Re: [QGIS-it-user] Fwd: [Qgis-user] QGIS Processing, Model Designer and ETL Campaign crowdfund launched!

2020-01-22 Per discussione Silvio Grosso
Salve Enrico,

> Faccio fatica a pensare alle cose che mi servono con quel mosaico di
> coriandoli, mi pare molto più
semplice e chiaro scrivere quattro righe di codice.

Immagino che l'ho avrai gia' certamente notato ma tra le funzionalita'
proposte c'e' anche la 20:
"Allow execution of models and algorithms via a command line tool"

Mi pare che Nyall Dawson, il proponente di questa iniziativa sul Model
Designer, abbia sempre insistito sulla importanza di rendere piu' stabile
QGIS tramite:
- aggiunta di "unit tests" per ogni nuova implementazione;
- riscrittura dove possibile degli algoritmi in C++ (intendo quelli in
Python);
- "ridimensionamento" graduale nel tempo dei toolkit esterni (es. Saga con
l'incubo delle sue mille versioni da supportare) 
- ecc ecc

Credo percio' che Nyall sarebbe del tutto d'accordo con le tue
preoccupazioni sulla stabilita' di QGIS :-)

Per la documentazione tecnica credo che solo gli sviluppatori siano in grado
di scriverla. 
Ma in questo caso occorre trovare i fondi per pagarli in quanto loro stessi
non ne hanno bisgno. Senza contare che e' noiossimo farlo e che QGIS evolve
cosi' in fretta che e' spesso subito obsoleta.

Per il resto delle tue interessanti considerazioni lascio lo spazio ad altri
utenti di questa lista MOLTO piu' informati di me (es. Paolo Cavallini...).

Cordiali saluti a tutti!



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] QData

2019-07-09 Per discussione Silvio Grosso
Salve Enrico,

Enrico ha scritto:
> Mi riferisco alla capacità di QGIS di trattare ed organizzare dati
> tabellari anche senza alcuna rilevanza geografica e quanto vicini siamo
> alla possibilità di avere uno strumento open source in grado di competere
> con Access per la connessione a sorgenti dati tabellari, per la
> realizzazione di form per inserimenti, manipolazioni e ricerche di dati, e
> la produzione di report, il tutto programmabile in python...

Anche io trovo che sarebbe un'ottima aggiunta per Qgis!

Temo che sarebbe molto difficile da implementare e quindi il costo finale da
sostenere non sarebbe affatto indifferente.
Un framework del tutto open source e scritto in C++ che, pur non essendo uno
sviluppatore software, credo sarebbe utile approfondire, per quanto riguarda
la sua integrazone con Qgis, e' quello gia' usato da Kexi per i forms e
reports. 
Molto genericamente, per chi non conosce questo software mi riferisco a:
https://dot.kde.org/2018/03/12/kexi-31-brings-database-management-windows

Kexi e' un software analogo ad Access e LibreOffice Base.
In passato, veniva intallato su Linux di default con la suite Office
Calligra ma e' anche possibile installarlo singolarmente sia su Linux, sia
su Windows.
Attualmente il suo sviluppo e' molto rallentato e c'e' un solo sviluppatore
che fa piccoli aggiornamenti su Github.

P.s: qualunque aggiunta si scelga di finanziare credo personalmente che sia
fondamentale che venga implementata a livello di Qgis stesso. *NON* a
livello di plugin esterno. Questo per renderla piu' disponibile per tutti e
piu' duratura nel tempo.
Io, personalmente, non sosterrei mai finanziariamente l'ennesimo plugin
esterno e lo dico *senza* voler offendere nessuno degli sviluppatori di
queste interessantissime funzioni :-)

Cordiali saluti e grazie a tutti per gli aggiornamenti che ci state fornendo
in questi giorni.

Silvio Grosso






--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Riflessione sulle donazioni e futuro QGIS

2019-05-20 Per discussione Silvio Grosso
Salve Stefano,

> Visto come è finito/sta finendo gvSIG forse non è un buon punto di
> riferimento...

Se guardiamo la raccolta di fondi internazionali gvSIG non se la passa poi
tanto male in realta'...

Con il Google summer of code del 2019 ci sono 2 progetti finanziati per
gvSIG [1] e 1 solo per Qgis (3D). 
Questi sono progetti dove Google sponsorizza il lavoro informatico di
studenti universitari che vengono pagati per implementare delle piccole
funzionalita' durante la primavera-estate di ogni anno.

Per la cronaca: quest'anno Grass non ha ottenuto nessun progetto e questo mi
e' dispiaciuto moltissimo perche' tutti gli anni Grass ha sempre avuto
almeno 2-3 progetti finanziati con il Google Summer of code.
Presumo che non ci fossero quest'anno studenti abbastanza motivati oppure
qualificati. Tra l'altro serve anche qualcuno che gli faccia da mentore
durante il loro lavoro e anche questa persona non e' sempre facile da
trovare.

p.s: NON sono un utente di gvSIG e il mio intervento non ha nessuna
motivazione polemica :-)

Salve a tutti

Silvio Grosso

[1]
https://blog.gvsig.org/2019/05/07/gvsig-at-google-summer-of-code-gsoc-2019/







--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Riflessione sulle donazioni e futuro QGIS

2019-05-16 Per discussione Silvio Grosso
Salve Luca,

> La mia idea era proprio captare anche se con una cifra minuscola, tutti
> glu
utenti base, non le imprese. Sarebbe molto di piú il denaro raccolto. Per
fare una donazione Obbligatoria, o piú forzata.

Ok. Adesso mi e' chiaro.

Tuttavia, occorre capire quale sia la cifra "minima" da richiedere come
pagamento :-)
Se pensiamo che Qgis e' usato in tutto il mondo, in teoria, eticamente
parlando, dovresti creare almeno 2 tariffe: per i paesi "ricchi" e per
quelli poveri.
Per un motivazioni etiche, sarebbe preferibile che  gli studenti e le
istutuzioni di volontariato possano essere esentati da questo pagamento.
Poi si tratta di capire come far pagare questo minimo importo agli utenti di
Linux di Qgis che in genere aggiornano il software in automatico.

Secondo me, si tratta di un suggerimento interessante ma di non facile
applicablita': immagina anche solo la burocrazia aggiuntiva per gestire il
tutto.

Nel posto pubblico dove lavoro (Nord Italia) hanno installato Qgis su
moltissimi computer (visto che e' gratuito...). Per il dipendente pubblico
basta una semplice richiesta per ottenere l'installazione. 
Poi pero' non l'hanno piu' aggiornato percio' adesso ci troviamo con la
vecchia versione stabile 2.X nemmeno aggiornata alla sua ultimissima uscita.
Stesso discorso vale per LibreOffice e altri applicativi...
Credo che se Qgis fosse stato a pagamento non avremmo avuto neanche questa
vercchia versione...





--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Riflessione sulle donazioni e futuro QGIS

2019-05-16 Per discussione Silvio Grosso
Salve a tutti,

Che io sappia ci sono gia' dei software che hanno sia la versione a
pagamento, sia quella open source, gratuita per tutti. 
Per citare 2 esempi: 
- Krita [1] dove puoi acquistare la versione per Windows sul sito della
Microsoft store [2];
- Qcad: dove la versione a pagamento possiede piu' funzionalita' [3].

Per quanto riguarda Qgis non so quanto convenga questa politica
commerciale...

Alcune riflessioni a ruota libera:

1) Se Qgis diventasse a pagamento chi ci dice che gli utenti GIS di Qgis non
migrerebbero a Grass oppure gvSIG?

2) Se Qgis fosse a pagamento chi ci dice che non sorgerebbero per Windows le
versione "crackate"  e quindi "gratuite" per tutti (cito Windows perche' e'
la piattaforma piu' utilizzata)?

3) Se Qgis fosse a pagamento immagino che questo varrebbe solo per le
prossime versioni. Quelle ancora in sviluppo. Es. la 3.10 potrebbe essere 
pagamento. Tuttavia, in questo caso, qualche sviluppatore potrebbe creare un
"fork" e creare una versione libera, open source, di Qgis 3.10. 
Es. quello che e' successo quando e' stato creato LibreCad prendendo il
codice sorgente da Qcad oppure quando e' stato creato MariaDB [4] dal codice
di Mysql.

P.s: ultima riflessione personale. Secondo me, la raccolta fondi di Qgis
dovrebbe essere finalizzata sopratutto verso le grandi imprese *private*
piu' che ai singoli privati. Questi ultimi spesso non sono "motivati" a
donare grosse cifre. 
Gli Enti Pubblici invece hanno spesso procedure farraginose per effettuare
le donazioni e attualmente, almeno in Italia, non se la passano molto bene
economicamente.

P.s: finora le raccolte fondi per Qgis non sono andata cosi' male. 
Se prendiamo ad esempio quelle di Nyall Dawson, sono riuscite tutte. 
Quella in corso per i grafici e' quasi al completo e mancano meno di 1000
euro [5] per completarla

Scusatemi per il lungo messaggio...

Saluti a tutti

Silvio Grosso

[1] https://krita.org/en/
[2] https://www.microsoft.com/it-it/search?q=krita
[3] https://www.qcad.org/en/download
[4] https://mariadb.org/
[5] https://north-road.com/qgis-data-plotly-campaign/



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] globo terrestre in QGIS

2018-11-25 Per discussione Silvio Grosso
Salve a tutti,

In teoria, da quanto ho letto in passato, questa nuova funzionalita' (Globe)
sarebbe dovuta essere stata implementata da alcuni sviluppatori di Qgis (es.
Martin Dobias) che avevano lanciato una raccolta di fondi per implementare
il 3D in Qgis.

In questo loro blog infatti e' previsto proprio l'implementazione "Earth as
Glob":
https://www.lutraconsulting.co.uk/crowdfunding/more-qgis-3d/

Suppongo che non l'abbiano ancora implementata per mancanza di fondi e di
tempo.

Secondo me, chi e' interessato potrebbe scrivere nella mailing list
internazionale di Qgis per chiedere qualche maggiore informazione circa i
fondi necessari per lavorarci sopra :-)

In pasato anche gvSIG la prevedeva ma sono anni che non uso piu' questo
sofware GIS...

Buona domenica a tutti!




--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-10 Per discussione Silvio Grosso
Salve a tutti,

Ho dubitato molto prima di intervenire anche io perche' credo che la
discussione sia gia' molto animata.

Diversi anni fa, con altri traduttori italiani, avevo contribuito anche io a
tradurre in italiano, dallo spagnolo, il manaule, dell'epoca, di gvSIG.
Per questa ragione stimo moltissimo il lavoro dei tradutorri visto che so,
per esperienza
personale, che questo impegno, se fatto bene, richiede *moltissimo* tempo in
termini di  numero di ore spese per tradurre, scambio di email ecc.
Ricordiamoci che il lavoro e' fatto a titolo gratuito, a favore della
comunita' italiana di Qgis...

Sinceramente NON ho una opinione con chi "schierarmi": non so cioe' se sia
meglio
tradurre tutti i termini in italiano (merge, union ecc) oppure lasciare i
piu' "controversi"
in inglese...

Lunedi 8 gennaio, sull'inserto "Affari e finanze" del giornale "La
Repubblica" e' comparso 
un articoletto intitolato "Troppi pochi laureati tecnici, ma i diplomati
sono in eccesso"
Nel brevissimo testo c'erano frasi come:
- mentre dall'analisi delle "web vacancies" le richieste...
- Si registra un "gap" negativo per... ; mentre c'e' un "gap" positivo per
- Da questo emerge un "mismatch" sulle competenze
- mentre si conferma un certo "upskilling" delle forze lavoro...

Il testo brevissimo era infarcito di termini inglesi (le doppie virgolette
sopra sono mie). 
Io l'ho trovato *ridicolo* perche' gli stessi termini (web vacancies, gab,
mismatch ecc) potevano
essere benissimo essere tradotti in italiano...
Tra l'altro e' risaputo che gli italiani, in genere, sono tra quelli in
Europa che l'inglese lo parlano peggio...

Lavorando da oltre 16 anni in una amministrazione pubblica del Nord Italia
penso che gli utenti
pubblici, quasi sempre laureati se usano software GIS, siano pefettamete in
grado di decidere da soli  quale sia l'interfaccia di Qgis utilizzare
(tradotta in inglese oppure NO).
Del resto ci vuole veramente pochissimo con Qgis per effettuare questa
variazione nel settaggio...

Io, personalmente, preferisco utilizzare Qgis con l'interfaccia tutta in
inglese...
Tuttavia, credo, che quando si decide di non tradurre certi termini (merge,
union ecc), e' molto 
difficile, perche' *MOLTO* soggettivo, stabilire quale siala lista dei
termini da lasciare in inglese oppure no.

Scusatemi per il lungo messaggio da leggere...

Cordiali saluti e grazie a tutti per gli interventi !

Silvio Grosso



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] qgis 2.99 master - non supporta le tabelle virtuali KNN

2017-12-27 Per discussione Silvio Grosso
Salve a tutti,

>nformica wrote
> Scusatemi la domanda banale: ma l'ultima versione stabile di SpatiaLite
> non
> è la 4.3 ?  e poi c'è la 4.4 RC. 

Antonio Valanzano ha postato oggi un messaggio sulla lista di SpatiaLite e
Furieri ha risposto:
https://groups.google.com/forum/#!topic/spatialite-users/jNZLms4xGXM

La 4.5, volendo, si puo' testare su Windows dal link che Furieri indica in
questo vecchio messaggio:
https://groups.google.com/forum/#!topic/spatialite-users/aUeyHO4hEcU

Da quello che ho capito, la 4.5 versione di SpatiaLite e' quella che
"avrebbe" gia' implementato per QGIS lo sviluppatore Mark Johnson [1].
Utilizzo volutamente il condizionale perche', nella pratica, non sembra poi
affatto cosi' semplice adattarla a QGIS e, nella migliore delle ipotesi,
slittta tutto alla 3.2 di QGIS. 
Non essendo uno sviluppatore di QGIS lascio pero' volentieri la parola a chi
di competenza (es. Luigi Pirelli) :-)

Cordiali saluti

[1] https://github.com/qgis/QGIS/pull/5751






--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] qgis 2.99 master - non supporta le tabelle virtuali KNN

2017-12-25 Per discussione Silvio Grosso
Salve a tutti,

>ghtmtt wrote
> ovviamente, prima di partire per una raccolta fondi (anche a nome QGIS
> Italia) dobbiamo capire che materialmente può fare questa cosa e quanto
> tempo/risorse occorrono. 

Come grande estimatore di Alessandro Furieri e del suo lavoro su SpatiaLite
penso anche io che sarebbe utilissimo avere la versione 4.5 disponibile su
Qgis 3 ! :-)

Da quello che ho potuto visionare c'e' gia' una richiesta in tal proposito
[1].
Sulla stessa mailing list di SpatiaLite lo sviluppatore tedesco (aka
mj10777) che ha implementato il suo supporto per Qgis 3 tratta l'argomento
[2], anche Furieri interviene.
Dai messaggi pare di capire che non sia cosi' "semplice" come
implementazione...
Credo che al momento sia tutto posticipato per la versione 3.2...

Sinceramente a me pare che anche il plugin Db Manager sia piuttosto lasciato
a se stesso ultimamente: ho notato che ci sono stati pochissimi grandi
miglioramenti in questi ultimi mesi.

Per quanto riguarda SpatiaLite credo che un problema sia che la maggior
parte degli sviluppatori di Qgis utilizzano principalmente PostGIS.
Io stesso, nel mio piccolo, per le mie modestissime esigenze, per lavoro,
utilizzo maggiormente PostgreSQL anziche' Sqlite.

Scrivo questo NON per lamentarmi o criticare. 
Ovviamente, trattandosi di un progetto Open Source, tutti possono
contribuire: i miglioramenti  a Qgis dipendono principalmente dalle
sponsorizzazioni economiche e dalla buona volonta' degli sviluppatori.
Senza contare che Qgis 3, anche senza il pieno supporto delle ultimissime
versioni di SpatiaLite, e' gia' spettacolare come potenzialita' :-)

Buon Natale a tutti !

[1] https://github.com/qgis/QGIS/pull/5487
[2] https://groups.google.com/forum/#!topic/spatialite-users/xC65HkmUbPw





--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user