Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione Totò
giohappy wrote
> A pensarci bene basterebbe anche qualcosa di più semplice: usare lo stesso
> metodo della feature rettangolare ma calcolando la distanza dal bbox della
> feature. Ai fini di una stampa l'importante è che l'etichetta stia dentro
> l'ingombro della feature dell'atlante...
> 
> giovanni

Ho appena fatto una rapida prova,
sembra che il caso generico sia più semplice del caso rettangolare grazie
alla tua osservazione, cioè basti prendere il bbox della feature corrente
dell'atlas...

ecco il gist
https://gist.github.com/pigreco/78dbe36583f958ea19cb9fe8d2102395

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione G. Allegri
Per dei bordi generici la cosa si complica non poco, perché si deve
calcolare l'offset dell'etichetta (il che non sarebbe di per sé troppo
complicato con un po' di python) ma per farlo si deve poter calcolare le
dimensioni dell'etichetta, il che dipende come minimo da tipo e dimensioni
del font, e dal testo dell'etichetta. Niente d'impossibile se si hanno
tutte queste informazioni nel contesto della funzione, ma non so se sia
possibile averle.
Mi piacerebbe analizzare la cosa ma lascio a chi ha un po' più di tempo...

giovanni

Il 12 ott 2017 17:31, "Totò"  ha scritto:

> giohappy wrote
> > È normale che serva il boundary, infatti lo specificavo nei punti
> > dell'idea. Il motivo è semplice: un punto che sta su un poligono ha
> > distanza 0 da quel poligono, mentre ha una distanza >0 dal suo bordo
> > (almeno che non si trovi proprio sul bordo).
> >
> > giovanni
>
> Grazie, lo immaginavo, ma la tua conferma è fondamentale. Grazie!!!
>
> Come scritto nell'articolo, il metodo non è generale ma vale solo per
> vettore di copertura rettangolari,
> occorrerebbe studiare un metodo generale, per vettori di copertura generici
> cioè con bordo frastagliato.
>
> grazie,
> saluti
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione Totò
giohappy wrote
> È normale che serva il boundary, infatti lo specificavo nei punti
> dell'idea. Il motivo è semplice: un punto che sta su un poligono ha
> distanza 0 da quel poligono, mentre ha una distanza >0 dal suo bordo
> (almeno che non si trovi proprio sul bordo).
> 
> giovanni

Grazie, lo immaginavo, ma la tua conferma è fondamentale. Grazie!!!

Come scritto nell'articolo, il metodo non è generale ma vale solo per
vettore di copertura rettangolari,
occorrerebbe studiare un metodo generale, per vettori di copertura generici
cioè con bordo frastagliato.

grazie,
saluti 



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione G. Allegri
È normale che serva il boundary, infatti lo specificavo nei punti
dell'idea. Il motivo è semplice: un punto che sta su un poligono ha
distanza 0 da quel poligono, mentre ha una distanza >0 dal suo bordo
(almeno che non si trovi proprio sul bordo).

giovanni

Il 12 ott 2017 17:13, "Totò"  ha scritto:

giohappy wrote
> Bravo Totò, è esattamente quello che avevo in mente ;)
>
> giovanni

Ho scritto un articolo [0] dove spiego tutto o quasi!!!

Approfitto di Giovanni per chiedere come mai QGIS vuole necessariamente la
funzione boundary( ) nella espressione: shortest_line( $geometry,
boundary( @atlas_geometry ) ) ) altrimenti non calcola nulla!!!

La mia ipotesi è legata al fatto che la funzione boundary( ) tira fuori una
geometry linestring ed allora il calcolo va a buon fine, invece senza tale
funzione la shortest_line non da esito; è un bug oppure è normale?

Saluti

[0]
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/2017/10/12/qgis-
dimmi-dove-ti-trovi-e-ti-etichetto-bene/



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione Totò
giohappy wrote
> Bravo Totò, è esattamente quello che avevo in mente ;)
> 
> giovanni

Ho scritto un articolo [0] dove spiego tutto o quasi!!!

Approfitto di Giovanni per chiedere come mai QGIS vuole necessariamente la
funzione boundary( ) nella espressione: shortest_line( $geometry,  
boundary( @atlas_geometry ) ) ) altrimenti non calcola nulla!!!

La mia ipotesi è legata al fatto che la funzione boundary( ) tira fuori una
geometry linestring ed allora il calcolo va a buon fine, invece senza tale
funzione la shortest_line non da esito; è un bug oppure è normale?

Saluti

[0]
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/2017/10/12/qgis-dimmi-dove-ti-trovi-e-ti-etichetto-bene/



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione G. Allegri
Bravo Totò, è esattamente quello che avevo in mente ;)

giovanni

Il 12 ott 2017 11:44, "Totò"  ha scritto:

> .. ecco l'espressione da utilizzare nel posizionamento delle etichette -
> metodo cartographic- position priority
>
> https://gist.github.com/pigreco/20d41b53625873d8a045ed10e52d5eed
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione Totò
.. ecco l'espressione da utilizzare nel posizionamento delle etichette -
metodo cartographic- position priority

https://gist.github.com/pigreco/20d41b53625873d8a045ed10e52d5eed



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione Marco Spaziani
Grande!!!

Il giorno 12 ottobre 2017 11:22, Totò  ha
scritto:

> Salve,
> è da due giorni che ci lavoro,
> ma stamani, visto che il problema è parecchio interessante, ho approfondito
> un attimo.
>
> Per adesso condivido una soluzione test (un gist [0]) da utilizzare nelle
> etichette, cioè per ogni punto mette il label Alto, basso, destra o
> Sinistra
> rispetto al bordo che li contiene.
>
> ho definito una variabile @dist_bordo (distanza dal bordo) in modo da
> attivare l'etichetta solo se verificata.
>
> Appena ho un pò di tempo, descrivo meglio tutta l'espressione; questa deve
> essere utilizzata, con le dovute modifiche, nel posizionamento delle
> etichette.
>
> [0]https://gist.github.com/pigreco/197df427b3a71a83169ce908d1c8f7d6
>
> a dopo
>
>
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione Totò
Salve,
è da due giorni che ci lavoro,
ma stamani, visto che il problema è parecchio interessante, ho approfondito
un attimo.

Per adesso condivido una soluzione test (un gist [0]) da utilizzare nelle
etichette, cioè per ogni punto mette il label Alto, basso, destra o Sinistra
rispetto al bordo che li contiene.

ho definito una variabile @dist_bordo (distanza dal bordo) in modo da
attivare l'etichetta solo se verificata.

Appena ho un pò di tempo, descrivo meglio tutta l'espressione; questa deve
essere utilizzata, con le dovute modifiche, nel posizionamento delle
etichette.

[0]https://gist.github.com/pigreco/197df427b3a71a83169ce908d1c8f7d6

a dopo





-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione Marco Spaziani
Se riesci a trovare il tempo per provarci, vedi se è possibile sfruttare
direttamente e semplicemente una delle potenti armi di Calcolatore di
campo, tipo "intersect bbox". Sarebbe una bella soddisfazione, per noi
innamorati delle performance di Qgis, risolvere, sulla base del tuo
suggerimento, con un semplice "doppio clic" in Calcolatore di campi
piuttosto che dettare e scrivere una regola logica (senza nulla togliere al
fascino, alla potenza e alla flessibilità delle regole logiche ma, parlando
da consumatore finale, nella routine frettolosa del lavoro quotidiano è
preferibile risolvere con un "doppio clic"). Facci sapere.

Il giorno 12 ottobre 2017 08:48, G. Allegri  ha scritto:

> Marco, è esattamente la funzioncina che proponevo. Purtroppo non ho modo
> di testarla oggi, ma vedrò se trovo qualche minuto in tarda serata.
>
> giovanni
>
> Il 12 ott 2017 08:26, "Marco Spaziani"  ha
> scritto:
>
>> Il suggerimento di Allegri mi ha acceso un'altra lampadina, ma chiedo a
>> voi di verificarla perchè va oltre le mie capacità.
>> Secondo voi, tramite le potenti funzioni di Calcolatore di campo, è
>> possibile in Prorietà --> Etichetta impostare una funzioncina (regola) per
>> dire a Qgis che le etichette me le deve posizionare sempre e solo entro il
>> perimetro di una determinata bbox? (ove la bbox in questione, ovviamente, è
>> la feature del layer di copertura della tavola Atlas che sto per stampare
>> in quel momento)
>>
>> Il giorno 11 ottobre 2017 23:06, G. Allegri  ha
>> scritto:
>>
>>> Sarei curioso di provare a definire il posizionamento dell'etichetta
>>> tramite espressione, probabilmente con l'appoggio di una funzioncina custom:
>>>
>>> Assumendo la feature di ritaglio rettangolare:
>>>
>>> - calcolo distanza punto <-> bordo feature dell'atlante
>>> - calcolo distanza (con segno) punto <-> centro della feature
>>> - in base a questi due valori seleziono il posizionamento dell'etichetta
>>> relativa al punto
>>>
>>> Così sono sicuro che l'etichette saranno posizionate sempre all'interno
>>> dell'area di ritaglio.
>>>
>>> giovanni
>>>
>>> Il 11 ott 2017 22:17, "Marco Spaziani"  ha
>>> scritto:
>>>
 La tua "dritta" (come al solito) funziona, però bisogna tematizzare con
 la stessa stringa due volte, una in Proprietà --> Etichetta --> Mostra
 etichetta (e si spengono le etichette poste all'esterno dell'elemento di
 copertura ...ma continuano a vedersi i punti non etichettati) e un'altra in
 Proprietà --> Simbologia --> Abilita Layer ...e si spengono anche i punti
 oltre che alle etichette posti esternamente all'elemento e quindi restano
 visibili i soli punti e le sole etichette interne all'elemento di
 copertura. Grazie.

 Il giorno 11 ottobre 2017 19:25, Marco Spaziani <
 spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Se ho capito la logica del tuo suggerimento, la tematizzazione
> dovrebbe servire, più che a far vedere i punti posti entro la feature
> rettangolare del tassello del mosaico layer di copertura, (e questo già lo
> farebbe egregiamente di suo Atlas), a NON far vedere i punti (e le
> eichette) poste al di fuori di questo tassello quando vado ad ampliare la
> "visuale" di un 10-15% per vedere le etichette "fuori campo" dei punti
> interni al tassello ma posti adiacenti al suo bordo. Si, in teoria 
> dovrebbe
> funzionare. Il problema è che il solo pensiero di ampliare la visuale di 
> un
> 10-15% un po mi spaventa perchè, se decidi di continuare alla scala che mi
> sono imposto devo aumentare le dimensioni della "mappa" e quindi devo
> rieditare risquadrare e reimpostare tutto il foglio oppure, lascio il
> foglio così com'è ma, aumentando la visuale del 10-15% automaticamente mi
> cambia la scala della mappa. Ci penserò dopo cena. Grazie.
>
> Il 11 Ott 2017 6:15 PM, "Totò"  ha scritto:
>
>> Marco wrote
>> > ...P.S. ovviamente potrei risolvere "a manina", punto per punto, con
>> > EasyCustomLabeling ma, a parte che non mi sembra elegante come
>> soluzione
>> > (pur essendo EasyCustomLabeling un ottimo plugin utile per altre
>> > situazioni
>> > e che ho usato con in passato con risultati eccellenti), in più non
>> posso
>> > escludere che vi siano altri, punti oltre ai 4 che ho individuato,
>> che mi
>> > siano sfuggiti e per i quali quindi permane lo stesso problema di
>> > "etichetta fuori campo di stampa". Quindi preferirei una soluzione
>> > "globale" che agisca su tutta la popolazione di punti del layer, a
>> > prescindere se io me ne accorga che c'è un problema o meno
>> >
>> > Il giorno 11 ottobre 2017 10:19, Marco Spaziani 
>>
>> > spaziani.marco@
>>
>> > 
>> > ha scritto:
>> >
>> >> Ho un problema in apparenza banale ma antipaticissimo, brutto a
>> vedersi 

Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione G. Allegri
Marco, è esattamente la funzioncina che proponevo. Purtroppo non ho modo di
testarla oggi, ma vedrò se trovo qualche minuto in tarda serata.

giovanni

Il 12 ott 2017 08:26, "Marco Spaziani"  ha
scritto:

> Il suggerimento di Allegri mi ha acceso un'altra lampadina, ma chiedo a
> voi di verificarla perchè va oltre le mie capacità.
> Secondo voi, tramite le potenti funzioni di Calcolatore di campo, è
> possibile in Prorietà --> Etichetta impostare una funzioncina (regola) per
> dire a Qgis che le etichette me le deve posizionare sempre e solo entro il
> perimetro di una determinata bbox? (ove la bbox in questione, ovviamente, è
> la feature del layer di copertura della tavola Atlas che sto per stampare
> in quel momento)
>
> Il giorno 11 ottobre 2017 23:06, G. Allegri  ha
> scritto:
>
>> Sarei curioso di provare a definire il posizionamento dell'etichetta
>> tramite espressione, probabilmente con l'appoggio di una funzioncina custom:
>>
>> Assumendo la feature di ritaglio rettangolare:
>>
>> - calcolo distanza punto <-> bordo feature dell'atlante
>> - calcolo distanza (con segno) punto <-> centro della feature
>> - in base a questi due valori seleziono il posizionamento dell'etichetta
>> relativa al punto
>>
>> Così sono sicuro che l'etichette saranno posizionate sempre all'interno
>> dell'area di ritaglio.
>>
>> giovanni
>>
>> Il 11 ott 2017 22:17, "Marco Spaziani"  ha
>> scritto:
>>
>>> La tua "dritta" (come al solito) funziona, però bisogna tematizzare con
>>> la stessa stringa due volte, una in Proprietà --> Etichetta --> Mostra
>>> etichetta (e si spengono le etichette poste all'esterno dell'elemento di
>>> copertura ...ma continuano a vedersi i punti non etichettati) e un'altra in
>>> Proprietà --> Simbologia --> Abilita Layer ...e si spengono anche i punti
>>> oltre che alle etichette posti esternamente all'elemento e quindi restano
>>> visibili i soli punti e le sole etichette interne all'elemento di
>>> copertura. Grazie.
>>>
>>> Il giorno 11 ottobre 2017 19:25, Marco Spaziani <
>>> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>>>
 Se ho capito la logica del tuo suggerimento, la tematizzazione dovrebbe
 servire, più che a far vedere i punti posti entro la feature rettangolare
 del tassello del mosaico layer di copertura, (e questo già lo farebbe
 egregiamente di suo Atlas), a NON far vedere i punti (e le eichette) poste
 al di fuori di questo tassello quando vado ad ampliare la "visuale" di un
 10-15% per vedere le etichette "fuori campo" dei punti interni al tassello
 ma posti adiacenti al suo bordo. Si, in teoria dovrebbe funzionare. Il
 problema è che il solo pensiero di ampliare la visuale di un 10-15% un po
 mi spaventa perchè, se decidi di continuare alla scala che mi sono imposto
 devo aumentare le dimensioni della "mappa" e quindi devo rieditare
 risquadrare e reimpostare tutto il foglio oppure, lascio il foglio così
 com'è ma, aumentando la visuale del 10-15% automaticamente mi cambia la
 scala della mappa. Ci penserò dopo cena. Grazie.

 Il 11 Ott 2017 6:15 PM, "Totò"  ha scritto:

> Marco wrote
> > ...P.S. ovviamente potrei risolvere "a manina", punto per punto, con
> > EasyCustomLabeling ma, a parte che non mi sembra elegante come
> soluzione
> > (pur essendo EasyCustomLabeling un ottimo plugin utile per altre
> > situazioni
> > e che ho usato con in passato con risultati eccellenti), in più non
> posso
> > escludere che vi siano altri, punti oltre ai 4 che ho individuato,
> che mi
> > siano sfuggiti e per i quali quindi permane lo stesso problema di
> > "etichetta fuori campo di stampa". Quindi preferirei una soluzione
> > "globale" che agisca su tutta la popolazione di punti del layer, a
> > prescindere se io me ne accorga che c'è un problema o meno
> >
> > Il giorno 11 ottobre 2017 10:19, Marco Spaziani 
>
> > spaziani.marco@
>
> > 
> > ha scritto:
> >
> >> Ho un problema in apparenza banale ma antipaticissimo, brutto a
> vedersi e
> >> che non riesco a risolvere in nessun modo (...e non è una cartella
> di
> >> Equitalia).
> >> Ho generato un Atlante di 130 pagine in formato A3 di un territorio
> molto
> >> vasto e nel quale è riportato un layer di punti (all'incirca 350
> punti)
> >> disseminati variamente su tutto questo territorio.
> >> Per il 99% va tutto bene.
> >> In alcune tavole dell'Atlante però, capita che alcuni punti vadano a
> >> cadere proprio in adiacenza del bordo della tavola (alias, in
> adiacenza
> >> del
> >> bordo del rettangolo del layer di copertura dell'Atlante).
> >> Ora, il punto, ovviamente, a stampa si vede e viene stampato ma
> >> l'etichetta associata a questi punti (si tratta, in tutto di 4
> punti su
> >> oltre 350), poichè è 

Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-12 Per discussione Marco Spaziani
Il suggerimento di Allegri mi ha acceso un'altra lampadina, ma chiedo a voi
di verificarla perchè va oltre le mie capacità.
Secondo voi, tramite le potenti funzioni di Calcolatore di campo, è
possibile in Prorietà --> Etichetta impostare una funzioncina (regola) per
dire a Qgis che le etichette me le deve posizionare sempre e solo entro il
perimetro di una determinata bbox? (ove la bbox in questione, ovviamente, è
la feature del layer di copertura della tavola Atlas che sto per stampare
in quel momento)

Il giorno 11 ottobre 2017 23:06, G. Allegri  ha scritto:

> Sarei curioso di provare a definire il posizionamento dell'etichetta
> tramite espressione, probabilmente con l'appoggio di una funzioncina custom:
>
> Assumendo la feature di ritaglio rettangolare:
>
> - calcolo distanza punto <-> bordo feature dell'atlante
> - calcolo distanza (con segno) punto <-> centro della feature
> - in base a questi due valori seleziono il posizionamento dell'etichetta
> relativa al punto
>
> Così sono sicuro che l'etichette saranno posizionate sempre all'interno
> dell'area di ritaglio.
>
> giovanni
>
> Il 11 ott 2017 22:17, "Marco Spaziani"  ha
> scritto:
>
>> La tua "dritta" (come al solito) funziona, però bisogna tematizzare con
>> la stessa stringa due volte, una in Proprietà --> Etichetta --> Mostra
>> etichetta (e si spengono le etichette poste all'esterno dell'elemento di
>> copertura ...ma continuano a vedersi i punti non etichettati) e un'altra in
>> Proprietà --> Simbologia --> Abilita Layer ...e si spengono anche i punti
>> oltre che alle etichette posti esternamente all'elemento e quindi restano
>> visibili i soli punti e le sole etichette interne all'elemento di
>> copertura. Grazie.
>>
>> Il giorno 11 ottobre 2017 19:25, Marco Spaziani > > ha scritto:
>>
>>> Se ho capito la logica del tuo suggerimento, la tematizzazione dovrebbe
>>> servire, più che a far vedere i punti posti entro la feature rettangolare
>>> del tassello del mosaico layer di copertura, (e questo già lo farebbe
>>> egregiamente di suo Atlas), a NON far vedere i punti (e le eichette) poste
>>> al di fuori di questo tassello quando vado ad ampliare la "visuale" di un
>>> 10-15% per vedere le etichette "fuori campo" dei punti interni al tassello
>>> ma posti adiacenti al suo bordo. Si, in teoria dovrebbe funzionare. Il
>>> problema è che il solo pensiero di ampliare la visuale di un 10-15% un po
>>> mi spaventa perchè, se decidi di continuare alla scala che mi sono imposto
>>> devo aumentare le dimensioni della "mappa" e quindi devo rieditare
>>> risquadrare e reimpostare tutto il foglio oppure, lascio il foglio così
>>> com'è ma, aumentando la visuale del 10-15% automaticamente mi cambia la
>>> scala della mappa. Ci penserò dopo cena. Grazie.
>>>
>>> Il 11 Ott 2017 6:15 PM, "Totò"  ha scritto:
>>>
 Marco wrote
 > ...P.S. ovviamente potrei risolvere "a manina", punto per punto, con
 > EasyCustomLabeling ma, a parte che non mi sembra elegante come
 soluzione
 > (pur essendo EasyCustomLabeling un ottimo plugin utile per altre
 > situazioni
 > e che ho usato con in passato con risultati eccellenti), in più non
 posso
 > escludere che vi siano altri, punti oltre ai 4 che ho individuato,
 che mi
 > siano sfuggiti e per i quali quindi permane lo stesso problema di
 > "etichetta fuori campo di stampa". Quindi preferirei una soluzione
 > "globale" che agisca su tutta la popolazione di punti del layer, a
 > prescindere se io me ne accorga che c'è un problema o meno
 >
 > Il giorno 11 ottobre 2017 10:19, Marco Spaziani 

 > spaziani.marco@

 > 
 > ha scritto:
 >
 >> Ho un problema in apparenza banale ma antipaticissimo, brutto a
 vedersi e
 >> che non riesco a risolvere in nessun modo (...e non è una cartella di
 >> Equitalia).
 >> Ho generato un Atlante di 130 pagine in formato A3 di un territorio
 molto
 >> vasto e nel quale è riportato un layer di punti (all'incirca 350
 punti)
 >> disseminati variamente su tutto questo territorio.
 >> Per il 99% va tutto bene.
 >> In alcune tavole dell'Atlante però, capita che alcuni punti vadano a
 >> cadere proprio in adiacenza del bordo della tavola (alias, in
 adiacenza
 >> del
 >> bordo del rettangolo del layer di copertura dell'Atlante).
 >> Ora, il punto, ovviamente, a stampa si vede e viene stampato ma
 >> l'etichetta associata a questi punti (si tratta, in tutto di 4 punti
 su
 >> oltre 350), poichè è spostata di qualche millimetro rispetto al
 punto,
 >> non
 >> si vede perchè va fuori campo di stampa, cioè capita fuori l'area del
 >> rettangolo del layer di copertura dell'Atlanteche in quel momento sta
 >> andando a stampa.
 >> Esiste un comando "forzatura" per imporre al compositore di stampe
 di far
 >> sempre, 

Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-11 Per discussione G. Allegri
Sarei curioso di provare a definire il posizionamento dell'etichetta
tramite espressione, probabilmente con l'appoggio di una funzioncina custom:

Assumendo la feature di ritaglio rettangolare:

- calcolo distanza punto <-> bordo feature dell'atlante
- calcolo distanza (con segno) punto <-> centro della feature
- in base a questi due valori seleziono il posizionamento dell'etichetta
relativa al punto

Così sono sicuro che l'etichette saranno posizionate sempre all'interno
dell'area di ritaglio.

giovanni

Il 11 ott 2017 22:17, "Marco Spaziani"  ha
scritto:

> La tua "dritta" (come al solito) funziona, però bisogna tematizzare con la
> stessa stringa due volte, una in Proprietà --> Etichetta --> Mostra
> etichetta (e si spengono le etichette poste all'esterno dell'elemento di
> copertura ...ma continuano a vedersi i punti non etichettati) e un'altra in
> Proprietà --> Simbologia --> Abilita Layer ...e si spengono anche i punti
> oltre che alle etichette posti esternamente all'elemento e quindi restano
> visibili i soli punti e le sole etichette interne all'elemento di
> copertura. Grazie.
>
> Il giorno 11 ottobre 2017 19:25, Marco Spaziani 
> ha scritto:
>
>> Se ho capito la logica del tuo suggerimento, la tematizzazione dovrebbe
>> servire, più che a far vedere i punti posti entro la feature rettangolare
>> del tassello del mosaico layer di copertura, (e questo già lo farebbe
>> egregiamente di suo Atlas), a NON far vedere i punti (e le eichette) poste
>> al di fuori di questo tassello quando vado ad ampliare la "visuale" di un
>> 10-15% per vedere le etichette "fuori campo" dei punti interni al tassello
>> ma posti adiacenti al suo bordo. Si, in teoria dovrebbe funzionare. Il
>> problema è che il solo pensiero di ampliare la visuale di un 10-15% un po
>> mi spaventa perchè, se decidi di continuare alla scala che mi sono imposto
>> devo aumentare le dimensioni della "mappa" e quindi devo rieditare
>> risquadrare e reimpostare tutto il foglio oppure, lascio il foglio così
>> com'è ma, aumentando la visuale del 10-15% automaticamente mi cambia la
>> scala della mappa. Ci penserò dopo cena. Grazie.
>>
>> Il 11 Ott 2017 6:15 PM, "Totò"  ha scritto:
>>
>>> Marco wrote
>>> > ...P.S. ovviamente potrei risolvere "a manina", punto per punto, con
>>> > EasyCustomLabeling ma, a parte che non mi sembra elegante come
>>> soluzione
>>> > (pur essendo EasyCustomLabeling un ottimo plugin utile per altre
>>> > situazioni
>>> > e che ho usato con in passato con risultati eccellenti), in più non
>>> posso
>>> > escludere che vi siano altri, punti oltre ai 4 che ho individuato, che
>>> mi
>>> > siano sfuggiti e per i quali quindi permane lo stesso problema di
>>> > "etichetta fuori campo di stampa". Quindi preferirei una soluzione
>>> > "globale" che agisca su tutta la popolazione di punti del layer, a
>>> > prescindere se io me ne accorga che c'è un problema o meno
>>> >
>>> > Il giorno 11 ottobre 2017 10:19, Marco Spaziani 
>>>
>>> > spaziani.marco@
>>>
>>> > 
>>> > ha scritto:
>>> >
>>> >> Ho un problema in apparenza banale ma antipaticissimo, brutto a
>>> vedersi e
>>> >> che non riesco a risolvere in nessun modo (...e non è una cartella di
>>> >> Equitalia).
>>> >> Ho generato un Atlante di 130 pagine in formato A3 di un territorio
>>> molto
>>> >> vasto e nel quale è riportato un layer di punti (all'incirca 350
>>> punti)
>>> >> disseminati variamente su tutto questo territorio.
>>> >> Per il 99% va tutto bene.
>>> >> In alcune tavole dell'Atlante però, capita che alcuni punti vadano a
>>> >> cadere proprio in adiacenza del bordo della tavola (alias, in
>>> adiacenza
>>> >> del
>>> >> bordo del rettangolo del layer di copertura dell'Atlante).
>>> >> Ora, il punto, ovviamente, a stampa si vede e viene stampato ma
>>> >> l'etichetta associata a questi punti (si tratta, in tutto di 4 punti
>>> su
>>> >> oltre 350), poichè è spostata di qualche millimetro rispetto al punto,
>>> >> non
>>> >> si vede perchè va fuori campo di stampa, cioè capita fuori l'area del
>>> >> rettangolo del layer di copertura dell'Atlanteche in quel momento sta
>>> >> andando a stampa.
>>> >> Esiste un comando "forzatura" per imporre al compositore di stampe di
>>> far
>>> >> sempre, comunque e in ogni caso far ricadere entro la tavola tutte le
>>> >> etichette associate ai punti ricadenti nella tavola?
>>> >> Qualcosa del genere esiste per i poligoni e le linee, perché ricordo
>>> bene
>>> >> che avendo avuto a che fare con edifici (poligoni) e linee (strade)
>>> c'era
>>> >> un comando tramite il quale la posizione dell'etichetta veniva
>>> "forzata",
>>> >> anche ruotandola o capovolgendola, in modo che comunque fosse però
>>> sempre
>>> >> visibile nella tavola da stampare ...ma un comando analogo per i punti
>>> >> non
>>> >> lo trovo.
>>> >>
>>>
>>> La cosa più semplice che potresti provare è tematizzare i punti con una
>>> regola ( intersects( $geometry, 

Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-11 Per discussione Marco Spaziani
La tua "dritta" (come al solito) funziona, però bisogna tematizzare con la
stessa stringa due volte, una in Proprietà --> Etichetta --> Mostra
etichetta (e si spengono le etichette poste all'esterno dell'elemento di
copertura ...ma continuano a vedersi i punti non etichettati) e un'altra in
Proprietà --> Simbologia --> Abilita Layer ...e si spengono anche i punti
oltre che alle etichette posti esternamente all'elemento e quindi restano
visibili i soli punti e le sole etichette interne all'elemento di
copertura. Grazie.

Il giorno 11 ottobre 2017 19:25, Marco Spaziani 
ha scritto:

> Se ho capito la logica del tuo suggerimento, la tematizzazione dovrebbe
> servire, più che a far vedere i punti posti entro la feature rettangolare
> del tassello del mosaico layer di copertura, (e questo già lo farebbe
> egregiamente di suo Atlas), a NON far vedere i punti (e le eichette) poste
> al di fuori di questo tassello quando vado ad ampliare la "visuale" di un
> 10-15% per vedere le etichette "fuori campo" dei punti interni al tassello
> ma posti adiacenti al suo bordo. Si, in teoria dovrebbe funzionare. Il
> problema è che il solo pensiero di ampliare la visuale di un 10-15% un po
> mi spaventa perchè, se decidi di continuare alla scala che mi sono imposto
> devo aumentare le dimensioni della "mappa" e quindi devo rieditare
> risquadrare e reimpostare tutto il foglio oppure, lascio il foglio così
> com'è ma, aumentando la visuale del 10-15% automaticamente mi cambia la
> scala della mappa. Ci penserò dopo cena. Grazie.
>
> Il 11 Ott 2017 6:15 PM, "Totò"  ha scritto:
>
>> Marco wrote
>> > ...P.S. ovviamente potrei risolvere "a manina", punto per punto, con
>> > EasyCustomLabeling ma, a parte che non mi sembra elegante come soluzione
>> > (pur essendo EasyCustomLabeling un ottimo plugin utile per altre
>> > situazioni
>> > e che ho usato con in passato con risultati eccellenti), in più non
>> posso
>> > escludere che vi siano altri, punti oltre ai 4 che ho individuato, che
>> mi
>> > siano sfuggiti e per i quali quindi permane lo stesso problema di
>> > "etichetta fuori campo di stampa". Quindi preferirei una soluzione
>> > "globale" che agisca su tutta la popolazione di punti del layer, a
>> > prescindere se io me ne accorga che c'è un problema o meno
>> >
>> > Il giorno 11 ottobre 2017 10:19, Marco Spaziani 
>>
>> > spaziani.marco@
>>
>> > 
>> > ha scritto:
>> >
>> >> Ho un problema in apparenza banale ma antipaticissimo, brutto a
>> vedersi e
>> >> che non riesco a risolvere in nessun modo (...e non è una cartella di
>> >> Equitalia).
>> >> Ho generato un Atlante di 130 pagine in formato A3 di un territorio
>> molto
>> >> vasto e nel quale è riportato un layer di punti (all'incirca 350 punti)
>> >> disseminati variamente su tutto questo territorio.
>> >> Per il 99% va tutto bene.
>> >> In alcune tavole dell'Atlante però, capita che alcuni punti vadano a
>> >> cadere proprio in adiacenza del bordo della tavola (alias, in adiacenza
>> >> del
>> >> bordo del rettangolo del layer di copertura dell'Atlante).
>> >> Ora, il punto, ovviamente, a stampa si vede e viene stampato ma
>> >> l'etichetta associata a questi punti (si tratta, in tutto di 4 punti su
>> >> oltre 350), poichè è spostata di qualche millimetro rispetto al punto,
>> >> non
>> >> si vede perchè va fuori campo di stampa, cioè capita fuori l'area del
>> >> rettangolo del layer di copertura dell'Atlanteche in quel momento sta
>> >> andando a stampa.
>> >> Esiste un comando "forzatura" per imporre al compositore di stampe di
>> far
>> >> sempre, comunque e in ogni caso far ricadere entro la tavola tutte le
>> >> etichette associate ai punti ricadenti nella tavola?
>> >> Qualcosa del genere esiste per i poligoni e le linee, perché ricordo
>> bene
>> >> che avendo avuto a che fare con edifici (poligoni) e linee (strade)
>> c'era
>> >> un comando tramite il quale la posizione dell'etichetta veniva
>> "forzata",
>> >> anche ruotandola o capovolgendola, in modo che comunque fosse però
>> sempre
>> >> visibile nella tavola da stampare ...ma un comando analogo per i punti
>> >> non
>> >> lo trovo.
>> >>
>>
>> La cosa più semplice che potresti provare è tematizzare i punti con una
>> regola ( intersects( $geometry, @atlas_geometry  ) =1), questa ti fa
>> visualizzare solo i punti che intersecano con la feature corrente
>> dell'atlante senza vedere altri punti esterni, poi basta dare un 10/15% al
>> 'margine attorno all'elemento'.
>> prova e facci sapere
>>
>> saluti
>>
>>
>>
>>
>> -
>> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
>> --
>> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f52506
>> 12.html
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org

Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-11 Per discussione Marco Spaziani
Se ho capito la logica del tuo suggerimento, la tematizzazione dovrebbe
servire, più che a far vedere i punti posti entro la feature rettangolare
del tassello del mosaico layer di copertura, (e questo già lo farebbe
egregiamente di suo Atlas), a NON far vedere i punti (e le eichette) poste
al di fuori di questo tassello quando vado ad ampliare la "visuale" di un
10-15% per vedere le etichette "fuori campo" dei punti interni al tassello
ma posti adiacenti al suo bordo. Si, in teoria dovrebbe funzionare. Il
problema è che il solo pensiero di ampliare la visuale di un 10-15% un po
mi spaventa perchè, se decidi di continuare alla scala che mi sono imposto
devo aumentare le dimensioni della "mappa" e quindi devo rieditare
risquadrare e reimpostare tutto il foglio oppure, lascio il foglio così
com'è ma, aumentando la visuale del 10-15% automaticamente mi cambia la
scala della mappa. Ci penserò dopo cena. Grazie.

Il 11 Ott 2017 6:15 PM, "Totò"  ha scritto:

> Marco wrote
> > ...P.S. ovviamente potrei risolvere "a manina", punto per punto, con
> > EasyCustomLabeling ma, a parte che non mi sembra elegante come soluzione
> > (pur essendo EasyCustomLabeling un ottimo plugin utile per altre
> > situazioni
> > e che ho usato con in passato con risultati eccellenti), in più non posso
> > escludere che vi siano altri, punti oltre ai 4 che ho individuato, che mi
> > siano sfuggiti e per i quali quindi permane lo stesso problema di
> > "etichetta fuori campo di stampa". Quindi preferirei una soluzione
> > "globale" che agisca su tutta la popolazione di punti del layer, a
> > prescindere se io me ne accorga che c'è un problema o meno
> >
> > Il giorno 11 ottobre 2017 10:19, Marco Spaziani 
>
> > spaziani.marco@
>
> > 
> > ha scritto:
> >
> >> Ho un problema in apparenza banale ma antipaticissimo, brutto a vedersi
> e
> >> che non riesco a risolvere in nessun modo (...e non è una cartella di
> >> Equitalia).
> >> Ho generato un Atlante di 130 pagine in formato A3 di un territorio
> molto
> >> vasto e nel quale è riportato un layer di punti (all'incirca 350 punti)
> >> disseminati variamente su tutto questo territorio.
> >> Per il 99% va tutto bene.
> >> In alcune tavole dell'Atlante però, capita che alcuni punti vadano a
> >> cadere proprio in adiacenza del bordo della tavola (alias, in adiacenza
> >> del
> >> bordo del rettangolo del layer di copertura dell'Atlante).
> >> Ora, il punto, ovviamente, a stampa si vede e viene stampato ma
> >> l'etichetta associata a questi punti (si tratta, in tutto di 4 punti su
> >> oltre 350), poichè è spostata di qualche millimetro rispetto al punto,
> >> non
> >> si vede perchè va fuori campo di stampa, cioè capita fuori l'area del
> >> rettangolo del layer di copertura dell'Atlanteche in quel momento sta
> >> andando a stampa.
> >> Esiste un comando "forzatura" per imporre al compositore di stampe di
> far
> >> sempre, comunque e in ogni caso far ricadere entro la tavola tutte le
> >> etichette associate ai punti ricadenti nella tavola?
> >> Qualcosa del genere esiste per i poligoni e le linee, perché ricordo
> bene
> >> che avendo avuto a che fare con edifici (poligoni) e linee (strade)
> c'era
> >> un comando tramite il quale la posizione dell'etichetta veniva
> "forzata",
> >> anche ruotandola o capovolgendola, in modo che comunque fosse però
> sempre
> >> visibile nella tavola da stampare ...ma un comando analogo per i punti
> >> non
> >> lo trovo.
> >>
>
> La cosa più semplice che potresti provare è tematizzare i punti con una
> regola ( intersects( $geometry, @atlas_geometry  ) =1), questa ti fa
> visualizzare solo i punti che intersecano con la feature corrente
> dell'atlante senza vedere altri punti esterni, poi basta dare un 10/15% al
> 'margine attorno all'elemento'.
> prova e facci sapere
>
> saluti
>
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-
> f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-11 Per discussione Totò
Marco wrote
> ...P.S. ovviamente potrei risolvere "a manina", punto per punto, con
> EasyCustomLabeling ma, a parte che non mi sembra elegante come soluzione
> (pur essendo EasyCustomLabeling un ottimo plugin utile per altre
> situazioni
> e che ho usato con in passato con risultati eccellenti), in più non posso
> escludere che vi siano altri, punti oltre ai 4 che ho individuato, che mi
> siano sfuggiti e per i quali quindi permane lo stesso problema di
> "etichetta fuori campo di stampa". Quindi preferirei una soluzione
> "globale" che agisca su tutta la popolazione di punti del layer, a
> prescindere se io me ne accorga che c'è un problema o meno
> 
> Il giorno 11 ottobre 2017 10:19, Marco Spaziani 

> spaziani.marco@

> 
> ha scritto:
> 
>> Ho un problema in apparenza banale ma antipaticissimo, brutto a vedersi e
>> che non riesco a risolvere in nessun modo (...e non è una cartella di
>> Equitalia).
>> Ho generato un Atlante di 130 pagine in formato A3 di un territorio molto
>> vasto e nel quale è riportato un layer di punti (all'incirca 350 punti)
>> disseminati variamente su tutto questo territorio.
>> Per il 99% va tutto bene.
>> In alcune tavole dell'Atlante però, capita che alcuni punti vadano a
>> cadere proprio in adiacenza del bordo della tavola (alias, in adiacenza
>> del
>> bordo del rettangolo del layer di copertura dell'Atlante).
>> Ora, il punto, ovviamente, a stampa si vede e viene stampato ma
>> l'etichetta associata a questi punti (si tratta, in tutto di 4 punti su
>> oltre 350), poichè è spostata di qualche millimetro rispetto al punto,
>> non
>> si vede perchè va fuori campo di stampa, cioè capita fuori l'area del
>> rettangolo del layer di copertura dell'Atlanteche in quel momento sta
>> andando a stampa.
>> Esiste un comando "forzatura" per imporre al compositore di stampe di far
>> sempre, comunque e in ogni caso far ricadere entro la tavola tutte le
>> etichette associate ai punti ricadenti nella tavola?
>> Qualcosa del genere esiste per i poligoni e le linee, perché ricordo bene
>> che avendo avuto a che fare con edifici (poligoni) e linee (strade) c'era
>> un comando tramite il quale la posizione dell'etichetta veniva "forzata",
>> anche ruotandola o capovolgendola, in modo che comunque fosse però sempre
>> visibile nella tavola da stampare ...ma un comando analogo per i punti
>> non
>> lo trovo.
>>

La cosa più semplice che potresti provare è tematizzare i punti con una
regola ( intersects( $geometry, @atlas_geometry  ) =1), questa ti fa
visualizzare solo i punti che intersecano con la feature corrente
dell'atlante senza vedere altri punti esterni, poi basta dare un 10/15% al
'margine attorno all'elemento'.
prova e facci sapere

saluti




-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-11 Per discussione Marco Spaziani
...P.S. ovviamente potrei risolvere "a manina", punto per punto, con
EasyCustomLabeling ma, a parte che non mi sembra elegante come soluzione
(pur essendo EasyCustomLabeling un ottimo plugin utile per altre situazioni
e che ho usato con in passato con risultati eccellenti), in più non posso
escludere che vi siano altri, punti oltre ai 4 che ho individuato, che mi
siano sfuggiti e per i quali quindi permane lo stesso problema di
"etichetta fuori campo di stampa". Quindi preferirei una soluzione
"globale" che agisca su tutta la popolazione di punti del layer, a
prescindere se io me ne accorga che c'è un problema o meno

Il giorno 11 ottobre 2017 10:19, Marco Spaziani 
ha scritto:

> Ho un problema in apparenza banale ma antipaticissimo, brutto a vedersi e
> che non riesco a risolvere in nessun modo (...e non è una cartella di
> Equitalia).
> Ho generato un Atlante di 130 pagine in formato A3 di un territorio molto
> vasto e nel quale è riportato un layer di punti (all'incirca 350 punti)
> disseminati variamente su tutto questo territorio.
> Per il 99% va tutto bene.
> In alcune tavole dell'Atlante però, capita che alcuni punti vadano a
> cadere proprio in adiacenza del bordo della tavola (alias, in adiacenza del
> bordo del rettangolo del layer di copertura dell'Atlante).
> Ora, il punto, ovviamente, a stampa si vede e viene stampato ma
> l'etichetta associata a questi punti (si tratta, in tutto di 4 punti su
> oltre 350), poichè è spostata di qualche millimetro rispetto al punto, non
> si vede perchè va fuori campo di stampa, cioè capita fuori l'area del
> rettangolo del layer di copertura dell'Atlanteche in quel momento sta
> andando a stampa.
> Esiste un comando "forzatura" per imporre al compositore di stampe di far
> sempre, comunque e in ogni caso far ricadere entro la tavola tutte le
> etichette associate ai punti ricadenti nella tavola?
> Qualcosa del genere esiste per i poligoni e le linee, perché ricordo bene
> che avendo avuto a che fare con edifici (poligoni) e linee (strade) c'era
> un comando tramite il quale la posizione dell'etichetta veniva "forzata",
> anche ruotandola o capovolgendola, in modo che comunque fosse però sempre
> visibile nella tavola da stampare ...ma un comando analogo per i punti non
> lo trovo.
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Etichette "fuori campo" dalla tavola in stampa

2017-10-11 Per discussione Marco Spaziani
Ho un problema in apparenza banale ma antipaticissimo, brutto a vedersi e
che non riesco a risolvere in nessun modo (...e non è una cartella di
Equitalia).
Ho generato un Atlante di 130 pagine in formato A3 di un territorio molto
vasto e nel quale è riportato un layer di punti (all'incirca 350 punti)
disseminati variamente su tutto questo territorio.
Per il 99% va tutto bene.
In alcune tavole dell'Atlante però, capita che alcuni punti vadano a cadere
proprio in adiacenza del bordo della tavola (alias, in adiacenza del bordo
del rettangolo del layer di copertura dell'Atlante).
Ora, il punto, ovviamente, a stampa si vede e viene stampato ma l'etichetta
associata a questi punti (si tratta, in tutto di 4 punti su oltre 350),
poichè è spostata di qualche millimetro rispetto al punto, non si vede
perchè va fuori campo di stampa, cioè capita fuori l'area del rettangolo
del layer di copertura dell'Atlanteche in quel momento sta andando a stampa.
Esiste un comando "forzatura" per imporre al compositore di stampe di far
sempre, comunque e in ogni caso far ricadere entro la tavola tutte le
etichette associate ai punti ricadenti nella tavola?
Qualcosa del genere esiste per i poligoni e le linee, perché ricordo bene
che avendo avuto a che fare con edifici (poligoni) e linee (strade) c'era
un comando tramite il quale la posizione dell'etichetta veniva "forzata",
anche ruotandola o capovolgendola, in modo che comunque fosse però sempre
visibile nella tavola da stampare ...ma un comando analogo per i punti non
lo trovo.
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user