + Glade su Windows Vista (ImportError)

2010-03-17 Per discussione Antonio Fittipaldi
Il 17 marzo 2010 12.11, Marco Bonifazi  ha scritto:
> Una volta bastava la procedura che hai fatto tu per far funzionare il tutto.
> Ho visto che esiste anche questo installer, puo' esserti utile?
> http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/binaries/win32/pygtk/2.16/pygtk-2.16.0+glade.win32-py2.6.exe

Grazie Marco, è questo l'installer giusto. :)
A buon rendere.

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [PyGTK] GtkMessageDialog funzionante solo per una volta

2010-03-19 Per discussione Antonio Fittipaldi
Buongiorno a tutti,

in una semplicissima GUI PyGTK 2.16 ho un pulsante al quale ho
collegato l'apparizione (.show()) di una finestra GtkMessageDialog.
Al primo clic sul pulsante tutto ok, ma quando faccio successivamente
clic per mostrare nuovamente la finestra, essa appare con fondo grigio
e senza widget e in console ho:

GtKWarning: gtk_container_foreach: assertion 'GTK_IS_CONTAINER
(container)' failed self.fin_mes.show()

Qualche suggerimento?
Grazie. :)

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [PyGTK] GtkMessageDialog funzionante solo per una volta

2010-03-19 Per discussione Antonio Fittipaldi
Il 19 marzo 2010 10.47, Pietro Battiston  ha scritto:

Ciao Pietro, grazie per l'interessamento.

> Un paio:
> 1) cerca di ridurre ad un esempio minimale. Se tu l'avessi fatto, penso
> che avresti notato - sempre ovviamente che la mia diagnosi alla cieca
> sia corretta, potrei sbagliarmi - che il problema è che tu
> chiami .destroy() per nascondere il dialog, mentre se vuoi riutilizzarlo
> la cosa giusta da fare è chiamare .hide()
>
> 2) sui dialog, se non hai motivi particolari per fare altrimenti,
> usa .run() che è comodissima (al posto di .show() - e sempre in coppia
> con .hide()).
>
> ciao
>
> Pietro

Il codice è davvero semplicissimo, e in effetti uso .hide() per
occultare la finestra.
Ho provato anche a usare .run() al posto di .show(), senza alcuna miglioria.

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [PyGTK] GtkMessageDialog funzionante solo per una volta

2010-03-19 Per discussione Antonio Fittipaldi
Il 19 marzo 2010 10.59, Pietro Battiston  ha scritto:
> Uhm, allora non so dirti... senza vederne il codice.
>
> Pietro

Hai ragione, qui c'è il sorgente Python http://pastebin.com/8KMXAUeb e
qui quello Glade http://pastebin.com/v33AbsY5.
La finestra GtkMessageDialog si chiama fin_mes.

Grazie!

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [PyGTK] GtkMessageDialog funzionante solo per una volta

2010-03-19 Per discussione Antonio Fittipaldi
Il 19 marzo 2010 11.39, Marco Bonifazi  ha scritto:
> Secondo me usa un destroy di default.
>
> Fossi in te in quel mostra_fin_mes farei:
>
> a = self.fin_mes.run()
>
> if response == gtk.RESPONSE_OK:
>     a.hide()
>
> nascondi_fin_mes potrebbe non venir mai chiamato.
>
> Hopefully it helps:-)
> --
> Marco Bonifazi
> http://www.bonifazi.eu

Grazie mille Marco, effettivamente è come dici. Ho aggiustato un po'
il tuo codice per avere una cosa del tipo

a = self.fin_mes.run()
if a == gtk.RESPONSE_OK:
self.fin_mes.hide()

e la cosa funziona egregiamente. :)
Ne approfitto: come mai, da quando ho aggiunto la GtkMessageDialog, in
console ho questi strani warning?

loader.py:40: GtkWarning: Ignoring the separator setting self.albero =
gtk.glade.XML("file.glade")
(python.exe:3180): libglade-WARNING **: could not find a parent that
handles internal children for `vbox'

Grazie ancora.

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [PyGTK] GtkMessageDialog funzionante solo per una volta

2010-03-19 Per discussione Antonio Fittipaldi
Il 19 marzo 2010 13.10, Marco Bonifazi  ha scritto:
> Fai bene ad approfittarne ma non ho idea, ne avevo tonnellate di questi
> Glade warning con le PyGtk (a proposito: non e' entrato di moda GtkBuilder?)

Sinceramente non ho mai ben capito la differenza fra libglade e GtkBuilder...

> Pero' provo a sparare:
> MessageDialog ha un separatore (che tu hai impostato a False, quindi sara'
> magari avra' visibilita' nascosta) che non e' inserito all'interno di una
> vbox (o perlomeno le cui impostazioni padre-figlio non sono propriamente
> impostate).

Grazie, così ho fixato il primo warning.
Una cosa: come faccio a parametrizzare mostra_fin_mes()? Vorrei
passargli il testo da mostrare nella finestra.
Ovviamente, se faccio così funziona:

def mostra_fin_mes(self, widget, data="Foo."):
self.fin_mes.format_secondary_text(data)
a = self.fin_mes.run()
if a == gtk.RESPONSE_OK:
self.fin_mes.hide()

Il problema è: come faccio a passare l'argomento dall'ambiente
chiamante? 'pul_reimposta_clicked': self.mostra_fin_mes, nel
dizionario di connessione dei segnali, non mi pare molto amichevole
(non mi pare sia possibile passarvi parametri, e qui non servirebbe).
Pensavo a un attributo di classe che mantenga il messaggio corrente da
mostrare.

> Magari gia' sei iscritto, ma anche nella mailing list delle Gtk puoi trovare
> aiuto, quando ti serve.

Grazie, la spulcerò prossimamente.

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [PyGTK] GtkMessageDialog funzionante solo per una volta

2010-03-19 Per discussione Antonio Fittipaldi
Il 19 marzo 2010 14.31, Marco Bonifazi  ha scritto:
> In pratica avrei disaccoppiato e fatto qualcosa del tipo:
>
>
>    def my_signal_received(self, widget):
>     self.show_my_message_dialog("Testo che mi piace")
>
>
>    def show_my_message_dialog(self, message_text)
>     self.fin_mes.format_secondary_text(message_text)
>
>        a = self.fin_mes.run()
>        if a == gtk.RESPONSE_OK:
>            self.fin_mes.hide()

Bene, dunque se ho ben capito tu legheresti al segnale clicked del
pulsante il metodo my_signal_received(), e ci siamo.
La domanda: "Testo che mi piace" come e quando lo valorizzi? Citi
attributi di classe, dunque suppongo tu prenda quella stringa da lì.
Ma quando e dove la valorizzi, prima di passarla come argomento a
show_my_message_dialog()?

Grazie, e grazie anche a te, Pietro, per il chiarimento su libglade.

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Copiare una cartella nell'ambito di una LAN

2010-06-10 Per discussione Antonio Fittipaldi
Buongiorno a tutti,

ho due macchine, A (Windows XP Home/Professionale) e B (Windows Server
2003), appartenenti alla stessa LAN, e debbo copiare una cartella da B
ad A.
Ho visto che esiste il metodo copy di shutil che dovrebbe fare al caso mio.
Domande:

1. la cartella che copio deve essere necessariamente una cartella
condivisa in B?
2. se sì, come posso, da codice, inserire le credenziali di accesso (o
dell'utente di B o del profilo che ha pieno accesso alla cartella in
oggetto), per evitare problemi di accesso negato et similia?

Grazie!

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Copiare una cartella nell'ambito di una LAN

2010-06-10 Per discussione Antonio Fittipaldi
Grazie ragazzi, ma proseguendo (in locale) sono arrivato a questo punto:

import shutil
import os

cartella_sorgente = "C:\\Antonio\\A"
cartella_destinazione = "C:\\Antonio\\B"

for c in os.listdir(cartella_sorgente):
if c not in os.listdir(cartella_destinazione):
shutil.copytree(cartella_sorgente + os.sep + c,
cartella_destinazione, ignore=shutil.ignore_patterns('B*'))

Il problema è che ho un bel "Impossibile creare un file, se il file
esiste già: 'C:\Antonio\B'", sebbene stia usando ignore_patterns. Pare
che B gli dia fastidio, e ovviamente se la rimuovo ho problemi
sull'if.

Qualche suggerimento?

Grazie.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] MD5 come?

2010-08-29 Per discussione Antonio Cangiano
2010/8/29 Marco Miano 

> ciao ragazzi mi
> serve
> serve una mano con il modulo md5.
>

m = hashlib.md5()
m.update("Look, matey, I know a dead parrot when I see one.")
m.digest()

Nota che le parentesi finali sono importanti. :)


Ciao,
Antonio
-- 
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Any new books? Get weekly updates by email: http://anynewbooks.com/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] MD5 come?

2010-08-29 Per discussione Antonio Cangiano
On Sun, Aug 29, 2010 at 1:35 PM, Antonello Mangone <
antonello.mang...@gmail.com> wrote:

> print m.digest()


Se non lo sta provando da idle, sì, il print è richiesto. Il problema di
Marco è che stava probabilmente dimenticando le parentesi per invocare la
funzione.

Ciao,
Antonio
-- 
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Any new books? Get weekly updates by email: http://anynewbooks.com/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] insert à in db sqlite3

2010-08-31 Per discussione Antonio Cangiano
>
> Tutto funziona finchè non incontra lettere con accenti, apostrofi o cose
> strane.


Ciao Vittorio,

devi specificare l'encoding altrimenti ASCII è usato di default e unicode()
restituisce un errore se incontra un carattere il cui codice è maggiore di
127.

Puoi usare unicode(row[i], "utf_8") ad esempio.

Ciao,
Antonio
-- 
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Receive weekly updates about new books covering the subjects you love:
http://anynewbooks.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: CodeMotion.it

2010-09-10 Per discussione Antonio Fittipaldi
Nel mio piccolo:
http://www.python-it.org/10/09/10/javaday-diventa-codemotion-e-si-apre-a-tutti-i-linguaggi.
Complimenti per l'iniziativa.

Saluti.

-- 
Antonio Fittipaldi
http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
appassionati di Python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] function update at

2010-10-24 Per discussione Antonio Cangiano
2010/10/24 franco93it 

> Come posso usare questa funzione update?
>

update()


Ciao,
Antonio
-- 
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Receive weekly updates about new books covering the subjects you love:
http://anynewbooks.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Programmare in Python disponibile come ebook

2010-11-29 Per discussione Antonio Cangiano
On Mon, Nov 29, 2010 at 4:31 PM, Carlo Miron  wrote:

> Beh, come dire, ha una certa eta`... :P
>

Poi con tutti i guadagni che stiamo facendo oggi, potrà sicuramente andare
in pensione in anticipo. :-P
-- 
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Never miss a great book again: http://anynewbooks.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Corso di Python

2011-02-04 Per discussione Antonio Cangiano
Ragazzi,

è un po' uno shameless plug alla Giorgio Mastrota, ma vi segnalo che il
corso di Python a cura di Marco Beri (aka il pelatone) è ora completo e può
essere acquistato nella sua interezza (5 ore di screencast su 8 lezioni).
Acquistando il corso si può anche aggiungere gratuitamente al carrello la
sua guida pocket in formato elettronico.

Normalmente il corso costerebbe 47 euro ma è in offerta da ora fino alla
fine di questo week-end per 17 euro soltanto, se può interessare a qualcuno
in questa lista. Il coupon è CORSOCOMPLETO.

Saluti,
Antonio
-- 
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Never miss a great book again: http://anynewbooks.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Corso di Python

2011-02-04 Per discussione Antonio Cangiano
2011/2/4 Antonio Cangiano 

> Normalmente il corso costerebbe 47 euro ma è in offerta da ora fino alla
> fine di questo week-end per 17 euro soltanto, se può interessare a qualcuno
> in questa lista. Il coupon è CORSOCOMPLETO.
>

E questo è il link diretto:
http://it.thinkcode.tv/catalogo/programmare-in-python/
-- 
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Never miss a great book again: http://anynewbooks.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] E' normale che Python sbagli a capire la release del mio sistema operativo ?

2011-03-01 Per discussione Antonio Cangiano
2011/3/1 Cesco 

> E' normale che faccia così o mi devo preoccupare?
>

È normale. Su Mac, puoi usare mac_ver() se ti interessano i dettagli:

>>> platform.mac_ver()
('10.6.6', ('', '', ''), 'i386')


Ciao,
Antonio
-- 
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Never miss a great book again: http://anynewbooks.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Screencast su Django: una vostra opinione (e in particolare quella di Marco Beri)

2011-05-12 Per discussione Antonio Cangiano
2011/5/12 linedicons...@gmail.com 

> Ho trovato la spiegazione di Beri molto interessante ma non ha però
> detto una cosa,
> quanto si aspetta di guadagnarci da un corso?
>

Non so quanto si aspetti Marco, ma posso dirti quanto mi aspetto io, che sto
per scrivere un libro tecnico (http://technicalblogging.com). Potremmo fare
discorsi filosofici, ma preferisco spararti un numero. La mia aspettativa è
di fare $30,000 con il libro. Immagino che per Marco si parli di cifre
analoghe, se fosse interessato a intraprendere la cosa.

Prima di pensare "esoso", tieni presente che un libro o un video fatto bene
richiedono spesso l'equivalente di un paio di mesi lavoro a tempo pieno. Se
dedicassi 8 ore al giorno per un paio di mesi ad un cliente, farei
tranquillamente $30K con un progetto di media grandezza.

I libri/corsi si fanno per lo più per amore e per i benefici indiretti. I
soldi possono essere un incentivo economico, ma solo se si va sopra cifre di
un certo spessore.


Ciao,
Antonio
-- 
Homepage: http://antoniocangiano.com
My upcoming ebook: http://technicalblogging.com
Never miss a great book again: http://anynewbooks.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] C'è nessuno?

2011-06-15 Per discussione Antonio Cangiano
2011/6/15 Alberto Biaggiotti ABX 

> Non ricevo più messaggi, o qui non scrive più nessuno?
>

Python è un linguaggio così intuitivo e produttivo che non lascia spazio a
dubbi. Chi inizia a studiarlo ha già le risposte. Chi lo usa da tempo è così
produttivo che ha già finito tutto il lavoro che c'era da fare e ora è al
mare.

Io non sono al mare, in quanto Rubyista.


Saluti,
Antonio
-- 
Homepage: http://antoniocangiano.com
My upcoming ebook: http://technicalblogging.com
Never miss a great book again: http://anynewbooks.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] thread e subprocess

2014-10-29 Per discussione Antonio Conte
salve a tutti,

sto lavorando su uno script che lancia su piu' client un comando. per il
momento sto usando subprocess, ma volevo lanciare i processi in parallelo
e ricavare l'output mano a mano che i processi terminano.

tenete conto che lo script va lanciato da cron, e mi serve l'output del comando
per inviarlo via mail.

dopo varie prove sono arrivato a questo, ma mi chiedevo se fosse il modo giusto
(cioe' l'utilizzo del contatore _act) per aspettare che tutti i processi 
terminino e per leggere dalla queue l'output.

grazie in anticipo:

[CODE]
#!/usr/bin/env python2.7
#
import subprocess as sp
import threading as thr
 
try:
import queue
except ImportError:
import Queue as queue

def run_command(qq, args):
try:
_cmd = list(args)
_userid = _cmd[1]
_proc = sp.Popen(_cmd, stdout=sp.PIPE, stderr=sp.PIPE)
(_stdout, _stderr) = _proc.communicate()

qq.put(' *** %s ***\n\n[STDOUT]: %s\n[STDERR]: %s\n\n *** END ***\n\n' 
% (
_userid, _stdout, _stderr,))
except Exception as err:
log.error('errore %s: %s' % (_userid, str(err)))
qq.put(' *** %s ***\n\n[ERRORE]: %s\n\n *** END ***\n\n' % (
_userid, str(err),))
finally:
qq.task_done()

def run_unison(clients, qq, args):
_act = 0

for k, v in clients.items():
for scr in v['server']:
_cmd = [ 'ssh', '%s@%s' % (k, v['host'],),
'"/Users/%s/bin/%s_%s.command"' % (k, k, scr,) ] + _extra_params

t = thr.Thread(target=run_command, args=(qq, _cmd))
t.start()

_act += 1

print(' ')

while _act > 0:
_out_qq = qq.get()
print(_out_qq.decode('utf8'))
_act -= 1

if __name__ == '__main__':
qq = queue.Queue()
run_unison(_cli, qq, args)
[CODE]

-- 
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] thread e subprocess

2014-10-29 Per discussione Antonio Conte
* 29/10/2014, Daniele Varrazzo wrote :
> Preparati, perche' ora si scatena la flame war che scatta 
> automaticamente quando qualcuno pronuncia la parola "thread".

lungi da me ! ;-) cmq cercando su internet ho trovato tutto e il 
contrario di tutto, ma mai precisamente quello che serviva a me.

> Penso vada "abbastanza" bene, perche' non hai race condition: _act viene 
> comunque gestito solo dal thread principale.

ok

> Un modo di coordinarsi piu` robusto sarebbe quello di usare Thread.join, 
> ma come avrai gia` scoperto questo ti impedirebbe di avere un output 
> graduale nel thread principale. Lo puoi usare se eviti la print nel loop 
> principale: lanci prima tutti i processi nei thread separati, poi 
> t.join() per ogni thread.

questo posso provare a farlo. ma il join lo mettersti DOPO aver lanciato
i singoli thread ? cioe' qualcosa del genere:

[CODE]
_ths = []
for k, v in clients.items():
for scr in v['server']:
_cmd = [ 'ssh', '%s@%s' % (k, v['host'],),
'"/Users/%s/bin/%s_%s.command"' % (k, k, scr,) ] + _extra_params

_ths.append(thr.Thread(target=run_command, args=(qq, _cmd)))
_ths[-1].start()

for _th in _ths:
_th.join()
[/CODE]

> Nel tuo codice, qq.task_done() non credo ti serva a niente: quello serve 
> se es. il thread principale chiamasse qq.put() e poi qq.join() ed avessi 
> un pool di worker thread che chiamassero qq.get() e qq.task_done(): 

ah ok ! ho letto malissimo io :-|

> cosi' potresti avere es. un pool di workers a lavoro in round-robin 
> sulla coda dei compiti (es. 10 processi a lavoro su 100 compiti). Tu 
> invece hai un mapping 1-1 tra processi e compiti e solo una coda di 
> risultati: la tua struttura e' piu' semplice ma probabilmente scala 
> peggio: se avessi 1000 compiti da fare la tua macchina non sarebbe molto 
> felice di lanciare 1000 thread + 1000 processi tutti insieme.

tieni conto che sono degli script da lanciare ogni 10/15 minuti su dei
Mac (con un lock in locale che impedisce di lanciare piu' volte lo
script) quindi niente di trascendentale.

cmq adesso ci provo a fare le correzioni che hai detto, e se ho altre 
domande mi faccio risentire.

grazie mille per le spiegazioni !

saluti

P.S. non uso cron sui Mac perche' dalla 10.8 in poi e' stato "inglobato"
in launchd e, praticamente, non funziona, senza nessun segnale nei log :-(

-- 
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] thread e subprocess

2014-10-29 Per discussione Antonio Conte
* 29/10/2014, Daniele Varrazzo wrote :
> Io ne posso pure tenere conto :) Ti spiego solo che finche' l'input e` 
> contenuto il programma ancora ancora funziona, ma resta uno script che a 
> fronte di un input di dimensioni impreviste avrebbe un'occupazione 
> illimitata di risorse. Sta a te "tenerne conto" :) Se hai gli elementi 
> per essere sicuro che "non succedera` maimaimaimai" puoi tenerlo com'e`, 
> oppure puoi renderlo robusto a fronte di imprevisti (e imparare a 
> coordinare un pool di workers con una queue, che e' un pattern molto 
> utile).

ok ... con la list ed il join funziona alla perfezione. poi magari
mi guardo anche i consigli di manlio.

grazie ancora

-- 
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] thread e subprocess

2014-10-29 Per discussione Antonio Conte
* 29/10/2014, Manlio Perillo wrote :
>  tenete conto che lo script va lanciato da cron, e mi serve l'output
>  del comando
>  per inviarlo via mail.
> 
>  dopo varie prove sono arrivato a questo, ma mi chiedevo se fosse il
>  modo giusto
>  (cioe' l'utilizzo del contatore _act) per aspettare che tutti i
>  processi
>  terminino e per leggere dalla queue l'output.
> 
>Nel codice del thread ti suggerisco di usare la funzione
>subprocess.check_output.
>In generale io proverei ad usare multiprocessing.Pool ed il metodo map.

con map avevo "problemi" a passare i parametri, se nn mi sbaglio. adesso
che l'ho fatto girare magari ci perdo un po' piu' di tempo.

>Purtroppo non esiste l'analogo Pool nel modulo threading, però da una
>veloce ricerca è venuta fuori questa "sorpresa":
>[2]http://stackoverflow.com/questions/3033952/python-thread-pool-simila
>r-to-the-multiprocessing-pool
>>>> from multiprocessing.pool import ThreadPool
>usando ThreadPool.map il tuo codice diventa molto più semplice ed
>inoltre non soffri del problema che ti ha segnalato Daniele su troppi
>processi/thread in esecuzione.

adesso vedo anche questo.

>Se sei curioso esiste anche una alternativa senza usare un thread o
>processo di supporto, ma è più complesso e non trovi nulla di pronto
>nella stdlib (forse qualcosa in Python 3.x).

curioso sarei curioso ... cosa dovrei guardare ?

grazie e ciao

-- 
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] thread e subprocess

2014-10-29 Per discussione Antonio Conte
* 29/10/2014, Manlio Perillo wrote :
>Quindi devi fare tutto a mano, ossia lanciare i processi con subprocess
>(o fork + exec) e poi usare select/poll per verificare quando ci sono
>dei dati da leggere dallo stdout di ciascun processo, accumulando i
>dati in un buffer.  Se sei su Windows sono guai, ma si può fare anche
>se in modo diverso.

i server sono Linux.
grazie mille. me la studio un po'

-- 
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] thread e subprocess

2014-10-30 Per discussione Antonio Conte
* 30/10/2014, Manlio Perillo wrote :
>Nel tuo caso non credo valga la pena, a meno di avere un centinaio di
>client e vuoi avere un alto livello di concorrenza.
>Certo, evitare di usare thread e fork nello stesso programma è una
>buona cosa:

eh infatti. magari non lo applico direttamente adesso, ma averne un idea
per trovarmi eventualmente preparato in futuro non sarebbe male.

saluti

-- 
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] thread e subprocess

2014-10-31 Per discussione Antonio Conte
* 29/10/2014, Manlio Perillo wrote :

volevo ringraziare Manlio e Daniele per i consigli. alla fine
ho risolto con il multiprocessing ThreadPool; codice piu' pulito,
lineare, leggibile e sicuro.

saluti

-- 
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] scrittura file EBCDIC

2014-11-05 Per discussione antonio papadato
Salve,


ho scritto un programma che, per necessità, legge un file EBCDIC, toglie la
stringa prima del carattere '\x00Z' di inizio file (è un report AFP) che
contiene informazioni in formato ASCII e
scrivo un nuovo file "pulito". Il problema è che, anche usando le opzioni
"rb" in lettura e "wb" in scrittura acuni caratteri vengono modificati per
cui il file nuovo così ottenuto non è più riconoscibile come formato AFP.

C' è un modo per scrivere un record od un file in modo speculare all' input
?

Grazie

Tony
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [Hiring] Backend Engineer@WalletSaver

2015-01-07 Per discussione Antonio Davoli
Salve a tutti,

WalletSaver sta cercando un backend engineer da fare entrare nel team.
Se siete interessati o conoscete qualcuno in gamba non esitate a
contattarmi.

A presto,
a.

About WalletSaver
WalletSaver is a free mobile app for the comparison of mobile tariff plans.
We analyze phone calls, sms and internet usage by extracting user data
directly from the smartphone.
With this information we are able to suggest you the most suitable tariff
plan in terms of cost and also signal coverage, combining the signal
strength with the location of incoming
and outgoing calls. Users can finally discover the right tariff plan for
them, saving time and money on their phone bills. To apply or for any
information write us on i...@walletsaver.com

SW Engineer, Backend

Full-time Position in Milan

WalletSaver team is looking for a candidate with great experience to join
our engineering team. The ideal candidate will have an industry experience
working on
backends and infrastructure tools. This position will involve several
skills and give the candidate the opportunity to build a massive
distributed backend.

*Responsibilities*

   - Develop highly scalable solutions, classifiers and tools leveraging
   machine learning, data regression, and rules based models
   - Implement and manage continuous delivery systems and methodologies on
   AWS
   - Define and deploy monitoring, metrics, and logging systems on AWS
   - Code deliverables in tandem with the engineering team
   - Passion for solving the world’s toughest infrastructure problems, and
   the smarts to actually solve them

*Requirements*

   - B.S. Computer Science. M.S. Or PhD a plus, or equivalent work
   experience
   - Experience with infrastructure automation tools such as Puppet, Chef,
   Ansible, AWS Cloud Formation
   - Awesome Python, Django, Postgres skills
   - A demonstrated history of intellectual and entrepreneurial exploration.
   - Be able to write elegant, readable, and well-documented code.
   - A passion for a startup environment!

*Compensation*

   - Full-time
   - 3 months contract with 1000€-1500€ net salary
   - Possibility to extend the contract and get company's equity after the
   three months period
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Io lo so che coem sistemista faccio schifo

2015-03-19 Per discussione Antonio Conte
* 19/03/2015, Carlos Catucci wrote :
>pero' che due maroni.
>Ho sempre usato hosting (tipo Alwaysdata) che mi danno la possibilita'
>di deployare un progetto Django senza dover impazzie troppo. Al massimo
>richiedono una specigfica struttura nell'albero delel directories, tipo
>mettere static in root del progetto oppure nelal cartella dove riside
>anche settings.py, per dire.
>Stavolta devo deployare su un server su cui o pieno accesso.
>Primo tentativo: nginx+uwsgi. Non va neppure se lo prendo a calci sui
>denti.

io uso nginx+uwsgi (emperor) con piu' webapp Pylons+Pyramid e funziona; ti 
passo di
seguito un esempio di configurazione; il file .ini e' lo standard 
Pylons/Pyramid.

nginx:

server {
...

location / {
include /etc/nginx/uwsgi_params;
uwsgi_param SCRIPT_NAME '';
uwsgi_read_timeout 180;
uwsgi_pass_request_headers on;
uwsgi_pass 127.0.0.1:5011;
}
}

uwsgi_params:
uwsgi_param  QUERY_STRING   $query_string;
uwsgi_param  REQUEST_METHOD $request_method;
uwsgi_param  CONTENT_TYPE   $content_type;
uwsgi_param  CONTENT_LENGTH $content_length;

uwsgi_param  REQUEST_URI$request_uri;
uwsgi_param  PATH_INFO  $document_uri;
uwsgi_param  DOCUMENT_ROOT  $document_root;
uwsgi_param  SERVER_PROTOCOL$server_protocol;
uwsgi_param  HTTPS  $https if_not_empty;
uwsgi_param  UWSGI_SCHEME   $scheme;

uwsgi_param  REMOTE_ADDR$remote_addr;
uwsgi_param  REMOTE_PORT$remote_port;
uwsgi_param  SERVER_PORT$server_port;
uwsgi_param  SERVER_NAME$server_name;

uwsgi:

0.0.0.0:5011
python27
utentemio
utentemio
/home/utentemio/projects
true
4
180
1000
true
/home/utentemio/projects/acme/acme.ini
/home/utentemio/projects/acme
PYTHON_EGG_CACHE=/home/utentemio/tmp
/home/utentemio/projects/acme

/home/utentemio/.local/lib/python2.7/site-packages

/home/utentemio/projects/lib/python2.7/site-packages
/usr/lib/python2.7/site-packages


-- 
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] A proposito di shell scripting...

2015-04-30 Per discussione Antonio Spadaro
Grazie, molto meglio di usare subprocess o os.system a mio parere, non lo
conoscevo

2015-04-13 16:06 GMT+02:00 Marco Ippolito :

> mille grazie Enrico
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Insolita richiesta (di aiuto)

2015-05-01 Per discussione Antonio Spadaro
Potresti fare un solver di tris
Cioè un programma (Computer vs Computer) che si stoppa appena finisce e fa
il print del tris completo
Lo sto facendo io e non è facile come sembra

Il giorno 1 maggio 2015 18:18, domenico  ha
scritto:

>  Buongiorno a tutti,
>
> come ho già avuto modo di scrivere altre volte in questa lista, sono un
> principiante che sta studiando Python *senza nessuna velleità
> professionale.*
>
> Come tutti, ovviamente, sanno, studiare richiede tempo.  E sta proprio qui
> il punto: perchè dedicare parte del mio tempo a "questo" studio, se poi non
> posso trarne vantaggio?
>
> Risposta:  perchè Python mi piace e perchè, come ho avuto modo di leggere
> sul libro di Marco Buttu, "crea dipendenza".
>
> Io sono arrivato al punto che mi sono detto: " Bene, ora sto studiando
> Python, ma poi che cosa ne faccio?"
>
> So (per certo) che, in questo momento, qualcuno di voi si starà
> "strappando le vesti e starà gridando allo scandalo".
>
> " Ma come, con Python si può fare quasi di tutto!!! "
>
> E' vero, si può fare quasi di tutto  e ne sono convinto.
>
> Quello che a me manca ( evidentemente ) è la fantasia.
>
> Ma veniamo alla mia richiesta: per cortesia, potete darmi delle *idee* su
> possibili programmi da fare?
>
> Tanto per fare degli esempi, ho fatto uno script per ottenere il codice
> fiscale, un altro per fare un cronometro, un altro per risolvere le
> equazioni di secondo grado, tutto con tkinter.
>
> Ecco vi sarei grato se mi deste dei suggerimenti su  "cose"  di questo
> tipo.
>
> Tuttavia io non sono  e non sarò mai un sistemista o un programmatore di
> professione, per cui, per cortesia, non proponetemi cose del genere server
> web e via dicendo.
>
> Grazie in anticipo per i suggerimenti che vorrete darmi.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Istruzioni ripetute ...

2015-05-03 Per discussione Antonio Spadaro
Marco Beri mi ha anticipato, concordo con lui

Il giorno 3 maggio 2015 21:45, Marco Beri  ha scritto:

>
> On May 3, 2015 9:21 PM, "Carpediem"  wrote:
> >
> > Un saluto a tutti. Grazie al vostro aiuto, ho già risolto più di una
> volta alcuni miei dubbi. Ne approfitto ancora sperando nel medesimo
> positivo riultato.
> > Ho scritto un programmino per esercitarmi sulle notizioni acquisite.
> > Nel cercare una soluzione per evitare di ritrovarmi con un messaggio di
> errore nel caso in cui in input si immettesse un valore carattere invece di
> un numero, ho trovato come soluzione l'utilizzo di try.
> > Tutto ok perchè l'istruzione risponde a quanto da me voluto. Il
> problema, è che mi ritrovo con le stesse righe di istruzioni ripetute
> diverse volte (per giorni, ore, minuti, secondi, decimi e centesimi di
> secondo) il che rende il programma seppur funzionante, sicuramente scritto
> male.
> > Ho provato a creare una funzione ma credo di non aver capito molto bene
> come crearne una dato che, in questo caso, non ci sono riuscito avendo
> fallito ogni mio tentativo.
> > Qui a seguire, vi riporto quanto ho scritto (per i casi di giorni e ore)
> ma le stesse righe di istruzioni si ripetono di volta in volta fino a
> giungere ai centesimi di secondo e la cosa mi sembra ridicola.
> > Avete modo di farmi vedere come dovrebbe essere scritta una funzione per
> adattarla a questo caso? Magari è la volta buona che mi rendo conto come ci
> si può riuscire.
> > Seguono istruzioni scritte per i primi due casi previsti (giorni e ore).
> > Grazie a tutti.
> >
> >
> > while True:
> > try:
> > giorni = eval(input("Inserisci il numero di giorni impiegati per
> coprire l'intero percorso "))
> > break
> > except NameError:
> > print()
> > print("Devi inserire un valore numerico")
> > print()
> > print()
> > while True:
> > try:
> > ore = eval(input("Inserisci il numero delle ore impiegate per
> coprire l'intero percorso "))
> > break
> > except NameError:
> > print()
> > print("Devi inserire un valore numerico")
> > print()
> > print()
>
> Per esempio puoi fare così:
>
> def leggi_valore(msg):
> while True:
> try:
> valore = eval(input("Inserisci il numero di " + msg +"
> impiegati per coprire l'intero percorso "))
> break
> except NameError:
> print()
> print("Devi inserire un valore numerico")
> print()
> print()
> return valore
>
> giorni = leggi_valore("giorni")
> ore = leggi_valore("ore")
>
> Ecc.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Novità sui video di pycon6?

2015-05-07 Per discussione Antonio Spadaro
E sulle foto? Non ce ne sono?

Il giorno 29 aprile 2015 11:25, Diego Barrera  ha
scritto:

> Il 29/04/2015 00:11, Roberto Polli ha scritto:
>
>> Ciao giovani.
>>
>> Avete novità sui video di pycon6?
>>
>> Usciranno?
>>
>>  In teoria c'era anche lo streaming in diretta :(
> Ma mi "accontenterei" anche dei video :)
>
> Qualcuno sa qualcosa?
>
> PS: vorrei anche io partecipare.. almeno una volta!! Che invidia!!
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Micro Python

2015-05-22 Per discussione Antonio Spadaro
Io la ordinerò fra poco, non vedo l'ora!

Il giorno 22 maggio 2015 20:22, Marco Fochesato  ha
scritto:

> Ciao a tutti!
> Volevo segnalare a chi interessa:
>
> https://micropython.org
>
> Ne ho ordinata una e la sto aspettando con ansia.
>
> Buon weekend!
>
> --
> Marco Fochesato
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Micro Python

2015-05-23 Per discussione Antonio Spadaro
Il vantaggio è nel chip, supporta molti più pin del Raspberry Pi anche di
vari tipi, ma non ha una shell, ha solo l'interprete Python

Il giorno 23 maggio 2015 10:26, Francesco Maida 
ha scritto:

> Scusate l'ignoranza,
> ma che vantaggi ha questa cosa rispetto a.. che ne so... usare un
> raspberry pi con Python in versione standard ?
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] non rompetemi più le palle in chat...

2015-05-31 Per discussione Antonio Spadaro
Finalmente! :)

2015-05-29 21:36 GMT+02:00 Diego Barrera :

> Il 29/05/2015 15:12, Carlo Miron ha scritto:
>
>> https://www.youtube.com/user/pyconitalia
>>
>> :)
>>
>> ©
>>
>>  WOW!!!
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Consigli per migliorare i source

2015-06-11 Per discussione Antonio Spadaro
Avete qualche suggerimento per migliorare i moduli del mio bot?
I source sono quà:
https://bitbucket.org/ilovelinux/bottonpi/
https://github.com/ilovelinux/BottonPi/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consigli per migliorare i source

2015-06-11 Per discussione Antonio Spadaro
Il 11 giugno 2015 15:01, Riccardo Magliocchetti
 ha scritto:
> Ciao Antonio,
>
>
> Il 11/06/2015 14:55, Antonio Spadaro ha scritto:
>>
>> Avete qualche suggerimento per migliorare i moduli del mio bot?
>> I source sono quà:
>> https://bitbucket.org/ilovelinux/bottonpi/
>> https://github.com/ilovelinux/BottonPi/
>
>
> Potresti cominciare da qua:
> http://pyvideo.org/video/2637/set-your-code-free-releasing-and-maintaining-an

Intendi per le cartelle?
È basato su IRC3, quindi non parte da zero, basta clonarlo ed avviarlo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consigli per migliorare i source

2015-06-13 Per discussione Antonio Spadaro
Gran bella idea Marco, la applico subito! :)

Il 11 giugno 2015 16:29, Marco Giusti  ha scritto:
> On Thu, Jun 11 2015, Antonio Spadaro wrote:
>> Avete qualche suggerimento per migliorare i moduli del mio bot?
>> I source sono quà:
>> https://bitbucket.org/ilovelinux/bottonpi/
>> https://github.com/ilovelinux/BottonPi/
>
> Un consiglio semplice semplice: usa argparse nel tuo main. Sembra una
> stupidata ma se il nostro beneamato BDFL si è sprecato a scrivere un
> articoletto a proposito, non mi vergogno di consigliarlo in lista.
>
> m.
>
>
> import sys
> import argparse
>
>
> def main(argv=None):
> if argv is None:
> argv = sys.argv
> parser = argparse.ArgumentParser()
> parser.add_argument("--nick", default="BottonPi")
> parser.add_argument("--host", "irc.azzurra.org")
> parser.add_argument("--port", type=int, default=6667)
> args = parser.parse_args(argv[1:])
> print vars(args)
> return 0
>
>
> if __name__ == "__main__":
> sys.exit(main(sys.argv))
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] genropy for dummy

2015-12-04 Per discussione Antonio Conte
salve a tutti,

scusate la domanda forse banale ... uso Pylons/Pyramid per
le mie webapp e stavo cercando di capire se genropy facesse
al caso mio per futuri utilizzi.

mi sono perso completamente (certamente per mia ignoranza) nella
documentazione. ho creato il project ecc ecc ma la mia domanda e':

come faccio a mappare una url ad un file python ?

in Pylons/Pyramid ho il controller/action ... come funziona
in genropy ?

se qualcuno ha un link a qualche spiegazione piu' "terra terra"
mi farebbe un grosso favore postandomelo.

grazie anticipate

-- 
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Wireless barcode scanner

2016-05-26 Per discussione Antonio Cereda


Firma3

Il 25/05/2016 08:25, Giuseppe Costanzi ha scritto:

  salve a tutti,
volevo sapere se siete a conoscenza di scanner barcode progammabili in
python, tipo quelli
che si usano nei supermaket per fare l' inventario della merce.

saluti
giuseppe
Credo che tu ti riferisca ai terminali barcode o ai palmari industriali, 
sono strumenti con una tastiera, display e lettore
di barcode integrato. Ne sono presenti in commercio moltissimi prodotti 
dalle più svariate marche anche rinomate
Datalogis, Motorola e altre. Sono prodotti che hanno un ciclo di vita 
abbastanza lungo pertanto si trovano ancora
prodotti attuali che utilizzano come sistema operativo Windows CE, 
mentre gli ultimi di queste aziende hanno come
sistema operativo Windows Mobile. Stanno uscendo però dei terminali con 
le caratteristiche hardware sopra indicate
che utilizzano come sistema operativo Android (in effetti sono smatphone 
con un lettore di barcode) normalmente
hanno anche il vantaggio di essere meno costosi dei precedenti, e 
inoltre su Android credo che si possa installare

Python.
Se riesci ad utilizzare uno di questi metti un messaggio in lista
Buona giornata
*anto...@cereda.it*
338/3278959
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] python 3.5.2+ tkinter

2016-10-06 Per discussione antonio autolitano
Buongiorno a tutti.
Sono un'appassionato di programmazione e da poco tempo ho iniziato a
studiare Python 3.5.2. Sto cercando di fare un piccolo programmino che mi
aiuti a gestire meglio i miei voli su x-plane.
Si tratta di un programma che (dovrà) calcolare la quantità di carburante
necessario ad un volo (programmato).
Ho un pc con S.O. windows 7, e per fare ciò uso quanto in oggetto
specificato. Purtroppo sono incappato in un problema a cui non so dare una
soluzione. Premetto che non sono ancora in grado di programmare usando le
classi, pertanto mi devo accontentare di molta semplicità. Dopo aver aperto
la mia prima finestra, e passato alla successiva, non riesco più a chiudere
quest'ultima (finestra1) per passare alla finestra successiva (finestra2),
in quanto l'istruzione finestra1.destroy() non da nessun effetto. Domanda:
perchè per chiudere la prima finestra il comando "destroy" funziona e per
la successiva no ?
Vedi allegato.
P.S.: perdonatemi il linguaggio poco tecnico, ma sto cercando di imparare.
Grazie a tutti quelli che si prenderanno la briga di rispondere.
from tkinter import*
from tkinter import ttk


def xx():
finestra1.destroy()
finestra2=Tk()
finestra2.title('CALCOLA')
finestra2.geometry('500x500+2200+250')
contenitore2=Frame(finestra2).pack()
frame3=Frame(contenitore2, borderwidth=5, bg='green', 
relief=RIDGE).pack(fill="both", expand="yes")
label=Label(frame3,text='CALCOLA', font=("Helvetica",14), 
bg='green',fg='black').place(x=185, y=20)
separatore=Label(text="==", 
bg='green',fg="black").place(x=173, y=45)
d=Label(text="DISTANZA IN MN DALL'AEROPORTO DI 
DESTINAZIONE",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=100)
d1=Label(text="VENTO IN Mh,(se contrario segno -)",bg='green',fg="black", 
font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=120)
e=Label(text="DISTANZA IN MN DELL'AEROPORTO ALTERNATO", 
bg='green',fg="black", font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=140)
f=Label(text="VELOCITA' DI CROCIERA PREVISTA IN MIGLIA/ORARIE", 
bg='green',fg="black", font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=160)
f1=Label(text="CONSUMO MEDIO Kg/ORA DEL TIPO DI AEREO", 
bg='green',fg="black", font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=180)

finestra2.mainloop()

def istruz():

finestra.destroy()
finestra1=Tk()
finestra1.title('ISTRUZIONI')
finestra1.geometry('500x500+2200+250')
contenitore1=Frame(finestra1).pack()
frame2=Frame(contenitore1, borderwidth=5, bg='green', 
relief=RIDGE).pack(fill="both", expand="yes")
label=Label(frame2, text='ISTRUZIONI', font=("Helvetica",14), bg='green', 
fg='black').place(x=185, y=20)
f11_2=Label(text='  ==', font=("Helvetica",14), bg='green', 
fg='black').place(x=173, y=45)
f12=Label(text=" a- Ricorda di inserire i numeri decimali con il punto 
anzichè la virgola. ",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, 
y=100)
f13=Label(text=" b- Il seguente programma, calcola il carburante necessario 
sia in Kg,",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=120)
f14=Label(text=" che in libbre, utilizzando i seguenti parametri di 
calcolo:",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=140)
f15=Label(text=" 1- Della distanza dall'aeroporto di 
destinazione;",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=160)
f16=Label(text=" 2- Della distanza di esso con l'aeroporto 
alternato;",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=180)
f17=Label(text=" 3- Dei venti contrari o favorevoli alla 
tratta;",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=200)
f18=Label(text=" 4- Della velocità di crociera 
prevista;",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=220)
f19=Label(text=" 5- Del consumo orario specificato del tipo di 
aereo;",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=240)
f20=Label(text=" 6- Della riserva di 
carburante;",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=260)
f21=Label(text=" 7- Degli 
imprevisti;",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=280)
f22=Label(text=" 8- Del rullaggio ed Auxilary e 
PowerUnit;",bg='green',fg="black",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=300)
f23=Label(text=" 9- NON tiene conto del Livello di Volo 
",bg='green',fg="red",font=("Helvetica",11)).place(x=20, y=320)
pulsante3=Button(finestra1,text="ESCI", font=("Helvetica",14), bg='red', 
fg='black', command=finestra1.destroy).place(x=150, y=400)
pulsante4=Button(finestra1,text="Parametri", font=("Helvetica",14), 
bg='red', fg='black', command=xx).place(x=290, y=400)
finestra1.mainloop()



finestra=Tk()
finestra.title("PROGRAMMA PER IL CALCOLO DEL CARBURANTE")
finestra.geometry('500x500+2200+250')
contenitore=Frame(finestra).pack()
frame1=Frame(contenitore,borderwidth=5, bg='green', relief=RIDGE, 
width=30).pack(fill="both", expand="yes")

label3=Label(frame1, text='BENVENUTO !', font=("Helve

Re: [Python] Python in Windows 10

2016-11-16 Per discussione Antonio Cereda

Il 16/11/2016 21:54, Daniele Zambelli ha scritto:

Tra i vari suggerimenti, non ho seguito quello di disabilitare
l'antivirus, è una manovra che non mi sento di fare con Windows.
Purtroppo sovente in Windows è l'unica possibilità, ma con le dovute 
precauzioni

non è impossibile.

È possibile che sia rimasto qualcosa nei "registri" di Windows o in
qualche altro antro oscuro?
Un suggerimento prima pulisci il registro con un programma di pulizia 
tipo CCleaner
o altri. Per la mia esperienza CCleaner è molto delicato nel senso che 
pulisce poco

ma almeno non mi ha mai fatto danni.
Per la disintallazione puoi utilizzare dei programmi sia free che a 
pagamento che
prima utilizzano la procedura di disinstallazione del programma che vuoi 
eliminare
e poi cercano residui nel registro consentendoti di scegliere se 
cancellarli.

free (RevoUninstaller e Geek)
Come ultima ratio potrebbe essere necessario intervenire manualmente con 
Regedit
e cancellare ogni riferimento nel registro di sistema con mano ferma e 
cuore saldo.


Buon Lavoro


*anto...@cereda.it *
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Comunicazione ConfSL

2012-04-21 Per discussione Antonio Esposito
Cari amici del software libero,


vi scrivo per invitare il gruppo a partecipare alla

6^ edizione della conferenza italiana sul Software Libero
che si terrà ad Ancona nelle giornate dal 21 al 23 giugno.

La conferenza è rivolta ad appassionati, imprese,
pubblica amministrazione, pubblica istruzione,
e i temi proposti per la conferenza sono
Open Data/Open Government, Green IT, Qualità del software,
Ricerca e sviluppo e più in generale soluzioni.

Alla call for paper si può partecipare fino al 30 aprile con un
extended abstract (una o due pagine di A4),
e siete i benvenuti a sottomettere articoli anche su altri temi
se di vostra competenza.

Durante la conferenza avremo i Key Note di:

* Stefano Zacchiroli (che dovreste ben conoscere :))
* Alessandro Rubini

e altri ospiti che dobbiamo ancora confermare.

Il 21 sarà una giornata dedicata alla community e alla scuola.
Per la community in particolare abbiamo preparato un questionario
che ci piacerebbe compilaste. Richiedetecelo se vi interessa!

Aspettiamo quindi vostri paper e,
per non perdere gli aggiornamenti sulla CONFSL12
lasciate i vostri riferimenti su
http://confsl.org/confsl12/index.php/contatti.html

Per ulteriori informazioni o se avete ulteriori contatti
da segnalarci per poter diffondere più ad ampio raggio
questa comunicazione:

http://www.confsl.org
i...@confsl.org

Ci scusiamo per i pochi giorni rimasti in attesa ma c'é bisogno solo di
un abstract esteso.

Stiamo facendo del nostro meglio per aumentare la partecipazione da
parte dei gruppi di software libero.



Grazie e a presto,
Antonio, per l'organizzazione della CONFSL12
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto per testi su machine learning e graph clustering

2012-05-23 Per discussione Antonio Piepoli
Salve a tutti,

sono Antonio PIepoli, studente universitario, ed attualmente mi trovo in
Olanda per svolgere la mia tesi specialistica.
È da un pò che utilizzo python per tutti i miei progetti, quindi, lo
utilizzerò anche per il mio lavoro di tesi.


Premetto che avrei dovuto creare tre mail con tre differenti oggetti... ma
ho preferito non farlo perchè in questo modo avete un quadro generale del
mio progetto e magari potete darmi un feedback generale :P.

Ulteriorie premessa... la mail è lunghetta e mi scuso di questo ... ma sono
davvero in difficoltà e spero che qualcuno di voi abbia la gentilezza di
aiutarmi.


Cerco di spiegarvi in maniera molto generale cosa sto facendo ... poi
passerò alle domande.

Considerate di avere una tabella con questi attributi

Nome,Cognome,Data di nascita, Lavoro, email, città di residenza... in
generale immaginate qualsiasi cosa sia riconducibile ad una identità
digitale...

Immaginate adesso di dividere questa tabella in questo modo:

tabella1: Nome, Cognome
tabella 2: Cognome, Data di nascita
tabella 3: Data di nascita, lavoro
etc...

in sostanza la domanda è : partendo da tutte queste tabelle è possibile
ricostruire la tupla iniziale?

Come avrete notato non sto ragionando in termini di chiavi ... quindi, in
generale, non posso fare un semplice Join sull'attributo in comune perchè
per esempio banalmente esistono più persone con lo stesso nome etc ... sto
considerando anche la possibilità che ci siano errori di battitura tra
diverse tabelle.

L'idea generale è ottenere un valore numerico di similarità (che poi è a
tutti gli effetti una probabilità) tra due tuple di due tabelle diverse...
per esempio

tupla1 = (Antonio, PIepoli) tupla2= (Antonio,Studente) tupla3 =
(Piepoli,datadinascita)

verosimilmente la somiglianza tra tupla1 e tupla2 dovrebbe essere inferiore
a quella tra tupla1 e tupla3.

Dopo avere assimilato questo concetto la mia idea è stata quella di creare
una rete, un grafo, in cui ogni nodo rappresenta una tupla ed ogni arco
rappresentza il valore di somiglianza tra due tuple che hanno almento un
attributo in comune (in generale si può pensare a tabelle con + di due
attributi e quindi il valore di somiglianza deve considerare due
attributi). Una volta ottenuta questa rete bisognerebbe clusterizzare il
grafo in modo tale che ogni cluster rappresenti poi una tupla originaria.

Spero che sia tutto chiaro perchè adesso mi sposterò su dettagli un pò più
tecnici.

1)Come calcolo il valore di verosimiglianza? Risposta: machine learning.
L'idea sarebbe quella di utilizzare un modello di supervised machine
learning impostando un problema di classificazione (0 non match ed 1 match).
Ho scelto SVM (support vector machine) per la sua semplicità e per l'ottima
libreria libsvm ma credo che una scelta vale l'altra.
In sostanza la fase di training corrisponde ad una serie di vettori di
dimensione pari alla cardinalità della tabella applicando ad ogni attributo
opportune metriche (Jaro o Edit distance per esempio).
Quindi il vettore di training ha questa forma
metrica sul nome, metrica sul cognome, metrica sul lavoro  classe
0.2 ,0, 1
,   0
etc ...

una volta fatto il training otterò un modello che potro interrogare con un
vettore di testing ed in uscità avrò la probabilità di appartenzenza a
ciascuna classe...

la prima domanda che vi pongo è: che modelli dovrei creare? un modello per
ogni attributo o un modello generale ?

per esempio... devo fare il training solo sul nome sul cognome etc ...
separatamente o devo creare un modello per tutta la tabella e quando mi
servirà sapere il valore di verosimiglianza su nome e cognome trattare gli
altri attributi come mancanti?


2) per realizzare i cluster... stavo pensando ad algoritmi di tipo
community detection... pensate sia una cosa sensata? oppure c'è un sistema
migliore? In pratica quello che mi aspetto è di avere una rete in cui ci
saranno nodi connessi con archi "pesanti" a nodi della stessa persona e con
archi leggeri a nodi della stessa tabella ma riferiti ad un'altra persona.


alla fine ho un pò affrettato le domande... se non sono chiare provo a
riformularle... questa volta magari con difersi oggetti

scusate se la mail è molto lunga... spero che qualcuno mi sappia aiutare
perchè questo progetto è una cosa che sto faceno praticamente da solo,
senza l'aiuto del mio supervisore perchè lui non conosce nessuno di questi
argomenti ( e nemmeno io fino a qualche mese fa :( )


-
Antonio Piepoli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto per testi su machine learning e graph clustering

2012-06-04 Per discussione Antonio Piepoli
ottostringa rispetto allo
>> slug supera per ciascun campo una soglia minima stabilita, i due
>> destinatari sono lo stesso destinatario
>>
>
> invece che la sottostringa di lunghezza massima potresti prendere la
> distanza di Levenshtein fra le due stringhe:
>
> http://en.wikipedia.org/wiki/Levenshtein_distance
>
> puoi valutare se nel tuo caso sia più significativa.
>
> Puoi implementarti l'algoritmo o usare uno di quelli già disponibili
> Googlando ho trovato i seguenti (che non ho verificato):
>
>
> http://en.wikibooks.org/wiki/Algorithm_implementation/Strings/Levenshtein_distance#Python
>
> http://code.activestate.com/recipes/576874-levenshtein-distance/
>
> Marco
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Antonio Piepoli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Generare dati artificialmente

2012-06-28 Per discussione Antonio Piepoli
Salve a tutti,

questa non è una domanda direttamente connessa con python ma spero che
qualcuno mi sappia aiutare lo stesso.
Sto cercando un sistema che generi tabelle. Ho trovato questo
http://www.generatedata.com/#about ma purtroppo non forniscono nessuna
informazione sulla statistica dei dati (quanti nomi ci sono? che
distribuzione scelgono?).

Qualcuno ne conosce altri ?

-- 
Antonio Piepoli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Generare dati artificialmente

2012-06-29 Per discussione Antonio Piepoli
Si mi rendo conto che finirò a scrivermelo da solo ...
Purtroppo chi gestisce quel sito non ha risposto alla mia domanda.

Grazie anche per quel sito, provo a darci un'occhiata.

Il giorno 28 giugno 2012 21:03, Marco Mariani  ha scritto:

> 2012/6/28 Antonio Piepoli 
>
> Sto cercando un sistema che generi tabelle. Ho trovato questo
>> http://www.generatedata.com/#about ma purtroppo non forniscono nessuna
>> informazione sulla statistica dei dati (quanti nomi ci sono? che
>> distribuzione scelgono?).
>>
>> Qualcuno ne conosce altri ?
>>
>
> io penso di avere usato questo, un paio di volte
>
> http://www.fakenamegenerator.com/order.php
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Antonio Piepoli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Creazione albero stocastico solo con dizionari

2012-09-17 Per discussione Antonio Piepoli
Salve a tutti,

premetto che questa domanda è molto stupida ma non riesco a trovare una
soluzione.
Diciamo che ho un vettore la cui lunghezza è già nota a priori. Ogni
elemento del vettore deve subire una funzione; il punto è che la funzione
cambia sia da elemento ad elemento ed in generare è scelta con una certa
probabilità.

stavo pensando a qualcosa di questo tipo

first_stage = {'match':0.5, 'unmatch':0.5}
match = ['match_surname','match_name']
unmatch = ['unmatch_surname','unmatch_name']

match_surname = {'1_error':0.5, '2_error':0.3, 'no_error':0.2}
match_name = {'1_error':0.5, '2_error':0.3, 'no_error':0.2}

for record in records:
  destiny = choose(first_stage)
 for step in destiny:
 function = choose(step)
 function(record[desiny.index(record)])

la funzione choose prende un dizionario fatto in quel modo e mi restituisce
un valore (stringa):

def choose(d):
index = -1
keys = d.keys()
r = random.random()
while (r > 0):
  r -= d[keys[index]]
index += 1
return keys[index]

posso associare a quella stringa una variabile/funzione con quel nome ?
stessa cosa dicasi per i vettori. È una cosa che mi consigliate di fare ?

Grazie

-- 
Antonio Piepoli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Creazione albero stocastico solo con dizionari

2012-09-17 Per discussione Antonio Piepoli
Grazie per la risposta, forse non sarei potuto essere più confusionario.

Ti spiego qual'è l'obbiettivo.
Ho un file csv pieno di record in questa forma .
Da questo file devo creare un file di training per un classificatore
binario (le due classi saranno math o unmatch).

Voglio leggere riga per riga il file (e questo lo faccio con la libreria
csv) e per ognuno scegliere (al 50%) se da questo sarà generato un record
di math o di unmatch. A seconda della scelta il record subirà un
"trattamento" specifico (probabilmente solo in caso di match ha senso
stabilire un trattamento specifico ma questo è ancora da valutare).
Che cosa sarebbe questo trattamento ? Per ogni attributo (Cognome, Nome
etc) voglio scegliere (con una certa probabilità) se subirà 1 errore 2
errori o 0 erorri. Una volta generato questo record confronterò attributo
per attributo i due record con delle metriche (Edit distance o simili) e
produrrò un vettore di numeri che userò per fare il training del
classificatore.
Come dicevo probabilmente non riserverò nessun trattamento specifico per
gli unmatch, semplicemente prenderò un record a caso dal file e lo
accoppierò come ho spiegato prima per la classe Unmatch.

quell è l'idea;
quindi stavo pensando di usare un dizionario per tutte le scelte di
probabilità ed un array per scandire i livelli obbligati e decisi in
partenza del record.
Quindi dico, all'inizio scegli se sarà un match o no, se sarà un match
prendi il vettore match, prendi il primo elemento match[0] che si chiama
"match_surname". Questo match_surname è un altro dizionario che mi dirà
cosa fare sul surname. Cioè mi dirà quale funzione scegliere.

Sì avevo già intenzione di usare le funzioni come oggetto come mi hai detto
tu. Quello che non riesco a fare è fare la stessa cosa per i dizionari;
cioè match[0] è "match_surname" (una stringa), voglio che lo script prenda
il dizionario che ha lo stesso nome della stringa... che scelga la funzione
e che la applichi... per poi passare al passo successivo di match ->
match[1] etc ... spero di essermi spiegato meglio.

ho corretto l'errore in choose:

def choose(d):
index = 0
keys = d.keys()
r = random.random()
while (r > 0):
  r -= d[keys[index]]
index += 1
return keys[index-1]




Il giorno 17 settembre 2012 14:02, Daniele Varrazzo  ha
scritto:

> On 2012-09-17 11:11, Antonio Piepoli wrote:
>
>> Salve a tutti,
>>
>> premetto che questa domanda è molto stupida ma non riesco a trovare una
>> soluzione.
>> Diciamo che ho un vettore la cui lunghezza è già nota a priori. Ogni
>> elemento del vettore deve subire una funzione; il punto è che la funzione
>> cambia sia da elemento ad elemento ed in generare è scelta con una certa
>> probabilità.
>>
>> stavo pensando a qualcosa di questo tipo
>>
>> first_stage = {'match':0.5, 'unmatch':0.5}
>> match = ['match_surname','match_name']
>> unmatch = ['unmatch_surname','unmatch_**name']
>>
>> match_surname = {'1_error':0.5, '2_error':0.3, 'no_error':0.2}
>> match_name = {'1_error':0.5, '2_error':0.3, 'no_error':0.2}
>>
>> for record in records:
>>   destiny = choose(first_stage)
>>  for step in destiny:
>>  function = choose(step)
>>  function(record[desiny.index(**record)])
>>
>
> Questo "record[desiny.index(record)]"**, a parte il typo, non ho capito
> assolutamente cosa sia. "desiny/destiny" è una lista di due stringhe: che
> ci fa quell'index(record)? Cos'è records?
>
>
>
>  la funzione choose prende un dizionario fatto in quel modo e mi
>> restituisce
>> un valore (stringa):
>>
>> def choose(d):
>> index = -1
>> keys = d.keys()
>> r = random.random()
>> while (r > 0):
>>   r -= d[keys[index]]
>> index += 1
>> return keys[index]
>>
>
> Questa funzione non mi sembra funzionare come credi: sembra dipendere
> dall'ordine delle chiavi, non dal valore associato.
>
>
> In [30]: vv = [ choose({'1_error':0.5, '2_error':0.3, 'no_error':0.2})
> for i in range(1) ]
>
> In [31]: len(vv)
> Out[31]: 1
>
> In [34]: len([v for v in vv if v == '1_error'])
> Out[34]: 2997
>
> In [35]: len([v for v in vv if v == '2_error'])
> Out[35]: 2024
>
> In [36]: len([v for v in vv if v == 'no_error'])
> Out[36]: 4979
>
>
>
>  posso associare a quella stringa una variabile/funzione con quel nome ?
>> stessa cosa dicasi per i vettori. È una cosa che mi consiglia

Re: [Python] Creazione albero stocastico solo con dizionari

2012-09-17 Per discussione Antonio Piepoli
def choose(p):
r = random.random()
index = 0
while (r > 0):
  r -= probs[index]
  index += 1
return index-1

def error(): print "1_error"
def error2(): print "2_error"
def noerror(): print "no_error"

if __name__ == '__main__':

match = (((error,error2,noerror),(0.5,0.2,0.3)), #name
((error,error2,noerror),(0.5,0.2,0.3)), #surname
((error,error2,noerror),(0,0,1))) #sex

for step,probs in match:
step[choose(probs)]()

ho risolto così... ho attutito con un cuscino o sono salito di un altro
piano ? :D

Il giorno 17 settembre 2012 17:31, Daniele Varrazzo  ha
scritto:

> On 2012-09-17 16:00, Antonio Piepoli wrote:
>
>  Sì avevo già intenzione di usare le funzioni come oggetto come mi hai
>> detto
>> tu. Quello che non riesco a fare è fare la stessa cosa per i dizionari;
>> cioè match[0] è "match_surname" (una stringa), voglio che lo script prenda
>> il dizionario che ha lo stesso nome della stringa... che scelga la
>> funzione
>> e che la applichi... per poi passare al passo successivo di match ->
>> match[1] etc ... spero di essermi spiegato meglio.
>>
>
> Sì. Ma perchè non metti il (riferimento al) dizionario nella lista e
> peschi direttamente quello?
>
> match_surname = {}
> match_name = {}
> match = [match_surname, match_name]
>
> quello che vuoi fare tu, prendere un oggetto globale tramite il nome, si
> fa facile: globals()['match_name'], per cui tu dovresti fare
> globals()[match[1]]. Ma è strano ti serva: di sicuro fare una lista o usare
> altre strutture con i riferimenti espliciti ai dizionari è una soluzione
> migliore che andarseli a cercare per nome.
>
>
>
>  ho corretto l'errore in choose:
>>
>> def choose(d):
>> index = 0
>> keys = d.keys()
>> r = random.random()
>> while (r > 0):
>>   r -= d[keys[index]]
>> index += 1
>> return keys[index-1]
>>
>
> Sempre brutta come una caduta per le scale resta :) Per esempio, poiché
> metti la cosa che scegli nelle chiavi di un dizionario, allora deve essere
> hashabile, per cui non puoi scegliere casualmente da un insieme di liste o
> di dizionari. Per non parlare della sua efficienza. Comunque sei libero di
> usare questa se ti soddisfa in correttezza, prestazioni e possiblità di
> input.
>
>
>
> --
> Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
> http://www.develer.com
> __**_
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/**mailman/listinfo/python<http://lists.python.it/mailman/listinfo/python>
>



-- 
Antonio Piepoli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Creazione albero stocastico solo con dizionari

2012-09-17 Per discussione Antonio Piepoli
purtroppo non posso accettare il complimento perchè non è farina del mio
sacco, quello che ho fatto io era "adattarla" al caso del dizionario con i
risultati che notavi prima :

http://stackoverflow.com/questions/4437250/choose-list-variable-given-probability-of-each-variable

quando finisco di scrivere lo script lo posto così magari mi date qualche
feedback (sono comunque alle prime armi).


Il giorno 17 settembre 2012 19:02, Daniele Varrazzo  ha
scritto:

> On 2012-09-17 17:21, Antonio Piepoli wrote:
>
>> def choose(p):
>> r = random.random()
>> index = 0
>> while (r > 0):
>>   r -= probs[index]
>>   index += 1
>> return index-1
>>
>
> Hai sbagliato nome di variabile: p/probs. Non so se è un errore di copia e
> incolla nella mail. Comunque carina: ora è una funzione più generica a cui
> passi solo il vettore di probabilità e ti restituisce l'indice di quella
> scelta. Non male.
>
> Io l'avrei scritta così, ma è solo una questione idiomatica: funzionano
> allo stesso modo:
>
> def choose2(probs):
> r = random.random()
> for i, p in enumerate(probs):
> r -= p
> if r < 0:
> return i
>
> Ha lo stesso problema di essere o(n) nel numero di elementi da scegliere,
> mentre la mia soluzione nella prima mail era o(1), ma credo sia ininfluente
> per te, e la mia aveva svantaggi di altro tipo.
>
>
> --
> Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
> http://www.develer.com
> __**_
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/**mailman/listinfo/python<http://lists.python.it/mailman/listinfo/python>
>



-- 
Antonio Piepoli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] self implicito

2012-10-03 Per discussione Antonio Lima
2012/10/3 Walter Valenti :
> Ho un metodo di una classe, che utilizza molti metodi di una classe padre,
> con la conseguenza che sono pieno di "self.qualcosa".
> C'è un modo per rendere implicito il "self" ?

Suggerimento: lascialo esplicito.

Ma se vuoi davvero renderlo implicito, l'approccio più elegante e
semplice IMHO è quello che prevede l'uso della selfless metaclass.
http://www.voidspace.org.uk/python/articles/metaclasses.shtml#the-selfless-metaclass

-- 
Antonio Lima
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] self implicito

2012-10-03 Per discussione Antonio Lima
On Wed, Oct 3, 2012 at 10:25 AM, Nicola Larosa  wrote:
> Mii, mo' giene dico quattro a Michael!

Micheal non suggerisce di usarlo, indica solo come fare. :)

Quando si programma è molto utile sapere cosa è giusto e sbagliato
fare. Ma anche sapere come si potrebbero fare le cose sbagliate può
essere utile. :)

-- 
Antonio Lima
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] os.system comportamento strano TFTP

2012-11-08 Per discussione Antonio Cereda

Il 08/11/2012 11:23, Vittorio Spina ha scritto:

Ho un problema stranissimo, o almeno mi appare come tale.
devo inviare una configurazione va TFTP a un device.
ho fatto un bath [put.bat] file che all'interno ha solo una riga:

TFTP -i %1 PUT conf.conf

se lancio il batch nel seguente modo:

PUT.bat 192.168.1.1

funziona regolarmente

se invece lo lancio con python con il seguente codice:

import os
os.system("PUT.bat 192.168.1.1")

mi ritorna l'errore
"TFTP" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
 un programma eseguibile o un file batch.

Non capisco, qualcuno ha un'idea di quale sia il problema?
Vittorio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Sembrerebbe che il percorso del programma TFTP non sia nel path

Buon Lavoro - Antonio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] inviare un file json senza tenerlo tutto in memoria

2013-08-26 Per discussione Antonio Cavallo
dal lato client prova una "richiesta" multipart (invio):
  
  
http://docs.python-requests.org/en/latest/user/quickstart/#post-a-multipart-encoded-file





On 26 Aug 2013, at 11:08, Gianluca Esposito  wrote:

> Salve a tutti,
> Ho un problema con dei file, in formato base64, da inviare ad un servizio 
> json in POST.
> Il problema è che non posso caricare in memoria l'intero file, perchè può 
> essere più grande della memoria disponibile.
> Per l'invio utilizzo urllib su python 3.2.
> Credo che l'unica soluzione sia spezzettare il file in chunks e inviarli un 
> pò per volta.
> Che voi sappiate esiste un modo semplice per farlo con la libreria urllib o 
> al massimo httplib? Googlando non ho trovato granchè.
> Non posso usare librerie di terze parti perchè è un sistema embedded e non 
> posso installare nulla, per cui o urllib, o httplib, oppure (speriamo di no) 
> i socket. :)
> Grazie a tutti
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] inviare un file json senza tenerlo tutto in memoria

2013-08-26 Per discussione Antonio Cavallo
e poi questa risposta su stack overflow:

  
http://stackoverflow.com/questions/15767785/python-http-multipart-form-data-post-request

(non capisco se sul sistema embedded ci sta' il client o il server).


On 26 Aug 2013, at 11:08, Gianluca Esposito  wrote:

> Salve a tutti,
> Ho un problema con dei file, in formato base64, da inviare ad un servizio 
> json in POST.
> Il problema è che non posso caricare in memoria l'intero file, perchè può 
> essere più grande della memoria disponibile.
> Per l'invio utilizzo urllib su python 3.2.
> Credo che l'unica soluzione sia spezzettare il file in chunks e inviarli un 
> pò per volta.
> Che voi sappiate esiste un modo semplice per farlo con la libreria urllib o 
> al massimo httplib? Googlando non ho trovato granchè.
> Non posso usare librerie di terze parti perchè è un sistema embedded e non 
> posso installare nulla, per cui o urllib, o httplib, oppure (speriamo di no) 
> i socket. :)
> Grazie a tutti
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   >