Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-24 Per discussione Paolo Cavallini
Grazie!

Il 24 settembre 2018 22:49:17 CEST, Enrico Ferreguti  ha 
scritto:
>Ho inoltrato la seguente call for session:
>Titolo:
>Mappando il futuro con QGIS
>
>Abstract:
>L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
>professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
>come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
>dati geografiche. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con
>il
>proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese
>ed
>inesplorate: l'educazione geografica,  la fotogrammetria, la
>tridimensionalità, il BIM,  il geo-giornalismo 
>QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una
>comunità
>internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai suggerimenti
>ed
>alle segnalazioni della base di utenti, si connette alla quasi totalità
>delle sorgenti dati geospaziali e no, consente sofisticate analisi
>geospaziali ed elaborazioni cartografiche per la stampa e per la
>pubblicazione su Web, e può essere facilmente esteso e personalizzato
>per
>mezzo di una completa interfaccia di programmazione in Python.
>La sessione ha l'obiettivo di mostrare e valorizzare il modello di
>sviluppo
>di QGIS, mostrando i suoi punti di forza che hanno permesso al software
>di
>diventare leader nel panorama dei gis desktop. Nella sessione saranno
>prioritariamente presi in considerazione lavori che trattano esperienze
>applicative in cui QGIS assume carattere di centralità e che in
>particolare
>coinvolgono lo sviluppo di funzionalità di base o di estensioni del
>programma prodotte nell'ambito della PA, del mondo della ricerca e/o
>del
>mondo delle imprese.
>
>Primo Proponente:
>Enrico Ferreguti
>
>Secondo proponente:
>Pierluigi De Rosa
>
>Possibili Relatori:
>Alessandro Pasotti, Pierluigi De Rosa, Paolo Cavallini, Matteo Ghetta,
>Enrico Ferreguti
>
>Organizzazioni e contatti coinvolti nell'organizzazione:
>qgis.it - Gruppo degli utenti italiani di QGIS
>
>Grazie a tutti per la disponibilità ed i suggerimenti.
>
>Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 15:36 Stefano Campus
>
>ha scritto:
>
>> Paolo è il Sindaco di qgis, il presidente del Project Steering
>Commitee.
>>
>> Il Lun 24 Set 2018 15:29 Enrico Ferreguti  ha
>> scritto:
>>
>>> Ciao Stefano
>>>
>>> Il lun 24 set 2018, 15:01 Stefano Campus  ha
>scritto:
>>>
 grazie enrico per il contributo.
 direi che va bene.
 quindi diciamo che a parte la relazione del presidente del PSC

>>> ?
>>>
 tutte le altre saranno scelte a seguito di una call4paper?

>>>
>>> In linea di massima penso di sì, ma in uno spirito di massima
>>> collaborazione non escludo ci possano essere altri interventi
>mirati. Sai
>>> la versione 3.4... Può sempre succedere qualcosa di interessante...
>>> Però fammi presente le tue preoccupazioni tempistiche e di
>opportunità
>>> che ne teniamo conto...
>>>
>>> grazie a tutti

>>>
>>> Io aspetterei stasera per confezionare tutto. Così anche altri
>possono
>>> intervenire.
>>>
>>> Ciaooo
>>>
>>> s.

 Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 14:57 pierluigi de rosa <
 pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:

> Certo Enrico
>
> assolutamente daccordo con la modifica.
>
> Sottomettiamo se non ci sono altre obiezioni?
> P
>
> Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 13:04 Enrico Ferreguti <
> enrico...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>> Pierluigi, la modifica mi pare un po' troppo perentoria. Ti
>propongo
>> una modifica per renderla un po' più aperta e non perdere
>l'opportunità di
>> ospitare contributi di qualcuno che ha adoperato pesantemente
>QGIS per i
>> suoi scopi senza necessariamente entrare nello sviluppo di
>codice. In ogni
>> caso sarebbe bello che ci fosse spazio per la descrizione della
>comunità e
>> delle attività correlate (traduzione - documentazione )
>>
>>
>>>  Abstract della sessione:
>>>
>>> L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli
>strumenti
>>> dei professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed
>a software
>>> come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi
>basi di
>>> dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni
>geospaziali con il
>>> proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità
>inattese e
>>> fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione
>geografica,
>>> il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la
>tridimensionalità,
>>> il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 
>>>
>>> QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da
>una
>>> comunità internazionale con una forte presenza italiana, aperta
>ai
>>> suggerimenti ed alle segnalazioni della base di utenti, consente
>la
>>> connessione alla quasi totalità delle sorgenti dati geospaziali
>e no,
>>> consente sofisticate elaborazioni cartografiche per la 

Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-24 Per discussione Enrico Ferreguti
Ho inoltrato la seguente call for session:
Titolo:
Mappando il futuro con QGIS

Abstract:
L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
dati geografiche. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con il
proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese ed
inesplorate: l'educazione geografica,  la fotogrammetria, la
tridimensionalità, il BIM,  il geo-giornalismo 
QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una comunità
internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai suggerimenti ed
alle segnalazioni della base di utenti, si connette alla quasi totalità
delle sorgenti dati geospaziali e no, consente sofisticate analisi
geospaziali ed elaborazioni cartografiche per la stampa e per la
pubblicazione su Web, e può essere facilmente esteso e personalizzato per
mezzo di una completa interfaccia di programmazione in Python.
La sessione ha l'obiettivo di mostrare e valorizzare il modello di sviluppo
di QGIS, mostrando i suoi punti di forza che hanno permesso al software di
diventare leader nel panorama dei gis desktop. Nella sessione saranno
prioritariamente presi in considerazione lavori che trattano esperienze
applicative in cui QGIS assume carattere di centralità e che in particolare
coinvolgono lo sviluppo di funzionalità di base o di estensioni del
programma prodotte nell'ambito della PA, del mondo della ricerca e/o del
mondo delle imprese.

Primo Proponente:
Enrico Ferreguti

Secondo proponente:
Pierluigi De Rosa

Possibili Relatori:
Alessandro Pasotti, Pierluigi De Rosa, Paolo Cavallini, Matteo Ghetta,
Enrico Ferreguti

Organizzazioni e contatti coinvolti nell'organizzazione:
qgis.it - Gruppo degli utenti italiani di QGIS

Grazie a tutti per la disponibilità ed i suggerimenti.

Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 15:36 Stefano Campus 
ha scritto:

> Paolo è il Sindaco di qgis, il presidente del Project Steering Commitee.
>
> Il Lun 24 Set 2018 15:29 Enrico Ferreguti  ha
> scritto:
>
>> Ciao Stefano
>>
>> Il lun 24 set 2018, 15:01 Stefano Campus  ha scritto:
>>
>>> grazie enrico per il contributo.
>>> direi che va bene.
>>> quindi diciamo che a parte la relazione del presidente del PSC
>>>
>> ?
>>
>>> tutte le altre saranno scelte a seguito di una call4paper?
>>>
>>
>> In linea di massima penso di sì, ma in uno spirito di massima
>> collaborazione non escludo ci possano essere altri interventi mirati. Sai
>> la versione 3.4... Può sempre succedere qualcosa di interessante...
>> Però fammi presente le tue preoccupazioni tempistiche e di opportunità
>> che ne teniamo conto...
>>
>> grazie a tutti
>>>
>>
>> Io aspetterei stasera per confezionare tutto. Così anche altri possono
>> intervenire.
>>
>> Ciaooo
>>
>> s.
>>>
>>> Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 14:57 pierluigi de rosa <
>>> pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:
>>>
 Certo Enrico

 assolutamente daccordo con la modifica.

 Sottomettiamo se non ci sono altre obiezioni?
 P

 Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 13:04 Enrico Ferreguti <
 enrico...@gmail.com> ha scritto:

>
> Pierluigi, la modifica mi pare un po' troppo perentoria. Ti propongo
> una modifica per renderla un po' più aperta e non perdere l'opportunità di
> ospitare contributi di qualcuno che ha adoperato pesantemente QGIS per i
> suoi scopi senza necessariamente entrare nello sviluppo di codice. In ogni
> caso sarebbe bello che ci fosse spazio per la descrizione della comunità e
> delle attività correlate (traduzione - documentazione )
>
>
>>  Abstract della sessione:
>>
>> L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti
>> dei professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a 
>> software
>> come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
>> dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con 
>> il
>> proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese e
>> fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione geografica,
>> il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la tridimensionalità,
>> il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 
>>
>> QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una
>> comunità internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai
>> suggerimenti ed alle segnalazioni della base di utenti, consente la
>> connessione alla quasi totalità delle sorgenti dati geospaziali e no,
>> consente sofisticate elaborazioni cartografiche per la stampa e per la
>> pubblicazione su Web, permette elaborazioni sofisticate anche 
>> collegandosi
>> ad altre librerie di analisi geospaziale, e può essere facilmente esteso 
>> e
>> 

Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-24 Per discussione Stefano Campus
Paolo è il Sindaco di qgis, il presidente del Project Steering Commitee.

Il Lun 24 Set 2018 15:29 Enrico Ferreguti  ha scritto:

> Ciao Stefano
>
> Il lun 24 set 2018, 15:01 Stefano Campus  ha scritto:
>
>> grazie enrico per il contributo.
>> direi che va bene.
>> quindi diciamo che a parte la relazione del presidente del PSC
>>
> ?
>
>> tutte le altre saranno scelte a seguito di una call4paper?
>>
>
> In linea di massima penso di sì, ma in uno spirito di massima
> collaborazione non escludo ci possano essere altri interventi mirati. Sai
> la versione 3.4... Può sempre succedere qualcosa di interessante...
> Però fammi presente le tue preoccupazioni tempistiche e di opportunità che
> ne teniamo conto...
>
> grazie a tutti
>>
>
> Io aspetterei stasera per confezionare tutto. Così anche altri possono
> intervenire.
>
> Ciaooo
>
> s.
>>
>> Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 14:57 pierluigi de rosa <
>> pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Certo Enrico
>>>
>>> assolutamente daccordo con la modifica.
>>>
>>> Sottomettiamo se non ci sono altre obiezioni?
>>> P
>>>
>>> Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 13:04 Enrico Ferreguti <
>>> enrico...@gmail.com> ha scritto:
>>>

 Pierluigi, la modifica mi pare un po' troppo perentoria. Ti propongo
 una modifica per renderla un po' più aperta e non perdere l'opportunità di
 ospitare contributi di qualcuno che ha adoperato pesantemente QGIS per i
 suoi scopi senza necessariamente entrare nello sviluppo di codice. In ogni
 caso sarebbe bello che ci fosse spazio per la descrizione della comunità e
 delle attività correlate (traduzione - documentazione )


>  Abstract della sessione:
>
> L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
> professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
> come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
> dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con il
> proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese e
> fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione geografica,
> il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la tridimensionalità,
> il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 
>
> QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una
> comunità internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai
> suggerimenti ed alle segnalazioni della base di utenti, consente la
> connessione alla quasi totalità delle sorgenti dati geospaziali e no,
> consente sofisticate elaborazioni cartografiche per la stampa e per la
> pubblicazione su Web, permette elaborazioni sofisticate anche collegandosi
> ad altre librerie di analisi geospaziale, e può essere facilmente esteso e
> personalizzato per mezzo di una completa interfaccia di programmazione in
> Python.
>
> La sessione ha l'obiettivo di mostrare e valorizzare il modello di
> sviluppo di QGIS, mostrando i suoi punti di forza che hanno permesso al
> software di diventare il progetto leader nel panorama dei gis desktop.
> Nella sessione saranno accetati lavori che trattano esperienze di sviluppo
> di parti del core del programma oppure di plugin e/o software direttamente
> collegati al progetto prodotti in esperienze della PA, del mondo della
> ricerca e/o del mondo delle imprese.
>
>
 Nella sessione saranno prioritariamente presi in considerazione lavori
 che trattano esperienze applicative in cui QGIS assume carattere di
 centralità e che in particolare coinvolgono lo sviluppo di funzionalità di
 base o di estensioni del programma prodotte nell'ambito della PA, del mondo
 della ricerca e/o del mondo delle imprese.


>>>
>>> --
>>> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
>>> Contract Professor of Geographic Information System at University of
>>> Perugia
>>> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
>>> skype: pierluigi.derosa
>>>
>>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-24 Per discussione Enrico Ferreguti
Ciao Stefano

Il lun 24 set 2018, 15:01 Stefano Campus  ha scritto:

> grazie enrico per il contributo.
> direi che va bene.
> quindi diciamo che a parte la relazione del presidente del PSC
>
?

> tutte le altre saranno scelte a seguito di una call4paper?
>

In linea di massima penso di sì, ma in uno spirito di massima
collaborazione non escludo ci possano essere altri interventi mirati. Sai
la versione 3.4... Può sempre succedere qualcosa di interessante...
Però fammi presente le tue preoccupazioni tempistiche e di opportunità che
ne teniamo conto...

grazie a tutti
>

Io aspetterei stasera per confezionare tutto. Così anche altri possono
intervenire.

Ciaooo

s.
>
> Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 14:57 pierluigi de rosa <
> pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Certo Enrico
>>
>> assolutamente daccordo con la modifica.
>>
>> Sottomettiamo se non ci sono altre obiezioni?
>> P
>>
>> Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 13:04 Enrico Ferreguti <
>> enrico...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>>
>>> Pierluigi, la modifica mi pare un po' troppo perentoria. Ti propongo una
>>> modifica per renderla un po' più aperta e non perdere l'opportunità di
>>> ospitare contributi di qualcuno che ha adoperato pesantemente QGIS per i
>>> suoi scopi senza necessariamente entrare nello sviluppo di codice. In ogni
>>> caso sarebbe bello che ci fosse spazio per la descrizione della comunità e
>>> delle attività correlate (traduzione - documentazione )
>>>
>>>
  Abstract della sessione:

 L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
 professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
 come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
 dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con il
 proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese e
 fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione geografica,
 il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la tridimensionalità,
 il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 

 QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una
 comunità internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai
 suggerimenti ed alle segnalazioni della base di utenti, consente la
 connessione alla quasi totalità delle sorgenti dati geospaziali e no,
 consente sofisticate elaborazioni cartografiche per la stampa e per la
 pubblicazione su Web, permette elaborazioni sofisticate anche collegandosi
 ad altre librerie di analisi geospaziale, e può essere facilmente esteso e
 personalizzato per mezzo di una completa interfaccia di programmazione in
 Python.

 La sessione ha l'obiettivo di mostrare e valorizzare il modello di
 sviluppo di QGIS, mostrando i suoi punti di forza che hanno permesso al
 software di diventare il progetto leader nel panorama dei gis desktop.
 Nella sessione saranno accetati lavori che trattano esperienze di sviluppo
 di parti del core del programma oppure di plugin e/o software direttamente
 collegati al progetto prodotti in esperienze della PA, del mondo della
 ricerca e/o del mondo delle imprese.


>>> Nella sessione saranno prioritariamente presi in considerazione lavori
>>> che trattano esperienze applicative in cui QGIS assume carattere di
>>> centralità e che in particolare coinvolgono lo sviluppo di funzionalità di
>>> base o di estensioni del programma prodotte nell'ambito della PA, del mondo
>>> della ricerca e/o del mondo delle imprese.
>>>
>>>
>>
>> --
>> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
>> Contract Professor of Geographic Information System at University of
>> Perugia
>> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
>> skype: pierluigi.derosa
>>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-24 Per discussione Federico Gianoli
Per me va bene con queste ultime modifiche, e sì, direi che le altre
relazioni saranno scelte dopo la call4paper.

Fede


Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 15:01 Stefano Campus 
ha scritto:

> grazie enrico per il contributo.
> direi che va bene.
> quindi diciamo che a parte la relazione del presidente del PSC tutte le
> altre saranno scelte a seguito di una call4paper?
>
> grazie a tutti
>
> s.
>
> Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 14:57 pierluigi de rosa <
> pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Certo Enrico
>>
>> assolutamente daccordo con la modifica.
>>
>> Sottomettiamo se non ci sono altre obiezioni?
>> P
>>
>> Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 13:04 Enrico Ferreguti <
>> enrico...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>>
>>> Pierluigi, la modifica mi pare un po' troppo perentoria. Ti propongo una
>>> modifica per renderla un po' più aperta e non perdere l'opportunità di
>>> ospitare contributi di qualcuno che ha adoperato pesantemente QGIS per i
>>> suoi scopi senza necessariamente entrare nello sviluppo di codice. In ogni
>>> caso sarebbe bello che ci fosse spazio per la descrizione della comunità e
>>> delle attività correlate (traduzione - documentazione )
>>>
>>>
  Abstract della sessione:

 L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
 professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
 come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
 dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con il
 proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese e
 fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione geografica,
 il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la tridimensionalità,
 il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 

 QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una
 comunità internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai
 suggerimenti ed alle segnalazioni della base di utenti, consente la
 connessione alla quasi totalità delle sorgenti dati geospaziali e no,
 consente sofisticate elaborazioni cartografiche per la stampa e per la
 pubblicazione su Web, permette elaborazioni sofisticate anche collegandosi
 ad altre librerie di analisi geospaziale, e può essere facilmente esteso e
 personalizzato per mezzo di una completa interfaccia di programmazione in
 Python.

 La sessione ha l'obiettivo di mostrare e valorizzare il modello di
 sviluppo di QGIS, mostrando i suoi punti di forza che hanno permesso al
 software di diventare il progetto leader nel panorama dei gis desktop.
 Nella sessione saranno accetati lavori che trattano esperienze di sviluppo
 di parti del core del programma oppure di plugin e/o software direttamente
 collegati al progetto prodotti in esperienze della PA, del mondo della
 ricerca e/o del mondo delle imprese.


>>> Nella sessione saranno prioritariamente presi in considerazione lavori
>>> che trattano esperienze applicative in cui QGIS assume carattere di
>>> centralità e che in particolare coinvolgono lo sviluppo di funzionalità di
>>> base o di estensioni del programma prodotte nell'ambito della PA, del mondo
>>> della ricerca e/o del mondo delle imprese.
>>>
>>>
>>
>> --
>> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
>> Contract Professor of Geographic Information System at University of
>> Perugia
>> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
>> skype: pierluigi.derosa
>>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


--
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-24 Per discussione Stefano Campus
grazie enrico per il contributo.
direi che va bene.
quindi diciamo che a parte la relazione del presidente del PSC tutte le
altre saranno scelte a seguito di una call4paper?

grazie a tutti

s.

Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 14:57 pierluigi de rosa <
pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:

> Certo Enrico
>
> assolutamente daccordo con la modifica.
>
> Sottomettiamo se non ci sono altre obiezioni?
> P
>
> Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 13:04 Enrico Ferreguti <
> enrico...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>> Pierluigi, la modifica mi pare un po' troppo perentoria. Ti propongo una
>> modifica per renderla un po' più aperta e non perdere l'opportunità di
>> ospitare contributi di qualcuno che ha adoperato pesantemente QGIS per i
>> suoi scopi senza necessariamente entrare nello sviluppo di codice. In ogni
>> caso sarebbe bello che ci fosse spazio per la descrizione della comunità e
>> delle attività correlate (traduzione - documentazione )
>>
>>
>>>  Abstract della sessione:
>>>
>>> L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
>>> professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
>>> come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
>>> dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con il
>>> proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese e
>>> fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione geografica,
>>> il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la tridimensionalità,
>>> il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 
>>>
>>> QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una
>>> comunità internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai
>>> suggerimenti ed alle segnalazioni della base di utenti, consente la
>>> connessione alla quasi totalità delle sorgenti dati geospaziali e no,
>>> consente sofisticate elaborazioni cartografiche per la stampa e per la
>>> pubblicazione su Web, permette elaborazioni sofisticate anche collegandosi
>>> ad altre librerie di analisi geospaziale, e può essere facilmente esteso e
>>> personalizzato per mezzo di una completa interfaccia di programmazione in
>>> Python.
>>>
>>> La sessione ha l'obiettivo di mostrare e valorizzare il modello di
>>> sviluppo di QGIS, mostrando i suoi punti di forza che hanno permesso al
>>> software di diventare il progetto leader nel panorama dei gis desktop.
>>> Nella sessione saranno accetati lavori che trattano esperienze di sviluppo
>>> di parti del core del programma oppure di plugin e/o software direttamente
>>> collegati al progetto prodotti in esperienze della PA, del mondo della
>>> ricerca e/o del mondo delle imprese.
>>>
>>>
>> Nella sessione saranno prioritariamente presi in considerazione lavori
>> che trattano esperienze applicative in cui QGIS assume carattere di
>> centralità e che in particolare coinvolgono lo sviluppo di funzionalità di
>> base o di estensioni del programma prodotte nell'ambito della PA, del mondo
>> della ricerca e/o del mondo delle imprese.
>>
>>
>
> --
> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
> Contract Professor of Geographic Information System at University of
> Perugia
> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
> skype: pierluigi.derosa
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-24 Per discussione pierluigi de rosa
Certo Enrico

assolutamente daccordo con la modifica.

Sottomettiamo se non ci sono altre obiezioni?
P

Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 13:04 Enrico Ferreguti <
enrico...@gmail.com> ha scritto:

>
> Pierluigi, la modifica mi pare un po' troppo perentoria. Ti propongo una
> modifica per renderla un po' più aperta e non perdere l'opportunità di
> ospitare contributi di qualcuno che ha adoperato pesantemente QGIS per i
> suoi scopi senza necessariamente entrare nello sviluppo di codice. In ogni
> caso sarebbe bello che ci fosse spazio per la descrizione della comunità e
> delle attività correlate (traduzione - documentazione )
>
>
>>  Abstract della sessione:
>>
>> L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
>> professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
>> come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
>> dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con il
>> proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese e
>> fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione geografica,
>> il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la tridimensionalità,
>> il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 
>>
>> QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una
>> comunità internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai
>> suggerimenti ed alle segnalazioni della base di utenti, consente la
>> connessione alla quasi totalità delle sorgenti dati geospaziali e no,
>> consente sofisticate elaborazioni cartografiche per la stampa e per la
>> pubblicazione su Web, permette elaborazioni sofisticate anche collegandosi
>> ad altre librerie di analisi geospaziale, e può essere facilmente esteso e
>> personalizzato per mezzo di una completa interfaccia di programmazione in
>> Python.
>>
>> La sessione ha l'obiettivo di mostrare e valorizzare il modello di
>> sviluppo di QGIS, mostrando i suoi punti di forza che hanno permesso al
>> software di diventare il progetto leader nel panorama dei gis desktop.
>> Nella sessione saranno accetati lavori che trattano esperienze di sviluppo
>> di parti del core del programma oppure di plugin e/o software direttamente
>> collegati al progetto prodotti in esperienze della PA, del mondo della
>> ricerca e/o del mondo delle imprese.
>>
>>
> Nella sessione saranno prioritariamente presi in considerazione lavori che
> trattano esperienze applicative in cui QGIS assume carattere di centralità
> e che in particolare coinvolgono lo sviluppo di funzionalità di base o di
> estensioni del programma prodotte nell'ambito della PA, del mondo della
> ricerca e/o del mondo delle imprese.
>
>

-- 
Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
Contract Professor of Geographic Information System at University of Perugia
cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
skype: pierluigi.derosa
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-24 Per discussione Enrico Ferreguti
Pierluigi, la modifica mi pare un po' troppo perentoria. Ti propongo una
modifica per renderla un po' più aperta e non perdere l'opportunità di
ospitare contributi di qualcuno che ha adoperato pesantemente QGIS per i
suoi scopi senza necessariamente entrare nello sviluppo di codice. In ogni
caso sarebbe bello che ci fosse spazio per la descrizione della comunità e
delle attività correlate (traduzione - documentazione )


>  Abstract della sessione:
>
> L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
> professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
> come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
> dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con il
> proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese e
> fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione geografica,
> il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la tridimensionalità,
> il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 
>
> QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una comunità
> internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai suggerimenti ed
> alle segnalazioni della base di utenti, consente la connessione alla quasi
> totalità delle sorgenti dati geospaziali e no, consente sofisticate
> elaborazioni cartografiche per la stampa e per la pubblicazione su Web,
> permette elaborazioni sofisticate anche collegandosi ad altre librerie di
> analisi geospaziale, e può essere facilmente esteso e personalizzato per
> mezzo di una completa interfaccia di programmazione in Python.
>
> La sessione ha l'obiettivo di mostrare e valorizzare il modello di
> sviluppo di QGIS, mostrando i suoi punti di forza che hanno permesso al
> software di diventare il progetto leader nel panorama dei gis desktop.
> Nella sessione saranno accetati lavori che trattano esperienze di sviluppo
> di parti del core del programma oppure di plugin e/o software direttamente
> collegati al progetto prodotti in esperienze della PA, del mondo della
> ricerca e/o del mondo delle imprese.
>
>
Nella sessione saranno prioritariamente presi in considerazione lavori che
trattano esperienze applicative in cui QGIS assume carattere di centralità
e che in particolare coinvolgono lo sviluppo di funzionalità di base o di
estensioni del programma prodotte nell'ambito della PA, del mondo della
ricerca e/o del mondo delle imprese.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-24 Per discussione pierluigi de rosa
Buongiorno
ho modificato leggermente l'abstrat di Enrico nella parte finale.
Ditemi cosa ve ne pare
Grazie
P

 Abstract della sessione:

L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con il
proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese e
fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione geografica,
il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la tridimensionalità,
il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 

QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una comunità
internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai suggerimenti ed
alle segnalazioni della base di utenti, consente la connessione alla quasi
totalità delle sorgenti dati geospaziali e no, consente sofisticate
elaborazioni cartografiche per la stampa e per la pubblicazione su Web,
permette elaborazioni sofisticate anche collegandosi ad altre librerie di
analisi geospaziale, e può essere facilmente esteso e personalizzato per
mezzo di una completa interfaccia di programmazione in Python.

La sessione ha l'obiettivo di mostrare e valorizzare il modello di sviluppo
di QGIS, mostrando i suoi punti di forza che hanno permesso al software di
diventare il progetto leader nel panorama dei gis desktop. Nella sessione
saranno accetati lavori che trattano esperienze di sviluppo di parti del
core del programma oppure di plugin e/o software direttamente collegati al
progetto prodotti in esperienze della PA, del mondo della ricerca e/o del
mondo delle imprese.

Il giorno lun 24 set 2018 alle ore 09:38 pierluigi de rosa <
pierluigi.der...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Enrico,
>
> cerco di riscrivere il mattinata entro le 12 e vi mando una mail così se
> ne discute.
> A dopo
> P
>
> Il giorno dom 23 set 2018 alle ore 23:13 Enrico Ferreguti <
> enrico...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Se ho capito bene, Stefano e Pierluigi propongono di modificare l'abstact
>> della call dando più rilievo alle specifificità dell'applicazione e
>> lasciando alle altre sessioni i casi d'uso. Mi pare ragionevole. Ma mi
>> piacerebbe trovare delle parole più precise per l'abstract della sessione.
>> Ce la fareste a correggerlo in tal senso, con parole vostre?
>> Per quanto riguarda i ruoli al convegno penso che abbiamo tutto il tempo
>> per specificarli, così come la struttura della sessione e dei workshop.
>> Quello che è importante adesso è inoltrare una proposta condivisa, che
>> abbia la capacità di attirare contributi interessanti per il convegno.
>>
>> notte.
>>
>> Il giorno sab 22 set 2018 alle ore 15:04 Stefano Campus <
>> skam...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Grazie mille PL, hai sintetizzato benissimo quello che volevo dire:
>>> ormai scrivo come se fosse una determina!  :-)
>>>
>>> Come profili dei convener enrico-pa matteo-azienda e PL-ricerca mi
>>> sembrano ottimamente assortiti
>>>
>>> Il Sab 22 Set 2018 15:00 pierluigi de rosa 
>>> ha scritto:
>>>
 Ciao Enrico,

 grazie per la disponibilità tua e di tutti gli altri.
 Provo a esprimere le mie idee ma corregetemi se sbaglio.

 Per ora si tratta di proporre una sessione e i due proponenti saranno i
 convener della sessione e non so se avranno altri incarichi (tipo selezione
 dei lavori o eventuale referaggio dei lavori). In ogni caso di sicuro per
 ora è proporre una sessione e poi cercare relatori.
 Concordo con Stefano campus di scrivere una proposta più personalizzata
 (tipo più sul software in stricto sensu e sulle sue peculiarità o più sulle
 applicazioni).

 Quindi per ora la figura del proponente è fondamentale ma poi servono i
 relatori (che però mi pare ci siano).

 Se nessuno vuole farsi avanti posso propormi io come proponente della
 sessione con Enrico in qualità di docente/assegnista di Università di
 Perugia

 Fatti i proponenti e scritta la proposta poi pensiamo ai relatori.

 Grazie e aspetto vostre proposte

 Pierluigi

 Il Sab 22 Set 2018, 10:26 Enrico Ferreguti  ha
 scritto:

> La scadenza per la presentazione della "call for session" è lunedì 24/9
>
> Mi piacerebbe inserire nella lista dei possibili relatori:
> Toto Fiandaca, per il lavoro di documentazione e tutorial
> Rocco Pispico e Stefano Campus, per descrivere l'esperienza piemontese
> sulle modifiche mirate al core
> Stefano Campus: per descrivere il lavoro sulla traduzione
> Luca Mandolesi per esperienze di integrazione di QGIS con altri
> strumenti software e l'open source come modello di business.
> 
>
> Sarebbe bello spacchettare il consueto workshop su QGIS su varie
> tematiche:
> - QGIS e Database
> - QGIS e produzione cartografica
> - 

Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-24 Per discussione pierluigi de rosa
Ciao Enrico,

cerco di riscrivere il mattinata entro le 12 e vi mando una mail così se ne
discute.
A dopo
P

Il giorno dom 23 set 2018 alle ore 23:13 Enrico Ferreguti <
enrico...@gmail.com> ha scritto:

> Se ho capito bene, Stefano e Pierluigi propongono di modificare l'abstact
> della call dando più rilievo alle specifificità dell'applicazione e
> lasciando alle altre sessioni i casi d'uso. Mi pare ragionevole. Ma mi
> piacerebbe trovare delle parole più precise per l'abstract della sessione.
> Ce la fareste a correggerlo in tal senso, con parole vostre?
> Per quanto riguarda i ruoli al convegno penso che abbiamo tutto il tempo
> per specificarli, così come la struttura della sessione e dei workshop.
> Quello che è importante adesso è inoltrare una proposta condivisa, che
> abbia la capacità di attirare contributi interessanti per il convegno.
>
> notte.
>
> Il giorno sab 22 set 2018 alle ore 15:04 Stefano Campus 
> ha scritto:
>
>> Grazie mille PL, hai sintetizzato benissimo quello che volevo dire: ormai
>> scrivo come se fosse una determina!  :-)
>>
>> Come profili dei convener enrico-pa matteo-azienda e PL-ricerca mi
>> sembrano ottimamente assortiti
>>
>> Il Sab 22 Set 2018 15:00 pierluigi de rosa 
>> ha scritto:
>>
>>> Ciao Enrico,
>>>
>>> grazie per la disponibilità tua e di tutti gli altri.
>>> Provo a esprimere le mie idee ma corregetemi se sbaglio.
>>>
>>> Per ora si tratta di proporre una sessione e i due proponenti saranno i
>>> convener della sessione e non so se avranno altri incarichi (tipo selezione
>>> dei lavori o eventuale referaggio dei lavori). In ogni caso di sicuro per
>>> ora è proporre una sessione e poi cercare relatori.
>>> Concordo con Stefano campus di scrivere una proposta più personalizzata
>>> (tipo più sul software in stricto sensu e sulle sue peculiarità o più sulle
>>> applicazioni).
>>>
>>> Quindi per ora la figura del proponente è fondamentale ma poi servono i
>>> relatori (che però mi pare ci siano).
>>>
>>> Se nessuno vuole farsi avanti posso propormi io come proponente della
>>> sessione con Enrico in qualità di docente/assegnista di Università di
>>> Perugia
>>>
>>> Fatti i proponenti e scritta la proposta poi pensiamo ai relatori.
>>>
>>> Grazie e aspetto vostre proposte
>>>
>>> Pierluigi
>>>
>>> Il Sab 22 Set 2018, 10:26 Enrico Ferreguti  ha
>>> scritto:
>>>
 La scadenza per la presentazione della "call for session" è lunedì 24/9

 Mi piacerebbe inserire nella lista dei possibili relatori:
 Toto Fiandaca, per il lavoro di documentazione e tutorial
 Rocco Pispico e Stefano Campus, per descrivere l'esperienza piemontese
 sulle modifiche mirate al core
 Stefano Campus: per descrivere il lavoro sulla traduzione
 Luca Mandolesi per esperienze di integrazione di QGIS con altri
 strumenti software e l'open source come modello di business.
 

 Sarebbe bello spacchettare il consueto workshop su QGIS su varie
 tematiche:
 - QGIS e Database
 - QGIS e produzione cartografica
 - QGIS e Servizi Web
 - QGIS e geoprocessing
 - QGIS e interpretazione di immagini satellitari
 

 Cosa ne dite?

 Manca un volontario come secondo proponente. Sarebbe meglio un socio di
 GFOSS.it

 Nell' attesa di ulteriori contributi teniamo buona questa proposta:

  Titolo della sessione:

 Mappando il futuro con QGIS

  Abstract della sessione:

 L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
 professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
 come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
 dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con il
 proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese e
 fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione geografica,
 il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la tridimensionalità,
 il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 

 QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una
 comunità internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai
 suggerimenti ed alle segnalazioni della base di utenti, consente la
 connessione alla quasi totalità delle sorgenti dati geospaziali e no,
 consente sofisticate elaborazioni cartografiche per la stampa e per la
 pubblicazione su Web, permette elaborazioni sofisticate anche collegandosi
 ad altre librerie di analisi geospaziale, e può essere facilmente esteso e
 personalizzato per mezzo di una completa interfaccia di programmazione in
 Python.

 La sessione, articolata in esposizioni mirate, hackfest/forum e
 workshop, ha l'obiettivo di portare alla luce testimonianze, esperienze,
 nuove prassi e nuovi campi di applicazione del GIS open source ed
 immaginare il ruolo del GIS desktop nel prossimo futuro. Nell'ambito 

Re: [QGIS-it-user] [Gruppo] GFOSS.it: sessione QGIS

2018-09-23 Per discussione Enrico Ferreguti
Se ho capito bene, Stefano e Pierluigi propongono di modificare l'abstact
della call dando più rilievo alle specifificità dell'applicazione e
lasciando alle altre sessioni i casi d'uso. Mi pare ragionevole. Ma mi
piacerebbe trovare delle parole più precise per l'abstract della sessione.
Ce la fareste a correggerlo in tal senso, con parole vostre?
Per quanto riguarda i ruoli al convegno penso che abbiamo tutto il tempo
per specificarli, così come la struttura della sessione e dei workshop.
Quello che è importante adesso è inoltrare una proposta condivisa, che
abbia la capacità di attirare contributi interessanti per il convegno.

notte.

Il giorno sab 22 set 2018 alle ore 15:04 Stefano Campus 
ha scritto:

> Grazie mille PL, hai sintetizzato benissimo quello che volevo dire: ormai
> scrivo come se fosse una determina!  :-)
>
> Come profili dei convener enrico-pa matteo-azienda e PL-ricerca mi
> sembrano ottimamente assortiti
>
> Il Sab 22 Set 2018 15:00 pierluigi de rosa 
> ha scritto:
>
>> Ciao Enrico,
>>
>> grazie per la disponibilità tua e di tutti gli altri.
>> Provo a esprimere le mie idee ma corregetemi se sbaglio.
>>
>> Per ora si tratta di proporre una sessione e i due proponenti saranno i
>> convener della sessione e non so se avranno altri incarichi (tipo selezione
>> dei lavori o eventuale referaggio dei lavori). In ogni caso di sicuro per
>> ora è proporre una sessione e poi cercare relatori.
>> Concordo con Stefano campus di scrivere una proposta più personalizzata
>> (tipo più sul software in stricto sensu e sulle sue peculiarità o più sulle
>> applicazioni).
>>
>> Quindi per ora la figura del proponente è fondamentale ma poi servono i
>> relatori (che però mi pare ci siano).
>>
>> Se nessuno vuole farsi avanti posso propormi io come proponente della
>> sessione con Enrico in qualità di docente/assegnista di Università di
>> Perugia
>>
>> Fatti i proponenti e scritta la proposta poi pensiamo ai relatori.
>>
>> Grazie e aspetto vostre proposte
>>
>> Pierluigi
>>
>> Il Sab 22 Set 2018, 10:26 Enrico Ferreguti  ha
>> scritto:
>>
>>> La scadenza per la presentazione della "call for session" è lunedì 24/9
>>>
>>> Mi piacerebbe inserire nella lista dei possibili relatori:
>>> Toto Fiandaca, per il lavoro di documentazione e tutorial
>>> Rocco Pispico e Stefano Campus, per descrivere l'esperienza piemontese
>>> sulle modifiche mirate al core
>>> Stefano Campus: per descrivere il lavoro sulla traduzione
>>> Luca Mandolesi per esperienze di integrazione di QGIS con altri
>>> strumenti software e l'open source come modello di business.
>>> 
>>>
>>> Sarebbe bello spacchettare il consueto workshop su QGIS su varie
>>> tematiche:
>>> - QGIS e Database
>>> - QGIS e produzione cartografica
>>> - QGIS e Servizi Web
>>> - QGIS e geoprocessing
>>> - QGIS e interpretazione di immagini satellitari
>>> 
>>>
>>> Cosa ne dite?
>>>
>>> Manca un volontario come secondo proponente. Sarebbe meglio un socio di
>>> GFOSS.it
>>>
>>> Nell' attesa di ulteriori contributi teniamo buona questa proposta:
>>>
>>>  Titolo della sessione:
>>>
>>> Mappando il futuro con QGIS
>>>
>>>  Abstract della sessione:
>>>
>>> L'open source ha cambiato il mondo del GIS, portando gli strumenti dei
>>> professionisti sul tavolo di tutti. Grazie agli open data ed a software
>>> come QGIS chiunque può accedere, analizzare ed elaborare grandi basi di
>>> dati geospaziali. La possibilità di stabilire relazioni geospaziali con il
>>> proprio campo di attività ha svelato un mondo di possibilità inattese e
>>> fino ad ora inesplorate: le applicazioni mobili, l'educazione geografica,
>>> il posizionamento di precisione, la fotogrammetria, la tridimensionalità,
>>> il BIM, la cartografia di comunicazione, il geo-giornalismo 
>>>
>>> QGIS recentemente aggiornato alla versione 3, è sviluppato da una
>>> comunità internazionale con una forte presenza italiana, aperta ai
>>> suggerimenti ed alle segnalazioni della base di utenti, consente la
>>> connessione alla quasi totalità delle sorgenti dati geospaziali e no,
>>> consente sofisticate elaborazioni cartografiche per la stampa e per la
>>> pubblicazione su Web, permette elaborazioni sofisticate anche collegandosi
>>> ad altre librerie di analisi geospaziale, e può essere facilmente esteso e
>>> personalizzato per mezzo di una completa interfaccia di programmazione in
>>> Python.
>>>
>>> La sessione, articolata in esposizioni mirate, hackfest/forum e
>>> workshop, ha l'obiettivo di portare alla luce testimonianze, esperienze,
>>> nuove prassi e nuovi campi di applicazione del GIS open source ed
>>> immaginare il ruolo del GIS desktop nel prossimo futuro. Nell'ambito del
>>> convegno si propone inoltre di inserire un hackfest/forum per l'incontro e
>>> la condvisione di idee tra gli utenti di QGIS.
>>>
>>>  Primo proponente
>>>
>>> Enrico Ferreguti
>>>
>>>  Secondo proponente
>>>
>>> 
>>>
>>>  Eventuali possibili relatori
>>>
>>> Alessandro Pasotti, Pierluigi De Rosa,