Re: [QGIS-it-user] baco api di formattazione coordinate in DMS o cosa?

2020-01-31 Per discussione SC

Il 31/01/2020 09:53, Andrea Giudiceandrea ha scritto:

Ciao SC,
la funzione formatY è definita [1] come:

static QString formatY (double y, Format format, int precision=12,
FormatFlags flags=FlagDegreesUseStringSuffix)

quindi dovresti indicare prima il formato e poi la precisione:

QgsCoordinateFormatter.formatY(35.50822371518,QgsCoordinateFormatter.FormatDegreesMinutesSeconds,3)

A presto.

Andrea

[1] https://qgis.org/api/classQgsCoordinateFormatter.html



pazzesco ho guardato la documentazione e riguardato , provato e 
riprovato e non mi ero accorto dell'ordine

anzi ero convinto di aver fatto anche quella prova

mote grazie

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] baco api di formattazione coordinate in DMS o cosa?

2020-01-30 Per discussione SC

Salve, prima di aprire una segnalazione vorrei capire se è un errore mio

come funziona la precision (numeri dopo la virgola di 
QgsCoordinateFormatter quando deve for,attare gradi , minuti e secondi?


la mia intezione è ottenere due cifre decimali per i secondi ma si ferma 
ad 1 e se provo ad aumentare spariscono del tutto


faccio un esempio testabile in console

a=QgsCoordinateFormatter.formatY(35.50822371518, 
1,QgsCoordinateFormatter.FormatDegreesMinutesSeconds)


b=QgsCoordinateFormatter.formatY(35.50822371518, 
2,QgsCoordinateFormatter.FormatDegreesMinutesSeconds)


c=QgsCoordinateFormatter.formatY(35.50822371518, 
3,QgsCoordinateFormatter.FormatDegreesMinutesSeconds)


print (a,b,c)

il risultato è

35°30′29.6″N 35°30.5′N 35.5°N


qualcuno mi sa spiegare e come posso ovviare?

saluti

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] metodi per individuare piscine con qgis

2019-08-02 Per discussione SC

ho trovato per la verità anche questo
https://www.youtube.com/watch?v=UYYW2KTVXOs

solo che fondamentalmente non so una mazza ne cosa serve inizialmente, 
ne quale satellite usare,  ne cosa fare, fondamentalmente la 
documentazione è estremamente complessa


ho i dem di un territorio ma come usarli?
boh vedremo, grazie


Il 02/08/2019 09:39, Studio Multiservice s.s. ha scritto:

ciao SC

prova con questo tutorial per SCP

https://www.hatarilabs.com/ih-en/land-cover-spectral-signatures-determination-with-qgis-3-and-semi-automatic-classification-plugin-scp-6-tutorial 



Poi raccontaci come è andata

Buon lavoro

Alberto


Il giorno gio 1 ago 2019 alle ore 14:03 SC <mailto:elypark...@gmail.com>> ha scritto:


salve sarei curioso ti sapere se c'è un metodo semplice per usare
qgis per individuare  piscine tramite qgis su una mappa
satellitare o ortofoto


ho trovato questa procedura per arcigis


https://developers.arcgis.com/python/sample-notebooks/detecting-swimming-pools-using-satellite-image-and-deep-learning/


mi chiedevo se è possibile la stessa cosa su qgis non conosco le
api similari che potrebbero essere usate , magari per fare un
plugin specifico.


leggendo in rete ho letto che potrebbe essere utile il
Semi-Automatic Classification Plugin(SCP) tra l'altro fatto da un
ricercatore italiano

ma il suo uso è piuttosto complesso e onestamente vorrei capire se
esiste una procedura semplificata per fare la cosa in oggetto

c'è qualcuno che fatto/letto qualcosa del genere ?

saluti

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] metodi per individuare piscine con qgis

2019-08-02 Per discussione SC

ho trovato per la verità anche questo
https://www.youtube.com/watch?v=UYYW2KTVXOs

solo che fondamentalmente non so una mazza ne cosa serve inizialmente, 
ne quale satellite usare,  ne cosa fare, fondamentalmente la 
documentazione è estremamente complessa


ho i dem di un territorio ma come usarli?
boh vedremo


Il 02/08/2019 09:39, Studio Multiservice s.s. ha scritto:

ciao SC

prova con questo tutorial per SCP

https://www.hatarilabs.com/ih-en/land-cover-spectral-signatures-determination-with-qgis-3-and-semi-automatic-classification-plugin-scp-6-tutorial 



Poi raccontaci come è andata

Buon lavoro

Alberto


Il giorno gio 1 ago 2019 alle ore 14:03 SC <mailto:elypark...@gmail.com>> ha scritto:


salve sarei curioso ti sapere se c'è un metodo semplice per usare
qgis per individuare  piscine tramite qgis su una mappa
satellitare o ortofoto


ho trovato questa procedura per arcigis


https://developers.arcgis.com/python/sample-notebooks/detecting-swimming-pools-using-satellite-image-and-deep-learning/


mi chiedevo se è possibile la stessa cosa su qgis non conosco le
api similari che potrebbero essere usate , magari per fare un
plugin specifico.


leggendo in rete ho letto che potrebbe essere utile il
Semi-Automatic Classification Plugin(SCP) tra l'altro fatto da un
ricercatore italiano

ma il suo uso è piuttosto complesso e onestamente vorrei capire se
esiste una procedura semplificata per fare la cosa in oggetto

c'è qualcuno che fatto/letto qualcosa del genere ?

saluti

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] metodi per individuare piscine con qgis

2019-08-01 Per discussione SC

mmm
otb, saga, scp , grass

scusate ma in pratica così è tutto , io ho visto solo scp e già di suo è 
difficile


per caso non è che esiste un tutorial di un caso simile che possa essere 
adattato a questo caso?


alla fine io penso che ci siano tutti gli uffici tributi e tecnici dei 
comuni d'italia che potrebbero essere interessati ad una procedura 
simile :-)





Il 01/08/2019 23:04, Paolo Cavallini ha scritto:

Penso che con otb dovresti farcela.

On 1 August 2019 18:20:24 CEST, Alessandro Perego  
wrote:


Ho guardato velocemente il link che hai indicato. Non ho capito
esattamente la procedura ma sembrerebbe qualcosa di simile alla
"Supervised Classification" che  si può fare con immagini
multispettrali. In poche parole bisogna indicare aree campione del
tipo desiderato poi il software ne determina le caratteristiche
spettrali e cerca aree simili su tutta l'immagine. In QGIS credo
si possa fare con il plugin SCP che hai già menzionato oppure con
gli strumenti di processing di SAGA e credo anche di GRASS (in
passato c'erano anche gli strumenti di Orfeo per le analisi di
remote sensing) ma in nessun caso è una cosa semplice.
Avevo provato un paio di volte la supervised classification (non
ricordo con che metodo, forse con gli strumenti di Orfeo) ma senza
ottenere risultati soddisfacenti. Molto dipende dalla qualità
delle immagini e da quanto gli elementi ricercati si differenziano
dal resto.
Un altro approccio è quello di creare un raster di rapporto tra
bande e poi cercare visivamente il valore di soglia che discrimina
le aree desiderate dal resto. Nel caso di ricerca di corpi idrici
dovrebbe andare bene un rapporto tra la banda del blu e quella del
rosso o vicino-infrarosso. Ma come già detto dipende molto dalle
immagini di partenza. Se fosse per la ricerca di laghi o fiumi ti
consiglierei le immagini Sentinel2 ma per cose di dettaglio come
le piscine non saprei. Ricordo di aver visto ortofoto con anche la
banda del vicino infrarosso (che sarebbero l'ideale) per
l'Emilia-Romagna ma non so se esistano anche per le altre regioni.

Se hai una bella immagine in falsi colori (cioè con una o due
bande infrarosse) dove le piscine hanno un blu vivace e tutto il
resto verde o rosso, il metodo più spartano, per niente elegante
ma veloce è di aprire l'immagine in GIMP (per rimanere in ambiente
open) e fare una selezione per colore. Vedo che esiste un plugin
"Gimp Selection Feature" per importare la selezione di GIMP in
QGIS ma personalmente non l'ho mai provato.

Alessandro

PS: invio la risposta una seconda volta perché la prima ho fatto
"rispondi" invece che "rispondi alla lista" ma è meglio
condividere la risposta nel caso altri abbiano idee migliori.


Il 01/08/2019 14:01, SC ha scritto:


salve sarei curioso ti sapere se c'è un metodo semplice per usare
qgis per individuare  piscine tramite qgis su una mappa
satellitare o ortofoto


ho trovato questa procedura per arcigis


https://developers.arcgis.com/python/sample-notebooks/detecting-swimming-pools-using-satellite-image-and-deep-learning/


mi chiedevo se è possibile la stessa cosa su qgis non conosco le
api similari che potrebbero essere usate , magari per fare un
plugin specifico.


leggendo in rete ho letto che potrebbe essere utile il
Semi-Automatic Classification Plugin(SCP) tra l'altro fatto da un
ricercatore italiano

ma il suo uso è piuttosto complesso e onestamente vorrei capire
se esiste una procedura semplificata per fare la cosa in oggetto

c'è qualcuno che fatto/letto qualcosa del genere ?

saluti


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
-- 
Alessandro Perego www.alspergis.altervista.org

<http://www.alspergis.altervista.org/>


--
Sorry for being short

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] metodi per individuare piscine con qgis

2019-08-01 Per discussione SC
salve sarei curioso ti sapere se c'è un metodo semplice per usare qgis 
per individuare  piscine tramite qgis su una mappa satellitare o ortofoto



ho trovato questa procedura per arcigis

https://developers.arcgis.com/python/sample-notebooks/detecting-swimming-pools-using-satellite-image-and-deep-learning/


mi chiedevo se è possibile la stessa cosa su qgis non conosco le api 
similari che potrebbero essere usate , magari per fare un plugin specifico.



leggendo in rete ho letto che potrebbe essere utile il
Semi-Automatic Classification Plugin(SCP) tra l'altro fatto da un 
ricercatore italiano


ma il suo uso è piuttosto complesso e onestamente vorrei capire se 
esiste una procedura semplificata per fare la cosa in oggetto


c'è qualcuno che fatto/letto qualcosa del genere ?

saluti

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] problema con python qgis

2019-07-30 Per discussione SC

hai passato 5 come parametro, ma è un intero quel metodo non c'è

il feedback e il context sono oggetti qgis,
questo dovrebbe fare al caso tuo
https://docs.qgis.org/testing/en/docs/pyqgis_developer_cookbook/tasks.html



Il 30/07/2019 22:53, Giacomo Fontanelli ha scritto:

salve

sto scrivendo un codice che mi dovrebbe permettere di creare uno 
raster multibanda (stack raster) con python qgis.


La linea che mi causa l'errore è

processing.run ('gdal:merge', 
'/home/giacomo/file1.tif;/home/giacomo/file2.tif;/home/giacomo/file3.tif;/home/giacomo/file4.tif', 
False, False, 5, '/home/giacomo/stack.tif')


l'errore in questione è questo

Traceback (most recent call last):
  File "/usr/lib/python3.7/code.py", line 90, in runcode
    exec(code, self.locals)
  File "", line 1, in 
  File "", line 74, in 
  File "/usr/share/qgis/python/plugins/processing/tools/general.py", 
line 114, in run
    return Processing.runAlgorithm(algOrName, parameters, 
onFinish=post_process, feedback=feedback, context=context)
  File "/usr/share/qgis/python/plugins/processing/core/Processing.py", 
line 130, in runAlgorithm

    if context.feedback() is None:
AttributeError: 'int' object has no attribute 'feedback


Il mio QGIS ha le seguenti caratteristiche

QGIS version



3.8.0-Zanzibar



QGIS code revision



11aff65 

Compiled against Qt



5.12.2



Running against Qt



5.12.2

Compiled against GDAL/OGR



2.4.0



Running against GDAL/OGR



2.4.0



Sapete dirmi in cosa sbaglio?

Una sintassi simile funzionava perfettamente in QGIS 2.18

Grazie

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] pyqgis 3: stampa pdf di piu pagine con mappe centrate sui singoli punti del layer evidenziati.

2019-07-19 Per discussione SC
scusate forse ci stiamo equivocando, la mia intenzione non è quella di 
usare l'interfaccia , ma di risolvere un problema di programmazione per 
poi utilizzare il codice come voglio io eventualmente in un plugin etc


comunque usare la api di atlas può essere una buona idea
grazie del link

Il 19/07/2019 10:00, Amedeo Fadini ha scritto:

Buongiorno SC/elyparker1

concordo con Giuseppe Scardino, tutto questo si può fare con le 
funzioni ordinarie dell'atlante,...


1) Layer vettoriale di punti  => vettore di copertura
2) stampare l'ID del record = label con espressione (in genere uso il 
campo id per assegnare il nome alla pagina e nella label stampo il 
nome pagina)
3) evidenziare il record corrente = mi pare ci sia  una nella scheda 
atlante, io in genere uso uno stile tramite regole impostando $feature 
= $atlas_feature



Ad ogni modo volendo usare pyqgis per pilotare l'atlas  mi pare che 
documentazione ce ne sia a sufficienza
https://qgis.org/pyqgis/3.4/core/QgsLayoutAtlas.html?highlight=atlas#module-QgsLayoutAtlas 





Amedeo Fadini

Il giorno gio 18 lug 2019 alle ore 21:57 SC <mailto:elypark...@gmail.com>> ha scritto:


in che senso ? dici che  si possono usare le api python per la
gestione atlante? onestamente mai usate


Il 18/07/2019 20:33, Giuseppe Scardino ha scritto:

Scusate, ma usare l’atlante?




Il giorno 18 lug 2019, alle ore 20:32, SC mailto:elypark...@gmail.com>> ha scritto:


no ,mi sembra un po poco elegante si perde in portatilità  e in
modularità ,certo messi alle strette si può fare in quel modo

però mi sembra strano che non ci sia una soluzione a livello di api


Il 18/07/2019 20:13, Alessandro Perego ha scritto:


Io metterei sia l'export in pdf che la rimozione selezione
all'interno della funzione pagina(c,o). Ovviamente così si crea
un file pdf per ogni record, quindi poi serve un programma
esterno per unirli tutti in un unico pdf (o magari si può fare
anche con python ma non saprei come).



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] pyqgis 3: stampa pdf di piu pagine con mappe centrate sui singoli punti del layer evidenziati.

2019-07-18 Per discussione SC
in che senso ? dici che  si possono usare le api python per la gestione 
atlante? onestamente mai usate



Il 18/07/2019 20:33, Giuseppe Scardino ha scritto:

Scusate, ma usare l’atlante?




Il giorno 18 lug 2019, alle ore 20:32, SC <mailto:elypark...@gmail.com>> ha scritto:


no ,mi sembra un po poco elegante si perde in portatilità e in 
modularità ,certo messi alle strette si può fare in quel modo


però mi sembra strano che non ci sia una soluzione a livello di api


Il 18/07/2019 20:13, Alessandro Perego ha scritto:


Io metterei sia l'export in pdf che la rimozione selezione 
all'interno della funzione pagina(c,o). Ovviamente così si crea un 
file pdf per ogni record, quindi poi serve un programma esterno per 
unirli tutti in un unico pdf (o magari si può fare anche con python 
ma non saprei come).




___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] pyqgis 3: stampa pdf di piu pagine con mappe centrate sui singoli punti del layer evidenziati.

2019-07-18 Per discussione SC
no ,mi sembra un po poco elegante si perde in portatilità  e in 
modularità ,certo messi alle strette si può fare in quel modo


però mi sembra strano che non ci sia una soluzione a livello di api


Il 18/07/2019 20:13, Alessandro Perego ha scritto:


Io metterei sia l'export in pdf che la rimozione selezione all'interno 
della funzione pagina(c,o). Ovviamente così si crea un file pdf per 
ogni record, quindi poi serve un programma esterno per unirli tutti in 
un unico pdf (o magari si può fare anche con python ma non saprei come).



Il 18/07/2019 17:36, SC ha scritto:


salve, vediamo se qualcuno mi può aiutare visto che non sono riuscito 
a trovare molta documentazione in proposito


ho scritto uno script che forse potrebbe anche essere utile a 
qualcuno  se non altro a chi si accinge a programmare in qgis 3


dato un layer vettoriale , per ogni record del layer stampa una 
pagina in un pdf, le pagine di questo pdf saranno dunque costituite 
da una scritta con  l'id del record e dalla rappresentazione mappale 
dello stesso.


il record sarà centrato nella mappa.

per evidenziare il record (feature) nelle proprietà dei simboli del 
layers i può fissare la regola di cambiamento simbolo con la funzione 
'is_selected', in questo modo il simbolo centrale apparirà diverso .


QUI nasce il problema che non sono riuscito a risolvere, infatti se 
provate lo script con un layer con molti punti vi accorgerete che ci 
saranno mappa che presentano piu punti "selezionati"


in pratica il simbolo e la mappa stessa viene renderizzato al momento 
della creazione del pdf  per cui se metto la rimozione della 
selezione all'interno della funzione che crea la pagina non mi 
cambierà il simbolo nella mappa. mentre  se come ora metto 
l'istruzione di rimozione  selezione dopo l'export , ovviamente avrò 
più punti selezionati contemporaneamente.



quindi sperando che sia qualcuno che mi voglia/possa aiutare le 
domande sono:


 1. esiste un API che mi permette on the fly di  cambiare un singolo
punto  in una mappa da stampare?
 2. qualora la risposta sia negativa alla prima domanda, c'è un modo
per renderizzare (intendo dire fissare l'immagine in
quell'istante) la mappa dell'oggetto quando creo creo la pagina e
il simbolo è selezionato/cambiato (con il trucco della regola)?

saluti

segue script:

#esempio di stampa mappa dei singoli features del  livello vettoriale 
attivo  in un singolo pdf  con QGIS 3, by SC
#se dalle proprieta del layer  qgis viene impostato un simbolo 
distinto associato alla funzione 'is_selected()' il l'oggetto 
centrale nella mappa pdf finale sarà con quel simbolo

import os

p=QgsProject().instance()
layout = QgsPrintLayout(p)

def pagina(c,o):
    page=QgsLayoutItemPage(c)
    page.setPageSize("A4", QgsLayoutItemPage.Orientation.Portrait )
    c.pageCollection().addPage(page)


    label = QgsLayoutItemLabel(c)
    label.setText("mappa dell'oggetto " + str(o.id()))
    label.adjustSizeToText()
    label.attemptMove(QgsLayoutPoint(20,20),page=c.ZPage)
    label.setFrameEnabled(True)
    c.addLayoutItem(label)
    print (c.ZPage)

    #seleziona la feature per evidenziarla se sono fissate le regole
    livello.select(o.id())

    mappa=QgsLayoutItemMap(c)
    mappa.setFrameEnabled(True)

    mappa.attemptResize(QgsLayoutSize(100, 100))
    mappa.attemptMove(QgsLayoutPoint(20,50),page=c.ZPage)
    mappa.setFrameEnabled(True)
    aream=QgsRectangle()
areaoggetto=aream.fromCenterAndSize(o.geometry().centroid().asPoint(),50,50)
    areaoggetto.scale(1)
    mappa.setExtent(areaoggetto)
    c.addLayoutItem(mappa)

    #incrementare il ZPage ci permette di usarlo compe parametro page 
negli attemptmove

    c.ZPage=c.ZPage+1


livello = iface.activeLayer()
features = livello.getFeatures()

for feature in features:
    pagina(layout,feature)


pdf_path = os.path.join(QgsProject.instance().homePath(), "output.pdf")
exporter = QgsLayoutExporter(layout)
exporter.exportToPdf(pdf_path, QgsLayoutExporter.PdfExportSettings())
livello.removeSelection()

#apre il pdf con l'applicazione associata su windows
os.startfile(pdf_path)



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

--
Alessandro Perego www.alspergis.altervista.org 
<http://www.alspergis.altervista.org/>


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] pyqgis 3: stampa pdf di piu pagine con mappe centrate sui singoli punti del layer evidenziati.

2019-07-18 Per discussione SC
salve, vediamo se qualcuno mi può aiutare visto che non sono riuscito a 
trovare molta documentazione in proposito


ho scritto uno script che forse potrebbe anche essere utile a qualcuno  
se non altro a chi si accinge a programmare in qgis 3


dato un layer vettoriale , per ogni record del layer stampa una pagina 
in un pdf, le pagine di questo pdf saranno dunque costituite da una 
scritta con  l'id del record e dalla rappresentazione mappale dello stesso.


il record sarà centrato nella mappa.

per evidenziare il record (feature) nelle proprietà dei simboli del 
layers i può fissare la regola di cambiamento simbolo con la funzione 
'is_selected', in questo modo il simbolo centrale apparirà diverso .


QUI nasce il problema che non sono riuscito a risolvere, infatti se 
provate lo script con un layer con molti punti vi accorgerete che ci 
saranno mappa che presentano piu punti "selezionati"


in pratica il simbolo e la mappa stessa viene renderizzato  al momento 
della creazione del pdf  per cui se metto la rimozione della selezione 
all'interno della funzione che crea la pagina non mi cambierà il simbolo 
nella mappa. mentre  se come ora metto l'istruzione di rimozione  
selezione dopo l'export , ovviamente avrò più punti selezionati 
contemporaneamente.



quindi sperando che sia qualcuno che mi voglia/possa aiutare le domande 
sono:


1. esiste un API che mi permette on the fly di  cambiare un singolo
   punto  in una mappa da stampare?
2. qualora la risposta sia negativa alla prima domanda, c'è un modo per
   renderizzare (intendo dire fissare l'immagine in quell'istante) la
   mappa dell'oggetto quando creo creo la pagina e il simbolo è
   selezionato/cambiato (con il trucco della regola)?

saluti

segue script:

#esempio di stampa mappa dei singoli features del  livello vettoriale 
attivo  in un singolo pdf  con QGIS 3, by SC
#se dalle proprieta del layer  qgis viene impostato un simbolo distinto 
associato alla funzione 'is_selected()' il l'oggetto centrale nella 
mappa pdf finale sarà con quel simbolo

import os

p=QgsProject().instance()
layout = QgsPrintLayout(p)

def pagina(c,o):
    page=QgsLayoutItemPage(c)
    page.setPageSize("A4", QgsLayoutItemPage.Orientation.Portrait )
    c.pageCollection().addPage(page)


    label = QgsLayoutItemLabel(c)
    label.setText("mappa dell'oggetto " + str(o.id()))
    label.adjustSizeToText()
    label.attemptMove(QgsLayoutPoint(20,20),page=c.ZPage)
    label.setFrameEnabled(True)
    c.addLayoutItem(label)
    print (c.ZPage)

    #seleziona la feature per evidenziarla se sono fissate le regole
    livello.select(o.id())

    mappa=QgsLayoutItemMap(c)
    mappa.setFrameEnabled(True)

    mappa.attemptResize(QgsLayoutSize(100, 100))
    mappa.attemptMove(QgsLayoutPoint(20,50),page=c.ZPage)
    mappa.setFrameEnabled(True)
    aream=QgsRectangle()
areaoggetto=aream.fromCenterAndSize(o.geometry().centroid().asPoint(),50,50)
    areaoggetto.scale(1)
    mappa.setExtent(areaoggetto)
    c.addLayoutItem(mappa)

    #incrementare il ZPage ci permette di usarlo compe parametro page 
negli attemptmove

    c.ZPage=c.ZPage+1


livello = iface.activeLayer()
features = livello.getFeatures()

for feature in features:
    pagina(layout,feature)


pdf_path = os.path.join(QgsProject.instance().homePath(), "output.pdf")
exporter = QgsLayoutExporter(layout)
exporter.exportToPdf(pdf_path, QgsLayoutExporter.PdfExportSettings())
livello.removeSelection()

#apre il pdf con l'applicazione associata su windows
os.startfile(pdf_path)


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Plugin - Cxf_In è su GitHub

2019-06-24 Per discussione SC

grazie e grazie anche te a Paolo che hai capito

Il 24/06/2019 11:41, Paolo Cavallini ha scritto:

e anche Salvo Caligiore, che ha sollecitato la risoluzione dei
problemini che ne impedivano la pubblicazione.
grazie!

On 24/06/19 11:10, Totò wrote:

Salve lista,
finalmente, dopo anni, il famosissimo plugin tutto italiano è su GitHub

colgo l'occasione per ringraziare Fabio Saccon autore del plugin

https://github.com/saccon/CXF_in



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] creare un raster con i valori minimi

2019-05-18 Per discussione SC
ho provato anche r.series all'inizio pensavo che desse tutte le risposte 
invece ha un comportamento che non capisco, riassumo anche le altre prove


premetto
1) partendo da un layer raster A ho creato tramite il calcolatore raster 
qgis un layer raster dai valori doppi chiamato B

usando a*2

2)chiaramente se confronto i due layer A e B,  A avrà tutti valori 
minimi rispetto B (quindi un calcoltatore dovrebber restituire una layer 
uguale ad A)


3)se uso r.series l'algoritm produce un raster agregates sostanzialmente 
privo di superficie che mi da per estremi  due numeri di cui uno 
negativo  (in partenza erano quote positive)

lo fa anche se uso mininimum, min_raster oppure maximum o max raster
perchè?

3)se uso il plugin gdal _calc  mi sia qgis 3.4 che con qgis 2.18 mi da
import_module

__import__(name)

ImportError: No module named _gdal_array



4) se uso plugin saga calculator non mi produce risultati e mi da un 
errore sul crs


5) se uso calculator di qgis scrivendo min(a,b) mi dice espressione non 
valida , se metto min(a)  mi produce un raster che non so so interpretare


6)se uso r.mapcalc  scrivendo c=min(a,b) mi produce c che apparentemente 
è la copia di a come dovrebbe essere


la domanda è perchè nel raster calculator di qgis vero e proprio non 
accetta piu di un parametro per la min ? è un baco?


la seconda domanda è cosa sbaglio in r.series?



Il 18/05/2019 12:43, Totò ha scritto:


Non conosco tutti i plugin, ma forse ti puo' aiutare GRASS :  r.series


https://gis.stackexchange.com/questions/210704/how-to-calculate-minimum-cell-value-for-a-multi-band-raster



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] creare un raster con i valori minimi

2019-05-18 Per discussione SC

si stavo provando proprio grass  e qui il min  sembra funzionare

nomefile_output= min(nomeraster_senzaspazi1, nomeraster_senzaspazi2, 
nomeraster_senzaspazi3)


e crea nella cartella temporanea il file nomefile_output.tif

ha solo il problema  che non vuole nome di file layer con gli spazi

ma la cosa che continuo a non capire è perchè la funzione min nel 
calcolatore raster  qgis non permette di usare piu layer come argomenti 
, in pratica allora cosa calcola?


Il 18/05/2019 12:43, Totò ha scritto:

SC wrote

azz un confronto diretto , ma una funzione specifica non c'è ?  in
questo caso l'espressione aumenta ad aumentare di layer
perchè min non permette di specificare piu di un layer come argomento?

esiste qualche plugin?

Non conosco tutti i plugin, ma forse ti puo' aiutare GRASS :  r.series
<https://grass.osgeo.org/grass64/manuals/r.series.html>

https://gis.stackexchange.com/questions/210704/how-to-calculate-minimum-cell-value-for-a-multi-band-raster



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] creare un raster con i valori minimi

2019-05-18 Per discussione SC
azz un confronto diretto , ma una funzione specifica non c'è ?  in 
questo caso l'espressione aumenta ad aumentare di layer

perchè min non permette di specificare piu di un layer come argomento?

esiste qualche plugin?

Il 18/05/2019 12:09, Totò ha scritto:

SC wrote

salve se abbiamo 3 raster e voglio creare un raster che abbia nei punti
di cordinate comunecome valori di banda il valore minimo fra i tre come
si fa?

ho provato ad usare il calcolatore raster usando min ma non mi pemette
di aggiungere piu di un livello raster

c'è una sintassi particolare?o un altra funzione?

Ciao,
non avendo a disposizione dei dati ho creato tre raster costanti con valore
1,2 e 3 (b1,b2,b3)
la seguente espressione soddisfa la tua richiesta applicata ai tre raster:

((("b1@1" > "b2@1")* "b2@1" +  ( "b1@1"  <= "b2@1" )  * "b1@1" )> "b3@1" )
*"b3@1" +
((("b1@1" > "b2@1")* "b1@1" +  ( "b1@1"  <= "b2@1" )  * "b2@1" )<="b3@1" )
*
(("b1@1" > "b2@1") * "b2@1" +  ( "b1@1"  <= "b2@1" )  * "b1@1" )

dove:

("b1@1" > "b2@1")* "b2@1"

significa:
("b1@1" > "b2@1") è una condizione quindi restituisce 1 (vero); 0 (falso)
("b1@1" > "b2@1")* "b2@1"  se vera restituisce il raster "b2@1" altrimenti 0

("b1@1" > "b2@1")* "b2@1" +  ( "b1@1"  <= "b2@1" )  * "b1@1"

in questo caso ho due condizioni opposte e quindi si verificherà solo una:
se vera la prima sarà falsa la seconda.

l'intera espressione tiene conto dei tre raster.

spero sia utile.

saluti





-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] stampa con pyqgis 3 cambio orientamento e formato pagina

2019-04-13 Per discussione SC
ok ho trovato la soluzione la posto non si sa mai che possa servire a 
qualcun altro
in pratica è il problema è il layout.initializeDefaults() che 
inizializza una pagina orizzontale a4 senza possibilità di cambiamenti


al layout senza fare inizializzazioni bisogna aggiungere una pagina in 
questo modo


page=QgsLayoutItemPage(layout)
page.setPageSize("A3", QgsLayoutItemPage.Orientation.Portrait )
layout.pageCollection().addPage(page)



Il 12/04/2019 22:43, SC ha scritto:
salve , con qgis 3 c'è stata un generale riscrittura delle api della 
composition,


attraverso la documentazione ho scopiazzato questo codice

che lanciato nella console di qgis crea una pagina A4 pdf  in 
orizzontale con la scritta hello world in alto nella cartella del 
progetto


import os

p=QgsProject()
layout = QgsLayout(p)
layout.initializeDefaults()
label = QgsLayoutItemLabel(layout)
label.setText("Hello world")
label.adjustSizeToText()
layout.addItem(label)
pdf_path = os.path.join(QgsProject.instance().homePath(), "output.pdf")
exporter = QgsLayoutExporter(layout)
exporter.exportToPdf(pdf_path, QgsLayoutExporter.PdfExportSettings())

la domanda è se voglio dirgli di cambiare questa stessa pagina in una 
A3 in verticale come si fa?


saluti



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] stampa con pyqgis 3 cambio orientamento e formato pagina

2019-04-12 Per discussione SC
salve , con qgis 3 c'è stata un generale riscrittura delle api della 
composition,


attraverso la documentazione ho scopiazzato questo codice

che lanciato nella console di qgis crea una pagina A4 pdf  in 
orizzontale con la scritta hello world in alto nella cartella del progetto


import os

p=QgsProject()
layout = QgsLayout(p)
layout.initializeDefaults()
label = QgsLayoutItemLabel(layout)
label.setText("Hello world")
label.adjustSizeToText()
layout.addItem(label)
pdf_path = os.path.join(QgsProject.instance().homePath(), "output.pdf")
exporter = QgsLayoutExporter(layout)
exporter.exportToPdf(pdf_path, QgsLayoutExporter.PdfExportSettings())

la domanda è se voglio dirgli di cambiare questa stessa pagina in una A3 
in verticale come si fa?


saluti

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] lizmap suggerimenti di ottimizzazione

2018-11-30 Per discussione SC

ti ringrazio innanzitutto perchè mi hai dato già una traccia da seguire

il ldap non mi serve


da quello che ho capito primariamente tu consigli il passaggio da files 
a postgis?


e per il resto  la semplificazione dei layer

qualche suggerimento o documentazione da seguire per la cache? o è 
sufficiente quello che c'è in documentazione lizmap

ciao



Il 30/11/2018 08:53, Rossin Pietro ha scritto:

Ciao

sarò felice di leggerlo il fottuto manuale il problema è quale? puoi
darmi  qualche suggerimento in proposito?
in particolare qualcosa che  mi faccia capire gli eventuali errori
è un altra cosa shape vs postgis  c'è grande differenza?

Sul nostro server gira lizmap in macchina virtualizzata, macchina dedicata al 
server lizmap, esposto all'esterno
Su un secondo server, sulla stessa infrastruttura ma senza accesso verso il 
web, gira postgis coi dati da servire via web più altri dati ad uso esterno.
A parte le ottimizzazioni di postgres rispetto al servizio che deve svolgere 
[1], io opero così
A) mantengo i dati con la risoluzione originale in tabelle ad uso interno con 
accesso da parte dei colleghi via LDAP
B) in uno schema apposito carico tutti gli strati da servire su lizmap/leaflet 
ecc. in lettura ad un utente lizmap con autenticazione locale. Gli strati sono 
in forma di viste materializzate con tutti gli indici appositi per velocizzare 
la consultazione.
C) nel suddetto schema tutti i layers complessi (poligoni/polilinee) sono presenti in più 
viste materializzate, con la colonna geometria semplificata a vari livelli [2], da 
livello 0 (geometria con la stessa risoluzione della tabella originale) a livello 
"X" (io ne uso 4 con livello di semplificazione 250m, ma lavoro a livello 
regionale)
D) nel progetto qgis che uso per la resa su lizmap carico per ogni strato tutte e 
"X" le viste materializzate, tutte tematizzate alla stessa maniera salvo la 
visualizzazione in base alla scala
E) Le singole viste vengono accese/spente in base allo zoom/fattore di scala, 
di modo che quella con la geometria più semplificata sia visibile a scala 
piccola (zoom all'intero territorio) e man mano che si aumenta la scala (zoom 
nel particolare) si accendono le viste con geometria più dettagliata fio ad 
arrivare alla vista con la geometria uguale all'originale.

Attualmente siamo un po' fermi con lo sviluppo, è in previsione la ripresa dei 
lavori con l'anno nuovo ma puoi vedere qualcosa qui
http://lizmap.arpa.fvg.it
Puoi anche vedere la differenza tra un progetto con viste materializzate 
accese/spente (Catasto Scarichi FVG Demo ed Ecosea) ed uno con strati con 
geometria sempre a massima risoluzione (Monitoraggio Acque Sotterranee)

P.S.
Se avete soluzioni migliori ben vengano
P.S.2
Lasciamo stare il problema di Google - nella pubblica amministrazione usare una 
carta di credito è (quasi) sempre un problema, spero nell'anno nuovo al cambio 
di responsabile amministrativo..

1) https://pgtune.leopard.in.ua/#/
2) https://postgis.net/docs/ST_SimplifyPreserveTopology.html

Saluti
Pietro

AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel 
messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel 
messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto 
il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo 
ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi 
allegati. Grazie.
CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this 
message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this 
message, or responsible for message delivering to that person, or if you have 
received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this 
message to anyone. In that case, you should delete this message and its 
attachments. Thank you.



___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] lizmap suggerimenti di ottimizzazione

2018-11-29 Per discussione SC

Il 29/11/2018 15:18, Paolo Cavallini ha scritto:

Salve,

il server è sottodimensionato.


mmm se ne la ram ne la cpu sembra superino il 10% , considera che fa 
solo questo, non è strano che sia sottodimensionato?



insomma un server lizmap quanto vorrebbe di potenza minima e consigliata 
per la tua esperienza?






A parte questo, si può fare un po' di lavoro di ottimizzazione (RTFM ;) )

Saluti.



sarò felice di leggerlo il fottuto manuale il problema è quale? puoi 
darmi  qualche suggerimento in proposito?


in particolare qualcosa che  mi faccia capire gli eventuali errori


è un altra cosa shape vs postgis  c'è grande differenza?

saluti


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] lizmap suggerimenti di ottimizzazione

2018-11-29 Per discussione SC

salve a tutti

ho bisogno di qualche suggerimento  e di qualche test

il sito è questo

http://webgis.sit-sglapunta.it/

ubuntu 14.04 64bit su macchina virtuale aruba con 2 vcpu e 4 gb di ram

io vorrei capire se le prestazioni sono adeguate o meno

e cosa dovrei controllare nella configurazione interna  in particolare 
per quanto riguarda il progetto


aggiungo che layers sono in files shp , i raster in tif

qgis server 2.18.16


capita spesso che stia anche qualche minuto per visualizzare e 
renderizzare i layers ma non  capisco la causa, il carico cpu in effetti 
non sale  in realtà

saluti




___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] lizmap errore cache e lentezza

2018-03-09 Per discussione SC

Il 09/03/2018 16:13, Paolo Cavallini ha scritto:

Il 09/03/2018 15:11, SC ha scritto:


php-apache2handler-webgis.sit-sglapunta.it[10020]:
{"NAME":"LIZMAP_SERVICE_GETMAP","RESPONSE_TIME":226.05895996094,"CACHE_STATUS":"off"}



pensavo dipendesse dal modulo cache ma dopo aver abilitato il file cache
di apache e di lizmap  l'errore continua e non da altro

cosa potrebbe essere?

come hai configurato il fcgi?

non ho fatto configurazioni particolari mi sono limitato a quelle di 
installazione di ubuntu


domanda, ma la cache di lizmap funziona attraverso quella di apache 
oppure sono due cose differenti?


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] lizmap errore cache e lentezza

2018-03-09 Per discussione SC
Salve ho notato una strana lentezza su un lizmap server (linux ubuntu 
14.04 )ospitato su aruba cloud,


mi da spesso questo errore

php-apache2handler-webgis.sit-sglapunta.it[10020]: 
{"NAME":"LIZMAP_SERVICE_GETMAP","RESPONSE_TIME":226.05895996094,"CACHE_STATUS":"off"}



pensavo dipendesse dal modulo cache ma dopo aver abilitato il file cache 
di apache e di lizmap  l'errore continua e non da altro


cosa potrebbe essere?


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Qgis3 - il tridimensionale e rendering

2017-10-02 Per discussione SC

scusate l'ignoranza cos'è citygml?

Il 02/10/2017 16:44, G. Allegri ha scritto:
Sì, è uno dei motivi per cui è in sviluppo. Il progetto pilota, a 
quanto ha raccontato Martin, prevede proprio l'uso di CityGML.


giovanni


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] lizmap problemi di stampa

2017-07-13 Per discussione SC

Salve lizmap mi da un problema strano nella stampa


versione qgis server 2.18

lizmap 3.1rc1

su macchina linux

se la composizione è solo la mappa la stampa funziona ma appena provo ad 
aggiungere una una scritta va in errore,  le altre immagini si possono 
aggiungere




___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] I: Fwd: intersezione layer e calcolo area e crs differenti

2017-07-12 Per discussione SC

Il 11/07/2017 19:29, Umberto Zulian ha scritto:


Forse perche' i valori geometrici (geom) tra due layer con proiezioni 
diverse non sono sovrapponibili?




in che senso? quando li vedi nel canvas di qgis le vedi sovrapposte

forse vuoi dire che da codice bisogna effettuare una riproiezione?

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Fwd: intersezione layer e calcolo area e crs differenti

2017-07-11 Per discussione SC

Salve ho scritto un piccolo script per la console di QGIS per calcolare

le aree intersecate dei vari geometrie di un livello rispetto l'altro, ai piu 
non sfuggirà la possibilità di usarlo per per calcolare  certificati di 
destinazione urbanistica rispetto un prg

c'è un problema quando i layer sono  due sistemi di riferimenti
differenti ,il calcolo non funziona, mentre va bene se i liveli sono
sullo stesso crs

sapete dirmi se è

1)un bug di qgis

2) scelta  progettuale (perchè?) da ovviare tramite codice

3)api sbagliate che ho usato si poteva scegliere altra soluzione

saluti



# /* copyright 2017 by Salvo Caligiore caligi...@gmail.com

livelli=iface.mapCanvas().layers()


def dataGeom(geom,lv):
#calcola le aree delle intersezioni delle features di un determinato
livello rispetto ad una data geometria e restituisce una lista di
feature con il corrispondente valore di area intersecato
#la feauture in lista serve per altri calcoli nella procedura principale
rect = geom.boundingBox()

request=QgsFeatureRequest(rect)
lista=[]
feat=lv.getFeatures(request)
da = QgsDistanceArea()
for f in feat:

intersezione=f.geometry().intersection(geom)

if intersezione==None : continue
else :
a=round(da.convertAreaMeasurement(da.measureArea(intersezione),1),2)



if a>0 : lista.append((f,round(a,2)))
if lv.geometryType()==0: lista.append((f," "))
return lista


da = QgsDistanceArea()
#incrocia i livelli fra di loro e interseca ogni feature con le altre
del livello incrociato stampando le informazioni
for x in livelli :
for y in livelli:
for f in y.getFeatures():

lst=dataGeom(f.geometry(),x)

for z,a in  lst:
areafeature=round(da.convertAreaMeasurement(f.geometry().area(),1),2)
print x.name(), y.name(),"ID",f.id(),"Area
Totale",areafeature , "Area Intersecata", a , "ZID",z.id(),"rap % fra
inter e area f" ,str(round((a/areafeature)*100,2))+'%'

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] lizmap e richiamo mappe protette tramite url

2017-07-11 Per discussione SC

forse questa lista è piu specifica faccio un crosspost qui

avendo avuto risposta su
https://github.com/3liz/lizmap-web-client/issues/625#issuecomment-312915596

la condivido  non si sa mai possa servire a qualcuno

se per esempio vogliamo chiamare la demo intranet di montpelier

http://yourdomain.boh/lizmap/www/index.php/jauth/login/in?login=yourlogin=yourpassword_url_return=/lizmap/www/index.php/view/?repository=montpellier

qualcuno sa che se c'è un modo per invocare la url senza passare in
chiaro login e password, pensavo alle variabili php di sessione (essendo
lo stesso host)

ma in questo caso quali come si chiamano queste variabili?



Il 19/06/2017 16:39, SC ha scritto:


vorrei richiamare una mappa in lizmap secondo una configurazione 
utente specifica richiamato da un altra pagina web , c'è una sintassi 
per specificare login e password  in url  e ritrovarsi nella mappa



qualcosa del tipo


http://host/lizmap/www/admin.php?login=admin=quellanecessari=xyz 



provando così mi va sulla pagina di login





___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user