[QGIS-it-user] 2.14 LTR – Importare foto geotaggate - Geopaparazzi

2016-12-28 Per discussione Marco Spaziani
Vorrei fare velocissimamente il punto sullo stato dell’arte circa la
possibilità di importare foto geotaggate in QGIS 2.14 LTR.

Il glorioso “Photo2Shape”, di fatto, non funziona più (ne abbiamo parlato
tante volte in lista, abbiamo provato tanti trucchi per risolvere, di volta
in volta il problema, ma ora, per lo meno con la 2.14.10 LTR, sembra
proprio che non vada più);

“Geotag and import photos”, promette bene ma poi delude le aspettative.
Sarà che forse non seguo bene le istruzioni per installare Exiftool? (come
consigliato mi scarico la versione stand-alone, la installo e poi la
rinomino come exiftool.exe), ...sarà che non so cosa scrivere, nel
settaggio, in Exiftool Config e quindi salto il passaggio senza fornire
informazioni? ...sarà che forse, come ho letto da qualche parte, bisogna
installare anche Exifreader oltre che a Exiftool? (anche se non saprei ne
dove installarlo ne come), ...insomma, sta di fatto che quando procedo ad
usare questo plugin, mi restituisce uno shape file con una tabella dati
contenente tanti record quante sono le foto geotaggate nella cartella dove
le ho archiviate (e quindi le riconosce) ma, nell’associare ad ogni foto le
coordinate Lat e Long, sbarella e alla fine mi crea solo due grandi gruppi
di coordinate, (ossia se ad esempio ho 15 foto geotaggate, mi restituisce,
dico un numero a caso, 9 punti impilati e sovrapposti l’uno sull’altro e 6
punti impilati e sovrapposti l’uno sull’altro diversamente dal gruppo di 9
...insomma, in carta è come se vedessi solo due punti, anche se si tratta
di un gruppo da 9 e uno da 6 perfettamente e rispettivamente sovrapposti
...p.s. però distingue, per ogni punto, il diverso azimut della ripresa
fotografica ...almeno questo lo fa;

“Photo2kmz” fa tutto quello che promette di fare, ma insomma, anche se
funziona bene, è pochino per chi deve redigere una carta con azimut della
ripresa fotografica e altri dati.

Insomma, a spanne direi che la situazione non è proprio rispondente alla
filosofia dei tools “easy to use” o “plug and play”!

Se poi le foto geotaggate le importo da Geopaparazzi la situazione è questa:

“Kmzgeopapaimport” ormai è come “Photo2Shape”, ossia non riesco più a
inventarmi pezze per tappare i buchi dei malfunzionamenti;

“GeopaparazziTagConverter” ormai funziona solo su i 32bit mentre su i 64bit
proprio non va più;

“ExportGeopaparazzi” funziona bene, ma solo se può leggere i file .gpap
generati da Geopaparazzi 4, mentre quelli generati da Geopaparazzi 3 li
vede “vuoti”.

Insomma, sto notando che man mano che Qgis evolve, i plugin per importare
foto geotaggate che una volta funzionavano bene, ora o non vanno più o
vanno solo in parte e comunque creano un sacco di problemi ...speriamo che
con Qgis 3.x la situazione non si complichi ulteriormente ...e qui
"risuonano" le sagge parole di Paolo Cavallini quando, qualche settimana
fa, si parlava di eVis

https://mail.google.com/mail/u/0/?hl=it=1#search/evis/1590dfec5ca1c99e?compose=159478e18fad3ddf

P.S. Una volta ho letto di un "v.in.geopaparazzi" disponibile in GRASS 7
...ho provato a cercarlo in GRASS 7 che si installa in suite con QGIS, ma
non lo trovo ...qualcuno sa spiegarmi come stanno le cose?
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[Qgis-user] Erinnerung Call for Papers FOSSGIS 2017

2016-12-28 Per discussione FOSSGIS-Konferenzorganisation

Hallo FOSSGIS-Interessierte,

noch bis zum 06.01.2017 kann ein Vortrag oder Workshop zur 
FOSSGIS-Konferenz 2017 eingereicht werden.
Aufgrund des Zeitplanes wird es in diesem Jahr keine Verlängerung 
geben.

Weitere Informationen hier: https://fossgis-konferenz.de/2017/
Hier geht es direkt zur Beitragseinreichung: 
https://frab.fossgis-konferenz.de/de/2017/cfp/session/new


Das FOSSGIS-Konferenz-Organisationsteam wünscht einen guten Start ins 
Neue Jahr 2017.


--
..
FOSSGIS-Konferenz und OSM-Samstag vom 22.-25. März 2017 in Passau.
https://www.fossgis-konferenz.de  https://twitter.com/FOSSGIS_Konf
..


___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

[Qgis-user] question about fiels calculating area

2016-12-28 Per discussione Boaz Bar Ilan
hallo

I have problem calculating area of polygon with the field calculator

 I don' have such problem with calculating perimeter

which is very strange

can you help

thanks

boazt
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] [Grass-Qgis]

2016-12-28 Per discussione Roberto Marzocchi
Devi correggerti il DTM creando lo sbarramento, altrimenti è normale che 
r.lake ti produca il risultato da te descritto.


Ho realizzato un semplice script che trovi tra gli add-ons di GRASS che 
si chiama r.dam che fa esattamente quello che chiedi tu.


Purtroppo è ancora disponibile solo per GRASS 6, andrebbe aggiornato a 
GRASS 7 ed essendo un add-ons non è così semplice usarlo in QGIS. A tal 
proposito stavo studiando come integrare g.extension nel processing di 
QGIS, ma purtroppo il tempo è spesso tiranno.


In ogni caso se guardi la sintassi dello script puoi vedere gli step che 
fa e replicarli anche usando il processing di QGIS...


R




Il 28/12/2016 10:53, Federico Lazzaroni ha scritto:
Grazie al Prezioso aiuto di Nino Formica sono riuscito a creare un 
lago in un bacino idrografico, data l'altezza di sbarramento.

Il comando usato, in Grass, è r.lake.xy,
Dopo essermi letto la sintassi del comando mi ero immaginato che le 
coordinate xy potessero essere il punto a monte del quale creare il 
lago stesso, quinid per intendersi, un punto sull'ipotetico sbarramento.


Il Grid che ottengo però si estende a valle fino al box della region, 
e il punto che ho indicato giace in mezzo al grid..


La soluzione empirica è tagliare la region in coincidenza con il 'mio' 
sbarramento, ma va bene solo perche nel mio caso ho un corso d'acqua 
che scorre esatt. Est Ovest.

 Qualcuno sa siegarmi come posso usare XY?
Grazie
Feerico L.



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
Eng. Roberto Marzocchi, PhD
GIS Project Coordinator
Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis (Unige spin-off)
Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova
P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575
E-mail: roberto.marzoc...@gter.it
skype: roberto.marzocchi84
www.gter.it

--
Gter social
www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - 
https://plus.google.com/+GterIt/posts
www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-
Please consider the environment before printing this email!

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] [Grass-Qgis]

2016-12-28 Per discussione Federico Lazzaroni
Grazie al Prezioso aiuto di Nino Formica sono riuscito a creare un lago in
un bacino idrografico, data l'altezza di sbarramento.
Il comando usato, in Grass, è r.lake.xy,
Dopo essermi letto la sintassi del comando mi ero immaginato che le
coordinate xy potessero essere il punto a monte del quale creare il lago
stesso, quinid per intendersi, un punto sull'ipotetico sbarramento.

Il Grid che ottengo però si estende a valle fino al box della region, e il
punto che ho indicato giace in mezzo al grid..

La soluzione empirica è tagliare la region in coincidenza con il 'mio'
sbarramento, ma va bene solo perche nel mio caso ho un corso d'acqua che
scorre esatt. Est Ovest.
 Qualcuno sa spiegarmi come posso usare XY? O meglio ancora come indicare
il limite di valle dell'invaso??
Grazie
Federico L.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] [Grass-Qgis]

2016-12-28 Per discussione Federico Lazzaroni
Grazie al Prezioso aiuto di Nino Formica sono riuscito a creare un lago in
un bacino idrografico, data l'altezza di sbarramento.
Il comando usato, in Grass, è r.lake.xy,
Dopo essermi letto la sintassi del comando mi ero immaginato che le
coordinate xy potessero essere il punto a monte del quale creare il lago
stesso, quinid per intendersi, un punto sull'ipotetico sbarramento.

Il Grid che ottengo però si estende a valle fino al box della region, e il
punto che ho indicato giace in mezzo al grid..

La soluzione empirica è tagliare la region in coincidenza con il 'mio'
sbarramento, ma va bene solo perche nel mio caso ho un corso d'acqua che
scorre esatt. Est Ovest.
 Qualcuno sa siegarmi come posso usare XY?
Grazie
Feerico L.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [Qgis-user] [Qgis-developer] Vote for you 2016 QGIS's top feature!!

2016-12-28 Per discussione Alexandre Neto
Will do, thanks!

A qua, 28/12/2016, 09:19, Nicolas Boisteault <
boistea...@observatoire-environnement.org> escreveu:

> Hi all,
>
> thank you Alexandre for this idea. I suggest that you add one week for
> people to vote as many of us are in holidays.
>
> Regards.
>
> Le 2016-12-27 15:08, Alexandre Neto a écrit :
>
> Hello all,
>
> As last year, I'm very curious about what were the 2016 user's favorite
> QGIS new features. For that, I prepared a "little" survey with all features
> from 2.14, 2.16 and 2.18 visual changelogs:
>
> https://senhorneto.typeform.com/to/iEeJye
>
> Please answer the survey and share it as much as possible trough social
> media. The survey will be *opened until next Thursday* (29/12/2016), and
> I plan to share the results before the end of the year.
>
> Of course, there are no winners or losers features, we all win anyway!
>
> Thanks!
>
>
> --
> Alexandre Neto
> -
> @AlexNetoGeo
> http://sigsemgrilhetas.wordpress.com
> http://gisunchained.wordpress.com
>
> ___
> Qgis-developer mailing list
> qgis-develo...@lists.osgeo.org
> List info: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-developer
> Unsubscribe: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-developer
>
> --
Alexandre Neto
-
@AlexNetoGeo
http://sigsemgrilhetas.wordpress.com
http://gisunchained.wordpress.com
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [Qgis-user] [Qgis-developer] Vote for you 2016 QGIS's top feature!!

2016-12-28 Per discussione Nicolas Boisteault
 

Hi all, 

thank you Alexandre for this idea. I suggest that you add one week for
people to vote as many of us are in holidays. 

Regards. 

Le 2016-12-27 15:08, Alexandre Neto a écrit : 

> Hello all, 
> 
> As last year, I'm very curious about what were the 2016 user's favorite QGIS 
> new features. For that, I prepared a "little" survey with all features from 
> 2.14, 2.16 and 2.18 visual changelogs: 
> 
> https://senhorneto.typeform.com/to/iEeJye [1] 
> 
> Please answer the survey and share it as much as possible trough social 
> media. The survey will be OPENED UNTIL NEXT THURSDAY (29/12/2016), and I plan 
> to share the results before the end of the year. 
> 
> Of course, there are no winners or losers features, we all win anyway! 
> 
> Thanks! 
> 
> -- 
> 
> Alexandre Neto 
> - 
> @AlexNetoGeo 
> http://sigsemgrilhetas.wordpress.com [2] http://gisunchained.wordpress.com 
> [3] 
> 
> ___
> Qgis-developer mailing list
> qgis-develo...@lists.osgeo.org
> List info: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-developer [4]
> Unsubscribe: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-developer [4]
 

Links:
--
[1] https://senhorneto.typeform.com/to/iEeJye
[2] http://sigsemgrilhetas.wordpress.com
[3] http://gisunchained.wordpress.com
[4] http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-developer
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] qgis-spatialite associare geometria a csv

2016-12-28 Per discussione Luca Puglisi

Rispostona: in questa fase e' solo una la tabella in gioco... :-)

Visto che la procedura indicata da Toto' era quella che seguivo io senza 
fortuna, ho semplificato la tabella sia come numero di colonne che come 
numero di dati e tutto e' andato a buon fine. Il problema a questo punto 
e' da qualche parte nella struttura della tabella di partenza: ora 
cerchero' di individuarlo e risolverlo.


Grazie a tutti per la collaborazione
luca


Il 22/12/2016 23:08, Luca Mandolesi ha scritto:

Domandona: ma la relazione tra le due tabelle di che tipo è?

Non è che per N record hai 1 solo record di coordinate?

Esempio banale

Palazzo | Utente
1|  Mario
2| Giulio

e gli vuoi collegare le coordinate salvate così:

Palazzo | X   | Y
1| 2.300.000 |  3.000.000


Il giorno 21 dicembre 2016 21:07, Luca Puglisi 
> ha scritto:


Caro Toto', il tuo messaggio mi conforta e mi conferma la
correttezza generale delle istruzioni che ho utilizzato. Pero' ci
deve essere qualche particolare che non torna, provero' a rifare
tutto da capo.

grazie mille, ciao
luca



Il 21/12/2016 18:04, Totò ha scritto:

Luca Puglisi wrote

Buongiorno alla lista,

in spatialite sto cercando di associare una geometria ad
un file csv in
cui sono presenti due colonne con le coordinate di
altrettanti punti ma
non sono riuscito a capire come si fa. L'esempio del
Cookbook di Furieri
non mi e' stato d'aiuto (devo essere particolarmente
duro!) e non sono
riuscito a trovare altra documentazione (ancora piu'
duro?!). Vi sarei
grato se poteste darmi qualche indicazione.

Ovviamente NON vorrei creare prima il layer con Qgis e poi
importarlo in
Spatialite

Puoi procedere cosi:
1. avvia spatialite_gui e crea nuovo database;
2. dal menu: file = advanced => load csv/txt
3. spatialite_gui ti aggiungerà la tabella con tutti i campi
tra cui le tue
coordinate X,Y;
4. aggiungi colonna geometry (SELECT AddGeometryColumn ('nome
tabella','geom',EPSG,'POINT','XY');
5. popola la colonna geom con i dati X,Y con (UPDATE nome
tabella set geom =
MakePoint(x, y, EPSG)

NB: al posto di EPSG metti il codice numerico

SALUTI



--
View this message in context:

http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/qgis-spatialite-associare-geometria-a-csv-tp5300872p5300928.html


Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at
Nabble.com.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org 
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user




---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
antivirus.
https://www.avast.com/antivirus 

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org 
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user







---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user