Re: [QGIS-it-user] Come ottenere i simboli di una Legenda in QGIS clonando l’immagine dei simboli della Legenda di una vecchia mappa raster

2017-04-04 Per discussione Giuliano Curti
On 4/4/17, Marco Spaziani  wrote:
> P.P.S. ...se qualcuno di voi mi suggerisce qualcosa del tipo "*ma non
> 

ciao Marco,
grazie dei chiarimenti, capisco che stai operando in un contesto
complesso che io non conosco e quindi qualsiasi idea rischia di essere
incongruente;

mi permetto solo di osservare che:

1) il tuo problema maggiore, prima ancora che tecnico, è formale: tu
stai modificando un elaborato; il tuo nuovo, con la legenda bella,
anzi proprio a causa delle legenda bella, non sarà più il documento
precedente

2) una volta risolto il problema sopra, potresti anche rifare con un
qualsiasi sw grafico la legenda, sovrapporla alla vecchia mappa,
scanner, georeferencer, ecc.


però ritorno alla premessa, contesto troppo specifico, complesso e a
me ignoto: troppo facile aggiungere cavolate alle molte già dette :-)


> Buona giornata a tutti e alla prossima.

anche a te, ciao,
giuliano
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Come ottenere i simboli di una Legenda in QGIS clonando l’immagine dei simboli della Legenda di una vecchia mappa raster

2017-04-04 Per discussione Marco Spaziani
P.P.S. ...se qualcuno di voi mi suggerisce qualcosa del tipo "*ma non
fareste prima, una volta per tutte, a vettorializzarvi il vecchio (ma
ancora vigente) PRG cartaceo, così che non avete più di questi problemi?*"
gli pago il pranzo (se maschio) o la cena (se femminuccia).
Io sono 6 anni che lo vado proponendo a destra e manca, predicando come San
Giovanni nel deserto, ma vi assicuro che il muro che vuole fare Trump al
confine con il Messico è niente rispetto a quello che provo, ogni giorno,
ad abbattere nel mio Ufficio.
Buona giornata a tutti e alla prossima.

Il giorno 4 aprile 2017 08:57, Marco Spaziani  ha
scritto:

> P.S. ...ho ributtato uno sguardo al file che ho allegato (due giorni fa) e
> devo dire che, nel vecchio PRG cartaceo, la "telegraficità" del testo a
> descrizione dei simboli della Legenda è ancora peggio di quanto mi
> ricordassi!
> Pensavo fosse tipo:
>>> >>   F
> e invece è, ancor più sinteticamente:
>   " F
> dove il singolo carattere  "  dovrebbe stare per "Zona omogenea F
> destinata a servizi collettivi, ecc.".
> Concorderete con me che, nel 2017, non potevo riproporre un elaborato
> tecnico siffatto!
>
> Il giorno 4 aprile 2017 08:49, Marco Spaziani 
> ha scritto:
>
>> Ciao Giuliano,
>> si, in teoria quello che proponi è giusto, ma così facendo otterrei
>> semplicemente una riproduzione in scala dell'originaria mappa del vecchio
>> PRG che, come puoi veder dal file che ho allegato, contiene una descrizione
>> dei vari simboli a dir poco, eufemisticamente, "telegrafica", cioè del tipo
>>  >> >> B, dove >> >> dovrebbe stare per "Zone omogenee di completamento,
>> ecc.
>> Ecco perchè ho la necessità, da un lato di crearmi e riscrivermi, con lo
>> strumento Aggiungi Legenda di Compositore di Stampe di QGIS, una legenda
>> più proponibile, con una descrizione dei simboli per lo meno accettabile e
>> più esplicita di quella che è riportata nel cartaceo del PRG (negli anni
>> '70 le Legende le scrivevano a mano sulla carta e quindi meno scrivevano e
>> meglio si sentivano), e dall'altro, però, nei simboli di questa Legenda
>> rielaborata con QGIS, ho la necessità di riproporre tal quali, "clonati",
>> gli stessi stili grafici dei simboli del vecchio PRG cartaceo.
>> Devo dire che con il secondo metodo che ho descritto (per quanto sia più
>> grezzo ed empirico rispetto al primo) il risultato che si ottiene è
>> perfetto.
>>
>> Il giorno 3 aprile 2017 22:56, Giuliano Curti  ha
>> scritto:
>>
>>> On 4/2/17, Marco  wrote:
>>>
>>> ciao Marco,
>>>
>>> > Mi è venuto in mente or ora un altro metodo per ottenere lo stesso
>>> > risultato.
>>> > .
>>> > Si crea, si popola e si categorizza il Layer “Appoggio”, esattamente
>>> come
>>> > descritto in precedenza (cosi da avere, in Compositore di Stampe, una
>>> > Legenda “standard” stile QGIS).
>>> > ..
>>>
>>> ovviamente grazie per avere condiviso, ma da buon pigrone ho subito
>>> pensato a come semplificare l'enorme lavoro che hai fatto e la butto
>>> lì, non volermene se mi è sfuggito qualche dettaglio :-)
>>>
>>> non potresti inserire nella composizione di stampa due mappe (un pò
>>> quello che mi sembra di intuire in questa seconda versione), una con
>>> la mappa vera e propria e l'altra centrata sulla legenda, usando per
>>> entrambe lo stesso fattore di scala: azzarderei che dovresti trovare
>>> le campiture con la stessa grafia, senza far ricorso a layer
>>> "appoggio" e retangolini vari :-)
>>>
>>> ok, adesso aspetto le critiche :-) :-)
>>>
>>> grazie, cioao,
>>> giuliano
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
>>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Come ottenere i simboli di una Legenda in QGIS clonando l’immagine dei simboli della Legenda di una vecchia mappa raster

2017-04-04 Per discussione Marco Spaziani
P.S. ...ho ributtato uno sguardo al file che ho allegato (due giorni fa) e
devo dire che, nel vecchio PRG cartaceo, la "telegraficità" del testo a
descrizione dei simboli della Legenda è ancora peggio di quanto mi
ricordassi!
Pensavo fosse tipo:
   >> >>   F
e invece è, ancor più sinteticamente:
  " F
dove il singolo carattere  "  dovrebbe stare per "Zona omogenea F destinata
a servizi collettivi, ecc.".
Concorderete con me che, nel 2017, non potevo riproporre un elaborato
tecnico siffatto!

Il giorno 4 aprile 2017 08:49, Marco Spaziani  ha
scritto:

> Ciao Giuliano,
> si, in teoria quello che proponi è giusto, ma così facendo otterrei
> semplicemente una riproduzione in scala dell'originaria mappa del vecchio
> PRG che, come puoi veder dal file che ho allegato, contiene una descrizione
> dei vari simboli a dir poco, eufemisticamente, "telegrafica", cioè del tipo
>  >> >> B, dove >> >> dovrebbe stare per "Zone omogenee di completamento,
> ecc.
> Ecco perchè ho la necessità, da un lato di crearmi e riscrivermi, con lo
> strumento Aggiungi Legenda di Compositore di Stampe di QGIS, una legenda
> più proponibile, con una descrizione dei simboli per lo meno accettabile e
> più esplicita di quella che è riportata nel cartaceo del PRG (negli anni
> '70 le Legende le scrivevano a mano sulla carta e quindi meno scrivevano e
> meglio si sentivano), e dall'altro, però, nei simboli di questa Legenda
> rielaborata con QGIS, ho la necessità di riproporre tal quali, "clonati",
> gli stessi stili grafici dei simboli del vecchio PRG cartaceo.
> Devo dire che con il secondo metodo che ho descritto (per quanto sia più
> grezzo ed empirico rispetto al primo) il risultato che si ottiene è
> perfetto.
>
> Il giorno 3 aprile 2017 22:56, Giuliano Curti  ha
> scritto:
>
>> On 4/2/17, Marco  wrote:
>>
>> ciao Marco,
>>
>> > Mi è venuto in mente or ora un altro metodo per ottenere lo stesso
>> > risultato.
>> > .
>> > Si crea, si popola e si categorizza il Layer “Appoggio”, esattamente
>> come
>> > descritto in precedenza (cosi da avere, in Compositore di Stampe, una
>> > Legenda “standard” stile QGIS).
>> > ..
>>
>> ovviamente grazie per avere condiviso, ma da buon pigrone ho subito
>> pensato a come semplificare l'enorme lavoro che hai fatto e la butto
>> lì, non volermene se mi è sfuggito qualche dettaglio :-)
>>
>> non potresti inserire nella composizione di stampa due mappe (un pò
>> quello che mi sembra di intuire in questa seconda versione), una con
>> la mappa vera e propria e l'altra centrata sulla legenda, usando per
>> entrambe lo stesso fattore di scala: azzarderei che dovresti trovare
>> le campiture con la stessa grafia, senza far ricorso a layer
>> "appoggio" e retangolini vari :-)
>>
>> ok, adesso aspetto le critiche :-) :-)
>>
>> grazie, cioao,
>> giuliano
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Come ottenere i simboli di una Legenda in QGIS clonando l’immagine dei simboli della Legenda di una vecchia mappa raster

2017-04-04 Per discussione Marco Spaziani
Ciao Giuliano,
si, in teoria quello che proponi è giusto, ma così facendo otterrei
semplicemente una riproduzione in scala dell'originaria mappa del vecchio
PRG che, come puoi veder dal file che ho allegato, contiene una descrizione
dei vari simboli a dir poco, eufemisticamente, "telegrafica", cioè del tipo
 >> >> B, dove >> >> dovrebbe stare per "Zone omogenee di completamento,
ecc.
Ecco perchè ho la necessità, da un lato di crearmi e riscrivermi, con lo
strumento Aggiungi Legenda di Compositore di Stampe di QGIS, una legenda
più proponibile, con una descrizione dei simboli per lo meno accettabile e
più esplicita di quella che è riportata nel cartaceo del PRG (negli anni
'70 le Legende le scrivevano a mano sulla carta e quindi meno scrivevano e
meglio si sentivano), e dall'altro, però, nei simboli di questa Legenda
rielaborata con QGIS, ho la necessità di riproporre tal quali, "clonati",
gli stessi stili grafici dei simboli del vecchio PRG cartaceo.
Devo dire che con il secondo metodo che ho descritto (per quanto sia più
grezzo ed empirico rispetto al primo) il risultato che si ottiene è
perfetto.

Il giorno 3 aprile 2017 22:56, Giuliano Curti  ha
scritto:

> On 4/2/17, Marco  wrote:
>
> ciao Marco,
>
> > Mi è venuto in mente or ora un altro metodo per ottenere lo stesso
> > risultato.
> > .
> > Si crea, si popola e si categorizza il Layer “Appoggio”, esattamente come
> > descritto in precedenza (cosi da avere, in Compositore di Stampe, una
> > Legenda “standard” stile QGIS).
> > ..
>
> ovviamente grazie per avere condiviso, ma da buon pigrone ho subito
> pensato a come semplificare l'enorme lavoro che hai fatto e la butto
> lì, non volermene se mi è sfuggito qualche dettaglio :-)
>
> non potresti inserire nella composizione di stampa due mappe (un pò
> quello che mi sembra di intuire in questa seconda versione), una con
> la mappa vera e propria e l'altra centrata sulla legenda, usando per
> entrambe lo stesso fattore di scala: azzarderei che dovresti trovare
> le campiture con la stessa grafia, senza far ricorso a layer
> "appoggio" e retangolini vari :-)
>
> ok, adesso aspetto le critiche :-) :-)
>
> grazie, cioao,
> giuliano
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Come ottenere i simboli di una Legenda in QGIS clonando l’immagine dei simboli della Legenda di una vecchia mappa raster

2017-04-03 Per discussione Giuliano Curti
On 4/2/17, Marco  wrote:

ciao Marco,

> Mi è venuto in mente or ora un altro metodo per ottenere lo stesso
> risultato.
> .
> Si crea, si popola e si categorizza il Layer “Appoggio”, esattamente come
> descritto in precedenza (cosi da avere, in Compositore di Stampe, una
> Legenda “standard” stile QGIS).
> ..

ovviamente grazie per avere condiviso, ma da buon pigrone ho subito
pensato a come semplificare l'enorme lavoro che hai fatto e la butto
lì, non volermene se mi è sfuggito qualche dettaglio :-)

non potresti inserire nella composizione di stampa due mappe (un pò
quello che mi sembra di intuire in questa seconda versione), una con
la mappa vera e propria e l'altra centrata sulla legenda, usando per
entrambe lo stesso fattore di scala: azzarderei che dovresti trovare
le campiture con la stessa grafia, senza far ricorso a layer
"appoggio" e retangolini vari :-)

ok, adesso aspetto le critiche :-) :-)

grazie, cioao,
giuliano
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Come ottenere i simboli di una Legenda in QGIS clonando l’immagine dei simboli della Legenda di una vecchia mappa raster

2017-04-02 Per discussione Marco
Mi è venuto in mente or ora un altro metodo per ottenere lo stesso risultato.
Probabilmente è ancora più “grezzo” del precedente ma è decisamente più
rapido e il risultato che si ottiene, alla fine, in fase di stampa del PDF,
è preciso tanto quanto, se non di più, del precedente.
Si crea, si popola e si categorizza il Layer “Appoggio”, esattamente come
descritto in precedenza (cosi da avere, in Compositore di Stampe, una
Legenda “standard” stile QGIS).
Ovviamente, non appena creata, i simboli di questa Legenda, saranno dei
colori pieni.
Ora, in Compositore di Stampe, non ci resta che andare su uno dei
rettangolini dei simboli della Legenda del layer “Appoggio” generati da QGIS
e, con il comando “Aggiungi mappa” si crea una Mappa (che QGIS chiamerà
Mappa 1) che ricalchi esattamente e ricopra, nascondendolo d’ora in poi alla
vista, il rettangolino del simbolo della Legenda del Layer "Appoggio".
Quindi si imposta la scala di questa nuova mappa alla stessa scala della
Mappa principale dove appare il PRG (che QGIS ha chiamato Mappa 0), cioè nel
nostro esempio, si imposta in Mappa 1 la scala 1:1 e, infine, con lo
strumento “Sposta contenuto elemento” si naviga in Mappa 1 fino ad
incontrare il rettangolino originale del simbolo originale della Legenda
originale del PRG originale acquisito come immagine tramite scanner.
Quindi si ripetono gli stessi passaggi per ognuno dei rettangolini dei
simboli della Legenda del Layer “Appoggio”.
Il risultato finale è decisamente più soddisfacente di quello che si ottiene
con il metodo descritto in precedenza.



--
View this message in context: 
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Come-ottenere-i-simboli-di-una-Legenda-in-QGIS-clonando-l-immagine-dei-simboli-della-Legenda-di-una-r-tp5315305p5315333.html
Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Come ottenere i simboli di una Legenda in QGIS clonando l’immagine dei simboli della Legenda di una vecchia mappa raster

2017-04-02 Per discussione Marco
AV wrote
> Caro Marco, 
> anche il sottoscritto e' Irfan-dipendente e, proprio per questo, ti
> consiglio un approccio piu' "furbo".
> Invece di ritagliare pezzi di scansione, opterei per catturare il loro
> valore RGB, con la combinazione SHIFT-TASTO_SX, ed usarlo nella
> stilizzazione.

Eeeh, magari fosse così semplice ...quello che giustamente suggerisci tu
andrebbe bene se i simboli originali fossero dei "colori pieni". In realtà,
poichè furono fatti con i vecchi "retini adesivi" si tratta di simboli in
bianco e nero che ripetono un motivo geometrico di base (linee oblique,
linee a losanga,, cerchietti, triangolini, ecc).
Se OSGeo.org me lo accetta, provo ad allegare uno stralcio del raster
dell'originale PRG degli anni '70. con la relativa Legenda da dover
riprodurre, "paro paro", in QGIS, così capisci meglio cosa intendo
legenda.jpg   
L'importante, comunque, è che con il metodo che ho descritto, per quanto
bruto e contorto sia, alla fine della fiera si arriva esattamente al
risultato voluto.



--
View this message in context: 
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Come-ottenere-i-simboli-di-una-Legenda-in-QGIS-clonando-l-immagine-dei-simboli-della-Legenda-di-una-r-tp5315305p5315331.html
Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Come ottenere i simboli di una Legenda in QGIS clonando l’immagine dei simboli della Legenda di una vecchia mappa raster

2017-04-02 Per discussione AV
/
Marco wrote
> si ritaglia il quadratino del simbolo della Legenda
>>> relativo alla “Zona A” e lo si salva come Zona A.jpg, poi si ritaglia il
>>> quadratino della Zona B e lo si salva come Zona B.jpg, ecc.

/
Caro Marco, 
anche il sottoscritto e' Irfan-dipendente e, proprio per questo, ti
consiglio un approccio piu' "furbo".

Invece di ritagliare pezzi di scansione, opterei per catturare il loro
valore RGB, con la combinazione SHIFT-TASTO_SX, ed usarlo nella
stilizzazione.





--
View this message in context: 
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Come-ottenere-i-simboli-di-una-Legenda-in-QGIS-clonando-l-immagine-dei-simboli-della-Legenda-di-una-r-tp5315305p5315325.html
Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Come ottenere i simboli di una Legenda in QGIS clonando l’immagine dei simboli della Legenda di una vecchia mappa raster

2017-04-02 Per discussione Marco Spaziani
Voglio segnalare che le dimensioni in centimetri dei file Zona A.jpg, Zona
B.jpg e Zona C.jpg ricavabili da "Informazioni" di IrfanView sembrerebbero
essere "sovradimensionate" di qualche millimetro e ciò comporta, (inserendo
tale dato in "Larghezza immagine" nel pannello di input di "Riempimento
raster" del simbolo categorizzato), uno scostamento, lieve ma apprezzabile,
tra la scala di stampa del riempimento delle zone urbanistiche nella Mappa
e la scala del riempimento dei relativi simboli in Legenda.
Premesso che sono un appassionato e convinto "fan" di IrfanView, devo
riconoscere che però lo stesso dato, (larghezza in centimetri del file Zona
A.jpg, e compagnia bella) ricavato da Paint di Windows tramite File -->
Proprietà, è molto più preciso e consente una esatta corrispondenza, in
fase di stampa, tra i retini del riempimento della Mappa e i retini del
riempimento dei relativi simboli della Legenda.

Il giorno 2 aprile 2017 10:59, Marco Spaziani  ha
scritto:

> Dimenticavo una cosa importantissima (altrimenti il giochetto non
> funziona).
> Quando si va a modificare la grafica del simbolo categorizzato del Layer
> "Appoggio", oltre a fornire tutte le informazioni suddette affinchè si
> abbia il "Riempimento raster", bisogna anche dirgli, alla voce "Larghezza
> immagine", le dimensioni originali, in millimetri, della larghezza dei file
> Zona A.jpg, Zona B.jpg e Zona C.jpg (anche questa informazione si ricava
> agevolmente da IrfanView, alla voce di Menu "Informazioni")
>
> Il giorno 1 aprile 2017 22:58, Marco Spaziani 
> ha scritto:
>
>> Spero che a qualcuno della lista possa tornare utile, prima o poi, sapere
>> come sono riuscito ad ottenere una classica Legenda in QGIS clonando le
>> immagini dei simboli della Legenda di una vecchia mappa anni '70 acquisita
>> da scanner.
>>
>> Avevo a disposizione la sola scansione in formato JPG di un vecchio PRG
>> anni ‘70, fatto come si faceva allora, cioè con le campiture delle zone
>> urbanistiche e dei relativi simboli in Legenda ottenute con i vecchi
>> “retini adesivi”, ritagliandone i bordi con la mitica lametta Gilette.
>>
>> Dopo aver opportunamente georeferenziato il raster, l’obbiettivo era
>> creare un Atlante di una decina di pagine A3 con, su ognuna di queste
>> stampe A3, la Legenda che mi rappresentasse, nei simboli, non solo,
>> ovviamente, la stessa campitura delle zone urbanistiche della Mappa ma
>> anche, e soprattutto, che me la rappresentasse alla stessa scala, cioè, per
>> spiegarmi meglio, la spaziatura tra le linee di una campitura “obliqua”
>> doveva essere la stessa, sia nella Mappa che nella Legenda, oppure, la
>> “densità” per cmq di punti di una campitura puntinata doveva essere la
>> stessa sia in Mappa che in Legenda, ecc.
>>
>> Premetto subito che, per arrivare “a meta”, (ossia ottenere la scala
>> delle campiture della Legenda uguale alla scala delle campiture della
>> Mappa) bisogna decidere e stabilire prima, una volta per tutte (senza
>> ripensamenti postumi, pena dover rifare tutto il procedimento) la scala
>> della stampa con cui Compositore di Stampe andrà a stampare i fogli A3.
>>
>> In questo esempio la scala di stampa sarà 1 : 1.
>>
>> Si procede così.
>>
>> Si importa il raster georeferenziato del PRG, comprensivo, sempre come
>> immagine acquisita da scanner, della vecchia Legenda, i cui simboli sono
>> stati fatti con i retini adesivi con cui sono state fatte le campiture
>> delle zone urbanistiche nella Mappa
>>
>> Si crea un layer “di appoggio” di tipo “poligono” e lo chiamiamo
>> “Appoggio”. Nella Canvas, in un qualsiasi posto fuori dall’immagine raster
>> del PRG, si creano tanti oggetti quante sono le voci della Legenda che
>> dobbiamo creare. Poniamo per semplicità che siano solo tre voci di Legenda
>> (Zone A, Zone B e Zone C). Ne consegue che, in un qualunque posto  fuori
>> dall’immagine raster del PRG, mi creo, mi disegno, tre oggetti poligonali
>> di forma e dimensione qualsiasi. L’importante è che nella Tabella attributi
>> del Layer “Appoggio” mi si siano creati tre record (P.S. i tre oggetti li
>> disegno esterni alla mappa semplicemente perchè poi non mi si vedano nella
>> stampa)
>>
>> Sempre nella Tabella attributi del layer “Appoggio” vado ora a crearmi un
>> Campo di testo che chiamerò “Zone”. Nelle celle dei tre record del Campo
>> “Zone” scriverò rispettivamente “Zone A”, “Zone B” e “Zone C”.
>>
>> Ora torno alla Canvas e (questo è un punto cruciale), dopo aver centrato
>> nella schermata la Legenda del raster del PRG, nella Barra di Stato imposto
>> la Scala pari a 1:1, in modo che nella Canvas io veda la mappa alla
>> stessa scala di come la vedrò quando andrò a stampare i PDF in formato A3.
>> Facendo attenzione a non variare con la rotellina del mouse la Scala
>> impostata a 1:1 nella Barra di Stato (lo dico perché a me è successo
>> inavvertitamente e ho dovuto rifare tutto daccapo), si fa uno “screen
>> capture” della 

Re: [QGIS-it-user] Come ottenere i simboli di una Legenda in QGIS clonando l’immagine dei simboli della Legenda di una vecchia mappa raster

2017-04-02 Per discussione Marco Spaziani
Dimenticavo una cosa importantissima (altrimenti il giochetto non funziona).
Quando si va a modificare la grafica del simbolo categorizzato del Layer
"Appoggio", oltre a fornire tutte le informazioni suddette affinchè si
abbia il "Riempimento raster", bisogna anche dirgli, alla voce "Larghezza
immagine", le dimensioni originali, in millimetri, della larghezza dei file
Zona A.jpg, Zona B.jpg e Zona C.jpg (anche questa informazione si ricava
agevolmente da IrfanView, alla voce di Menu "Informazioni")

Il giorno 1 aprile 2017 22:58, Marco Spaziani  ha
scritto:

> Spero che a qualcuno della lista possa tornare utile, prima o poi, sapere
> come sono riuscito ad ottenere una classica Legenda in QGIS clonando le
> immagini dei simboli della Legenda di una vecchia mappa anni '70 acquisita
> da scanner.
>
> Avevo a disposizione la sola scansione in formato JPG di un vecchio PRG
> anni ‘70, fatto come si faceva allora, cioè con le campiture delle zone
> urbanistiche e dei relativi simboli in Legenda ottenute con i vecchi
> “retini adesivi”, ritagliandone i bordi con la mitica lametta Gilette.
>
> Dopo aver opportunamente georeferenziato il raster, l’obbiettivo era
> creare un Atlante di una decina di pagine A3 con, su ognuna di queste
> stampe A3, la Legenda che mi rappresentasse, nei simboli, non solo,
> ovviamente, la stessa campitura delle zone urbanistiche della Mappa ma
> anche, e soprattutto, che me la rappresentasse alla stessa scala, cioè, per
> spiegarmi meglio, la spaziatura tra le linee di una campitura “obliqua”
> doveva essere la stessa, sia nella Mappa che nella Legenda, oppure, la
> “densità” per cmq di punti di una campitura puntinata doveva essere la
> stessa sia in Mappa che in Legenda, ecc.
>
> Premetto subito che, per arrivare “a meta”, (ossia ottenere la scala delle
> campiture della Legenda uguale alla scala delle campiture della Mappa)
> bisogna decidere e stabilire prima, una volta per tutte (senza ripensamenti
> postumi, pena dover rifare tutto il procedimento) la scala della stampa con
> cui Compositore di Stampe andrà a stampare i fogli A3.
>
> In questo esempio la scala di stampa sarà 1 : 1.
>
> Si procede così.
>
> Si importa il raster georeferenziato del PRG, comprensivo, sempre come
> immagine acquisita da scanner, della vecchia Legenda, i cui simboli sono
> stati fatti con i retini adesivi con cui sono state fatte le campiture
> delle zone urbanistiche nella Mappa
>
> Si crea un layer “di appoggio” di tipo “poligono” e lo chiamiamo
> “Appoggio”. Nella Canvas, in un qualsiasi posto fuori dall’immagine raster
> del PRG, si creano tanti oggetti quante sono le voci della Legenda che
> dobbiamo creare. Poniamo per semplicità che siano solo tre voci di Legenda
> (Zone A, Zone B e Zone C). Ne consegue che, in un qualunque posto  fuori
> dall’immagine raster del PRG, mi creo, mi disegno, tre oggetti poligonali
> di forma e dimensione qualsiasi. L’importante è che nella Tabella attributi
> del Layer “Appoggio” mi si siano creati tre record (P.S. i tre oggetti li
> disegno esterni alla mappa semplicemente perchè poi non mi si vedano nella
> stampa)
>
> Sempre nella Tabella attributi del layer “Appoggio” vado ora a crearmi un
> Campo di testo che chiamerò “Zone”. Nelle celle dei tre record del Campo
> “Zone” scriverò rispettivamente “Zone A”, “Zone B” e “Zone C”.
>
> Ora torno alla Canvas e (questo è un punto cruciale), dopo aver centrato
> nella schermata la Legenda del raster del PRG, nella Barra di Stato imposto
> la Scala pari a 1:1, in modo che nella Canvas io veda la mappa alla
> stessa scala di come la vedrò quando andrò a stampare i PDF in formato A3.
> Facendo attenzione a non variare con la rotellina del mouse la Scala
> impostata a 1:1 nella Barra di Stato (lo dico perché a me è successo
> inavvertitamente e ho dovuto rifare tutto daccapo), si fa uno “screen
> capture” della videata, ossia si digita contemporaneamente da tastiera CTRL
> + ALT + PRINT (lo so che qualcuno pensa che queste siano informazioni
> superflue ma tra noi c’è almeno una generazione nata e pasciuta con le
> icone e che non sa cosa era MS-DOS e i relativi comandi da tastiera!).
> Fatto ciò si va in un programma di gestione immagine (io uso e consiglio
> IrfanView), si “incolla” l’immagine in precedenza "catturata", copiata,
> dalla videata e quindi si ritaglia il quadratino del simbolo della Legenda
> relativo alla “Zona A” e lo si salva come Zona A.jpg, poi si ritaglia il
> quadratino della Zona B e lo si salva come Zona B.jpg, ecc.
>
> Si torna in QGIS.
>
> Si va sul Layer “Appoggio”, si va in Proprietà e qui, di seguito, prima di
> tutto si categorizza il Layer con il Campo “Zone” quindi si modifica la
> grafica del Simbolo selezionando in “Tipo simbolo del vettore” la voce
> “Riempimento raster”, quindi, nel campo sottostante, si inserisce il path
> del file Zona A.jpg e infine, in “Modalità coord” si seleziona “Oggetto”.
> Si ripete il tutto anche per i file Zona B.jpg e