Re: [QGIS-it-user] Trasformare “virtualmente” il raster di una CTR a colori in un raster “quasi” in B/N

2017-11-17 Per discussione Marco Spaziani
Grazie davvero per la dritta perchè, senza motivo, per "pregiudizio", ero
straconvinto che editando il raster in Irfanview e, ancorpiù, comprimendolo
in fase di salvataggio, il relativo worldfile non fosse poi più utile allo
scopo. Buono a sapersi.

Il giorno 17 novembre 2017 20:26, AV  ha scritto:

> /
> Marco wrote
> >>> Per "virtualmente" intendo semplicemente che, se vado in IrfanView o in
> >>> Gimp ci metto un attimo a trasformare un raster a colori in un raster
> in
> >>> B/N alias "al tratto"
>
> /
>
> Questo è esattamente il metodo che il sottoscritto usa da sempre, previo
> salvataggio del worldfile PRIMA dell'editazione in Irfan.
>
> Ti consiglio di salvarlo (con nuovo nome) usando la compressione CCITT,
> ovviamente in formato Tiff.
>
> Una volta reso monocromatico, in Qgis gli applichi il worldfile suddetto,
> gli setti l'EPSG iniziale, salvando tutto in Geotiff.
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Trasformare “virtualmente” il raster di una CTR a colori in un raster “quasi” in B/N

2017-11-17 Per discussione AV
/
Marco wrote
>>> Per "virtualmente" intendo semplicemente che, se vado in IrfanView o in
>>> Gimp ci metto un attimo a trasformare un raster a colori in un raster in
>>> B/N alias "al tratto"

/

Questo è esattamente il metodo che il sottoscritto usa da sempre, previo
salvataggio del worldfile PRIMA dell'editazione in Irfan.

Ti consiglio di salvarlo (con nuovo nome) usando la compressione CCITT,
ovviamente in formato Tiff.

Una volta reso monocromatico, in Qgis gli applichi il worldfile suddetto,
gli setti l'EPSG iniziale, salvando tutto in Geotiff.




--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] export maschera per editare gli attributi

2017-11-17 Per discussione Luca Bellani
Se con la combinazione Control-Shift_I fate riferimento alla freccina che
serve per selezionare una geometria ed avere le sue informazioni tabellari,
io l'ho assegnata a un tasto, come altri comandi. Potresti provare, cosí con
un semplice tasto potresti rimettere la "manina del pan" :)



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS creare una funzione per controllare esistenza di un file

2017-11-17 Per discussione Totò
Ho creato un gist su GitHub 

https://gist.github.com/pigreco/a823142bef5cd94f640b55b91025f4eb

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS creare una funzione per controllare esistenza di un file

2017-11-17 Per discussione Totò
giulianc wrote
> On 11/17/17, Totò 

> pigrecoinfinito@

>  wrote:
>> Ciao a tutti,
> 
> ciao,
> 
>> ho un problema che non riesco a risolvere in quanto non ho conoscenze
>> avanzate di programmazione python.
>>...
> 
> credo dipenda dalla conoscenza o meno della cartella del file o se
> vuoi cercare nell'intero file system, cmq qui puoi forse cominciare la
> tua ricerca:
> https://stackoverflow.com/questions/82831/how-do-i-check-whether-a-file-exists-using-python
> 
>> grazie
> 
> grazie a te, ciao,
> giuliano

wow,
grazie Giuliano per il link.

Credo di aver risolto, ecco la funzione da usare nel calcolatore di campi di
QGIS
NOME FUNZIONE: controlla:

from qgis.core import *
from qgis.gui import *
from  os.path import *

@qgsfunction(args='auto', group='Custom')
def controlla(value1, feature, parent):
return os.path.exists(value1)

usata nel compositore di stampe:

CASE WHEN  controlla(   @project_folder  || '/' || "path_armatura"  ) is
false THEN 1 else 0 END

FUNZIONA!!!







-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QGIS creare una funzione per controllare esistenza di un file

2017-11-17 Per discussione Giuliano Curti
On 11/17/17, Totò  wrote:
> Ciao a tutti,

ciao,

> ho un problema che non riesco a risolvere in quanto non ho conoscenze
> avanzate di programmazione python.
>...

credo dipenda dalla conoscenza o meno della cartella del file o se
vuoi cercare nell'intero file system, cmq qui puoi forse cominciare la
tua ricerca:
https://stackoverflow.com/questions/82831/how-do-i-check-whether-a-file-exists-using-python

> grazie

grazie a te, ciao,
giuliano
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] QGIS creare una funzione per controllare esistenza di un file

2017-11-17 Per discussione Totò
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere in quanto non ho conoscenze
avanzate di programmazione python.

oggetto:
campo testuale popolato con percorsi (relativi/ assoluti) di file immagine,
es: 'miofile_01.png'

problema:
alcune volte nasce l'esigenza di popolare un campo, tramite il calcolatore
di campi, in modo automatico quindi puo' accadere che 'miofile_099.png' NON
esista ma il calcolatore di campi non lo sa e quindi scrive ugualmente
'miofile_099.png'. Il fatto che scriva un percorso che non esiste NON è un
problema ma diventa tale non appena si richiama il valore del campo stesso.

Vorrei creare una funzione, da usare nel calcolatore di campi, che
controllasse l'esistenza del file per poi poterla usare in una condizione
tipo:

CASE WHEN  controlloFile("campo") is TRUE THEN 1 else 0 END

questa esigenza nasce nel compositore di stampe per evitare che compaia una
X rossa al posto dell'immagine che non esiste o che ha un percorso errato.

ho fatto delle ricerche e ho trovato una risposta di Nyall che suggerisce di
usare python ma non da la soluzione:
https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-user/2016-October/038212.html

grazie



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Trasformare “virtualmente” il raster di una CTR a colori in un raster “quasi” in B/N

2017-11-17 Per discussione Marco Spaziani
E' esattamente lo stesso identico metodo che sto provando io in queste ore,
e che ho descritto velocemente alla fine del mio ultimo post

 ( "*P.S. Provando con "Visualizza banda" --> "Banda singola falso
colore" e agendo sulla classificazione, cercando di ottenere solo due
classi (pixel bianchi e pixel neri), finora ho ottenuto un buon risultato
ma in "negativo", nel senso che ho ottenuto un fondo nero e linee bianche
...ma purtroppo non c'è modo di invertire questa classificazione, neanche
agendo sul colore dei pixel invece che sul range delle classi.*)

 ...però, fin'ora, non so per quale motivo, ottengo un buon risultato ma in
"negativo" (fondo nero e linee bianche).
Nel weekend provo a invertire bianco con nero e viceversa, ma non è
così facile come pensavo all'inizio.
P.S. su mapalgebra hai ragione, alla fine modifico il raster (o meglio, me
ne creo uno nuovo che non è più l'originale)

Il giorno 17 novembre 2017 10:06, G. Allegri  ha
scritto:

> Ok, capito. Allora la mapalgebra non fa al caso tuo, perché con questa
> viene generato un nuovo raster.
> Il punto è che la trasformazione da RGB a scala di grigi deve
> necessariamente usare un'equazione per "fondere" i valori di RGB e scalarli
> su una scala 0-255. Ci possiamo però aspettare che un RGB 0-0-0 diventi
> effettivamente un pixel 255. Partendo da questa ipotesi, se voglio
> visualizzare la mia immagine in bianco e nero (biano = 0-254, nero = 255)
> io farei così: https://screencast-o-matic.com/watch/cbXbQe2rBd
>
> giovanni
>
> Il giorno 17 novembre 2017 09:39, Marco Spaziani  > ha scritto:
>
>> Ciao Giovanni,
>> grazie ma, mi stai sopravalutando di almeno tre ordini di grandezza.
>> Per "virtualmente" intendo semplicemente che, se vado in IrfanView o in
>> Gimp ci metto un attimo a trasformare un raster a colori in un raster in
>> B/N alias "al tratto", ma in questo modo modifico permanentemente il raster
>> in questione. Invece con Qgis, giocherellando con "Visualizza banda",
>> trasformo il raster "a schermo" e/o in fase di stampa, ma solo
>> "virtualmente", nel senso che il raster originale (a colori) resta intonso
>> e immutato nella sua cartellina (è un po' lo stesso concetto della
>> "riproiezione al volo" dove riproietto un raster a schermo ma in modo
>> "virtuale", senza mutare i suoi riferimenti originali).
>> Per "matematicamente" intendevo l'agire, in "Visualizzazione banda", in
>> maniera numerica e non qualitativa (a sentimento) su i valori di "Gradiente
>> colore" di "Contrasto", ecc.
>> Devo dire però che lo spunto che hai lanciato circa "mapalgebra" (ossia
>> riclassificare il raster in due sole classi, pixel neri tutto ciò che è
>> colorato nel raster originale e pixel bianchi tutto ciò che è bianco o
>> "quasi bianco") mi solletica parecchio stavo provando a fare qualcosa
>> di concettualmente simile con "Visualizza banda" --> "Banda singola falso
>> colore" e agendo sulla classificazione, cercando di ottenere solo due
>> classi (pixel bianchi e pixel neri) .ma forse con mapalgebra viene
>> meglio, ...nel weekend ci voglio provare.
>> P.S. Provando con "Visualizza banda" --> "Banda singola falso colore" e
>> agendo sulla classificazione, cercando di ottenere solo due classi (pixel
>> bianchi e pixel neri), finora ho ottenuto un buon risultato ma in
>> "negativo", nel senso che ho ottenuto un fondo nero e linee bianche ...ma
>> purtroppo non c'è modo di invertire questa classificazione, neanche agendo
>> sul colore dei pixel invece che sul range delle classi.
>>
>> Il giorno 17 novembre 2017 07:46, G. Allegri  ha
>> scritto:
>>
>>> Ciao Marco,
>>> cosa intendi per "matematico" e cosa intendi con "virtualmente"?
>>> matematicamente: tramite una mapalgebra?
>>> virtualmente: cose come il GDAL VRT?
>>>
>>> giovanni
>>>
>>> Il 16 nov 2017 10:53 PM, "Marco"  ha scritto:
>>>
 I raster delle CTR di ultima generazione, rigorosamente a colori, sono
 molto
 belli a vedersi e facili da interpretarsi (Fig. 1).

 

 Per alcune ambiti di lavoro però (protezione civile, urbanistica,
 ecc.), è
 necessario e a volte è indispensabile dover lavorare con raster in B/N
 e con
 i pixel neri opachi al 100% e i pixel bianchi trasparenti al 100%.
 Per ottenere un tale risultato personalmente uso, in Qgis, un metodo
 speditivo, poco rigoroso e poco ortodosso ma molto efficace che, alla
 fine,
 alla "mal peggio", mi consente comunque di avere un raster “quasi” in
 bianco
 e nero puro e, soprattutto, senza elementi territoriali (coperture di
 edifici, acqua nei corsi d’acqua, ecc.) opachi (ossia riempiti con toni
 di
 grigio) che non mi consentono di sfruttare la trasparenza del raster
 quando
 vado a tematizzare la carta con poligoni colorati posti in secondo
 piano.
 Il metodo 

Re: [QGIS-it-user] Trasformare “virtualmente” il raster di una CTR a colori in un raster “quasi” in B/N

2017-11-17 Per discussione G. Allegri
Ok, capito. Allora la mapalgebra non fa al caso tuo, perché con questa
viene generato un nuovo raster.
Il punto è che la trasformazione da RGB a scala di grigi deve
necessariamente usare un'equazione per "fondere" i valori di RGB e scalarli
su una scala 0-255. Ci possiamo però aspettare che un RGB 0-0-0 diventi
effettivamente un pixel 255. Partendo da questa ipotesi, se voglio
visualizzare la mia immagine in bianco e nero (biano = 0-254, nero = 255)
io farei così: https://screencast-o-matic.com/watch/cbXbQe2rBd

giovanni

Il giorno 17 novembre 2017 09:39, Marco Spaziani 
ha scritto:

> Ciao Giovanni,
> grazie ma, mi stai sopravalutando di almeno tre ordini di grandezza.
> Per "virtualmente" intendo semplicemente che, se vado in IrfanView o in
> Gimp ci metto un attimo a trasformare un raster a colori in un raster in
> B/N alias "al tratto", ma in questo modo modifico permanentemente il raster
> in questione. Invece con Qgis, giocherellando con "Visualizza banda",
> trasformo il raster "a schermo" e/o in fase di stampa, ma solo
> "virtualmente", nel senso che il raster originale (a colori) resta intonso
> e immutato nella sua cartellina (è un po' lo stesso concetto della
> "riproiezione al volo" dove riproietto un raster a schermo ma in modo
> "virtuale", senza mutare i suoi riferimenti originali).
> Per "matematicamente" intendevo l'agire, in "Visualizzazione banda", in
> maniera numerica e non qualitativa (a sentimento) su i valori di "Gradiente
> colore" di "Contrasto", ecc.
> Devo dire però che lo spunto che hai lanciato circa "mapalgebra" (ossia
> riclassificare il raster in due sole classi, pixel neri tutto ciò che è
> colorato nel raster originale e pixel bianchi tutto ciò che è bianco o
> "quasi bianco") mi solletica parecchio stavo provando a fare qualcosa
> di concettualmente simile con "Visualizza banda" --> "Banda singola falso
> colore" e agendo sulla classificazione, cercando di ottenere solo due
> classi (pixel bianchi e pixel neri) .ma forse con mapalgebra viene
> meglio, ...nel weekend ci voglio provare.
> P.S. Provando con "Visualizza banda" --> "Banda singola falso colore" e
> agendo sulla classificazione, cercando di ottenere solo due classi (pixel
> bianchi e pixel neri), finora ho ottenuto un buon risultato ma in
> "negativo", nel senso che ho ottenuto un fondo nero e linee bianche ...ma
> purtroppo non c'è modo di invertire questa classificazione, neanche agendo
> sul colore dei pixel invece che sul range delle classi.
>
> Il giorno 17 novembre 2017 07:46, G. Allegri  ha
> scritto:
>
>> Ciao Marco,
>> cosa intendi per "matematico" e cosa intendi con "virtualmente"?
>> matematicamente: tramite una mapalgebra?
>> virtualmente: cose come il GDAL VRT?
>>
>> giovanni
>>
>> Il 16 nov 2017 10:53 PM, "Marco"  ha scritto:
>>
>>> I raster delle CTR di ultima generazione, rigorosamente a colori, sono
>>> molto
>>> belli a vedersi e facili da interpretarsi (Fig. 1).
>>>
>>> 
>>>
>>> Per alcune ambiti di lavoro però (protezione civile, urbanistica, ecc.),
>>> è
>>> necessario e a volte è indispensabile dover lavorare con raster in B/N e
>>> con
>>> i pixel neri opachi al 100% e i pixel bianchi trasparenti al 100%.
>>> Per ottenere un tale risultato personalmente uso, in Qgis, un metodo
>>> speditivo, poco rigoroso e poco ortodosso ma molto efficace che, alla
>>> fine,
>>> alla "mal peggio", mi consente comunque di avere un raster “quasi” in
>>> bianco
>>> e nero puro e, soprattutto, senza elementi territoriali (coperture di
>>> edifici, acqua nei corsi d’acqua, ecc.) opachi (ossia riempiti con toni
>>> di
>>> grigio) che non mi consentono di sfruttare la trasparenza del raster
>>> quando
>>> vado a tematizzare la carta con poligoni colorati posti in secondo piano.
>>> Il metodo “casareccio” che uso è trasformare il raster colorato in un
>>> raster
>>> in Banda singola grigia tramite Proprietà → Sitle --> Visualizzazione
>>> banda
>>> e quindi, sul raster "bianco, nero e grigio" così ottenuto, sfruttando il
>>> fatto che i diversi toni di grigio presenti sulla carta al massimo sono
>>> 4 o
>>> 5 (perché derivano dai diversi colori del raster originale, ….blu, rosso,
>>> rosa, verde, ecc. ….che al massimo, appunto sono 4 o 5, non di più) e,
>>> con
>>> Proprietà → Trasparenza → Aggiungi valore dal display, clicco su i grigi
>>> che
>>> mi opacizzano gli elementi territoriali (coperture di edifici, acqua nei
>>> fiumi, ecc.) e li rendo trasparenti. Quindi da ultimo, con lo stesso
>>> strumento, rendo trasparenti i pixel bianchi del fondo bianco del raster.
>>> Il risultato che ottengo è quello di Fig. 4
>>>
>>> 
>>>
>>> che, confrontato con quello che otterrei senza questo “trucco” casareccio
>>> (Fig. 2)
>>>
>>> 
>>>
>>> o, al limite, con 

Re: [Qgis-user] CONEFOR plugin - path not found

2017-11-17 Per discussione Ricardo Filipe Soares Garcia da
Hi Nic

I'm the author of the CONEFOR plugin. In order to best help you, I need
some additional info:


- Did you make sure to install the conefor cli version - available here:
http://conefor.org/files/usuarios/Conefor_command_line.zip;
- You mention that the path is correct. Can you specify what path exactly
you have set?
- What OS are you on;
- Your QGIS version;

Best regards


On Fri, Nov 17, 2017 at 6:09 AM, Niccolò Marchi 
wrote:

> Hi all,
>
> I installed and set the plugin CONEFOR Sensinode but when I try to run an
> alg, the small window saying “This alg cannot be run :( - Set the path”
> appears. The path is correct in the Processing options, so I can’t really
> figure out what the problem could be.
>
> Is anyone else experiencing this? Any idea/suggestion?
>
> Thank you in advance,
>
>
>
> Nic
>
> ___
> Qgis-user mailing list
> Qgis-user@lists.osgeo.org
> List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
> Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
>



-- 
___ ___ __
Ricardo Garcia Silva
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] Trasformare “virtualmente” il raster di una CTR a colori in un raster “quasi” in B/N

2017-11-17 Per discussione Marco Spaziani
Ciao Giovanni,
grazie ma, mi stai sopravalutando di almeno tre ordini di grandezza.
Per "virtualmente" intendo semplicemente che, se vado in IrfanView o in
Gimp ci metto un attimo a trasformare un raster a colori in un raster in
B/N alias "al tratto", ma in questo modo modifico permanentemente il raster
in questione. Invece con Qgis, giocherellando con "Visualizza banda",
trasformo il raster "a schermo" e/o in fase di stampa, ma solo
"virtualmente", nel senso che il raster originale (a colori) resta intonso
e immutato nella sua cartellina (è un po' lo stesso concetto della
"riproiezione al volo" dove riproietto un raster a schermo ma in modo
"virtuale", senza mutare i suoi riferimenti originali).
Per "matematicamente" intendevo l'agire, in "Visualizzazione banda", in
maniera numerica e non qualitativa (a sentimento) su i valori di "Gradiente
colore" di "Contrasto", ecc.
Devo dire però che lo spunto che hai lanciato circa "mapalgebra" (ossia
riclassificare il raster in due sole classi, pixel neri tutto ciò che è
colorato nel raster originale e pixel bianchi tutto ciò che è bianco o
"quasi bianco") mi solletica parecchio stavo provando a fare qualcosa
di concettualmente simile con "Visualizza banda" --> "Banda singola falso
colore" e agendo sulla classificazione, cercando di ottenere solo due
classi (pixel bianchi e pixel neri) .ma forse con mapalgebra viene
meglio, ...nel weekend ci voglio provare.
P.S. Provando con "Visualizza banda" --> "Banda singola falso colore" e
agendo sulla classificazione, cercando di ottenere solo due classi (pixel
bianchi e pixel neri), finora ho ottenuto un buon risultato ma in
"negativo", nel senso che ho ottenuto un fondo nero e linee bianche ...ma
purtroppo non c'è modo di invertire questa classificazione, neanche agendo
sul colore dei pixel invece che sul range delle classi.

Il giorno 17 novembre 2017 07:46, G. Allegri  ha
scritto:

> Ciao Marco,
> cosa intendi per "matematico" e cosa intendi con "virtualmente"?
> matematicamente: tramite una mapalgebra?
> virtualmente: cose come il GDAL VRT?
>
> giovanni
>
> Il 16 nov 2017 10:53 PM, "Marco"  ha scritto:
>
>> I raster delle CTR di ultima generazione, rigorosamente a colori, sono
>> molto
>> belli a vedersi e facili da interpretarsi (Fig. 1).
>>
>> 
>>
>> Per alcune ambiti di lavoro però (protezione civile, urbanistica, ecc.), è
>> necessario e a volte è indispensabile dover lavorare con raster in B/N e
>> con
>> i pixel neri opachi al 100% e i pixel bianchi trasparenti al 100%.
>> Per ottenere un tale risultato personalmente uso, in Qgis, un metodo
>> speditivo, poco rigoroso e poco ortodosso ma molto efficace che, alla
>> fine,
>> alla "mal peggio", mi consente comunque di avere un raster “quasi” in
>> bianco
>> e nero puro e, soprattutto, senza elementi territoriali (coperture di
>> edifici, acqua nei corsi d’acqua, ecc.) opachi (ossia riempiti con toni di
>> grigio) che non mi consentono di sfruttare la trasparenza del raster
>> quando
>> vado a tematizzare la carta con poligoni colorati posti in secondo piano.
>> Il metodo “casareccio” che uso è trasformare il raster colorato in un
>> raster
>> in Banda singola grigia tramite Proprietà → Sitle --> Visualizzazione
>> banda
>> e quindi, sul raster "bianco, nero e grigio" così ottenuto, sfruttando il
>> fatto che i diversi toni di grigio presenti sulla carta al massimo sono 4
>> o
>> 5 (perché derivano dai diversi colori del raster originale, ….blu, rosso,
>> rosa, verde, ecc. ….che al massimo, appunto sono 4 o 5, non di più) e, con
>> Proprietà → Trasparenza → Aggiungi valore dal display, clicco su i grigi
>> che
>> mi opacizzano gli elementi territoriali (coperture di edifici, acqua nei
>> fiumi, ecc.) e li rendo trasparenti. Quindi da ultimo, con lo stesso
>> strumento, rendo trasparenti i pixel bianchi del fondo bianco del raster.
>> Il risultato che ottengo è quello di Fig. 4
>>
>> 
>>
>> che, confrontato con quello che otterrei senza questo “trucco” casareccio
>> (Fig. 2)
>>
>> 
>>
>> o, al limite, con quello che otterrei rendendo trasparenti i soli pixel
>> bianchi del raster colorato (Fig. 3),
>>
>> 
>>
>> .direi che il metodo casareccio che uso io è decisamente
>> soddisfacente.
>> Detto questo però mi chiedevo:
>> Esiste un metodo più rigoroso, “matematico”, meno empirico rispetto a
>> quello
>> che uso io, per trasformare velocemente e “virtualmente”, in Qgis, un
>> raster
>> colorato in un raster in B/N o, come si diceva una volta, “al tratto”?
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f52506
>> 12.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org