Re: [QGIS-it-user] Due cose: mostrare flussi Istat pendolarismo e comprare dominio per webGIS

2019-10-03 Per discussione luca barbadoro

mi inserisco alla discussione!

per collegare visivamente i centroidi (o comunque gli elementi puntuali 
a cui devono essere associati i dati del pendolarismo, siano comuni, ma 
anche con zone censuarie è possibile), si può realizzare una FLOW map 
direttamente in qgis senza plug in come spiegato da Anita Graser in 
questo suo post:


https://anitagraser.com/2019/05/04/flow-maps-in-qgis-no-plugins-needed/

Luca B

Il 29/09/19 22:12, Iacopo ha scritto:

Ciao Gabriele,
   anni fa ho fatto così:
- ho creato un grafo unendo i centridi dei comuni interessati e creando
un campo con la combinazione dei codici dei 2 comuni collegati dalla
linea (in postgres ST_MakeLine (a.the_geom, b.the_geom) AS the_geom,
a.codcom || b.codcom AS codice, a.nome AS origine, b.nome AS
destinazione)
- dalla tabella ISTAT ho creato un campo concatenando codice origine e
codice destinazione
- poi basta una joint

Non so se è il sistema miglire, ma ha funzionato.

Iacopo

Il giorno dom, 29/09/2019 alle 11.44 +0200, gabriele.dipa...@uniba.it
ha scritto:

Cari tutti,

sono per favore avrei bisogno di una mano per due cose: la prima è
mostrare i flussi dei pendolari presi dai censimenti Istat e la
seconda sono le caratteristiche di uno spazio web dove vorrei
esportare il mio GIS.

Per la prima, conosco Flow Mapper ma, per quantità di dati come
quelli
che vorrei mostrare (più o meno una matrice 200x200), faccio prima
a
disegnarla a mano. Ci sarebbero modi più semplici di
visualizzazione?
Ho visto che può essere usato Python, ma non conosco il suo
linguaggio. Non so, se qualcuno potesse darmi un suggerimento
gliene
sarei grato.

La seconda richiesta è questa: sto creando un GIS con
caratteristiche
socio-demografiche di un territorio italiano e ricostruzione di un
programma di rigenerazione urbana di una amministrazione comunale.
Il
GIS è frutto di dati di enti pubblici (ISTAT, Agenzia delle
Entrate),
e frutto di un'analisi qualitativa e quantitativa che sto
conducendo
sul campo. Vorrei comprare uno spazio sul web dove tra pochi mesi
esportare il mio lavoro, creando un Public GIS, potreste suggerirmi
caratteristiche del servizio da acquistare ed eventualmente proprio
qualche provider di questo tipo di servizi (spazio web compatibile
con
QGIS). Essendo economista e sociologo non ne capisco granché.

Ad ogni modo grazie e una buona domenica


Gabriele Di Palma

PHD Candidate in Human Relations Sciences
University of Bari Aldo Moro

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Due cose: mostrare flussi Istat pendolarismo e comprare dominio per webGIS

2019-09-29 Per discussione Iacopo
Ciao Gabriele,
  anni fa ho fatto così:
- ho creato un grafo unendo i centridi dei comuni interessati e creando
un campo con la combinazione dei codici dei 2 comuni collegati dalla
linea (in postgres ST_MakeLine (a.the_geom, b.the_geom) AS the_geom,
a.codcom || b.codcom AS codice, a.nome AS origine, b.nome AS
destinazione)
- dalla tabella ISTAT ho creato un campo concatenando codice origine e
codice destinazione
- poi basta una joint

Non so se è il sistema miglire, ma ha funzionato.

Iacopo

Il giorno dom, 29/09/2019 alle 11.44 +0200, gabriele.dipa...@uniba.it
ha scritto:
> Cari tutti,
> 
> sono per favore avrei bisogno di una mano per due cose: la prima è  
> mostrare i flussi dei pendolari presi dai censimenti Istat e la  
> seconda sono le caratteristiche di uno spazio web dove vorrei  
> esportare il mio GIS.
> 
> Per la prima, conosco Flow Mapper ma, per quantità di dati come
> quelli  
> che vorrei mostrare (più o meno una matrice 200x200), faccio prima
> a  
> disegnarla a mano. Ci sarebbero modi più semplici di
> visualizzazione?  
> Ho visto che può essere usato Python, ma non conosco il suo  
> linguaggio. Non so, se qualcuno potesse darmi un suggerimento
> gliene  
> sarei grato.
> 
> La seconda richiesta è questa: sto creando un GIS con
> caratteristiche  
> socio-demografiche di un territorio italiano e ricostruzione di un  
> programma di rigenerazione urbana di una amministrazione comunale.
> Il  
> GIS è frutto di dati di enti pubblici (ISTAT, Agenzia delle
> Entrate),  
> e frutto di un'analisi qualitativa e quantitativa che sto
> conducendo  
> sul campo. Vorrei comprare uno spazio sul web dove tra pochi mesi  
> esportare il mio lavoro, creando un Public GIS, potreste suggerirmi  
> caratteristiche del servizio da acquistare ed eventualmente proprio  
> qualche provider di questo tipo di servizi (spazio web compatibile
> con  
> QGIS). Essendo economista e sociologo non ne capisco granché.
> 
> Ad ogni modo grazie e una buona domenica
> 
> 
> Gabriele Di Palma
> 
> PHD Candidate in Human Relations Sciences
> University of Bari Aldo Moro
> 
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Due cose: mostrare flussi Istat pendolarismo e comprare dominio per webGIS

2019-09-29 Per discussione Paolo Cavallini
Ciao
Per il web gis il discorso è più articolato.
Sono parte in causa, ma onestamente ti consiglio di seguire un breve corso per 
orientarti. 
Saluti.

On 29 September 2019 15:24:39 EEST, gabriele.dipa...@uniba.it wrote:
>Caro Giuliano
>
>Grazie mille. Non avevo pensato ai grafi. Cioé avevo pensato a qualche 
>
>programma per visualizzare dati, ma avrei preferito fare tutto  
>direttamente con QGis. Adesso studio un po’ il problema e aggiorno la  
>comunitá.
>
>Una buona domenica e a presto!!
>
>
>
>Giuliano Curti  escribió:
>
>> Ciao Gabriele,
>> butto lì: pensando a "pendolari" mi vengono alla mente
>> "origine-destinazione", quindi due punti con una relazione, quindi un
>grafo;
>> magari un grafo pesato con il numero degli spostamenti di ogni
>tratta;
>> se il metodo del grafo va bene, trovi molteplici strumenti per il
>> trattamento e la visualizzazione;
>> il problema potrebbe essere quello di sovrapporre grafico degli
>spostamenti
>> alla mappa, quindi una georeferenziazione dei punti, e qui ho meno
>idee
>> perché a digiuno da un po' di tempo (forse un lager vettoriale di
>linee con
>> visualizzazione dimensionale del tratto in funzione valore del campo
>> "num.pendolari può bastare?)
>> se ritenessi di avere dei suggerimenti ai problemi che spero
>condividerai,
>> non avrò problemi a farlo, a rischio di andare OT.
>> Ciao,
>> Giuliano
>>
>> Il dom 29 set 2019, 11:54  ha scritto:
>>
>>>
>>> Cari tutti,
>>>
>>> sono per favore avrei bisogno di una mano per due cose: la prima è
>>> mostrare i flussi dei pendolari presi dai censimenti Istat e la
>>> seconda sono le caratteristiche di uno spazio web dove vorrei
>>> esportare il mio GIS.
>>>
>>> Per la prima, conosco Flow Mapper ma, per quantità di dati come
>quelli
>>> che vorrei mostrare (più o meno una matrice 200x200), faccio prima a
>>> disegnarla a mano. Ci sarebbero modi più semplici di
>visualizzazione?
>>> Ho visto che può essere usato Python, ma non conosco il suo
>>> linguaggio. Non so, se qualcuno potesse darmi un suggerimento gliene
>>> sarei grato.
>>>
>>> La seconda richiesta è questa: sto creando un GIS con
>caratteristiche
>>> socio-demografiche di un territorio italiano e ricostruzione di un
>>> programma di rigenerazione urbana di una amministrazione comunale.
>Il
>>> GIS è frutto di dati di enti pubblici (ISTAT, Agenzia delle
>Entrate),
>>> e frutto di un'analisi qualitativa e quantitativa che sto conducendo
>>> sul campo. Vorrei comprare uno spazio sul web dove tra pochi mesi
>>> esportare il mio lavoro, creando un Public GIS, potreste suggerirmi
>>> caratteristiche del servizio da acquistare ed eventualmente proprio
>>> qualche provider di questo tipo di servizi (spazio web compatibile
>con
>>> QGIS). Essendo economista e sociologo non ne capisco granché.
>>>
>>> Ad ogni modo grazie e una buona domenica
>>>
>>>
>>> Gabriele Di Palma
>>>
>>> PHD Candidate in Human Relations Sciences
>>> University of Bari Aldo Moro
>>>
>>> ___
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>
>
>
>Gabriele Di Palma
>
>PHD Candidate in Human Relations Sciences
>University of Bari Aldo Moro
>
>___
>QGIS-it-user mailing list
>QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

-- 
Sorry for being short___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Due cose: mostrare flussi Istat pendolarismo e comprare dominio per webGIS

2019-09-29 Per discussione gabriele . dipalma

Caro Giuliano

Grazie mille. Non avevo pensato ai grafi. Cioé avevo pensato a qualche  
programma per visualizzare dati, ma avrei preferito fare tutto  
direttamente con QGis. Adesso studio un po’ il problema e aggiorno la  
comunitá.


Una buona domenica e a presto!!



Giuliano Curti  escribió:


Ciao Gabriele,
butto lì: pensando a "pendolari" mi vengono alla mente
"origine-destinazione", quindi due punti con una relazione, quindi un grafo;
magari un grafo pesato con il numero degli spostamenti di ogni tratta;
se il metodo del grafo va bene, trovi molteplici strumenti per il
trattamento e la visualizzazione;
il problema potrebbe essere quello di sovrapporre grafico degli spostamenti
alla mappa, quindi una georeferenziazione dei punti, e qui ho meno idee
perché a digiuno da un po' di tempo (forse un lager vettoriale di linee con
visualizzazione dimensionale del tratto in funzione valore del campo
"num.pendolari può bastare?)
se ritenessi di avere dei suggerimenti ai problemi che spero condividerai,
non avrò problemi a farlo, a rischio di andare OT.
Ciao,
Giuliano

Il dom 29 set 2019, 11:54  ha scritto:



Cari tutti,

sono per favore avrei bisogno di una mano per due cose: la prima è
mostrare i flussi dei pendolari presi dai censimenti Istat e la
seconda sono le caratteristiche di uno spazio web dove vorrei
esportare il mio GIS.

Per la prima, conosco Flow Mapper ma, per quantità di dati come quelli
che vorrei mostrare (più o meno una matrice 200x200), faccio prima a
disegnarla a mano. Ci sarebbero modi più semplici di visualizzazione?
Ho visto che può essere usato Python, ma non conosco il suo
linguaggio. Non so, se qualcuno potesse darmi un suggerimento gliene
sarei grato.

La seconda richiesta è questa: sto creando un GIS con caratteristiche
socio-demografiche di un territorio italiano e ricostruzione di un
programma di rigenerazione urbana di una amministrazione comunale. Il
GIS è frutto di dati di enti pubblici (ISTAT, Agenzia delle Entrate),
e frutto di un'analisi qualitativa e quantitativa che sto conducendo
sul campo. Vorrei comprare uno spazio sul web dove tra pochi mesi
esportare il mio lavoro, creando un Public GIS, potreste suggerirmi
caratteristiche del servizio da acquistare ed eventualmente proprio
qualche provider di questo tipo di servizi (spazio web compatibile con
QGIS). Essendo economista e sociologo non ne capisco granché.

Ad ogni modo grazie e una buona domenica


Gabriele Di Palma

PHD Candidate in Human Relations Sciences
University of Bari Aldo Moro

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user





Gabriele Di Palma

PHD Candidate in Human Relations Sciences
University of Bari Aldo Moro

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Due cose: mostrare flussi Istat pendolarismo e comprare dominio per webGIS

2019-09-29 Per discussione Giuliano Curti
Ciao Gabriele,
butto lì: pensando a "pendolari" mi vengono alla mente
"origine-destinazione", quindi due punti con una relazione, quindi un grafo;
magari un grafo pesato con il numero degli spostamenti di ogni tratta;
se il metodo del grafo va bene, trovi molteplici strumenti per il
trattamento e la visualizzazione;
il problema potrebbe essere quello di sovrapporre grafico degli spostamenti
alla mappa, quindi una georeferenziazione dei punti, e qui ho meno idee
perché a digiuno da un po' di tempo (forse un lager vettoriale di linee con
visualizzazione dimensionale del tratto in funzione valore del campo
"num.pendolari può bastare?)
se ritenessi di avere dei suggerimenti ai problemi che spero condividerai,
non avrò problemi a farlo, a rischio di andare OT.
Ciao,
Giuliano

Il dom 29 set 2019, 11:54  ha scritto:

>
> Cari tutti,
>
> sono per favore avrei bisogno di una mano per due cose: la prima è
> mostrare i flussi dei pendolari presi dai censimenti Istat e la
> seconda sono le caratteristiche di uno spazio web dove vorrei
> esportare il mio GIS.
>
> Per la prima, conosco Flow Mapper ma, per quantità di dati come quelli
> che vorrei mostrare (più o meno una matrice 200x200), faccio prima a
> disegnarla a mano. Ci sarebbero modi più semplici di visualizzazione?
> Ho visto che può essere usato Python, ma non conosco il suo
> linguaggio. Non so, se qualcuno potesse darmi un suggerimento gliene
> sarei grato.
>
> La seconda richiesta è questa: sto creando un GIS con caratteristiche
> socio-demografiche di un territorio italiano e ricostruzione di un
> programma di rigenerazione urbana di una amministrazione comunale. Il
> GIS è frutto di dati di enti pubblici (ISTAT, Agenzia delle Entrate),
> e frutto di un'analisi qualitativa e quantitativa che sto conducendo
> sul campo. Vorrei comprare uno spazio sul web dove tra pochi mesi
> esportare il mio lavoro, creando un Public GIS, potreste suggerirmi
> caratteristiche del servizio da acquistare ed eventualmente proprio
> qualche provider di questo tipo di servizi (spazio web compatibile con
> QGIS). Essendo economista e sociologo non ne capisco granché.
>
> Ad ogni modo grazie e una buona domenica
>
>
> Gabriele Di Palma
>
> PHD Candidate in Human Relations Sciences
> University of Bari Aldo Moro
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Due cose: mostrare flussi Istat pendolarismo e comprare dominio per webGIS

2019-09-29 Per discussione gabriele . dipalma


Cari tutti,

sono per favore avrei bisogno di una mano per due cose: la prima è  
mostrare i flussi dei pendolari presi dai censimenti Istat e la  
seconda sono le caratteristiche di uno spazio web dove vorrei  
esportare il mio GIS.


Per la prima, conosco Flow Mapper ma, per quantità di dati come quelli  
che vorrei mostrare (più o meno una matrice 200x200), faccio prima a  
disegnarla a mano. Ci sarebbero modi più semplici di visualizzazione?  
Ho visto che può essere usato Python, ma non conosco il suo  
linguaggio. Non so, se qualcuno potesse darmi un suggerimento gliene  
sarei grato.


La seconda richiesta è questa: sto creando un GIS con caratteristiche  
socio-demografiche di un territorio italiano e ricostruzione di un  
programma di rigenerazione urbana di una amministrazione comunale. Il  
GIS è frutto di dati di enti pubblici (ISTAT, Agenzia delle Entrate),  
e frutto di un'analisi qualitativa e quantitativa che sto conducendo  
sul campo. Vorrei comprare uno spazio sul web dove tra pochi mesi  
esportare il mio lavoro, creando un Public GIS, potreste suggerirmi  
caratteristiche del servizio da acquistare ed eventualmente proprio  
qualche provider di questo tipo di servizi (spazio web compatibile con  
QGIS). Essendo economista e sociologo non ne capisco granché.


Ad ogni modo grazie e una buona domenica


Gabriele Di Palma

PHD Candidate in Human Relations Sciences
University of Bari Aldo Moro

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user