Re: [QGIS-it-user] Controllo Geometria e Validatore Topologico

2023-01-09 Per discussione Mauro D'Ambroso
Mi permetto d'intervenire per precisare,  da esperienza personale, che:

   - Validatore topologico è meno "esigente" di Controllo geometria. In
   altre parole spesso capita che il comando in questione dia 0 errori e poi
   lo stesso file sottoposto a Controllo geometria sia un vero disastro
   (centinaia di errori)...
   - Ne consegue che onde evitare che i tool di processing (specie
   l'Unione) non vadano in crash è necessario che Controllo geometria dia 0
   errori.

In alcuni casi ho risolto semplicemente utilizzando i tool di geoprocessing
di Saga (meno esigenti in tal senso) invece di perdere tempo a pulire gli
shape...

Saluti.

Mauro

Il giorno sab 7 gen 2023 alle ore 18:33 Totò Fiandaca <
pigrecoinfin...@gmail.com> ha scritto:

> Buonasera,
> aggiungo una nota interessante che ho scoperto da poco,
> questi strumenti vengono utilizzati spesso da grosse aziende per
> verificare/modificare/validare i dati geografici, aziende che sono ancora
> vincolate dalle licenze ArcGIS Desktop.
>
> w open source.
>
> saluti
>
> Il giorno sab 7 gen 2023 alle ore 16:52 Marco Spaziani <
> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Grazie !
>>
>>
>> Il giorno sab 7 gen 2023 alle ore 15:03 Ivano Giuliano <
>> ivano.giuli...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Il controllo della geometria e il validatore topologico sono entrambi
>>> strumenti che possono essere utilizzati per verificare la qualità dei dati
>>> geospaziali in QGIS.
>>>
>>> Il controllo della geometria è uno strumento che consente di verificare
>>> se le geometrie di un layer (punti, linee o poligoni) rispettano
>>> determinate regole geometriche. Ad esempio, è possibile verificare se le
>>> linee sono intersecate, se i poligoni sono sovrapposti in modo corretto, o
>>> se ci sono punti doppi.
>>>
>>> Il validatore topologico, invece, è uno strumento che consente di
>>> verificare se i dati topologici di un layer sono corretti. In altre parole,
>>> verifica se gli elementi di un layer rispettano determinate regole
>>> topologiche, come ad esempio se tutti i poligoni hanno il loro bordo
>>> condiviso con almeno un altro poligono, o se tutte le linee hanno estremità
>>> coincidenti con altre linee o punti.
>>>
>>> Praticamente, il controllo della geometria si concentra sulla qualità
>>> delle geometrie di un layer, mentre il validatore topologico verifica la
>>> qualità dei dati topologici di un layer.
>>>
>>> Saluti
>>>
>>> Ivano
>>>
>>>
>>> Il giorno gio 5 gen 2023 alle ore 17:57 Marco Spaziani <
>>> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>>>
 Non ho mai avuto il tempo di approfondire la questione (*perchè quando
 avevo un problema di geometrie "imperfette" usavo direttamente
 Validatore Topologico & v.clean di Grass e risolvevo "l'imperfezione",
 senza avere bisogno di cercare aiuto in altri strumenti*) però ora,
 per curiosità intellettuale, mi chiedo, ...cosa fa Controllo Geometria che
 già non faccia Validatore Topologico? In quali casi e, soprattutto, per
 quali finalità, è preferibile usare uno piuttosto che l'altro?
 Sono curioso di sapere cosa ne pensiate.
 ___
 QGIS-it-user mailing list
 QGIS-it-user@lists.osgeo.org
 https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

>>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
>
> --
> *Ing. Salvatore Fiandaca*
> *mobile*.:+39 327.493.8955
> *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
> *C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
> *P.IVA*: 06597870820
> *membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
> *socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
> *member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
> 
> *blog:*
> * https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
> - https://www.facebook.com/qgis.it/ **
>  *
> *TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
> *
>
> 43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
>
> “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
> perchè mai limitarne l’accesso?”
> R. Stallman
>
> Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
> FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
> in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
> qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
> di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega
> di informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
> possesso.
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org

Re: [QGIS-it-user] Controllo Geometria e Validatore Topologico

2023-01-07 Per discussione Totò Fiandaca
Buonasera,
aggiungo una nota interessante che ho scoperto da poco,
questi strumenti vengono utilizzati spesso da grosse aziende per
verificare/modificare/validare i dati geografici, aziende che sono ancora
vincolate dalle licenze ArcGIS Desktop.

w open source.

saluti

Il giorno sab 7 gen 2023 alle ore 16:52 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie !
>
>
> Il giorno sab 7 gen 2023 alle ore 15:03 Ivano Giuliano <
> ivano.giuli...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Il controllo della geometria e il validatore topologico sono entrambi
>> strumenti che possono essere utilizzati per verificare la qualità dei dati
>> geospaziali in QGIS.
>>
>> Il controllo della geometria è uno strumento che consente di verificare
>> se le geometrie di un layer (punti, linee o poligoni) rispettano
>> determinate regole geometriche. Ad esempio, è possibile verificare se le
>> linee sono intersecate, se i poligoni sono sovrapposti in modo corretto, o
>> se ci sono punti doppi.
>>
>> Il validatore topologico, invece, è uno strumento che consente di
>> verificare se i dati topologici di un layer sono corretti. In altre parole,
>> verifica se gli elementi di un layer rispettano determinate regole
>> topologiche, come ad esempio se tutti i poligoni hanno il loro bordo
>> condiviso con almeno un altro poligono, o se tutte le linee hanno estremità
>> coincidenti con altre linee o punti.
>>
>> Praticamente, il controllo della geometria si concentra sulla qualità
>> delle geometrie di un layer, mentre il validatore topologico verifica la
>> qualità dei dati topologici di un layer.
>>
>> Saluti
>>
>> Ivano
>>
>>
>> Il giorno gio 5 gen 2023 alle ore 17:57 Marco Spaziani <
>> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Non ho mai avuto il tempo di approfondire la questione (*perchè quando
>>> avevo un problema di geometrie "imperfette" usavo direttamente
>>> Validatore Topologico & v.clean di Grass e risolvevo "l'imperfezione",
>>> senza avere bisogno di cercare aiuto in altri strumenti*) però ora, per
>>> curiosità intellettuale, mi chiedo, ...cosa fa Controllo Geometria che già
>>> non faccia Validatore Topologico? In quali casi e, soprattutto, per quali
>>> finalità, è preferibile usare uno piuttosto che l'altro?
>>> Sono curioso di sapere cosa ne pensiate.
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>


-- 
*Ing. Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
*C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
*P.IVA*: 06597870820
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ *
*socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*

*blog:*
* https://pigrecoinfinito.com/  FB: Co-admin
- https://www.facebook.com/qgis.it/ **
 *
*TW:  **https://twitter.com/totofiandaca
*

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario
in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata
qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso
di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di
informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio
possesso.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Controllo Geometria e Validatore Topologico

2023-01-07 Per discussione Marco Spaziani
Grazie !


Il giorno sab 7 gen 2023 alle ore 15:03 Ivano Giuliano <
ivano.giuli...@gmail.com> ha scritto:

> Il controllo della geometria e il validatore topologico sono entrambi
> strumenti che possono essere utilizzati per verificare la qualità dei dati
> geospaziali in QGIS.
>
> Il controllo della geometria è uno strumento che consente di verificare se
> le geometrie di un layer (punti, linee o poligoni) rispettano determinate
> regole geometriche. Ad esempio, è possibile verificare se le linee sono
> intersecate, se i poligoni sono sovrapposti in modo corretto, o se ci sono
> punti doppi.
>
> Il validatore topologico, invece, è uno strumento che consente di
> verificare se i dati topologici di un layer sono corretti. In altre parole,
> verifica se gli elementi di un layer rispettano determinate regole
> topologiche, come ad esempio se tutti i poligoni hanno il loro bordo
> condiviso con almeno un altro poligono, o se tutte le linee hanno estremità
> coincidenti con altre linee o punti.
>
> Praticamente, il controllo della geometria si concentra sulla qualità
> delle geometrie di un layer, mentre il validatore topologico verifica la
> qualità dei dati topologici di un layer.
>
> Saluti
>
> Ivano
>
>
> Il giorno gio 5 gen 2023 alle ore 17:57 Marco Spaziani <
> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Non ho mai avuto il tempo di approfondire la questione (*perchè quando
>> avevo un problema di geometrie "imperfette" usavo direttamente
>> Validatore Topologico & v.clean di Grass e risolvevo "l'imperfezione",
>> senza avere bisogno di cercare aiuto in altri strumenti*) però ora, per
>> curiosità intellettuale, mi chiedo, ...cosa fa Controllo Geometria che già
>> non faccia Validatore Topologico? In quali casi e, soprattutto, per quali
>> finalità, è preferibile usare uno piuttosto che l'altro?
>> Sono curioso di sapere cosa ne pensiate.
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Controllo Geometria e Validatore Topologico

2023-01-07 Per discussione Ivano Giuliano
Il controllo della geometria e il validatore topologico sono entrambi
strumenti che possono essere utilizzati per verificare la qualità dei dati
geospaziali in QGIS.

Il controllo della geometria è uno strumento che consente di verificare se
le geometrie di un layer (punti, linee o poligoni) rispettano determinate
regole geometriche. Ad esempio, è possibile verificare se le linee sono
intersecate, se i poligoni sono sovrapposti in modo corretto, o se ci sono
punti doppi.

Il validatore topologico, invece, è uno strumento che consente di
verificare se i dati topologici di un layer sono corretti. In altre parole,
verifica se gli elementi di un layer rispettano determinate regole
topologiche, come ad esempio se tutti i poligoni hanno il loro bordo
condiviso con almeno un altro poligono, o se tutte le linee hanno estremità
coincidenti con altre linee o punti.

Praticamente, il controllo della geometria si concentra sulla qualità delle
geometrie di un layer, mentre il validatore topologico verifica la qualità
dei dati topologici di un layer.

Saluti

Ivano


Il giorno gio 5 gen 2023 alle ore 17:57 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Non ho mai avuto il tempo di approfondire la questione (*perchè quando
> avevo un problema di geometrie "imperfette" usavo direttamente
> Validatore Topologico & v.clean di Grass e risolvevo "l'imperfezione",
> senza avere bisogno di cercare aiuto in altri strumenti*) però ora, per
> curiosità intellettuale, mi chiedo, ...cosa fa Controllo Geometria che già
> non faccia Validatore Topologico? In quali casi e, soprattutto, per quali
> finalità, è preferibile usare uno piuttosto che l'altro?
> Sono curioso di sapere cosa ne pensiate.
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Controllo Geometria e Validatore Topologico

2023-01-05 Per discussione Marco Spaziani
Non ho mai avuto il tempo di approfondire la questione (*perchè quando
avevo un problema di geometrie "imperfette" usavo direttamente
Validatore Topologico & v.clean di Grass e risolvevo "l'imperfezione",
senza avere bisogno di cercare aiuto in altri strumenti*) però ora, per
curiosità intellettuale, mi chiedo, ...cosa fa Controllo Geometria che già
non faccia Validatore Topologico? In quali casi e, soprattutto, per quali
finalità, è preferibile usare uno piuttosto che l'altro?
Sono curioso di sapere cosa ne pensiate.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user